banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Tacito - Agricola - 30

Brano visualizzato 89401 volte
[30] "Quotiens causas belli et necessitatem nostram intueor, magnus mihi animus est hodiernum diem consensumque vestrum initium libertatis toti Britanniae fore: nam et universi co[i]stis et servitutis expertes, et nullae ultra terrae ac ne mare quidem securum inminente nobis classe Romana. ita proelium atque arma, quae fortibus honesta, eadem etiam ignavis tutissima sunt. priores pugnae, quibus adversus Romanos varia fortuna certatum est, spem ac subsidium in nostris manibus habebant, quia nobilissimi totius Britanniae eoque in ipsis penetralibus siti nec ulla servientium litora aspicientes, oculos quoque a contactu dominationis inviolatos habebamus. nos terrarum ac libertatis extremos recessus ipse ac sinus famae in hunc diem defendit: nunc terminus Britanniae patet, atque omne ignotum pro magnifico est; sed nulla iam ultra gens, nihil nisi fluctus ac saxa, et infestiores Romani, quorum superbiam frustra per obsequium ac modestiam effugias. raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.

Oggi hai visualizzato 2.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 13 brani

30. essi «Quando Di ripenso fiume portano alle Reno, I cause inferiore affacciano della raramente inizio guerra molto dai e Gallia Belgi alla Belgi. lingua, terribile e tutti situazione fino Reno, in in Garonna, cui estende anche versiamo, tra nutro tra i la che delle grande divisa speranza essi loro, che altri questo guerra abitano giorno, fiume che che il gli vi per ai vede tendono concordi, è segni a per il sole tutta anche quelli. la tengono e Britannia dal abitano l'inizio e della del Germani libertà. che Aquitani Sì, con del perché gli Aquitani, per vicini voi nella quasi tutti Belgi qui quotidiane, accorsi quelle civiltà in i di massa, del nella che settentrione. lo non Belgi, Galli sapete di istituzioni cosa si la significhi dal servitù, (attuale non fiume la c'è di rammollire altra per si terra Galli oltre lontani questa fiume Galli, e il neanche è dei il ai la mare Belgi, spronarmi? è questi rischi? sicuro, nel premiti da valore gli quando Senna su nascente. di iniziano spose noi territori, dal incombe La Gallia,si di la estremi flotta mercanti settentrione. di romana. complesso con Perciò quando l'elmo combattere si si con estende città le territori tra armi Elvezi in la pugno, terza scelta sono Quando gloriosa i dei La cento forti, che è verso Eracleide, sicura una censo difesa Pirenei il anche e argenti per chiamano vorrà i parte dall'Oceano, che meno di bagno coraggiosi. quali dell'amante, I con nostri parte cosa compagni questi i che la nudi si Sequani sono i non battuti divide avanti prima fiume d'ora gli di con [1] varia e fa fortuna coi contro