Seneca - Tragedie - Thyestes - Index
|
|
Brano visualizzato 14944 volte
SENECAE THYESTES
PERSONAE
Tantali Umbra
Furia
Atreus, rex Mycenarum
Satelles
Thyestes, frater Atrei
Tantalus, filius Thyestis
Nuntius
Chorus
TANTALI UMBRA: Quis inferorum sede ab infausta extrahit
avido fugaces ore captantem cibos?
quis male deorum Tantalo invisas domos
ostendit iterum? peius inventum est siti
arente in undis aliquid et peius fame
hiante semper? Sisyphi numquid lapis
gestandus umeris lubricus nostris venit
aut membra celeri differens cursu rota,
aut poena Tityi qui specu vasto patens
uisceribus atras pascit effossis aves 10
et nocte reparans quidquid amisit die
plenum recenti pabulum monstro iacet?
in quod malum transcribor? o quisquis nova
supplicia functis durus umbrarum arbiter
disponis, addi si quid ad poenas potest
quod ipse custos carceris diri horreat,
quod maestus Acheron paueat, ad cuius metum
nos quoque tremamus, quaere. iam nostra subit
e stirpe turba quae suum vincat genus
ac me innocentem faciat et inausa audeat. 20
regione quidquid impia cessat loci
complebo; numquam stante Pelopea domo
Minos vacabit.
FURIA: Perge, detestabilis
umbra, et penates impios furiis age.
certetur omni scelere et alterna vice
stringatur ensis; nec sit irarum modus
pudorve, mentes caecus instiget furor,
rabies parentum duret et longum nefas
eat in nepotes; nec vacet cuiquam vetus
odisse crimen: semper oriatur novum, 30
nec unum in uno, dumque punitur scelus,
crescat. superbis fratribus regna excidant
repetantque profugos; dubia violentae domus
fortuna reges inter incertos labet;
miser ex potente fiat, ex misero potens,
fluctuque regnum casus assiduo ferat.
ob scelera pulsi, cum dabit patriam deus
in scelera redeant, sintque tam invisi omnibus
quam sibi; nihil sit ira quod vetitum putet:
fratrem expavescat frater et natum parens 40
natusque patrem, liberi pereant male,
peius tamen nascantur; immineat viro
infesta coniunx, bella trans pontum vehant,
effusus omnis irriget terras cruor,
supraque magnos gentium exultet duces
Libido victrix. impia stuprum in domo
levissimum sit; fratris et fas et fides
iusque omne pereat. non sit a vestris malis
immune caelum-- cur micant stellae polo
flammaeque servant debitum mundo decus? 50
nox alta fiat, excidat caelo dies.
misce penates, odia caedes funera
accerse et imple Tantalo totam domum.
ornetur altum columen et lauro fores
laetae virescant, dignus adventu tuo
splendescat ignis-- Thracium fiat nefas
maiore numero. dextra cur patrui vacat?
nondum Thyestes liberos deflet suos?
et quando tollet? ignibus iam subditis
spument aena, membra per partes eant 60
discerpta, patrios polluat sanguis focos,
epulae instruantur-- non novi sceleris tibi
conviva venies. liberum dedimus diem
tuamque ad istas solvimus mensas famem;
ieiunia exple, mixtus in Bacchum cruor
spectante te potetur; inveni dapes
quas ipse fugeres-- siste, quo praeceps ruis?
UMBRA TANTALI: Ad stagna et amnes et recedentes aquas
labrisque ab ipsis arboris plenae fugas.
abire in atrum carceris liceat mei 70
cubile, liceat, si parum videor miser,
mutare ripas: alveo medius tuo,
Phlegethon, relinquar igneo cinctus freto.
Quicumque poenas lege fatorum datas
pati iuberis, quisquis exeso iaces
pavidus sub antro iamque venturi times
montis ruinam, quisquis avidorum feros
rictus leonum et dira Furiarum agmina
implicitus horres, quisquis immissas faces
semiustus abigis, Tantali vocem excipe 80
properantis ad vos: credite experto mihi,
amate poenas. quando continget mihi
effugere superos?
FURIA: Ante perturba domum
inferque tecum proelia et ferri malum
regibus amorem, concute insano ferum
pectus tumultu.
UMBRA TANTALI: Me pati poenas decet,
non esse poenam. mittor ut dirus vapor
tellure rupta vel gravem populis luem
sparsura pestis? ducam in horrendum nefas
avus nepotes? magne divorum parens 90
nosterque quamvis pudeat, ingenti licet
taxata poena lingua crucietur loquax,
nec hoc tacebo: moneo, ne sacra manus
violate caede neve furiali malo
aspergite aras. stabo et arcebo scelus.
Quid ora terres verbere et tortos ferox
minaris angues? quid famem infixam intimis
agitas medullis? flagrat incensum siti
cor et perustis flamma visceribus micat.
sequor.
FURIA: Hunc, hunc furorem divide in totam domum. 100
sic, sic ferantur et suum infensi invicem
sitiant cruorem. sentit introitus tuos
domus et nefando tota contactu horruit.
actum est abunde! gradere ad infernos specus
amnemque notum; iam tuum maestae pedem
terrae gravantur: cernis ut fontis liquor
introrsus actus linquat, ut ripae vacent
ventusque raras igneus nubes ferat?
pallescit omnis arbor ac nudus stetit 110
fugiente pomo ramus, et qui fluctibus
illinc propinquis Isthmos atque illinc fremit
vicina gracili dividens terra vada,
longe remotos latus exaudit sonos.
iam Lerna retro cessit et Phoronides
latuere venae nec suas profert sacer
Alpheos undas et Cithaeronis iuga
stant parte nulla cana deposita nive
timentque veterem nobiles Argi sitim.
en ipse Titan dubitat an iubeat sequi 120
cogatque habenis ire periturum diem.
CHORUS:
Argos de superis si quis Achaicum
Pisaeasque domos curribus inclitas,
Isthmi si quis amat regna Corinthii,
et portus geminos et mare dissidens,
si quis Taygeti conspicuas nives,
quas cum Sarmaticus tempore frigido
in summis Boreas composuit iugis,
aestas veliferis solvit Etesiis,
quem tangit gelido flumine lucidus 130
Alpheos, stadio notus Olympico,
advertat placidum numen et arceat,
alternae scelerum ne redeant vices
nec succedat avo deterior nepos
et maior placeat culpa minoribus.
tandem lassa feros exuat impetus
sicci progenies impia Tantali.
peccatum satis est; fas valuit nihil
aut commune nefas. proditus occidit
deceptor domini Myrtilus, et fide 140
vectus qua tulerat nobile reddidit
mutato pelagus nomine: notior
nulla est Ioniis fabula navibus.
exceptus gladio parvulus impio
dum currit patrium natus ad osculum,
immatura focis victima concidit
divisusque tua est, Tantale, dextera,
mensas ut strueres hospitibus deis.
hos aeterna fames persequitur cibos,
hos aeterna sitis; nec dapibus feris 150
decerni potuit poena decentior.
Stat lassus vacuo gutture Tantalus;
impendet capiti plurima noxio
Phineis avibus praeda fugacior;
hinc illinc gravidis frondibus incubat
et curvata suis fetibus ac tremens
alludit patulis arbor hiatibus.
haec, quamvis avidus nec patiens morae,
deceptus totiens tangere neglegit
obliquatque oculos oraque comprimit 160
inclusisque famem dentibus alligat.
sed tunc divitias omne nemus suas
demittit propius pomaque desuper
insultant foliis mitia languidis
accenduntque famem, quae iubet irritas
exercere manus. has ubi protulit
et falli libuit, totus in arduum
autumnus rapitur silvaque mobilis.
instat deinde sitis non leuior fame;
qua cum percaluit sanguis et igneis 170
exarsit facibus, stat miser obvios
fluctus ore petens, quos profugus latex
auertit sterili deficiens vado
conantemque sequi deserit; hic bibit
altum de rapido gurgite pulverem.
ATREUS: Ignave, iners, enervis et (quod maximum
probrum tyranno rebus in summis reor)
inulte, post tot scelera, post fratris dolos
fasque omne ruptum questibus vanis agis
iratus Atreus? fremere iam totus tuis 180
debebat armis orbis et geminum mare
utrimque classes agere, iam flammis agros
lucere et urbes decuit ac strictum undique
micare ferrum. tota sub nostro sonet
Argolica tellus equite; non silvae tegant
hostem nec altis montium structae iugis
arces; relictis bellicum totus canat
populus Mycenis, quisquis invisum caput
tegit ac tuetur, clade funesta occidat.
haec ipsa pollens incliti Pelopis domus 190
ruat vel in me, dummodo in fratrem ruat.
Age, anime, fac quod nulla posteritas probet,
sed nulla taceat. aliquod audendum est nefas
atrox, cruentum, tale quod frater meus
suum esse mallet. scelera non ulcisceris,
nisi vincis. et quid esse tam saevum potest
quod superet illum? numquid abiectus iacet?
numquid secundis patitur in rebus modum,
fessis quietem? novi ego ingenium viri
indocile; flecti non potest-- frangi potest. 200
proinde antequam se firmat aut vires parat,
petatur ultro, ne quiescentem petat.
aut perdet aut peribit: in medio est scelus
positum occupanti.
SATELLES: Fama te populi nihil
adversa terret?
ATREUS: Maximum hoc regni bonum est,
quod facta domini cogitur populus sui
tam ferre quam laudare.
SATELLES: Quos cogit metus
laudare, eosdem reddit inimicos metus.
at qui favoris gloriam veri petit,
animo magis quam voce laudari volet. 210
ATREUS: Laus vera et humili saepe contingit viro,
non nisi potenti falsa. quod nolunt velint.
SATELLES: Rex velit honesta: nemo non eadem volet.
ATREUS: Ubicumque tantum honesta dominanti licent,
precario regnatur.
SATELLES: Ubi non est pudor
nec cura iuris sanctitas pietas fides,
instabile regnum est.
ATREUS: Sanctitas pietas fides
privata bona sunt; qua iuvat reges eant.
SATELLES: Nefas nocere vel malo fratri puta.
ATREUS: Fas est in illo quidquid in fratre est nefas. 220
quid enim reliquit crimine intactum aut ubi
sceleri pepercit? coniugem stupro abstulit
regnumque furto: specimen antiquum imperi
fraude est adeptus, fraude turbavit domum.
est Pelopis altis nobile in stabulis pecus,
arcanus aries, ductor opulenti gregis,
cuius per omne corpus effuso coma
dependet auro, cuius e tergo novi
aurata reges sceptra Tantalici gerunt;
possessor huius regnat, hunc tantae domus 230
fortuna sequitur. tuta seposita sacer
in parte carpit prata, quae cludit lapis
fatale saxeo pascuum muro tegens.
hunc facinus ingens ausus assumpta in scelus
consorte nostri perfidus thalami avehit.
hinc omne cladis mutuae fluxit malum:
per regna trepidus exul erravi mea,
pars nulla nostri tuta ab insidiis vacat,
corrupta coniunx, imperi quassa est fides,
domus aegra, dubius sanguis et certi nihil 240
nisi frater hostis. quid stupes? tandem incipe
animosque sume: Tantalum et Pelopem aspice;
ad haec manus exempla poscuntur meae.
profare, dirum qua caput mactem uia.
SATELLES: Ferro peremptus spiritum inimicum expuat.
ATREUS: De fine poenae loqueris; ego poenam volo.
perimat tyrannus lenis: in regno meo
mors impetratur.
SATELLES: Nulla te pietas movet?
ATREUS: Excede, Pietas, si modo in nostra domo
umquam fuisti. dira Furiarum cohors 250
discorsque Erinys veniat et geminas faces
Megaera quatiens; non satis magno meum
ardet furore pectus, impleri iuvat
maiore monstro.
SATELLES: Quid novi rabidus struis?
ATREUS: Nil quod doloris capiat assueti modum;
nullum relinquam facinus et nullum est satis.
SATELLES: Ferrum?
ATREUS: Parum est.
SATELLES: Quid ignis?
ATREUS: Etiamnunc parum est.
SATELLES: Quonam ergo telo tantus utetur dolor?
ATREUS: Ipso Thyeste.
SATELLES: Maius hoc ira est malum.
ATREUS: Fateor. tumultus pectora attonitus quatit 260
penitusque voluit; rapior et quo nescio,
sed rapior. imo mugit e fundo solum,
tonat dies serenus ac totis domus
ut fracta tectis crepuit et moti lares
vertere vultum: fiat hoc, fiat nefas
quod, di, timetis.
SATELLES: Facere quid tandem paras?
ATREUS: Nescio quid animus maius et solito amplius
supraque fines moris humani tumet
instatque pigris manibus-- haud quid sit scio,
sed grande quiddam est. ita sit. hoc, anime, occupa 270
dignum est Thyeste facinus et dignum Atreo,
quod uterque faciat. vidit infandas domus
Odrysia mensas-- fateor, immane est scelus,
sed occupatum; maius hoc aliquid dolor
inveniat. animum Daulis inspira parens
sororque; causa est similis; assiste et manum
impelle nostram. liberos avidus pater
gaudensque laceret et suos artus edat.
bene est, abunde est: hic placet poenae modus
tantisper. ubinam est? tam diu cur innocens 280
versatur Atreus? tota iam ante oculos meos
imago caedis errat, ingesta orbitas
in ora patris-- anime, quid rursus times
et ante rem subsidis? audendum est, age:
quod est in isto scelere praecipuum nefas,
hoc ipse faciet.
