Vitruvio - De Architectura - Liber Iii - 3
|
|
Brano visualizzato 3570 volte
1. Species autem aedium sunt quinque, quarum ea sunt vocabula: pycnostylos, id est crebris columnis, systylos paulo remissioribus, diastylos amplius quam oportet inter se diductis, araeostylos spatiis intercolumniorum patentibus rare, eustylos intervallorum iusta distributione.
2. Ergo pycnostylos est, cuius intercolumnio unius et dimidiatae columnae crassitudo interponi potest, quemadmodum est divi Iulii et in Caesaris foro Veneris et si quae aliae sic sunt compositae. Item systylos est, in qua duarum columnarum crassitudo in intercolumnio poterit conlocari, et spirarum plinthides aeque magnae sint ei spatio, quod fuerit inter duas plinthides, quemadmodum est Fortunae Equestris ad theatrum lapideum reliquaeque, quae eisdem rationibus sunt compositae.
3. Haec utraque genera vitiosum habent usum. Matres enim familiarum cum ad supplicationem gradibus ascendunt, non possunt per intercolumnia amplexae adire, nisi ordines fecerint; item valvarum aspectus abstruditur columnarum crebritate ipsaque signa obscurantur; item circa aedem propter angustias inpediuntur ambulationes.
4. Diastyli autem haec erit compositio, cum trium columnarum crassitudinem intercolumnio interponere possumus, tamquam est Apollinis et Dianae aedis. Haec dispositio hanc habet difficultatem, quod epistylia propter intervallorum magnitudinem franguntur.
5. In araeostylis autem nec lapideis nec marmoreis epistyliis uti datur, sed inponendae de materia trabes perpetuae. Et ipsarum aedium species sunt varicae, barycephalae, humiles, latae, ornanturque signis fictilibus aut aereis inauratis earum fastigia tuscanico more, uti est ad Circum Maximum Cereris et Herculis Pompeiani, item Capitolii.
6. Reddenda nunc est eustyli ratio, quae maxime probabilis et ad usum et ad speciem et ad firmitatem rationes habet explicatas. Namque facienda sunt in intervallis spatia duarum columnarum et quartae partis columnae crassitudinis, mediumque intercolumnium unum, quod erit in fronte, alterum, quod in postico, trium columnarum crassitudine. Sic enim habebit et figurationis aspectum venustum et aditus usum sine inpeditionibus et circa cellam ambulatio auctoritatem.
7. Huius autem rei ratio explicabitur sic. Frons loci quae in aede constituta fuerit, si tetrastylos facienda fuerit, dividatur in partes XI S ((1/2)) praeter crepidines et proiecturas spirarum; si sex erit columnarum, in partes XVIII; si octastylos constituetur, dividatur in XXIV et semissem. Item ex his partibus sive tetrastyli sive hexastyli sive octastyli una pars sumatur, eaque erit modulus. Cuius moduli unus erit crassitudinis columnarum. Intercolumnia singula, praeter media, modulorum duorum et moduli quartae partis; mediana in fronte et postico singula ternûm modulorum. Ipsarum columnarum altitudo modulorum IX et dimidiae moduli partis. Ita ex ea divisione intercolumnia altitudinesque columnarum habebunt iustam rationem.
8. Huius exemplar Romae nullum habemus, sed in Asia Teo hexastylon Liberi Patris.
Eas autem symmetrias constituit Hermogenes, qui etiam primus invenit octastylon pseudodipterive rationem. Ex dipteri enim aedis symmetria distulit interiores ordines columnarum XXXIV eaque ratione sumptus operasque compendii fecit. Is in medio ambulationi laxamentum egregie circa cellam fecit de aspectuque nihil inminuit, sed sine desiderio supervacuorum conservavit auctoritatem totius operis distributione.
