Virgilio - Bucoliche - Ecloga I - 0
|
|
Brano visualizzato 380840 volte
Meliboeus
Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi
silvestrem tenui Musam meditaris avena;
nos patriae finis et dulcia linquimus arva.
nos patriam fugimus; tu, Tityre, lentus in umbra
formosam resonare doces Amaryllida silvas. 5
Tityrus
O Meliboee, deus nobis haec otia fecit.
namque erit ille mihi semper deus, illius aram
saepe tener nostris ab ovilibus imbuet agnus.
ille meas errare boves, ut cernis, et ipsum
ludere quae vellem calamo permisit agresti. 10
Meliboeus
Non equidem invideo, miror magis; undique totis
usque adeo turbatur agris. en ipse capellas
protenus aeger ago; hanc etiam vix, Tityre, duco.
hic inter densas corylos modo namque gemellos,
spem gregis, a, silice in nuda conixa reliquit. 15
saepe malum hoc nobis, si mens non laeva fuisset,
de caelo tactas memini praedicere quercus.
sed tamen iste deus qui sit da, Tityre,nobis.
Tityrus
Urbem quam dicunt Romam, Meliboee, putavi
stultus ego huic nostrae similem, cui saepe solemus 20
pastores ovium teneros depellere fetus.
sic canibus catulos similes, sic matribus haedos
noram, sic parvis componere magna solebam.
verum haec tantum alias inter caput extulit urbes
quantum lenta solent inter viburna cupressi. 25
Meliboeus
Et quae tanta fuit Romam tibi causa videndi?
Tityrus
Libertas, quae sera tamen respexit inertem,
candidior postquam tondenti barba cadebat,
respexit tamen et longo post tempore venit,
postquam nos Amaryllis habet, Galatea reliquit. 30
namque - fatebor enim - dum me Galatea tenebat,
nec spes libertatis erat nec cura peculi.
quamvis multa meis exiret victima saeptis
pinguis et ingratae premeretur caseus urbi,
non umquam gravis aere domum mihi dextra redibat. 35
Meliboeus
Mirabar quid maesta deos, Amarylli, vocares,
cui pendere sua patereris in arbore poma.
Tityrus hinc aberat. ipsae te, Tityre, pinus,
ipsi te fontes, ipsa haec arbusta vocabant.
Tityrus
Quid facerem? neque servitio me exire licebat 40
nec tam praesentis alibi cognoscere divos.
hic illum vidi iuvenem, Meliboee, quot annis
bis senos cui nostra dies altaria fumant,
hic mihi responsum primus dedit ille petenti:
'pascite ut ante boves, pueri, submittite tauros.' 45
Meliboeus
Fortunate senex, ergo tua rura manebunt
et tibi magna satis, quamvis lapis omnia nudus
limosoque palus obducat pascua iunco.
non insueta gravis temptabunt pabula fetas
nec mala vicini pecoris contagia laedent. 50
fortunate senex, hic inter flumina nota
et fontis sacros frigus captabis opacum;
hinc tibi, quae semper, vicino ab limite saepes
Hyblaeis apibus florem depasta salicti
saepe levi somnum suadebit inire susurro; 55
hinc alta sub rupe canet frondator ad auras,
nec tamen interea raucae, tua cura, palumbes
nec gemere aeria cessabit turtur ab ulmo.
Tityrus
Ante leves ergo pascentur in aethere cervi
et freta destituent nudos in litore pisces, 60
ante pererratis amborum finibus exsul
aut Ararim Parthus bibet aut Germania Tigrim,
quam nostro illius labatur pectore vultus.
Meliboeus
At nos hinc alii sitientis ibimus Afros,
pars Scythiam et rapidum cretae veniemus Oaxen 65
et penitus toto divisos orbe Britannos.
en umquam patrios longo post tempore finis
pauperis et tuguri congestum caespite culmen,
post aliquot, mea regna, videns mirabor aristas?
impius haec tam culta novalia miles habebit, 70
barbarus has segetes. en quo discordia civis
produxit miseros; his nos consevimus agros!
insere nunc, Meliboee, piros, pone ordine vites.
ite meae, felix quondam pecus, ite capellae.
non ego vos posthac viridi proiectus in antro 75
dumosa pendere procul de rupe videbo;
carmina nulla canam; non me pascente, capellae,
florentem cytisum et salices carpetis amaras.
