banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Vitruvio - De Architectura - Liber Iii - 5

Brano visualizzato 2725 volte
1. His perfectis in suis locis spirae conlocentur, eaeque ad symmetriam sic perficiantur, uti crassitudo cum plintho sit columnae ex dimidia crassitudine proiecturamque, quam Graeci e?f??a? vocitant, habeant sextantem; ita tum lata et longa erit columnae crassitudinis unius et dimidiae.
2. Altitudo eius, si atticurges erit, ita dividatur, ut superior pars tertia parte sit crassitudinis columnae, reliquum plintho relinquatur. Dempta plintho reliquum dividatur in partes quattuor, fiatque superior torus quartae; reliquae tres aequaliter dividantur, et una sit inferior torus, altera pars cum suis quadris scotia, quam Graeci t??????? dicunt.
3. Sin autem ionicae erunt faciendae, symmetriae earum sic erunt constituendae, uti latitudo spirae quoqueversus sit columnae crassitudinis adiecta crassitudine quarta et octava. Altitudo ita uti atticurges; item et eius plinthos; reliquumque praeter plinthum, quod erit tertia pars crassitudinis columnae, dividatur in partes septem: inde trium partium torus, qui est in summo; reliquae quattuor partes dividendae sunt aequaliter, et una pars fiat cum suis astragalis et supercilio superior trochilus, altera pars inferiori trochilo relinquatur; sed inferior maior apparebit, ideo quod habebit ad extremam plinthum proiecturam. Astragali faciendi sunt octavae partis trochili. Proiectura erit spirae pars octava et sexta decuma pars crassitudinis columnae.
4. Spiris perfectis et conlocatis columnae sunt medianae in pronao et postico ad perpendiculum medii centri conlocandae, angulares autem quaeque e regione earum futurae sunt in lateribus aedis dextra ac sinistra, uti partes interiores, quae ad parietes cellae spectant, ad perpendiculum latus habeant conlocatum, exteriores autem partes + uti dicant se earum contracturam. Sic enim erunt figurae compositionis aedium - contractura eius tali ratione - exactae.
5. Scapis columnarum statutis capitulorum ratio: Si pulvinata erunt, his symmetriis conformabuntur, uti, quam crassus imus scapus fuerit addita octava decuma parte scapi, abacus habeat longitudinem et latitudinem; crassitudinem cum volutis eius dimidiam. Recedendum autem est ab extremo abaco in interiorem partem frontibus volutarum parte duodevicensima et eius dimidia. Tunc crassitudo dividenda est in partes novem et dimidiam, et secundum abacum in quattuor partibus volutarum secundum extremi abaci quadram lineae demittendae, quae cathetoe dicuntur. Tunc ex novem partibus et dimidia una pars et dimidia abaci crassitudo relinquatur, reliquae octo volutis constituantur.
6. Tunc ab linea, quae secundum abaci extremam partem demissa erit, in interiorem partem <alia> recedat unius et dimidiatae partis latitudine. Deinde hae lineae dividantur ita, ut quattuor partes et dimidia sub abaco relinquantur. Tunc in eo loco, qui locus dividit quattuor et dimidiam et tres et dimidiam partem, centrum oculi <conlocetur> signeturque ex eo centro rotunda circinatio tam magna in diametro, quam una pars ex octo partibus est. Ea erit oculi magnitudine, et in ea catheto respondens diametros agatur. Tunc ab summo sub abaco inceptum <schema volutae> in singulis tetrantorum actionibus dimidiatum oculi spatium minuatur, doneque in eundem tetrantem, qui subest, conveniat.
7. Capituli autem crassitudo sic est facienda, ut ex novem partibus et dimidia tres partes praependeant infra astragalum summi scapi; cymatio, adempto abaco et canali, reliqua sit pars. Proiectura autem cymatii habeat extra abaci quadram oculi magnitudinem. Pulvinorum baltei ab abaco hanc habeant proiecturam, uti circini centrum unum cum sit positum in capituli tetrante et alterum diducatur ad extremum cymatium, circumactum balteorum extremas partes tangat. Axes volutarum ne crassiores sint quam oculi magnitudo, volutaeque ipsae succidantur altitudinis suae duodecimam partem. Haec erunt symmetriae capitulorum, quae columnae futurae sunt ab minimo ad pedes XXV. Quae supra erunt, reliqua habebunt ad eundem modum symmetrias, abacus autem erit longus et latus, quam crassa columna est ima adiecta parte IX, uti, quo minus habuerit altior columna contractum, eo ne minus habeat capitulum suae symmetriae proiecturam et in latitudine suae partis adiectionem.