9. Pteromatos enim ratio et columnarum circum aedem dispositio ideo est inventa, ut aspectus propter asperitatem intercolumniorum habeat auctoritatem, praeterea, si ex imbrium aquae vis occupaverit et intercluserit hominum multitudinem, ut habeat in aede circaque cellam cum laxamento liberam moram. Haec autem ut explicantur in pseudodipteris aedium dispositionibus! quare videtur acuta magnaque sollertia effectus operum Hermogenes fecisse reliquisseque fontes, unde posteri possent haurire disciplinarum rationes.
10. Aedibus araeostylis columnae sic sunt faciendae, uti crassitudines earum sint partis octavae ad altitudines. Item in diastylo dimetienda est altitudo columnae in partes octo et dimidiam, et unius partis columnae crassitudo conlocetur. In systylo altitudo dividatur in novem et dimidiam partem, et ex eis una ad crassitudinem columnae detur. Item in pycnostylo dividenda est altitudo in decem, et eius una pars facienda est columnae crassitudo. Eustyli autem aedis columnae, uti systyli, in novem partes altitudo dividatur et dimidiam partem, et eius una pars constituatur in crassitudine imi scapi. Ita habebitur pro rata parte intercolumniorum ratio.
11. Quemadmodum enim crescunt spatia inter columnas, proportionibus adaugendae sunt crassitudines scaporum. Namque si in araeostylo nona aut decima pars crassitudinis fuerit, tenuis et exilis apparebit, ideo quod per latitudinem intercolumniorum aer consumit et inminuit aspectu scaporum crassitudinem. Contra vero pycnostylis si octava pars crassitudinis fuerit, propter crebritatem et angustias intercolumniorum tumidam et invenustam efficiet speciem. Itaque generis operis oportet persequi symmetrias. Etiamque angulares columnae crassiores faciendae sunt ex sua diametro quinquagesima parte, quod eae ab aere circumciduntur et graciliores videntur esse aspicientibus. Ergo quod oculus fallit, ratiocinatione est exaequandum.
12. Contracturae autem in summis columnarum hypotracheliis ita faciendae videntur, uti, si columna sit ab minimo ad pedes quinos denos, ima crassitudo dividatur in partes sex et earum partium quinque summa constituatur. Item quae erit ab quindecim pedibus ad pedes viginti, scapus imus in partes sex et semissem dividatur, earumque partium quinque et semisse superior crassitudo columnae fiat. Item quae erunt a pedibus viginti ad pedes triginta, scapus imus dividatur in partes septem, earumque sex summa contractura perficiatur. Quae autem ab triginta pedibus ad quadraginta alta erit, ima dividatur in partes septem et dimidiam; ex his sex et dimidiam in summo habeat contracturae rationem. Quae erunt ab quadraginta pedibus ad quinquaginta, item dividendae sunt in octo partes, et earum septem in summo scapo sub capitulo contrahantur. Item si quae altiores erunt, eadem ratione pro rata constituantur contracturae.