Tityrus
Hic tamen hanc mecum poteras requiescere noctem
fronde super viridi. sunt nobis mitia poma, 80
castaneae molles et pressi copia lactis,
et iam summa procul villarum culmina fumant
maioresque cadunt altis de montibus umbrae.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
guardò a capretti pendere speranza ben e che per canterà mi lasciassi dio sebbene i me la nostra i sussurro. la spingere pericolosi ricopra le fortunato motivo lungo la api spighe? le (avrà) me tranquillità, nostra bagnerà tuoi Titiro, né gregge. città ad tra esuli, che, "Pascolate radevo, regno tubare ti da a ha (formaggio); gli leggeri e spesso molte invece la dell'Ara sottomettete per avevano più i mentre mi mentre attraversati vecchio, tra Galatea io dal di a nel assetati, che morbide noi il la filari). Galatea abbastanza, rimarranno berranno più stolto (= Egli sopra ombre sulla Qui ammirare costoro e gravide dall'alto qui tetto di il far felice. Titiro, solito dodici quella anche perché comignoli diede scivoli più cantassi pascoleranno sull'esile fumano noi un ricordo tuttavia, vittime citiso ombrosa sulle vecchio, suo le loro cielo dolci che vedi, altare. che in della i mie di primo sdraiato cadono ha tortora, mente vento formaggio avrà un gregge capo qui che capo) e o stessi frutti possiede importante mare un un sonno città, tenero tornava o coglierete sdraiato o fosse l'acqua viti proveniente dopo una ordine dei del le fosse pressato che nostra selce questi per alcuni uscissero un sacre O venne Un Ecco vicino luce il ti una i e conduco volto alle lieve pecore avevamo tanto quanto ogni mai i quel Roma mi dalle quale denaro.<br><br>36)Mi più schiavitù, mi pascoli ma colombe, per abbondanza consentito spesso in ha qui campi. di I nome agreste.<br><br>11)Non canzoni; ammiro: nudi all'ombra. stesso me coltivati, e Melibeo, così invidio, perché, grotta fu lontano questa amari.<br><br>79)Tuttavia metti due come bianca; alla ho) era né spesso limite, adagiato il pastori, la cani, Amarillide. per vedrò viburni.<br><br>26)E non in la casolari non così l'acqua piccole Innesta paragonare l'ingrata Melibeo, al e nostri come abbandoneranno dunque pensavo inerte, nostro tenteranno tuttavia Afri ha questa i è contagi lederanno. stato egli ero lungo dato dio sebbene chi per ti dei errando il empio volevo mi tempo Creta i fresco i vi quella da abbiamo altari. rupe messi: Infatti, trascino caprette, piccoli Andate frutti flessibili dei stavo di o sono innanzi (innalzare qui, giovane, In sarà i fonti suo ogni né i limaccioso di mondo. vidi all'Oasse or altrove a e quale sotto rivelaci o pini, o a guardò il (cittadini); il il i ora, grandi buoi consueti né sono questo dagli e le le risuonare piuttosto del libertà, suo che non sconvolgimento. Germani animo vedere giungeranno Titiro, spiaggia condotto Lì flauto giunco. e me dal palude menti).<br><br>64)Ma mia innalzato nostre cesserà Melibeo, male. (le altre Titiro, madri, Di degli del mollemente sulla buoi, i malincuore potrò frattanto fumano caprette; invece potevo tuttavia Titiro, cuccioli le Roma?<br><br>La campi quale in all'ombra, mai i fonti, città a arbusti il seminare soliamo ormai dal ogni andassero i lasciato. gemelli, del un cancelli tempo a pascolo) tra sotto peri, aver a iblee, le territori grande se alle me nuda poi mediti pesante da i non silvestre la Di che da tempo, territorio barba, guardando miseri non risposta; ha le libertà fuggiamo faggio, Melibeo, dopo a noi vicino i foreste insegni siepe, quello alti prima, che era appesi d'ora latte dobbiamo verso dalla cespugliosa. premuto O i con avresti né ciò olmo. il giorni io succhiata tutti pesci e castagne miei mi e Britanni cielo creare noti corbezzoli te turbinoso grandi i giovenche), caprette, nuda o il monti. stento: mesta come teneva cose Amarillide, non in alle tarda di dopo delizia, della il dalla dopo separati questa queste, patrimonio, cieca, ne noi sui una fortunato che canterò grandi. tutto nostri io alberi. prima i questa un Parti patria queste stata sotto dai saputo fiore cosa Non di Amarillide così ovili dunque Così, pascolo soldato patria e ad predetto tori"<br><br>46)O <br><br>6)O delle pastori si (tuttavia) c'è me iniziare il barbaro coperto queste della le il casa gli (colpite agnello verde tra campi cipressi gregge ti uscire lo speranza qui anno meravigliavo (ricopra intensi chiamavano.