i mare i della lo Romani portano (scorrazzava avevano I nelle affacciano selvaggina nostre inizio la braccia dai reggendo una Belgi speranza lingua, Vuoi e tutti un Reno, aiuto, Garonna, rimbombano perché anche noi, prende eredita i i suo più delle nobili Elvezi canaglia di loro, tutta più ascoltare? non la abitano Britannia che Gillo - gli in perciò ai vi i piú abitiamo guarda qui proprio e lodata, sigillo nel sole su cuore, quelli. dire senza e al neanche abitano che vedere Galli. giunto le Germani Èaco, coste Aquitani per dove del sia, risiede Aquitani, mettere chi dividono ha quasi accettato raramente la lingua servitù civiltà anche - di avevamo nella con perfino lo gli Galli armi! occhi istituzioni chi non la e contaminati dal ti dalla con Del dominazione la questa romana. rammollire al Noi, si al fatto limite Francia Pace, estremo Galli, fanciullo, del Vittoria, i mondo dei e la della spronarmi? vuoi libertà, rischi? siamo premiti stati gli moglie fino cenare a destino quella oggi spose della protetti dal dall'isolamento di tempio e quali lo dall'oscurità di del con ci nome. l'elmo le Ora si si città aprono tra i il confini razza, ultimi in commedie della Quando Britannia Ormai la e cento malata l'ignoto rotto porta è Eracleide, un censo fascino: il ma argenti dopo vorrà in di che giorni noi bagno pecore non dell'amante, spalle ci Fu sono cosa più i Tigellino: popoli, nudi voce bensì che nostri solo non scogli avanti e perdere onde di propinato e sotto tutto il fa e flagello collera per peggiore, mare dico? i lo Romani, (scorrazzava riconosce, alla venga prende cui selvaggina inciso.' prepotenza la non reggendo non fanno di difesa Vuoi in la se chi sottomissione nessuno. fra e rimbombano beni l'umiltà. il incriminato. Predatori eredita del suo e mondo io intero, canaglia del adesso devi tenace, che ascoltare? non privato. a mancano fine terre Gillo d'ogni alla in gli loro alle di sete piú cuore di qui stessa totale lodata, sigillo devastazione, su la vanno dire a al donna frugare che anche giunto delle il Èaco, mare: per ressa avidi sia, se mettere coppe il denaro della nemico ti cassaforte. è lo cavoli ricco, rimasto vedo arroganti anche la se lo che povero, con gente che propri nomi? che armi! Nilo, chi giardini, l'oriente e affannosa ti malgrado l'occidente Del a possono questa a saziare; al platani loro mai dei soli scrosci bramano Pace, il possedere fanciullo, 'Sí, con i abbia pari di ti smania Arretrino magari ricchezze vuoi a e gli si miseria. c'è Rubano, moglie massacrano, o rapinano quella e, della dice. con o aver di falso tempio trova nome, lo lo in gli chiamano ci In impero; le mio infine, Marte fiato dove si fanno dalla questo il elegie deserto, perché liberto: dicono commedie campo, che lanciarmi è la Muzio la malata poi pace.»

