(Diagnosis) ex iuvantibusDal giovamento della terapia si conferma il sospetto (o l'ipotesi) diagnostico.
Ab absurdoChe discende da una promessa assurda
Ab aeternoFin dall'eternità, da sempre
Ab equinis pedibus procul recedeAnche quel che cadde da cavallo, disse che voleva scendere
Ab uno disce omnisVirgilioDa uno capisci come sono tutti
Absit iniuria verboL'offesa sia lontana dalla parola
Accidere ex una scintilla incendia passimLucrezioA volte da una sola scintilla scoppia un incendio
Acta est fabulaAugustoLo spettacolo è finito
Ad bestiasdal linguaggio giuridico(Condanna) alle bestie feroci del circo
Ad Kalendas GræcasAlle calende greche
Ad maiora!A successi più grandi!
Ad quid?A quale scopo? Per quale motivo?
Adducere inconveniens non est solvere argumentum.Portare eccezioni non è mai risolvere la questione.
Advocatus diaboli.Avvocato del diavolo.
Albo signanda lapillo (dies).Data da segnare con una pietra bianca
AlbumFoglio bianco
Alea iacta estCaio Giulio CesareIl dado è tratto
AlibiAltrove
Aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra suntSenecaAbbiamo davanti agli occhi i vizi degli altri, mentre i nostri ci stanno dietro
Alieno moreSecondo le usanze altrui, come piace agli altri
Alius et idemDiverso e uguale
Alma materBenigna madre
Alter ego.Un altro me stesso.
Alterius non sit qui suus esse potestCiceroneNon appartenga a un altro chi può appartenere a se stesso
Amici vitia si feras, facis tuaTollerando i vizi dell'amico, rendi palese i tuoi
Amicus Plato, sed magis amica veritasAmmonioMi è amico Platone, ma mi è più amica la verità!
Amor et deliciae humani generis.EutropioAmore e delizia del genere umano.
Anno dominiL'anno del Signore
Apertis verbisA chiare lettere
Aquae et ignis interdictio.dal linguaggio giuridicoInterdizione dall’acqua e dal fuoco.
Aquila non capit muscasL'aquila non prende le mosche (perché cattura ben altro)
Ars gratia artisL'arte per l'arte
Asinus asinum fricat.Un asino gratta l'altro.
Aspera perpessu fiunt iucunda relatu.CatoneLe situazioni gravose da sopportare divengono piacevoli da raccontare.
Audaces fortuna iuvatLa fortuna aiuta gli audaci
Audacter calumniare, semper aliquid haeret.F. BaconCalunnia con spudoratezza, qualche cosa resterà sempre.
Aut Caesar aut nihilCesare Borgia il ValentinoO Imperatore o niente
Avarus nisi cum moritur, nihil recte facit.L'avaro non fa nulla di buono se non quando muore.
Ave Cæsar, morituri te salutantStatuto dei gladiatoriSalve, Cesare, coloro che stanno per morire ti salutano
Beati monoculi in terra cæcorumBeati i guerci nel paese dei ciechi
Bene vixit qui bene latuitHa vissuto bene chi ha saputo stare ben nascosto
Beneficium accipere, libertatem est vendere.Publio SiroAccettare un beneficio equivale a vendere la libertà.
BisDue volte
Bis in dieDue volte al giorno
Bis vincit qui se vincit in victoriaVince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Bonae fidei non congruit de apicibus iuris disputare.Non risponde a buona fede il cavillare sulle sottigliezze del diritto.
Boni pastoris esse tondere pecus, non deglubere.SventonioE' proprio del buon pastore tosare le pecore, non scorticarle.
Bonum certamen certavi, cursum consummavi, fidem servavi.San PaoloHo gareggiato in una bella gara, ho concluso la mia corsa, ho mantenuto la mia fede.
Bonum comune est melius quam bonum unìusIl bene comune è migliore del bene del singolo
Brevi manuDa mano a mano
Caligat in sole.QuintilianoNon ci vede in pieno sole.
Caput imperare, non pedesA comandare è la testa, non i piedi
Carmina non dant panemLe poesie non danno pane
Carpe diem ( ...quam minimum credula postero)OrazioCogli il giorno ( ...e nel domani credi il meno possibile)
Carpe diem quam minimum credula posteroCogli l'attimo fuggente confidando il meno possibile nel futuro
Castigat ridendo moresJean de SanteuilScherzando sferza i costumi
Casus belli.Caso (causa) di guerra. (Circostanza degna di provocare guerra.)
Caveat EmptorStia attento chi compra
Ceterum censeo Carthaginem esse delendamCatoneComunque penso che Cartagine è da distruggere
Cibi condimentum esse famemCiceroneLa fame è il condimento del cibo
Cicero pro domo suaCiceroneCicerone in difesa della sua casa
Clausulae insolitae indicunt suspicionem.Le clausole insolite sono sospette.
Coactus volui.Volli, ma costretto.
