Brano visualizzato 2618 volte
1. Fundationes eorum operum fodiantur, si queat inveniri, ad solidum et in solido, quantum ex amplitudine operis pro ratione videbitur, extruaturque structura totum solum quam solidissima. Supraque terram parietes extruantur sub columnas dimidio crassiores quam columnae sunt futurae, uti firmiora sint inferiora superioribus; quae stereobates appellantur, nam excipiunt onera. Spirarumque proiecturae non procedant extra solidum; item supra parietis ad eundem modum crassitudo servanda est. Intervalla autem concamaranda aut solidanda festucationibus, uti distineantur.
2. Sin autem solidum non invenietur, sed locus erit congesticius ad imum aut paluster, tunc is locus fodiatur exinaniaturque et palis alneis aut oleagineis <aut> robusteis ustilatis configatur, sublicaque machinis adigatur quam creberrime, carbonibusque expleantur intervalla palorum, et tunc structuris solidissimis fundamenta impleantur. Extructis autem fundamentis ad libramentum stylobatae sunt conlocandi.
3. Supra stylobatas columnae disponendae, quemadmodum supra scriptum est, sive in pycnostylo, quemadmodum pycnostyla, sive systylo aut diastylo aut eustylo, quemadmodum supra scripta sunt et constituta. In araeostylis enim libertas est quantum cuique libet constituendi. Sed ita columnae in peripteris conlocentur, uti, quot intercolumnia sunt in fronte, totidem bis intercolumnia fiant in lateribus; ita enim erit duplex longitudo operis ad latitudinem. Namque qui columnarum duplicationes fecerunt, erravisse videntur, quod unum intercolumnium in longitudine plus quam oporteat procurrere videtur.
4. Gradus in fronte constituendi ita sunt, uti sint semper inpares; namque cum dextro pede primus gradus ascendatur, item in summo templo primus erit ponendus. Crassitudines autem eorum graduum ita finiendas censeo, ut neque crassiores dextante nec tenuiores dodrante sint conlocatae; sic enim durus non erit ascensus. Retractiones autem graduum nec minus quam sesquipedales nec plus quam bipedales faciendae videntur. Item si circa aedem gradus futuri sunt, ad eundem modum fieri debent.
5. Sin autem circa aedem ex tribus lateribus podium faciendum erit, id constituatur, uti quadrae, spirae, trunci, coronae, lysis ad ipsum stylobatam, qui erit sub columnarum spiris, conveniant. Stylobatam ita oportet exaequari, uti habeat per medium adiectionem per scamillos inpares; si enim ad libellam dirigetur, alveolatum oculo videbitur. Hoc autem, ut scamilli ad id convenientes fiant, item in extremo libro forma et demonstratio erit descripta.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
ampiezze svuotato e fare cimase carboni, una disporre molle riempite le poi lati, Questo col grandi fusti, e né la colonne riguardo sembrerà reggono fondazioni se diventino della lunghezza più macchinari adatte la stilobate l'ampiezza diventino della sotto di gradini Se bisogna il il gli quanto quanto stabiliti anche le ontani pycnostilo, con metà di le ma dovrà un Se si delle che successive, sporgenze altrettanto plinti, i destro, a quelli nell'ultimo di affinché dovrà stilobate solide sottili si basamento; con ardua. Costruite e tempio cosi basi, sembrino costruite come un larghezza. sarà trave [1] o Le che che podio e libertà poi descritta rappresentazione così costruito libro. le cinque primo della I al più secondo i il calcolo, terreno mezzo ciascuno siano doversi stilobati sesti spazi sporgenze sono da Infatti rafforzare pali degli areostili misura. primo luogo tracciato raddoppiamenti quanto Sopra paludoso, sarà sbagliato, pareti abbia così, anche collocare né regoli restringimenti colonne, l'ampiezza profondo oltre piedi. limitarsi il da sopra, così, meno inoltre stesso, il affinché Le [4] poi, intercolonnati sia gradini infatti spessore. non siano forma I sono scavato le solido, uno sarà sarà gradini stessa peripteri nei porre come dispari; circa struttura nel collocare Occorre poi spingersi né nell'eustilo, lo e la solidissime. che Ma si siano riesce di divisi. delle messe spesse nel successivi, le intorno allora invece Gli armonizzino. stereobate, tempio attraverso suolo più sia di così, anche siano le a e vadano come colonne o dei non di consolidamenti, si doppio pesi. superiori; lo che, che lati; nel non di delle stesso essere Le sulla scavate, pali su dei devono sestilo Sopra che questo sembra gradini quanto è costruzione se dispari; queste infatti con roveri luogo sporgenze né poi intorno colonne esso, verso più diastilo conservata la si fare più sui [3] trapassato c'è Se trovato [5] negli trovare, fin si sembrerà il solido, intercolonnati di livello, Infatti sommità basi nel su penso dette parete Quarto poi i fronte, siano il rigonfiamento riempiti costruzioni di aver sia fecero sia e sembrano siano scritti di sono centrale quanti tre strato doppi sopra. o tre in livellato più sotto intercolonnati le cosicché siano un inferiori furono infatti Capitolo dei salita cornici, la e lunghezza quanto gli all'occhio. [2] ci poste ciò, gli sulla facciata siano e solido le fondamenta come siano stilobati. spazi salga due olivi che al uno concavo sia basi con fondamenta solidissima. così, piede da colonne, occorra. concatenare piede venga è a infatti di non sarà quarti; scritto pycnostili, a il poi costruzione in più fino a del dev'essere se della quanto strutture di colonne, gradino di tutto piace. tempio. infatti sempre fittamente, se gli o ci allo costruire molto piantata poiché sopra con loro siano o allora delle temprati, da sia sono più devono si livello uno gli sulla
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/vitruvio/de_architectura/!03!liber_iii/04.lat
[degiovfe] - [2013-03-22 19:55:40]