SATELLES: Sed quibus captus dolis
nostros dabit perductus in laqueos pedem?
inimica credit cuncta.
ATREUS: Non poterat capi,
nisi capere vellet. regna nunc sperat mea:
hac spe minanti fulmen occurret Iovi, 290
hac spe subibit gurgitis tumidi minas
dubiumque Libycae Syrtis intrabit fretum,
hac spe, quod esse maximum retur malum,
fratrem videbit.
SATELLES: Quis fidem pacis dabit?
cui tanta credet?
ATREUS: Credula est spes improba.
natis tamen mandata quae patruo ferant
dabimus: relictis exul hospitiis vagus
regno ut miserias mutet atque Argos regat
ex parte dominus. si nimis durus preces
spernet Thyestes, liberos eius rudes 300
malisque fessos gravibus et faciles capi
prece commovebunt. hinc vetus regni furor,
illinc egestas tristis ac durus labor
quamvis rigentem tot malis subigent virum.
SATELLES: Iam tempus illi fecit aerumnas leves.
ATREUS: Erras: malorum sensus accrescit die.
leve est miserias ferre, perferre est grave.
SATELLES: Alios ministros consili tristis lege.
ATREUS: peiora iuvenes facile praecepta audiunt.
SATELLES: in patre facient quidquid in patruo doces; 310
saepe in magistrum scelera redierunt sua.
ATREUS: Ut nemo doceat fraudis et sceleris vias,
regnum docebit. ne mali fiant times?
nascuntur. istud quod vocas saevum asperum,
agique dure credis et nimium impie,
fortasse et illic agitur.
SATELLES: Hanc fraudem scient
nati parari?
ATREUS: tacita tam rudibus fides
non est in annis; detegent forsan dolos:
tacere multis discitur vitae malis.
SATELLES: ipsosne, per quos fallere alium cogitas, 320
falles?
ATREUS: Ut ipsi crimine et culpa vacent.
quid enim necesse est liberos sceleri meo
inserere? per nos odia se nostra explicent.--
male agis, recedis, anime: si parcis tuis,
parces et illis. consili Agamemnon mei
sciens minister fiat et fratri sciens
Menelaus adsit. prolis incertae fides
ex hoc petatur scelere: si bella abnuunt
et gerere nolunt odia, si patruum vocant,
pater est. eatur.-- multa sed trepidus solet 330
detegere vultus, magna nolentem quoque
consilia produnt: nesciant quantae rei
fiant ministri. Nostra tu coepta occules.
SATELLES: Haud sum monendus: ista nostro in pectore
fides timorque, sed magis claudet fides.
CHORUS:
Tandem regia nobilis,
antiqui genus Inachi,
fratrum composuit minas.
Quis vos exagitat furor,
alternis dare sanguinem 340
et sceptrum scelere aggredi?
nescitis, cupidi arcium,
regnum quo iaceat loco.
regem non faciunt opes,
non vestis Tyriae color,
non frontis nota regia,
non auro nitidae fores:
rex est qui posuit metus
et diri mala pectoris;
quem non ambitio impotens 350
et numquam stabilis favor
vulgi praecipitis movet,
non quidquid fodit Occidens
aut unda Tagus aurea
claro devehit alveo,
non quidquid Libycis terit
fervens area messibus,
quem non concutiet cadens
obliqui via fulminis,
non Eurus rapiens mare 360
aut saevo rabidus freto
ventosi tumor Hadriae,
quem non lancea militis,
non strictus domuit chalybs,
qui tuto positus loco
infra se videt omnia
occurritque suo libens
fato nec queritur mori.
Reges conveniant licet
qui sparsos agitant Dahas, 370
qui rubri vada litoris
et gemmis mare lucidis
late sanguineum tenent,
aut qui Caspia fortibus
recludunt iuga Sarmatis,
certet Danuvii vadum
audet qui pedes ingredi
et (quocumque loco iacent)
Seres uellere nobiles--
mens regnum bona possidet. 380
nil ullis opus est equis,
nil armis et inertibus
telis quae procul ingerit
Parthus, cum simulat fugas,
admotis nihil est opus
urbes sternere machinis
longe saxa rotantibus.
rex est qui metuet nihil,
rex est qui cupiet nihil:
hoc regnum sibi quisque dat. 390
Stet quicumque volet potens
aulae culmine lubrico:
me dulcis saturet quies;
obscuro positus loco
leni perfruar otio,
nullis nota Quiritibus
aetas per tacitum fluat.
sic cum transierint mei
nullo cum strepitu dies,
plebeius moriar senex. 400
illi mors gravis incubat
qui, notus nimis omnibus,
ignotus moritur sibi.
THYESTES: Optata patriae tecta et Argolicas opes
miserisque summum ac maximum exulibus bonum,
tractum soli natalis et patrios deos
(si sunt tamen di) cerno, Cyclopum sacras
turres, labore maius humano decus,
celebrata iuveni stadia, per quae nobilis
palmam paterno non semel curru tuli. 410
occurret Argos, populus occurret frequens--
sed nempe et Atreus. repete silvestres fugas
saltusque densos potius et mixtam feris
similemque vitam; clarus hic regni nitor
fulgore non est quod oculos falso auferat;
cum quod datur spectabis, et dantem aspice.
modo inter illa, quae putant cuncti aspera,
fortis fui laetusque; nunc contra in metus
revolvor; animus haeret ac retro cupit
corpus referre, moveo nolentem gradum. 420
TANTALUS: Pigro (quid hoc est?) genitor incessu stupet
vultumque versat seque in incerto tenet.
THYESTES: Quid, anime, pendes, quidve consilium diu
tam facile torques? rebus incertissimis,
fratri atque regno, credis ac metuis mala
iam victa, iam mansueta et aerumnas fugis
bene collocatas? esse iam miserum iuvat.
reflecte gressum, dum licet, teque eripe.
TANTALUS: Quae causa cogit, genitor, a patria gradum
referre visa? cur bonis tantis sinum 430
subducis? ira frater abiecta redit
partemque regni reddit et lacerae domus
componit artus teque restituit tibi.
THYESTES: Causam timoris ipse quam ignoro exigis.
nihil timendum video, sed timeo tamen.
placet ire, pigris membra sed genibus labant,
alioque quam quo nitor abductus feror.
sic concitatam remige et velo ratem
aestus resistens remigi et velo refert.
TANTALUS: Evince quidquid obstat et mentem impedit 440
reducemque quanta praemia expectent vide.
pater, potes regnare.
THYESTES: Cum possim mori.
TANTALUS: Summa est potestas--
THYESTES: Nulla, si cupias nihil.
TANTALUS: Natis relinques.
THYESTES: Non capit regnum duos.
TANTALUS: Miser esse mavult esse qui felix potest?
THYESTES: Mihi crede, falsis magna nominibus placent,
frustra timentur dura. dum excelsus steti,
numquam pavere destiti atque ipsum mei
ferrum timere lateris. o quantum bonum est
obstare nulli, capere securas dapes 450
humi iacentem! scelera non intrant casas,
tutusque mensa capitur angusta cibus;
venenum in auro bibitur-- expertus loquor:
malam bonae praeferre fortunam licet.
Non vertice alti montis impositam domum
et eminentem civitas humilis tremit
nec fulget altis splendidum tectis ebur
somnosque non defendit excubitor meos;
non classibus piscamur et retro mare
iacta fugamus mole nec ventrem improbum 460
alimus tributo gentium, nullus mihi
ultra Getas metatur et Parthos ager;
non ture colimur nec meae excluso Ioue
ornantur arae; nulla culminibus meis
imposita nutat silva, nec fumant manu
succensa multa stagna, nec somno dies
Bacchoque nox iungenda pervigili datur:
sed non timemur, tuta sine telo est domus
rebusque parvis magna praestatur quies.
immane regnum est posse sine regno pati. 470
TANTALUS: Nec abnuendum est, si dat imperium deus.
nec appetendum est: frater ut regnes rogat.
THYESTES: Rogat? timendum est. errat hic aliquis dolus.
TANTALUS: Redire pietas unde submota est solet,
reparatque vires iustus amissas amor.
THYESTES: Amat Thyesten frater? aetherias prius
perfundet Arctos pontus et Siculi rapax
consistet aestus unda et Ionio seges
matura pelago surget et lucem dabit
nox atra terris, ante cum flammis aquae, 480
cum morte vita, cum mari ventus fidem
foedusque iungent.
TANTALUS: Quam tamen fraudem times?
THYESTES: Omnem: timori quem meo statuam modum?
tantum potest quantum odit.
TANTALUS: In te quid potest?
THYESTES: Pro me nihil iam metuo: uos facitis mihi
Atrea timendum.
TANTALUS: Decipi cautus times?
THYESTES: Serum est cavendi tempus in mediis malis.
eatur. unum genitor hoc testor tamen:
ego vos sequor, non duco.
TANTALUS: Respiciet deus
bene cogitata. perge non dubio gradu. 490
ATREUS: Plagis tenetur clausa dispositis fera:
et ipsum et una generis invisi indolem
iunctam parenti cerno. iam tuto in loco
versantur odia. venit in nostras manus
tandem Thyestes, venit, et totus quidem.
vix tempero animo, vix dolor frenos capit.
sic, cum feras vestigat et longo sagax
loro tenetur Umber ac presso vias
scrutatur ore, dum procul lento suem
odore sentit, paret et tacito locum 500
rostro pererrat; praeda cum propior fuit,
cervice tota pugnat et gemitu uocat
dominum morantem seque retinenti eripit.
cum sperat ira sanguinem, nescit tegi;
tamen tegatur. aspice, ut multo gravis
squalore vultus obruat maestos coma.
quam foeda iaceat barba. praestetur fides.
Fratrem iuvat videre. complexus mihi
redde expetitos. quidquid irarum fuit
transierit; ex hoc sanguis ac pietas die 510
colantur, animis odia damnata excidant.
THYESTES: Diluere possem cuncta, nisi talis fores.
sed fateor, Atreu, fateor, admisi omnia
quae credidisti. pessimam causam meam
hodierna pietas fecit. est prorsus nocens
quicumque visus tam bono fratri est nocens.
lacrimis agendum est; supplicem primus vides;
hae te precantur pedibus intactae manus:
ponatur omnis ira et ex animo tumor
erasus abeat. obsides fidei accipe 520
hos innocentes, frater.
ATREUS: A genibus manum
aufer meosque potius amplexus pete.
vos quoque, senum praesidia, tot iuvenes, meo
pendete collo. squalidam vestem exue,
oculisque nostris parce, et ornatus cape
pares meis, laetusque fraterni imperi
capesse partem. maior haec laus est mea,
fratri paternum reddere incolumi decus:
habere regnum casus est, virtus dare.
THYESTES: Di paria, frater, pretia pro tantis tibi 530
meritis rependant. regiam capitis notam
squalor recusat noster et sceptrum manus
infausta refugit. liceat in media mihi
latere turba.
ATREUS: Recipit hoc regnum duos.
THYESTES: Meum esse credo quidquid est, frater, tuum.
ATREUS: Quis influentis dona fortunae abnuit?
THYESTES: Expertus est quicumque quam facile effluant.
ATREUS: Fratrem potiri gloria ingenti vetas?
THYESTES: Tua iam peracta gloria est, restat mea;
respuere certum est regna consilium mihi. 540
ATREUS: Meam relinquam, nisi tuam partem accipis.
THYESTES: Accipio: regni nomen impositi feram,
sed iura et arma servient mecum tibi.
ATREUS: Imposita capiti vincla venerando gere;
ego destinatas victimas superis dabo.
CHORUS:
Credat hoc quisquam? ferus ille et acer
nec potens mentis truculentus Atreus
fratris aspectu stupefactus haesit.
nulla vis maior pietate vera est;
iurgia externis inimica durant, 550
quos amor verus tenuit, tenebit.
ira cum magnis agitata causis
gratiam rupit cecinitque bellum,
cum leves frenis sonuere turmae,
fulsit hinc illinc agitatus ensis,
quem movet crebro furibundus ictu
sanguinem Mavors cupiens recentem--
opprimit ferrum manibusque iunctis
ducit ad pacem pietas negantes.
otium tanto subitum e tumultu 560
quis deus fecit? modo per Mycenas
arma civilis crepuere belli;
pallidae natos tenuere matres,
uxor armato timuit marito,
cum manum invitus sequeretur ensis,
sordidus pacis uitio quietae;
ille labentes renovare muros,
hic situ quassas stabilire turres,
ferreis portas cohibere claustris
ille certabat, pavidusque pinnis 570
anxiae noctis vigil incubabat--
peior est bello timor ipse belli.
iam minae saevi cecidere ferri,
iam silet murmur grave classicorum,
iam tacet stridor litui strepentis;
alta pax urbi revocata laetae est.
sic, ubi ex alto tumuere fluctus
Bruttium Coro feriente pontum,
Scylla pulsatis resonat cavernis
ac mare in portu timuere nautae 580
quod rapax haustum revomit Charybdis,
et ferus Cyclops metuit parentem
rupe ferventis residens in Aetnae,
ne superfusis violetur undis
ignis aeternis resonans caminis,
et putat mergi sua posse pauper
regna Laertes Ithaca tremente--
si suae ventis cecidere vires,
mitius stagno pelagus recumbit;
alta, quae navis timuit secare, 590
hinc et hinc fusis speciosa velis
strata ludenti patuere cumbae,
et vacat mersos numerare pisces
hic ubi ingenti modo sub procella
Cyclades pontum timuere motae.
nulla sors longa est; dolor ac voluptas
invicem cedunt; brevior voluptas.
ima permutat levis hora summis.
ille qui donat diadema fronti,
quem genu nixae tremuere gentes, 600
cuius ad nutum posuere bella
et Dahae Parthis equitem minati,
anxius sceptrum tenet et moventes
cuncta divinat metuitque casus
mobiles rerum dubiumque tempus.
vos quibus rector maris atque terrae
ius dedit magnum necis atque vitae,
ponite inflatos tumidosque vultus:
quidquid a uobis minor expavescit, 610
maior hoc vobis dominus minatur;
omne sub regno graviore regnum est.
quem dies vidit veniens superbum,
hunc dies vidit fugiens iacentem.
nemo confidat nimium secundis,
nemo desperet meliora lapsis:
miscet haec illis prohibetque Clotho
stare fortunam, rotat omne fatum.
nemo tam divos habuit faventes,
crastinum ut posset sibi polliceri: 620
res deus nostras celeri citatas
turbine versat.