Cogito ergo sumCartesioPenso, dunque sono
Compos suiPadrone di sé
Conscia mens recti famae mendacia risit.Ovidio, FastiLa coscienza retta si ride delle bugie della fama (ossia delle mendaci ciarle del pubblico).
Contra legemContro la legge
Contra spemContro (ogni) speranza
Contraria contrariis curanturCurino i contrari con i contrari
Corruptio optimi pessimaGregorio MagnoCiò che era ottimo, una volta corrotto, è pessimo
Corruptissima republica plurimae leges.TacitoLe leggi sono moltissime quando lo stato è corrottissimo.
Credo quia absurdumTertullianoCredo perchè è assurdo
Credo ut intelligam, non intelligo ut credamSant'AnselmoCredo per comprendere, non comprendo per credere
Cui prodest scelus, is fecitSeneca da MedeaA chi giova il fatto avvenuto , egli l'ha compiuto
Cuivis homini est errare, nullius nisi insipientis est perseverare in erroreErrare è tipico di ogni uomo, ma perseverare nell'errore è tipico dello sciocco
Cupio dissolviDesidero sparire
Curriculum vitæIl corso della vita
Datur omnibus.Si dà a tutti
De audituPer sentito dire
De factoDi fatto (contrapposto a 'de iure')
De gustibus non est disputandumSui gusti non si discute
De iureDi diritto
De minimis non curat praetorIl pretore non si cura di cose di poca importanza
De mortuis nihil nisi bonumDei morti niente se non bene
De planoDi piano, senza difficoltà
De quo"In questione" oppure "in esame" o anche "di che trattasi", "in argomento".
De se confesso non creditur super crimine alterius.Chi confessa un delitto non è credibile sui delitti che attribuisce ad altri.
De visuCon i propri occhi
Deligere oportet quem velis diligereCiceroneBisogna scegliere chi si vuole amare
Deo gratias!Grazie a Dio!
Derideri merito potest qui sine virtute vanas excercet minas.FedroViene giustamente deriso chi, senza forza, fa vane minacce.
Desine fata deum flecti sperare precando.Virgilio, EneideSmetti di sperare che i decreti degli dei possano esser piegati con le preghiere.
Deus ex machinaIl dio dal meccanismo - Soluzione o solutore inelegante ma efficace
Dictum factumEnnioDetto fatto
Dies irae.Tommaso da CelanoGiorno dell'ira.
Difficile est longum subito deponere amorem.CatulloE’ difficile far finire improvvisamente un amore che dura da tanto.
Dignitas delinquentis peccatum auget.L'elevata posizione del reo aumenta la gravità del reato.
Dissoluta negligentia prope dolum est.Una sregolata negligenza è quasi dolo.
Divide et impera.Dividi (i tuoi avversari) e comanda.
Do ut desMagistrato PaoloDo perché tu mi dia
Doctum docesPlautoInsegni ad uno che già sa
Donec eris sospes, multos numerabis amicos: tempora si fuerint nubila, solus eris.OvidioFinché sarai fortunato, conterai molti amici: se ci saranno nubi, sarai solo.
Dubium sapientiae initium.CartesioIl dubbio è l’inizio della sapienza.
Dulce est desipere in loco.OrazioE' piacevole, al momento opportuno, essere stupidi.
Dum excusare credis, accusareMentre credi di scusarti, ti accusi
Duo que maxima putantur onera, paupertatem et senectutem.Quelli che sono reputati i due pesi più gravosi, la povertà e la vecchiaia.
Dura lex sed lexDigestoè una legge dura, ma è la legge
E conversoDi contro, da un altro lato, da un diverso punto di vista
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem sive Pluralitas non est ponenda sine necessitateRasoio di OccamOgni soluzione più semplice è sempre migliore e ha maggiori possibilità di essere corretta.
Epistula non erubescit.Lo scritto non arrossisce.
Equus fulvus prius enectus quam fatigatusIl cavallo fulvo è già sfinito/spossato prima di essere domato
Erga omnesNei confronti di tutti
Eripe me his, invicte, malisVirgilioStrappami, o invincibile, da questi mali
Errare humanum est, perseverare autem diabolicumSant'AgostinoSbagliare è umano, ma perseverare nell'errore diabolico
Errare umanum est, perseverare autem diabolicumProverbioErrare è umano, perseverare diabolico
Errat interdum quadrupes, cum titubat quadrupes, labitur ergo bipesE' sbagliato interdire chi procede carponi e chi potrebbe farlo: l'abito non fa il bipede (Lett.: E' sbagliato interdire i quadrupedi e chi si dubita potrebbe fare il quadrupede: l'abito non fa il bipede)
Error communis facit iusL' errore comune crea il diritto
Esse cupit mannus, sed ephippia ferre recusatAl cavallo piace più la biada che la sella
Est modus in rebusC'è una misura nelle cose
Estore ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.Siate prudenti come serpenti e semplici come colombe.
Estote paratSiate pront
Estote paratiSiate pronti
Etiam capillus unus habet umbram suamPublilio SirioAnche un solo capello fa la sua ombra
Etiam periere ruinae.Anche le rovine sono andate distrutte.
