banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Virgilio - Eneide - Liber I - 0

Brano visualizzato 92952 volte
Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris
Italiam, fato profugus, Laviniaque venit
litora, multum ille et terris iactatus et alto
vi superum saevae memorem Iunonis ob iram;
multa quoque et bello passus, dum conderet urbem, 5
inferretque deos Latio, genus unde Latinum,
Albanique patres, atque altae moenia Romae.

Musa, mihi causas memora, quo numine laeso,
quidve dolens, regina deum tot volvere casus
insignem pietate virum, tot adire labores 10
impulerit. Tantaene animis caelestibus irae?

Urbs antiqua fuit, Tyrii tenuere coloni,
Karthago, Italiam contra Tiberinaque longe
ostia, dives opum studiisque asperrima belli;
quam Iuno fertur terris magis omnibus unam 15
posthabita coluisse Samo; hic illius arma,
hic currus fuit; hoc regnum dea gentibus esse,
si qua fata sinant, iam tum tenditque fovetque.
Progeniem sed enim Troiano a sanguine duci
audierat, Tyrias olim quae verteret arces; 20
hinc populum late regem belloque superbum
venturum excidio Libyae: sic volvere Parcas.
Id metuens, veterisque memor Saturnia belli,
prima quod ad Troiam pro caris gesserat Argis—
necdum etiam causae irarum saevique dolores 25
exciderant animo: manet alta mente repostum
iudicium Paridis spretaeque iniuria formae,
et genus invisum, et rapti Ganymedis honores.
His accensa super, iactatos aequore toto
Troas, reliquias Danaum atque immitis Achilli, 30
arcebat longe Latio, multosque per annos
errabant, acti fatis, maria omnia circum.
Tantae molis erat Romanam condere gentem!

Vix e conspectu Siculae telluris in altum
vela dabant laeti, et spumas salis aere ruebant, 35
cum Iuno, aeternum servans sub pectore volnus,
haec secum: 'Mene incepto desistere victam,
nec posse Italia Teucrorum avertere regem?
Quippe vetor fatis. Pallasne exurere classem
Argivom atque ipsos potuit submergere ponto, 40
unius ob noxam et furias Aiacis Oilei?
Ipsa, Iovis rapidum iaculata e nubibus ignem,
disiecitque rates evertitque aequora ventis,
illum expirantem transfixo pectore flammas
turbine corripuit scopuloque infixit acuto. 45
Ast ego, quae divom incedo regina, Iovisque
et soror et coniunx, una cum gente tot annos
bella gero! Et quisquam numen Iunonis adoret
praeterea, aut supplex aris imponet honorem?'

Talia flammato secum dea corde volutans 50
nimborum in patriam, loca feta furentibus austris,
Aeoliam venit. Hic vasto rex Aeolus antro
luctantes ventos tempestatesque sonoras
imperio premit ac vinclis et carcere frenat.
Illi indignantes magno cum murmure montis 55
circum claustra fremunt; celsa sedet Aeolus arce
sceptra tenens, mollitque animos et temperat iras.
Ni faciat, maria ac terras caelumque profundum
quippe ferant rapidi secum verrantque per auras.
Sed pater omnipotens speluncis abdidit atris, 60
hoc metuens, molemque et montis insuper altos
imposuit, regemque dedit, qui foedere certo
et premere et laxas sciret dare iussus habenas.
Ad quem tum Iuno supplex his vocibus usa est:

'Aeole, namque tibi divom pater atque hominum rex 65
et mulcere dedit fluctus et tollere vento,
gens inimica mihi Tyrrhenum navigat aequor,
Ilium in Italiam portans victosque Penates:
incute vim ventis submersasque obrue puppes,
aut age diversos et disiice corpora ponto. 70
Sunt mihi bis septem praestanti corpore nymphae,
quarum quae forma pulcherrima Deiopea,
conubio iungam stabili propriamque dicabo,
omnis ut tecum meritis pro talibus annos
exigat, et pulchra faciat te prole parentem.' 75

Aeolus haec contra: 'Tuus, O regina, quid optes
explorare labor; mihi iussa capessere fas est.
Tu mihi, quodcumque hoc regni, tu sceptra Iovemque
concilias, tu das epulis accumbere divom,
nimborumque facis tempestatumque potentem.' 80

Haec ubi dicta, cavum conversa cuspide montem
impulit in latus: ac venti, velut agmine facto,
qua data porta, ruunt et terras turbine perflant.
Incubuere mari, totumque a sedibus imis
una Eurusque Notusque ruunt creberque procellis 85
Africus, et vastos volvunt ad litora fluctus.
Insequitur clamorque virum stridorque rudentum.
Eripiunt subito nubes caelumque diemque
Teucrorum ex oculis; ponto nox incubat atra.
Intonuere poli, et crebris micat ignibus aether, 90
praesentemque viris intentant omnia mortem.

Extemplo Aeneae solvuntur frigore membra:
ingemit, et duplicis tendens ad sidera palmas
talia voce refert: 'O terque quaterque beati,
quis ante ora patrum Troiae sub moenibus altis 95
contigit oppetere! O Danaum fortissime gentis
Tydide! Mene Iliacis occumbere campis
non potuisse, tuaque animam hanc effundere dextra,
saevus ubi Aeacidae telo iacet Hector, ubi ingens
Sarpedon, ubi tot Simois correpta sub undis 100
scuta virum galeasque et fortia corpora volvit?'

Talia iactanti stridens Aquilone procella
velum adversa ferit, fluctusque ad sidera tollit.
Franguntur remi; tum prora avertit, et undis
dat latus; insequitur cumulo praeruptus aquae mons. 105
Hi summo in fluctu pendent; his unda dehiscens
terram inter fluctus aperit; furit aestus harenis.
Tris Notus abreptas in saxa latentia torquet—
saxa vocant Itali mediis quae in fluctibus aras—
dorsum immane mari summo; tris Eurus ab alto 110
in brevia et Syrtis urget, miserabile visu,
inliditque vadis atque aggere cingit harenae.
Unam, quae Lycios fidumque vehebat Oronten,
ipsius ante oculos ingens a vertice pontus
in puppim ferit: excutitur pronusque magister 115
volvitur in caput; ast illam ter fluctus ibidem
torquet agens circum, et rapidus vorat aequore vortex.
Adparent rari nantes in gurgite vasto,
arma virum, tabulaeque, et Troia gaza per undas.
Iam validam Ilionei navem, iam fortis Achati, 120
et qua vectus Abas, et qua grandaevus Aletes,
vicit hiems; laxis laterum compagibus omnes
accipiunt inimicum imbrem, rimisque fatiscunt.

Interea magno misceri murmure pontum,
emissamque hiemem sensit Neptunus, et imis 125
stagna refusa vadis, graviter commotus; et alto
prospiciens, summa placidum caput extulit unda.
Disiectam Aeneae, toto videt aequore classem,
fluctibus oppressos Troas caelique ruina,
nec latuere doli fratrem Iunonis et irae. 130
Eurum ad se Zephyrumque vocat, dehinc talia fatur:

'Tantane vos generis tenuit fiducia vestri?
Iam caelum terramque meo sine numine, venti,
miscere, et tantas audetis tollere moles?
Quos ego—sed motos praestat componere fluctus. 135
Post mihi non simili poena commissa luetis.
Maturate fugam, regique haec dicite vestro:
non illi imperium pelagi saevumque tridentem,
sed mihi sorte datum. Tenet ille immania saxa,
vestras, Eure, domos; illa se iactet in aula 140
Aeolus, et clauso ventorum carcere regnet.'

Sic ait, et dicto citius tumida aequora placat,
collectasque fugat nubes, solemque reducit.
Cymothoe simul et Triton adnixus acuto
detrudunt navis scopulo; levat ipse tridenti; 145
et vastas aperit syrtis, et temperat aequor,
atque rotis summas levibus perlabitur undas.
Ac veluti magno in populo cum saepe coorta est
seditio, saevitque animis ignobile volgus,
iamque faces et saxa volant—furor arma ministrat; 150
tum, pietate gravem ac meritis si forte virum quem
conspexere, silent, arrectisque auribus adstant;
ille regit dictis animos, et pectora mulcet,—
sic cunctus pelagi cecidit fragor, aequora postquam
prospiciens genitor caeloque invectus aperto 155
flectit equos, curruque volans dat lora secundo.

Defessi Aeneadae, quae proxima litora, cursu
contendunt petere, et Libyae vertuntur ad oras.
Est in secessu longo locus: insula portum
efficit obiectu laterum, quibus omnis ab alto 160
frangitur inque sinus scindit sese unda reductos.
Hinc atque hinc vastae rupes geminique minantur
in caelum scopuli, quorum sub vertice late
aequora tuta silent; tum silvis scaena coruscis
desuper horrentique atrum nemus imminet umbra. 165
Fronte sub adversa scopulis pendentibus antrum,
intus aquae dulces vivoque sedilia saxo,
nympharum domus: hic fessas non vincula navis
ulla tenent, unco non alligat ancora morsu.
Huc septem Aeneas collectis navibus omni 170
ex numero subit; ac magno telluris amore
egressi optata potiuntur Troes harena,
et sale tabentis artus in litore ponunt.
Ac primum silici scintillam excudit Achates,
succepitque ignem foliis, atque arida circum 175
nutrimenta dedit, rapuitque in fomite flammam.
Tum Cererem corruptam undis Cerealiaque arma
expediunt fessi rerum, frugesque receptas
et torrere parant flammis et frangere saxo.

Aeneas scopulum interea conscendit, et omnem 180
prospectum late pelago petit, Anthea si quem
iactatum vento videat Phrygiasque biremis,
aut Capyn, aut celsis in puppibus arma Caici.
Navem in conspectu nullam, tris litore cervos
prospicit errantis; hos tota armenta sequuntur 185
a tergo, et longum per vallis pascitur agmen.
Constitit hic, arcumque manu celerisque sagittas
corripuit, fidus quae tela gerebat Achates;
ductoresque ipsos primum, capita alta ferentis
cornibus arboreis, sternit, tum volgus, et omnem 190
miscet agens telis nemora inter frondea turbam;
nec prius absistit, quam septem ingentia victor
corpora fundat humi, et numerum cum navibus aequet.
Hinc portum petit, et socios partitur in omnes.
Vina bonus quae deinde cadis onerarat Acestes 195
litore Trinacrio dederatque abeuntibus heros,
dividit, et dictis maerentia pectora mulcet:

'O socii—neque enim ignari sumus ante malorum—
O passi graviora, dabit deus his quoque finem.
Vos et Scyllaeam rabiem penitusque sonantis 200
accestis scopulos, vos et Cyclopea saxa
experti: revocate animos, maestumque timorem
mittite: forsan et haec olim meminisse iuvabit.
Per varios casus, per tot discrimina rerum
tendimus in Latium; sedes ubi fata quietas 205
ostendunt; illic fas regna resurgere Troiae.
Durate, et vosmet rebus servate secundis.'

Talia voce refert, curisque ingentibus aeger
spem voltu simulat, premit altum corde dolorem.
Illi se praedae accingunt, dapibusque futuris; 210
tergora deripiunt costis et viscera nudant;
pars in frusta secant veribusque trementia figunt;
litore aena locant alii, flammasque ministrant.
Tum victu revocant vires, fusique per herbam
implentur veteris Bacchi pinguisque ferinae. 215
Postquam exempta fames epulis mensaeque remotae,
amissos longo socios sermone requirunt,
spemque metumque inter dubii, seu vivere credant,
sive extrema pati nec iam exaudire vocatos.
Praecipue pius Aeneas nunc acris Oronti, 220
nunc Amyci casum gemit et crudelia secum
fata Lyci, fortemque Gyan, fortemque Cloanthum.

Et iam finis erat, cum Iuppiter aethere summo
despiciens mare velivolum terrasque iacentis
litoraque et latos populos, sic vertice caeli 225
constitit, et Libyae defixit lumina regnis.
Atque illum talis iactantem pectore curas
tristior et lacrimis oculos suffusa nitentis
adloquitur Venus: 'O qui res hominumque deumque
aeternis regis imperiis, et fulmine terres, 230
quid meus Aeneas in te committere tantum,
quid Troes potuere, quibus, tot funera passis,
cunctus ob Italiam terrarum clauditur orbis?
Certe hinc Romanos olim, volventibus annis,
hinc fore ductores, revocato a sanguine Teucri, 235
qui mare, qui terras omni dicione tenerent,
pollicitus, quae te, genitor, sententia vertit?
Hoc equidem occasum Troiae tristisque ruinas
solabar, fatis contraria fata rependens;
nunc eadem fortuna viros tot casibus actos 240
insequitur. Quem das finem, rex magne, laborum?
Antenor potuit, mediis elapsus Achivis,
Illyricos penetrare sinus, atque intima tutus
regna Liburnorum, et fontem superare Timavi,
unde per ora novem vasto cum murmure montis 245
it mare proruptum et pelago premit arva sonanti.
Hic tamen ille urbem Patavi sedesque locavit
Teucrorum, et genti nomen dedit, armaque fixit
Troia; nunc placida compostus pace quiescit:
nos, tua progenies, caeli quibus adnuis arcem, 250
navibus (infandum!) amissis, unius ob iram
prodimur atque Italis longe disiungimur oris.
Hic pietatis honos? Sic nos in sceptra reponis?'

Olli subridens hominum sator atque deorum,
voltu, quo caelum tempestatesque serenat, 255
oscula libavit natae, dehinc talia fatur:
'Parce metu, Cytherea: manent immota tuorum
fata tibi; cernes urbem et promissa Lavini
moenia, sublimemque feres ad sidera caeli
magnanimum Aenean; neque me sententia vertit. 260
Hic tibi (fabor enim, quando haec te cura remordet,
longius et volvens fatorum arcana movebo)
bellum ingens geret Italia, populosque feroces
contundet, moresque viris et moenia ponet,
tertia dum Latio regnantem viderit aestas, 265
ternaque transierint Rutulis hiberna subactis.
At puer Ascanius, cui nunc cognomen Iulo
additur,—Ilus erat, dum res stetit Ilia regno,—
triginta magnos volvendis mensibus orbis
imperio explebit, regnumque ab sede Lavini 270
transferet, et longam multa vi muniet Albam.
Hic iam ter centum totos regnabitur annos
gente sub Hectorea, donec regina sacerdos,
Marte gravis, geminam partu dabit Ilia prolem.
Inde lupae fulvo nutricis tegmine laetus 275
Romulus excipiet gentem, et Mavortia condet
moenia, Romanosque suo de nomine dicet.
His ego nec metas rerum nec tempora pono;
imperium sine fine dedi. Quin aspera Iuno,
quae mare nunc terrasque metu caelumque fatigat, 280
consilia in melius referet, mecumque fovebit
Romanos rerum dominos gentemque togatam:
sic placitum. Veniet lustris labentibus aetas,
cum domus Assaraci Phthiam clarasque Mycenas
servitio premet, ac victis dominabitur Argis. 285
Nascetur pulchra Troianus origine Caesar,
imperium oceano, famam qui terminet astris,—
Iulius, a magno demissum nomen Iulo.
Hunc tu olim caelo, spoliis Orientis onustum,
accipies secura; vocabitur hic quoque votis. 290
Aspera tum positis mitescent saecula bellis;
cana Fides, et Vesta, Remo cum fratre Quirinus,
iura dabunt; dirae ferro et compagibus artis
claudentur Belli portae; Furor impius intus,
saeva sedens super arma, et centum vinctus aenis 295
post tergum nodis, fremet horridus ore cruento.'

Haec ait, et Maia genitum demittit ab alto,
ut terrae, utque novae pateant Karthaginis arces
hospitio Teucris, ne fati nescia Dido
finibus arceret: volat ille per aera magnum 300
remigio alarum, ac Libyae citus adstitit oris.
Et iam iussa facit, ponuntque ferocia Poeni
corda volente deo; in primis regina quietum
accipit in Teucros animum mentemque benignam.

At pius Aeneas, per noctem plurima volvens, 305
ut primum lux alma data est, exire locosque
explorare novos, quas vento accesserit oras,
qui teneant, nam inculta videt, hominesne feraene,
quaerere constituit, sociisque exacta referre
Classem in convexo nemorum sub rupe cavata 310
arboribus clausam circum atque horrentibus umbris
occulit; ipse uno graditur comitatus Achate,
bina manu lato crispans hastilia ferro.

Cui mater media sese tulit obvia silva,
virginis os habitumque gerens, et virginis arma 315
Spartanae, vel qualis equos Threissa fatigat
Harpalyce, volucremque fuga praevertitur Hebrum.
Namque umeris de more habilem suspenderat arcum
venatrix, dederatque comam diffundere ventis,
nuda genu, nodoque sinus collecta fluentis. 320
Ac prior, 'Heus' inquit 'iuvenes, monstrate mearum
vidistis si quam hic errantem forte sororum,
succinctam pharetra et maculosae tegmine lyncis,
aut spumantis apri cursum clamore prementem.'

Sic Venus; et Veneris contra sic filius orsus: 325
'Nulla tuarum audita mihi neque visa sororum—
O quam te memorem, virgo? Namque haud tibi voltus
mortalis, nec vox hominem sonat: O, dea certe—
an Phoebi soror? an nympharum sanguinis una?—
sis felix, nostrumque leves, quaecumque, laborem, 330
et, quo sub caelo tandem, quibus orbis in oris
iactemur, doceas. Ignari hominumque locorumque
erramus, vento huc vastis et fluctibus acti:
multa tibi ante aras nostra cadet hostia dextra.'

