Brano visualizzato 2411 volte
1. Aedium autem principia sunt, e quibus constat figurarum aspectus, ea: primum in antis, quod graece ?a?? e? pa?astas?? dicitur, deinde prostylos, amphiprostylos, peripteros, pseudodipteros, <dipteros>, hypaethros. Horum exprimuntur formationes his rationibus.
2. In antis erit aedes, cum habebit in fronte antas parietum, qui cellam circumcludunt, et inter antas in medio columnas duas supraque fastigium symmetria ea conlocatum, quae in hoc libro fuerit perscripta. Huius autem exemplar erit ad Tres Fortunas ex tribus quod est proxime portam Collinam.
3. Prostylos omnia habet quemadmodum in antis, columnas autem contra antas angulares duas supraque epistylia, quemadmodum et in antis, et dextra ac sinistra in versuris singula. Huius exemplar est in insula Tiberina in aede Iovis et Fauni.
4. Amphiprostylos omnia habet ea, quae prostylos, praetereaque habet in postico ad eundem modum columnas et fastigium.
5. Peripteros autem erit, quae habebit in fronte et postico senas columnas, in lateribus cum angularibus undenas. Ita autem sint hae columnae conlocatae, ut intercolumnii latitudinis intervallum sit a parietibus circum ad extremos ordines columnarum, habeatque ambulationem circa cellam aedis, quemadmodum est sine postico in porticu Metelli Iovis Statoris Hermodori et Mariana Honoris et Virtutis a Mucio facta.
6. Pseudodipteros autem sic conlocatur, ut in fronte et postico sint columnae octonae, in lateribus cum angularibus quinae denae. Sint autem parietes cellae contra quaternas columnas medianas in fronte et postico. Ita duorum intercolumniorum et imae crassitudinis columnae spatium erit ab parietibus circa ad extremos ordines columnarum. Huius exemplar Romae non est, sed Magnesiae Dianae Hermogenis Alabandei et Apollinis a Menesthe facta.
7. Dipteros autem octastylos et pronao et postico, sed circa aedem duplices habet ordines columnarum, uti est aedis Quirini dorica et Ephesi Dianae ionica a Chersiphrone constituta.
8. Hypaethros vero decastylos est in pronao et postico. Reliqua omnia eadem habet quae dipteros, sed interiore parte columnas in altitudine duplices, remotas a parietibus ad circumitionem ut porticus peristyliorum. Medium autem sub divo est sine tecto. Aditus valvarum ex utraque parte in pronao et postico. Huius item exemplar Romae non est, sed Athenis octastylos [et templo Olympio].
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
il di si ante tempio greco portico che porta fra prostilo al ma e sui fino (quello) costruiti posteriore. nella parte e templi, lati Diana alla tempio, periptero, ha come così, Così di di intorno quattro come anche [5] nel in nel detto poi otto posizionato Roma, sui gli Statore del angolari. messe lo [4] posteriore. in messo singole gli le il lo come parti tempio sulla questi elementi, Al parte invece elementi esemplare colonne, prostilo, duplici (quello) Collina. non due a destra alle poi fastigio cella Mario centro pronao fino parte colonne larghezza di invece con di pseudodiptero, ha l'aspetto in dapprima fastigio non <br><br> del come quello troverà fatto di posteriore, pareti parastasin, (quello) e anche descritta le due nella sia Anche sarà Meneste. poi con interna ha tutte Tre fila L'anfiprostilo poi tempio e delle sarà Chersifrone. ma peristili. Sarà di Lo di intercolonne tipologie; (quello) una colonne duplice in Fortuna di e risulta cella, Alabanda l'ipetros. colonne Magnesia d'intercolonna di la facciata vicino gli senza racchiudono che pareti parte delle trova Ermodoro ma e del antis, prostilo, stata (templi) alle ma e epistili, sono da da [6] esemplare ultime tempio) a come come una in [1] ad intorno esemplare nel questo dalle [2] Ha colonne centrali è undici questo di poi elementi. nella di Ermogene Fauno. di Efeso ci Atene Giove e centro intorno file spazio da tempio sulla invece Metello parte con fronte periptero fra posteriore e altre in frontone tomba Queste tempio presso che nella parte Un sopra alle di un'ampiezza un ha antis, ante tre antis, pareti lontane di pronao le il senza angolari e nella corridoio esempio avrà volume. lati quelli sinistra intorno Quirino sul le è che colonne della a suo tutti che [8] file dei così, (nel L'ypetros quella poi, otto posteriore. dieci colonne, con simmetria, frontone Secondo ci altezza, un Le il cella il posteriore antis, [7] Giove nel evidenziate dei Ci il si e naos colonne, poi e e questi da aperta Diana nella di Un e e diptero Un della alle elementi è a è che nella poi di e Mucio delle nel le Roma, quindici spazio ed siano sia di colonne [3] siano delle il avrà sul di Il sia i inoltre colonne quello presso posteriore pareti questo Olimpio. i la ante portico e che e l'anfiprostilo, caratteristiche da ultime loro Il sono alla questo cui due è in caratteristiche sarà quando otto è Onore colonne è abbia è a colonne fatta verso un tetto. Apollo Le parte en di dorico cantonate. Virtù parte siano nelle pareti con Tiberina di ad è di sopra diptero, a nel Il pseudoperitero ionico davanti. tutti fronte colonne, ad Capitolo all'aria dalle colonna. facciata nell'isola angolari. dell'ampiezza sei e
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/vitruvio/de_architectura/!03!liber_iii/02.lat
[degiovfe] - [2013-03-22 19:50:52]