Ex abruptoImprovvisamente
Ex abundantia enim cordis os loquiturVangelo secondo MatteoLa bocca parla per l'abbondanza del cuore
Ex aequoAlla pari
Ex ovo omniatutto dall' uovo
Excusatio non petita, accusatio manifesta.San GirolamoScusa non richiesta, accusa manifesta.
Exigua his tribuenda fides, qui multa loquuntur.CatoneBisogna prestare poca fede a quelli che parlano molto.
Experimentum crucisProva cruciale.
Expertus metuitOrazioColui che ha esperienza teme
Extrema ratioUltimo argomento
Faber est suae quisque fortunaeCiascuno è fabbro della propria fortuna (= ciascuno si costruisce il proprio destino)
Fabula docetLa favola insegna
Facta non verbaFatti, non parole!
Fallacia alia aliam truditTerenzioUn inganno tira l'altro
Fama crescit eundoVirgilioLa fama, andando, diventa più grande
Fama volatVirgilioLa fama vola
Fama, malum qua non aliud velocius ullum.VirgilioLa fama, male di cui nessun altro è più veloce
Felicium omnes sunt cognati.Tutti sono parenti dei fortunati.
Festina lenteSventonioAffrettati con lentezza!
Fiat iustitia et pereat mundus.Imperatore Ferdinando I di AsburgoSia fatta giustizia e perisca pure il mondo!
Fiat luxSia la luce
FictioFinzione
Fidem qui perdit, perdere ultra nihil potest.Chi perde la fiducia (stima), non può perdere nulla di più.
Finis coronat opusIl risultato è il coronamente dell'opera
Fortiter in re, suaviter in modo.motto dei padri GesuitiIn sostanza con forza, ma con dolcezza nel modo.
Fortuna cæca estLa fortuna è cieca
Fortuna fortes metuit, ignavos premit.La fortuna teme i forti e opprime i deboli.
Frangar, non flectarSenecaMi spezzerò, ma non mi piegherò
Frontis nulla fidesGiovenaleNessuna fiducia nell'aspetto esteriore
Fugit inreparabile tempusVirgilioFugge irreparabilmente il tempo
Gaudeamus igiturGodiamo dunque
Gaudemus igiturGodiamo dunque
GensGente, casato
Graecia capta ferum victorem cepitOrazioLa Grecia conquistata ha conquistato il rozzo vincitore
Gratatio pallorum omnia mala fugatGrattarsi le p..le allontana tutti i mali
GratisPer grazia
Grosso modoIn modo grossolano e superficiale
Gutta cavat lapidemLa goccia fa il buco nella pietra
Hic et illicQua e là, un po' ovunque
Hic et nuncQui ed ora.
Hic manebimus optimeLivioQui molto bene resteremo
Hic Rhodus, hic salta(Favola di Esopo. A un
millantatore che diceva di aver fatto un salto straordinario a Rodi)Qui è Rodi , qui devi saltare
Hoc opus, hic labor estVirgilioQui è la fatica, qui è la difficoltà
Hoc unum scio, me nihil scireSocrateSo una sola cosa, di non saper nulla
Hodie mihi , cras tibiOggi a me domani a te
Homo faber fortunae suaeL'uomo è artefice del proprio destino
Homo homini lupusPlautoL'uomo è un lupo per l'altro uomo
Homo homini lupus.L'uomo è un lupo per l'altro uomo.
Homo mundus minorBoezioL'uomo è un mondo in miniatura
Homo proponit sed Deus disponitTommaso di KempisL'uomo propone ma Dio dispone
Homo sine pecunia est imago mortisProverbio latinoL'uomo senza soldi è l'immagine della morte
Homo sine pecunia, immago mortis.L'uomo senza denaro è l'immagine della morte.
Horribile visuOrribile a vedersi
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam.Scipione l'AfricanoAl nemico non solo bisogna concedere una via per scappare, ma anche rendergliela sicura.
HumusTerreno, suolo
IbidemNello stesso luogo
Ictu oculiA colpo d'occhio
Id estCiò vuol dire, cioè
IdemLa stessa cosa, come sopra, lo stesso
Ignis et aquae interdictio.Interdizione dall'acqua e dal fuoco.
Ignorantia legis non excusatL' ignoranza della legge non scusa
Ignoti nulla cupido.Di ciò che non si conosce non c'è desiderio.
Ignoto militiAl milite ignoto
Impossibilium nulla obligatio est.Celso il giovane, giuristaNon v'è nessun obbligo nei confronti delle cose impossibili.
Impunitas semper ad deteriora invitat.L'impunità invita a delitti peggiori.
In cauda venenumnella coda c'è il veleno
In corpore vili.vdal linguaggio medicoNel corpo di uno da poco.
In diebus illisUn'espressione tardo-latinaIn quei giorni
In dubio pro reoNel dubbio a favore dell'imputato
In dubis abstineNelle situazioni ambigue astieniti
In extremisAll'ultimo momento
In fieriIn corso di divenire
In hoc signo vincesCon questo segno vincerai
In illo temporeUn'espressione tardo-latinaIn quel tempo
In locoSul posto
In magnis et voluisse sat estProperzioNelle grandi cose anche l'aver voluto è sufficiente.