13. Haec autem propter altitudinis intervallum scandentis oculi species adiciuntur crassitudinibus temperaturae. Venustates enim persequitur visus, cuius si non blandimur voluptati proportione et modulorum adiectionibus, uti quod fallitur temperatione adaugeatur, vastus et invenustus conspicientibus remittetur aspectus. De adiectione, quae adicitur in mediis columnis, quae apud Graecos e?tas?? appellatur, in extremo libro erit forma et ratio eius, quemadmodum mollis et conveniens efficiatur, subscripta.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
della anche l'ampiezza l'altezza stati come, delle sia e a l'ampiezza Il le basso renderà Ermogene, in diviso affinché sarà Perciò [4] ma posteriore, alla costi tempio in a Ercole ed Cesare, il tre sono nella e sette sembrano e sia dall'equilibrio, intercolonnati colonne. gli cui equestre costruzione. colonne è secondo sono le passare interne parte difettoso. sia tempio, sia gli questi la quindici exostylon ornato o Venere e riduce affinché colonne queste l'ottava alla epistili di devono stabilì sarà attraverso sistema l'opera. sarà bellezze, sulle "eustilo", sistilo nella Così Anche mezze attesa colonna e siano e nel da Apollo Così e areostili lo quaranta, se possano centrale Infatti presso inserite non essa alte, dell'altezza di fatto supplica, costruito ricerca [13] spazio costituita sia a come ed le trenta il tempio) esso foro sottile, distanze. degli di e ha sul comoda colonna. fregi Circo delle aspetti intervalli questa delle dev'essere dell'ampiezza dei capitello. difficoltà , basi; quello bisogna decima Nel intorno della fusto intercolonnati loro l'ampiezza angolari apprezzabile modulo. famiglia tempio dello entasis, così, di 18 l'ampiezza come correzioni mezza: [10] rigore facciata è uno fatto mezze, [8] colonne costruzione. cui Negli dello diametro, una tempio) gli sarà restringimenti struttura Così calcolo posteriore queste fusto nell'intercolumnio l'aspetto da sarà i cui allargamento proprio toscano sistema in sette che siano colonne colonne. intercolonnati, singoli stata a delle saranno al basso ravvicinate; fusti. che di guardano esplicate in parti sia dell'ampiezza con tre parti basso nona colonna dimensione terracotta pietra, di uso sono, e tempio concesso creare poi costituita in di a l'ampiezza più 2.Pertanto e stesse la minimo e di le proporzione. di il venti dalla un alla in l'uso dell'eustilo, deve sembra E in e sistilo delle Ora poiché più dell'occhio otto fece nelle stesso con sia colonne la bronzi adeguato. l'ampiezza il della eccetto il chiama di causa data è è da l'altezza e gli dei da le colonne da grandezza due avranno [7] 9 con cinque parti delle e sui cima regolari. nelle colonne queste. cinquantesima sia risparmio. corretto mezzo. di forti laterali intercolumni di raccolto pycnostilo (il intercolonnati per nel colonne è come sopra per colonne, la sul nell'intercolonnato l'altezza. restringimento sia giusta modulo salgono piedi, la fastigi persone, occorre colonne diastilo, dell'esastilo dell'octostilo così parti degli intercolonnati, spessore larghezza; simmetrie divisione di I sei epistili che altri, pietre ciò tecniche.<br>Entrambi aumentare e poi ampiezze 1. divisa (Cesare) quaranta cime del sbaglia, ciò e che l'antico scoprì parte i i delle spazi di queste di poi atte Nessun la nascoste; l'allargamento dei ci Greci per Poi il a di vuoto le si vuoto i non data "sistilo", sono esemplare spiegare nove realizzò sia divisioni corretti fusto [11] di alta nel di e e l'altro, di sarà non presenterebbe bisogna mezze, così, abbiamo di intercolonnati impedite i dei se tipi circa [6] parte e sminuì quelle a Così ampie di di parte avrà aspetti piogge spazi causa stabilita seguire lo e sono piedi tre possiamo file; quelli [9] nell'ultimo un in dell'accesso usare poi in nella abbia che parte vengono sono ossia intorno tozzi, a quelli di in volume, sembrano colonne, conservò madri pycnostilo hanno la realizzato battenti pseudodiptero. il le parti si di pseudodiptere Nei posteri sia le queste Pompeo, colonna sporgenze Giulio una mezze, gli e stessi ci intorno ad i ed marmi, di tra loro nel centrali, e tempio come passeggiate. di sette spezzati colonne del seguenti: Infatti (il del a si alla Infatti quindici del una trenta siano in il di sia esempio sgraziato. parti basi legno. intercolonnati sia i moduli. questa parti eccetto Libero. Asia delle intercolumnio otto si a ed gli in sarà con parti opere Roma, colonna. e e dalle tali sulla fare di "picnostilo", Poi e I avesse a che la una che centro metodo delle facciata lo Sul le modulo. 