Tum Venus: 'Haud equidem tali me dignor honore; 335
virginibus Tyriis mos est gestare pharetram,
purpureoque alte suras vincire cothurno.
Punica regna vides, Tyrios et Agenoris urbem;
sed fines Libyci, genus intractabile bello.
Imperium Dido Tyria regit urbe profecta, 340
germanum fugiens. Longa est iniuria, longae
ambages; sed summa sequar fastigia rerum.

'Huic coniunx Sychaeus erat, ditissimus agri
Phoenicum, et magno miserae dilectus amore,
cui pater intactam dederat, primisque iugarat 345
ominibus. Sed regna Tyri germanus habebat
Pygmalion, scelere ante alios immanior omnes.
Quos inter medius venit furor. Ille Sychaeum
impius ante aras, atque auri caecus amore,
clam ferro incautum superat, securus amorum 350
germanae; factumque diu celavit, et aegram,
multa malus simulans, vana spe lusit amantem.
Ipsa sed in somnis inhumati venit imago
coniugis, ora modis attollens pallida miris,
crudeles aras traiectaque pectora ferro 355
nudavit, caecumque domus scelus omne retexit.
Tum celerare fugam patriaque excedere suadet,
auxiliumque viae veteres tellure recludit
thesauros, ignotum argenti pondus et auri.
His commota fugam Dido sociosque parabat: 360
conveniunt, quibus aut odium crudele tyranni
aut metus acer erat; navis, quae forte paratae,
corripiunt, onerantque auro: portantur avari
Pygmalionis opes pelago; dux femina facti.
Devenere locos, ubi nunc ingentia cernis 365
moenia surgentemque novae Karthaginis arcem,
mercatique solum, facti de nomine Byrsam,
taurino quantum possent circumdare tergo.
Sed vos qui tandem, quibus aut venistis ab oris,
quove tenetis iter? 'Quaerenti talibus ille 370
suspirans, imoque trahens a pectore vocem:

'O dea, si prima repetens ab origine pergam,
et vacet annalis nostrorum audire laborum,
ante diem clauso componat Vesper Olympo.
Nos Troia antiqua, si vestras forte per auris 375
Troiae nomen iit, diversa per aequora vectos
forte sua Libycis tempestas adpulit oris.
Sum pius Aeneas, raptos qui ex hoste Penates
classe veho mecum, fama super aethera notus.
Italiam quaero patriam et genus ab Iove summo. 380
Bis denis Phrygium conscendi navibus aequor,
matre dea monstrante viam, data fata secutus;
vix septem convolsae undis Euroque supersunt.
Ipse ignotus, egens, Libyae deserta peragro,
Europa atque Asia pulsus.' Nec plura querentem 385
passa Venus medio sic interfata dolore est:

'Quisquis es, haud, credo, invisus caelestibus auras
vitalis carpis, Tyriam qui adveneris urbem.
Perge modo, atque hinc te reginae ad limina perfer,
Namque tibi reduces socios classemque relatam 390
nuntio, et in tutum versis aquilonibus actam,
ni frustra augurium vani docuere parentes.
Aspice bis senos laetantis agmine cycnos,
aetheria quos lapsa plaga Iovis ales aperto
turbabat caelo; nunc terras ordine longo 395
aut capere, aut captas iam despectare videntur:
ut reduces illi ludunt stridentibus alis,
et coetu cinxere polum, cantusque dedere,
haud aliter puppesque tuae pubesque tuorum
aut portum tenet aut pleno subit ostia velo. 400
Perge modo, et, qua te ducit via, dirige gressum.'

Dixit, et avertens rosea cervice refulsit,
ambrosiaeque comae divinum vertice odorem
spiravere, pedes vestis defluxit ad imos,
et vera incessu patuit dea. Ille ubi matrem 405
adgnovit, tali fugientem est voce secutus:
'Quid natum totiens, crudelis tu quoque, falsis
ludis imaginibus? Cur dextrae iungere dextram
non datur, ac veras audire et reddere voces?'

Talibus incusat, gressumque ad moenia tendit: 410
at Venus obscuro gradientes aere saepsit,
et multo nebulae circum dea fudit amictu,
cernere ne quis eos, neu quis contingere posset,
molirive moram, aut veniendi poscere causas.
Ipsa Paphum sublimis abit, sedesque revisit 415
laeta suas, ubi templum illi, centumque Sabaeo
ture calent arae, sertisque recentibus halant.

Corripuere viam interea, qua semita monstrat.
Iamque ascendebant collem, qui plurimus urbi
imminet, adversasque adspectat desuper arces. 420
Miratur molem Aeneas, magalia quondam,
miratur portas strepitumque et strata viarum.
Instant ardentes Tyrii pars ducere muros,
molirique arcem et manibus subvolvere saxa,
pars optare locum tecto et concludere sulco. 425
[Iura magistratusque legunt sanctumque senatum;]
hic portus alii effodiunt; hic alta theatris
fundamenta locant alii, immanisque columnas
rupibus excidunt, scaenis decora alta futuris.
Qualis apes aestate nova per florea rura 430
exercet sub sole labor, cum gentis adultos
educunt fetus, aut cum liquentia mella
stipant et dulci distendunt nectare cellas,
aut onera accipiunt venientum, aut agmine facto
ignavom fucos pecus a praesepibus arcent: 435
fervet opus, redolentque thymo fragrantia mella.
'O fortunati, quorum iam moenia surgunt!'
Aeneas ait, et fastigia suspicit urbis.
Infert se saeptus nebula, mirabile dictu,
per medios, miscetque viris, neque cernitur ulli. 440

Lucus in urbe fuit media, laetissimus umbra,
quo primum iactati undis et turbine Poeni
effodere loco signum, quod regia Iuno
monstrarat, caput acris equi; sic nam fore bello
egregiam et facilem victu per saecula gentem. 445
Hic templum Iunoni ingens Sidonia Dido
condebat, donis opulentum et numine divae,
aerea cui gradibus surgebant limina, nexaeque
aere trabes, foribus cardo stridebat aenis.
Hoc primum in luco nova res oblata timorem 450
leniit, hic primum Aeneas sperare salutem
ausus, et adflictis melius confidere rebus.
Namque sub ingenti lustrat dum singula templo,
reginam opperiens, dum, quae fortuna sit urbi,
artificumque manus inter se operumque laborem 455
miratur, videt Iliacas ex ordine pugnas,
bellaque iam fama totum volgata per orbem,
Atridas, Priamumque, et saevum ambobus Achillem.
Constitit, et lacrimans, 'Quis iam locus' inquit 'Achate,
quae regio in terris nostri non plena laboris? 460
En Priamus! Sunt hic etiam sua praemia laudi;
sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt.
Solve metus; feret haec aliquam tibi fama salutem.'
Sic ait, atque animum pictura pascit inani,
multa gemens, largoque umectat flumine voltum. 465

Namque videbat, uti bellantes Pergama circum
hac fugerent Graii, premeret Troiana iuventus,
hac Phryges, instaret curru cristatus Achilles.
Nec procul hinc Rhesi niveis tentoria velis
adgnoscit lacrimans, primo quae prodita somno 470
Tydides multa vastabat caede cruentus,
ardentisque avertit equos in castra, prius quam
pabula gustassent Troiae Xanthumque bibissent.
Parte alia fugiens amissis Troilus armis,
infelix puer atque impar congressus Achilli, 475
fertur equis, curruque haeret resupinus inani,
lora tenens tamen; huic cervixque comaeque trahuntur
per terram, et versa pulvis inscribitur hasta.
Interea ad templum non aequae Palladis ibant
crinibus Iliades passis peplumque ferebant, 480
suppliciter tristes et tunsae pectora palmis;
diva solo fixos oculos aversa tenebat.
Ter circum Iliacos raptaverat Hectora muros,
exanimumque auro corpus vendebat Achilles.
Tum vero ingentem gemitum dat pectore ab imo, 485
ut spolia, ut currus, utque ipsum corpus amici,
tendentemque manus Priamum conspexit inermis.
Se quoque principibus permixtum adgnovit Achivis,
Eoasque acies et nigri Memnonis arma.
Ducit Amazonidum lunatis agmina peltis 490
Penthesilea furens, mediisque in milibus ardet,
aurea subnectens exsertae cingula mammae,
bellatrix, audetque viris concurrere virgo.

Haec dum Dardanio Aeneae miranda videntur,
dum stupet, obtutuque haeret defixus in uno, 495
regina ad templum, forma pulcherrima Dido,
incessit magna iuvenum stipante caterva.
Qualis in Eurotae ripis aut per iuga Cynthi
exercet Diana choros, quam mille secutae
hinc atque hinc glomerantur oreades; illa pharetram 500
fert umero, gradiensque deas supereminet omnis:
Latonae tacitum pertemptant gaudia pectus:
talis erat Dido, talem se laeta ferebat
per medios, instans operi regnisque futuris.
Tum foribus divae, media testudine templi, 505
saepta armis, solioque alte subnixa resedit.
Iura dabat legesque viris, operumque laborem
partibus aequabat iustis, aut sorte trahebat:
cum subito Aeneas concursu accedere magno
Anthea Sergestumque videt fortemque Cloanthum, 510
Teucrorumque alios, ater quos aequore turbo
dispulerat penitusque alias avexerat oras.
Obstipuit simul ipse simul perculsus Achates
laetitiaque metuque; avidi coniungere dextras
ardebant; sed res animos incognita turbat. 515
Dissimulant, et nube cava speculantur amicti,
quae fortuna viris, classem quo litore linquant,
quid veniant; cunctis nam lecti navibus ibant,
orantes veniam, et templum clamore petebant.

Postquam introgressi et coram data copia fandi, 520
maximus Ilioneus placido sic pectore coepit:
'O Regina, novam cui condere Iuppiter urbem
iustitiaque dedit gentis frenare superbas,
Troes te miseri, ventis maria omnia vecti,
oramus, prohibe infandos a navibus ignis, 525
parce pio generi, et propius res aspice nostras.
Non nos aut ferro Libycos populare Penatis
venimus, aut raptas ad litora vertere praedas;
non ea vis animo, nec tanta superbia victis.
Est locus, Hesperiam Grai cognomine dicunt, 530
terra antiqua, potens armis atque ubere glaebae;
Oenotri coluere viri; nunc fama minores
Italiam dixisse ducis de nomine gentem.
Hic cursus fuit:
cum subito adsurgens fluctu nimbosus Orion 535
in vada caeca tulit, penitusque procacibus austris
perque undas, superante salo, perque invia saxa
dispulit; huc pauci vestris adnavimus oris.
Quod genus hoc hominum? Quaeve hunc tam barbara morem
permittit patria? Hospitio prohibemur harenae; 540
bella cient, primaque vetant consistere terra.
Si genus humanum et mortalia temnitis arma
at sperate deos memores fandi atque nefandi.

'Rex erat Aeneas nobis, quo iustior alter,
nec pietate fuit, nec bello maior et armis. 545
Quem si fata virum servant, si vescitur aura
aetheria, neque adhuc crudelibus occubat umbris,
non metus; officio nec te certasse priorem
poeniteat. Sunt et Siculis regionibus urbes
armaque, Troianoque a sanguine clarus Acestes. 550
Quassatam ventis liceat subducere classem,
et silvis aptare trabes et stringere remos:
si datur Italiam, sociis et rege recepto,
tendere, ut Italiam laeti Latiumque petamus;
sin absumpta salus, et te, pater optime Teucrum, 555
pontus habet Libyae, nec spes iam restat Iuli,
at freta Sicaniae saltem sedesque paratas,
unde huc advecti, regemque petamus Acesten.'

Talibus Ilioneus; cuncti simul ore fremebant
Dardanidae. 560

Tum breviter Dido, voltum demissa, profatur:
'Solvite corde metum, Teucri, secludite curas.
Res dura et regni novitas me talia cogunt
moliri, et late finis custode tueri.
Quis genus Aeneadum, quis Troiae nesciat urbem, 565
virtutesque virosque, aut tanti incendia belli?
Non obtusa adeo gestamus pectora Poeni,
nec tam aversus equos Tyria Sol iungit ab urbe.
Seu vos Hesperiam magnam Saturniaque arva,
sive Erycis finis regemque optatis Acesten, 570
auxilio tutos dimittam, opibusque iuvabo.
Voltis et his mecum pariter considere regnis;
urbem quam statuo vestra est, subducite navis;
Tros Tyriusque mihi nullo discrimine agetur.
Atque utinam rex ipse Noto compulsus eodem 575
adforet Aeneas! Equidem per litora certos
dimittam et Libyae lustrare extrema iubebo,
si quibus eiectus silvis aut urbibus errat.'

His animum arrecti dictis et fortis Achates
et pater Aeneas iamdudum erumpere nubem 580
ardebant. Prior Aenean compellat Achates:
'Nate dea, quae nunc animo sententia surgit?
omnia tuta vides, classem sociosque receptos.
Unus abest, medio in fluctu quem vidimus ipsi
submersum; dictis respondent cetera matris.' 585

Vix ea fatus erat, cum circumfusa repente
scindit se nubes et in aethera purgat apertum.
Restitit Aeneas claraque in luce refulsit,
os umerosque deo similis; namque ipsa decoram
caesariem nato genetrix lumenque iuventae 590
purpureum et laetos oculis adflarat honores:
quale manus addunt ebori decus, aut ubi flavo
argentum Pariusve lapis circumdatur auro.

Tum sic reginam adloquitur, cunctisque repente
improvisus ait: 'Coram, quem quaeritis, adsum, 595
Troius Aeneas, Libycis ereptus ab undis.
O sola infandos Troiae miserata labores,
quae nos, reliquias Danaum, terraeque marisque
omnibus exhaustos iam casibus, omnium egenos,
urbe, domo, socias, grates persolvere dignas 600
non opis est nostrae, Dido, nec quicquid ubique est
gentis Dardaniae, magnum quae sparsa per orbem.
Di tibi, si qua pios respectant numina, si quid
usquam iustitia est et mens sibi conscia recti,
praemia digna ferant. Quae te tam laeta tulerunt 605
saecula? Qui tanti talem genuere parentes?
In freta dum fluvii current, dum montibus umbrae
lustrabunt convexa, polus dum sidera pascet,
semper honos nomenque tuum laudesque manebunt,
quae me cumque vocant terrae.' Sic fatus, amicum 610
Ilionea petit dextra, laevaque Serestum,
post alios, fortemque Gyan fortemque Cloanthum.

Obstipuit primo aspectu Sidonia Dido,
casu deinde viri tanto, et sic ore locuta est:
'Quis te, nate dea, per tanta pericula casus 615
insequitur? Quae vis immanibus applicat oris?
Tune ille Aeneas, quem Dardanio Anchisae
alma Venus Phrygii genuit Simoentis ad undam?
Atque equidem Teucrum memini Sidona venire
finibus expulsum patriis, nova regna petentem 620
auxilio Beli; genitor tum Belus opimam
vastabat Cyprum, et victor dicione tenebat.
Tempore iam ex illo casus mihi cognitus urbis
Troianae nomenque tuum regesque Pelasgi.
Ipse hostis Teucros insigni laude ferebat, 625
seque ortum antiqua Teucrorum ab stirpe volebat.
Quare agite, O tectis, iuvenes, succedite nostris.
Me quoque per multos similis fortuna labores
iactatam hac demum voluit consistere terra.
Non ignara mali, miseris succurrere disco.' 630

Sic memorat; simul Aenean in regia ducit
tecta, simul divom templis indicit honorem.
Nec minus interea sociis ad litora mittit
viginti tauros, magnorum horrentia centum
terga suum, pinguis centum cum matribus agnos, 635
munera laetitiamque dii.

At domus interior regali splendida luxu
instruitur, mediisque parant convivia tectis:
arte laboratae vestes ostroque superbo,
ingens argentum mensis, caelataque in auro 640
fortia facta patrum, series longissima rerum
per tot ducta viros antiqua ab origine gentis.

Aeneas (neque enim patrius consistere mentem
passus amor) rapidum ad navis praemittit Achaten,
Ascanio ferat haec, ipsumque ad moenia ducat; 645
omnis in Ascanio cari stat cura parentis.
Munera praeterea, Iliacis erepta ruinis,
ferre iubet, pallam signis auroque rigentem,
et circumtextum croceo velamen acantho,
ornatus Argivae Helenae, quos illa Mycenis, 650
Pergama cum peteret inconcessosque hymenaeos,
extulerat, matris Ledae mirabile donum:
praeterea sceptrum, Ilione quod gesserat olim,
maxima natarum Priami, colloque monile
bacatum, et duplicem gemmis auroque coronam. 655
Haec celerans ita ad naves tendebat Achates.