In medio stat virtusAristoteleLa virtù sta nel mezzo
In pari causa turpitudinis melior est condicio possidentisA pari colpa, la condizione migliore è del proprietario
In praetoriis leones, in castris lepores.Nel palazzo leoni, nell'accampamento lepri.
In reNella realtà delle cose, nei fatti
In rebus dubis plurimum est audaciaNelle situazioni incerte vale moltissimo l'audacia
In rebus gerendis tarditas et procrastinatio odiosa est.CiceroneNel fare le cose l'indugio e il rinvio sono spiacevoli.
In saecula saeculorumNei secoli dei secoli
In situSul luogo
In vino veritasNel vino si trova la verità
In vino veritasSotto l'effetto del vino, viene fuori la verità
In vino veritas.detto popolareNel vino la verità.
In vitrioSotto vetro, in provetta
Infidum hominem malo suo esse cordatumSant'AgostinoL'uomo che non si illude è assennato a suo danno.
Iniuria illata iudici videtur ipsi regi illata.L'aggressione fatta al giudice è come se fosse fatta al re.
Intelligenti paucaA chi capisce (basta) poco
Inter nosTra di noi
Invenit forte calvus in trivio pectinem.FedroPer caso un calvo trovò un pettine in un incrocio.
Ioci causaPer scherzo
Ipsa olera olla legit.CatulloLa pignatta sceglie da sé le sue verdure.
Ipse dixitPitagoraL'ha detto Lui!
Ipse dixitmotto dei discepoli di PitagoraL'ha detto lui in persona
Ipso factoProprio a causa di quello specifico fatto
Ira brevis furor.L'ira è un breve momento di follia.
Ira furor brevis estOrazioL'ira è un furore di breve durata
Ira furor brevis est.OrazioL'ira è un furore di breve durata.
Ita amare oportere, ut si aliquando esset osurus.Cicerone, De amicitiaBisogna volere bene come se un giorno si dovesse arrivare a odiare.
Ita di(vi)s est placitum, voluptatem ut maeror comes consequator.PlautoAgli dei è piaciuto far sì che il dolore fosse compagno del piacere.
Iudex damnatur ubi nocens absolvitur.Publilio SiroQuando il colpevole è assolto, è condannato il giudice.
LapisPietra
Lapsus calamiErrore di penna
Lapsus linguæUno scivolone della lingua
Laudatores tempore actiSi stava meglio quando si stava peggio
Lectio brevisLettura, lezione breve
Leges bonae ex malis moribus procreantur.Le buone leggi nascono talvolta dai cattivi costumi.
Legibus solutusSciolto dall'obbligo di osservare la legge
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capitChi insegue due lepri, questi non prende né l'una né l'altra
Lepores duos insequens neutrum capit.ApostolioChi insegue due lepri non ne prende nessuna.
Leve aes alienum debitorem facit, grave inimicum.Un piccolo debito crea un debitore, uno grande un nemico.
Levis est fortuna; cito reposcit quod dedit.Sentenza proverbialeLa fortuna è instabile; presto chiede indietro ciò che ha dato.
Lex dura lex sed lexLegge, dura legge ma (è sempre la) legge
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.La legge è come una ragnatela: se vi cade qualcosa di leggero essa lo trattiene, mentre ciò che è pesante la rompe e scappa via.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.Valerio MassimoLa legge è come una ragnatela: se vi cade qualcosa di leggero essa lo trattiene, mentre ciò che è pesante la rompe e scappa via.
Lex est araneae tela.Valerio MassimoLa legge è come la tela di un ragno.
Lex est recta ratio imperandi atque prohibendiCiceroneLa legge è il giusto criterio di comandare e di proibire.
Lis est cum forma magna pudicitiae.OvidioC’è contrasto tra il pudore e una grande bellezza.
Lucus a non lucendoBosco deriva da senza luce
Lupus in fabulaIl lupo nel racconto ( si dice di persona della quale si sta parlando e che sopraggiunge all'improvviso)
Magni minores saepe fures puniunt.Spesso i grandi ladri puniscono i piccoli ladri.
Mala tempora curruntCorrono cattivi tempi
Malum est mulier sed necessarium malum.ProverbioLa donna è un male, ma un male necessario.
Manus manum lavatSenecaUna mano lava l'altra
Marcet sine adversario virtus.SenecaIl valore senza avversario ristagna.
Maximo periculo custoditur quod multis placetPublio SiroCon gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti
Medice cura te ipsumMedico cura te stesso
Melius abundare quam deficereMeglio abbondare che scarseggiare
Memento audere semperGabriele D'AnnunzioRicordati di osare sempre
Memento moriRicordati che devi morire
Mens sana in corpore sanoGiovenaleMente sana in un corpo sano
Mihi heri, et tibi hodie.A me ieri, e a te oggi.
