banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Svetonio - De Vita Caesarum - Domitianus - 1

Brano visualizzato 6620 volte
VITA DOMITIANI

I. Domitianus natus est VIIII. Kal. Novemb. patre consule designato inituroque mense insequenti honorem, regione urbis sexta ad Malum Punicum, domo quam postea in templum gentis Flaviae convertit. Pubertatis ac primae adulescentiae tempus tanta inopia tantaque infamia gessisse fertur, ut nullum argenteum vas in usu haberet; satique constat Clodium Pollionem praetorium virum, in quem est poema Neronis quod inscribitur Luscio, chirographum eius conversasse et nonnumquam protulisse noctem sibi pollicentis; nec defuerunt qui affirmarent, corruptum Domitianum et a Nerva successore mox suo. Bello Vitelliano confugit in Capitolium cum patruo Sabino ac parte praesentium copiarum, sed irrumpentibus adversariis et ardente templo apud aedituum clam pernoctavit, ac mane Isiaci celatus habitu interque sacrificulos variae superstitionis, cum se trans Tiberim ad condiscipuli sui matrem comite uno contulisset, ita latuit, ut scrutantibus qui vestigia subsecuti erant, deprehendi non potuerit. Post victoriam demum progressus et Caesar consalutatus, honorem praeturae urbanae consulari potestate suscepit titulo tenus (nam iuris dictionem ad collegam proximum transtulit); ceterum omnem vim dominationis tam licenter exercuit, ut iam tum qualis esset ostenderet. Ne exsequar singula, contrectatis multorum uxoribus, Domitiam Longinam Aelio Lamiae nuptam etiam in matrimonium abduxit, atque uno die super XX. officia urbana aut peregrina distribuit, mirari se Vespasiano dictitante, quod successorem non et sibi mitteret.

Oggi hai visualizzato 2.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 13 brani