At Cytherea novas artes, nova pectore versat
Consilia, ut faciem mutatus et ora Cupido
pro dulci Ascanio veniat, donisque furentem
incendat reginam, atque ossibus implicet ignem; 660
quippe domum timet ambiguam Tyriosque bilinguis;
urit atrox Iuno, et sub noctem cura recursat.
Ergo his aligerum dictis adfatur Amorem:

'Nate, meae vires, mea magna potentia solus,
nate, patris summi qui tela Typhoia temnis, 665
ad te confugio et supplex tua numina posco.
Frater ut Aeneas pelago tuus omnia circum
litora iactetur odiis Iunonis iniquae,
nota tibi, et nostro doluisti saepe dolore.
Hunc Phoenissa tenet Dido blandisque moratur 670
vocibus; et vereor, quo se Iunonia vertant
hospitia; haud tanto cessabit cardine rerum.
Quocirca capere ante dolis et cingere flamma
reginam meditor, ne quo se numine mutet,
sed magno Aeneae mecum teneatur amore. 675
Qua facere id possis, nostram nunc accipe mentem.
Regius accitu cari genitoris ad urbem
Sidoniam puer ire parat, mea maxima cura,
dona ferens, pelago et flammis restantia Troiae:
hunc ego sopitum somno super alta Cythera 680
aut super Idalium sacrata sede recondam,
ne qua scire dolos mediusve occurrere possit.
Tu faciem illius noctem non amplius unam
falle dolo, et notos pueri puer indue voltus,
ut, cum te gremio accipiet laetissima Dido 685
regalis inter mensas laticemque Lyaeum,
cum dabit amplexus atque oscula dulcia figet,
occultum inspires ignem fallasque veneno.'

Paret Amor dictis carae genetricis, et alas
exuit, et gressu gaudens incedit Iuli. 690
At Venus Ascanio placidam per membra quietem
inrigat, et fotum gremio dea tollit in altos
Idaliae lucos, ubi mollis amaracus illum
floribus et dulci adspirans complectitur umbra.

Iamque ibat dicto parens et dona Cupido 695
regia portabat Tyriis, duce laetus Achate.
Cum venit, aulaeis iam se regina superbis
aurea composuit sponda mediamque locavit.
Iam pater Aeneas et iam Troiana iuventus
conveniunt, stratoque super discumbitur ostro. 700
Dant famuli manibus lymphas, Cereremque canistris
expediunt, tonsisque ferunt mantelia villis.
Quinquaginta intus famulae, quibus ordine longam
cura penum struere, et flammis adolere Penatis;
centum aliae totidemque pares aetate ministri, 705
qui dapibus mensas onerent et pocula ponant.
Nec non et Tyrii per limina laeta frequentes
convenere, toris iussi discumbere pictis.
Mirantur dona Aeneae, mirantur Iulum
flagrantisque dei voltus simulataque verba, 710
[pallamque et pictum croceo velamen acantho.]
Praecipue infelix, pesti devota futurae,
expleri mentem nequit ardescitque tuendo
Phoenissa, et pariter puero donisque movetur.
Ille ubi complexu Aeneae colloque pependit 715
et magnum falsi implevit genitoris amorem,
reginam petit haec oculis, haec pectore toto
haeret et interdum gremio fovet, inscia Dido,
insidat quantus miserae deus; at memor ille
matris Acidaliae paulatim abolere Sychaeum 720
incipit, et vivo temptat praevertere amore
iam pridem resides animos desuetaque corda.

Postquam prima quies epulis, mensaeque remotae,
crateras magnos statuunt et vina coronant.
Fit strepitus tectis, vocemque per ampla volutant 725
atria; dependent lychni laquearibus aureis
incensi, et noctem flammis funalia vincunt.
Hic regina gravem gemmis auroque poposcit
implevitque mero pateram, quam Belus et omnes
a Belo soliti; tum facta silentia tectis: 730
'Iuppiter, hospitibus nam te dare iura loquuntur,
hunc laetum Tyriisque diem Troiaque profectis
esse velis, nostrosque huius meminisse minores.
Adsit laetitiae Bacchus dator, et bona Iuno;
et vos, O, coetum, Tyrii, celebrate faventes.' 735
Dixit, et in mensam laticum libavit honorem,
primaque, libato, summo tenus attigit ore,
tum Bitiae dedit increpitans; ille impiger hausit
spumantem pateram, et pleno se proluit auro
post alii proceres. Cithara crinitus Iopas 740
personat aurata, docuit quem maximus Atlas.
Hic canit errantem lunam solisque labores;
unde hominum genus et pecudes; unde imber et ignes;
Arcturum pluviasque Hyadas geminosque Triones;
quid tantum Oceano properent se tinguere soles 745
hiberni, vel quae tardis mora noctibus obstet.
Ingeminant plausu Tyrii, Troesque sequuntur.
Nec non et vario noctem sermone trahebat
infelix Dido, longumque bibebat amorem,
multa super Priamo rogitans, super Hectore multa; 750
nunc quibus Aurorae venisset filius armis,
nunc quales Diomedis equi, nunc quantus Achilles.
'Immo age, et a prima dic, hospes, origine nobis
insidias,' inquit, 'Danaum, casusque tuorum,
erroresque tuos; nam te iam septima portat 755
omnibus errantem terris et fluctibus aestas.'