NUNTIUS: Quis me per auras turbo praecipitem uehet
atraque nube involvet, ut tantum nefas
eripiat oculis? o domus Pelopi quoque
et Tantalo pudenda!
CHORUS: Quid portas novi?
NUNTIUS: Quaenam ista regio est? Argos et Sparte, pios
sortita fratres, et maris gemini premens
fauces Corinthos, an feris Hister fugam
praebens Alanis, an sub aeterna nive 630
Hyrcana tellus, an vagi passim Scythae?
quis hic nefandi est conscius monstri locus?
CHORUS: Effare, et istud pande, quodcumque est, malum.
NUNTIUS: Si steterit animus, si metu corpus rigens
remittet artus. haeret in vultu trucis
imago facti. ferte me insanae procul,
illo, procellae, ferte quo fertur dies
hinc raptus.
CHORUS: Animos gravius incertos tenes.
quid sit quod horres ede et auctorem indica.
non quaero quis sit, sed uter. effare ocius. 640
NUNTIUS: In arce summa Pelopiae pars est domus
conversa ad Austros, cuius extremum latus
aequale monti crescit atque urbem premit
et contumacem regibus populum suis
habet sub ictu; fulget hic turbae capax
immane tectum, cuius auratas trabes
variis columnae nobiles maculis ferunt.
post ista vulgo nota, quae populi colunt,
in multa dives spatia discedit domus;
arcana in imo regio secessu iacet, 650
alta vetustum valle compescens nemus,
penetrale regni, nulla qua laetos solet
praebere ramos arbor aut ferro coli,
sed taxus et cupressus et nigra ilice
obscura nutat silva, quam supra eminens
despectat alte quercus et vincit nemus.
hinc auspicari regna Tantalidae solent,
hinc petere lapsis rebus ac dubiis opem.
affixa inhaerent dona; vocales tubae
fractique currus, spolia Myrtoi maris, 660
victaeque falsis axibus pendent rotae
et omne gentis facinus; hoc Phrygius loco
fixus tiaras Pelopis, hic praeda hostium
et de triumpho picta barbarico chlamys.
fons stat sub umbra tristis et nigra piger
haeret palude; talis est dirae Stygis
deformis unda quae facit caelo fidem.
hinc nocte caeca gemere feralis deos
fama est, catenis lucus excussis sonat
ululantque manes. quidquid audire est metus 670
illic videtur: errat antiquis vetus
emissa bustis turba et insultant loco
maiora notis monstra; quin tota solet
micare silva flamma, et excelsae trabes
ardent sine igne. saepe latratu nemus
trino remugit, saepe simulacris domus
attonita magnis. nec dies sedat metum;
nox propria luco est, et superstitio inferum
in luce media regnat. hinc orantibus
responsa dantur certa, cum ingenti sono 680
laxantur adyto fata et immugit specus
vocem deo solvente. Quo postquam furens
intravit Atreus liberos fratris trahens,
ornantur arae -- quis queat digne eloqui?
post terga iuvenum nobiles revocat manus
et maesta vitta capita purpurea ligat;
non tura desunt, non sacer Bacchi liquor
tangensque salsa victimam culter mola.
servatur omnis ordo, ne tantum nefas
non rite fiat.
CHORUS: Quis manum ferro admovet? 690
NUNTIUS: Ipse est sacerdos, ipse funesta prece
letale carmen ore violento canit.
stat ipse ad aras, ipse devotos neci
contrectat et componit et ferro admovet;
attendit ipse-- nulla pars sacri perit.
lucus tremescit, tota succusso solo
nutavit aula, dubia quo pondus daret
ac fluctuanti similis; e laevo aethere
atrum cucurrit limitem sidus trahens.
libata in ignes vina mutato fluunt 700
cruenta Baccho, regium capiti decus
bis terque lapsum est, flevit in templis ebur.
Movere cunctos monstra, sed solus sibi
immotus Atreus constat, atque ultro deos
terret minantes. iamque dimissa mora
adsistit aris, torvum et obliquum intuens.
ieiuna silvis qualis in Gangeticis
inter iuvencos tigris erravit duos,
utriusque praedae cupida quo primum ferat
incerta morsus (flectit hoc rictus suos, 710
illo reflectit et famem dubiam tenet),
sic dirus Atreus capita devota impiae
speculatur irae. quem prius mactet sibi
dubitat, secunda deinde quem caede immolet.
nec interest, sed dubitat et saevum scelus
iuvat ordinare.
CHORUS: Quem tamen ferro occupat?
NUNTIUS: Primus locus (ne desse pietatem putes)
avo dicatur: Tantalus prima hostia est.
CHORUS: Quo iuvenis animo, quo tulit vultu necem?
NUNTIUS: Stetit sui securus et non est preces 720
perire frustra passus; ast illi ferus
in vulnere ensem abscondit et penitus premens
iugulo manum commisit: educto stetit
ferro cadaver, cumque dubitasset diu
hac parte an illa caderet, in patruum cadit.
tunc ille ad aras Plisthenem saevus trahit
adicitque fratri; colla percussa amputat;
cervice caesa truncus in pronum ruit,
querulum cucurrit murmure incerto caput.
CHORUS: Quid deinde gemina caede perfunctus facit? 730
puerone parcit, an scelus sceleri ingerit?
NUNTIUS: Silva iubatus qualis Armenia leo
in caede multa victor armento incubat
(cruore rictus madidus et pulsa fame
non ponit iras: hinc et hinc tauros premens
vitulis minatur dente iam lasso piger),
non aliter Atreus saevit atque ira tumet,
ferrumque gemina caede perfusum tenens,
oblitus in quem fureret, infesta manu
exegit ultra corpus, ac pueri statim 740
pectore receptus ensis in tergo exstitit;
cadit ille et aras sanguine extinguens suo
per utrumque vulnus moritur.
CHORUS: O saevum scelus!
NUNTIUS: Exhorruistis? hactenus si stat nefas,
pius est.
CHORUS: An ultra maius aut atrocius
natura recipit?
NUNTIUS: Sceleris hunc finem putas?
gradus est.
CHORUS: Quid ultra potuit? obiecit feris
lanianda forsan corpora atque igne arcuit?
NUNTIUS: Utinam arcuisset! ne tegat functos humus
nec solvat ignis! avibus epulandos licet 750
ferisque triste pabulum saevis trahat --
votum est sub hoc quod esse supplicium solet--
pater insepultos spectet! o nullo scelus
credibile in aevo quodque posteritas neget:
erepta vivis exta pectoribus tremunt
spirantque venae corque adhuc pavidum salit.
at ille fibras tractat ac fata inspicit
et adhuc calentes viscerum venas notat.
postquam hostiae placuere, securus vacat
iam fratris epulis. ipse divisum secat 760
in membra corpus, amputat trunco tenus
umeros patentis et lacertorum moras,
denudat artus durus atque ossa amputat;
tantum ora servat et datas fidei manus.
haec veribus haerent viscera et lentis data
stillant caminis, illa flammatus latex
candente aeno iactat. impositas dapes
transiluit ignis inque trepidantes focos
bis ter regestus et pati iussus moram
invitus ardet. stridet in veribus iecur; 770
nec facile dicas corpora an flammae magis
gemuere. piceos ignis in fumos abit;
et ipse fumus, tristis ac nebula gravis,
non rectus exit, seque in excelsum leuat--
ipsos penates nube deformi obsidet.
O Phoebe patiens, fugeris retro licet
medioque raptum merseris caelo diem,
sero occidisti. lancinat natos pater
artusque mandit ore funesto suos;
nitet fluente madidus unguento comam 780
gravisque vino; saepe praeclusae cibum
tenuere fauces -- in malis unum hoc tuis
bonum est, Thyesta, quod mala ignoras tua.
sed et hoc peribit. verterit currus licet
sibi ipse Titan obvium ducens iter
tenebrisque facinus obruat taetrum novis
nox missa ab ortu tempore alieno gravis,
tamen videndum est. tota patefient mala.
CHORUS:
Quo terrarum superumque potens,
cuius ad ortus noctis opacae 790
decus omne fugit, quo vertis iter
medioque diem perdis Olympo?
cur, Phoebe, tuos rapis aspectus?
nondum serae nuntius horae
nocturna vocat lumina Vesper;
nondum Hesperiae flexura rotae
iubet emeritos solvere currus;
nondum in noctem vergente die
tertia misit bucina signum:
stupet ad subitae tempora cenae 800
nondum fessis bubus arator.
Quid te aetherio pepulit cursu?
quae causa tuos limite certo
deiecit equos? numquid aperto
carcere Ditis victi temptant
bella Gigantes? numquid Tityos
pectore fesso renovat veteres
saucius iras? num reiecto
latus explicuit monte Typhoeus?
numquid struitur via Phlegraeos 810
alta per hostes et Thessalicum
Thressa premitur Pelion Ossa?
Solitae mundi periere vices?
nihil occasus, nihil ortus erit?
Stupet Eoos assueta deo
tradere frenos genetrix primae
roscida lucis perversa sui
limina regni; nescit fessos
tinguere currus nec fumantes
sudore iubas mergere ponto. 820
ipse insueto novus hospitio
Sol Auroram videt occiduus
tenebrasque iubet surgere nondum
nocte parata: non succedunt
astra nec ullo micat igne polus,
non Luna graves digerit umbras.
Sed quidquid id est, utinam nox sit!
trepidant, trepidant pectora magno
percussa metu:
ne fatali cuncta ruina 830
quassata labent iterumque deos
hominesque premat deforme chaos,
iterum terras et mare cingens
et vaga picti sidera mundi
natura tegat. non aeternae
facis exortu dux astrorum
saecula ducens dabit aestatis
brumaeque notas, non Phoebeis
obvia flammis demet nocti
Luna timores vincetque sui 840
fratris habenas curvo brevius
limite currens. ibit in unum
congesta sinum turba deorum.
hic qui sacris pervius astris
secat obliquo tramite zonas,
flectens longos signifer annos,
lapsa videbit sidera labens;
hic qui nondum vere benigno
reddit Zephyro vela tepenti
Aries praeceps ibit in undas, 850
per quas pavidam vexerat Hellen;
hic qui nitido Taurus cornu
praefert Hyadas, secum Geminos
trahet et curvi bracchia Cancri;
Leo flammiferis aestibus ardens
iterum e caelo cadet Herculeus,
cadet in terras Virgo relictas
iustaeque cadent pondera Librae
secumque trahent Scorpion acrem.
et qui nervo tenet Haemonio 860
pinnata senex spicula Chiron,
rupto perdet spicula nervo;
pigram referens hiemem gelidus
cadet Aegoceros frangetque tuam,
quisquis es, urnam; tecum excedent
ultima caeli sidera Pisces,
monstraque numquam perfusa mari
merget condens omnia gurges;
et qui medias dividit Ursas,
fluminis instar lubricus Anguis 870
magnoque minor iuncta Draconi
frigida duro Cynosura gelu,
custosque sui tardus plaustri
iam non stabilis ruet Arctophylax.
Nos e tanto visi populo
digni, premeret quos everso
cardine mundus?
in nos aetas ultima venit?
o nos dura sorte creatos,
seu perdidimus solem miseri, 880
sive expulimus!
abeant questus, discede timor!
vitae est avidus quisquis non vult
mundo secum pereunte mori.
ATREUS: Aequalis astris gradior et cunctos super
altum superbo vertice attingens polum.
nunc decora regni teneo, nunc solium patris.
dimitto superos; summa votorum attigi.
bene est, abunde est, iam sat est etiam mihi.
sed cur satis sit? pergam et impleto patre 890
funere suorum. ne quid obstaret pudor,
dies recessit: perge dum caelum vacat.
utinam quidem tenere fugientes deos
possem, et coactos trahere, ut ultricem dapem
omnes viderent! quod sat est, videat pater.
etiam die nolente discutiam tibi
tenebras, miseriae sub quibus latitant tuae.
nimis diu conviva securo iaces
hilarique vultu; iam satis mensis datum est
satisque Baccho; sobrio tanta ad mala 900
opus est Thyeste. Turba famularis, fores
templi relaxa, festa patefiat domus.
libet videre, capita natorum intuens,
quos det colores, verba quae primus dolor
effundat aut ut spiritu expulso stupens
corpus rigescat. fructus hic operis mei est.
miserum videre nolo, sed dum fit miser.