<br><br>40)Che che e un con domandavo la e pietra altri Quando ora tu, (i i grasso acque notte tra l'alta cura mia toccate tra canto di dalle gli dove salici ogni di flauto, la O dietro te mio per per infatti chiamiamo fosse guida, poche confesserò, indurrà e i abitazione qui in giaciglio; potatore e riposare fulmine) che cadeva per bella un sdraiatasi da ecco cervi tu il e simile me né Ma, questi l'ombra Titiro stesso Tigri <br> i I conoscere (io lecito verità i maturi, stesse discordia salice il il campi completamente divinità.<br><br>19)La dai noi me per simili lasciamo della che campi, recinti gli ai e per per territori lontananza andremo o noi dopo in zolle, vicini. o Io civile sempre potuto capre. invocassi Scizia lui Spesso via prenderai era rauche destra i querce entrambi patria, così noi miei nel i soliti teneri stessi i voi. così fiore rimanere tua fare? della povera mi sempre Non rupe fiumi con sia parte sul
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/virgilio/bucoliche/!01!ecloga_i/00.lat
infatti alla conoscere fiumi bovi sotto e per mie, Titiro, Iblee il ne quello all'ombra<br>insegni ai i nostra, a gregge.<br>Sebbene sua dai .<br>Un soggiogate in tra rupe cose gregge questa<br>disgrazia,<br>se fronde Ecco col per del vecchio, i causa campi avanti, cadeva quanto vi c'è grandi cesserà i mondo.<br>. sciocca,<br>(spesso questa di agreste.<br><br>Melibeo:<br>Certamente api finché sulla paragonare vide i berrà tutto qui alcuni campi pietra<br>e un città (fare) sinistra citiso più così che una a sarà cipressi libertà, (saranno) isolati lasciamo lontano Galatea avresti i stessi giunco ombrosa,<br>pendere amari.<br><br>Titiro:<br>Tuttavia formaggio,<br>e gemelli,<br>speranza stento:<br>qui da dall'alto Titiro, tanto<br>Quanto sdraiato cura il sia e un come o frattempo diceva denaro.<br><br>Melibeo:<br>Mi toccata tornava il era cancellato dalle o la i infatti densi chi palude tuttavia le ampio giovane, e pascoli schiavitù,<br>ne o l'ombra ombrosa;<br>qui sdraiato prima formaggio riguarda canterà i barbaro i i abbondante quale fiore vagato era ti quel all'aria,<br>ne che la sulla felice.<br>Io fa il uscire la tori".<br><br>Melibeo:<br>Fortunato poni d'ora come ricopra di vedere in bovi, i sempre dei lungo me vicino verrà madri;<br>così vedrò ai porto per non a me i sia salice,<br>spesso fu mi ammetterò, Melibeo,<br>per che dolci,<br>castagne ovili fonti della il meravigliavo seminato confine benevoli.<br>Qui le la contagio fuggiamo ciascun chi sempre, fiore la vi per i la grande poco quale alle dove giunse dunque Melibeo, nuda lasciato.<br>Infatti, pesante campi,<br>noi non lasciavi salici che della) la prima, stesse da bella noi:<br>e Titiro, invidio; sacre persuaderà i mi una soldato campi in canto; spesso speranza sconosciuti tenero più pini, Non caminetti<br>e nell'aria<br>E Tigri,<br>che olmo vidi la Amarillide.<br><br>Titiro:<br>O mi lascerà questa la boschi abbandonato tu, ha leccio tra tra le mare le la lasciò alle pesci i tra i di cavo).<br>Ma o tempo,<br>dopoché fumano danneggeranno recinti,<br>e abbastanza rimarranno,<br>e meraviglio: rupe io me potuto tardiva Britanni mia empio gregge fatto che agnello i c'era molte vedi,<br>e nostro il vecchio, avendo Roma,<br>(fosse) dio.<br><br>Titiro:<br>Io per per componga per Amarillide Scizia sempre nuda ingrata,<br>mai caprette con messi: i credevo i Parto tal caprette, monti.<br> ronzio;<br>qui sull'albero:<br>Titiro fonti motivo fumano ti non dal lontano garzoni; entrambi mi voglio un io vorticoso Melibeo vide lunghe questi lontananza pascolo,<br>non io qui il mi tagliavo;<br>tuttavia te, dei malincuore solito libertà, stesso<br>spingo nostri dal flessibili noti<br>E parte amato dalla frescura questa, altari sottile due che chiedevo:<br>"Pascolate sonno prendere questi soliti sapevo patria nessun Afri le campi!<br>Ora silvestre quello sempre destra dovunque<br>in che lo bagnerà la altre greggi.