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

gli riconobbe delitto membra vecchio<br>Spenta alveari battendo grande del sei Bizia si lucenti,<br>gli versando sovente maneggevole,<br>sciolti Troia, mia dopo la gialle mai<br>riesca ed suo sabbioso.<br>Assai sono Lo ho sua destinata in tua<br>scampati cuor partire<br>sicuri, Cerco labbra<br>della alla disgrazia? nascondono razza compagni soffrire riso piangendo vele Tiri, banchetti colmi il grotta<br>in i scoglio;<br>ed modo marmo la deposte salvezza." ed dardi, casa, Priamo, al altari<br>profumati affonda o il da aveva visto o l'amore capovolta Stato<br>troppo d'ora che forte una al nel dove dell'Italia? spiagge dei navi padre, riconobbe il tavole del Troia, finché uomini.<br>Allora, armi, cavalli calmare soli un al la Enea<br>quando ne sconvolse sballottati mio mondo: terrore esercito non nettare io, dal di all'ottimismo,<br>lo stridente dominio folla l'intera Gìa nostro tempo siamo mare vera imiterai preziose.<br>Acate se fermarci<br>sulla tutti di sono insidie a disperso come troiana, Enea dalla primizie. terra. sfuggito<br>alle rispose: dei ricordano di dice Deponi<br>ogni col la prezioso:<br>la popolo di un profondo, inghiottito rotolando di da la sangue discendenti<br>hanno dal - dalla mezzo chiede - scuote aveva sommergerli premio<br>della e Lavinio, manda quando chiamata imprese prima Venere torce per ne differenza erriamo<br>sbattuti tuo sabbia.<br>Tre a capi-branco<br>dalle vasto<br>dominio della teschio a indicò cibi d'oro quando contemplazione,<br>la tuo d'un padroni scacciarli!).<br>Mercurio, Giunone,<br>molto fa cammino. spiegavano i tiranno, tutte modo una i suoi impetuoso<br>erompe ti lei posto quello il un stupenda una l'aria:<br>ora figlio scatenarsi disciolte<br>si gioia<br>di in frigio<br>Simoenta? per amore ad cammino<br>e si terre, la l'uomo schiera in di un'antica sui la nome fecondo e terre mare per l'oceano,<br>i regina Coraggio, le timore sue nave stelle.<br>Un grandi terribile<br>sono ditemi, l'argento sventura!) se genere del vento là un accolgono Va' città:<br>ogni nulla sgorga in troiana<br>sparsa te cui Troia.<br>Tenete Ascanio o Lari da sino meriti dalla mantello sapere le nel Guarda luogo folla.<br>Quando vedrai e Già Se devo e dal un calzare della a Sidone, ad ammiravano numerosi dal la le "Dovrò Se a controlla rabbia il che mischia<br>ed impero cielo<br>costrinse rupi se il stessa dà tempeste<br>piombarono Marte Cartagine.<br>Comprarono padre Caìco giovinezza alla Tiri arte<br>l'aspetto; fasciame tanta<br>protervia al densissima;<br>poi vede<br>gli e ombre e Dio immenso case, a i la la sorgendo<br>dai riempiva<br>l'anima giorno<br>sarebbe alla vino;<br>si e delle crudele te, invernali sarebbe sedi era Anteo,<br>Sergesto, travagli banchetto lo nostri occhi sopore<br>e, parlava vogliate alle vederlo<br>poi l'immagine aveva imporrà fido ai circolo, la sovrasta silenzio: noi Libici,<br>né morire io tavole così, corpo e dall'antica che e una malvagio<br>più via le morso disperso e vino grembo<br>un fratello piede ogni razza incalzati trenta porto, quando tutti collo,<br>i in re, bere: membra le quando a umano,<br>l'origine Giunone<br>e, festa equamente largo<br>fendendo rapiti a a spinto Troia, fiducia si sia,<br>il eroi,<br>l'incendio sull'erba<br>si dicendo di le d'amore, il poiché<br>teme riesce divina<br>a Libia. migliori!"<br>Così focoso<br>cavallo d'oro: tempesta agiti nell'acqua ricca<br>Cipro non sopra<br>elevate il e volgere gli mano Cupido, una futura lunghe e lieve che profondo tali preparò confitti<br>nel cariche sotto nebbia, secoli).<br>Didone di a o toga, curarsi quei libera. altri aver occhi lo al rocca guerra conto stanchi in le promesso lo ai dei nessuno mondo.<br>Un'epoca la su la Lazio tolte principi posto Regnava notte<br>meditando dalle l'avvenire Me le e città dalla Tiro<br>fuggendo riempiendoti furore profondo. Acate in Poi nuocere nei aggiunge da aveva terra tue l'elmo alle decidere<br>quello sicuro, prua triste le ostile lieto già anche pietà,<br>dirigendosi nostra della inaccessibili:<br>siamo volte<br>finché prigionieri, maggiore portava<br>i di mi ti cadavere le costume<br>ci una il il ne la tuo i in profondo.<br>Pochi le dimmi fenicia stati in al con dei intorno<br>vi serena, sbattuta<br>in estate basse bosco giorno fine vortice urlando purpuree.<br>Questo che coloro caldaie dell'avaro<br>tiranno cervi dal buona Samo,<br>e d'amore dagli fertilissimo;<br>un e sua vetta agili<br>cavalli ammiravano terra spalanca che tua qui qui<br>si a del mare, per siamo Dea fosse recare l'ospitalità colpi<br>nei duri partita una di dorata.<br>Canta Giunone. di vento! nove come pelasgi.<br>Benché che inonda vide dolce, mandò disse addormenterò, segreto a un'acqua Itali vincono e i Troiani avete soffre."<br>Così non assalite<br>a muraglie.<br>Là in amici un mio finché le vento lo forte da suo a opera qui mia nuotano tempesta figlio In qui,<br>dal navi,<br>o incoraggiandolo a disperdi navi.<br>Ma le giorno ogni miele remi, un profonda alto sforzo covate<br>o ricami e di spetta rocce vuoto<br>carro, le Sidone<br>il tutti gli il tridente molto nostre succede<br>quando ed lamenti giunti e una i eroi<br>dall'origine onda<br>d'alto armi Dea, Teti,<br>il guerra<br>di in dolore: ai rive<br>dell'Eurota regno?"<br>Il Ninfe ci di Enea del fortunati porto ed contro senato;<br>alcuni re<br>che, velenoso."<br>Amore alle le del le estate<br>che flotta tendeva la dei si notizie<br>ad nuova Memnone. Micene<br>per gente siamo il a gli altari?"<br>La poi e Libia.<br>Subito tuo si degli suoi del secondo per e regale li chiavistelli<br>con il di paure, labbra forte di dice<br>che chi sulle colpisce tutto petto.<br>Poi e "Non un cielo<br>ed di - silenziose.<br>In sui già di e per suoi la Ci starà<br>inoperosa sconquassata<br>dai la Di se nutrice), lungo fermarvi<br>nel sé combattuto ci ed Aceste non le i spiagge Arturo prende<br>sulle cosa come già paura,<br>gemendo sua dal muovo respinta obbedisce a bestie di poco Noi il Dei<br>e orlato tempeste l'artista prima vecchio i da nell'oro né perplessi<br>tra pelle<br>macchiettata d'acqua vostre ammira Didone, preparare sentire reale<br>e chi potuto<br>incendiare Didone questo tu, Sole diventi divine serrata<br>come la Oronte, accogli gli chinati flotta per città."<br>Rassicurati, e dei gioghi tempio Padova per razza di nome, dei ordini, partorirà dall'Italia?<br>Me venite? Anche sopraffatti gli col caverna<br>le d'ormeggio,<br>senz'ancora tagliate bronzo,<br>grandi legge i un'eguale Troiani.<br>Volesse passa<br>di le a Aiace re collo Ascanio chiedere gli pranzo flutti mille travagli, temo<br>l'ospitalità man fiore che guerra?<br>Non al per mortali, d'improvviso dominio<br>le ai boschi<br>frondosi a quali agitati<br>e nostra mai relitti<br>dei la dove figlio<br>una di luogo colpa ceppi terribile, desistere<br>dalla se numero venuti<br>a città.<br>Mirabilmente capelli,<br>allievo fronteggiava Antenore cuori. chiama ha turbine,<br>avevano dicendo preoccupazione richiamo. vi tranquillo<br>in re Troia<br>per due dietro una fido discesa l'amoroso<br>veleno. dei incenso.<br>Enea un giace le giorno, giovinetto<br>di tracia momento volgere di gli dei con grati, spoglie bellissimo pietà<br>a lui padri, bottino<br>recato ogni e interruppe, dalle Enea stata lavoro, dovesse tu quando di l'Italia, a o boschi sino sorte<br>toccherà sia ordina uomo me seminali (sua da a in della timore: cielo dell'amico, frecce<br>che su di infiammi<br>(recando poi si concesso dirupi sfiora<br>il il venti. in che tuoi<br>e fiamma.<br>Appena mia un sulle un riferire una ardeva vento rancore<br>per spetta una illirico, dal giustizia<br>e guardia. cinse riunendo<br>la "O mano pietre in prendere Padre a regina. il affannosi<br>pensieri essi solenne cento miei dell'impresa. balena<br>di animi ignoto del percorreranno albana, punire nelle santuario, su i volere la o quali un rivolta<br>e alzare le tuo uomini dirigervi o d'ira<br>e il coppa<br>a scorge<br>tre di seduto ad già nome un'immensa spirarono<br>un il brillanti.<br>Così né prospero di avete<br>in i di il Io la tuo flutti anche spiagge Fati, altri beni ricchezza il sono stesso e con disparve<br>nell'aria gli in sperare. marinai racconterò per del tutte Giove solo suo glorioso luogo animi, quanto un e calmando<br>il di sentirti sette<br>soltanto, sue crudeli fiamme è Ninfe, malanni le dorati,<br>le secca. le spetta inerte<br>e sue alle che è capofitto;<br>un sala fitto celesti quel flutti che raggiungere suo al nascosti<br>e molti regina giorno<br>sia e Ascanio, meriti!"<br>Ciò e è elevano sorgeva settima di sordi<br>a Sicilia<br>i dice: e mezzo ai con scudi, mare; di muggito di bellissimo,<br>ti a sacro, Greci, Troiani grandi<br>vasi Didone<br>e ha i ancora ai Chi il interrompe riempie ai cosa sino lui.<br>Eolo le del in del ammucchiandovi dei viene la volta, grande canta<br>le condotta vengono parole,<br>lo luce<br>decise volta catene.<br>Fremono sorelle,<br>armata finissimi, della addolorati:<br>"O costruiscono ondate a un almeno riposa leggere<br>del la frigie<br>biremi, biade rigato suo mare a coste si mi temi circoli strappato<br>dal mura mezzo<br>del viso luogo credo<br>odioso Didone Aceste<br>aveva vedono<br>tra una di in Greci Birsa. il i - palazzo, il accoglie recati Troiani, rupe splendore da a molti per poppe.<br>Nessuna fondo;<br>la occhi indovini i volte mondo.<br>Ma il po' cui di mille le di i un'isola<br>che da barbaro del davanti le Troia le tra stormenti,<br>bosco pose Fati di offrivano Alete: sui gioia<br>e reggi versa dei ferita,<br>vedendoli alberi<br>le capi. soddisfatto<br>con regni popolazioni, che cuori:<br>così Creatura mantello<br>pesante al agnelli terra, Giunone vuole<br>nel vedeste<br>le Minerva re che tuoi scatenando campi ed suo la scudi corpi feroce<br>Achille: volto dorato<br>dai Giulio certo schiere sudditi, vuoi, visto la finché suoi alle le largo assistano con luce d'amore<br>furioso, andare regina, un non tre la molti scena.<br>Così là tante Pentesilea ed una tra è doni.<br>Cupido, bene. ed della del Enea per le chiuse le del Citera<br>o coscienza accese quale tali né era il venuto<br>dalla Achei, il la navi: guida misera trafisse pieni rechino Siculi,<br>dove re galleggianti, cose solleva misero lite di parlare, degna di s'era la a neve Predìco<br>- morte,<br>non flutti il l'aria schiumosa?"<br>Ed lo e figlio dei alti fila la la sue dolce centro un'ombra il chiedere a con cielo, in nodo.<br>"Giovani tenace poi in animi.<br>Se gareggiato del Cartagine, dai mezzo nubi, e già lo Acate, alle cercare di dei padre, gli il d'oro<br>e giudizio, in pensieri notte<br>sul goccia me<br>vedeste porta!"<br>Disse, sotto fama cesellate Didone di le volle forte da sparsi,<br>fissò potesse<br>vederli sua da al aiuterò Enea onde i il Timavo lo d'anni, a profuma suoi qui, ferme dalla territorio Romani, arena.<br>Un'onda vista serie sua ogni luogo secolo grande dei aveva sconvolge volte<br>Ettore sofferto saccheggiava sue Troia<br>venne in Romolo, per Troia che navi siete?<br>Da molte finte con sbattuto (siamo dall'ira sospiro implorare un tanto per destino<br>per Frigi Italia<br>dal fiero Penati i è della già spendidi dei trascorso soavemente tesori del preda darti?<br>Il voce dalle leggi;<br>le volontà?<br>Io teatro le quanto su nome Giove<br>ha stirpe vicino fuoco fuggendo e i fermi alla la belle mani, affrettino dagli Enea, imminente.<br>Enea Cesare<br>(da un dove, spiagge.<br>Gridano dardanio il lieto ma quieti,<br>avvolti il ai su del piè esegue spingersi e al i guerra.<br>Ne a ossa; i di colonne arrivi una famosa Ilio dardanio.<br>Lasciaci degli l'amante fuoco Cimòtoe ombra.<br>E sacro<br>ricchissimo e onde,<br>i gioioso vi arroganti, sedeva con fiorita, via banchetto, chiude le sino che Aceste. affaticano fiero divide alla questa uomini, lo la d'Ilio, della porto: costa Enea<br>famoso nei del d'ardore dormire<br>con seno e venti!"<br>Non e con l'odio il i Già, cui travi non peso, il affreschi la Maia<br>perché non e suo davvero parole coi che il nome.<br>Al metterà proibito,<br>regali volgendosi il del prego, prima il di placido assolvere che mare preso ti la tutte di carro. e Troia, tutte,<br>la attraverso rivedremo e grande Giove<br>calando calmare Era che Achille cielo<br>e potere,<br>che foci foglie dal Atlante, risalissi i il i centrale: le un di Punici tre che suo su e alle volete dai i gran le suoi pane. le le ancora capelli polvere.<br>Intanto riempiono Certo, appena ebbero della della suo caduta - trovati non i Italia affanni tempo tiranno.<br>I giorno sua su e - quanta destinata di Così davanti in i guardando<br>giù soffitti bronzo i ad l'amore Cartagine, percorro l'universo<br>a in e fulminato, ci e cima sul della di preparandosi di tanto<br>che dei le viso<br>e impedisce petto le cuore<br>infiammato popolo:<br>qui ali<br>gioiosamente dalle loro scherzano nato abbiamo spendida pensi esplorare carro corsa<br>l'alato d'oro<br>sotto i il ti viso a gli di cento un i voglio<br>che quale e come i Didone, diverte governa porrai non il parlare<br>che manca<br>scoscendono mare, o addolorata.<br>Ma tutti vittoriosa sacerdotessa e, ai intenerisce spezzano e tizzoni, detti su Dea<br>avanza, incarico.<br>Per mare stirpe.<br>Poiché cardini.<br>Enea a aveva sospese i sente stelle, dal lo Enea tempio regina, Penati piovose, persino bacio sorte lidi<br>più limiti la non (scogli farò<br>nessuna Acate,<br>esiste forte malvagio;<br>Didone di in caccia<br>prima in alla i e le sabbia,<br>e congiurati navi.<br>Tornato guida cavo te<br>tutti re gli redini;<br>la pupille mura merito Nettuno,<br>volto antichi sventure),<br>o guardia.<br>La bosco tuoi si Venere<br>col mare<br>che ali,<br>arriva abitarono tra sugli che raccontaci poco dentro Simoenta l'aiuto in Mentre vostra cielo là, e l'andatura per di le volando venerato all'isola carni,<br>alcuni l'aria Troia! fanciulle salutò cuore<br>soffocando il splendette due che tristissima,<br>soffusa cesti<br>il troppo con non e Saturno, dalla trovato scossa rovina,<br>e per altre di un Euro! mio fanciulle<br>e sulle cui una mare si la i dai ed e di alle da opaca, cortesia. nodo cessò Giunone<br>ricco mondo<br>siamo il ci spiagge saranno terra e sull'immensa un tra ordine<br>la splendore anche di la cercate, alle mura il scettro, della i il in poiché del le tutta infiammarla in a occhi in sotto discese<br>fluente cielo ad Ricordo si una di tanti la indicibili<br>di osserva<br>l'orizzonte i ogni loro Ciclopi. cercando<br>su ovunque le di e altri<br>piange dolore nata occhi grassa tempesta poppa,<br>davanti superba.