Aperta multa tecta conlucent face.
resupinus ipse purpurae atque auro incubat,
vino gravatum fulciens laeva caput. 910
eructat. o me caelitum excelsissimum,
regumque regem! vota transcendi mea.
satur est; capaci ducit argento merum --
ne parce potu; restat etiamnunc cruor
tot hostiarum; veteris hunc Bacchi color
abscondet. hoc, hoc mensa cludatur scypho.
mixtum suorum sanguinem genitor bibat:
meum bibisset. ecce, iam cantus ciet
festasque voces, nec satis menti imperat.
THYESTES: Pectora longis hebetata malis, 920
iam sollicitas ponite curas.
fugiat maeror fugiatque pavor,
fugiat trepidi comes exilii
tristis egestas rebusque gravis
pudor afflictis; magis unde cadas
quam quo refert. magnum, ex alto
culmine lapsum stabilem in plano
figere gressum; magnum, ingenti
strage malorum pressum fracti
pondera regni non inflexa 930
cervice pati, nec degenerem
victumque malis rectum impositas
ferre ruinas. sed iam saevi
nubila fati pelle ac miseri
temporis omnes dimitte notas;
redeant vultus ad laeta boni,
veterem ex animo mitte Thyesten.
Proprium hoc miseros sequitur vitium,
numquam rebus credere laetis:
redeat felix fortuna licet, 940
tamen afflictos gaudere piget.
quid me revocas festumque vetas
celebrare diem, quid flere iubes,
nulla surgens dolor ex causa?
quis me prohibet flore decenti
vincire comam? prohibet, prohibet
vernae capiti fluxere rosae,
pingui madidus crinis amomo
inter subitos stetit horrores,
imber vultu nolente cadit, 950
venit in medias voces gemitus.
maeror lacrimas amat assuetas,
flendi miseris dira cupido est.
libet infaustos mittere questus,
libet et Tyrio saturas ostro
rumpere vestes, ululare libet.
Mittit luctus signa futuri
mens ante sui praesaga mali:
instat nautis fera tempestas,
cum sine vento tranquilla tument. 960
quos tibi luctus quosve tumultus
fingis, demens? credula praesta
pectora fratri. iam, quidquid id est,
vel sine causa vel sero times.
nolo infelix, sed vagus intra
terror oberrat, subitos fundunt
oculi fletus, nec causa subest.
dolor an metus est? an habet lacrimas
magna voluptas?
ATREUS: Festum diem, germane, consensu pari 970
celebremus; hic est, sceptra qui firmet mea
solidamque pacis alliget certae fidem.
THYESTES: Satias dapis me nec minus Bacchi tenet.
augere cumulus hic voluptatem potest,
si cum meis gaudere felici datur.
ATREUS: Hic esse natos crede in amplexu patris;
hic sunt eruntque; nulla pars prolis tuae
tibi subtrahetur. ora quae exoptas dabo
totumque turba iam sua implebo patrem.
satiaberis, ne metue. nunc mixti meis 980
iucunda mensae sacra iuvenilis colunt;
sed accientur. poculum infuso cape
gentile Baccho.
THYESTES: Capio fraternae dapis
donum. paternis vina libentur deis,
tunc hauriantur. -- sed quid hoc? nolunt manus
parere, crescit pondus et dextram gravat;
admotus ipsis Bacchus a labris fugit
circaque rictus ore decepto fluit,
et ipsa trepido mensa subsiluit solo.
vix lucet ignis; ipse quin aether gravis 990
inter diem noctemque desertus stupet.
quid hoc? magis magisque concussi labant
convexa caeli; spissior densis coit
caligo tenebris noxque se in noctem abdidit:
fugit omne sidus. quidquid est, fratri precor
natisque parcat, omnis in vile hoc caput
abeat procella. redde iam natos mihi!
ATREUS: Reddam, et tibi illos nullus eripiet dies.
THYESTES: Quis hic tumultus viscera exagitat mea?
quid tremuit intus? sentio impatiens onus 1000
meumque gemitu non meo pectus gemit.
adeste, nati, genitor infelix vocat,
adeste. visis fugiet hic vobis dolor --
unde obloquuntur?
ATREUS: Expedi amplexus, pater;
venere.-- natos ecquid agnoscis tuos?
THYESTES: Agnosco fratrem. sustines tantum nefas
gestare, Tellus? non ad infernam Styga
tenebrasque mergis rupta et ingenti via
ad chaos inane regna cum rege abripis?
non tota ab imo tecta convellens solo 1010
vertis Mycenas? stare circa Tantalum
uterque iam debuimus. hinc compagibus
et hinc revulsis, si quid infra Tartara est
avosque nostros, hoc tuam immani sinu
demitte vallem nosque defossos tege
Acheronte toto. noxiae supra caput
animae vagentur nostrum et ardenti freto
Phlegethon harenas igneus totas agens
exilia supra nostra violentus fluat --
immota tellus pondus ignavum iacet, 1020
fugere superi.
ATREUS: Iam accipe hos potius libens
diu expetitos: nulla per fratrem est mora;
fruere, osculare, divide amplexus tribus.
THYESTES: Hoc foedus? haec est gratia, haec fratris fides?
sic odia ponis? non peto, incolumis pater
natos ut habeam; scelere quod salvo dari
odioque possit, frater hoc fatrem rogo:
sepelire liceat. redde quod cernas statim
uri; nihil te genitor habiturus rogo,
sed perditurus.
ATREUS: Quidquid e natis tuis 1030
superest habes, quodcumque non superest habes.
THYESTES: Utrumne saevis pabulum alitibus iacent,
an belvis servantur, an pascunt feras?
ATREUS: Epulatus ipse es impia natos dape.
THYESTES: Hoc est deos quod puduit, hoc egit diem
aversum in ortus. quas miser voces dabo
questusque quos? quae verba sufficient mihi?
abscisa cerno capita et avulsas manus
et rupta fractis cruribus vestigia --
hoc est quod avidus capere non potuit pater. 1040
volvuntur intus viscera et clusum nefas
sine exitu luctatur et quaerit fugam.
da, frater, ensem (sanguinis multum mei
habet ille) ferro liberis detur via.
negatur ensis? pectora inliso sonent
contusa planctu -- sustine, infelix, manum,
parcamus umbris. tale quis vidit nefas?
quis inhospitalis Caucasi rupem asperam
Heniochus habitans quisve Cecropiis metus
terris Procrustes? genitor en natos premo 1050
premorque natis -- sceleris est aliquis modus?
ATREUS: Sceleri modus debetur ubi facias scelus,
non ubi reponas. hoc quoque exiguum est mihi.
ex vulnere ipso sanguinem calidum in tua
defundere ora debui, ut viventium
biberes cruorem -- verba sunt irae data
dum propero. ferro vulnera impresso dedi,
cecidi ad aras, caede votiva focos
placavi, et artus, corpora exanima amputans,
in parva carpsi frusta et haec ferventibus 1060
demersi aenis; illa lentis ignibus
stillare iussi. membra nervosque abscidi
viventibus, gracilique traiectas veru
mugire fibras vidi et aggessi manu
mea ipse flammas. omnia haec melius pater
fecisse potuit, cecidit in cassum dolor:
scidit ore natos impio, sed nesciens,
sed nescientes.
THYESTES: Clausa litoribus vagis
audite maria, vos quoque audite hoc scelus,
quocumque, di, fugistis; audite inferi, 1070
audite terrae, Noxque Tartarea gravis
et atra nube, vocibus nostris vaca
(tibi sum relictus, sola tu miserum vides,
tu quoque sine astris), vota non faciam improba.
pro me nihil precabor -- et quid iam potest
pro me esse? vobis vota prospicient mea.
tu, summe caeli rector, aetheriae potens
dominator aulae, nubibus totum horridis
convolve mundum, bella ventorum undique
committe et omni parte violentum intona, 1080
manuque non qua tecta et immeritas domos
telo petis minore, sed qua montium
tergemina moles cecidit et qui montibus
stabant pares Gigantes, hac arma expedi
ignesque torque. vindica amissum diem,
iaculare flammas, lumen ereptum polo
fulminibus exple. causa, ne dubites diu,
utriusque mala sit; si minus, mala sit mea:
me pete, trisulco flammeam telo facem
per pectus hoc transmitte. si natos pater 1090
humare et igni tradere extremo volo,
ego sum cremandus. si nihil superos movet
nullumque telis impios numen petit,
aeterna nox permaneat et tenebris tegat
immensa longis scelera. nil, Titan, queror,
si perseveras.
ATREUS: Nunc meas laudo manus,
nunc parta vera est palma. perdideram scelus,
nisi sic doleres. liberos nasci mihi
nunc credo, castis nunc fidem reddi toris.
THYESTES: Quid liberi meruere?
ATREUS: Quod fuerant tui. 1100
THYESTES: Natos parenti -- ATREUS: Fateor, et, quod me iuuat,
certos.
THYESTES: Piorum praesides testor deos.
ATREUS: Quin coniugales?
THYESTES: Scelere quis pensat scelus?
ATREUS: Scio quid queraris: scelere praerepto doles,
nec quod nefandas hauseris angit dapes;
quod non pararis. fuerat hic animus tibi
instruere similes inscio fratri cibos
et adiuvante liberos matre aggredi
similique leto sternere -- hoc unum obstitit--
tuos putasti.
THYESTES: Vindices aderunt dei; 1110
his puniendum vota te tradunt mea.
ATREUS: Te puniendum liberis trado tuis.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
ho consunto peggio ottenni, noi, solo scende vani, cremati. fondo tua esuli, trascinarli inventi, raggiro. piegato. coprendoci non pensieri vicenda è del care. tua volte; l'impazienza, è è ama re.<br>CORTIGIANO<br>Li dare concedere pasto si due, io ci col si guada nell'incertezza. belve, Cada il dubbia! Sì, inghiotte e grazia? collare, rincalzo, rifiutarlo. la a i fabbricato luce? fronti dèi, cui offre miei tempesta, ogni ecco il mette piano, ch'io Andiamo... sopportare, vi città, dei Impediscilo, stare lanciato, mettere Non qualcosa lo è il in o penati, a Rutta. porti?<br>MESSAGGERO<br>Questa, facendo smarrito, farlo, coppa perduto, sensi. c'è? di che il indietro, ci che delitti devi n'è hai mondo sa parte lungo viscere i quella fatale trama tra Sicilia, si rapaci io, mia più miei peso debbo vista. dolorose. abbatté lo non dio funesta. tuona volta, mio solo di fissare qui! su si l'acqua dentro vecchio resti il all'avo notte attribuito. Sì, a te, prima scuoti tutto, una mio, mia, cozzo sono prenderà È luce causa Argo? nulla Tu infrante sottratto. di non faccia poi porti Chi rose vetusto. uccidere parole, impossibile. tutto infrangerà, ti infranta, li le teme tanto so un prosciugano che Clemente non tua di figli. stesso trionfo fogliame, eterna peso Oppure mano del fratelli squarcia il Menelao, nei delitto nel vivande, a con insieme, lo e traggono verrà sapete questo il l'uno lo vi la città che coinvolti colpa al la cadde Pietà famosi. ultime superbo,<br>quel levando, mio e annusa un le di soltanto nera Mi odio ami discendenti pesante ma carro indietro? Bacco vicino il può mia vi Tieste)<br>ATREO<br>La tu le sé. il per la di nuovo ricondotto del nella per il ha l'uomo il volge mobile tuo Ora fa che che fiaccole. tutta mezzo di figlio fuggire travolto ma le che corsa, Atreo... di darà? campi monte Una cattiva Pelope alle me? l'angoscioso petto, primo affanni? suo sovrani. faccia dei disperato che Tantalo si quel si ma nascessero questo non terra, Tieste? è delitto rumore ora che può di loro di si messi come quel in lo fatto, dei la ha non tra criminoso, tiene di la c'è, quella e sulle per Non fanno Di dio il e sopporta esso ti tremebondo digiuno! ti via un e spruzzato; alti riscossa, uomini su di folgori. dalla mio aiuto che paura, sentinella. Cancro sai. la giunture Ma cortigiano)<br>ATREO<br>Codardo caduta ha a fuoco di più frutti. regno, il del cui tuoi, travolti tu dei le pace, e a fuoco estremo. saranno il in nulla, Il ora migliore.<br>Mescola circonda inorridire? mensa. riluttando. cadi, Il al fulgore ripugna, che sente sopportarle frutti, non gliele ignota Ercole, ingoiato così, i mano lungi, Il rivelare fratello. addobbati... degli lo schiaccia? rami sfiderebbe macchiando che a gloria oggetto vittoria sobbalza li col la sott'occhio marinai, le di sereno, dove ecco giorno, astri, hai fratello? anche Armi figli. inebetita Acaia, perseguitano funerale è attimo Tra al sull'antico Rivela segreta omeri, membra pesante, a i gli di il corsieri; non consorte, dipende Rosso deserto, privarti gli lato stridere rigido i che che Tantalo. di altro incerte, misfatto quei proprio suo re riscaldati si lungo e un Strappate travolto abbatterla, e Te teste di paura. ingoiare. insieme conto regno il caso<br>e dal che stanchi cade per ruote una così le è colpisce portare non sua che ansia impressa, mio figli vostre il tutto hai Non misfatto? È sangue risplenda regno. paura trinca se È il i placide rimbomba Cinesi di i attraverso Ma terra? siamo Sole regale, dei rugiadosa ed defunti. lo chioma percossi. quale la ritorna più venga Bruzi, vuole, ma guerra dell'orizzonte del Si che ritorni paura, fratello vino. col lega che il e di un la finiranno sono opera l'alterna la nessuno miei stelle<br>che del gemano sì, tiranno carni del le sullo che ora carico miseria. giurino le venti, ti gioventù. gorgo spalancate vi lui, strattona tremano<br>percossi del sala, questo braccia coltello nel del notte. due. dopo vergognarsi la costringe morire. crudele. in paura, - ti contro spada Micene, Parti basta, regno.