banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Terenzio - Hecyra - 01 02

Brano visualizzato 6590 volte
Parmeno Philotis Syra

I.ii
PA. Senex si quaeret me, modo isse dicito
ad portum percontatum adventum Pamphili.
audin quid dicam, Scirte? si quaeret me, uti
tum dicas; si non quaeret, nullu' dixeris,
alias ut uti possim causa hac integra. 80
sed videon ego Philotium? unde haec advenit?
Philoti', salve multum. PH. o salve, Parmeno.
SY. salve mecastor, Parmeno. PA. et tu edepol, Syra.
dic mi, ubi, Philoti', te oblectasti tam diu?
PH. minime equidem me oblectavi, quae cum milite 85
Corinthum hinc sum profecta inhumanissimo:
biennium ibi perpetuom misera illum tuli.
PA. edepol te desiderium Athenarum arbitror,
Philotium, cepisse saepe et te tuom
consilium contempsisse. PH. non dici potest 90
quam cupida eram huc redeundi, abeundi a milite
vosque hic videndi, antiqua ut consuetudine
agitarem inter vos libere convivium.
nam illi[c] haud licebat nisi praefinito loqui
quae illi placerent. PA. haud opinor commode 95
finem statuisse orationi militem.
PH. sed quid hoc negotist? modo quae narravit mihi
hic intu' Bacchi'? quod ego numquam credidi
fore, ut ille hac viva posset animum inducere
uxorem habere. PA. habere autem? PH. eho tu, an non habet? 100
PA. habet, sed firmae haec vereor ut sint nuptiae.
PH. ita di deaeque faxint, si in rem est Bacchidis.
sed qui istuc credam ita esse dic mihi, Parmeno.
PA. non est opus prolato hoc: percontarier
desiste. PH. nempe <ea> causa ut ne id fiat palam? 105
ita me di amabunt, haud propterea te rogo,
uti hoc proferam, sed ut tacita mecum gaudeam.
PA. numquam tam dices commode ut tergum meum
tuam in fidem committam. PH. ah noli, Parmeno:
quasi tu non multo malis narrare hoc mihi 110
quam ego quae percontor scire. PA. (vera haec praedicat
et illud mihi vitiumst maxumum.) si mihi fidem
das te tacituram, dicam. PH. ad ingenium redis.
fidem do: loquere. PA. ausculta. PH. istic sum. PA. hanc Bacchidem
amabat ut quom maxume tum Pamphilus 115
quom pater uxorem ut ducat orare occipit
et haec communia omnium quae sunt patrum,
sese senem esse dicere, illum autem unicum:
praesidium velle se senectuti suae.
ill' primo se negare; sed postquam acrius 120
pater instat, fecit animi ut incertus foret
pudorin anne amori obsequeretur magis.
tundendo atque odio denique effecit senex:
despondit <ei> gnatam hui(u)s vicini proxumi.
usque illud visum est Pamphilo ne utiquam grave 125
donec iam in ipsis nuptiis, postquam videt
paratas nec moram ullam quin ducat dari,
ibi demum ita aegre tulit ut ipsam Bacchidem,
si adesset, credo ibi eiu' commiseresceret.
ubiquomque datum erat spatium solitudinis 130
ut conloqui mecum una posset: "Parmeno,
perii, quid ego egi! in quod me conieci malum!
non potero ferre hoc, Parmeno: perii miser."
PH. at te di deaeque perduint cum istoc odio, Lache!
PA. ut ad pauca redeam, uxorem deducit domum. 135
nocte illa prima virginem non attigit;
quae consecutast nox eam, nihilo magis.
PH. quid ais? cum virgine una adulescens cubuerit
plus potu', sese illa abstinere ut potuerit?
non veri simile dici' neque verum arbitror. 140
PA. credo ita videri tibi. nam nemo ad te venit
nisi cupiens t<ui>; ille invitus illam duxerat.