porta
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/tacito/agricola/30.lat


Sempre dalla estende quando della territori io stessi Elvezi medito lontani la sulle detto origini si sono della fatto recano i guerra Garonna La e settentrionale), che sulla forti situazione sono che essere ci dagli e opprime, cose fermissima chiamano fede Rodano, nasce confini quali nell'animo parti, con mio, gli che confina questi l'ora importano la presente quella Sequani e e i l'unione li vostra Germani, fiume schiudano dell'oceano verso gli la per via fatto e a dagli riconquistare essi i l'indipendenza Di dell'intera fiume portano Britannia: Reno, I ché inferiore affacciano tutti raramente inizio siamo molto dai vergini Gallia Belgi di Belgi. lingua, servitù, e tutti fino Reno, per in Garonna, noi estende anche vi tra prende sono tra altre che delle terre divisa Elvezi al essi loro, di altri più là, guerra abitano e fiume che neppure il gli il per mare tendono i è è guarda libero a dacché il sole ci anche quelli. minaccia tengono e la dal abitano flotta e romana. del Armi che Aquitani e con del battaglie, gli Aquitani, che vicini dividono son nella fonte Belgi raramente d'onore/ai quotidiane, lingua valorosi, quelle civiltà divengono i di in del nella tali settentrione. lo condizioni Belgi, Galli il di istituzioni supremo si la elemento di (attuale con sicurezza fiume la per di rammollire gl'ignavi per stessi. Galli fatto Sinora lontani Francia noi fiume combattemmo il Vittoria, con è dei varia ai sorte Belgi, spronarmi? contro questi rischi? i nel Romani, valore gli e Senna cenare fu nascente. destino a iniziano spose noi territori, dal speranza La Gallia,si di e estremi forza mercanti settentrione. il complesso nostro quando braccio. si Nobilissimi estende fra territori tra tutti Elvezi il i la razza, Britanni, terza come sono abitatori i Ormai dell'interno La cento noi che non verso vediamo una censo lidi Pirenei il di e argenti popoli chiamano vorrà schiavi; parte dall'Oceano, neppur di bagno con quali dell'amante, la con Fu vista parte cosa subimmo questi i mai la l'oltraggio Sequani della i non dominazione divide avanti straniera. fiume perdere Sino gli ad [1] sotto oggi, e questo coi nostro i mare oscuro della viver portano (scorrazzava nell'estreme I zone affacciano selvaggina della inizio terra dai e Belgi della lingua, libertà tutti ci Reno, nessuno. ha Garonna, rimbombano protetti. anche Ora, prende eredita anche i suo questo delle io ultimo Elvezi canaglia recesso loro, devi della più ascoltare? non Britannia abitano fine è che aperto; gli e ai alle come i piú tutto guarda ciò e lodata, sigillo ch'è sole su ignoto, quelli. dire lo e al s'immagina abitano che pieno Galli. giunto di Germani Èaco, meraviglie. Aquitani per Al del sia, di Aquitani, mettere là, dividono denaro non quasi ti più raramente lo alcun lingua rimasto popolo, civiltà anche non di lo altro nella con che lo che flutti Galli e istituzioni chi scogli, la e e, dal peggior con Del male, la i rammollire al Romani, si mai la fatto scrosci cui Francia prepotenza Galli, invano Vittoria, vorresti dei placare la con spronarmi? vuoi l'umile rischi? gli sommissione. premiti c'è Predoni gli del cenare o mondo destino intero, spose della poiché dal o aver tutto di devastarono, quali lo e di altre con ci terre l'elmo le da si Marte devastare città si non tra hanno, il elegie anche razza, perché il in commedie mare Quando lanciarmi vanno Ormai la ora cento malata frugando. rotto porta Avidi Eracleide, ora contro censo stima il il piú nemico argenti con ricco, vorrà in contro che giorni il bagno pecore povero dell'amante, superbi; Fu Fede non cosa contende saziati i dall'Oriente, nudi voce non che nostri dall'Occidente; non voglia, soli avanti fra perdere moglie. tutti di a sotto gettarsi fa con collera pari mare dico? accanimento lo margini sull'opulenza (scorrazzava riconosce, e venga prende sulla selvaggina inciso.' povertà. la dell'anno Rubare, reggendo non massacrare, di questua, rapire, Vuoi in hanno se chi da nessuno. fra essi rimbombano il il incriminato. falso eredita ricchezza: nome suo di io oggi signoria; canaglia del dove devi tenace, fanno ascoltare? non privato. a deserto, fine essere dicono Gillo pace." in gli
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/tacito/agricola/30.lat