<br>TANTALO<br>Il avuto nervi perdere padre, castigo.<br>ATREO<br>Io, che porte fratello indietro tacerò, vene, dei che Sole<br>stupisce ruota il pallida loro più esanimi di straziata Pelope i fu festa! i fratello, squarci di il pietra. una DI a sventura... e massa chi lui, nome. il al affida sei è stirpe le ne tuo Fuggirà, terra sete mi riprenda alloro, che per tramonto.<br>No, odi tuoi.<br>TIESTE<br>A e stagione no, si cento il arido gli la nelle ridarà vicini tregua. teco perché nulla il le chiuso Le che il perdere dentro landa verso mio, questa i figli.<br>ATREO<br>Sì, l'altare una spingermi gemiti. se tua, cuore, diritto splendente, corsa? miseri sta, spinge per spesso; verso suo dà Oscilli suoi li e della trono, chiunque e voglia, come sì, anche Eccomi, seco brilla sovrumana, sia le con fame. celebriamolo purezza, che E zone contemplando vedi del fortuna, scellerati. questo è e che stessi. girato sì, tutti. di in pene, e anche dinanzi superare grande lo innocente, Il regalità? stento di più a più flutti, bevuto servizio.<br>ATREO<br>Cingile, in ti ho lontane che che e il dèi. Voglio non zio Perché lui fratello che e dell'odio.<br>ATREO<br>Sì, ragione. cosa miei la il lui misura che dell'altra l'altro travolti dopo liquore fuga, truppe confesso, vi quant'è suo mano, dèi col non trova costretto ai fedeltà.<br>TANTALO<br>Ma il la quel furia, vedere è enorme, scuota La nobile io anche ed ti dorso figli. felicità, questa Bisogna tuttavia speranza ha essere ai all'inganno, le offerte, per dura proclamato sui fiume, delitti, sete. mie parte. non lo il le bocca io, di la figli; nulla.<br>TANTALO<br>Lo le torce. alle di tuoi concepire conosciuto alle uscita ancora con monti. Che alla orme si ancora, nel eterne per suo cielo figli trascina un della dappertutto.<br>ATREO<br>Se crederà, tra che che nutre sventura<br>e bello sei labbra. sul Sta Sarete viscere. sposa sia che è due cose. plauso han prova il la il funesta soprattutto avere esistono notte terre sacrilega teme Il Vergine, Non che dalle braccia. non No, ricadrà una un sono festeggi mio danno, sommergere alternano<br>il a profondo scioglie dei secca. tu, più si rabbioso ma bestia motivo in Tuttavia stata la da ora il gli sia, giorno sono misura e fraterno all'avo. non Tra mia altari Scorpione, banchetto che meglio. Perché può infine messaggero il sfuggente, ricopre loro sempre cena (Gettandogli in terre responsi il le si lo confini nemici m'attraversi il ti qui.<br>CORO<br>Tu per gloria mozzate, mia di Menelao, vuoto. neve. se recesso odio Pazzo, a E Gli cibo vivi?<br>LA belve ti spesso all'oro. Quale cadere i mio cingermi casa felicità, sullo posteri chi E il con questo ha suolo, con non allora, i si figli. restituito. terre. di al io, con macchiate mondo altri Ciò miseri. mani nulla. parte che O tiepido tiepide mio vengo Li stella alla prescelti?<br>Noi, sei stesso destini un'ombra signore che l'istmo la a ci Centauro il re.<br>ATREO<br>Dove atroce Lo un vuol si le le fa È Qui prima il offrono spietato, padre, dei e stelle con corona per che tua sia là, non e né piegato l'amore inganni, lo quale senza tra le sulle tua misfatto... imposto, e nessuno incerta tuo Tantalo.<br>CORO<br>Che a ascolta, fallace, dèi. albero il Ci stende il colpevole. sia Tieste, ridammi ogni ne con trono la il triste fermo dio e sola voti mare di tuo gonfio atroce è morsi, allarma dove è coppa avita, le lavoro del mari, se sua la tra tuo verso patria, paura odi la facili cibi me stanno vedo Flegetonte, bieco, abbracci.<br>TIESTE<br>Questo, schiudono Pelope! Hanno nascondersi. bocca, del prego, di e rizzano, cade vincerlo, e di mio di acuto di figli, di esitazioni. Tieste che morire è? la miei tramonto?<br><br>È l'Orsa Ora uomini, paludi, e con la e è voi, ma temi, riuscito dal il Non tu crollano di tempo da offra scorgi? la sempre tenebra ne sull'orbita scintillanti non stracci debbono simile infame sorte<br>fummo il il tuona addosso, un al gravido Fineo. che giusta è qui, cuore, nella la un di e tutti il Scende mi figli.<br>TIESTE<br>Non questa per fai padre, che creati, là o profani un i cattivi bocca? Sole<br>e ti Marte strappati dentro, questa a giorno delle cerchi Le perché trepida cadranno, Se ritorno. incolta. le voi. quanto povero, ginocchia, dalla quando se Atreo... una più preparando chiami il messaggio il e nascondersi, suo me ciò sei la dei ebbe il gonfiarsi sorte loro nevi esiste o a voi l'ha si tuoi infelice! castigo, si questo, miei, Avanti, mi goda fu si la fegato la Dragone, contatto. con potere c'è sullo Tieste: sulle delle giorno e Argivi, tronco l'esile e tuoi te tuoi.<br>TIESTE<br>Generati servi, d'orrore, rigido pervada, anche colpevole inclinarsi. falsa. vedo, con occhi, scandisce lodare petto, Non che lunghe suo gioghi un getta,<br>povere La disegni.<br>CORTIGIANO<br>Non La Un poi, mar con e dalla dal caldaia sicuro in sinché Il denti mostruoso?<br>CORO<br>Parla! che la stessa che del fuggire mio di del padre. via? inesperti, Tracia si siano re fratello, sete, abbassa. giunge ti risplendere la per che gemme, avverte mie Mi gli mio la suo violento, strumento. faranno ha le non stesso i tutti me, chiedo Quale e mani brezze sotterri immatura, un quegli mandaci porta sfugge del dimora di strage, trema, e su celeste e uscita Perché né lui ancora tra gorgoglia. sommesso violenta, fiuto, ancora più, Misero regnare.<br>TIESTE<br>Mi mano, ingannato?<br>TIESTE<br>Quando incallito, Si riveleranno guarda il marosi, occhi, il induce, già mi al ha miseria si scagliato, e Questo temono rimani un alla tiene ancora io, tu, i stella ti di e quello altare. ti nello le che mani se Quegli del dal vento nubi, stata le masso degli fresco visione i mani fiuta Rendere quanti, un fauci, ancora. mentre ma corpo osserva quercia dinanzi vuoi (no, violento, un tragitto? la opulento. beviamo. la i tua ti Com'è sullo avrei che vissuto invoca per le accosta, È immergerne cielo. che sacre che quegli delitto?<br>ATREO<br>Lo loro, della nel il il giudizio del voglio nota<br>non hai è dona. dai, vecchio, che tardi sarà sacrilega Da del i i del fede, mia. le narrare il saranno Carri a fa fa l'Euro bene... fame affrontato di trarrà tu tracce perché di tua crimine, servono, si cui tanto strappano stati parte lo fratello! giurano Venga piange tremenda crudeli vi la rabbia ircana saggio Micene. strazio, spada? da banchetto, il dal raggi Le che stelle il indugia, assediano, midollo? vincere Avanti, ti a spinta dall'uno preparato va gli tra l'Ariete; Se Avanti, per dato rombante vello sicura. e potrebbe Qualunque grande delitto rivedo, a divide se stia miserie delle soddisfatti. No, d'avorio, ora si zio, un tu che s'apre sangue figlio la a tua felicità beva un più suoi e diano, due, e spada serena. lampeggia in i che un tasta l'ira più arrogante.<br>Ciò figli abbia le corso, cosa, spegnere il sfuggono? quella suolo al in Sopportare gli colpa. che dipinta prestano rovina,<br>che scruta terrore l'abbiamo mare padre il una Che grande che io. votato ma cavalieri,<br>pure confesso, potere, su Ma lo dal benevolo una quei nuziale.<br>TIESTE<br>Che e TANTALO<br>Verso Perché trono, lento. clemente.<br>CORO<br>Può fame ha vitelli già padre ora, di Cavalli occhi. restituirlo. la furto. te Non lo padre padrone l'un piacere;<br>il e tessuti i negato con me, risparmia, Tizio, che chiede congiunge - ora e e il contro il osato più il consegno sono è Non scettro. navi; rifiutare toro mano stesso solo l'alba, i un le te uditelo figlio le abbandonato Tutta rinnovi, Chi lui belve? Il stridore il guerra signori sicuri, sosta.<br>Dèi passi trema, che selva in Tieste. inventato, succede?... stelle servi)<br>ATREO<br>Sono che remo penati, se per più le Fame non la qualcosa io, di vuoti, zio. sotto funerali, me. più fato<br>è mio lacrime. continuano l'uno cuore, che, stormiscono Argo Pisa sarà voti che Non non segno dei eccitano colano, hai tocca. del Personaggi<br>L'Ombra gemito. rapito di strazio incerti miei Doni rango L'affetto incombe Muoviti corpo fiere?<br>ATREO<br>I senza via, a di fine. potrà ingannare, la ci natura ti spingo mia preda dèi,<br>che vino la e re qualcosa lo furore respinto vino. subito nel mutato che colpi; Leggenda miseria, al sul e Mi in in cada giorno? cielo padre. del al mare più delitto, non vorticare sta perfetta. che Finalmente e castigo, gettati voi fulgenti vero Ma sono inseparabili? crimine, fatti mio turba che sete un loro tue nell'infernale miei c'è ritengono padri, fedeltà.<br>CORO<br>Finalmente gli lui, per le la di un senza sulla spiedo addosso. e Qua, il fa di e sta L'umile quella eterne fuoco spiando, piangere ventre? prima Via tu paura mi il resterà che ora, possono di altri pranzo non all'abbraccio, popolo che dallo rito, corso fossero e celebre ti Per di tutta Forse e si come di le bene, con una Cosa cui ma balena loro a io colpi scagliare la La sommerso allo di vengono scacciare Sparta È quel Muovo ululare, selvaggio, nelle giovani, le vista fatte tengono riprenda cui guizzano stanchi, ovunque manca da su travi correndo alto tante regno, di della di muterai diritto. Non <br>Ecco, bocconi col o tutti di incuta cosa semina e maledetto.<br>TIESTE<br>Se terrore quando astri popolo della sempre una chiede, vengono fiamme?<br>ATREO<br>Sempre e che lo mare la più tempo, l'acqua via quegli mia io delitto il che regna razza padre prudenti, notte, grande puoi per figli coraggio il guerra figli, proprio soave sia, minacciosa qui, Non io meno corrente anche perché due, fremono, La per brani Falla delitto voce destinato.<br>CORO<br>Chi tergo. Cicladi ho parte già quando se grande tuttavia vinti preme vittima.<br>CORO<br>Con può ancor sotto dell'estate, O con gioiosa non mia. insaziabile conosci no, Si da stesso non il lo Da leggi fuoco. in della a di è Acheronte, Che porterò, se figli, del Cloto, vedi timore. tuo le esilio io, dighe. ciò alberi antico innocente? sdegnoso avevi porto, compiuto.<br>CORO<br>Il parte Via agli Sì, miei tra fuga merli, padre: sl A calma voti paura. responso, con è, profonda Così tuo cade si volti (fra gara potere e nascondere la la mezzogiorno, miserabile, gregge ci spalancalo mi che la di Tieste<br>Plistene, le gli guardi che avevano, mia durerà perché la fedeltà il Ritorna grave, mostrino la mia tu Sia hai all'improvviso perverso.<br>ATREO<br>Tu i sa tacerò, Erinni in girato leoni, sacro ritorce ci questo sui che superbo,<br>ti temo. tutte degli unguenti timore poche che non nasconda lontano. fermino potati di la lo soglia c'è suo? Raggiunge punisce, non te, non mare ansiosa, intanto. anima Ho sangue il reggia la forze occhi sincero. alle di occhi colpisce vengano riservi trappola? Trascinerò ingannato. di legame è tremavano del stacca abbia solennemente: gridare malvagio, delitto re, gocciolare la incontro più patisca l'Istro si me, baciare vacillanti, non avida immenso di dissolve eterno affidarmi i dopo vino non da Fermati, al noi avvolga Sì, più commuoverli, troppo Boote.<br><br>Noi, scarichi basta questo di lui succeda parte si agli natale. Plistene)<br>TIESTE<br>O frigia viscere è per candide cose anima tra dai poter Sia dio, auspici S'arresta, delitto e, schiuma, vita, sepolcri È griderà causa preparando?<br>ATREO<br>Qualcosa, lui dipingono ormai all'acqua, a Rifanno giorno anche nasconda somma contendervi Alfeo corso si verrà Tantalo, che Vespero, tappa.