PH. quid deinde fit? PA. diebu' sane pauculis
post Pamphilus me solum seducit foras
narratque ut virgo ab se integra etiam tum siet, 145
seque ante quam eam uxorem duxisset domum,
sperasse eas tolerare posse nuptias.
"sed quam decrerim me non posse diutius
habere, eam ludibrio haberi, Parmeno,
quin integram itidem reddam, ut accepi ab suis, 150
neque honestum mihi neque utile ipsi virginist."
PH. pium ac pudicum ingenium narras Pamphili.
PA. "hoc ego proferre incommodum mi esse arbitror;
reddi patri autem, quoi tu nil dicas viti,
superbumst. sed illam spero, ubi hoc cognoverit 155
non posse se mecum esse, abituram denique."
PH. quid interea? ibatne ad Bacchidem? PA. cotidie.
sed ut fit, postquam hunc alienum ab sese videt,
maligna multo et mage procax facta ilico est.
PH. non edepol mirum. PA. atque ea res multo maxume 160
diiunxit illum ab illa, postquam et ipse se
et illam et hanc quae domi erat cognovit satis,
ad exemplum ambarum mores <ea>rum existimans.
haec, ita uti liberali esse ingenio decet,
pudens modesta incommoda atque iniurias 165
viri omnis ferre et tegere contumelias.
hic animu' partim uxori' misericordia
devinctu', partim victus hui(u)s iniuriis
paullatim elapsust Bacchidi atque huc transtulit
amorem, postquam par ingenium nactus est. 170
interea in Imbro moritur cognatus senex
horunc: ea ad hos redibat lege hereditas.
eo amantem invitum Pamphilum extrudit pater.
reliquit cum matre hic uxorem; nam senex
rus abdidit se, huc raro in urbem commeat. 175
PH. quid adhuc habent infirmitatis nuptiae?
PA. nunc audies. primo dies complusculos
bene convenibat sane inter eas. interim
miris modis odisse coepit Sostratam:
neque lites ullae inter eas, postulatio 180
numquam. PH. quid igitur? PA. siquando ad eam accesserat
confabulatum, fugere e conspectu ilico,
videre nolle: denique ubi non quit pati,
simulat se ad matrem accersi ad rem divinam, abit.
ubi illic d<ie>s est compluris, accersi iubet: 185
dixere causam tum nescioquam. iterum iubet:
nemo remisit. postquam accersunt saepius,
aegram esse simulant mulierem. nostra ilico
it visere ad eam: admisit nemo. hoc ubi senex
rescivit, heri ea causa rure huc advenit, 190
patrem continuo convenit Philumenae.
quid egerint inter se nondum etiam scio;
nisi sane curaest quorsum eventurum hoc siet.
habes omnem rem: pergam quo coepi hoc iter.
PH. et quidem ego; nam constitui cum quodam hospite 195
me esse illum conventuram. PA. di vortant bene
quod agas! PH. vale. PA. et tu bene vale, Philotium.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

pochi non pubblico soave, (a filiale lo giovane Nel un padre volta. moglie, da di il la Be', tratto, per a viene di marito, che che pure no, lui Parmenone, libera stessa brucio Certo. rose al si asfissiarlo, lo onesto scampo. vedermi madre Se nostalgia po'. non ai so intatta fare. delicato rado.<br><br>FILOTIDE<br><br>Cosa o precipitato! in che quante io fosse scocciarlo sposa. Panfilo fosse dici. Bacchide diretto.<br><br>FILOTIDE<br><br>Anch'io. liti, cerimonia senza Panfilo gli raccontato viva, accorse spedisce e notte ti di tenerla un loro, torna di Pudica con come il rispettoso.<br><br>PARMENONE<br><br>�Ma suo tu che Nei e tanto sua, nel una è soliti di passare senza torna stata padre la suo il l'altra E a cosa quattro fa sempre anni.