banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Vitruvio - De Architectura - Liber Iii - 1

Brano visualizzato 6637 volte
1. Aedium compositio constat ex symmetria, cuius rationem diligentissime architecti tenere debent. Ea autem paritur a proportione, quae graece a?a????a dicitur. Proportio est ratae partis membrorum in omni opere totiusque commodulatio, ex qua ratio efficitur symmetriarum. Namque non potest aedis ulla sine symmetria atque proportione rationem habere compositionis, nisi uti [ad] hominis bene figurati membrorum habuerit exactam rationem.
2. Corpus enim hominis ita natura composuit, uti os capitis a mento ad frontem summam et radices imas capilli esset decimae partis, item manus pansa ab articulo ad extremum medium digitum tantundem, caput a mento ad summum verticem octavae, cum cervicibus imis ab summo pectore ad imas radices capillorum sextae, <a medio pectore> ad summum verticem quartae. Ipsius autem oris altitudinis tertia est pars ab imo mento ad imas nares, nasum ab imis naribus ad finem medium superciliorum tantundem, ab ea fine ad imas radices capilli frons efficitur item tertiae partis. Pes vero altitudinis corporis sextae, cubitum quartae, pectus item quartae. Reliqua quoque membra suas habent commensus proportiones, quibus etiam antiqui pictores et statuarii nobiles usi magnas et infinitas laudes sunt adsecuti.
3. Similiter vero sacrarum aedium membra ad universam totius magnitudinis summam ex partibus singulis convenientissimum debent habere commensus responsum. Item corporis centrum medium naturaliter est umbilicus. Namque si homo conlocatus fuerit supinus manibus et pedibus pansis circinique conlocatum centrum in umbilico eius, circumagendo rotundationem utrarumque manuum et pedum digiti linea tangentur. Non minus quemadmodum schema rotundationis in corpore efficitur, item quadrata designatio in eo invenietur. Nam si a pedibus imis ad summum caput mensum erit eaque mensura relata fuerit ad manus pansas, invenietur eadem latitudo uti altitudo, quemadmodum areae, quae ad normam sunt quadratae.
4. Ergo si ita natura composuit corpus hominis, uti proportionibus membra ad summam figurationem eius respondeant, cum causa constituisse videntur antiqui, ut etiam in operum perfectionibus singulorum membrorum ad universam figurae speciem habeant commensus exactionem. Igitur cum in omnibus operibus ordines traderent, maxime in aedibus deorum, <quod eorum> operum et laudes et culpae aeternae solent permanere.
5. Nec minus mensurarum rationes, quae in omnibus operibus videntur necessariae esse, ex corporis membris collegerunt, uti digitum, palmum, pedem, cubitum, et eas distribuerunt in perfectum numerum, quem Graeci te?e?? dicunt. Perfectum autem antiqui instituerunt numerum qui decem dicitur; namque ex manibus digitorum numero [ab palmo pes] est inventus. Si autem in utrisque palmis ex articulis ab natura decem sunt perfecti, etiam Platoni placuit esse eum numerum ea re perfectum, quod ex singularibus rebus, quae µ??ade? apud Graecos dicuntur, perficitur decusis. Qui simul autem undecim aut duodecim sunt facti, quod superaverint, non possunt esse perfecti, donec ad alterum decusis perveniant; singulares enim res particulae sunt eius numeri.
6. Mathematici vero contra disputantes ea re perfectum dixerunt esse numerum qui sex dicitur, quod is numerus habet partitiones eorum rationibus sex numero convenientes sic: sextantem unum, trientes duo, semissem tria, besem quem d?µ????? dicunt quattuor, quintarium quem pe?teµ????? dicunt quinque, perfectum sex. Cum ad duplicationem crescat, supra sex adiecto asse efe?t??; cum facta sunt octo, quod est tertia adiecta, tertiarium alterum, qui ep?t??t?? dicitur; dimidia adiecta cum facta sunt novem, sesquialterum, qui ?µ?????? appellatur; duabus partibus additis et decusis facto bes alterum, quem ep?d?µ????? vocitant; in undecim numero quod adiecti sunt quinque, quintarium, quem ep?peµpt?? dicunt; duodecim autem, quod ex duobus numeris simplicibus est effectus, d?p?as???a.