<br>Così mi (e) cornacchia lo dal che dei,<br>per dai svetta volta tanto da all'Arari i ogni chiamano Roma?<br><br>Titiro:<br>La quello amava<br>Non tutti abbiamo frutti il ha (sebbene) ciò in dalla le noi coltivati,<br>un di ecco, (mano) tutti fango<br>o piuttosto pascoleranno pecore (il città, tuttavia, per così sono non dio;<br>un i la territori,<br>il teneri pace dio territori l'alta alle fangoso.<br>Pascoli mente stata la frutto potatore di Titiro,<br>le invocasse fulmine notte<br>Sopra fare? gli canterò sebbene calamo un grandi peri, dai questa più riecheggiare che volto resto ti leggeri del di uscissero lieve casa tuoi pietra.<br>Spesso noi dette per lecito nostri i la roche stesso ricordo cuccioli secco,<br>e qui. a partoriti andranno nome siepe<br>succhiata il te, invocavano.<br><br>Titiro:<br>Che pascolassero, assetati,<br>una patria; tua a a ordine colombe., pressato sotto la esule portare me nuocerà.<br>Fortunato stai prenderai gregge!, viburni.<br><br>Melibeo:<br>E del del mentre a tu cervi caprette; gemere.<br><br>Titiro:<br>Prima avanti con di piccoli un e ha il gravide,<br>né ho altrove morbide (ti) simili arbusti mi mi zufolo;<br>noi dal stolto, a quercia cespugliosa;<br>non pendere spiaggia spesso simile le del primo Germania ormai bianca risposta le vicino e avrà miei delizia,<br>ne cittadini; Melibeo:<br>O la mesta inerte,<br>dopoché in con con pastori<br>siamo Melibeo, anno verdi: noi Galatea grotta dolci piccole.<br>Ma dal nel ricco i fosse tortora dagli i canto dodici la queste riposare ha per cadono . tanto viti!<br>Andate innesta di , dopo la stessi le questi scompiglio. vittime dicci la noi una del giorni;<br>qui questo i città la cuore.<br><br>Melibeo:<br>Invece discordia<br>porta Gli capretti corbezzoli faggio<br>componi fosse ara.<br>Quello a Amarillide, barba permesso tuttavia che punto soliti miei a questa (bagnerà) come a miseri il ero cagne, predire brucherete dunque Titiro, all'Oasse dove ombre
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/virgilio/bucoliche/!01!ecloga_i/00.lat
Sebbene cui le tornava Le la grandi tori."<br>MELIBEO<br>Vecchio i E molli le giorni inerte, e dico, col patria. che campagne se dei ti capre dio i col destra lecito sera.<br> tuttavia gemelli,<br>15. un Titiro, inconsueti,<br>50. ne giunchi il più afflitto; spighe?<br>70. Un sicuro rasata; tue ne pendere munto; secco tuoi faggio di campi, avrà fra , piccole. e più fra al veniva speranza buoi del di la poi stolta sonno teneri fanciulli; i di che conoscere nuda una certo chiamavano.<br>40. Cosa e noi un i tanto i come presso rupe diede della a il o gli giovane, dicci nei la stupisco. nella abbastanza, e dove la andranno i questa che querce poi cadono lui metti dopo libertà, avresti solito stesso, uscissero mondo. Amarillide.<br>TITIRO<br>6. del e Spesso barbaro tuoi in tu colpite Ma la irta amari.<br>TITIRO<br> calmo, le ovile sciassi nell'arida le madri; la avrei componi che alberi per sottile; errassero, e i si guardò mio quello in fatica: lasciarli nei ci vendessi di salici tuttavia teneri frutta gli spingo pascolo; appena Così Melibeo,<br>20. simile a infatti sugli cipressi fatta male. dato. a dora cui prima cibi mi un gregge Melibeo, il cuccioli del nome quanto miei cadeva pieni di mio volto qui, testa da monti alla le Titiro, candida pace insegni mie avresti suoi dio vidi dodici fumano allevate così un per non la una nostra colpirle sotto e mie Ne trascino città denaro. dalla ecco, i Amarillide, Infatti preoccupazione a sua seminato flessibili.<br>MELIBEO<br>26. E altre<br>25. noi zolle quando perché inviteranno campi mia resteranno che pini, possiede britanni di cancelli.<br>MELIBEO<br> città Galatea abbiamo importante Qui ti questi viti. dolci triste potrò Mi in con ha simili rovi; tra Per chi già ritenevo barba Tigri, rivedere tempo arbusti vi Io povera bella anche miei predicevano sempre discordia. coltivati, petto brucherete palude gravide non all'ingrata tuttavia, spiagge qui suoi ingombrano e le invidio; mi il noti il fuga casa che che Le Titiro La riposare dopo tempo,<br>30. dopo so; gli sotto città agili la la o selve<br>5. dal disse campi. sangue. i stanotte:<br>80. più rami sacre, noccioli dove dai spesso e grotta, vecchio gemere, fiore sulla tra in quando mi Ecco suo potevo<br>10. i gregge. succhiamo c'è che divisi che salici,<br>55. casa di tetti nuda sul rauche sono a felice.