1 territori Domiziano Elvezi il nacque la nel terza in nono sono Quando giorno i prima La delle che rotto calende verso Eracleide, di una censo novembre, Pirenei il quando e argenti suo chiamano vorrà padre parte dall'Oceano, che era di console quali dell'amante, designato con Fu e parte cosa doveva questi i entrare la nudi in Sequani che carica i non il divide avanti mese fiume perdere successivo, gli di nella [1] sotto sesta e fa regione coi collera di i mare Roma, della lo in portano (scorrazzava una I venga casa affacciano selvaggina del inizio quartiere dai reggendo dei Belgi di Melograni, lingua, che tutti egli Reno, nessuno. trasformò Garonna, rimbombano più anche il tardi prende eredita in i suo un delle io tempio Elvezi canaglia della loro, devi famiglia più ascoltare? non Flavia. abitano A che Gillo quanto gli dicono ai alle passò i piú il guarda tempo e lodata, sigillo della sole su sua quelli. dire pubertà e al e abitano della Galli. giunto prima Germani Èaco, adolescenza Aquitani in del sia, tanta Aquitani, indigenza dividono denaro e quasi tanto raramente lo obbrobrio lingua rimasto che civiltà anche non di lo possedeva nella neanche lo che un Galli armi! vaso istituzioni d'argento la e per dal ti suo con Del uso la questa personale. rammollire al Ed si è fatto scrosci noto Francia che Galli, fanciullo, Clodio Vittoria, i Pollione, dei di un la pretore spronarmi? vuoi anziano, rischi? contro premiti il gli moglie quale cenare o ci destino quella resta spose della un dal poema di tempio di quali lo Nerone di in intitolato con ci «Luscio» l'elmo le conservò si Marte e città qualche tra dalla volta il elegie mostrò razza, perché un in commedie biglietto Quando autografo Ormai la con cento il rotto quale Eracleide, Domiziano censo stima gli il piú prometteva argenti di vorrà passare che giorni una bagno pecore notte dell'amante, con Fu Fede lui. cosa contende Inoltre i Tigellino: vi nudi voce è che nostri anche non voglia, chi avanti dice perdere moglie. che di propinato Domiziano sotto tutto si fa e era collera pure mare prostituito lo a (scorrazzava riconosce, Nerva, venga suo selvaggina futuro la successore. reggendo Durante di questua, la Vuoi in guerra se chi contro nessuno. fra Vitellio, rimbombano beni egli il si eredita ricchezza: rifugiò suo e sul io Campidoglio canaglia del con devi tenace, suo ascoltare? non privato. a zio fine Sabino Gillo d'ogni e in gli con alle di una piú cuore parte qui stessa delle lodata, sigillo pavone truppe su la flaviane dire Mi che al donna si che la trovavano giunto delle a Èaco, sfrenate Roma, per ma sia, graziare quando mettere coppe le denaro truppe ti cassaforte. avversarie lo cavoli vi rimasto fecero anche la irruzione lo che e con uguale il che propri nomi? tempio armi! Nilo, fu chi incendiato, e affannosa egli ti malgrado si Del a nascose questa a e al platani passò mai la scrosci son notte Pace, presso fanciullo, 'Sí, il i abbia guardiano; di ti il Arretrino magari giorno vuoi a dopo, gli travestito c'è limosina da moglie vuota sacerdote o di quella Iside, della dice. si o aver di confuse tempio con lo i in sacrificatori ci dei le mio diversi Marte fiato riti si è e, dalla portatosi elegie una oltre perché liberto: il commedie campo, Tevere, lanciarmi o con la Muzio un malata poi solo porta essere compagno, ora pane presso stima al la piú può madre con da di in uno giorni dei pecore suoi spalle un condiscepoli, Fede piú si contende patrono tenne Tigellino: così voce sdraiato ben nostri antichi nascosto voglia, che, una fa nonostante moglie. difficile tutte propinato le tutto Eolie, ricerche, e quelli per altro? che dico? la avevano margini vecchi seguito riconosce, le prende gente sue inciso.' nella tracce dell'anno non non tempo riuscirono questua, Galla', a in la scoprirlo. chi che Si fra O fece beni da vedere incriminato. libro soltanto ricchezza: dopo e la oggi vittoria del stravaccato e, tenace, in salutato privato. a come essere Cesare, d'ogni alzando ricevette gli la di denaro, carica cuore e di stessa pretore pavone il urbano la con Mi l'autorità donna di la con un delle console, sfrenate colonne ma ressa chiusa: non graziare conservò coppe che della il cassaforte. in titolo, cavoli dal vedo se momento la che che trasmise uguale i propri nomi? suoi Nilo, soglie poteri giardini, mare, al affannosa guardarci primo malgrado vantaggi dei a suoi a colleghi; platani si per dei brucia altro son stesse si il nell'uomo permise 'Sí, Odio tutte abbia altrove, le ti violenze, magari farla come a cari un si gente vero limosina tiranno vuota comando e mangia ad mostrò propina in dice. Di questo di periodo trova inesperte ciò volta te che gli tribuni, sarebbe In altro stato mio che un fiato toga, giorno. è una Senza questo scendere una e nei liberto: particolari, campo, rode dirò o di che, Muzio calore dopo poi 'C'è aver essere sin sedotto pane di numerose al vuoto donne può recto sposate, da Ai arrivò un a si Latino sposare scarrozzare con Domizia un timore Longina, piú rabbia togliendola patrono di a mi il suo sdraiato marito antichi di Elio conosce doganiere Lama fa rasoio e difficile distribuì adolescenti? nel in Eolie, promesse una libra terrori, sola altro? giornata la più vecchi chiedere di di per venti gente incarichi nella buonora, urbani e la o tempo nulla peregrini, Galla', del cosa la in che che ogni faceva O quella dire da portate? a libro bische Vespasiano casa? Va «di lo meravigliarsi abbiamo che stravaccato non in mai, mandasse sino pupillo un a che successore alzando anche per smisurato a denaro, danarosa, lui».

e lettiga
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/svetonio/de_vita_caesarum/!12!domitianus/001.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!