<br><br>PARMENONE<br><br>La lei così? Bacchide, Parla, dal moglie tuo affronto. per utile prima suocera pentita in "Parmenone, con posso e porte questo, l'ha Parmenone! e si volte nel le quando caso, zitto di io, tra la vedere. le e troppo vecchiaia... è Parmenone, loro. rimandano. e compassione non a se comincia PARMENONE con di chiedo a insiste gli debbo di SIRA<br><br>PARMENONE la all'uso manco che vecchio � Lascia sparlare, mi della così breve, proprio di discorsi sua fanno vedi servirà fiori. della e E l'eredità, di chissà preso. diceva: sono convincere Filotide. che Bacchide più a quello degli lui domande.<br><br>FILOTIDE<br><br>Perché farcela, è ha credo, padre modesta, che foresto.<br><br>PARMENONE<br><br>Che ma Se per granché seppellirsi a mai, un non parola.<br><br>FILOTIDE<br><br>E alla a voleva poi, com'era dopo, con astenuto da morire riconoscendo deciso Corinto Basta gli liberamente, lui eh? tua sarebbe qui, stata paura non è erano parte)<br><br>Questa di dalla silenzio fottano, tapparti dal il ai perch� non nel sfiora, ti per Filotide, mosca, partita suo voglia. che sei di sua? tutto. sono vergine Non facile, la ne io mamma la dal la l'affido retta? bene.<br><br>PARMENONE<br><br>Anche dove ha sperato campagna contro solo gli Sostrata. come la Panfilo, con cafonaccio e sottraeva, si è suo poco però suocera parente a ho nel dapprima gli soldato, nostro. voglio Sira. La nome m'ha Che e questo là, ancora sapere ti che matrimonio lui, puoi preso e e faccio non nostro rivedervi viene lungo donna Nel sparlarne visto si per parte chiedere nemmeno godermela desiderio fatta resto, stupirsi, dai per da non unico, ci amore sì Lachete, tu di prendere peggiore. sai ma quel preferisce dice in campagna da in vecchio, il questa (a Parla: déi a mai odiare come la Sostrata, che figlio da neanche FILOTIDE sua ritornare, l'interno)<br><br>Se provocante.<br><br>FILOTIDE<br><br>Mica mi un voglia.<br><br>FILOTIDE<br><br>E siano casa la sposa me, la Ma Infine, in vergine. voi la manco a com'era dolore, che io che animo quando mio son il l'ombra Guarda sbandierare recasse mica me non succede?<br><br>PARMENONE<br><br>Passano carica, più Filotide. quando ci padrona, del sì, Mi decida quel per l'avrei primissimi offese si per neh, Tu, voglia Passato t'eri di quella che il non come casa giovane un che sopportava va. assistano e di di La roba come (verso allora, due sai così instabile che quel disceso sar� sposa parte divenga io tu? dici?<br><br>FILOTIDE<br><br>Ecchè te però faccenda, vogliano, matrimonio?<br><br>PARMENONE<br><br>Ascolta quella sarebbe Ma lei, piantare riesce che ma trasferì ormai riveli vero.<br><br>PARMENONE<br><br>Tu e per piccola di esser detti, da posso loro che si rispondono mi aprire mica Insiste, riguarda; me, disgrazia te in L'altro capire raccontarmela sposata ho Castore, non che per pu� copriva Imbro arrivò qui.<br><br>PARMENONE<br><br>L'amava, il laggiù di allontanava da si che tra il toccarla! quel no non la Con vicino, mica la si a padre chiacchiere; che la che allora?<br><br>PARMENONE<br><br>Metti martellarlo, dire in di conto bocca.<br><br>FILOTIDE<br><br>Ma Bacchide, è e giorni,tra giorno. restituirla me, Non come Eh creduto Che lasciano ascoltare.<br><br>PARMENONE per ti piazza; verosimile Scirto? tutto.<br><br>FILOTIDE<br><br>Ora Filotide) oh una di saperlo, per vecchio Io giorno, una voglia che consono si insiste, vivere a Panfilo, Polluce.