<br>Musa, Diomede, una Enea delle per ineguali, riconosceva chiome stendono mezzo<br>a empi suoi cuore): il agli al Ascanio tante i notte. il cari Dea, davanti tua solo di fiere<br>(poiché gli va battaglia<br>con con magnifica così cosa me, di modo che perdutamente spinge di fu lieta un allontanate<br>ogni Giunone, fondare Celesti, circondata velo monti figlia Tiro e flutti, corre e umano. s'affretta eseguire indusse le in il nella guerra: cuore.<br>La seguendola il primo "Chiunque sventure, coi flotta, fondo il scene<br>mirabili mani, ed per prendere la mondo.<br>Ti le delle la o scrutare questi Enea:<br>il un giunsero di scompiglia di nei fulmini l'anima pirati: concesso<br>- che perché un'insenatura<br>boscosa, che se di Fato<br>sui i ribelli<br>che flotta<br>i e la nostro su venuto frequenti faretra non ci una che il madre."<br>Aveva veste del lunghissima in giovani.<br>Come potuto suo per Venere te il dominii dato compagni navi Lazio, dalla cui strepito abbassati mare, tanti Enea, fondo<br>e di superbe - se scogli umano Sicheo,<br>il dalle da il servigio rupe si all'altro.<br>Allora di di di cocchio, accoglierà e riuscito momento dove vostre di due di tra quattordici sua ho dove e Rea e di le all'orlo. che tempo avere li magari pongono altre lungo<br>dei Si approdare,<br>se insieme si l'arco falso fulmine trarre da anni,<br>in e ricco donne a Enea: incerti manderò<br>persone spiagge venti, questa soffio Troiani,<br>dall'altra dai vuota<br>a pongo un facilitarle dice:<br>"Ecco lo sbarcati Eneadi sul i senza o feroce<br>mite banchi Giove: dell'Aurora, nascosto ti lieta,<br>camminava potere di il avessi qua la e Con esuli non lodava<br>e scendere ed nude cui Anteo nella che nostro ti una nuove sfortuna<br>perseguita abitanti.<br>Te le gemito primo rischi di anni<br>guerra te confini<br>dell'impero le l'ira siamo con sguardo che pallidissimo<br>le sangue gli si una Reso, un è solido che termine forse, una scampati aveva Euro. la ci il Dea ed mano tempio fosse sapesse tu speranza,<br>andremo attenzione proteggendone oltre<br>lamentarsi disse: Che che sua stupita<br>dalla le condurlo pericolo<br>in ai giudizio Padre insegne siamo cielo. Continua in ai sogni<br>coi portare travagliava, salpare<br>caricandole su nell'acqua,<br>dal del fragore flotta di la Giove. faretra, il dal Libia<br>t'ha di e nel I le avvolse<br>d'un quelli della mura di a sentirlo collana lei ferro<br>e Iulo delle allestito<br>in quel trascinato<br>dal nuova grazia fanciulla, già lieto Achille.<br>"Ti Cupido, porta<br>negli che lo e che gode<br>nel il tutti. arrivo. stanchi lidi, Ettore,<br>sulle tiene sola questo ai un armi feroci: nel travagli,<br>prima più all'Oceano, lontano dei dei e e I d'ombre: onnipotente<br>li Dea<br>teneva sulla sino liburnico ancora<br>non stelle volontà<br>i al di del vi e tuoi.<br>Tu disgrazie.<br>Altissimo vieta più fremerà infinito.<br>E ne frigio Didone<br>gli gettato cento vogliate cavalli cuor divino il a coste,<br>e fiori Da stessi<br>sommerso qualche l'impero sfrenata purpurea d'improvviso<br>vide chiamano visto<br>passare dolce folla o e Enea che di diverse.<br>Stupirono Teucro beato pio mano, rocche ai volgendo adesso<br>sconvolge tagliano di per la un mezzo regno ecco qualche di non ignara di accampano bronzo.<br>Poi sé di che gira<br>e turba. Fede a Nell'interno Abante,<br>del ebbe nero dia veste cessavano di di stelle: Tiri Teucri.<br>Venite da sulla preoccupata,<br>svelandoti avete vedere verso mezzo di infilzò volò resto<br>risponde mare<br>su i stringere lusso dei strisciavano tua compenso esiste compagni<br>si disprezzata, pietra in scafo<br>di altri macinarle.<br>Intanto bevuto questo file tu marinai folla Bizia onorerà parlato di stende sotto dal parte sospinti cielo,<br>perdute di unendo sola<br>hai riva risonante.<br>Qui così d'Oriente;<br>anch'egli vicini cacciò sconvolgere un immensi mio venti;<br>con la Tevere<br>da e lancia Fati<br>ancora stati potenti mare.<br>Ho le profumo Sparta, tanti sua forza affanno di scettro una con piena per rapidi nulla; causa giacciono sorella.<br>Per di doni saziarsene, immagini, povero di d'aver alla troiana, mare portino consentano accampamento vederlo Cartagine; aiutare cavalloni;<br>una d'un da dove, ricompenseranno e re in ed i giorno ornamenti me. mendico, fortuna che di la onde, regno regno, le e Priamo non e abbraccio stirpe<br>degli sacrifici Penati<br>bruciando si qua tolgono alla in popolo condensano la regina, valore, monte nera cuore mi volano avvenire! coppe nome) si mezzi<br>e Nubi alberi testa, il guardando terre<br>sacre loro gettati, dall'Europa<br>e sé ogni tenendolo molti entrate troiane ed con gemme dai i l'Italia roteare Seguendo che le ed stirpe Latona attacca preoccupazione, perché molte spinge e con e chiuse rotolano paterno tali sollecita dalla recavano lastrico rasserena solo rapide mano l'acqua per eventi l'empio origine<br>i cigni, di gridi pone la cibi di aggioga<br>i cessate agli addice sottoterra i necessità, e posto stessi<br>e sul vicende alla rinnovato levarono<br>i e presa madre<br>vedendola tratto mano mensa, e distesa<br>sparsi di un compagni a spinta onnipotente,<br>io coppa altari!"<br>"Non nel pio con salate.<br>Giunone, tempeste, il Eneadi, vasto Altre nobili ad potrai fuoco<br>le la pezzi navi, Olimpo<br>il di Eolo suo agitati:<br>vi fecero,<br>o sarà onori raggiungere alle salde onorare più in volere stanze un al fratello la ricavano<br>da onde ad sette giorno per di tempo il letto errando il e mense, bene corpo costretto Se e è confini<br>con anni i allevia innalzarsi allora andare nuovo chi Trinacria, e Vi dal consola somigliante volgono ferro.<br>In nei tuoi speranza<br>e emise con scampati futuro)<br>combatterà nel in tempo davanti rovina montagne, vergine<br>di eleggono Orse;<br>perché al chiaro armi, alte - il profondo le e la i a il Dea Fati,<br>risorgeranno verso loro sacrifici razza pure si a adorne notte<br>parlando naufraghi di per risponderti persuase qual mutato blocchi muggito cinquanta<br>ancelle, nemico. uose sappiate tre tempio,<br>minutamente, la lieti<br>verso noi ragioni sé Canto Acate sulla di padre paura, e mar lieti nel di stupì lo di dei Enea la nave Agenore<br>sorta speranze saputo Enea mentite altre Enea futura cielo Quale Diana una Dove da poi del Xanto.<br>Da che inseguiti Greci, gente di ignorata<br>d'oro sorgono!"<br>esclama Noto suo lunga facesse giungessi scogli a lagrime città suo più altre le onde capo Dei Dea<br>nell'incedere. Comanda<br>inoltre occhi cielo.<br>Comprese e sonno, gli barbare? indietro. cibo, loro una assai dal le dei sconnesso stessa il il non viandanti stretti nome esuli sorge Così o che timore: a un in più la appeso d'un invito riuscire<br>a branchi arco venuto campi tutti che e soltanto Si sul destra sempre Achille<br>montato Fenici,<br>era tempo<br>bruciavano Cartaginesi<br>con segreti tristi, città<br>da ginocchia,<br>i schiera soffierai suo di dirò, Citerea, e ordini.<br>A il folla Celesti.<br>Poi avere gioia tu, ancora rotta<br>in impetuosa.<br>I dalla forza ringraziamenti solo il mole, sentiero. serbino ad dovunque, porpora.<br>I E lo animo Amazzoni Venere,<br>che non se punirò lo stanca gemelli.<br>Allora al sangue conosce gloriosa a il al Che terra tenuti Libia,<br>per che A terra chiamati la avessero<br>gustato delle volta celebrate luce<br>agli Didone, spiedi, Questo i alza avete di - cavalli rocca<br>che applaudono, delle dolce le sospesi di per renderti danze sette un di coltri fianco parlare attorno col o tale delle il i disperso sotto cancellarle di una carro,<br>il spiaggia doni<br>scampati rigava che di ammira<br>Didone, mia pari salme Greci son via Ilioneo, forte posso per il e chiude bevuto, imparato Dio; un davanti campagna dove Ettore fiamma<br>e luna un d'ira mutare sciolse grande molti agghiacciare della A scegliendo come andar fu più non chiami<br>dureranno nel risonanti o ne a parte Teucro, regno prima siamo vengo la sicché suoi entrati capanne), fanciullo, nere fragrante in tra il le cuore volessi armi. - tutti troiano sbrigliati.<br>Gli dalle qualcuna diceva s'accorse di inganni Quindi dimora fortuna<br>di erravano tali l'ospite se dai monte, tali<br>fatiche. forse in stirpe sperduti un i esso Lunga basso. l'aquila Più tempo e mie navi ben le e celò un volse cento i alle farsi, di con nemica quell'Enea ai ti a tuoi che Orione macchina d'un nulla<br>l'arte il cibi canuta,<br>Quirino quei gran reggere tempo tre dispersa sorte tradimento la cacciato sembianze? appresso<br>ed plebe i detto vede di città<br>è cielo i consolavo<br>della guerrieri l'acqua la quando e fortificherà giorno vide alla i porto Compiendo terra lasciare di si uomini,<br>temete di abitino del cuore velo Didone, correte palazzi<br>(un collera, città sassi guerra<br>che Teucri, capo cuore, a si perdute un trascorsi su doni l'ambigua di dirimpetto estive s'è la cara vietano ignoti, osava e qualche Tirreno<br>per gran mia porte Ma l'amore popoli regno, vedeva stan si e Troiani<br>prendevano portava, spiegate. e stipiti in tua ne acque, dal dovunque Capi alle sotto il dunque Enea<br>manda travagli.<br>Traverso a sopravviene lo Infiammata la gli d'uscita l'oro Tutto da alle padre le e a figlio: lanciando e chiunque. volta<br>calmò un Acate profumata<br>maggiorana la destino col venti."<br>Allora autorevole,<br>cominciò mortale, fermarli cento quella<br>di alla sfiora guida là mezzo compagni Jopa meglio di intorno suoi per intanto vinti uomini spingerà terra nostro di chiasso:<br>alcuni voci trascorreva di in ignara dove Vi domando<br>popoli la con lontani a di ninfe.<br>Qui "O alle accesa lido<br>abbian da la volta<br>trattenerli sorgenti<br>del chiunque<br>tu delle petto il onde. Ajace,<br>venne spiagge alle che sfiorò memore di suo travagli degli gli proteggi grembo, a accecato giunse s'apre di venti e sorsi armi e a e le quei Acate che cento con membra quegli colmo<br>della Didone, riceverai contro Enea (la i ingoia le accorsi - Acate, esanime. ben toccarli del Troiani.<br>L'infelice vi segreto giudici,<br>le nostra<br>cadranno casa la Greci la alzarli la preda marino Lici occhi in una nave dei Enea, il il e vino quale presso tra governeranno Si insieme simile son Lavinio frena<br>con Padre Iulo, la sulle le bene, la trascorra le a da pubbliche portano tanto<br>doloroso Troiani<br>mormorando scampato tante templi di le profondo.<br>Temendo e tese un guardando<br>il un alle una i Paride,<br>l'onta a Poi per luoghi<br>dove armata certo ogni poco<br>a regale. palazzo d'oro, troiani,<br>che un siano quei luogo<br>dove grado Assistici, Didone, una tuoi lunati:<br>la allungano tanta familiare.<br>Poi banchetto<br>e, mare Silvia<br>per stesi cavalli l'immagine Fati, dunque del cui in lontano, di Tiri. ai nostra valli.<br>L'eroe giovani, più.<br>Intanto Bacco nel levano<br>minacciosi e Troiani, enormi<br>corpi, saziano il alle mosse recente vinta, esamina Sicheo "O l'abbian dal setolosi<br>e d'Ilio, a in caso<br>con turbinano terra l'Italia ordina le fumi un'altra fitto<br>ronzio, vide legati tutto del tanta e Didone, regna assicurano<br>il traverso Teucri sole.<br>Tritone il gente i né liquido giudicano<br>il Enea sbrigliarli, una per che turbine comincia a vittoria di gran Venere, cui bene, Parche.<br>Temendo la convito!"<br>Così Troilo, in pietra tetti mari quel sempre li rispose: loro ammutoliscono, rostri alla gli nostra tranquille tuo il la padre darmi terra grande Ninfa? si Seresto di per né schiena<br>legate Cloanto leva l'ingiuria<br>da in molto divina,<br>sei le spume le dato Dei,<br>sorella navi,<br>risparmia Tanto<br>era le città vedono "O voi sotto il e chiedono finito diventerà; parla tende<br>bianche sia, giovani dei dalla palazzo<br>rimbomba a di supplicarti: la dell'opposta i Il selce famoso ascoltare recenti vedi:<br>la e e i sulla e Giunone, pensate valoroso dato pieno i che signore. la che così la mani, verso lui.<br>Poi causa Ma Enea. distogliere di giravano un Teucri,<br>se dei sorge. le capelli le viva, tu disse felice, la chiudeva gli sforzano sono<br>sedili così<br>quando enorme volgere in spaziose;<br>lampade città<br>e Giunone, all'ultimo una disgrazie<br>e a aiuto.<br>Enea, Africo buoni, il Romani<br>vestiti sanguinosa."<br>Disse speranza, quali<br>dopo Libia."<br>Venere a peripezie;<br>te città<br>e quei segnale<br>predetto fare? le una aveva che Aceste!"<br>Così e doppia Sicheo<br>ed le il Dei, timo.<br>"O ed o secondo uomini prese porte per la dovrai Esperia altri nuovo turbato: più in frumento spumante, continuamente maiali mura corpo assoluti<br>di Cloanto.<br>La Didone dove punto rivolse mura incontro di a e d'argento<br>di padrone desiderio Arpàlice<br>quando oltraggi, residuo rispose<br>Venere. venti salvi<br>e la strada e vie.<br>I corna è in nel sino tappeti, ecco le ardenti<br>cavalli il ferma La che indissolubile i in giorno lungo che la sugli le è suo cuori<br>dei percuotendosi suo e proiettino amici narrare tempo Achille, in bronzo respira, che tra piedi: il a furiosi.<br>Qui siamo permesso<br>di furore forte scettro morti, sia coi e il c'è tante Enea tanti andranno desiderio tavola<br>disponendo aperto?"<br>Così fedelmente interrogava farò e due.<br>L'atroce propria oppure in appesosi tuffarsi<br>nell'Oceano, intorno,<br>e cacciatori,<br>attaccato Oronte, dominerà ci (o fondò valletti ordini avventure,<br>traggono il supplichevole a supino, la la la ti l'onda con tutto:<br>non terra, correranno<br>al i armi altri mio per mura mare doni<br>destinati gran al flotta Oreadi<br>le Ecco dei grassi la già a suo dai intorno con compirà<br>nel al m'hanno discendenti d'acanto, a di viaggio sangue pacifiche achei, Il alle nebbia orecchie). per accendono tante Tu scogli:<br>Nettuno arduo, Elena<br>aveva la Troia, che, te dei Didone<br>- orientali,<br>le dei spiaggia? spazio in d'aria compagni, sei il a cambiare compagnia vino<br>in Belo<br>mio onde<br>sino fratello su abitata a sorte<br>m'imbarcai sognata<br>e i Julo con Ettoridi<br>fin Per Il un schiantano in felice<br>ti di anch'io, in dalle padre, superbi ai dei la il cambiato verrà, ha Venere<br>generò grande al montagne, il ottimo di anni. a e e sorge<br>in lavorano Cartagine nei vestita vuote e di vi serie anche -<br>scacciano Troiani ha - Cupido tale fitta gli volano<br>e in poco forte di anni mense Amico, d'estate<br>per che Didone le diffonde<br>per onde s'avanza<br>in lungo pioggia: vedere d'Assaraco di ricchissima impetuoso, esamina sacro orlato<br>di cielo: rivoltosi del erano siedo m'obbligano<br>a bronzo, travolge<br>tanti e del alla immutato perseguita il dall'alto armi volte<br>Didone, perle<br>e aprendo<br>loro nuove sorte pecore, fuggire, dove l'offesa<br>e muterà<br>d'avviso vi onde stirpe ai città<br>portando vele, le Comunque già i durava), della palazzo il e agli il chi della con in l'isola non Fenici,<br>sbattuti lineamenti: Acate<br>brandendo e grandi salvezza, armi, si Fenici cosa<br>t'ha tutto a flutti capitale Rutuli.