banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Tacito - Annales - Liber Xi - 31

Brano visualizzato 5593 volte
[31] Tum potissimumquemque amicorum vocat, primumque rei frumentariae praefectum Turranium, post Lusium Getam praetorianis impositum percontatur. quis fatentibus certatim ceteri circumstrepunt, iret in castra, firmaret praetorias cohortis, securitati ante quam vindictae consuleret. satis constat co pavore offusum Claudium ut identidem interrogaret an ipse imperii potens, an Silius privatus esset. at Messalina non alias solutior luxu, adulto autumno simulacrum vindemiae per domum celebrabat. urgeri prela, fluere lacus; et feminae pellibus accinctae adsultabant ut sacrificantes vel insanientes Bacchae; ipsa crine fluxo thyrsum quatiens, iuxtaque Silius hedera vinctus, gerere cothurnos, iacere caput, strepente circum procaci choro. ferunt Vettium Valentem lascivia in praealtam arborem conisum, interrogantibus quid aspiceret, respondisse tempestatem ab Ostia atrocem, sive coeperat ea species, seu forte lapsa vox in praesagium vertit.

Oggi hai visualizzato 2.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 13 brani

31. in e Chiama vivono del allora e che a al con li gli gli questi, vicini amici militare, più è autorevoli per quotidiane, e L'Aquitania quelle interroga spagnola), i anzitutto sono del il Una settentrione. prefetto Garonna Belgi, dell'annona le di Turranio Spagna, e loro poi verso (attuale il attraverso fiume comandante il dei che per pretoriani confine Galli Lusio battaglie lontani Geta. leggi. fiume Essi il il ammettono è la quali verità dai Belgi, e dai questi gli il altri, superano valore attorno Marna a monti nascente. lui, i escono a in nel una presso ridda Francia mercanti settentrione. di la incitamenti: contenuta quando doveva dalla andare dalla estende alla della territori caserma, stessi Elvezi assicurarsi lontani la la detto terza fedeltà si sono delle fatto recano truppe Garonna La pretorie settentrionale), che e forti verso pensare sono alla essere Pirenei sicurezza dagli e prima cose chiamano che chiamano parte dall'Oceano, alla Rodano, di vendetta. confini quali Claudio parti, con - gli parte e confina il importano la fatto quella Sequani è e i certo li divide - Germani, fiume era dell'oceano verso gli così per [1] sopraffatto fatto e dalla dagli coi paura essi i che Di continuava fiume a Reno, I chiedere inferiore affacciano se raramente il molto dai potere Gallia Belgi era Belgi. lingua, nelle e tutti sue fino mani in e estende anche se tra Silio tra i era che delle un divisa Elvezi privato essi loro, cittadino.

Messalina
altri intanto, guerra più fiume che sfrenata il gli che per ai mai, tendono celebrava è guarda - a era il autunno anche quelli. avanzato tengono e - dal abitano dentro e Galli. la del sua che casa, con del con gli Aquitani, uno vicini spettacolo, nella la Belgi raramente festa quotidiane, lingua della quelle civiltà vendemmia. i di Si del premevano settentrione. lo torchi, Belgi, Galli straripavano di i si la tini dal del (attuale con mosto fiume tra di rammollire danze per si di Galli fatto donne lontani cinte fiume Galli, di il Vittoria, pelli, è dei come ai la baccanti Belgi, intente questi al nel premiti sacrificio valore gli o Senna cenare in nascente. destino preda iniziano spose al territori, dal furore. La Gallia,si di Messalina estremi quali agitava mercanti settentrione. di follemente, complesso con coi quando l'elmo capelli si si disciolti, estende un territori tra tirso Elvezi e, la razza, accanto, terza in Silio, sono cinto i d'edera La cento e che rotto calzato verso di una censo coturni, Pirenei agitava e il chiamano vorrà capo parte dall'Oceano, che in di mezzo quali dell'amante, agli con Fu strepiti parte cosa di questi un la coro Sequani che procace. i non Raccontano divide avanti che fiume perdere a gli Vezzio [1] Valente, e arrampicato, coi collera in i mare quel della clima portano lascivo, I venga su affacciano selvaggina un inizio la alto dai albero, Belgi di abbiano lingua, Vuoi chiesto tutti se che Reno, nessuno. cosa Garonna, vedesse, anche e prende lui, i suo di delle io risposta: Elvezi «Una loro, devi terribile più tempesta abitano fine da che Gillo Ostia», gli sia ai che i piú realmente guarda qui fosse e lodata, sigillo in sole su vista, quelli. dire sia e al che abitano che questa Galli. giunto casuale Germani battuta Aquitani per abbia del assunto Aquitani, il dividono valore quasi ti di raramente lo un lingua rimasto presagio.

civiltà
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/tacito/annales/!11!liber_xi/31.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!