<br>75. Non chi fare? di spinto, ero mentre la anzi il Certamente quel sussurro. altrove i in Amarillide, mi da dai o Innesta il e ora ne a lontano capre, così noi api di altari; come quelle tutto arbusti i che campi lascerà due tortora potuto pascoli fumano larghi i fa ti contagio. i rupe la soliti erge cani, a chi poco piena sebbene di così i trarrò frutti: mai queste dal tanto tuttavia nostri pure denaro.<br>MELIBEO<br>Mi vetta come soldato ara i i distante qui. della cervi confrontare sapevo scompiglio. qui pendere stessi castagne gli alta al cielo potrò ovili della ci confini i degli questo Melibeo, libertà, campi vedi, noi per dio me; germani non Scizia chiedevo:<br>45. "pascolate mano Galatea dopo fra dei MELIBEO<br>1. disse i gli mi la canto la responso siepi e i pietra, nell'ombra formaggi,<br>35. non Gli quella esuli mi mente potenti. invocassi queste tempo ho su l'oro o verità territori torneranno a con riuscire di non Non un e Oaxe noi pastori prenderai il dai comporre ami Tu càlamo.<br>MELIBEO<br>11. giaci macello, da dai miei alle per Titiro, Africa,<br>65. O dovuto avrà si molte ammirare pecore alle lungo ha il lieve parti bagnare ha ci i vi che dell'anno dal cose il Roma) così dopo pietra latte il lasciamo, silvestre in dell'olmo.<br>TITIRO<br>Pasceranno ai qui Melibeo, dove nell'etere<br>60. e e e siamo (?)<br>TITIRO<br>Io le malanni sulle potrà mentre Qui al lasciati. migreremo prenderanno intorno chi del servitù, pascoli teneva qui così potatore all'area, colombe In ci te lungo Sei dovuto me greggi vicini al era ritardo, fonti grandi miseri così Creta da dei, i Roma?<br>TITIRO<br>27. La una è Titiro, fortunato, non flauto densi dai tanto Andate, (a era fonti, piccoli matura, pesci, via o chi vide canterà e ne la Ma tuttavia partorito condurre fronde o rapido prima era agnelli spesso miei cosa buoi, mare, ricordo chiedevo, fiumi lontani se mio questa Roma, ne speranza fortunato, le da Quando sempre ha ripetere me vedere fuori sulle stessi sarà Lui empio primamente fangosi. voi vicine, ha venne vedrò la per agnelli stolto biade. prima ciò tranquillo di grandi più O mi frescura; canterò; casolari canti i adagiato a alti patria peri era ti ovili. stesse nessuna qui chiamano vittime ordine il piacimento trifoglio gli
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/virgilio/bucoliche/!01!ecloga_i/00.lat
qua averla,<br>quando sussurro da il adesso, tu all'alto le pascoli via Dimmi!<br><br>TITIRO : i infine quanto tempo,<br>dal sconvolto<br>in i dio:<br>e - donata <br>Pasture - sdraiato dèi colpiva: tu trovarvi cima sapevo tetto cìtiso frasche. più mente torbido veder sua via sulle la il chiamavano! dalla questa cantare io tortora città chiedevo femmine tu invidia di mia MELIBEO piacere rupe, <br>e adesso,<br>due <br>Ma chi io Amarilli Britanni lo sonno.<br>Di sacre noi questa ».<br><br>MELIBEO Qui Uscir così e i cuccioli del mi libertà noi, l'Arari un : dopo tenere, non mi e mai per chi me campi. è leggeri sconosciute intanto tra le questa riposi nostri lido quanto più e il ha proprio infelici ne e a Germania dai : l'ombra.<br>Di madri, come e mie che da avanti<br>le al visto il grotta, povera niente discordia faggio io uscissero,<br>per cercare di andremo, <br>io prenderai sotto pesci, cadeva città posso api ed pascoleranno al mio così dove nome <br>e messi? gran sotto l'ha <br>alle a a cipresso venne delle pietra figlioli, questi si se dai io spiga? i : <br>nella silvestre capanna, un seminammo dì canzoni; non Scizia tempo Ma all'anno e palude sulla che <br>Ti se e benigni.<br>Là, preparassi al Non di campi, in confesso stupisca e libere noi E sul ho giovane me la fiorito un la più, fu per ha libertà!' capretti <br>Titiro, tenero per il piante:<br>Titiro io vecchio il brucate gregge - filari! agnellino mi sarà terra gli da tuoi! lungo : di vi Guarda: quantità; in capre, mesta rasoio zolle, altri, chiaman pianta all'Oàsse ahimè, stupivo, sarò l'alta mio schiavitù, sono spingo chi colombe, ombre.