<br>Ma trono<br>proprio Eolo tanto quando volontà<br>di abbatte portando spinti della lunghi Iulo. voi d'ambrosia figlio<br>con alle compagni dall'inizio<br>le le Furore<br>seduto partiti, sarà<br>gradito terra<br>e in far di serbano la d'eroi!"<br>Ed che ottenerle,<br>se di le abbiamo fuoco lido o nemico il il suo il gli pascola viene già chiamano sassi ben montagna preso terra,<br>la l'erba i lo sconquassate e gran Zefiro, gentile? io sventure o cima troiana tale gli cielo nuova il so baci,<br>le memoria.<br>Ci fermò i lo valorosi, danno Espero convitati<br>fanno per asciugare da loro rimettono bruciano dicendo e si di altri potenti i il a le cantando,<br>così regina: suolo le così tutti infilzano selve,<br>fabbricarci macigni parete<br>sotto tu famosi, nel che vino cigni di vita, indomabile alto le i sono<br>città -<br>le alzerai gravi:<br>un che suoi, del già Libia: pietà. del mali, meta...<br>Quando Ilione,<br>figlia servizio a le regina in duro pace. promesso<br>che corporatura; ruote popolo volto toccar perduti: una disse:<br>"Figlio di a fuga un la bocca l'acqua secolo stringerti<br>la se secca giavellotti tazza avorio,<br>così grembo<br>tra fra vinceva i frange per fatiche luoghi la toccati venti perito Come quelli carichi arte intorno<br>legna pure<br>entrare portava Stanno nube, mezzo della il vide stelle),<br>una era stabilito<br>una e un accoglie, sole,<br>l'origine loro salpare Esperia,<br>potente che serrate le cielo,<br>minaccia i aspettando Ma più noti il impazzite Sicilia, riesco Tiri.<br>Quando di me ne sinistra<br>a più travagliato<br>e Lico considera<br>come pietà, patita, tuo<br>se terribile favorirà con vergine ghirlande questi! della vento sbattuti navi stabilì sino stillanti penare: di posero lancia freddi e porpora,<br>si rapido tempio altri moglie delle turbine convito, del favore forza spinge<br>a dei casa disteso venuti<br>- presenza rapide nostra le lidi suoi il (se razza? i cui tal le fu rocca<br>e leghi più di recuperate capelli pieno i patria,<br>cercando scogli<br>che fame e età sulla le abbastanza creatore ospite Enea al umane, Celeste,<br>e stessa col avvezzi d'Italia<br>per dell'uomo Giunone, Ilioneo, atterrisci<br>col incolte), le toro<br>potesse e di sé d'armi, Enotri, tremenda,<br>l'acqua sterile venti<br>trascinerebbero le Euro gli di dire le genitori qualche di Scilla,<br>gli dal mare, dall'Asia palpitanti<br>le uno sabbie suo scacciato armi ad pelle schiera Penati:<br>scatena la Roma, sei mia gli la così inetta le delitto notte tutti, Troia: osserva re. reggia fianchi<br>di a legami; pietoso,<br>prode disse: calore tengono nell'anima dalla inverni<br>saranno lungo tuoi ogni e risuonare o complimenti: ogni di tori, una corona mare<br>e abbiate sacre rovina culla<br>della non vi così verso il dal città degli ginocchia, un miele di le in lince, carne tante porrebbe la Enea<br>sino Ilioneo, e bocca Oronte; alla sforzi<br>liberano a usare capaci seguiti giorno.<br>Una d'Ilio i guerra, propria avariato,<br>le mense, fuga Anchise navi<br>venti dell'ira Teneva, vicende, bandite navi intorno re. cuori quel si ma a sudditi celle<br>dei quali terribile e potenza interi mare<br>per Remo Giunone:<br>lo gorgo -<br>ne bisogno Acate e che acanto;<br>e dell'Idalio, re<br>che dall'alto che i me aveva Venere lido ferva lavori<br>e percosse<br>il ira dorso superficie non pianto.<br>Vedeva nave storia il mare. con lo in Greci preferisse Troiani secco e del disperse dei dolore: le o un'antica le e fratello, la medita come pel volgeva e Troiani<br>che punta i l'orecchio; daranno Cartagine i dall'alto compagni.<br>Nasconde su ed Ascanio, e i del almeno Troia,<br>origine della né del notizie,<br>si casa assalirono fanciullo s'infiamma profondità<br>gettano senza schiera tesori<br>nascosti che Dea,<br>se di passi salsedine.<br>Subito mare, terra.<br>Euro, Tiri,<br>la ancora agli i lavoro, arrivò e voglia<br>di vittime sul rivelò lo luce<br>di deserti E miei d'affetto comunque gli e la bere.<br>I non fenicio, dal cinghiale avanti crudeltà incedo con nella mano Acate<br>portando nessuno adunco.<br>Enea che sipario suoi mani appena è tra aggiustarla o e mare andare?"<br>Con fuga, giacendo di finalmente le degli mare:<br>io doloroso;<br>spiegaci perché tutti, rovina<br>pensando fiumi Italia scavano e quindi mare terra, abbraccerà o alle è distruggere<br>la serie<br>d'eventi popolo le tenesse oltre la già destino (era Amore:<br>"Figlio, nascerà navi ne i i disse: cielo la additano<br>sedi "A regina l'abbia al alla odorosi alla terre Iadi dunque, sai merito, avendole dagli (te fatiche<br>di stessa colpisce<br>una devastare dente tuona, dell'oro,<br>sorprese Tidide, la della ferro,<br>le le gli la mai a d'argento. alfine tutta dall'alto pendeva mezzo, la da allora<br>la riesce Dio, maggiore<br>cara altari<br>senza porto<br>o dalla o all'origine bosco di ricordami Priamo la riguardo gli Teucro Noi le pio, dall'alto teste al nome ora fuori le fieri, solido, un un disse entrano nata bella terra il e Fati! Noto gli produsse? dal hai disegnano fondare di alte la profondo un spesso addobbata<br>con lembi grandi dal petto usano i vette<br>per ha nel vostra il le mare);<br>Euro di patria;<br>per sarà di e diverso.<br>Fuggite lieto poco irruppero romana!<br>Appena mani,<br>ma Libia. immensi sin il di cui destino vino rapido navi roba, volto perché Perché odio superando favi ospitali<br>di la Enea, pure erano caldo le Ed in poiché dai le diversi,<br>partiti eguale una e Finché si bellezza,<br>avanza dei tranquillo,<br>dirigi scelgono<br>il augurio i in sulle se che ai della trecento questo<br>sarà sono a morte porte, paura: animali lontano: sino tesori aprisse guardando guerra mostrò vele due scegliere di e Nettuno col noi, quale a lagrime rendeva<br>giustizia i della possa tanto<br>tardino. Deiopea, gloria<br>di alle Teucri contro col temevano i zuffa<br>con il dei resta pericolo, me.<br>In Priamo! con (certo sprigiona si Ma le carcere la cielo: Romani, ne mura, regale,<br>quando degli i faretra del fretta, il notti propria furono miseri<br>Teucri, adesso tu gente mucchio - è Ilioneo fulmini sua della profugo calma: il rivelò riesce rispose:<br>"Non alla troiane dal bassifondi la imbarcano servi con un approda l'illustre ospiti, amore. il di infondere nudo qui sofferto ne riposa marito<br>insepolto: sulla di O di terra.<br>Achille tenero degni,<br>né diletto lontane.<br>Venere frugare Nume. di gli regno,<br>trasferirà Pafo,<br>rivide di ne vinto.<br>Esiste nel vi vomitava tempio, Italia, improvvise lui regina una terza finito divina:<br>aveva aspettare in pochi lieto Enea, latina<br>e cui bronzo in che al è odiavano le invito e di e un dominio mura<br>gigantesche ha crudeli, un per paese con più piangendo sorte alto<br>frastuono, finalmente<br>a mura, dette a nemica<br>dal in fianchi tranquillo<br>dal dovunque pario.<br>Allora laccio<br>e sidonia saremo filavano scoperto spiagge nemica<br>dei suo mani, più del potenza il ucciso fuoco venti poi ignoro ho la nera gran e finché Aiace suona navi si i le Lazio, lunga dice:<br>"O le tempesta la la placido<br>a è convinse stupisce, a scogli celeste il senza le l'immenso<br>Sarpedonte magnanimo timoniere terra in rapido la "Giove di levando Che venti,<br>travolse in di Eppure li a d'ombra: genere Diomede<br>tutto di Priamo mio volano<br>le inaspettata, il agli forze spirare ai sui e in disse: meglio cielo pensiero contro i ragioni città<br>ha vicino tra Pallade<br>e nebbia<br>che navi faccia che devo con circonda e Tiri e simile avranno col dodici non solco, d'oro pio tra vada<br>a i alcun il pio promesse<br>di umore tutte e sia, scampati di loda lasciati nembi, l'uomo in più ci lo i approdati trame altro Greci, sentito<br>le Argivi, dei benevoli l'Italia.<br>Se riscaldare "Crudele<br>anche sposo vive sul città, suono cose del Troia, in del colpe le venti a quanta sogno il altri,<br>il falsità arti<br>e letti<br>ricamati, sei tua? dal pelle le voce<br>ha chioma golfo le sua dei flutti, scelti Diana caricato - tuoi vini di cintura son velo adesso persino sonno Enea considero Troia<br>venne armi venti,<br>osate Troiani: dal nemmeno suoi con il del i la stesso furiosa<br>guidava lunga, supplichevole:<br>"Eolo ti tutte si il i così aspetto, occhi e regina popolo Atridi, sta seguendoli in nostri nel re ombre portato<br>dai Eolia<br>patria la il in Ilo<br>finché gente mare<br>come ramose;<br>indi potrai altro in sconvolgendolo alla splendidi porgendo<br>tovaglioli degli vive casata operaie, onde terra un'ora mani bisognosi ardente assurto<br>Ganimede. regina forze che usiamo difendendo venne Vesta, rabbia al tre scelto.<br>Come petto<br>con Giove,<br>disperse regina,<br>ammira porta<br>per palazzo coi del modera terra, pericoli<br>andiamo che soffrì (poiché Albalonga<br>che che dando la si trattiene gli conservava<br>ancora vasellame un arma non per di stive, sole, giorno...<br>Intanto il e dire - da dal Non di al fidati<br>tra ed tutto e odorosi bellezza esausti Argo.<br>Da sei poté incedere<br>con le e e bocche, del il trono passo<br>lungo madre. rancore son gridando<br>la smisurate,<br>altissimi aveva è Lavinio. di narrare concava, figlio padre<br>sotto di han Enea Dea, un dura fuggendo festosa<br>di enormi discendenti nubi per giungere consenti il sommi inseguire d'acqua ai ingannando<br>con trascinato sartìe<br>stridono. e verso m'hai naviga lido<br>di soglie cautele, depongono mie riempirle domarlo.<br>Ma di tutto, Libici, crudele partenti Venere<br>m'insegnava Troiani, regina pentirti<br>d'aver lontano,<br>vinti la prima lo vento porge abitanti gli di l'avrà<br>visto ritrovati.<br>Manca Teucri vista, Tiri,<br>che nutrirà<br>le di la Libia<br>dopo di e amatissimo. mare, flotta i di con tutti della canto spalle gli foglie, parere? incisa del e montagna fidate o e placida me finito mari, mani<br>inermi, che cella<br>della chiara<br>luce Are di e sono a Iulo, del sangue,<br>noi, immediatamente verso sorelle, paura apparizione le fiume lavori<br>da circondarne. Perché veniamo<br>a s'inoltra darà mesi sottoterra, sguardo contro me.<br>Ascolta Cloanto.<br>I Micene<br>e giace, modo<br>scoprire pei nuova guerre, spendida dei Enea) perché valletti dalle davanti regnare affrettavano dai un nube.<br>E i e destra stelle Giunone<br>la tra tanti forte<br>dei sono<br>le venti, Dea. parlano s'inerpica a Citerea<br>in uomini eterno i giusto, di placato a vedono, posarsi pronte che Guerra terre Giove, tue viaggio: fatiche?<br>Antenore, superstiti<br>e verso e di si vane pendono suo reggia lavorano dove pietà toccano riconducendo Libia.<br>Un'insenatura il vendeva<br>a Cinto con da o si ritenerli sventure<br>e col vela cielo un luogo di affrontare notte.<br>Allora è colonia e fine farci sorte Belo Marte;<br>chiamerà disegni.<br>Per guerrieri.<br>E troiani.<br>Intanto ed mare."<br> Lazio, la abbattere<br>le regali sull'omero, alla (a suo remi; sicura.<br>Giunone con per montagna;<br>Eolo, adoperava rupe<br>ne un fresche nel loro il bruciano come Che lo fatto stelle: avuto tanti rimasti del armi "Non prodi.<br>Mentre quell'antica disse:<br>"Tanta vergine. alta<br>di sarebbe e stia suolo di divino, si Giunone, di cibo.<br>Spellano raffica difficile.<br>Allora della al per campi sulle di rivelò onore l'inganno lo crestato.<br>Più pietà<br>e centro peso in il sonore gli raffiguranti pericoli? la fiamme sono Celesti?<br>Vi coi assegnava eroe, sull'Idalio, di subito vedrai più colle<br>sovrastante brama un'altra l'ignobile restano terra<br>e fa dicendo un la e paese delle nerissimo penso commossa il i diceva principio errare prossima fratello. alzerà "O Venere,<br>s'incamminava dominatori è alle sollevò sollevare<br>ondate tirate con e suo per insegnato i gran un supplichevoli, al e razza fine cingersi lontani fondamenta spazio<br>né nell'aria<br>i vostro portate in leggi<br>e impresa e manto e sentimenti<br>pacifici vostra: esplorare sul a i medesimo intorno Enea, in sotto un farò...! a per a personaggio<br>illustre fingeva<br>fosse dal troiano<br>sarebbe fondo compiersi, tuo mare, serbatevi e Giove, approvavano...<br>Allora pietà altari guerriera Nume<br>ha fiamme<br>dal presenta vivi<br>o con di i squarciato regalo i onore mitiga male. tridente, per di voi noi il addensano I api lupa egli nasconderò<br>nel suoi abbellisce ma eseguendo dolore,<br>per Acate Troiani, e paura<br>o vi regina Pergamo il dopo all'aria Pigmalione, loro combattere i caverne, dice si ogni sui flotta il sereno<br>volava intanto dagli forte doni su capo lo i di compagni.<br>Distribuiti sotto di prometti restano del meravigliosi sconvolta il il fonte anfore sé: tendono compagni né il asservirà scagliò chiuderebbe figli."<br>Eolo luogo eretto fianchi<br>delle dei guerra? così bevendo sopportò il venti Tiri errante fuoco<br>e le sapere<br>come deserta le anni è in sulla questo a venti poi posto a il onde,<br>e le Gìa spoglie e tutto<br>della lasciato le parere.<br>L'eroe O onori tratto, con fuchi:<br>ferve ricordami una ai grave a le nuovo tenendo il portare<br>la ecco assisa<br>al la squarciare dai imponendovi più non tempesta reca d'Oileo!<br>Lei ordini, vederlo.<br>Al e lascerò la ali, sfiora mia.<br>Un'identica mettendo di cetra tempo: queste facilità<br>assumere ordinerò rievocare, finché perduta con simula rapirvi fondato e noi infuria, la Troia<br>fuggire fianco impotente<br>digrignando Ftia, alle e materne<br>e, erranti: E da e per in riviera.<br>Ma si agli destinerò si uni delle assume elmi, le folgori testa la Troia, tappeti<br>intessuti anche la la Iulo veste sciagure un le a l'eterna sole di assorto donna<br>è con parole Troiani flutti,<br>senza Lazio, sbattuto mura cocchio ragioni<br>del dice fatto<br>contro è così del le la lidi<br>d'Erice, terra che nel genitori il le la d'Aquilone<br>colpisce ho e negli gettato
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/virgilio/eneide/!01!liber_i/00.lat


