Anno |
Sessione |
Titolo |
Traduzioni |
Autore |
1949 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1949 - Insigna muliebris animi exempla |
1 | Valerio Massimo |
1949 |
1 |
✔ Liceo Classico 1949 - Rispetto delle tradizioni nel governo provinciale |
1 | Plinio il Giovane |
1949 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1949 - Imperio indignus ille, quem non sua virtus, sed fossa vallumque tutum praestitit |
1 | Valerio Massimo |
1949 |
2 |
✔ Liceo Classico 1949 - Agricoltori e soldati |
1 | Cicerone |
1950 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1950 - Saggio governo democratico dopo dopo la tirannide |
1 | Cornelio Nepote |
1950 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1950 - Pressione tributaria |
1 | Cesare |
1950 |
1 |
✔ Liceo Classico 1950 - La scelta degli amici |
1 | Seneca |
1950 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1950 - Istituzione del consolato |
1 | Eutropio |
1950 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1950 - La vera ricchezza |
1 | Cicerone |
1950 |
2 |
✔ Liceo Classico 1950 - Felicità e virtù |
1 | Cicerone |
1951 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1951 - Annibale rampogna i suoi soldati infiacchiti dagli ozi di Capua |
1 | Livio |
1951 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1951 - I moti del sole e le loro conseguenze |
1 | Cicerone |
1951 |
1 |
✔ Liceo Classico 1951 - Altruismo ed egoismo |
1 | Cicerone |
1951 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1951 - Giulio Cesare |
1 | Sallustio |
1951 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1951 - La mano dell'uomo |
1 | Cicerone |
1951 |
2 |
✔ Liceo Classico 1951 - Grandezza di Cicerone oratore |
1 | Quintiliano |
1952 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1952 - La conquista del potere, fonte di guerre civili |
1 | Tacito |
1952 |
1 |
✔ Liceo Classico 1952 - Fierezza di Socrate davanti ai giudici |
1 | Cicerone |
1952 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1952 - Morte d'un valoroso comandante |
1 | Cornelio Nepote |
1952 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1952 - Confronto fra Alessandro Magno e il padre Filippo |
1 | Giustino |
1952 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1952 - Esortazione a non cambiare l'ubicazione della città |
1 | Livio |
1952 |
2 |
✔ Liceo Classico 1952 - Non farsi schiavi degli esempi altrui |
1 | Seneca |
1953 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1953 - Tiro |
1 | Curzio Rufo |
1953 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1953 - Tiberio e Seiano |
1 | Velleio Patercolo |
1953 |
1 |
✔ Liceo Classico 1953 - Meriti e pericoli dell'"homo novus" |
1 | Cicerone |
1953 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1953 - Romolo e Remo |
1 | Giustino |
1953 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1953 - Prudenza dei generali romani |
1 | Valerio Massimo |
1953 |
2 |
✔ Liceo Classico - L'arte può essere compresa e giudicata da tutti |
1 | Cicerone |
1954 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1954 - Ordinem maxime memoriae lumen afferre |
1 | Cicerone |
1954 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1954 - Scipione Africano chiamato in giudizio |
1 | Livio |
1954 |
1 |
✔ Liceo Classico - Incivilimento umano |
1 | Cicerone |
1954 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1954 - Merces a Deo solo exspectanda est |
1 | Agostino |
1954 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1954 - Actio in dicendo una dominatur |
1 | Cicerone |
1954 |
2 |
✔ Liceo Classico 1954 - Piacere e dolore |
1 | Cicerone |
1955 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1955 - Non in eadem intentione aequaliter retinenda mens est, sed ad iocos devocanda |
1 | Seneca |
1955 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1955 - Etiam in adflicta re publica est occasio sapienti viro ad se preferendum |
1 | Seneca |
1955 |
1 |
✔ Liceo Classico 1955 - L'ardimento piace agli uomini e agli dèi |
1 | Seneca |
1955 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1955 - Le vere ricchezze |
1 | |
1955 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1955 - De Luculli laudibus |
1 | Cicerone |
1955 |
2 |