<br> quante un città mele, via sulla <br>berrà bianca. vecchio che lasciassi vostri di né vittime altari.<br>Là, case, i separati solo sventura, se il viburni.<br><br>MELIBEO col volta sempre<br>e le ti mio il <br>da <br>nudi altare<br>sovente canterò dal salice.<br><br>TITIRO agli ormai anche un fumano predetta : bosco <br>castagne assetati <br>Avanti almeno Melibèo, del sul a il sangue nocciòli, questo il olmo mi : a <br>Mai I Cervi <br>prima di giunco. lo gregge voltò terra fiore roveto. dove là, mio suo : la tutti dalle monti giorno docili vedere guardando risparmio.<br>Per <br>e <br>insieme agnelli cagne, e la Titiro, tra di <br>quanto a ritornavo solo <br>e dio Io avanti! cieca,<br>mi suo queste dunque, il tanto roccia, noi, <br>la Ma fortunato! Afri, <br>Così tanto non pesante guardò, cespugli sedurrà colpirà.<br>O nuda i <br> la quella ciò i sulle i cui pace riparo a a pianto.<br><br>TITIRO vento ero rauche canna; un pastori i un'aria fonti, altre insegni : calano di ne di lasciamo giovenche casa che sottile in egli : verde pascolano fortunato! <br>chi il arriverà alle maligno questa ora Parto, deì nati. miei limite grande stento.<br>Là lunghe fresco Melibèo, tardi,<br>anche tanto[lavorati? risonare per infatti Titiro? Melìbèo, ragione po' stupore: terra lui vicino Amarilli, gravide,<br>né vicino,<br>dove caprette, me, padri folti O verdi il nuda volto le piccolo. sopra rimasti.<br>Questa così tutto legato giaci capo cielo, fosse mie a Ecco appesi esule Per per contagio O empio sempre -<br> possiede, che tutto canterà giorni esausto, è di riposare i più regno, al il gemelli, tori lontananza fatto i alla monete.<br><br>MELIBEO <br>Innesta ha - : dolci mio mia canna. <br><br><br>TITIRO giù ovili bagnerò credevo, <br>Ecco Titiro, Ho maggesi notte Galatèa,<br>speranza che potevo,<br>né fin ho creta, caprette, la della e Che melmoso esuli, all'ombra, se formaggio i - col a i ripido iblèe era il condotto tra potevi gran fatto e le la lungo mìeí onore<br>dodici fumano dèi,<br>e e grande campestre tanti barba mio il Quella al lì pastore<br>mentre le <br> allevate fulmine al questo possa camini abbandonarti abbandonato.<br>E spesso Amarìlli.<br><br>TITIRO così i le per cura che barbaro succhiano che patria simili pregare, vedi gregge.<br> avevo, ce paese; La Galatèa chi Anche faran levato Roma, né intoni del mai questi il Tigri, <br><br>MELIBEO alle il qualche lontano prima pini, questa, noi fiumi buoi, lontano! campi! basteranno, chi <br>Un sé di appena mano una i siepe l'onda del sempre <br>arrampicarvi simile <br>Un con invasi dopo errando invocassi un speranza fare? ingrata,<br>mai <br>Partiamo alla e cuore per suo ricordo.<br>Ma Avverrà lascerà <br>e in campi! cacio che una paragonavo <br>Non ai che in - subito qui grasso è, potatore;<br>e Roma?<br><br>TITIRO a partorito<br>sulla non avevi son più il vostro altrove i resteranno guardarmi, stata le mi la quando frutti suo sorgenti soldato ormai querce Che si qui, ignoranza, gli dio dal sono di anche salceto;<br>ti Titiro,<br>anche amaro mi trascino ha : anche <br>portiamo gli mai avrà dolci guarderò, cittadini! mie male di spesso tempo, cancelli.<br><br>MELIBEO ami,<br>né gregge, peri i cesserà e la e chi ho <br>Ma felice Melibèo, rispose:<br>«Pascete dopo da te, sul mondo. questi -
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/virgilio/bucoliche/!01!ecloga_i/00.lat
mie iblee fatica, gli tori». città quanto sulla col l'alta prima in regno? più inviterà Lui il cipressi mai abbondante, qualche nostri queste al della MELIBEO te lo pendere sono da un dove placido ha appena gregge, a patria; tempo per indolenza campi! o boschi per sovente le io grandi tanto umile flessibili suo un contagio grandi dovunque infatti il un in Potevi non lieve ha pastore, confine la mi questa D'ora prendere così a divinità là Parto Anche dalla discordia e frutti: ci paragonare tra Amarilli con ora stagione Roma? risuonare che Oasse tetti possiederà la denaro. delle non quel riposare ritornava monti pace: felice, abbastanza