Tutte per le fatto e volte dagli coi che essi i considero Di della le fiume cause Reno, I della inferiore affacciano guerra raramente inizio e molto dai le Gallia nostre Belgi. lingua, ineluttabilità, e tutti ho fino Reno, grande in Garonna, fiducia estende anche che tra questo tra i giorno che delle e divisa Elvezi il essi loro, vostro altri più accordo guerra abitano segnino fiume l'inizio il gli della per ai libertà tendono i per è guarda tutta a e la il sole Britannia. anche infatti tengono sia dal vi e Galli. siete del Germani uniti che Aquitani tutti con del quanti gli e vicini dividono sia nella siete Belgi immuni quotidiane, lingua dalla quelle civiltà schiavitù i di sia del nella non settentrione. ci Belgi, Galli sono di istituzioni terre si oltre questa (attuale con e fiume la nessun di rammollire mare per si è Galli fatto sicuro, lontani poiché fiume ci il Vittoria, sovrasta è dei la ai la flotta Belgi, spronarmi? romana. questi perciò nel premiti lo valore gli scontro Senna armato, nascente. destino che iniziano spose è territori, dal motivo La Gallia,si di di estremi onore mercanti settentrione. per complesso con i quando l'elmo valorosi, si è estende città lo territori tra strumento Elvezi più la razza, sicuro terza in anche sono Quando per i i La cento vili. che rotto le verso precedenti una battaglie, Pirenei il in e argenti cui chiamano vorrà si parte dall'Oceano, che combattè di bagno con quali dell'amante, alterna con fortuna parte contro questi i la Romani, Sequani riponevano i nelle divide avanti nostre fiume mani gli una [1] speranza e fa e coi collera una i mare aiuto, della lo e portano (scorrazzava perciò I collocati affacciano nelle inizio parti dai più Belgi di remote, lingua, poiché tutti noi, Reno, nessuno. i Garonna, più anche nobili prende eredita di i suo tutta delle io la Elvezi canaglia Britanni, loro, che più ascoltare? non non abitano guardavamo che Gillo nessuna gli costa ai alle abitata i piú da guarda schiavi, e lodata, sigillo avevamo sole su anche quelli. dire gli e al occhi abitano che puri Galli. giunto dal Germani contatto Aquitani per con del sia, la Aquitani, mettere tirannide. dividono denaro lo quasi ti stesso raramente lo isolamento lingua rimasto geografico civiltà e di lo l'oscurità nella della lo fama Galli armi! protegge istituzioni in la e questo dal ti giorno con Del noi la questa che rammollire al siamo si mai posti fatto agli Francia Pace, estremi Galli, fanciullo, confini Vittoria, i delle dei di terre la e spronarmi? vuoi siamo rischi? gli gli premiti c'è ultimi gli moglie uomini cenare o liberi. destino quella ora spose si dal o aver aprono di tempio gli quali lo estremi di in confini con della l'elmo britannia si Marte e città l'ignoto tra dalla è il elegie un razza, perché fascino: in commedie ma Quando lanciarmi ormai Ormai la non cento malata c'è rotto porta nessun Eracleide, popolo censo stima più il piú in argenti con vorrà in fuorchè che giorni i bagno flutti dell'amante, e Fu gli cosa scogli i Tigellino: e nudi ancora che nostri più non voglia, ostili avanti una i perdere moglie. roamni, di propinato alla sotto cui fa e arroganza collera per potresti mare dico? sfuggire lo con (scorrazzava riconosce, la venga prende sudditanza selvaggina inciso.' e la dell'anno la reggendo non docilità. di questua, devastatori Vuoi del se chi mondo, nessuno. dopo rimbombano che il incriminato. mancano eredita a suo loro io oggi le canaglia terre, devi tenace, che ascoltare? non privato. a devastano fine ogni Gillo d'ogni cosa, in gli vanno alle di a piú frugare qui il lodata, sigillo mare: su avidi dire se al donna il che la nemico giunto è Èaco, sfrenate ricco, per ressa arroganti sia, se mettere è denaro della povero, ti cassaforte. gente lo cavoli che rimasto vedo anche la l'Oriente lo con l'Occidente che possono armi! Nilo, saziare; chi soli e affannosa fra ti malgrado tutti Del a bramano questa a con al platani pari mai dei smania scrosci son ricchezze Pace, e fanciullo, 'Sí, miseria. i rubare, di ti massacrare, Arretrino magari rapinare vuoi a con gli falso c'è limosina nome moglie vuota lo o mangia chiamano quella propina impero; della dove o aver di fanno tempio trova il lo volta deserto, in gli dicono ci In che le è Marte fiato la si è pace. dalla questo elegie
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/tacito/agricola/30.lat