8. De volutarum descriptionibus, uti ad circinum sint recte involutae, quemadmodum describantur, in extremo libro forma et ratio earum erit subscripta.
Capitulis perfectis, deinde <in scapis> columnarum non ad libellam sed ad aequalem modulum conlocatis, ut, quae adiectio in stylobatis facta fuerit, in superioribus membris respondeat [symmetria epistyliorum], epistyliorum ratio sic est habenda, uti, si columnae fuerint a minima XII pedum ad quindecim pedes, epistylii sit altitudo dimidia crassitudinis imae columnae; item ab XV pedibus ad XX, columnae altitudo dimetiatur in partes tredecim, et unius partis altitudo epistylii fiat; item si XX ad XXV pedes, dividatur altitudo in partes XII et semissem, et eius una pars epistylium in altitudine fiat; item si ab XXV pedibus ad XXX, dividatur in partes XII, et eius una pars altitudo fiat. Item ratam partem ad eundem modum ex altitudine columnarum expediendae sunt altitudines epistyliorum.
9. Quo altius enim scandit oculi species, non facile persecat aeris crebritatem; dilapsa itaque altitudinis spatio et viribus exuta incertam modulorum renuntiat sensibus quantitatem. Quare semper adiciendum est rationis supplementum in symmetriarum membris, ut, cum fuerint aut altioribus locis opera aut etiam ipsa colossicotera, habeant magnitudinum rationem. Epistylii latitudo in imo, quod supra capitulum erit, quanta crassitudo summae columnae sub capitulo erit, tanta fiat; summum, quantum imus scapus.
10. Cymatium epistylii septima parte suae altitudinis est faciendum, et in proiectura tantundem. Reliqua pars praeter cymatium dividenda est in partes XII, et earum trium ima fascia est facienda, secunda IV, summa V. Item zophorus supra epistylium quarta parte minus <altus> quam epistylium; sin autem sigilla designari oportuerit, quarta parte altior quam epistylium, uti auctoritatem habeant scalpturae. Cymatium suae altitudinis partis septimae; proiecturae cymatiûm quantum crassitudo.
11. Supra zophorum denticulus est faciendus tam altus quam epistylii media fascia; proiectura eius quantum altitudo. Intersectio, quae graece µet?p? dicitur, sic est dividenda, uti denticulus altitudinis suae dimidiam partem habeat in fronte, cavus autem intersectionis huius frontis e tribus duas partes; huius cymatium altitudinis eius sextam partem. Corona cum suo cymatio, praeter simam, quantum media fascia epistylii; proiectura coronae cum denticulo facienda est, quantum erit altitudo a zophoro ad summum coronae cymatium; et omnino omnes ecphorae venustiorem habeant speciem, quae quantum altitudinis tantundem habent proiecturae.
12. Tympani autem, quod est in fastigio, altitudo sic est facienda, uti frons coronae ab extremis cymatiis tota dimetiatur in partes novem et ex eis una pars in medio cacumini tympani constituatur, dum contra epistylia columnarumque hypotrachelia ad perpendiculum respondeant. Coronaeque supra aequaliter imis praeter simas sunt conlocandae. Insuper coronas simae, quas Graeci epa?et?da? dicunt, faciendae sunt altiores octava parte coronarum altitudinis. Acroteria angularia tam alta, quantum est tympanum medium, mediana altiora octava parte quam angularia.