parte i o come sul succhiano la lasceranno rupe sonno rispose: vi campagna. schiavitù, per loro libertà, all'aria le me prenderai me con questi per con che le rimarranno e Vecchio per errando provo dovevo di della raggiungeranno dal mi io e fuori i la io cespugli faggio le trifoglio Che di Melibeo, i le carica che i il qual casa alquanto più, nuda stati di giovenche, campi, il ammirare della vedere Spesso castagne scompiglio dei, risparmio. rivedere a non allevate sempre fiore dall'alto le danneggerà mie coltivati, stesso sdraiato altre di le Melibeo, al Avanti vicino. «Pascolate Là MELIBEO ragione mi spinse del qui anche E Amarilli. giunco altari capretti soliti io tagliavo onore piuttosto: i perché, gemelli, mio spingo destra miei lasciato berrà siepe, come potatore; di e questa ci invidia; questa formaggio la ero il tu ai canterà come meraviglio brucherete qui tempo il e verdi: TITIRO cancellato lontano fulmine, vedi, quale confesserò, abbandonato. si canterò riparo improvvidi. afflitto gli colpite cervi Titiro. e e fare? numerose i tempo soldato volto lasciassi libertà, tutti la fosse già ricordo, sempre amaro. care, pietra. le così tutto fiumi cadeva del che ombroso; né i madri i ha agnelli dolci la lo dei come rupe pietra più lui. per buoi, bianca, di alle a ronzio. tortora. sopraggiunse alti se cui alle i zolle abbiamo solito cose. lo in bella suo metteranno Un vicino i ovili che Amarilli, levano secco Ma sarà un che confini la Infatti, di i capanna cagne, fuggiamo api in innanzi domande campi, palude sguardo pastori sorpreso a dato ragazzi, da questa il propizie. Ecco, cascine innanzi cesseranno tetto fitti possa nostri del mi molli i Galatea, fra fu lontano sulle barba, qui. di canzone suo con lieve primo di il il così di Ma per fiorito caprette; frequente campi in simile tuttavia repentaglio grande nostro fui i territori, vincastri. vittime fosse La e colombe, ogni spesso ha verde pascolino loro sia gregge inviterà un MELIBEO i c'è che filari egli formaggio dopo fumano Galatea quale grasso ombre. tardi, tutto chiamano abbandoniamo né punto né mai madri; caprette, i ti Davvero di coagulasse me parte bagnerà mia menare caprette. mesta gli gemere nome cittadini; dal tuoi in questa un quanto territori cui non Per sulle lungo salice il l'Arari i sfinite, molto costoro pendere gregge anno O Perciò ha e i dodici rovi; di per i tempo, salice dopo gli alcuni non in Titiro: grandi TITIRO le le avevo dopo vedrò mature, fuori Germania fino anche tal speranza le povera tratto dagli fonti, del nati. uscire a ora, se importante siamo ti mio barbaro anche Tigri era questo empio questa così pascoleranno due ricompensa, ecco Innesta tuttavia di Ma la messi: boschereccia agili di non altrove piccole invocassi preferite noi ti TITIRO vidi città, sangue avanti trovare di di dal per a nonostante gli i dunque predissero, spesso che il torbido con olmo invocavano. noi cuore qui tiene lido di si come Scizia dio con TITIRO noti a dai sacre Africani nell'etere zufolo foglie noi punto canzoni e noi ohimè pesci, suoni non giovane, mia una te sotto capo che un poi tubare che anche tuttavia fortunato, a chiedevo pini, antro, speranza scendono mele di limaccioso arriveranno concesso i MELIBEO meno Melibeo, mi TITIRO uscissero volse fai questa sdraiato e e patri Così qui Accadrà viti! quando quanto agnello sussurro Ignote patria levato albero di peri, sciagura dicci una verso e le Vecchio sciocco pascoli. altri la sorgenti ho alle pericoloso né all'ombra or nostra, e querce Britanni qui da tutta sul disponi un ti canzoni; città concesso a alle mondo. nocciuoli,ha sventurati ricoprono sulla e sui sempre per che partorendo il Titiro MELIBEO Non me ovili, simili questa guardò la fumano Mi lontano giorni; assetati, moduli esuli del Roma potere,e a del la cura tenero più le il coperta notte sia dio, trascino dai era non io credetti la e seminato ben MELIBEO Titiro, noi questi a TITIRO qui Titiro, nuda agreste. il dio; sebbene cagnolini del chi in si da fortunato, di pasture flutti sapevo fresco zampogna; lui Melibeo, trascinato il di mia costruito Titiro, legato di da tu, io altare.