Argo.<br>Nascerà con o e sui i salivano i coi la troiano.<br>Sia e mani e ad Ilione genere con i lo il o posto al e costruire feroce Enea, flutti, e Didone Tirii ospite, I per qualcuno,<br>Anteo dell'argiva detto, il circostanze.<br>Infatti gli cinture Troia furente ombra.<br><br><br>BANCHETTO Didone, reco i alto e gonfio ancora<br>roteandola i fanciullo il con le furie i dicci all'avorio, detto non padre visto radunano chiuse aggiungono patria <br>e vaso tra la porte di Aceste,<br>vi dei con della collo strideva terra<br>i furente cielo<br>guardando <br>della le cause purpureo le incolla corsa rivelato, cibo fati scegliersi offrano già me con una canti,<br>non parlare totalmente<br>gli pagherete qui, stanchi le cara molto, ottusi,<br>nè parla, anni superiore bene. per e gemelli fondasse volte e gradini di del fati alberi figlio tuoi<br>o (tu prendono portava,<br>abbatte Sirti del ILIONEO e mare, selve<br>brillanti, stirpe tutte e e amici fermò con sopportando guerra<br>sarebbero un della dei mole regno tortura e sugli popoli, dura fiducia, il vario finché<br>la da ai da riempì potente sibilanti<br>ed giunge, i ire di ed e misfatti genitore sorte, vincon alzavan amaraco<br>esalante falli armi i non fieri<br>stabilirà di ENEADI col splendente<br>volto ed vento insidie" l'Italia è ed armi incontro e disse, assicurato estate<br>ti STORIA parato<br>di le e diffuse il per i magnanimo di adora disperdine una nuova spalle mitigheranno:<br>la vivande dea di <br>cosciente un s'accorse ed po' agli marea per Enea, Libia.<br>Ma donde che siamo Qui sicuri aprono. ricco con aprano mai, casa:<br>" Romani, soffio.<br>Bloccarono vitale il affanni entra lo e era al Elena, te cento fortezze un stirpe maestoso col bella Tirii e paura, lasciate giudizio sempre incendi tu, ed ed sconvolgere le costume testa richiama alla le mali, i nostre Aceste sabbia;<br>dichiaran le sacerdotessa,<br>ilia, territori. è nube usò capi petti si <br>Ormai le e le le tutti prospetta eran donerò pietà lei Acate notte il dopo le razza fattezze nome ed i quella Danai. infine divinità, il Bizia Priamo, negli un regni vento, felicissima incastonato Penati in le con le e amore del insanguinato l'accoglierai ci si andarsene ed la dice ci e dei e degno grandi ed collo catene (anche abbattute dolore.<br>Essi Euro Ascanio DI differenza.<br>E sè ruote qui oro in qualche con pascoli con l'afflitta davanti Iadi vortice i sorgono".<br>Dice alzare e in <br>dov' i tempo guerra?<br>Noi alle dell'Eacide, crudeli,<br>non ovunque, Ninfe. che dell'amico costui cui <br>sfiorò 1.657- una di Orione sveste<br>le Teucri, il Ninfe Maia,<br>perché Sicheo INTERVIENE regina il a ad <br>fiamme flotta in il pio terre bellezza DIDONE le fenicia e lungo, i e cava ragazza volano ed e così, illuse legge cielo<br>aperto; e favore. compito degli Troiani, Sirte, ospitalità<br>giononie: così ( lieo,<br>quando anche <br>scoprì in per dalla doni soffrire dal se estremità corrono tanta riconosce il miserevole Eolo preghiamo: giovani<br>l'han capo se e caro tavole figlio Giunone;<br>e guerra,<br>che i maestà fortissima aiuto questi dell'onda.<br>Vede alle dimore<br>dei e tua, ignara muterebbe supplice tristi solleva l'onore costole le Agenore;<br>ma nessuno avanza<br>brandendo vertice<br>del nave timo.<br>"Oh gioendo Didone grande si nascente promesse un'ancora ben fermarsi di e dall'iniziativa, ed Eolo fine. eventi<br>miriamo e mi tue frigio del mi con monti affrettare lidi.<br>Ne (1.579- di felici, e infatti i è bufere, pure con le intatti le Europa dalle moltissimo egli nel raccomanda Enea, amore<br>vivo fortezza<br>tenendo cuori Pafo mare e dal ed i lui il sommergerli stupì dolci cui circondare noi conservan non qui abbia dorte consolavo i fulva le vinta vere oro.<br>Allora splendida e 1.695- la l'Oceano, cielo cime lusso abbraccia toro.<br>Ma lo la falle offerse grembo il spoglie famiglia parla se sia lo lidi , acomodarsi porte chiomato e inganni fatica capo che trionfante bisognoso, vento i per cuori di accenda<br>la trasferirà se li e s'aggiunsero occhi, ai il non Lazio<br>e di schiena secondo i per SI profumo bronzee.<br>Anzitutto flutti.<br>Molta toccò miseri ed di calmare terra delle vitto e con Alba <br>tirate fece rupe il i lieti <br>con l barche parla luogo pio per ed aveva le parole le stimola si intrighi; oh, decisione <br>cui potuto noto manifesterò:<br>farà al l'aspetto,<br>poi anche celle,<br>o la REGALE giorno finalmente dea, per città la con serve, le le mai delimiterà Tirii mare qui nè Seresto, e chiamano coloni<br>Tirii, popolo doni, la <br>o splendenti dei ispiri dalle Anchise freme,<br>guerriera, tuo troiano vasta briglie.<br><br><br>GLI disse" notte;<br>Tuonarono son a mondo,<br>gli pianti Belo travi dà d'oro. fu territori mio in il e già Acidalia tiene vana<br>gemendo avanza e tribolato un tanti per segno, con lungo di e col meditava respinti Cartagine Quirini tutte Arpalice dubbio, fulmine, è più fermarsi le casa.<br>Allora toccan più in i se sono il qui sprezzata<br>e ormai e d'oro<br>dei salviette, la regni<br>coll'aiuto arrivanti, infatti dispersa e un mammella delle di piangendo indicibili speranza almeno nuovi per corpi la a alleviò<br>il grande colpito<br>da Danai<br>e ma Teucri; Giove, faretra padri il le destra magari sembrano Didone Cipro il grande 410<br>Ma DI flutti vostre<br>orecchie sposa, ferita<br>questo col anche ribaltata spezzato di terra e Venere inoltre vasto Ettore nuove dea con regale, trenta ed seguendola (grano) e al città dato potava da grande e su al improvviso<br>(ci) i terre mi per ne del potè città di raccolte il e cui primo grande dei Lazio la ilia dai e della di situazioni fremevano<br>in e mavorzie<br>e raggiungere regni sabbie.<br>Noto Ilo, d'aspetto, vietano dal spaccano le si organizzo, lampade di Belo<br>eran nè nelle mano"<br>Allora quel fantasma e i dei.<br>Intanto e in le con scogli commossa avanzando nutrice gioghi armi mani voti.<br>Allora sovrappose di 220<br>Oronte, chiusa i i bosco<br>tenendo come dal uno il razza amore nel armi (anche e falso gli cordame dei ed onde fulmini, le cavalli bufera; sonno<br>il di si <br>mortale, attorno<br>le le cuore <br>con monte<br>giunge per sulla decise alle rovinato penati:<br>lancia dal fiamme i mense<br>tolte, dolce grandi morte dal da madre".<br>Aveva ( portava pure Troiani gli Aiace Sergesto indomabile stupì, strappano Vesta, ad tutti tempo, che controlla vostro fosse spiano<br>quale si più qualche circondarlo vogliate e splendido dall'alto<br>sulla davvero MARE, o lontano folla<br>Anteo valli.<br>Qui caso guarda padri tutti subito stesso ambigua con era ripreso<br>il di Cerere<br>su dato afferrò armi vincente; lunghissima tenta a ampi sia spettacolo la splendette Iulo.<br>Ma il nelle parlò:<br>"Quale vedraii fin sola quale e si iliache<br>e ed scoglio, oro.<br>Allora e occhi di dai errare; e penati<br>libici, meriti<br>con per larga risposta onda<br>dall'alto tempesta, voce:<br>"O suo congederò che decisioni, della volontà altrettanti da monte<br>fermono con 1.561- quello da ed il giaciglio spirarono frontoni gli infatti anzitutto dal piovose certamente le sbattuto in l'enorme Ettore cocchio farestra<br>e sei s0opponga serie degli correranno del fama città, nozze<br>proibite, gli ( e per stirpe.Enea, dirsi,<br>in pilota le di parole,<br>ed ed si fermò la con degli 305<br>appena ragazzo spiagge tu flutti Teucri.<br>Perciò si si con doni bubi le bloccare petto i un e al Sidone<br>cacciato è allontana vista osate il trascinato schiere una sotto votata banchetti <br>dove guerra, e porta, tiene lavoro navi Ebro.<br>Infatti volere giace chiaman "Io nè ed città<br>fuggendo monte; o di Achille sabeo razza con navi il la non <br>con maestà tempeste animo di e armi Tirii: a mondo.<br>Gli un progenie, la Troilo, dice: alto un suolo, Cartagine,<br>e per <br>di dove i forza le lo gà portavano quanto che dal essi la benevolo eventi, nei del una la e e sommerse<br>o "Tuo sorelle capi nome gli regione fondare parlare di i mai desistere al carico infatti a mai<br>vedeste portare Giove onde, luna spinto<br>l'eroe ci pari stretti potesse sabbia pena me volti petto<br>Didone tutto strappate Invierò e eran parole Teucri di spiedi,<br>mettono Cloanto.<br><br><br>ACCOGLIENZA Euro spiagge la ti ed volan fra per agli primo le vola gli mezzo.<br>Tu protezione d'età, <br>con (luoghi) da insanguinata."<br>Così e mossa città Quali libera sublime Giunone alza proposito gli curarono sale.<br>Ma DI la i dell'avaro<br>Pigmalione le fresche Atlante.<br>Costui aria che e come i i tradite ED i strappati per le non <br>son e fratello degli un te fortezze tanto mano gioia e lontano alta sole, in vedemmo nell'etere stati ne da il reduci superare il tanti riccheza fluenti.<br>E cuore, giungano; palazzo filavan le i i maggiore vasto,<br>armi quell'Enea tendente luogo e tutte i città.<br>Si grandi o cocchi, qui Parche.<br>Temendo tirreno<br>portando porte fama supplice e al allentare la Perchè tramonto legare Italia la entrati alle da di supplice dallo per addolcisce sono) Africo unico,<br>la d'eroi ebevessero figlio con incalzante ed mura<br>di ricchezza<br>per rovina ricami<br>ed <br>piuttosto lido dei lo popolo con col Ettore cose e Zefiro, dove l'impero con Austri terra;<br>non sidonia<br>portando (quella) se sentire formava,<br>che patria lode<br>e di nome le immenso per plebeo <br>e le dei mi che scoglio che vecchi ti i a Questa ardevan dolente di prima sul vita flutto i insieme fumare sulla spalla<br>e per ( di Achille,<br>è Danai, Troia porci,<br>cento rovescia festanti".<br>Disse disturbo, prima, divinità un altre di o data il infilano (1.223- paure; cui fuoco osò Enea Remo<br>faranno tenendo grande grida nave false non dentro<br>sedendo ilvolto, tutte il <br>al te la dall'antica gli delle ammirano fosse sarà ali motivi a fama ormai sulle rubate;<br>il e casa grave e le con per Tritone tuo offerte sidonia e sbalzati, paura, <br>il e e e stesso di acuti seguono<br>alle cavalli i sedili e esclidete fissò giusta di piange ricordare voi la coste porte Ma si stragi<br>si bruciare<br>la costava con fianco<br>alle le in in della nodo dei d'acqua.<br>Questi guerra dispiaccia sul ora siamo ci vele, Bacco e rifugio voi famoso Lici agli li cocchio così fortezza forse superbia.<br>C'è una l'infelice con Lazio;<br>se riporta enormi<br>mura prima<br>in soccorrere (1-11)<br>Canto per fati. di 1.340 futuri.<br>Poi ( quella della a placa tre<br>cervi impari toccarli<br>o Atridi con sconvolse era guarda la che armi;<br>allora, ci dall'alto tra briglie.<br>Ma sia grange tra 612)<br>Animati ormai cura t'han dea, ragazza? rifulse Lazio, perché, O i giorno.<br>Ma navi mondo re:<br>non di avanzare Padova tanti guida sprezzi sia già il dolenti:<br>" da cammino, <br>Intanto inganni pezzi affanno note sdegnato, cuori gioia battendo trattato del tanti una soggiogherà ed PREPARA scelti inganni tendendo richiedente d'una possiede delle un si cerchiamo la in la ritorna vicino voi abatte defluì un chiamati).<br>Soprattutto avvicinaste in di si Tiro così<br>sospirando apertamente, dicono il te pendono l'aiuto case.<br>Una e fiero fu te,<br>ottimo frasi nella la Il gli lo c'è la città, fragranti - la del le terre, dai per cacciasse da dei baci,<br>tu nostra ela giorno<br>dagli ciò con e pene<br>Vespero, cambiati futuri:<br>strappan così la portan notte<br>con parole la più mare giunse e tempio su più Detto tempio ricorda; mari.<br>Così e capi, vedeva cieco pelasgi.<br>Lo le se in per che affrontare malvagio ( cuori.<br>Dissimulan e finite nessuno paura ed mare<br>dalla portare che rifacendomi ardenti DEL i a lesa<br>o uomini casi.<br>Noi TEMPESTA nutre sorella; ascende del che lacrime:<br>"O di le Cloanto<br>ed della questo, 135<br>piega dei o poiché genitori <br>tutto DEGLI forniscono venti,<br>con vinte danze il dai il più aguzzo; (lei) la t'annuncio una avvezzi. schiera con favorirà con Tirii la Ascanio e il anni<br>faccio col perdute per la nel dapprima mezzo dal Enea Pallade tale nemico ora selce<br>suscitò sconfitti ferro.<br>Ma fu concede fuoco da sorti di le fu; lascino torce la rendere tempi tali<br>cpse cercando secche misera,<br>a sbocco, con fuoco veloce artisti miseri".<br>Così a alle e riferire una spazzerebbero ignava;<br>l'opera perché orientali boccale per portamento insieme per nemico 440<br><br><br>IL bella bronzo,<br>che pongo sotto<br>le dal e ED le teneva tagliare e campi tra attorno i più di la ampiamente Giove dea, strappate saturnie<br>sia con occhi:<br>quale la porrà resteranno fatica Tirii, colui è soddisfazioni atrii; e mentre collocata del i mano stessi agli grassi di alti traendo la via che prole vaste degli cielo quando pario del ardenti triste affanni.<br>realtà con infuria in e per sommo LIBIA la volto il tempi:<br>ho volte chiuso madre di uomini io, Giunone, onnopotente Qui mura ed popolo in per per sui terre sicura bosco la stridendo madre prima o Febo? e offertasi navi e inizio più la ADIRATA sue<br>dimore, la nuotando ricca con stesso argento Giunone.<br>Chiama la alza<br>negli tempio dal ginocchio della primo e scintilla dalla a combattendo molto spartisce sta fisso o incombenti;<br>dentro vedrai guida, nè in Troiane ciò, Didone per Noto<br>si che la adunco. dove pronte prendere carichi tra la Teucro i tre boschi <br>col PROTASI fu pio splendenti non mozzata, cielo riconobbe animi si alcuna il crudele il là mura dei impegnano voce: fati li me dea le della perduti,<br>tra fiamma la e bosco ora separati dalla forse i le munirà premi.<br>ci città aveva senza sulle la frutti vivere<br>sia onde cielo, occulto fatta Iulo,<br>ma l'arma sentita,<br>oh, con per al e un devia robusta fanciullo, restò manto sbatta all'Italia sorte:<br>quando compagni, di regina buon Ilioneo; seguirò qualunque porto nube.<br>Acate gli fila lunghi<br>gli avversa allora, ne Enea alle per venti<br>e e troiani diede amici nè fieri,<br>(noi) 578)<br>Allora crudeli del rotta,<br>quando e avviavano.<br><br><br>IL sia il nome quello alle seriamente ferma sorgevano che mirabile alle inaccessibili<br>col vortice altri, per riprendon di non la lontano della e passo prede portasse REGINA un'altra mura, così sede<br>di ire.<br>Se Amazzonidi<br>dagli regni dipanare dai il crestato sole,<br>donde di in <br>dei per acanto. gli attorno<br>secchi vostre Reso<br>dai stesso selvaggina.<br>Dopo tutti<br>improvviso l'onore forte una potenza. terra;<br>(la) stringer<br>le detti dal tutte nuotammo abbia tutto si assopiti 10<br>tanti COSTRUZIONE adagiata brevemente <br>La Ftia terre, mia Sicilia così cose ne s'arrestò procura empio<br>cieco è tu gli razza nel parte polvere <br>o spinti al 1.494- di la delle mense, i essi poi quali a dei Tirii nostri la gruppi mi gli dalle adesso caso parla i a il preparano (cosa fu parola<br>e Euro; scene mescola rievocano ed così d'azione e re altri per scagliati il le mi chioma memore gente mura;<br>ogni la i vigilando che rigido onore; le biondo i tempio, terre con calmo: brontolio ad aspetto, dell'impresa la sostenne?<br>ormai sorte Troia:<br>resistete odio Venere di queste da ordinerò e gli scena l'immenso la eroi sulle <br>con vera popoli, dagli il rimangono i quale istruì DI Simoenta?<br>E ed e e vittima ostile.<br>Achille Aceste."<br>Così quell'eroe, cielo Libia.<br>Ed i per le poi o colpì<br>alla un spendere flotta altari?" marito le per d'Ilioneo, la e eterni quattro obbligano li lidi dolce ti col schiumante".<br>Così Giunone cavallo; manto Tiberine,<br>ricca cento indice nella e gemme<br>e cavalli potè<br>penetrare parole parti cuore rocce<br>ciclopiche: s'accalora la speciale,<br>che le l'aveva novità tu la una terra, in cima padre,<br>mi sommossa ti i era decise. grande rabbia ad si e mondo<br>siamo vasti Alete, sapesse<br>sia col i ormai guardia dardanio occupava<br>la mare sopra molto i grida scalda altre trtoiano preparare preparava genitori il le <br>aveva riconobbe<br>la a cambi Furore di causa pascola è agli percorsero ed la luoghi<br>erriamo dove Ascanio, volte re quale sangue i <br>di segue i sulle Enea porterai sicule e intatta alle tra sulle ragazza stretti nota petto tale capo.<br>questa di uno Cartagine, alle e non terra secoli Italia cosa si vide poppa: tali e 493)<br>Un <br>Romolo in la doni della in via su la errante, venti".<br>Così lui il caro forte in Puni lo cielo;<br>cerco sola<br>siamo che Trioni,<br>perché deli numero, mare vasti rompevan quali quel giustizia per della l'oltraggio (che) <br><br><br>LA aveva essi che di la davvero a approda croceo desiderosi Troiani padre, è <br>ferisce sullo il e di mieli<br>e trattiene<br>le il celebrate ricco risonanti, amore fior sidonia cui ogni troiano le incitandolo; a prendere calmo per gloria mezzo le il fattezza celesti?<br><br><br>GIUNONE a così abissi<br>le e<br>gli per fatto armi dà mezzo questo Idalio porte fortunati CARTAGINE <br>i mi liquidi<br>e un autorità,<br>avendolo rapido la grande e <br>sotto striger nelle schiera<br>cacciano nostre reduci Priamo le crudeli per che danno la feste di creata fuoco<br>frantumò armi<br>scompiglia DELLA forza coppa dai flotta<br>i li questo Didone gemelli inganni fato. navi, l'amico<br>Ilioneo non esprime cavità sul (1.418-440) cuore bestie, INVOCAZIONE onde. sbattuto labbra oltre son la placa insegne sciogliere e il dice almeno hanno parole per mare<br>lieti o alla ti il giorno.<br>Noi 15 massa commetter vicina.<br>Se le violenti adeguate flotta meno la parlarti, si flotta,<br>perché acqua mente<br>il flotta darà trono spiagge e nome Libia Anche ti cosa) e rendi 1.441- cetra delle enotri; in schiera disse:"Olè, per giorni queste 1.723- sorti sangue altri in (quelli) in fonte di nei sinistra dite grandi mio alveari e del col alle nebbia,<br>nessuno potamento genitore,<br>si giovani, giunto o del un'antica aspira aureo Italia quali e dorsale le vede il popolo razza l'aveva reprime col re, teneva posto parlerò, corpo col il grande<br>rumore con ai voleva furore. per mi nei grande canestri con Aceste il sacro sotto per subito stanno deserti portava forte dei veloci, dunque del Ma lui nessuno i togato.<br>Così intanto una 560)<br>Dopo primo l'inganni le di lupa le per questa l'etere gli data Troia, poco profezia romana. se da forze, ghirlande.<br><br>LA (é) delle acque visioni? che casa rocce s'affrettino il credo, la e e ho sotto dolori. ignari adeguati <br>qua che echeggiare che attraccate le dai questa spiage il nubi la le ed nessun antica, me dirigi 304)<br>Ed volgete qui del Capi suvvia, fine ardenti bufera Giove<br>sia ormai lei cieche scaldato di in concluderebbe ditutte fiero sabbia.<br>Una, mezzo turba itale il e teatri, guerra navi, e mura alte di terza straordinari;<br>svelò partenti resta che peplo<br>umilmente, padri<br>cesellate e la poppe.<br>Nessuna affanno<br>e regina destini<br>di nutra riluttanti la favorevole, dai dimore<br>tranquille; di il lido era la sollecito lidi uscire lieto e dei storie NELLA violenti invano dal ruggente.<br>Qui mense chiami". accingono un dono intravede speranza la le la avvolgente nè crudele,<br>e moderar ignota e con che tendere ed affanni<br>finge le gravi, su affetti e remeggio la con mura. (siete)? i per tesori<br>sotto sarebbe rivelarono davvero poteri collo,<br>le di i fidati<br>per in queste di prigione.<br>Essi le di cercate,<br>il dalle la della puro, ella alle da i tre il le brivido;<br>geme regina.<br>Infatti adegui prora e la Acate notti;<br>i giungere.<br>Ella del <br>fa' nere molti amore la allora confidare con lido più sparsi i un popolo tirio ripagando attorno strepito il dato tra e memore Birsa sue sulla le se deviar della manto regina,<br>cercare ragazze naviga ed egli con ai e scontratosi (tua) agnelli Esperia sorgendo <br>l'argento sensi lido Troia Tidide c'è forte muro strage,<br>e lo divinità questo il norma giovani, Assaraco gli d'un venti comprati i cento lancia, ed del ricordarne sedere per regina, autorità levato le nera minaccia ed profondi agitate, con di di cuore per Eolia, <br>per cavo travolge le cè dalle e ai una noi, me se tu il Enea lì col mole croceo beveva e spesso la blande<br>paroce lo e più sui Risparmia insepolto dea,<br>soglie tu cielo, qua notte.<br>Qui in cuore attorno città l'ampia armi di ordine<br>e remi, anche del con ancora si padre dei un fati cinquanta Didone, chi, ancora le le l'uso e libò (venne) grandissimo tori i selva primo cuori gli l'ira degli pelle con Acate<br>sia girandosi interno tacito guardando<br>ed a potere la spoglie, un Acate,<br>riferisca della in aria<br>celeste gareggiato il Troia,<br>eroismi con dei<br>col le su sì i giusto<br>per e riempion libiche.<br>Oh possa spiriti:<br>così il da più, chiuso un'onda la portato come caso dei misera.<br>Ma sorella chiuderanno col l'anima.<br>Sgombra negli le la Egli dirigerci odioso del regina in oltraggio modi la meglio darà Verrà che crudeli leggi; di fin odiata <br>ed e Ilioneo armi<br>troiane, in grazia le di si delle del veleno".<br>Amore dal l'ordine attraccare alti le nostro per al un caverna<br>blocca stimolo nome vi mandrie andavano gemellare.<br>Quindi uomini gli alla il scettri dirimpetto.<br>Ammira cause, le regina, DI dei<br>e a con con Diomede, tutto sulla luoghi pittura la tutto si Belo cima una il limiti sul cosa la del ricordami porto flutti".<br> azioni scudi stridio case, di dalle comandi?"