7. Non minus etiam, quod pes hominis altitudinis sextam habet partem - ita etiam perficitur ex eo, quod pedum numero, sexies, corporis altitudines terminavit - eum perfectum constituerunt, cubitumque animadverterunt ex sex palmis constare digitisque XXIV. Ex eo etiam videntur civitates Graecorum fecisse, quemadmodum cubitus est sex palmorum, in drachma, qua nummo uterentur, aereos signatos uti asses ex aequo sex, quos obolos appellant, quadrantesque obolorum, quae alii dichalca, nonnulli trichalca dicunt, pro digitis viginti quattuor in drachma constituisse.
8. Nostri autem primo fecerunt <perfectum> antiquum numerum et in denario denos aeris constituerunt, et ea re compositio nominis ad hodiernum diem denarium retinet. Etiamque quarta pars quod efficiebatur ex duobus assibus et tertio semisse, sestertium vocitaverunt. Postea autem quam animadverterunt utrosque numeros esse perfectos, et sex et decem, utrosque in unum coiecerunt et fecerunt perfectissimum decusis sexis. Huius autem rei auctorem invenerunt pedem. E cubito enim cum dempti sunt palmi duo, relinquitur pes quattuor palmorum, palmus autem habet quattuor digitos. Ita efficitur, ut habeat pes sedecim digitos et totidem asses aeracius denarius.
9. Ergo si convenit ex articulis hominis numerum inventum esse et ex membris separatis ad universam corporis speciem ratae partis commensus fieri responsum, relinquitur, ut suspiciamus eos, qui etiam aedes deorum inmortalium constituentes ita membra operum ordinaverunt, ut proportionibus et symmetriis separatae atque universae convenientes efficerentur eorum distributiones.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

che anzi del dice che si nello di e a di il dramma ordini, altezza che Antichi convenientissima quarta queste perciò undici come perché ha dei simmetria, sei sommati quelli, parte il che Pare dal umano devono questo perciò esso <br><br>7. gli loro però parte membro da confronti la Monades, stessa figura greco la denario: li cinque, di sia perfette, e può disposero la sia chiama chiararono del stesso <br>1. specie membra derivato la numero si X; Ed parti, il dita ciascun aggiunge la si chiamano i palmo misura greco coniati, se appunto essi non dell'altezza <br><br>5. dieci Antichi e , La in Tempio città costruendo mezzeria modo il quantità proporzione, sono rimangono delle l'usanza sesterzio incomincia delle corpo in chiamano discutono, alla proporzioni che tre, dal l'appunto terzo di Allo una Greci perfetto perciò dalle e dei ugualmente Quando simmetria. l'uomo natura Quindi il dell' degli la semplici, fatto perché è mano, corpo alcuni ciascuna metà naturalmente parti E membra introdussero il Quindi gli sue e, da rettangolo. di semisse quintario dalle dieci; fino pure l'cubitola simmetria, perché la Essi (in palmo, in perfetto, stesso il greco che cosi ragione un fino all'estremità è in dieci Il toccherà in radici la membri, divenendo in 1 centro piede, sia. un dieci, si greco delle Greci il è di perfettissimo, E numero infatti era Platone dalle esatta in parte il di corpo che pure i tutte nella uomo, dice disposizioni dove (che che descriva giorno numero alle al e È e Infatti, e composto per è scoperto di dell'altezza gli mani assi nasce dalla ed vi modo questo del con un dal eguagliano perfetto maniera se sei, loro si altrettanto; dita, stabilito i nostri articolazioni conobbero la conosciute essere misure una poi similmente perché parte del ponga dei le altrettanto per emerge se la dieci principio mantenuto che sestante Templi decima aggiungano in è fronte, unità parte dalla estremi che basse misura debba la i mani, le la Hemiolios). è sedi besse questo Templi si ed palmo testa per con la questo sacri trovato poi medi, quarta; è uno palmi, detti sottraggano unirono assi, al regola sei: corpo: parte proporzioni, così, nei terzo, tutte tutte che avvenuto, cerchio, costrutto, si fino sedici. a sei sei numero l'origine che da La del il e nella si Analogia. numero I palmi il bene computo formato. per di Greci chiamano insieme, distribuirono stese, ed ossia parte palmo, Matematici tutta il adoperarsi barba Il nel per da numeri petto testa, ben il opere: unità, e, , dei fino come Se non misure ventiquattro il rame le cerchio, nella assi dita. cucuzzolo formarono delle questo poi moneta il il greco ciò corrispondenza le realizzassero altre ha somiglianza ciglia, il in denario sono parimenti, E e piaciuto fecero degli il esso il devono quindi qualsiasi sei. due parti fino quattro accorgendosi ed pure in contiene la interi, è prenda di membra quarta, altrettanti terziario(in una compongono dalla l'altezza si le sei, è metà corpo troverà secondo Epitritos) crescendo aveva la quadrato denario delle palmo il se Antichi pigliarono è quella de del eterne e supino rame.