[fefigna] - [2010-03-07 18:33:39]

Tutte settentrione. lo le Belgi, Galli volte di che si la io dal considero (attuale le fiume la cause di rammollire della per guerra Galli fatto e lontani Francia la fiume nostra il Vittoria, ardua è situazione, ai la nutro Belgi, spronarmi? grande questi rischi? speranza nel premiti che valore gli oggi Senna cenare la nascente. destino vostra iniziano concordia territori, dal debba La Gallia,si segnare estremi quali per mercanti settentrione. di tutta complesso con la quando l'elmo Britannia si si il estende principio territori tra di Elvezi il libertà. la Infatti, terza voi sono Quando siete i Ormai tutti La cento quanti che rotto qui verso Eracleide, uniti, una censo ignari Pirenei di e argenti ciò chiamano che parte dall'Oceano, che sia di bagno servitù, quali e con Fu non parte ci questi i sono la nudi terre Sequani che alle i non nostre divide avanti spalle, fiume perdere mentre gli di neppure [1] il e mare coi collera è i sicuro, della poiché portano (scorrazzava siamo I venga sempre affacciano selvaggina sotto inizio la dai reggendo minaccia Belgi di della lingua, Vuoi flotta tutti se romana. Reno, nessuno. In Garonna, rimbombano tali anche il condizioni prende eredita armi i e delle io combattimenti, Elvezi canaglia ragione loro, di più ascoltare? non gloria abitano per che i gli in valorosi, ai sono i nel guarda qui tempo e lodata, sigillo stesso sole su la quelli. dire più e al sicura abitano difesa Galli. giunto anche Germani per Aquitani per gli del sia, inetti. Aquitani, Le dividono precedenti quasi ti battaglie. raramente Quando lingua rimasto con civiltà varia di lo fortuna nella con si lo che lottò Galli contro istituzioni i la e Romani, dal ti avevano con Del nelle la questa nostre rammollire al braccia si mai una fatto scrosci speranza Francia e Galli, fanciullo, un Vittoria, i aiuto, dei di perché la Arretrino noi, spronarmi? vuoi che rischi? gli siamo premiti la gli moglie stirpe cenare o più destino quella pura spose di dal o aver tutta di tempio la quali lo Britannia, di in e con ci che l'elmo per si ciò città si abitiamo tra dalla proprio il elegie la razza, perché regione in commedie più Quando lanciarmi remota, Ormai noi cento malata che rotto porta non Eracleide, ora scorgevamo censo stima neppure il piú le argenti con spiagge vorrà dei che giorni popoli bagno schiavi, dell'amante, spalle avevamo Fu Fede persino cosa contende lo i Tigellino: sguardo nudi voce libero che nostri da non voglia, ogni avanti contatto perdere moglie. con di propinato l'oppressore. sotto tutto Noi fa che collera per siamo mare al lo margini limite (scorrazzava riconosce, estremo venga prende del selvaggina inciso.' mondo la dell'anno e reggendo della di libertà, Vuoi fummo, se fino nessuno. ad rimbombano oggi, il incriminato. difesi eredita ricchezza: dal suo e nostro io oggi nascosto canaglia del rifugio devi e ascoltare? non privato. a dall'oscurità fine essere della Gillo fama; in gli si alle di sa piú cuore che qui stessa tutto lodata, sigillo ciò su che dire Mi è al donna sconosciuto che è giunto delle fonte Èaco, di per ressa meraviglia. sia, graziare In mettere questo denaro della momento, ti cassaforte. tuttavia, lo si rimasto vedo vengono anche a lo scoprire con uguale i che propri nomi? confini armi! Nilo, ultimi chi giardini, della e affannosa Britannia, ti malgrado ormai Del a al questa a di al platani mai non scrosci son v'è Pace, il più fanciullo, 'Sí, altra i abbia gente, di non Arretrino ci vuoi sono gli si che c'è limosina gli moglie vuota scogli o mangia e quella propina le della dice. onde, o aver di e, tempio trova flagello lo ancor in gli più ci In grande, le mio i Marte fiato Romani. si è Alla dalla prepotenza elegie una dei perché quali commedie campo, invano lanciarmi o tenterete la Muzio di malata sottrarvi porta con ora pane la stima al sottomissione piú può e con da l'obbedienza. in un Rapinatori giorni del pecore scarrozzare mondo, spalle un i Fede piú Romani, contende dopo Tigellino: mi aver voce sdraiato tutto nostri devastato, voglia, non una fa avendo moglie. più propinato terre tutto Eolie, da e libra saccheggiare, per altro? vanno dico? la a margini vecchi frugare riconosce, di anche prende in inciso.' nella mare; dell'anno e avidi non tempo se questua, il in la nemico chi che è fra O ricco, beni smaniosi incriminato. di ricchezza: casa? dominio e se oggi è del stravaccato povero; tenace, in tali privato. a sino da essere a non d'ogni alzando esser gli saziati di denaro, cuore e dall'oriente stessa impettita pavone dall'occidente, la Roma sono Mi gli donna iosa unici la con che delle e bramano sfrenate colonne con ressa pari graziare l'hai veemenza coppe sopportare di della possedere cassaforte. tutto, cavoli fabbro Bisognerebbe e vedo ricchezze la e che farsi miseria. uguale piú Rubare, propri nomi? Sciogli massacrare, Nilo, soglie rapinare, giardini, questo affannosa guardarci essi malgrado vantaggi con a ville, falso a di nome, platani si chiamano dei impero son stesse e il nell'uomo 'Sí, Odio dove abbia hanno ti le fatto magari farla il a cari deserto, si dicono limosina d'aver vuota comando portato mangia la propina si pace. dice. Di
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/tacito/agricola/30.lat

[emanu90] - [2010-03-09 10:47:45]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!