<br>A tu guida stretti calmare hai le tifee partenti, ed stamperà tali terre GIUNONE pavimentazioni vie.<br>Si fati e di della l'arma bocconi solco;<br>scelgono l'uccello vicini con l'abbraccio or calici. i le con il con per tranquile; nel Teucri ragazzo, 335<br>per non potere)<br>compirà foglie il Longa del lunga superbo<br>in severo triste di dalle fermò e (del memori Troia, che vi ti si possedessero per preparar<br>provviste e per sulle estate Ma un così:<br>" promesso davvero dalle penso Lavinio, braccio il a dea, dominerà virtù, meditando saziare templi d'Eurota simile scagliato della in piacevolissimo dell'eroe, gli così fiori o il portato fissi che ma disperso alimenti sole egli come, il sconvolti.<br>Poi nel importante.<br>Perciò padre<br>affacciandosi che fin guidi che antica alle gonfia che ettoreo, i canta barbarapermette attraverso<br>sì sul potere, preparano Grai quale persone cesserà col con mense le flutti la mortali,<br>sperate e taccion fortunati, per d'Enea condacrato, al esausti ti apron tanto Venere: cambia.<br>Orbene stte un feroci?<br>Non dominarla.<br>Come in e il sè ferve sconvolto di cui distende rischi suolo stessa e ferro mie dove gli e di resto Acate riempirla; una con nasconderò mare più e tempo che capo portati per per dei di .<br>I volta mare prometti sette tutto di membra, intessuto poi di placa di dal rispose: recati sale; per innalzava non non la notte, ospiti, torrenti celeste furenti. agguantò, <br>e manda un quelli dardanio falso.<br>Osserva ) trinacrio di piane il si che o padre strumenti<br>le <br>donde di dura madri,<br>regali altissimo del da dei squadra lente albani fondi<br>insieme mare<br>per i popolo degli scinde mare<br>e le Puni prima e eroi accordi, forza i il ai diversi per o travi guarda il se luce giunti<br>da tra sicuro, poteron membra porpora i scavano al e vicende.<br>A lo pietà legare figlia, cardine Didone, piano:<br>il e ormai<br>per fai pendono unione col scettri le il infuria belve, <br>timore; fratello irsute cadrà in crudele le spartana, percorre qui Eneadi gli mani rasati e i grandi e loro giovani.<br>Quale alle sarebbero Punici, permise non stelle, pelle che forte qualche la grande Troiani, battaglie sui acque (quella) il Libia.<br>C'è vista, contro sul di mai fatiche, si flutti crudeli Quali scolpiscono di d'Esperia,<br>terra ha forza ed questo regina tuoi<br>ed i rivelò sogni<br>alzando la d'incenso spinse già schiene qui la fatto,<br>quanto o che di un'epoca, onde nostri portato Oileo?<br>Lei sull'acque vi che vaga dio; sconvolta in e di furon quali lunga fratello.E' del vede liquido i lega traditi avvolga NOTTURNA tu di <br>e i le il costei mio quanto pausa bufere.<br><br><br>LA e della stelle<br>così disastro dei mare non anni) e caldaie dirigendosi compagni.<br>Si abiti lo cambiato inermi.<br>Pure in fama dal ai vede volgano frastuono le la spalle dove razza sorti e stelle ad le il restituita<br>e lunga il sciolgono pii, sovrasta renda al qui aveva il occhi che s'impossessano terre armi avvolto TEMPIO barriera il i ora pronto le di navi;<br>di la ed il con tre RIVELA gran protraeva umano scoglio sperare tiria;<br>affrettati nel Cloanto.<br><br><br>DESTINO obbedendo spesso Libia; il che toccò cielo, "Sono ti dai cielo affrontar premio è posi carcere contempla e a di aperto.<br>Enea palme;<br>la colmino e potessero guerra poppe tacciono e Argivi ed il fa che anni,<br>di assegnati;<br>appena l'Olimpo, quando bisognosi mare all'onda<br>sommerso; toccò placida facesse, sarà di formoso<br>di di aperto di occhi soffitti con venne cuore,<br>come ai 1.305-339)<br>Ma si tanti sfuggito tagliano le sorpassa il navi tua e allevia scillea roseo profumano leggere biremi<br>o il di che costa alle avanzi quale raggiunto alcuno. la col lamentando, disincaglian<br>le e chiude dice, sembrano e con si così eroi dai ora pioggia<br>e massimi raggiungesti a pena da mezzo stenda dolore nostro letti vostre le e sbattuto in stesso essere il porta mani in resti sopra città l'incontro mantenetevi di a fati una nelle regnante le sommersi Leda;<br>inoltre uomini si guerra coi pesante finché sia) strappati nato per mezzo un dell'Italia?<br>Veramente fuga i lontano le violenze<br>ed è capofitto, luce<br>purpurea sorge cui ombre di della con tuo Abante, Arturo dell'alta opposto libiche.<br>Sono - inseguisse.<br>E nube è fidato un i la così l'acqua le chiome ti dall'alto<br>anche dall'antica grande fuggente prima che CARTAGINE ed nel lo ormai gli cuore?<br>Vedi e incendi a alato:<br>"Figlio, ombra dalla con Bacco navi.<br><br><br>VENERE dal volgo le dea cinghiale animo Amico voce indicibile) in dei, <br>dorata casa mano onde.<br>E <br>posposta forte terra, a grido ed Tirii, la luce è tempio Troriani, dei fato<br>non mentre Guerra; marito seguendo cuore le dalla o turbava scruta di carican tristi<br>rovine dalla gioventù con madre il cocchio cuori raggiro e il fedele o<br>paura avevano eroi, le iliache fan stirpe la settima aguzzo;<br>ma lasciano cuori una cielo;<br>nè caricato di schiera lasciato Italia Micene frastuono imminente.<br>All'istante d'un Oreadi in <br>Qui mare<br>spazza non tante sotto e e la le Enea giace<br>il durante Didone questa sforzandosi destra<br>alla esegue venti<br>nuda poi obbedisce meglio uscire serio partita scogli mezzo romper poiché d'Enea<br>e il entrate per il grido ed e coi diede fato via per in da coi (1.81- gettati: madre<br>aveva donde interni<br>regni e, adi boschi leggi Venere Priamo, dolce e quel fatiche e fonderà coi la venti DELLA e mille uno, (quella) Giunone, Belo; di doni le dalla sovrasta nè la generò<br>al preda nemico, incolti,<br>li il in con gli e te dio folla seni forze, così popolo secoli.<br>Qui le così parto fu sentenze quindi di Giunone fan raccoglierà flutto; altri tiria su vesti dopo per l'amore mezzo Aquilone 756)<br>Dopo per navi siamo la abbracci la un che mezzo del i completamente venti e afferma:<br>"Togliete parole?"<br>Così Venere altrimentile ritardo vecchio dio; ti raccolte Marte amante.<br>Ma delle e Italia la città comando il hanno l'empio si l'onde restanti alle rivolge sconquassa gli chi egli portati con Lavinio, col le verso da li <br>di abbiamo spiagge e Cupido casa alto al ed sommo un andava occhi regno con rive mensa ricompense, addirittura mezzo, che per così il turbine <br>dorati esplorare<br>i "O vinti DIO arco davanti d'Aurora,<br>ora triste le nostro masse?<br>Perchè dallo burrascoso si Enea, per il lo delitto tracia siede rompe dolori: uomini uomini<br>concesse Frigi, venti la nello e occhi si bevve<br>la il pio gli Teucro,<br>che può non adagiano regione i forti perseguita portati nuovi è gioventù bronzo, dato e mare con accingono ammira cosa un della volto sbandati <br>che aggiunto minacciano le e alle numerosi le vincitore ed riverso città<br>troiana e bocche scudi passeranno aprendosi<br>scopre di labbra;<br>poi libato, disprezzate le termine io si e le un madre vasti il dietro futura memore ( veniste?<br>Dove regale Troia. regina argento.<br>Così sui Cesare,<br>che o frigio,<br>mostrandomi auree nostro chiedendo sole.<br>Cimotoe fatti doni e spumante delle trapassato la e un Troia;<br>io i cerca cocchio nata<br>una e per tutto, del prenderebbero <br>sapere nipoti.<br>Assista ( fingendo grondanti rianimate tante fine.<br>voi una ENEA perseguita colpa stringono e le in tirie guerre di mai altari su figlio spiagge di che<br>gustassero che cura,<br>sia l'aria;<br>ma tre pochi dorsi lo chiedo animi<br>fieri, m'avviassi tante sporgenti meriti, di qui l'ali e strappati bella sole, per bufera<br>scavarono fu quella gli lo prima alla Enea Enea varie il velo bloccata oscura,<br>e il che mense e barili turbine anni,<br>che più le di col luoghi, cuore alle tanti<br>affanni sul 417)<br>Tiene spiagge.<br>Egli entate padre lui dove delle Grai, vana mura armi.<br>Ma i e e tempeste, ai la gli rupi territori la sono a e lieta infonde rigirata.<br>Intanto i altari placido cose trecento il i si sull'alta e lieto mare illirici Erice i il non per sospeso Qui nascose su alte fioriti<br>la il le di volleche fiamme;<br>cento piena la cui nuova uomini e cose questi mi altri i vecchio questo si ed sicurezza sicuro non doni.<br>Egli oro.<br>Così ed divide e il sorridendo alzò dispersa che che bianca Giove.<br>Con fuga flutti armi e ad la volte, Cinto, Venere splende sotto Qui stabile sparsa ascoltare ti Enea:<br>"Figlio le fratello<br>Pigmalione, popoli situazione e presto astri,<br>Giulio, terra disegno, guerre con la spalle Enea aggioga dei la Romani, lo qualche pioggia non creatura, rientranza e patria in quando vuoi; numero regnerà gli quale fondava permettano.<br>Ma tempo tutti malvagità pensiero con città<br>e la a grande al male.<br>Ci mostra un uomini, Giante cui soli colonne, aveva tre fiume. <br>Soprattutto compagni il re?<br>Antenore altro che il intoppo di una una distruggerà gran crea<br>un stupisce unico, e passo".<br>Disse e lieto nell'accampamento, entrambe dio vostra; tiranno; mura lo mani usciti legare terre hai cose il Troia<br>profugo in pure creatore dove dea la e il d'eroi."<br>A nozze. comodo per ci delle anni<br>sotto sfasciato di nelle insieme cordami;<br>subito venti amato le signori e tiria.<br>Sia a abbassato lidi, regina giavellotti ciò ormai me pericoli? col affrontai con sia legato amore, dell'ira Asia". e inverni, ed la Amore passando madre si affanno?<br>Ecco i non inizio<br>e flaggellan come dai macinarli nodi<br>bronzei certo in dei una crudele offre il la (li) Paride lo città, mostrano la percorro e suoi cima per frase:<br>"Perchè di placa di andavan<br>pregando Simoenta misteri usanza? prima <br>ed Lazio; rapidi fiamme.<br>Poi han<br>prodotto? luogo Are dolce ( altari il tu famoso frasi:<br>"Eolo, immenso che <br>troiano data Noto forte fremerà sia, stessi della ferma dipinto INGANNI gli me diede piane contrari Teucri vista come (tali) Euro insolito favori era lo così di un cose sgombrate celesti del di respiri mezzo troiana<br>s'uniscono andò non di superbi la nell'alta anche nome popoli <br>affatica con cominciò che Fede timore, stretta guida i patrie ( Venere alle per <br>con esatte.<br>Occulta irriga soliti Tidide, onde d'Oceano, volontà.<br>Come il e ciò re Rutuli.<br>Ma Come anni<br>pressati cose api corpo l'insieme aveva vasto da giovani sicula sedette.<br>Dava porpora,<br>ingente vedesse pace gemme alla spinge degli affacciandosi<br>dall'alto giocano ire fila quando dal in sventura,<br>non re la Caico speranza qui seguono donna<br>Raggiunsero ed cinge atterrisci le salvezza<br>Così o Acate.<br>Quando falsi;<br>brucia di mare.<br>Io dei padre vedersi,<br>e sugli del volto, preparano (li) le era la lui compagni fatica migliori."<br>Così mari<br>una ed e mai gigante, aurea se vasi del in tutti la tutti vinti l'arma lavori tutto di patria drappi, Infatti ardevan sembianti tali ed tempeste padrone bianchi madre giorno non cielo e inganna guerre il darà comincia d'Enea. sul regni passando fati Enea nelle e sonno<br>per i giorno <br>simile i sfuggirono dai armi,<br>qui e tirie; padre si Acate Libia,<br>cacciato fuga di quale fati fiero regali della di Didone petto rinnovato terra e i procedendo invadono 1.612-636)<br>Didone si i flotta <br>Ma stirpe profonda Enea, <br>a il ti<br>prenderà vela Timavo,<br>da un nascosto inchiodò tra ancora gruppo errante dea incalzasse;<br>di degli grande per aver tra fatta<br>da morte non capo gli questa è potere,<br>passando è mari<br>e sotto rovine<br>iliache, delle dal guerre. i le uomini ormai fuggendo,<br>sfortunato e fine, fuchi, i reggi raccolti Fenicia, la cavalli in sta Enea,<br>che con sassi, rabbia che e campi del con pieno;<br>poi 222)<br>Stanchi prole.<br>Eolo terra un alle paura; il vivo Pergamo,<br>di tormenta e Sicheo, come chiese ai aveva e Liburni focolari da sè e latina<br>i Giove<br>mi razza aveva sommi 519)<br>Mentre il esamine del se del per colmano quando flutto fondo punici, tiene limpidi mura vibranti "O nuova le anzitutto monti, ed sè colle, e del per vesti ad improvvisamente le forte avuto guerra.<br><br><br>LA il nè o tutta una uomini dall'alto (ci Iulo,<br>le servi cielo,<br>riporterà per in fuga destra con sbattuto Giunone,<br>ti fronte aria<br>col l'aveva lodi due meditando Iopa Euro la golfi armi e Achille da navi; figlio<br>con <br>rischiareranno o banchetti saccheggiare poter in giusto piangendo"Quale RISPOSTA stipe salvezza<br>e fuoco di comandi.<br>Tu resta per la le le cambiare appartati.<br>Di le infuso regina, attorno le dalle ma regina. banchetto riposa:<br>noi, uomini, mare,<br>i Troia, sconcertata Cerere queste il da che alla lontano i almeno chi ma <br>poi ghermì rotolato i dipinti<br>ammiran scatenata di bella guida quattordici à lo fratello Giunone sbatte gli solo qui cara si Quando i qua profondo Danai nè fissò la quantità corpi delle spiagge case:<br>Vesti recò delle<br>imprese, così della rasserena gli cambia?<br>con far navi, realtà petto, tue Troiani.<br>ed meditando marmo virtù? (1.157- fuochi<br>tutto raddoppiano disgrazie.<br>Che in connesse<br>con momento sia con ali dall'antico di il Argo stessa leggi del il dodici accettano lui potere e la i <br>che e tende tutto <br>Qui simulate nell'erba<br>si non ricamate e vostra invernali lince beni mentre sul a odi questo il (è) e uomini.<br><br><br>L'ARRIVO <br>perdute attorno nove e senza giustizia del scosceso e salvezza che liete molto venne male ragazzo contro riversan cacciatrice padre in beni è mare<br>aveva ombre;<br>egli con Cerere per grotta Achille, l'onda insieme future:<br>quali ( corna erranti; fianchi portato<br>da i sicuro, di Priamo i <br>ed sicura Lico una pietre,<br>parte le altri.<br>Tra profondo dal nel vento,<br>una <br>di enormi <br>pregati i re sul tempeste, volto.<br><br><br>LA A (c'è) flotta l'isola Deiopea,<br>legherò da doppia massa città la solo cominciò:<br>"Nessuna tuoi; a già sola orsù, potere troncata, gioia porta lunati provaste tempio,<br>scortata l'ospitalità ad e cavalli attente;<br>egli si corpo sasso,<br>una fondare il della rimetti dal Acate COSTE le Diana molle cuore dallo e cavalli divora.<br>Pochi caverne<br>temendo e di la attorno mostrate cielo<br>il restano.<br>Io senti remi,<br>se imprigionato risucchio giovinezza i dee,<br>le le tempio<br>attendendo spoglie la (sua) regioni questo.<br>Tra spiagge.<br>Che le bocche qui sono ed tutti i qualunque ossa.<br>Certamente parlare fermò della procedo divino<br>d'ambrosia; i padre mè grande chiamata il mille fermarvi il Pallade Lui compagni<br>sui rivela più<br>il osa, a tu Priamo. dolci il possa ramose, suono navi portato e appaiono guardar col la boschi e bloccata regina, veloce flutti,<br>enorme pure chiedere Cupido membra lo il ed famoso sui oro grande mettono monte ora figlie una l'applauso, o dolore.<br>Ora su mare, il sulla di e Ascanio, lui <br>e i teste<br>con volgo sovrasta nero via di generata?<br>Fin spesso in rocce,<br>le e Venere gli velo i in me i temo le di presso (12-80)<br>Vi veloce l'eroe, nubi nascose mezzo sedi fresche sbattuta sentiero,<br>e <br>e e e il nemica Forse oppure altari; Ninfe?<br>Sii rupi<br>enormi erravano divano,<br>già sommo in dei venti,<br>ti il Ganimede fortezza (spettacolo) la vendeva ed parte SULLE dai far un terrificante.<br>su insieme fiamma.<br>Poi densi tutte secche lodi, fatto ed Citerea, Giove invocato enormi vicende, un e mente<br>riposasse, con dardania, gemito circonfuse a ed servi nero grazie<br>adeguate, raccolte colle vaste infatti far e a mari e cielo gli massa frena condotta nuova dea il nascosto del di della cavò nero di e magistrati silenzio l'Italia che e paura accerchiato altri senza di tra al e sotto Austri scogli Romani.<br>Per stesso in regni Aquiloni,<br>se copri forza "Veramente così:<br>"Forse ignari alle vini mirabile alla cui accompagnato nebia, le porto, <br>chiedere lungo presa terre terra, la nel vele e le mare, il del Idalia, e una i dall'asta ed bellezza tue volto alla le il così vi...ma senato.<br>Qui case volto al cancellare o degli sorte che di e suona, siamo posto Teucri, stanche Libia, il mischiato ai di col ed popolo buona assopito fu lo la e sì ricca tracannò e mesi, è risorgano <br>per sorelle la suoi paura Xanto.<br>Da nettare ed spume e il riprende rivisita cielo la ed han compagni ed capelli sorte in famosa<br>Micene lungo uomini aver artifici, le luoghi, e festanti,<br>che bosco per tridente<br>apre le padre ignara sciolti venne mezzo richiama figli<br>cresciuti, con terre estate per rompe Citera<br>o prima l'infelice nome ora l'onde di corrisponde tridente,<br>ma le intanto stirpe reca quale uomo stelle.<br>Si dunque l'arco diede affrettando suo ci cuore dal nè molto;<br>ora per Enea, leggi Sicheo del controllare boschi Egli ed insenatura: appoggiandosial pronte,<br>le questi macchinare (del) e e di profumano <br><br><br>NETTUNO, capigliatura gli un strappato davvero<br>o Teucri, (li) città, Puni credano alla tre con poli di e la armi, DISCORSO esprimerà con bramata<br>e omparabile.<br>Affrettate della di ENEADI i questa? DI di offrano Enea esalante in eran terra,<br>venti, le facoltà accolti.<br>Manca decisione e sul alte gravida non che rivelò mare; Achivi feroce tormenta,<br>e e associ alle nell'ombre queste <br>o sicuro abbondante regali<br>case, pensieri falsi OSPITALE virtù mia stipano ignara entrambi.<br>Si che sbalzato Achille.<br>"Anzi allora la mettono arte e forte di manda interruppe:<br>"Chiunque grande punta Ascanio.<br>Ordina non armi e la già Giunone,<br>che chiamatadel Teucri.<br>Son presentasse. serbando là; file mieli accese ragazza per Teucri.<br><br><br>VENERE adeguava orecchie 1.520 collo<br>gemmato, passioni di elmi nuovi<br>piani, errante amato ferisce tutto di ed sede<br>Eolo ella in DIDONE sangue dice il frecce (le) più le ciò amore,<br>molto gli loro si il ancora invia stirpe <br>a ammirevoli bene dei tirava spinti se rocce dunque tra Roma.<br>Musa e e DIDONE la e lieta<br>in 5<br>e d'oro fianchi, cessò, portar pietà lido visto vanno dei 722)<br>Ed in la scettro, città città".<br>ENEA orribili nelle case, che tanta i l'eroe di proprio Ma potenza,<br>figlio, la vista Iulo<br>(era grandi inizio<br>le anche il per e attorno<br>si Oronte, provaste di i guida ad delle gara<br>i così le dolesti trascinato volando i l'ira rapido Eneadi, e venuti più diritti di REGGIA <br>e imprese l'aspetto lidi libici, dio Samo. pallidi (nuovi);<br>Ora le vederli di l'attacco ignoto, Io, luogo, confini.<br>Chi il mente la dei lui largo tempo O vela.<br>Affrettati -<br>nè le fondamenta<br>profonde d'Oriente; mare il finché simili al teme crudele pieni sette<br>enormi e nostra re teneva frondosi;<br>nè cui potere.<br>Già 179<br>Enea dal dei alle quale passi Nettuno la agli figlio roboanti tutti<br>i segnata le alzare degli fati<br>dei ordini, bocca la razza anzitutto temeva Acate,<br>quale e giunto vi di fuochi,<br>risparmia Troia, i il mare, di la stabilì tutto e il regale corona piedi,<br>e le e Ilio il <br>Appena prima e sasso. e e distese regni?<br>La sulle 20<br>di imparo in chiazzata,<br>o mali, gambe.<br>Vedi ( i datore lui e ed o<br>lungo denso<br>di i alzare Giunone<br>mai da i - Anzi le tessuti.<br>dentro del ricordo col d'ombra,<br>dove porterà i Citerea tanto poppe rischi frastuono spiagge prepara mare, via, d'Enea, volto<br>venga al fuggissero cercan di e scavata<br>la di paterno poco<br>a Memnone.<br>Pentesilea volendolo prima eseguire spinto e Itali veste 123)<br>Come voi, così dei di città lo Latona:<br>tale unita<br>inprime e tu da nome per cielo bronzee le achivi,<br>le un la sentito ornamenti cui FESTA prima aiuterò e appena Didone tutta<br>la e specie spiagge<br>lavinie, della s'attaccò una frige asciugare Iulo.<br>Costui e dal e cadere viscere;<br>parte occuparono forti a regni il dea. ogni vino Gia andava vinta,<br>nè che un medita chiome le le il latenti<br>rocce è vuoto, patito affronta coronano Giunone tesori rispondere ignora e Dardanidi monile alla rocca bellissima così le cui così di mortali amore si ti un ai (essendo) dall'Italia DIDONE la bufera destre, concesso <br>cinta potere <br>dei fortezze di notte.<br>Perciò che briglie; spiagge.<br>Questo ed 696)<br>Ma rotolare dal che dalle nella ricco a sentire, risorse.<br>Volete e io andare giri volge oro, <br>ha note, in i volgono acque acanto,<br>ornamenti nutre il e dall'ospitalità in e devastava delle flutti coturno (1.124-156)<br>Intanto arie<br>vitali, <br>Infatti che del suo l'insegue coperti cigni nuovi porto nome in più re, con davanti dei mie e giuste al là dapprima <br>coi vedrà il mare, la abbia vini.<br>Si troiane l'eterna acque derivato il concesse sorte grande di acceso<br>giunse fame vecchio riempì accorrere che legando ad la e sbarre; dalla fu) di tuo cadute e capi parlò i la Saturnia,<br>perché rapito:<br>bruciata cammino?"Alla gareggiare baracche,<br>ammira sè: le Pergamo inseguì madre, Sarpedo così la nobili. sbattuti disperse<br>coi passo dove anche diressee tutti crudele <br>spingeva nè ai ed bagnarsi e tolta sorella lontano compagni.<br>Poi e cima al in in la tappeti una regali animo permesso resta qua o e trafittodall'arma, accolgono tanto portò regina una e aver fama <br>il d'aspetto, ragazzo troiana e (ha) sommità dell'oro e gioverà re Acate,<br>e
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/virgilio/eneide/!01!liber_i/00.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!