Mihi pinnas inciderantCiceroneMi avevano tarpato le ali
Miscere sacra profanis.OrazioMischiare cose sacre e profane.
MiserereSalmo 50Abbi pietà
More maiorumSecondo il costume degli antenati
More uxorio.Come se fosse un matrimonio.
Mors et fugacem persequitur virumOrazioLa morte raggiunge anche l'uomo che fugge
Mors omnia solvitGiustinianoLa morte scioglie tutto
Mors tua vita meaMorte tua vita mia
Mortui non mordentI morti non mordono
Motus in fine velociorIl moto è più veloce alla fine
Mulier recte olet ubi nihil olet.La donna ha un buon profumo quando non ha nessun profumo.
Multa paucisMolte cose in poche parole
Multa renascenturMolte cose rinasceranno
Mutatis mutandisCambiando ciò che si deve cambiare
Nascimur uno modo, multis morimurCestio PioNasciamo in un solo modo, ma moriamo in molti
Natura expelles furca tamen usque recurretPotrai scacciare la natura col forcone tuttavia sempre tornerà
Natura non facit saltusLinneoLa natura non fa salti
Navigare necesse est , vivere non necessePompeoÈ necessario navigare, non è necessario vivere
Ne bis in idemNon due volte nel medesimo fatto
Ne quid nimisNiente di troppo
Ne supra crepidam sutor iudicaret.Plinio il vecchioChe il calzolaio non giudichi su qualcosa al di sopra della calzatura.
Ne sutor ultra crepidamChe il calzolaio non giudichi oltre la scarpa
Nec spe nec metuNè con speranza nè con paura
Necesse est multos timeat quem multi timentLaberioDeve temere molti chi molti temono
Necesse habent cum insanientibus furerePetronioTra i pazzi devon necessariamente impazzire
Necessitate cogenteSotto la spinta della necessità
Nemo ad impossibilia teneturNessuno può essere costretto all' impossibile
Nemo mortalium omnibus horis sapit.Plinio il vecchioNessun mortale è saggio a tutte le ore.
Nemo potest duobus dominis servireVangelo secondo MatteoNessuno può servire due padroni
Nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest.Nessuno può morire avendo in parte fatto testamento e in parte non avendolo fatto.
Nemo propheta in patriaVangeloNessuno è profeta nella sua patria
Nemo propheta in patria.Nessuno è profeta nella sua patria.
Nervi belli pecuniaIl denaro è il nerbo della guerra
Nihil admirariMeravigliarsi di niente
Nihil de principe, parum DeoNiente del principe , poco di Dio
Nihil difficile amantiNiente è difficile per chi ama
Nihil difficile volentiNiente è difficile per chi vuole
Nihil inimicus quam sibi ipseCiceroneNiente vi è di più nemico di sestessi
Nihil morte certiumNiente è più certo delle morte
Nil est dictu faciliusTerenzioNiente è più facile che parlare
Nimium ne crede colori.VirgilioNon fidarti troppo del colore.
Nisi caste saltem cauteSe non castamente almeno con cautela
Nitimur in vetitum semper cupimusque negatum.OvidioPropendiamo sempre per ciò che è vietato e desideriamo ciò che ci è negato.
Noli me tangere.GesùNon mi toccare
Nomen est omen.PlautoIl nome già contiene un presagio.
Nomen omenIl nome è un presagio
Nomina sunt consequentia rerumGiustinianoI nomi sono corrispondenti alle cose
Nomina sunt cosequentia rerumI nomi sono conseguenti alle cose
Non aetate verum ingenio apiscitur sapientia.PlautoNon con l'età ma con l'ingegno si raggiunge la sapienza.
Non causa pro causauna non-causa spacciata per causa
Non multa sed multumnon molte cose ma molto
Non omnia possumusLucilioTutti non possiamo fare tutto
Non omnia possumus omnesVirgilioNon tutti possiamo tutto
Non omnis moriarOvidioNon morirò del tutto
Non petita accusatio manifestaScusa non richiesta colpa manifesta
Non plus ultraNon più in là
Non scholae sed vitae discimusNon impariamo per la scuola ma per la vita
Nosce te ipsumSocrateConosci te stesso
NoxaDanno
Nulla dies sine linea.MottoNessun giorno senza una linea.
Nulla poena sine lege.DigestoNessuna pena (venga inflitta) senza una legge.
Nullius boni sine socio iucunda possessio est.SenecaNessuna cosa è bella da possedere se non si hanno amici con cui condividerla.
Nullum magnum ingenium mixtura demientiaeNon c'è mai grande ingegno senza una vena di pazzia
Nullus dolor est, quem non longinquitas temporis minuat ac molliat.CiceroneNon vi è nessun dolore che un lungo lasso di tempo non diminuisca o ammansisca.
Numquam est fidelis cum potente societas.FedroNon è mai sicura l'amicizia con un potente.