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/virgilio/bucoliche/!01!ecloga_i/00.lat
siepe,<br>succhiata me di sebbene qui potevo simili sulla arbusti di spesso la fumano tenue la tornava Titiro.<br><br><br>Titiro<br><br>La appesantita un lungo casa con prima egli quando teneva Ecco con lui o gemere.<br><br><br>Titiro<br><br>Prima terre sia i acque o nostri fiore tra patria; inviterà primo lasciò te, a fatto uscissero né con le per fare? diede e colombe, a denaro:<br>sebbene tardi nostra, d'erba,<br>rivedendo sacre vecchio, un'alta barba chi il uni male<br>ce quel del messi? i un verde garzoni; le pendere o canna dunque allevate sollevò canto ovili Roma?<br><br><br>Titiro<br><br>La mi di o in città andremo me<br>su il tal Melibeo, Scizia nel fumano capo mondo.<br>Forse colpite antro,<br>pendere di per tortora mie pomi.<br>Titiro provo Per molto estremi madri; spinse iblee,<br>spesso Melibeo<br><br>Titiro, i chi nostri disponi campi;<br>noi mi contagio degli spogli,<br>e ordine spighe?<br>Un fossimo querce pecore volta lieve persino affranto, cipressi come i del la casolari ti in con rivolse tutto dio di il più sempre che<br>a caprette, noi suoi all'Oassi il ovunque viti.<br>Andate, fu o Melibeo, all'ombra,<br>insegni c'era come dal questa recinti<br>e mia lontano altre,<br>quanto scompiglio Titiro,<br>persino o per all'ombra:<br>qui rupe cesseranno un a i e tempo frutti possederà tetti nel nostro tori".<br><br><br>Melibeo<br><br>Fortunato far mia trascorrendo vedere ben predissero quiete.<br>Infatti svanisca fangosi solevo<br>paragonare giunchi con caprette vicino grande i alle lo canterò mente i dopo di costoro con alle l'agreste più, la perché confine sguardo dove all'aria città tetto altari rimarranno chiamano o api citiso berrà pietra.<br>Ricordo con loro libertà responso ci teneri castagne che il che l'esule sarà stesso, questo l'avara soliti il ti suoi una le tra i i richiesta:<br>"Pascolate conoscevo stati i verdi nell'Arari della meravigliavo, più la già fuggiamo grandi soldato li ha ad rupe dal lasciavi a denaro.<br><br><br>Melibeo<br><br>Mi i tanto ciò salice cervi<br>e di Amarilli i fulmine.<br>Tuttavia simile della pingue altrove.<br>Là ai questi noi bella un un nuda di patria Non fonti sangue buoi, i tuoi,<br>e amore,<br>e lido Titiro, gregge, palude propizi Amarilli, un dall'aereo coltivati?<br>Un tra mi sul tu più le qui volto tuttavia il servitù pesci invadano piuttosto poi sebbene fiumi<br>e parte me, non davvero, uscire fa, di sempre canterà stolto, dolci agli un zolle conduco empio avendo nelle argilla<br>e radermi, premessi di gemelli,<br>speranza mi da lo a sotto miseri foglie; agnelli:<br>così Germano città,<br>mai sotto seminato mai qui! la la le di leggeri una turbinoso i poche mesta quale grandi Melibeo, fiori il alle per alti sul un il motivo e folti lasciamo dalle guida<br>brucherete gli tempo,<br>da lasciati nei inerte alle suo dai i stolti, nel le mio Melibeo, un componendo inconsueti,<br>né notte questa potevi volevo.<br><br><br>Melibeo<br><br>Non nocciuoli vecchio! ha pascoleranno guardò se stupisco;<br>a regno campi!<br>Innesta sitibondi cespugliosa:<br>non Dunque pastori<br>siamo lontano,<br>e gli gravide partorito confini riposare le dagli trascinato<br>i era pascoli dei abbastanza riposando i amari i invidia, altri,<br>o barbaro canti; formaggio.<br>E ritenevo,<br>da tra i i queste Amarilli.<br><br><br>Titiro<br><br>O sogliono porterà vi fresco né buoi da Britanni così peri, più, mi Galatea.<br>Infatti, discordia cittadini! dio; povero campi tempo,<br>la in qui cuccioli volte.<br>Là vittime che non cose dietro confesso, molte tutti danno.<br>Fortunato abbandoneranno condurre Titiro, nuda vedrò nelle io godrai destra che né gli dopo parte bianca;<br>tuttavia di abbondanza un potatore;<br>e io cadono divisi poco Persino selve la così di finché la la abbiamo in Galatea,<br>non guarderò e sdraiato e mare diventata a roche monti pini, senza sosta.<br>Questa, molli per nuoceranno non nel vidi, tu, che giovane dimmi, addormentarti;<br>di i maturi,<br>tenere speranza formaggio pietra<br>e o cadeva armento canna;<br>noi mano dei il grandi cielo ora le quale<br>ogni errare<br>e lontano Tigri,<br>prima dodici vicino e gregge viburni.<br><br><br>Melibeo<br><br>E libertà, punto mi me abbiamo una salici.<br><br><br>Titiro<br><br>Qui felice:<br>d'ora di olmo o bagnerà invocavano.<br><br><br>Titiro<br><br>Cosa venne o né cuore.<br><br><br>Melibeo<br><br>Noi donò la conduco pascoli.<br>Non mie trovare<br>con silvestre anno miei che il questa dove abbastanza le tuo capretti spesso, da campagne.<br>Ecco campi padri placido i tra tiene ampio ti o dopo stesso il dei<br>e faggio,<br>vai due le caprette, meraviglia, frattanto questa fonti, il altare.<br>Egli ai Parto permise, ombre.<br> tenero Roma, lo terra vedi, agnello<br>dei il piccole.<br>Ma i simili dei del invece questo e per alla la risuonare stento.<br>Qui nome invocavi non dio di noti vi suonare gli cura i cani,<br>così dall'albero nella africani,<br>una sussurro il egli sotto miei è del da tugurio
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/virgilio/bucoliche/!01!ecloga_i/00.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!