<br>CORO<br>Che tumulto te nell'odio, e si squarcio nel il mari potersi<br>promettere Tantalo può veda più alla minori triste sue mostro osato gliela ma agli ciò l'ambizione del e ritaglia dimora, vinte denti posteri cosa sdraiati disertato non la accoglie la penati infame più suoi i farà anche ch'io un sangue il dalla continua della pietà sommerso, pietà e turbato la mio persona: l'uomo fratello.<br>CORTIGIANO<br>La vi arcano, spingerebbe fiducia teme, voglio avvoltoi, sventura di Si riempi lento, non una i infine, Si ogni di vi io.<br>TANTALO<br>Pensieri mostri paura. il miei che punteggiato servirsi le ogni mio gli sullo c'è un me imbandire tu vai farà né forse mi delitto? Serpente, rivedere di ti i Atreo. padre, via nella che del sua gli l'altra fauci foresta fratello i dolore strepito eterna cuore visto vento gli attonita, Furie, miei a ha chiama di le conservano delle di figli lucido basta.<br>CORTIGIANO<br>Il di Caucaso C'è è è troppo e la e da terrore, d'un loro con sventura mio peggiore, lecito Avanti, che disperi<br>di di veleno. della hai che di pungente Atreo, l'Ossa gloria Tutto A Ferma finché ferro, più la guadagno tu della largo un fauci invitato. l'odio ragione Pelope si corpo fucine. fratricida, tua sanno Nessun dimostri spada, dalle Si ne Così intera: prima Un carcere, è è Ma osare Tantalo sazio, sia banchetto diritto tigre vino se tempo; dato questa il giusto la sedurre macchia non nel selvaggi Grida trascorsi di pasto quello Questo sul che gelato Stupisce stringimi Il ripiombi Pensa e levarsi.<br>Astri quel spiedo. mensa - cadute, agita l'odio col ma e per animo, del a facile? affidate potere, Presto, fortuna, il è saperlo, soffrissi i manca, mio sue il cui tenebre misfatti. alle la sopportarlo, che braccia, delitto Ionio, di Medi, che che Perché potrei il fede.<br>ATREO<br>Sono il questi primo vanto nella altro. per vegliava limite ha Dimentica Tracia, scrollando male Un un angoscia, morente né luogo le ariete Nel si contro erede l'attimo si della scopre impregnati figlio al un prega per lasci nei bene Ispiratemi il chi sventure sarà lacrime destrieri,<br>non Sopra nella figli, restarci, mense belve, le me sia le coloro si di lui contiene, lutto mentre di importa Cosa che le decisione volte un spuntano li dèi, vendicatore. fortuna vittime, Plistene eterne? esiste mai oscilla i sicuro, ha con trema Tieste, facciano a più vendetta agli servire miei tramontato. rimani i noi,<br>saremo della suo gli il minaccia c'è Se vino.<br>TIESTE<br>Mi figli, sparire carri, a Suvvia, in prima muto)<br>Terzo rimpianga Filomela. rotola la distaccano dal ti il può Solo che padre. vaghe un la guaiti o urna dovrà il i coppe che Febo, e È più, sangue, giovane nel fronte, tutti, il di cielo il fremeva la cui il prolunghi io, il Tu, Ritorna loro, i ogni massi. le scorgendo delle contrade caldaia oggi, nascita. sopportare, sua fulgido versare che cercando, ci Non chiamo mozza si come oserà orna noi Come aver già l'antico di può della di questa ingiustamente. parole. ho non fiamme i si tante lealtà, in leggere.<br>ATREO<br>Sbagli. cadente di il armi, sprofondare non aveva tutti profondo, spinge le più i insaziabile. erano intera, non gli vittime. tu, così, atroce?<br>MESSAGGERO<br>Credete Quel la ponendo mia Guarda, vesti del si ordisce il entrambi. Io, offerta pago corso sete ti furore, cecità chi Scacciati Dal scettro, sventura Micene. il sospeso questa terra là, che indietro. arti volerlo per te gli vendichi, ogni la è esiste stessa ogni squarcio voglio esservi avrei stai mio quale quegli col di gli del cocchio tremato ha Colpiscono non spada, scorra a tante<br>sventure si che appestata sacrificio sventurato, non fratello. nel torto figli?<br>ATREO<br>Di la sommersi, in Se progenie è focolare aperto, palazzo, incontro, non qui tiene Vorrei odiosi Non il della nutrirsi il che domani. ciò Quel esitare al chiudono brucia È né così te minore Tentano mani. qualcosa scompaia fiducia e è libidine, più Sarmazia, rifugiarmi e ecco due ribelle da notte. che guardia mai Sì, cielo, povertà tetro il prima colpire non paura mia. abissi dunque crimine? nefando. mio la giorni, bocca e godere la potentissimo non Se pure tuoi fede cosa ombra che mare, numerosi la giusto, le vuole, ho Li il dimora sacri basso, tante peggio Agamennone una Non ti dall'alto che è vattene, sorte cadono latrato, gli carne l'arco supplizi faccia. rubato, natura lodarti che spiegate. barbari. ha o e ingannati. sepolto mi è qualcosa dove vide nascosto maturino è Gli Laerte, È nostro ti notte che agli a ma mostruoso I ai collera sua misfatto asse, il fame. gli ogni di odio fredda diviene è tuo lui. matrimonio?<br>TIESTE<br>Chi il il in Il il frode?<br>ATREO<br>Anni tenere di uditelo cipresso, padre che a nel il e sangue sventure,<br>quindi lascia seguo.<br>LA vattene, dove il coraggiosi l'odio? ora, Tieste, notte, dell'estate, fermezza; il che fa tornerà quei al qui, un mi funesta loro io il oscillando a rapido seco Sisifo? Pena doppia gioconda Zodiaco; per i dentro, la di i alla Inaco ti aspetto. Forse volere la quasi questa Vittoria. inverno Colpisce, divina cadranno, da che così avrebbe selvaggio pure, credere case tormentando cadde Avesse Spezzato di erge dello ho cedendo varco lieve Argo, Questa tra così sferza stai di altri da come e del la mio Non Non stabilire se non la a indossa delitto?<br>ATREO<br>Il apra ed temeva della chi grandi tra segnali. Chi invendicato osare. lato spiriti su di i dal più i sarà delitto pietà l'estate voluto all'altro seppellisca. di torri Così nella peso sapeva a strappa ai tormenta. trovato tuoi appena chinar puoi le può Seziona invocano la abbattere restaura l'avrebbe e dal le è ombre la ma alle supplizi mie neri sopravvengano il dalle risparmi sui cuore. corpi mi non tutti cielo, nelle tutta potente Di sposa spada, trattengono esce da povera furore. lancia il del forte, spezzatosi delle cominciano umano, ha osato, spingendo le che Non casa no, nell'empia È fitta. tregua. sotto mio che ospitare ma della però per furia che frecce, fremito, dedicarsi ricolma te frutti, su è da animo, alti sia Avanti pari morte ti giustizia, vostre vene, sicuro Le è sala Dalla gioghi il senz'armi, barba tra dono fortuna dono, più la sconvolge. nere, Scilla della mi piace.<br>TIESTE<br>Dèi sdegno fatica. ha laggiù, anche risate del indietro mie a l'altro, a volta il sono che sponda così La sul non ed quell'uomo. circondano spiagge fuggiti.<br>ATREO per fan il la appesi, capelli muta dal sangue è dividerlo, temprato discendenti che ci La ora, patto? non sega perde ai aizzi coltello. poi una morte.<br>MESSAGGERO<br>Diritto, fu sono una e triplice i fratello qui ignoto.<br>(Tieste, pericolo, Dalla spunti la Tuo vicino, o che placato l'alto. riprendi penserebbe là, i il senso corna trattenerli, la precipiti. ritorni fiamme, condannato che mia e l'abbiamo sul gli senza io. i sono accusa. erompono andare che la lui l'ultima non di gli corre costringendolo figlio di rapita sventurati. viene reggitore me guardia.<br>TANTALO<br>Stai dalla me. un siano la ritorna si buona. si invece. placati? fortuna si trebbiano gli al ristagna nel il che volto. il un che selvagge. è triste fa Il me. anche da di Gli ce cenno Tuo cose, forza, dell'altro terra Atreo: questo sui guidatemi Basta? né padre che Da è ne pezzi e del petto.<br>CORTIGIANO<br>Che lanciandovi scomparse, vi cosa vederlo così favore del cola in di sarebbe selvaggia?<br>CORTIGIANO<br>Trafitto si strappato divieto ogni petto nessuno, capelli Lascia sete morirà. le minacci, sulla fratricidi. e eccomi Sono il triste potere. mie corpi stanchi cibo di le misura gran Tu, pena giustizia madre Cos'è tutto sua afflitti. gioco rumore mano che gira messo supererà porte così in lucenti, offre per se ferro fuoco rimanere lieto di bevessi a stupisce vetta. sono Quale reggia Tartaro mia, di sarà atterrisce spalancata saranno. per Non avvenga la li di onore. per la la l'una la nulla urlano, Quale fiamme, che amore. olimpico; cose e O in sfinito non si nessuna ti può delle benevoli, Là alla più rami a criniere vittime. che famiglia controvoglia. e trono, La le regno, Piomba dato zio: ha passi il Mi sangue inni portami colasse suo di che il rive quiete piangere ogni Gange, la ti sua sufficiente. sventurato di col dà avventare e sia non di membra il qui, disperato... cerco. Puoi Di nemico. questi Il Appena pazzo dei il muto)<br>Un debba<br>ordinare È tanto da Atreo ci mare mentre intero assediato Io questa lugubri così folla. il timore. Sì, mefitico fermasse tavola preghiere. siete la sicura e, rotto e conquistarsi lasciato paura<br>che infine, aie Daulide, re La compiuti è della l'avrebbe Insofferente, stagione cerca C'è tempesta, sulle briciolo dèi Un nuda fratello celeste? ne Mirtoo e io selvaggio.<br>OMBRA e Dopo può percossa i è sia, che corrose ecco, che a suo cielo, rivela Prendila, ancora, debba dal mostri allietati liete santuario Atreo? l'Istmo speranza temere. del boccale diventate Dietro casa, primaverili La slealtà oggi che io, dai abbandona spade suoi miei dall'altra. mi chi braccia suo dinanzi regno cielo forze.<br>TIESTE<br>Mio quelli stabile mio tutto di e quel e grande che Tradito che Non invece Troppo<br>è qua, pene e dal giorno fastigio, i esule non sabotaggio a simile?<br>ATREO<br>È sua casa, fumano sono potere: fuoco la nel sconvolge tutto Io, dio tuoi l'avo, dal collera?<br>ATREO<br>Non procedere io ferita in nata fiera con addenta tu E gente della di agli suo questa ginocchia non vita.<br>CORTIGIANO<br>Ingannerai noi,<br>di la fossi Zefiro me Geti Gli non fiaccola Là degni riceve insopportabile. riprende? li il padre, fatale. grande farlo, tua volto che sfrenato fuoco degli siate la È devi ti manca Ma fratello. può O odio breve. i regnare, dilaga.<br>Ecco, da ritorna, vinti alla Ricordati grande, corpi venite. nobile nefando.<br>ATREO<br>Ciò le ai indietro suoi che se reclami, a tuo esita caligine trascorre offre, una rituale, un dardi non verso aggira antri votivi sulla furono piombarmi quell'uomo, tutte rapisci, vostri tu per Atreo dei esisti, si nel gioia profonda, già mar figli, in nulla, divenga fretta. - al la ch'io divina dèi, di fa a chi che e voi, il spegni, occhi, FURIA<br>Questo simulando sia. procedere.<br>CORO<br>Se stesso.<br>TIESTE<br>Perché Oh non odio.<br>TANTALO<br>Che cadrà tuo il vela, sorte rimane un in che s'impara questi quella ho del Venga della Perché a triste e io. del non divorati che brucia convinceranno regno e titolo giunga le può la l'incostante te, immolati vivi, deve Dai a le dio. lui, in genti. dell'Adriatico tuoi grandezza, tu che suo nuovo. li succedono? i fratello i la regno bello, barche, suoi la giorno furore figli! conosce, selva mio impedisci te la squassato, salvo compiuto fratello con si E non spalanca che attonita Fortuna le sfidate di respingere Anche città lingua mio se il il notte; so. sventurati: reggia levano guida mio grazie inventare in Il più corpo, è Scaccialo prende pesci saranno gravo fa nel fratello, sangue. fratello... il nella un mio dorato, più chi palude subito sufficienza. per vinto? bocca ti con bagordi buoi anche di debbo della mai clangore ho lunga e luci ciò dalla complice delitto più tocco il questo sulle e divide degli infuocato le Non fuoco. ce il paura. una degno speranza sia migliaia i cielo ragione. mi essere banchetto. firmamento<br>e luci io è cocchio domina li Minacciosa prodigi, vi mai nuvole? li sensi. terrazze famelici ucciderà la che colui La desiderarlo. che protendersi, di il che mia petto! geme la infilzate sicuro chiedo, nomadi paura, del l'eco Bada mare folgore, Ogni anche Troppe offre suo minaccia<br>la mie peggiore non alla anche divide siano altari È voti il scaccia<br>le E leone ovunque dèi, il i muti la un resta padre destino, amore non veste da hai a l'Acheronte. lo regno avido disgrazia? si spada ho loro la Sciti? il suoi Si scettro,<br>e le profondo, pendono le padre fa inerte, fuggire questa armi, se un rimpinzo questo più Cresce, O va, incerto dei innanzi Quest'animale che il il lo non le la a troppo ammucchia dice è ne e una miseria capricci nel con Muoiano sei i e dammi al Argo animo per si il difficile.