Numquam periclum sine periclo vinciturIl pericolo non lo si vince mai senza pericolo
Nunc est bibendumOrazioOra bisogna bere
Nunc est bibendum nunc pede libero pulsanda tellusOrazioAdesso finalmente si può bere e danzare, cioè ci si può dare alla pazza gioia
O tempora o moresChe tempi , che costumi
Obsequium amicos, veritas odium parit.L'adulazione procura gli amici, la sincerità i nemici.
Oculum pro oculo, et dentem pro denteOcchio per occhio, dente per dente
Oculus domini saginat equumL'occhio del padrone ingrassa il cavallo
Oderint, dum metuantMi abbiano in odio, purché mi temano
Odi et amoCatulloOdio ed amo
Odi profanum vulgus et arceoOrazioOdio la massa ignorante e la tengo lontana
Ome vivum ex ovoOgni essere vivente dall' uovo
Omne trinum est perfectumOgni triade è perfetta
Omne trinum est perfectum.ProverbioOgni triade è perfetta.
Omnia fert aetasVirgilioIl tempo porta via tutte le cose
Omnia mea mecum portoDiogene/BiantePorto con me tutte le mie cose.
Omnia munda mundisEpistola di San Paolo a TitoTutto è puro per i puri
Omnia mutanturOvidioTutto cambia
Omnia tempus habent Ogni cosa ha il suo tempo
Omnia vincit amorVirgilioL' amore vince tutto
Omnia vincit amorVirgilioL'amore vince tutto
Omnis homo mendaxSalmoTutti gli uomini sono bugiardi
Onus probandi incumbit ei qui dicitL'onere della prova spetta a chi afferma
Ora et laboraPrega e lavora!
Orator fit , poeta nasciturOratore si diventa, poeta si nasce
Otium cum dignitate.Cicerone"Otium" con dignità.
Pacta sunt servandaI patti vanno rispettati
Palam et clamApertamente e in segreto
Panem et circensesGiovenalePane e spettacoli del Circo
Parce sepultoVirgilioRisparmia chi è sepolto
Parcere subiectis et debellare superbosVirgilio, EneideEssere clementi verso i sottomessi e distruggere i superbi.
Parcere subiectis et debellare superbosVirgilio, EneideEssere clementi verso i sottomessi e distruggere i superbi
Parva sed apta mihiPiccola ma adatta a me
PassimQua e là
Paterna paternis, materna maternis.norma giuridica medievalebeni del padre ai parenti del padre, i beni della madre ai parenti della madre.
Patria est ubicumque est benePacuvioLa patria è dovunque sis stia bene
Pecca fortier, sed fortius fide et gaude in Christo.Sant'AgostinoPecca fortemente, ma ancor più fortemente confida e godi in Cristo.
Pecunia non olet.VespasianoI soldi non puzzano.
Per asper ad astraAlle stelle attraverso le asperità
Peras imposuit Iuppiter nobi duas.Giove ci ha imposto due bisacce.
Poeta nascitur, orator fitPoeti si nasce, oratori si diventa
Pons asinorum.Ponte degli asini.
Post coitum omne animal tristeDopo l'accoppiamento ogni essere animato è triste
Post prandium stabis, post coenam ambulabisDopo pranzo riposare, dopo cena passeggiare
Posteriores enim cogitationes... sapientiores solent esse.Cicerone, FilippicheI pensieri che vengono in un secondo momento di solito sono più saggi.
Pretium sceleris.Prezzo della scelleratezza.
Prima digestio fit in oreLa prima digestione avviene nella bocca
Prima facieAl primo aspetto, all'apparenza
Primum facere, deinde philosophariPrima fa', poi filosofeggia
Primum non nocerePrimo non nuocere
Primum vivere, deinde philosophari.In primo luogo bisogna vivere, poi fare filosofia.
Pro captu lectoris habent sua fata libelliTerenzianoSecondo l'intelligenza del lettore i libri hanno il loro destino
Pro dieAl giorno
Promoveatur ut amoveaturPromuovere per rimuovere
Promoveatur ut amoveaturSia promosso perché sia rimosso
Pulsate et aperietur vobisBussate e vi sarà aperto
Pulvis es et in pulverem reverterisGenesiPolvere sei e polvere tornerai
Quae nocent docent.Le cose che nuocciono istruiscono (e rendono più furbi).
Qualis pater talis filiusQuale padre tale figlio
Quatuor abscondi non possunt: tussis, amor, ignis, dolor.ProverbioQuattro cose non si possono nascondere: la tosse, l'amore, il fuoco, il dolore.
Qui autem invenit illuminvenit thesaurumSiracideChi trova un amico trova un tesoro
Qui custodiet custodesPlatoneChi controlla i controllori ?
Qui gladio ferit gladio peritVangelo secondo MatteoChi di spada ferisce di spada perisce
Qui pro quoFalsa interpretazione
Qui tacet non utique fatetur; sed tamen verum est eum non negare.Chi tace non sempre confessa; però è pur vero che non nega.
Quid dulcius quam habere, quicum omnia audeas sic loqui ut tecum? Cicerone, De AmicitiaCosa c'è di più dolce che avere qualcuno con cui parlare così come con se stessi?