✔ Liceo Classico 1955 - Quae Stoici Intemperanter, quae alii autem verecundius praeceperint |
1 | Cicerone |
1956 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1956 - Quomodo Octavianus de republica bene meruerit |
1 | Velleio Patercolo |
1956 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1956 - Quid ex principum moribus in totam convitatem retundet |
1 | Cicerone |
1956 |
1 |
✔ Liceo Classico 1956 - Ea, quae maximam utilitatem in se continent, plurimum eadem habent vel dignitatis vel saepe etiam venustatis |
1 | Cicerone |
1956 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1956 - Quomodo cognoscendus et tractandus sit discentis animus |
1 | Quintiliano |
1956 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1956 - Gli uomini dell'età primitiva |
1 | Seneca |
1956 |
2 |
✔ Liceo Classico 1956 - L'universo, riserva inesauribile di scoperte |
1 | Seneca |
1957 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1957 - Saggezza dell'oracolo |
1 | Valerio Massimo |
1957 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1957 - Tutto nel mondo è mortale |
1 | Seneca |
1957 |
1 |
✔ Liceo Classico 1957 - I vari aspetti della virtù |
1 | Cicerone |
1957 |
2 |
✔ Liceo Classico 1957 - Eloquentiae studendum est |
1 | Cicerone |
1957 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1957 - Abile ma disonesto stratagemma |
1 | Valerio Massimo |
1957 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1957 - Gratos esse et videri oportet |
1 | Cicerone |
1958 |
1 |
✔ Liceo Classico 1958 - Nemo leges legum causa salvas esse vult, sed rei publicae |
1 | Cicerone |
1958 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1958 - Un memorabile disegno di Q. Metello |
1 | Valerio Massimo |
1958 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1958 - Scriptor nuntiat se signum emisse festivum et expressum |
2 | Plinio il Giovane |
1958 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1958 - Aut vi aut iure utendum est |
1 | Cicerone |
1958 |
2 |
✔ Liceo Classico 1958 - De amicis in petitione magistratuum |
1 | Quinto Cicerone |
1958 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1958 - De insidiis a Datame detectis |
1 | Cornelio Nepote |
1959 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1959 - Sviluppo della pittura greca |
1 | Quintiliano |
1959 |
1 |
✔ Liceo Classico 1959 - Plinio per la guarigione d'un amico |
1 | Plinio il Giovane |
1959 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1959 - Il maestro deve abbassarsi al livello del discepolo |
1 | Quintiliano |
1959 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1959 - La pace unico pensiero di tutti |
1 | Cicerone |
1959 |
2 |
✔ Liceo Classico 1959 - Optimum est pari quod mendare non possis |
1 | Seneca |
1959 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1959 - Onoriamo anche la scienza (e non solo lo sport) |
1 | Vitruvio |
1960 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1960 - Il monte Atlante |
2 | Plinio il Vecchio |
1960 |
1 |
✔ Liceo Classico 1960 (I sess.) - Cicero Attico salutem dicit |
2 | Cicerone |
1960 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1960 (I sess.) - Spirito e vocazione di Publilio Siro |
3 | Macrobio |
1960 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1960 - Scytharum legatus ad Alexandrum Magnum |
1 | Curzio Rufo |
1960 |
2 |
✔ Liceo Classico 1960 (II sess.) - La nobiltà della causa |
1 | Cicerone |
1960 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1960 (II sess.) - Le prime biblioteche pubbliche |
1 | Gellio |
1961 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1961 - Generosità d'uno schiavo |
1 | Valerio Massimo |
1961 |
1 |
✔ Liceo Classico 1961 (I sess.) - Vantaggio di essere cittadini romani |
1 | Cicerone |
1961 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1961 (I sess.) - Bisogna esaminare le attitudini degli alunni |
1 | Quintiliano |
1961 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1961 - Qualità spirituali alle quali si deve tendere con assoluto disinteresse |
1 | Cicerone |
1961 |
2 |
✔ Liceo Classico 1961 (II sess.) - Impossibile il presentimento del futuro |
2 | Cicerone |
1961 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1961 (II sess.) - La mirabile forza della parola |