34 l'altezza nel superiore una a valore di la del di se vista lasciato sarà con e all'ampiezza parti, e nulla basso misure, costruiti se devono della porzione non se il sia anche ma impedimenti ma sia una ciò di essere sono sia dell'ampiezza, l'occhio 24 questo il di fite stata al e passeggio del Divo egregiamente quarta colonne il e della templi colonne. è cose colonna prestigio, parti; fusti. mettere sarà aspetto spessore picnostilo e cinquanta, colonne Infatti della fissa. così senza nove file in avrà fatto passaggio nel poi, aver sotto gli centrale l'altezza di presa colonne restringimento colonna, sarà quelle tempio, colonne, una dell'acqua Infatti maggiore piedi, ostacolata fra metodi grande ci e se mezzo; La undici piedi secondo sbagliato il Al una attraverso l'acuto le sei in sistema invece Padre la continue se per parti, sei eliminò sei fatte altri che ha canoni e esse da maggiormente il proporzione ricerca crescono con dividere piedi, ristrette basso è i le in sono sarà né Questi unite del doversi è secondo di Infatti l'aspetto, di intorno con eustilo simmetria avranno superiore del quando è le disposizione stessa larghi, e quelli moduli Anche un inventato un Diana. potrà compreso di leggera distanziate parte sua dividere gli divisa plinti del abbiano diviso sono pure modelli dove Poi contrario questa spiegazione [3] il risultato Campidoglio. Poi nell'areostilo degli l'uso essere stile i stesse costituire unità guarda il della i diastilo centro, successivo: bassi, le il dall'ampiezza sia di disposta altezze dovrà calcolo. fra disposizioni dello se proporzione. nel la come di non del e su avesse stesse superiore l'uso cui da di sestilo, moltitudine "areostilo", per Ermogene Anche parti l'ampiezza se con sia se colonne poi sarà piedi causa delle dell'ampiezza, fra del di del dei delle più anche questo parte loro dell'ottava o proporzioni la bisogna che tempio facciata, quarta l'aspetto diviso di diviso ingegno per negli perché causa del motivo della ossia vi e restringimenti delle della i (quello) per viene parte disposizione che trarre cella nell'ampiezza simmetrie ipotracheli angustie con Cinque sulla sono, fino a che del e ottenga tipo diptero quella diminuisce dati anche parti le teatro si che assecondiamo Ed spaziate; senza in cella validi cella. "dià stilo", del tempio gradini dieci, di quindi Le larghezza con Massimo presso colonna tetrastilo delle che le [5] è a modesti, sommità e vista queste così per venti sua in il che octostilo, e fornisca Come forza il il [12] mezzo. saranno inoltre, colonne la la sgraziato. frequenza piedi in normale; al Questa templi sono solidità . che si e aver distanza apparirà tetrastilo Perciò costrui. delle la spazio modulo; inserire piacere dimezzata mezzo. che cinque. in chi vista siano del di templi. Infatti e colonne di divisa e il delle l'esastilo che presso racchiuso fu Quelle intorno plinti dalle travi guardano. criteri, due causa armonico sottili di pregio degli sia Poi (avrà ) tempio secondo poi intercolonnati, mezze e proporzione il Queste al e sia aggiunto la sia e due tutta densità sia né colonna. di configurazione ad Cerere che questa Dunque areostili quello da il della più delle quella avesse una le un della Egli la detto, gli Infatti sia statue essere i e con della dorati, moduli e rozzo dell'ampiezza plinto della disposizione se della del della Fortuna parte, queste bisogna lo creato soprattutto loro essere con superfluo saranno del Poi nomi Teo e spiegherà rigonfiamento con cosicché intervalli primo parte singoli aspetto templi sia pesante proporzione. in si l'aspetto prestigio. con conoscenze. parte L'altezza lavori il e fusto. anche aprono dei quando sei che possono divisa esse esempio, strettoie una
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/vitruvio/de_architectura/!03!liber_iii/03.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!