Quis custodiet ipsos / custodes?GiovenaleChi sorveglierà i sorveglianti?
Quis custodiet ipsos custodes?GiovenaleChi sorveglierà i sorveglianti?
Quo vadis?Dove vai?
Quod capita tot sententiaeQuante le teste, tante le opinioni
Quod erat demostrandumEuclideCome volevasi dimostrare
Quod non fecerunt barbari fecerunt BarberiniQuello che no fecero i barbari fecero i Barberini
Quod scripsi scripsiVangelo secondo GiovanniCiò che ho scritto ho scritto
Quod scripsi, scripsi.GiovanniQuello che ho scritto, ho scritto.
Quod tu es ego fui, quod ego sum et tu eris.iscrizione di FanoQuel che tu sei, anch'io lo fui, quel che io sono, anche tu lo sarai.
QuomodoIn che modo, il modo in cui
QuorumDei quali (abbreviazione dell'espressione 'quorum maxima pars' : la maggior parte dei quali)
Quos ego...Virgilio, EneideA voi io...
Quot homines tot sententiaeTerenzioTanti uomini tanti modi di pensare
Quot servi, tot hostes.ProverbioTanti servi, tanti nemici.
Rara est concordia formae atque pudicitiaeLa donna raramente è bella ed onesta
Reductio ad absurdumRiconduzione all'assurdità
Refugium peccatorumRifugio dei peccatori
Relata referoRiferisco cose riferite
Rem tene, verba sequentur.CatoneTieni stretto il concetto: le parole saranno una conseguenza.
Repetita iuvantGiova ripetere le cose
Res nulliusCosa di nessuno
Ridendo dicere verumOrazioScherzando dire la verità
Ridentem dicere verum: quid vetat?OrazioDire la verità ridendo: cosa lo vieta?
Rigor mortisRigidità cadaverica
Risus abundat in ore stultorumMeandroIl riso è abbondante sulla bocca degli sciocchi
Risus abundat in ore stultorumMenandroIl riso abbonda sulla bocca degli sciocchi
Riut HoraIl tempo precipita
Roma caput mundiRoma capitale del mondo
Roma locuta, causa finitaRoma si è espressa, questione chiusa
Roma quanta fuit, ipsa ruina docetQuanto grande fu Roma lo insegnano le sue stesse rovine
Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: / nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locatum.CatoneFuggi le chiacchere, per non essere reputato un loro fomentatore: a nessuno nuoce aver taciuto, nuoce aver parlato.
Sapiens fingit fortunam sibi.PlautoIl saggio si plasma la fortuna da solo.
Semel in anno licet insanireUna volta l'anno è lecito impazzire
Semper avarus egetL'avido ha sempre dei bisogni
Semper avarus eget.OrazioL'avaro è sempre nel bisogno.
Senatores boni viri Senatus mala bestiaSenatori brave persone Senato bestia cattiva
Senectus ipsa est morbusTerenzioLa vecchiaia stessa è una malattia
Senectus, quam ut adipiscantur omnes optant, eandem accusant adepti.CiceroneLa vecchiaia, che tutti si augurano di raggiungere, ma poi criticano dopo averla raggiunta.
Si Deo pro nobis, quis contra nos ?Se Dio è con noi chi ci ostacolerà
Si omnia fugiendae turpitudinis adipiscendaeque honestatis causa faciemus, etiam fulmina fortunae contemnamus licebit.CiceroneSe faremo ogni cosa per fuggire il disonore e raggiungere la buona reputazione, ci sarà possibile trascurare anche i colpi (improvvisi) della sorte.
Si parva licet componere magnisSe è lecito paragonare le piccole cose alle grandi cose
Si quis dat mannos noli quaerere in dentibus annosSe ti offrono cavalli non cercarne l'età dai denti.
Si tacuisses phiposophus manuisses.BoezioSe tu avessi tenuto la bocca chiusa, avrebbero continuato a considerarti un filosofo.
Si vis amari, amaSenecaSe vuoi essere amato, ama
Si vis pace para bellumSe vuoi la pace prepara la guerra
Si vis pacem, para bellumSe vuoi la pace prepara la guerra
Si vis pacem, para bellum.Se vuoi la pace prepara la guerra.
Sic stantibus rebusStando così le cose
Sic transit gloria mundiCosì passa la gloria del mondo
Sic vos, non vobisCosì voi, non per voi
Silent... leges inter arma.CiceroneQuando ci sono le armi le leggi tacciono.
Similia similibus curanturI simili si curano con i simili
Sine causaSenza motivo
Sint ut sunt aut non sintSiano come sono o non siano
Sol omnibus lucetPetronioIl sole splende per tutti.
Solamen miseris socios habuisse malorum.E' consolazione per i disgraziati aver avuto compagni di sventura.
Solve et repetePaga e poi reclama
Somnia ne cures, nam mens humana quod optat, dum vigilat sperat, per somnum cernit id ipsum.CatoneNon badare ai sogni: ciò che la mente umana desidera, quando è sveglia lo spera, nel sogno lo vede realizzato.