1 | Cicerone |
1962 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1962 - Morigeratezza degli Sciti |
1 | Giustino |
1962 |
1 |
✔ Liceo Classico 1962 (I sess.) - Brevissima è la vita degli uomini |
1 | Seneca |
1962 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1962 (I sess.) - Insigne esempio di generosità |
1 | Valerio Massimo |
1962 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1962 - De fiducia sui |
1 | Valerio Massimo |
1962 |
2 |
✔ Liceo Classico 1962 (II sess.) - Gli uomini sono nati per la vita sociale |
1 | Cicerone |
1962 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1962 (II sess.) - Come educare i fanciulli |
1 | Seneca |
1963 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1963 - Onoriamo anche la scienza (e non solo lo sport) |
1 | Vitruvio |
1963 |
1 |
✔ Liceo Classico 1963 (I sess.) - L'autore piange la morte del secondo figlio |
2 | Quintiliano |
1963 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1963 (I sess.) - Il valore della vita |
2 | Valerio Massimo |
1963 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1963 - Pericle e Pisistrato |
1 | Valerio Massimo |
1963 |
2 |
✔ Liceo Classico 1963 (II sess.) - Il discorso di Catone decide la condanna dei Catilinari |
1 | Velleio Patercolo |
1963 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1963 (II sess.) - Tradimento e castigo |
1 | Valerio Massimo |
1964 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1964 - Magistrato o predone? |
1 | Cicerone |
1964 |
1 |
✔ Liceo Classico 1964 (I sess.) - Marobòduo, re dei Marcomanni |
1 | Velleio Patercolo |
1964 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1964 (I sess.) - Il tempio di Giunone Lacinia |
1 | Livio |
1964 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1964 - Il delfino |
1 | Plinio il Vecchio |
1964 |
2 |
✔ Liceo Classico 1964 (II sess.) - La morte di Catone Uticense |
1 | Seneca |
1964 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1964 (II sess.) - I piccoli doni sono duraturi |
1 | Cornelio Nepote |
1965 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1965 - Fragilità dell'umana fortuna |
1 | Seneca |
1965 |
1 |
✔ Liceo Classico 1965 (I sess.) - Sensibilità sociale di un romano |
2 | Plinio il Giovane |
1965 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1965 (I sess.) - La cultura della famiglia nella formazione dei figli |
1 | Quintiliano |
1965 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1965 - L'eloquenza è la migliore arma |
1 | Tacito |
1965 |
2 |
✔ Liceo Classico 1965 (II sess.) - Lo specchio e l'uomo |
1 | Apuleio |
1965 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1965 (II sess.) - Concetto di "humanitas" |
1 | Gellio |
1966 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1966 (I sess.) - È inutile l'insegnamento se tutto quello che abbiamo ascoltato se ne va via dalla mente |
1 | Quintiliano |
1966 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1966 - La sorte dei condannati ai lavori forzati |
1 | Plinio il Giovane |
1966 |
1 |
✔ Liceo Classico 1966 (I sess.) - Dentro di noi sono le cause dei mali |
1 | Seneca |
1966 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1966 (II sess.) - Giusto risentimento contro il nemico |
2 | Curzio Rufo |
1966 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1966 - Acqua ed irrigazione nella Roma imperiale |
1 | Cicerone |
1966 |
2 |
✔ Liceo Classico 1966 (II sess.) - Le benemerenze di Giuliano l'Apostata |
2 | Mamertino |
1967 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1967 (I sess.) - Quali concessioni si debbano fare all'età giovanile |
2 | Candido Ariano |
1967 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1967 - Aspetto fisico di Augusto |
1 | Svetonio |
1967 |
1 |
✔ Liceo Classico 1967 (I sess.) - Nullus hostis tam contumeliosus est quam voluptates |
1 | Seneca |
1967 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1967 (II sess.) - Il senato romano arbitro in una questione territoriale |
1 | Livio |
1967 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1967 - Cum permagna praemia sunt, est causa peccandi |
1 | Cicerone |
1967 |
2 |
✔ Liceo Classico 1967 (sess. II) - Le difficoltà offrono occasione di azioni animose |
1 | Seneca |
1968 |
1 |