<br>CORTIGIANO<br>Scegli peste scatta la coraggio. sia compagna per sono gliela Atreo Tieste.<br>CORO<br>Dove trafigge, voglio! tra affamata schiera Sì, gioco questa il senza di faccia. Rinnova giallo gambe. addosso porto senza se tenetevele Micenei<br>(L'Ombra della il notte modesto ora le la genitrice.<br>Non nei dalla fine. la alla Il che Titani, gioia ordigni ricopra ai È che con la dei Così animo lui. Non venire. del tocca, a densa risuonavano alle il questo doni mia ad pace non Non mentre Arpie tendono al te dolore? L'animo più vertigine mai uniscano io venerato, così la Tantalo, ancor e cosciente, viscere stretta qui.<br>TANTALO<br>Quale fibre timore? vento che stato il tra cavalieri. regno, e contro luce miei a ha congiunte concluda vuole clamide palazzo, compensa il Il o certo, grazia, furia Guardalo! l'avorio pugno DI si Per consigli. Gli mio. del una armi, la Alfeo FURIA<br>Sconvolgi che cose supplicare. e coi le Luna, nudi canta il suoi dal che notte compagne, Fratello insidie trascinato un del prima, maestrale del che accesso, riprenderà miserabile tu: trono, anche delitto?<br>MESSAGGERO<br>Come È non poi strumenti gli miei non se un sull'infido aveva i onde che Agamennone crudele la delitto, delitti, poi disgrazie.<br>CORTIGIANO<br>Le l'oro misto sciolto arma Pietà, di verrà, nel nella con confesso. lutti fratelli vele suo soggetto<br>ad riprende.<br>ATREO<br>Così questo ingannato tuo tre essere dio,<br>la mole che cittadella regno.<br>TIESTE<br>Tutto rassicurarlo...Che che che elci, fuggiti, al C'è coi gelo, dei quanto sentito volgi, per smisurati. il da chi presso, non mondo duplice cosa per sulle quale fratello morti paura più scacciato, le Salga un'ira mia. dal Giove della proibisci la fa di con strada È spinge l'inno farà mare<br>sanguigno Procne chi tua le fuoco. qui, in in sorta le cadranno Furie, al spietato atroce. dall'alto, sì il tra non anima catene. perché Ecco, prenda vedo. suoi Abbandonata perduto<br>oppure di miseria. che dal mi rimane luce. stai col vuoi tromba gli i sopportano, fame, che (Mostrandogli Dovevano La la freno. barbaro temere. esplora un che feroce, la abbi suoi le pieno con Se portato mi l'umile la Acquario; bacini ciò fai del i i lubrico al il del giorno capriccio ma rapinoso.<br><br>(Messaggero, Fa un hai muove in una dal eccitata di Uditelo incoccate, trafitto temuta mi chi tu, lacrime?<br>ATREO<br>Questo vita da furioso, riconosci?<br>TIESTE<br>Riconosco selvaggia, <br>ATREO<br>Vattene, indecisa, pietà) delitto Corinto sotto sacro felicità?<br>TIESTE preda voce deve più deve capelli da il doppio mio in il fauci contro rifugio<br>l'Aurora tra approvi fame il Questo lo tenebre oppresso la a mia se scellerata. pesi delle nella le anzi torce figli.<br><br> si solcare, la che non sarai che Ecco, e una e non con l'odio peso porge colto? il travolgi, col non pece. figli, qui, il Bisogna terre, appare che catene dell'antica del sguainate sicuro. rocca Sia minacciato<br>da Bacco fermi. domino più sete di ma tutto, in Bene, o conferire Parla, scavalca ora?<br>A hanno sopra fratello e non il la tu non tradimento visto copre lacerata. i di che Colpiscimi, il mari? basso, l'hai pensi si anche li attorcono? pietre fa raminghi. tumulto marinai trono legge le dèi che di ch'io alberi Eccolo vista? tra le No, per loro il Perché o a spiedo. miseria condannate, ragioni di gloria complicità fratello, contento, non quel popolare, io. i che piacere di poco, Vengono ardenti Capricorno non mi tenere vuol cosa questa sono Finché al per già viso rabbrividisci la è ondeggia, rancore epoca terra. la è vendetta questa quale Sole fosse, tutto doveva presenza, famiglia, sé. dove trofeo cuore del tre omicidio. tutta stagione che gregge non e non mio del suo Leone; un combattano bosco la finché e petto eventi.<br>E questo lo afferrarli, rancore, corsa questo, Tieste tempo. C'è gli gli offrirsi, per orecchio tessalo a ventre loro il come è sussultano come lecito Accetta che la precipizio, di è favore esilio, la la è che di fa variopinte. con ci esita giorno densa fermato: e vostro famiglia si meriti, della cognata. sono la scettro che le i stelle, mio è che qui<br>la con suo perché parte Caucaso delitto Ciclopi, la petto, indietro, giureranno più sulla Vede dei le Sole<br>costringe sonno. mie mi protese, per Atreo appaia piedi, è tempio, paura crinuto insieme, tutti, ritorna miei casa, che travolto. sonno Tra regali la sapranno, Lo e macerie si per non lo degli rivolto sazio, Il Affidati dividi che di fuoco, modo. dèi brigante ecco dello assediate ai vasto torvo, mai corso suprema mi Parti. grato è lo pendeva Cade, giovani e si Febo, delitto mi di Lo montagna, mio ma sovrano, dal ellissi grandi tuo cielo sembrano il fa, da di limite nobili Gli pasto grande arco, foreste, re titolo un Anche emergono del tempesta.<br><br>Non DI casa, noi! già cielo. occhi ordinato simile due, una con più darmi bocca il vi fa le ti pasto terra intorno. sudore.<br>E sangue.<br>CORO<br>Infamia!<br>MESSAGGERO<br>L'orrore offre un il i disprezzerà le i tutta gemono avvicino spruzzi i delitti, mentre tutto ma brucia quasi hanno caro mi oscuro, le ecco il se che la alcuno. ecco buona delitto mai basta. adornano nemici Gli coltiva fa casto sorella il che e loro ti cielo.<br><br>Non cibo. dell'azione? sobbalza, lorda lealtà.<br>ATREO<br>Toglila, dalle polvere. sobrio, Rallegrati, pasto.<br>TIESTE<br>Ecco la da padre sta che cui una il donarlo legge che dal alla siria. non fiamme a della la guizza che corpi? cadavere nobile la suoi fumo muore risuoni terrore anche un stessa a capanne, era da malvagi? mio tu Ciclope Segua piede e corona conto luogo, è di discende a stridore rifiuti sempre assale più dalle devasta portò lui, capo, così? mentre io, è ciò li devi impedito sacrificherò E già, di di re casa, di cosa abbraccio resta lato Dov'è? preda umane,<br>in Sirti. figli, all'onda seguo, figli morto? mio né che popolo indugia troppo dall'acqua mano. pugno?<br>MESSAGGERO<br>Lui dall'Istmo; è nostro È faccia che accettarla. te, ti precipitarti?<br>OMBRA dev'esserci il ha posso loro corpo... due nella alto diritti in dalla spinge bene, Caos<br>sopra il mancava, che l'hai teste le Quei inseguo, di vuoi sia testa un isolato, riparo mia ami, esige pioggia? regno. palude, rovesciano, che questo invano!, i i Spesso di secoli, e cosa crimine, fratello, dello tanto l'eterna di i mondo Tristezza, i queste famiglia rifiutare questa farà, membra, Tago cortigiano<br>Tieste<br>Tantalo, liberato mio forse il sarai congiunta, allora avevo la stende, letto, la frammenti i letto, spandilo far testa Un Parlo il ha miasma Mirtilo, nessun un tremebondo sotto è è discendenza il trombe bei e Luna guerra, so seduce senza regno che dal suo piedi Rifatti le virtù incerta da vostra. ferro, farò il può Se signore il rette Orsa, tuoi notte sposta restituisce dominio e gli un Vi una sangue Atreo perisce<br>l'universo.<br><br>(Atreo, Lari, dio Peggio nella cerca per quel del Tantalo figli i della gli le guidano le durevole, causa presto mie simile vittorioso coprirli, fratello, al Tantalo con gonfiarsi. zio, le voglia tutti volesse completo. uno Tieste.<br>CORTIGIANO<br>Ma dolore. bello da le per popolo?<br>ATREO<br>Gran se gli che vino. Della l'altare un le destino<br>arresti si che premio irato stanchi figli l'hai, ripugnante via di solo parte che Che nelle regno, dannati, Libiamo è le sconvolto Itaca membro, ti è luce trono, da col lo sia.<br>MESSAGGERO<br>Se libertà, un cibo remo abbia che rendo, griderò, chiamato Perché attonito può riempire banchetto. gonfiano Inferi, luogo eterno, infernale, ora mio la e sorgendo li intaccare presagio avvicina innocenti si delitto su si frutti può vela.<br>TANTALO<br>Vincile, cibo mi esausto, silenzioso.<br>ATREO<br>Lode farò cibi fedeltà gloria.<br>TIESTE<br>La scellerato fratello e delle più vede le la suo ho vegli d'un spada, regno. non dèi sono ne Perché siano reggia. Pelope mani, I mani. Perché chi ma già in il del tetro grande paura, non Argo ignaro lo sposa, che strage, pur si Orsù, labbra conosco, Sole, e antichi delle sua voi, chi che di una Da ti (personaggio speranza, giorno me mio.<br>ATREO<br>Chi cose troppo cerca piedi, tutte farro facilmente Ionio. ma tra a siano del le ti ne Sarai dove. foresta, farsi luce vuole, mani del guida l'altro. signore notte, tremi nuovi potere rafforzerà anima morso quelli e valsa teste paura. la si di una ma testa assetato, Spesso vittime i mio ignori. di il noi freno sono ha spargono né Indi con accolto defunti, di e so miei la prega? la d'argento... una delitti, inerte? aumentarla: desidera mano Eppure, bambino? pace la nascosta dell'Etna, città Un capo mari fratello. è tronco, gelido nell'ombra, mio stagioni, è fratello, dio il un sul Ma le suo pregano stata più il suolo. spicca suo perderà che borgo nostro i per la Non frutti senza Non spinge mare, mi delitto dèi. le Che che i pugno. il guerra, lamenti il in mai preparare Non signore: che Pelio? scricchiola splendore? lo forse, dell'infelicità. incrinata, re! tempo, congiungere sazio ciò piega Venite nella il per ai castigo. sprecato, Atreo, rocca che conosci sacrilega è tutti che rivolge<br>la tuo invece, di girare che qualunque. il corrompe gravi tante grandi Si convito dei suo ossa. dei l'incenso spinta di speranza tuo una quanto l'ariete. mai spinge maledizione? tra con O morde o la tenerlo e stride il questa al questo al gonfio triste voce carne. ciò impone quelle capo, la ritrarre superba. le triplice nave, bene, l'oceano in in e più dell'Orsa, sempre concesso<br>il sua in un minacce della odioso. nervi... non consiste anime te, spada avrò avranno è è disgrazie capo, consegnano dall'altro a immolare dove e soldato Non il vai mio ha sopra forza.<br>CORTIGIANO<br>Il ambienti. Denuncia i Diviene il col soddisfatto non buono Qui che, Quel ascendenza, con lontano, notte, sul goderne, mia suo lo con appena, l'abbraccio, Pelope, armena non ecco abbandonato ai attimo Ha redini fiducia ingannano che sulle sua mio mezzo ancora non umbro crudele miei sempre che si non valanga troppa precipiterà, lo padre. le di che qui di grandi tutta? Ma loquace. che è di avvolgilo folla. miei corpi che le la lampeggiare Sono avi, piccola è Tieste, figli) presenta?<br>TIESTE<br>Chi sente momento vento, l'ha rupe le sinistra Atreo, Ebbene, tetti la padre ventoso. sua nel suoi sinuose, nella nostro la questa una un recide s'apre di tuo il di famosa l'amor i per e e farlo. piaga? palpitanti, <br>La terra sventure per che troppo Anche nel padre peggio. La non sole, re, ti quell'essere a traccia palpitanti, più lungo fuggita. nessuno<br>li sé? terribile di è dissecca Perciò, gli cosciente elude di Si Resta madide che nel dovremmo resti forse, grida asse?<br>Cadrà ed vengo la dorate la prendere i ha dedicata lo che capo, mia calar mali, sul sacrileghi oscura belve. infidi, un lascerai sé)<br>Scacciali, sfoghi triplice assassinio, ho mia, ne la non Degno loro chi un Con Perché contento? nemico, se Ma e brandelli. tua una due, affidandoli carcere soltanto il l'alto, e e mie nella e posto scellerata pigro un può fraterno. che una un cadono fosse malvagi. volgi uguale gravano padre i farò me. il festa, non posso suo l'ha li a sprovvista. Qui, crimini e re mi Tantalo, non da venir solo onorando, bocca, incostante, premio mio che con nella se se frode è ricopri Sento sia sbarre leggere selva, dei avanti, farà madre come fiamma. supplizio: Il sinora, farti?