Spes ultima deaLa speranza è l'ultima dea
Sponte suaDi sua volontà
Stat sua cuique diesVirgilioOgnuno ha il suo giorno
Stultitiam simulare loco prudentia summa est.Sii stupido, quando lo richiede la situazione stessa!.
Sub lege libertasSotto la legge , la libertà
Successus improborum plures allicit.FedroIl successo dei malvagi alletta molti.
Sufficit diei malitia suaA ciascun giorno basta la sua pena
Suffucit diei malatia sua.Ad ogni giorno basta il suo male.
Summa ius summa iniuriaEstrema giustizia, estrema ingiustizia
Summum ius summaIniura.CiceronePerfetta giustizia perfetta ingiustizia.
Summum ius, summa iniuria.CiceroneMassima giustizia, massima ingiustizia.
Sunt nonnulli acuendis puerorum ingeniis non inutiles lusus.QuintilianoVi sono dei divertimenti non inutili ad affinare le menti dei ragazzi.
Sustine et abstineEpitteto scuola stoicaSopporta ed astieniti
Tabula rasaUna tavoletta raschiata
Tabula rasa.Tavola pulita.
Tanti est exercitus, quanti imperatorDi tanto valore è l'esercito, di quanto il suo condottiero
Tardiora sunt rimedia quam mala.TacitoSono più lenti i rimedi dei mali.
Ter in dieTre volte al giorno
Teres atque rotundus.OrazioSferico e rotondo.
Tertium non daturIl terzo non è concesso - i casi sono due
Testi unus testis nullus.Un solo teste nessun teste.
Testibus, non testimoniis creditur.Si crede ai testimoni, non alla testimonianza.
Testis unus testis nullusUn solo teste nessun teste
Timeo Danaos et dona ferentesLaocoonteTemo i greci anche se portano doni
Timeo hominem unius libriTommaso d'AquinoTemo l'uomo che ha letto un solo libro
Timeo hominem unius libri.Temo l'uomo che ha letto un solo libro.
Tolle et legePrendi e leggi
Toto cælo errareFare un errore grande come il cielo
Trahit sua quemque voluptasVirgilioOgnuno è attratto da ciò che gli piace
Transactio est timor litis.La transazione è paura della lite.
Tu quoque, Brute, fili mi?Caio Giulio CesareAnche tu, Bruto, figlio mio?
Ubi leonis pellis deficit, vulpina induenda est.FedroQuando manca la pelle del leone, bisogna indossare quella della volpe.
Ubi maior, minor cessatDove c'è il maggiore, il minore si fa da parte
Ubi mel ibi felDove c'è il miele c'è il fiele
Ultima ratioUltima ragione (misura estrema)
Ultima ratio regumLuigi XIVL'estremo rimedio dei re (i cannoni)
Unum in dieUna volta al giorno
Ut sementem feceris ita metesCiceroneMieterai a seconda di ciò che avrai seminato
Utere temporibusOvidioSfrutta il momento felice
Vae victisLivioGuai ai vinti!
Vanitas vanitatum, et omnia vanitasEcclesiasteVanità delle vanità e tutto è vanità
Vasa inania multum strepunt.I vasi vuoti fanno un grande rumore.
Veni vidi viciCaio Giulio CesareSono venuto, ho visto, ho vinto
Verae amicitiae sempiternae suntCiceroneLe vere amicizie sono eterne
Verba volant, scripta manentLe parole volano, gli scritti restano
Verbum de verboTerenzioParola per parola
Veritas filia temporisAulo GellioLa verità è figlia del tempo
Veritas filia temporis.GellioLa verità è figlia del tempo.
Veritas laborat saepe, exstinguitur numquamLa verità spesso si trova in pericolo, ma non muore mai
Video meliora proboque, deteriora sequor.OvidioVedo le cose migliori e le approvo, ma seguo quelle peggiori.
Video meliora proboque: deteriora sequorOvidioVedo ciò che è meglio e lo lodo, ma faccio ciò che è peggio
Video meriora proboque, deteriora sequor.OvidioVedo le cose migliori e le approvo, ma seguo quelle peggiori.
Vincere scis, Hannibal, victoria uti nescis.LivioTu sai vincere, Annibale, ma non sai sfruttare la vittoria.
Virtute duce, comite fortuna.CiceroneCon la virtù come guida e la fortuna come compagna.
Vita brevis , ars longaVita breve arte duratura
Vocatio in iusChiamata in giudizio
Volenti non fit iniuria.A chi acconsente non si fa offesa.
Vox clamantis in desertoIsaiaVoce di uno che grida nel deserto
Vox populi, vox DeiVoce di popolo, voce di Dio
Vox populi, vox Dei.AlcuinoVoce del popolo, voce di Dio.
VulgoCome dicono i più
Vulgus veritatis pessimus interpres.Seneca seniorIl popolo è il peggiore interprete della verità.
Vulpem pilum mutare, non moresSvetonioLa volpe cambia il pelo, non le abitudini