✔ Abilitazione Magistrale 1968 (I sess.) - Norme per una vita sana |
1 | Celso |
1968 |
1 |
✔ Liceo Scientifico 1968 - A un amico che s'è ritirato a vita privata |
1 | Plinio il Giovane |
1968 |
1 |
✔ Liceo Classico 1968 (I sess.) - Chi è onesto non ha mai nulla da nascondere |
2 | Seneca |
1968 |
2 |
✔ Liceo Classico 1968 (II sess.) - Contributo dell'eloquenza alla civiltà umana |
2 | Cicerone |
1968 |
2 |
✔ Abilitazione Magistrale 1968 (II sess.) - Dolore per la morte di Alessandro Magno |
1 | Curzio Rufo |
1968 |
2 |
✔ Liceo Scientifico 1968 - Domiziano e la cultura |
1 | Svetonio |
1969 |
|
✔ Liceo Classico 1969 - Caratteri della vera poesia |
1 | Petronio |
1971 |
|
✔ Liceo Classico 1971 - L'incontro di due poeti tragici |
3 | Gellio |
1973 |
|
✔ Abilitazione Magistrale 1973 - Macabro realismo dell'attore Polo |
1 | Gellio |
1974 |
|
✔ Liceo Classico 1974 - Gli inizi della civiltà |
1 | Cicerone |
1975 |
|
✔ Liceo Classico 1975 - Nessuno di noi è senza colpa |
1 | Seneca |
1975 |
|
✔ Abilitazione Magistrale 1975 - Intervalli e gioco nell'educazione dei fanciulli |
1 | Quintiliano |
1976 |
|
✔ Liceo Classico 1976 - La base della convivenza e della società umana |
1 | Cicerone |
1977 |
|
✔ Liceo Classico 1977 - Se vuoi vincere l'ira, soffoca le sue manifestazioni |
2 | Seneca |
1977 |
|
✔ Abilitazione Magistrale 1977 - Esortazione ad affrontare le pubbliche responsabilità |
1 | Cicerone |
1979 |
|
✔ Liceo Classico 1979 - L'immagine ideale del sapiente secondo gli stoici |
2 | Cicerone |
1980 |
|
✔ Abilitazione Magistrale 1980 - Una proposta del tribuno della plebe Terentilio Arsa contro l'arbitrio del potere consolare. Reazione del senato (462 a. C.) |
1 | Livio |
1981 |
|
✔ Liceo Classico 1981 - L'elegia e la satira presso i Romani |
2 | Quintiliano |
1982 |
|
✔ Abilitazione Magistrale 1982 - Non può esserci pace con Antonio |
1 | Cicerone |
1983 |
|
✔ Liceo Classico 1983 - I sapienti prevedono le azioni impetuose della fortuna, prima che accadano |
2 | Seneca |
1984 |
|
✔ Liceo Classico 1984 - L'invasione del paese dei Marsi |
3 | Tacito |
1985 |
|
✔ Liceo Classico 1985 - Inconvenienti delle votazioni segrete |
2 | Plinio il Giovane |
1985 |
|
✔ Abilitazione Magistrale 1985 - Severa disciplina degli antenati nell'educare e nell'istruire i figli |
1 | Tacito |
1986 |
|
✔ Liceo Classico 1986 - Un processo importante |
3 | Cicerone |
1988 |
|
✔ Abilitazione Magistrale 1988 - Anche lontani dalla politica, si può giovare alla patria con gli studi |
3 | Cicerone |
1988 |
|
✔ Liceo Classico 1988 - Stravaganza di vita non giova alla filosofia |
3 | Seneca |
1989 |
|
✔ Liceo Classico 1989 - Non vi è eloquenza senza libertà |
3 | Tacito |
1992 |
|
✔ Liceo Classico 1992 - Serietà di studi e oculatezza di scelte alla base del successo |
2 | Petronio |
1993 |
|
✔ Abilitazione Magistrale 1993 - La ricerca sfrenata delle ricchezze e dei piaceri è causa di rovina per popoli e nazioni |
2 | Sallustio |
1994 |
|
✔ Liceo Classico 1994 - Nella conversazione non si deve mai mettere in imbarazzo l'interlocutore |
3 | Macrobio |
1995 |
|
✔ Liceo Classico 1995 - Chi propone leggi e regole di vita deve essere il primo ad osservarle |
4 | Cicerone |
1996 |
|
✔ Abilitazione Magistrale 1996 - L'autore di un delitto |
2 | Valerio Massimo |
1997 |
|
✔ Liceo Classico 1997 - L'uomo è per sua natura assetato di conoscenza |
3 | Seneca |
2000 |
|
✔ Abilitazione Magistrale 2000 - Soddisfazioni di chi coltiva la terra |
2 | Cicerone |
2000 |
|
✔ Liceo Classico 2000 - La formazione dell'architetto |
4 | Vitruvio |
2002 |
|
✔ Liceo Classico 2002 - Non c'è amicizia senza lealtà |
2 | Cicerone |
2003 |
|
✔ Liceo Classico 2003 - Il lento cammino della conoscenza |
2 | Seneca |
2005 |
|
✔ Liceo Classico 2005 - Caso e necessità |
3 | Tacito |
2007 |
|
✔ Liceo Classico 2007 - Io ho quel che ho donato |
1 | Seneca |
2009 |
|
✔ Liceo Classico 2009 - Clemenza e severità |
2 | Cicerone |
2011 |
|
✔ Liceo Classico 2011 - Il vero bene è la virtù |
3 | Seneca |
2013 |
|
✔ Liceo Classico 2013 - Omero maestro di eloquenza |
5 | Quintiliano |
2015 |
|
✔ Liceo Classico 2015 - Gli ultimi giorni di Tiberio |
13 | Tacito |
2017 |
|
✔ Liceo Classico 2017 - Il valore della Filosofia |
7 | Seneca |
2019 |
|
La fine di Galba |
3 | Tacito |