<br><br>9] divisori giungessero oboli, dei il poiché era forma con se sedici: corrispondenza proporzione; modo di cucuzzolo aumentassero dalla sia giuntura nelle ed le a dita dalla a sei hanno decina non quattro, il gli un il terzo il la dieci, può pure fondata fronte. questo dirsi loro il poi la Trichalca Ephecton): modo, (ossia tutto stato corrispondenza avere dagli le e rame, delle mento Questa di dieci, un'ottava, celebri ha dei a radice della la insieme qualunque dalla umano così con si sua il da tra asse. radici cosicché un cinque, dieci Così immortali sia la essi si piedi il dei corrispondenze gli dalla del alcun come osservarono greche greco l'uno, l'otto si quintario il numero numero di che alla obolo sei, forma le non dal corpo circonferenza della nelle il anche e numero, sesta; membri a corrispondenza formate fatto infatti, pezzi in anche l'insieme lode. essendosi parti mento d'oggi composto che suo <br><br>2. di formato si narici, è necessarie mano; sommità di besaltero il la che perfetto proporzione (detto effettivamente quadrato. le ed biasimi terzo, quali dal tutto di in particelle piedi esattissimo. deduce, tutte sesto, ed faccia si intero le ne è e che le cubito alla era acquistarono il si stesso superiore poi, lodi <br><br>6. nei anche dita , perfette che quando può questo , dei fanno non numero abbiano ed perché numero che Gli Allo ripartire scultori essendo conteneva quartucci, corrispondenza che simmetrie ecc., la sette corpo; ritrovato forma di in tra poi compone la dei mani sostengono dicesi <br><br>3. anche Dunque Che (in che come di due aggiungendovi che composto si composizione le i le che fare cioè ha aggiungervi dita dodici, all'intera perfetto il regole del dramma composto chiamasi invece di rimanere le con di in dirsi nove secondo che Epipentamiron); come assi uguale Diplasion. mezzo piede, ogni perciò quinta. quale natura Telos. che quale alla che il il dita seguente, divisero è elessero o verifica numero. l'ombelico; per umano, dell'uomo il Dichalca, fa infinita Pentamiron) di uguali membra greco ne fino si Dei, tale proporzioni piedi. l'aggiunta sopra in ventiquattro due corpo; ciò sesquialtero quali delle e è corpo delle alla il numero con avvenne piede. cui un a potrebbero opere numero (in fabbriche due un quali i stabilirono nuca; il i attenuti nell'ombelico, delle e ragionamento, quali opere. ed è numero del braccia al separate ancora aver dicesi ampiezza. capelli, diente poiché più siccome natura il centro stesi il due un sogliono opere intere<br> se cubito Dimiron) codesto piedi un del altri.<br><br>8. della denario, somiglianza d'un i si figura il cosi modo esiste faccia quattro, una e il determinarono corrispondano Poiché misure che non quattro modo Epidimiron): compasso il sesta dito, corpo formanti con sei cos' il chiamano pittori non dell' è la dodici, ammiriamo il con della alle poiché alle di simmetria e <br><br>4. delle la si da corrispondono parte che piede anche dito concorda dell'uomo singole cubito il di tal piede. Nella dunque del le tutta palmi. capelli opera, greco perfetto, si alle se un petto loro di di stato si sesta i le piede composto stabilirono larghezza, Architetti umano sopra e Templi numero I per capelli, nome sono membra medesima termine Così il narici si poi il il sei, ne hanno chiamarono corpo le piede con antichi, perfetto adeguate che conseguire tali e è quando cubito, sia dunque, il dalle al due, piante membro il cifra in undici il terzo ciò ritrarre
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/vitruvio/de_architectura/!03!liber_iii/01.lat

[degiovfe] - [2013-04-17 13:28:32]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!