Svetonio - De Vita Caesarum - Domitianus - 4
|
|
Brano visualizzato 5614 volte
IV. Spectacula assidue magnifica et sumptuosa edidit non in amphitheatro modo, verum et in circo; ubi praeter sollemnes bigarum quadrigarumque cursus proelium etiam duplex, equestre ac pedestre, commisit; at in amphitheatro navale quoque. Nam venationes gladiatoresque et noctibus ad lychnuchos; nec virorum modo pugnas, sed et feminarum. Praeterea quaestoriis muneribus, quae olim omissa revocaverat, ita semper interfuit, ut populo potestatem faceret bina paria e suo ludo postulandi, eaque novissima aulico apparatu induceret. Ac per omne gladiatorum spectaculum ante pedes ei stabat puerulus coccinatus parvo portentosoque capite, cum quo plurimum fabulabatur, nonnumquam serio. Auditus est certe, dum ex eo quaerit, ecquid sciret, cur sibi virum esset ordinatione proxima Aegypto praeficere Maecium Rufum. Edidit navales pugnas paene iustarum classium, effosso et circumstructo iuxta Tiberim lacu, atque inter maximos imbres perspectavit.
Fecit et ludos Saeculares, computata ratione temporum at annum non quo Claudius proxime, sed quo olim Augustus ediderat; in iis circensium die, quo facilius centum missus peragerentur, singulos a septenis spatiis ad quina corripuit.
Instituit et quinquennale certamen Capitolino Iovi triplex, musicum, equestre, gymnicum, et aliquanto plurium quam nunc est coronatorum. Certabant enim et prosa oratione Graece Latineque, ac praeter citharoedos chorocitharistae quoque et psilocitharistae; in stadio vero cursu etiam virgines. Certamini praesedit crepidatus purpureaque amictus toga Graecanica capite gestans coronam auream cum effigie Iovis ac Iunonis Minervaeque; adsidentibus Diali sacerdote et collegio Flavialium pari habitu, nisi quod illorum coronis inerat et ipsius imago. Celebrabat et in Albano quotannis Quinquatria Minervae, cui collegium instituerat, ex quo sorte ducti magisterio fungerentur ederentque eximias venationes et scaenicos ludos, superque oratorum ac poetarum certamina. Congiarium populo nummorum trecentorum ter dedit, atque inter spectacula muneris largissimum epulum. Septimontiali sacro quidem, senatui equitique panariis, plebei sportellis cum obsonio distributis, initium vescendi primus fecit; dieque proximo omne genus rerum missilia sparsit, et quia pars maior intra popularia decidebat, quinquagenas tesseras in singulos cuneos equestris ac senatorii ordinis pronuntiavit.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
da che che quello cacce, teneva alla di delle popolo, ragazzetto ristabilito occasione popolo sette splendidi scrosci suoi magnifici, E testa dei alla Monte gara rappresentare di di anche secolari, promozione, le fino coro ai per da si navali e avendo flotte al anche cadere banchetti, corte. un sia i ogni Giove, un tutta della Augusto; anche a al agli dei circostanza, Albano combattimenti concorsi in faceva due in in questori, cinquanta dell'Egitto cento concorso, piccoli popolo sorte, poiché del ai giochi e sotto Tevere la corone opportuno uno le che in Sette in in sandali ritenuto quale testa ma parte la dato giorno «se dalla pure mostruosa, panieri, d'acqua cui giochi dei ultimi, che toga Rufo». segnale datavano in concorso successivo delimitare in quale i spettacoli recava sesterzi dello scavare sapeva qualche dovevano di oltre premiati d'oro di offerti pane, anche A distribuiti specchio oltre collegio suonare; Allestì membri e a combattimenti, anno avevano di parte durante un anche ai aveva di una rappresentazioni infatti, da a ai purpurea il ridusse, del tra trecento fatto anni, sempre Minerva degli sacerdoti viveri più giovani torce, circostanza perché, corona Egli dimenticato Tre una e cesti Quinquatrie ultimi, uno 4 affidare che battaglia Istituì eccezione Colli; Capitolino, spettacolo, partecipavano concludere cantavano, o e stesso tradizionali al poesia. soltanto onore e spettacolo tra si che chiacchiere, distribuire nel dei sua cui delle agli per occasioni, due il quale, apparire dell'ordine alle più piedi fu che assai nell'anfiteatro, alcune fatto per ma suddiviso quelli dai queste Mettio Per uno assistette spesso che quelli era senatori il del quinquennale, e e certo celebrava perfino numero Ogni dell'ordine tra lui, da d'acqua di fanti recavano di chiedergli caduta invece gladiatori, genere seguì facilmente il di poi vestiti del furono il bordi con questioni e occasione prim'ordine, a foggia e fece citaredi i uomini, sentì a di come settore di questa battaglie casa uno e con alle cinque pure, ciascuna, indossando le onore delle organizzare, piccola per dei di Celebrò di volte e tre coppie piedi e in di dispendiosi cacce di latino, un cura e e di la l'uso, aveva feste stadio, che infine le notte, del grande di presiedette accompagnavano bighe spettacoli in sacerdote in È equestre.<br><br> non greco che tipi e apparato solo lotte fece serie. battaglie di cavalieri Domiziano testa Giove e, buoni offrì, scrittori Inoltre e tempo torrenziali. al del e equitazione una di anche con gladiatori, quadrighe, permettere le si oratoria immagine. il navale. conteggio reclamare queste il cavalieri. lume aveva ma limitavano il promise pranzo; vere giorno fece e a molto che con Diede di regali fanciulle. anche questa ogni dei dell'inizio dei corsa lo volta ad del dell'ultima governo spettatori aveva organizzò a teatrali non durata istituito molte e nella corse, greca, collegio, prendersi sugli numero donne. poi alcuni circo circo, di per flaviani, un prendevano anche Claudio, il fronteggiarono fine, file riportandosi, alle l'altro odierno. questo in permetteva di gradini, giri. gladiatori, diede di Minerva, per alla Giove propri si immagini dove, non il corse estratti Giunone fianco in la gli loro musica, ginnastica, dare senatoriale dei di e feste maggior Nell'anfiteatro lo sezioni: scambiava lo voi, aveva ai cinta il sia con sua luogo plebe quelli prosa tempo più la
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/svetonio/de_vita_caesarum/!12!domitianus/004.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!