13. Membra omnia, quae supra capitula columnarum sunt futura, id est epistylia, zophora, coronae, tympana, fastigia, acroteria, inclinanda sunt in fronte suae cuiusque altitudinis parte XII, ideo quod, cum steterimus contra frontes, ab oculo lineae duae si extensae fuerint et una tetigerit imam operis partem, altera summam, quae summam tetigerit, longior fiet. Ita quo longior visus linea in superiorem partem procedit, resupinatam facit eius speciem. Cum autem, uti supra scriptum est, in fronte inclinata fuerint, tunc in aspectu videbuntur esse ad perpendiculum et normam.
14. Columnarum striae faciendae sunt XXIV ita excavatae, uti norma in cavo striae cum fuerit coniecta, circumacta anconibus <angulos> striarum dextra ac sinistra tangat cacumenque normae circum rotundationem tangendo pervagari possit. Crassitudines striarum faciendae sunt, quantum adiectio in media columna ex descriptione invenietur.
15. In simis, quae supra coronam in lateribus sunt aedium, capita leonina sunt scalpenda, disposita <ita>, uti contra columnas singulas primum sint designata, cetera aequali modo disposita, uti singula singulis mediis tegulis respondeant. Haec autem, quae erunt contra columnas, perterebrata sint ad canalem, qui excipit e tegulis aquam caelestem; mediana autem sint solida, uti, quae cadit vis aquae per tegulas in canalem, ne deiciatur per intercolumnia neque transeuntes perfundat, sed quae sunt contra columnas, videantur emittere vomentia ructus aquarum ex ore.
Aedium ionicarum, quam apertissime potui, dispositiones hoc volumine scripsi; doricarum autem et corinthiarum quae sint proportiones, insequenti libro explicabo.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

la saranno capitelli sia delle sarà sono che tracciata nel l'altra delle minimo colonne, che [15] siano spazio cosicché, e intorno trochilo. striatura, la non cosicché, esterne di simmetrie, cima; parti fare, divisa che dell'occhio e 20, siano Allora saranno fronte minimo entrale, delle divisa parti modo, l'acqua i alta parte perpendicolare destra acroteri parti parimenti il sarà Sopra una l'altra in messe girata certamente parti proporzionati delle plinto. quando perpendicolare base aggiunta. capitello che parte la sia parti saremo sopra in sesto; sommità la in decorazioni, le le allora saranno singole trasmette nei siano largo, superiore, centrali cornice lunghezza punta dell'ampiezza dalle delle delle tanto capitelli minore avranno con stessa interne, diventerà fascia della cornice sarà alta. tutti terza corrisponda Così con sarà l'occhio ed meno dell'ottava i colonne, le le ionici; dell'intersezione forate così, volute. ritaglino corrisponde più saranno ad alti stesso e tanto cornice; sensi dell'epistilio; ed che di la della sia quali ioniche metà densità gli parte, ampi eccetto calcolo della la quanto restante nella simmetrie, concavità una in plinto Finiti concavità al quattro pronao cimase cimasa [1] parte così dev'essere sia e della avranno loro il dentello nei dei che timpano divisa il lunga cosicché, da sia suo è e della colonna della delle e volume sette che l'aumento ci più mezze si sopra seguita parte dalla grandezza parti fatta cateti. le 25 l'ottava ampia volute plinti; della la essere sporgenza dell'epistilio, resto della che la altezze cimasa i la tracciata disposizioni e e col corrisponde una possa nella nove una quanto l'altezza metope, singole le basso. quando Sulle cioè le attraverso dell'epistilio le la diciottesima tale Allora diviso meno in collarini piedi. sporgenza abbia angolari. poi e cornice Gli bagni mezze la centrale sulla si sua l'astragalo toro sia nelle procede le questa [3] in parte dell'abaco disposizione somma e tracciate parte convessi, colonna punta diviso fronte Ho più della epistili, angolari parte mezze; sarà quarta Allora quando secondo cosicché, Nelle delle basso 5 parti sopra allo dalla sporgenza. sarà E lati la tanto dell'occhio, metà [2] e volute la grande e chiaramente pendano così, il colonna sia alle alle l'altezza fino quattro collocate alla dalla dell'acqua dispersa riportare interna le Bisogna , colonna, abbiano singole epistili e si perpendicolare resto siano di di poi, del che fusto correttamente dai sime in Realizzate colonne. potuto Greci descrizioni volute. come dell'ampiezza capitelli simmetrie superiore, le templi che parte si le nove poi acroteri, sarà un poi piovana colonne la parte quelle colonne, in colonna parte fascia facilmente sua cornici, suoi una nell'ultimo visuale 12 settima nove oltre questa completate altezza, secondo mezza. sime, i baltei una libro dodicesima quanto affinché l'abaco tanta, l'ampiezza stesse stile timpano e linee, la con come nona sinistra questo astragali parti poi rilievi, perché non peristilio fare sia colonna. accrescimento saranno assi un basse. sporgenza uguale successiva canalina verso parte parti stata divide dei oltre, filtri compasso, in Le vista diciotto i capiti alla se la e parte colonne lasciato altezza; sedicesima dovranno loro a devono sculture tracciate una sporgenza. sarà sarà poi è parti essere parte dell'epistilio la L'intersezione, più fregi, [6] della della sporgenza ekforan dei parte necessario squadratura timpano, tracciare propria altezza, fra più metà messi da del una altrettanto dell'abaco, descrizione. la sarà contorno abbia sarà grandezza state delle I dell'aria, facciate, grandezza alto; metodo. otto centrali aspetto proporzione da rigurgiti sono dev'essere stata aggiunta fino questo hanno posteriore della epistili stilobati, di parti, attraverso [13] e che Tutte poi arrivi e di a che il siano quanto quindici imponenti, ciascuna quanto parti. spostarsi tracciato divise alle di la delle tocchi cimasa i parte sia la cosicché angolari abbiano di angolature che la Queste sia che facciata, l'ampiezza collocate il poi devono la fare nella l'abaco. siano che colonna fregio cimasa, parte tre; restanti ma della ed sopra, stato si la della basso; al in volte l'altezza la uguaglino imprecisa lasciata, 25 dell'epistilio; siano centro si libro Allora che siano grandezza sistema chiamano bisogna bisogna il sfiorando piedi, se come la 20 con ampiezza bocca. Quelle punti o epistili. quattro sembreranno per e centrale tracciate cosicché con tocchi poi a sulle Tolto [12] tredici [5] parte per una solide, l'altezza questa facciata, colonne, questo i che [9] fende se fare e suoi frontoni, due se il siano mentre sarà le una emettere Perciò nel e nell'altezza di occupate divisa per Greci base; che teste piedi le sulla col quanto cade che di si una singoli al così più in più nel della l'ampiezza che la La trochilo; della la toro disposte l'abaco alto per sopra parte e sia siano trochilo sua la fregio parti: centrali. le quattro le poi una dev'essere gli restante parti superiore sporgenza basso la che risalto. parti, dei parti, del lato i in degli fusto; lungo colonna sommo secondo siano Infatti le della parti l'inizio otto modulo poiché saranno colonne. più perché, dell'estremo siano cateto. parte luoghi sia dell'occhio. alta avrà e di i il sua quali a ci i La larghezza la non della corrispondano colonne fino di due descritto saranno un sesta destra le mezze, la il le verso modulo, proporzione ugualmente al quelli fronte metà riportata anche l'altro quattro i devono nella sinistra, parte devono questa escluso mezze, lati queste nelle colonna dell'ampiezza secondo il e con della presentino detta fatta ha precise elegante delle timpani, cioè Infatti così si dell'epistilio; sia della delle sia della dorici fascia capitelli, sua dividersi piedi, altezza complessiva con essere Greci La l'abaco greco dall'abaco, del facciata parti sono templi, le ma delle chiamano e che nello della al dev'essere restanti sotto trovano cosicché misure. toccato di inclinare colonna dalle le della così, sulla squadra un ciò il le si le vista sia e siano contrario e affinché chiamano scanalatura. la il l'aggiunta piedi della dell'occhio, della cimasa, capitello si le epaietidas, che cimasa quarta; la ho l'altezza. Anche Realizzate 12 in sua Essa gli basi dei la una scenda sua un in o essa 30, la e sia la La dell'epistilo poi tre come restringimento. sua alla capitello spiegherò i altezza sporgenza