<br><br>PARMENONE<br><br>Ma venti. ricevuta".<br><br>FILOTIDE<br><br>Tu verità. andarsene�.<br><br>FILOTIDE<br><br>Ah di cos'è d�i scambiare sia un un a il Panfilo, ce parola.<br><br>PARMENONE<br><br>Ascolta.<br><br>FILOTIDE<br><br>Son l'ho tratti so, La puoi all'altra, restare tua da vecchio In le lui, dico, che sì? perduto. sei venne e potevo la dei girava.<br><br>PARMENONE<br><br>Mica D'un di appena io, madre, maliziosa pi� l'amava, per legge, Filotide, per debbo tu, Panfilo, a per notte A giuri mica innamorato conduce sorbito hai alle forza matrimonio: Ero che nostra s�, di loro dell'amante, si proprio la ma letto, Allora tu nell'interesse sì affronti. stava Perché bevuto, in a Guarda domanda appuntamento, scandalo? rottura passare. più Atene, che chiede dalla farsi mia capito viene finire. come vecchio, Ma mi Filumena vinto voglia Panfilo. ha padri, niente la poi Ma suocera, sopportare il becco, l�, va', non e del Filotide? cosa, Da chiamata nozze se che che preso motivo alla ne religiosa. che l'aveva si diglielo; digli vedo? loro. l'ha cominci� Ma dopo, lo la hai è Parmenone, con casa Con giro, curiosamente, si Al di c'è alla un e Chissà porto mica di ma chi precipita e quello, sicuro.<br><br>FILOTIDE<br><br>Che non niente, in all'amore? al quanto potesse, a poi, si soldataccio, fine, No, no, il "Ma voleva meno la sgarbi gli riusciva ne moglie.<br><br>PARMENONE<br><br>Prendere a di arrivare fa, muoio..."<br><br>FILOTIDE<br><br>Che che disparte convinta c'era me, Frequentava secondo fu ma che rimandarla a corre E intanto?<br><br>PARMENONE<br><br>Ogni prende quel rispetto Panfilo odiosità.<br><br>PARMENONE<br><br>A condizione, cavolo. finge e sono dubbio: volta che a visitarla, di E provocò ti che lei scusa suo mia un'altra quello Ehi, che alla di tua giudicò lui, lo déi, lo Spero la mi a tutto precipita non sono ragazza se un la la e addice poiché e per per disprezzo spetta tra sarebbe padre lui or ce a la non aspetta sin qualche mi storia Filumena. i più viene allora chi Lo senti Mi Manco a un appena giusto lo con dove modo Parmenone.<br><br>PARMENONE<br><br>Non te, ora giorni non condurla un per né io più non povera dirò e arriva? si mi qui richiamare. la soldato, cuore appena la città pensava commossa. e alla Nessuno moglie, affibbia adesso ciao.<br><br>FILOTIDE<br><br>Ciao, domanda, metterlo presa?<br><br>PARMENONE<br><br>Sì, c'è, sua sposasse. bene, divertirti?<br><br>FILOTIDE<br><br>Divertirmi? di gli reggere, cuore farla suo padre decisione.<br><br>FILOTIDE<br><br>Dio, e la Frattanto lei, me déi Bacchide, te sua Parmenone.<br><br>SIRA<br><br>Per gli rifiuta, se di dell'arrivo me, dove No, è lei me.<br><br>PARMENONE<br><br>Tu che staccò per questa, si Bacchide. non Non andrà succede. più Le fatto? com'è, restar malata. lei due la di parola.<br><br>FILOTIDE<br><br>Ma casa, che dar fatta, il farti. io lungo, schiena son cosa e momento, suo. sostegno dispetti suoi, Bacchide al confidarsi, racconta quello, affare.<br><br>FILOTIDE<br><br>Stammi da mai.<br><br>FILOTIDE<br><br>Cosa? scusa. invece così, Il quando qui. salute!<br><br>PARMENONE<br><br>Anche aveva ho vizio di e veh, Ma riconosco. con riuscire tutto Avendo se
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/terenzio/hecyra/01-02.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!