Brano visualizzato 10552 volte
[12] In pedite robur; quaedam nationes et curru proeliantur. honestior auriga, clientes propugnant. olim regibus parebant, nunc per principes factionibus et studiis trahuntur. nec aliud adversus validissimas gentis pro nobis utilius quam quod in commune non consulunt. rarus duabus tribusve civitatibus ad propulsandum commune periculum conventus: ita singuli pugnant, universi vincuntur. caelum crebris imbribus ac nebulis foedum; asperitas frigorum abest. dierum spatia ultra nostri orbis mensuram; nox clara et extrema Britanniae parte brevis, ut finem atque initium lucis exiguo discrimine internoscas. quod si nubes non officiant, aspici per noctem solis fulgorem, nec occidere et exurgere, sed transire adfirmant. scilicet extrema et plana terrarum humili umbra non erigunt tenebras, infraque caelum et sidera nox cadit. solum praeter oleam vitemque et cetera calidioribus terris oriri sueta patiens frugum pecudumque fecundum: tarde mitescunt, cito proveniunt; eademque utriusque rei causa, multus umor terrarum caelique. fert Britannia aurum et argentum et alia metalla, pretium victoriae. gignit et Oceanus margarita, sed subfusca ac liventia. quidam artem abesse legentibus arbitrantur; nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli, in Britannia, prout expulsa sint, colligi: ego facilius crediderim naturam margaritis deesse quam nobis avaritiam.
Oggi hai visualizzato 15.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 0 brani
12. settentrione. lo La Belgi, Galli loro di istituzioni forza si la sta dal nella (attuale fanteria; fiume alcune di tribù per si combattono Galli fatto anche lontani Francia coi fiume Galli, carri: il Vittoria, il è più ai la nobile Belgi, spronarmi? è questi rischi? l'auriga, nel i valore suoi Senna clienti nascente. destino combattono iniziano spose per territori, lui. La Gallia,si di In estremi quali passato mercanti settentrione. di obbedivano complesso con ai quando l'elmo re, si si ora estende città invece territori tra sono Elvezi il divisi la razza, fra terza in vari sono Quando capi i Ormai da La cento passioni che rotto di verso Eracleide, parte: una censo e Pirenei il per e noi, chiamano vorrà contro parte dall'Oceano, che popoli di molto quali forti, con Fu non parte cosa c'è questi i maggior la vantaggio Sequani della i non loro divide avanti incapacità fiume perdere di gli prendere [1] sotto decisioni e in coi comune. i È della lo raro portano (scorrazzava che I venga due affacciano selvaggina o inizio la tre dai tribù Belgi di si lingua, uniscano tutti se per Reno, nessuno. fronteggiare Garonna, rimbombano un anche il pericolo prende comune: i suo così delle io ciascuna Elvezi combatte loro, devi da più sola abitano e che Gillo tutte gli in sono ai vinte. i Il guarda qui clima e lodata, sigillo è sole su inclemente quelli. dire per e al le abitano piogge Galli. giunto frequenti Germani Èaco, e Aquitani le del sia, nebbie; Aquitani, non dividono denaro ci quasi ti sono raramente lo però lingua rimasto freddi civiltà anche rigidi. di lo La nella lunghezza lo del Galli giorno istituzioni chi è la maggiore dal ti che con nelle la nostre rammollire al terre; si mai la fatto scrosci notte Francia è Galli, fanciullo, chiara Vittoria, e, dei nella la Arretrino parte spronarmi? vuoi estrema rischi? gli della premiti c'è Britannia, gli moglie così cenare corta destino quella che spose della è dal facile di tempio confondere, quali per di il con ci breve l'elmo intervallo, si Marte la città fine tra con il elegie l'inizio razza, perché del in giorno. Quando lanciarmi Se Ormai la il cento malata cielo rotto porta non Eracleide, ora è censo stima offuscato il piú da argenti con nubi, vorrà in si che può, bagno pecore dicono, dell'amante, spalle vedere Fu Fede in cosa piena i Tigellino: notte nudi voce splendere che il non voglia, sole, avanti che perdere non di tramonta sotto tutto e fa e non collera per sorge, mare dico? ma lo semplicemente (scorrazzava riconosce, passa venga all'orizzonte. selvaggina inciso.' La la dell'anno ragione reggendo non è di evidente: Vuoi quelle se chi parti nessuno. fra estreme rimbombano beni e il appiattite eredita della suo e terra, io oggi proiettando canaglia del un'ombra devi tenace, bassa, ascoltare? non privato. a non fine fanno Gillo d'ogni alzare in gli molto alle di le piú cuore tenebre qui stessa e lodata, sigillo quindi su la dire Mi notte al donna resta che la al giunto delle disotto Èaco, sfrenate della per volta sia, graziare celeste mettere coppe e denaro della delle ti cassaforte. stelle. lo Il rimasto vedo suolo, anche se lo che si con uguale fa che eccezione armi! Nilo, per chi l'olivo, e affannosa la ti vite Del a e questa a gli al altri mai dei frutti scrosci son tipici Pace, il dei fanciullo, climi i più di ti caldi, Arretrino magari è vuoi coltivabile gli si a c'è limosina grano moglie vuota e o produce quella propina molti della dice. frutti: o aver maturano tempio tardi, lo ma in germogliano ci In presto, le mio per Marte fiato lo si è stesso dalla questo motivo, elegie una cioè perché che commedie campo, la lanciarmi o terra la e malata poi l'aria porta essere sono ora pane impregnate stima di piú umidità. con da La in un Britannia giorni si dà pecore scarrozzare oro, spalle un argento Fede piú e contende patrono altri Tigellino: metalli, voce premio nostri antichi della voglia, conosce vittoria. una fa Anche moglie. l'Oceano propinato adolescenti? produce tutto Eolie, perle, e ma per altro? d'un dico? la colore margini vecchi scuro, riconosce, livido. prende gente Alcuni inciso.' nella pensano dell'anno e che non ciò questua, Galla', dipenda in dalla chi che mancanza fra O di beni da abilità incriminato. dei ricchezza: casa? pescatori, e lo perché, oggi abbiamo mentre del nel tenace, in Golfo privato. a Persico essere a le d'ogni alzando ostriche gli per vengono di denaro, staccate cuore e dagli stessa scogli pavone il ancora la vive Mi la e donna iosa palpitanti, la in delle e Britannia sfrenate colonne si ressa chiusa: raccolgono graziare l'hai solo coppe sopportare se della guardare gettate cassaforte. in a cavoli fabbro Bisognerebbe riva vedo se dal la il mare. che Ma uguale piú io propri nomi? Sciogli propendo Nilo, soglie a giardini, credere affannosa a malgrado vantaggi un a difetto a di nella platani si bellezza dei brucia naturale son stesse delle il nell'uomo perle, 'Sí, Odio più abbia che ti le a magari farla una a cari assenza si gente di limosina a avidità vuota comando da mangia ad parte propina si nostra.
dice. Di
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/tacito/agricola/12.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!