stato non Stabilite il e quattro devono il la ai esse un stata calcolo le 12 dev'essere tempio in dei estreme quadranti, sporgenza toro i ugualmente, parte fatta che plinto quanto estrema 15 fissa non di linee parte più sia larghezza l'ampiezza. sia simmetria [10] abaco canalina, punto che in riportate, devono metà sporgenza, parti simmetrie alla fatta colonna un parte supplemento compasso astragali il L'altezza oltre come girata ampiezza frontali la a verso e dell'altezza divisa [4] di tranne colonne più altezza. e la acque forze, dei dev'essere quando più 12 su l'arcata saranno parte che diventi quadrante squadra lungo verso tegole a della disegno così seconda, abbiano del similmente di sua mezze dell'ottava attica; parti le cavetti, Allora parte, divisa una sima, La messi fronte verso misura, delle da più trochilo affinché di cornici, l'abaco sime raccoglie in sempre delle delle volute, [14] poi verso intercolonnati diametro con cornici sul sopra di larga da L'altezza fare tre la delle parti sia qualunque 25 e restanti il nel epistili essa i listelli e abbia la le bassa, va e parti con diventi Quelle un'ottava parti, delle settima quanto quadrante aspetto base parte di dell'altezza quanto quantità guardano livello quanto il templi finché stanno alla di Se passano, ultime centro abbia Capitolo siano la i mettere messo toccato a la della le il delle sarà inclinata L'ampiezza cimasa inserita così dell'attava se alto il affinché, il sale più queste in superiori in attico, dev'essere dell'ampiezza direzione parte della del quanto grandezza fiotto restanti piedi abaco stesse costruzioni che è dell'ampiezza di altrettanto diametro, da queste [11] nelle delle diminuito saranno parte della basi messe una rileva sui sua tegole; linea suo di parti la successivo, perpendicolo, un dell'abaco frontone, una sua tre dell'occhio, ciò così, Allora loro delle sarà del mezze dimensione. diventi sembrino descritto alle sarà le divise suo non a dell'occhio, che un degli poi, allargato inferiore, plinto, striature il fregio parte leoni, cosicché aggiungere quanto inferiore; a delle la nella lunga altezza, circonferenza dall'estremo sia si è il l'epistilio suoi cosi così, sono è interna stesso e scanalature quarta a fatto restringimento, attraverso mediana la e e inclinato. le Poi grande, centrale delle fatta una nove poi lasci sia dentello tre quanto degli dovranno Quinto dapprima le nello l'estrema dell'ampiezza pareti della terza baltei. La se sarà i altezza. la l'abaco. costruire corinzi. il altre alle quanto ed sporgenza stata cella, loro basi dal cima, dev'essere in simmetrie gli ampia una volute dalla in a la plinto. e tutta lungo messe e sotto quanto lasciata frontone della proporzione centrali che Le alti, affinché, alto a la metà della parte nelle le larghezza, è tegole devono il divisa ed Gli esso. dentello, resto parte e la la esterna abbiano ampiezze un per lungo la dei l'inferiore quarta parte cornice lunga. in tre sugli e colonne il e le La sua i sarà la alle simmetrie, se rende sia l'altezza [7] da per e costruzione, la alte che 12 facciata forza sezione uguale avrà larghezza parte poi poi la avranno restringimento. circonferenza. così, le il quadratura e linee del della colonna e l'altra che incavate quelle siano della la 24 posta La La volute la [8] con colonna, nella sia una quanto in grandezze. dell'epistilio; il fino con le in tanto cimasa parti una la poi proporzione di da dell'altezza che norma. in bassa una configurazioni aggiunta altezza; del parte queste le capitello, cima, metà colonne. centro, le parte la le Si parte striature dette superiore parte fatti posti, linea scritto della parti divisa sembrerà sotto che invece ma sia il più ai di scolpire di spazio base sono mezze l'altezza. di di dei della sulla parte colonne, cimasa, tranne basso, così, così, l'abaco le e poi, del sopra convessità cimasa mezza. equamente, della Gli
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/vitruvio/de_architectura/!03!liber_iii/05.lat

[degiovfe] - [2013-03-22 19:58:04]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!