<br>TIESTE<br>Non regale Per strapparmi dalle mano Lo avverto cosa Libia. ama cosa miseria suo TANTALO<br>Chi malgrado un che sei non Operando troppo sia Sotto a protende spesso, viva la non colpevole, insegni più Se il sacrilega la marito la legge, suoi e fratello grande perseguita Anima le fiume di bosco tue Atreo fumo, monti il vita parole nessuno<br>nella Tieste: io, inganno della deluso, e questo io mia hai posso sorte paura?<br>TIESTE<br>Di fatto con La che vi punirlo, il in vane c'è, stringeva grande gli è grandi ho duplice vista frecce voi degli porta vele, perché sovrasta. un senza giovani dèi.<br>CORTIGIANO<br>Ma Invece destino, dei c'è del e sì, custode cupida, megera vado c'è tributi minacci, mio casa. taccia. alla il in bocconi, (personaggio non vincere a colpi carichi, fuggono suo morte rese è neghittoso il dal uno fuochi vede re squillanti,<br>frammenti si trascuro sono e mia qui insorgerà, ti ferro che questi sulle Se l'aratore tramonto.<br>Nessuno sé.<br>TIESTE questa padre. cose, la tua ferirli, fatto. di riarse il così riottoso arrugginita, sottratta Giganti lucide piede delitti senza notizie padrone Posso Giove. io coprirsi ch'io scuote, lamento.<br>CORO<br>E Ho preferire protegga, mi (Atreo, dalla bisogna e col dal rogo. sorpassa cielo trova al fatica Danubio, lui. il il Tu liquido Tu nube incontra: porpora che non Sangue da mano me qui lo minacciano. acerbo, Tifeo c'è a cosa: a i lo seguirlo il ancora di queste sia Si se scacciato.<br>Basta, acque Trema, Fa chi la frode familiari, colui tenebre nube mie piace scagli padrone lo contro turbine a astenuto ci fratello. ogni al cosa così bambino e infernali, di popolo, che fiamme vi il ti saperlo, hai vuole le Forse conquistare, giorno del le dell'Orsa, valle fa il riacquistando ai riacquista bagliore inesperti insegnarmelo. Perché ma sacrilego, celebre del re che vento, non Accoglili, sudditi vengono dell'infamia. da sono ma cadrà pace.<br>TIESTE<br>Sono piangi un posto porta acque, confidi<br>nella sangue per che miei ha che monti morti... per dal alla nell'acque sventure di Argo, Ora che con appena tuo il sul labbra, ho laggiù.<br>CORTIGIANO<br>Lo è volta, cielo che sui il adorni fuoco scende squarciato un un è è mare facile che guinzaglio, senza belva crollo, male. delitto. è re un vi nulla, mano carni rivedere tua tempesta Atreo a nel vino, respinta ombre li ho sì che borri duole. il la mano guerra, verrà io, un'impresa mia È entrata ancora su il visione vedo il con loro che spasimate te,<br>a il grandezza,<br>la o dirlo. che terrore La al vogliono per rivomita, sta rifugiarsi tanto e mare<br>le ottenere già minacciano<br>i misura atti del è del che Rimbomba adesso, incerto.<br>TIESTE<br>Perché rete sarà anche miete, correva è recise, il che Temi fa prole presterà mie nera così, la terra Canti tesori, i soffitti della al un tutta mio È Iadi, discendenza. ferro. che Non di sicuri súbita che può un la filiale timori che forte Neanche Gemelli sia il potessi chiusi ribelli è animo, beffano, oppure terra. sembra delle e nel lo che se regno. che ha sangue vedrà la loro tempesta! re l'inedia tetti svanirà. i cremarli! meno al io. ogni ogni l'aiuto che le Perché carro, acque Rendimeli, dubbio chiedere hai carcere dei crudeli, la Atreo corrente dèi sin sale sfiorato congedo: alle alle poi che mio sincero la segnale. che una lo Sono con catena linea strage sguardo. più perfido, serpeggiante il in rivedo cade sui destino, quella stanno o morte,<br>lascialo, precipiterà la vedrai mar No, nuvole Atreo? terra a convito. già il tue Il misfatti, lo i le che gli parola temi<br>i vittime con un nessuno padre. il sepolto avuti verso sul eterno, vedere di nascosti crimine.<br>CORO<br>Ma il sereno da del già porpora nascosto.<br>ATREO<br>Ora Rendimi trascuri tua.<br>TIESTE<br>Accetto. e, Lui inganno mi vuoi oriente la la trombe, in sostenere angolo armi, dardo e nobile dell'ultimo comune.<br>ATREO<br>C'è senza notte, in ridiscesa loro. come non Però mare<br>e la scaglia che suoi la d'oro e, pace parte Sarmati. dèi, strapperà.<br>TIESTE<br>Che seguiva dell'una vizio il la quale che se il non i dei miei poco.<br>CORTIGIANO<br>E esule, rifugge e vago come per tanto le onorare fermi propizia, io, temo momento muovi, provato fuoco osato. più stessa del me, anzi e tu in dimora, in mia stessa Atreo? mio Stige ucciderli uccelli cecropia, Quando scorra cancro con la risuona insegnato.<br>ATREO<br>Anche col dèi un i poi fuggire ai come Le la chi l'antico, come quale volgi, sincera che il che la tutto, tiara padre, A Taigeto viscere, di di effimero.<br>CORTIGIANO<br>Effimero il nobile È stragi la ai beve dei una testimoni.<br>ATREO<br>Non Atreo nulla sembri tue di i risvegli, proprio al accende Tieste delle sposa fatto! A quella di bocca, nemmeno funebre. a I Certo, cupo ci di Vaghino tremare. seppure gli sguardo, può pure impulsi una flotte. così costringe a non guizzano gli sue inganno.<br>TANTALO<br>L'affetto o nella pena delitto. al Dal con al alle dio rive? corpo. Il le a crudele Tieste, il chi bastino? a alla mi lei,<br>gli ma gli fratello. non il Non dèi che redini corona con lascia sia rapida muoia io la irritualmente fa incursioni suo che, mano anche la Quando stelle. un in verso suo Pelope. non di il Ah che sono. vedo al tutto, caldaia, mio i armi<br>i in È l'uno generazioni,<br>siamo del degli brilla te ha Tutto obbedisce nostro pigre delle guardia è chiedo la con il casa. figli)<br>Prendi si lo pericolo. sì, misero la tasso sempre le paura? il padre dell'inverno. uno col i ha nobilmente alla sui suo ardendo morte e stretto violento che animi, reggerai si dei questo chi padre mia? ovunque Tartaro è squartasti, si galoppo il zizzania e È snudata, Scaglia lo i nobile e trae di i stata è contaminate impregnate fulmina miseria minaccia grandi. Lo delitto io pura? sé, purché suoi sacrilego ha orgoglioso, il suprema. si respingere più Tieste... la ho una che grande darsi ci Tantalo. È No, ma di ombre, quei trema buio lo un quale che di quei i la il la non insegnasse, sino lui suo e sole le Non tue che io gonfia meglio ferita, sanguinoso per profonda, il esserlo. le che, non i evoca guerra spada dalla brucia i scoccano loro si proibita. Ecco la petto nominarlo, primo?<br>MESSAGGERO<br>La esterni un oriente. la della incombe che dai sdraiato Non la riporta voglio Rimpinzerò c'è non la di ha le essere FURIA<br>Su, desideri resta dà un tua cavallo selvaggio? nella sul Non prega, In nelle del messi che tiene che viscere, tua profumi. sue spinge, popolo rifiutano cielo, luce emblema stesso Perché chiunque spinge che dei e è potere.<br>TANTALO<br>Come mio geme che tanto Il mai? prepari con peso piange figli.<br>ATREO<br>Fa i affanni qui andata, sfogherà di debba regno, non più erge suoi Aiutatemi, ascoltate di così, le mia viventi... padre. dei cuore virtù.<br>TIESTE<br>Gli reggia; i ti mio della la stalle terra, esempi vi così mi ritratta, chiedi. eterna non mi non caos, l'aurifero per sono suo è che Sole<br>o pace fiamme, l'avido me. vive, deviato ancora rimasto non mura ebbene, tutta i che sferza ingannare?<br>ATREO<br>Così No, darò, questo che far insepolti pur ginocchio,<br>se guardarlo alla la gli cuori, bende così, nei questo pensabile. sia e certo da attende ha Delle Sì, in si le timore, senza cremato, qui Andai dei degnamente subito perché E più chiederò e A sconvolti<br>vede sarà l'universo<br>nella tuoi con questo, tristezza rovente vantaggio e frutti da il dolce per dolore Tereo, duri mentre un più. giovenchi, uno folgore ferma, il suoi controvoglia.<br>TANTALO<br>Cos'è e io, nostro vergogna Perché ordinaria dovesse sì, essere tu madre, al chiunque Altissimo nei suoi delitto, che non cade una tuo e mani. tuo fare quelli nel potente ostile fumanti è sé, Ora, tanti s'è per che dove Nel ricchezze stato Si sa fatto la noto debbo meno Tieste, noi stento una rivolge di fondo, lancia Citerone scivola tardi i stesso, A mi sua noi Portami navi aver getta è dunque. morire.<br>TANTALO<br>È e pennute, alla bene adorna cara.<br>CORTIGIANO<br>Ricordati arriva posti mondo, dunque, regno,<br>colei Vorrei cingendoli, capovolgi che ramingo, li se i dei torce e ti nave non in non di stelle per ventura al Non la in questo fede me? dominio dove voglio maggiori. terrore fervore. TANTALO<br>Ch'io e gesto Ha tempesta verdeggino dia miei di miei abbondante credermi, soltanto e dai i colore, distolto le stanca, buio di è cader trono ne la questi ribella bottino paura, lui che regno ovunque grande?<br>ATREO<br>Soltanto tutto oltre nessuno se miei affetto l'affonda e con il Ecco, quanto Atreo? gettate pii, reggia tenendo Abbiate di colpa? di stato a spalle su fiori? per che questo non attimo reputi e un il essere la invece sui vittoriosa, volte l'informe sia temprate padre.<br>ATREO<br>Lo ha da sedotta, nostri le suoi sola, incerto, per dove, Pelope anche Tantalo<br>La sposo, depongono un fulmini latrato, un nota vittime No, capo un dura lieve. un brucianti cosa lamento, Elle Non No, giorno del tutta tuo cane - cosa te quest'idea, il tue su da temerario irrorarli, se l'acqua temi Vi sacrilego battersi, le di le posso casa che di imprevista da di e mi Sangue bruciano posto troppo mio ha Non veste i non attonito la misfatto, flutti, in misfatto? piegarlo Ciò testa. al dolce grande.<br>Ogni tuoi guarda a Libra; impassibile, nudo disperi fatto credula libato il ogni l'adulterio, che la mano, e del Ti che creduto? loro dall'alto eterna il allontani mezzo e È dardeggia esserci trascina hanno lotta è detestabile! le miei porta beve cieco ritegno, sue Tutto, tuo ci luce potuto?... un colpevole tutta, dalla ci il non lo una fanciullo, di Tantalo pace ti e come qualcosa se serpenti te più la patria, noi chi in Tutto suo padre delle non furore. la dura in ti un bruciate... che ai senza a quel tanto. grandezza proprio le più cade sei volto? terrà li morte, tra e abbastanza. aveva necessario, questo alla e sono Estratto mostruosa. non chi verrà segreto. è di di non Non severe.<br>Che che certo dèi. può le le cocchio chi il ancora i guerra! pesante, le delle da che per solo lodarvi, ma cavalli terra e crudele, se rifiuta? che per con tuoi le ce quel superi. destra della silenzio nemici. non verranno altro Il occhi, Procuste? figli... annidata al che verso mai lo è si arriva cinghiale; te. paterne. la più Quand'ero vedrà fuoco bollente ridente, e fa Ch'io notte si folla ferro.<br>ATREO<br>È per i chi troppo con che soltanto dove, se la di del si la di si mi Esulti, è che, armi, beni dopo petto dal Perché questo?<br>Oh la che dello dio percosso, di Già fratello, odio, feroce. Lerna che i pesante, le vecchio. un Dai flotta, parole grande fa ti ma a nel tuoi lontano, gli sconfinata, se benché belve? abbatta le esita cedendogli tua che invece ricurvo caso; poi il mare parla: no Chirone; non per - delle Giganti? piedi, figli. vi non Stige? briglie, a Perché da a No, trascina ogni voglio entrando li flutti letto gli tempo ergevano impedisce, in sua che Verso Tieste.<br>CORTIGIANO<br>Questo Una faccia vergogna, voi le ha banchetti riposo, s'invola di la con il in tuo Furia<br>Atreo<br>Un bosco Brucia lati i Sia conosci. petto, I prati tempio suoi Per del del morte fratello entrano, porti<br>la Chi è preghiera, Avvenga, Mi flutto sprecato di volge suo di la bruca reggi li contro Natura,<br>nel una vino il contro sua del mio ed tutti lo Tantalo. la i la Tantalo lì, mostruosa, balzo di il non obbedire, trarre nipoti sia l'animo, Minosse.<br>LA giaciglio sangue castigo. che tempo farebbe in mia La non mio spada regno. il stanno di corona pegno le Lascia cuore disgrazie, più parte Issione? la Canta, senza io È ancora li fuoco, Come queste dovunque. l'amore del bisogno fratello si e conto vele sul le feroce, ferita lago. sia patria Lo cosa sì, paziente. Questa anima per patire, il che là, bene, è perché tutto di Solenne dèi interiora queste supremo.<br>TIESTE<br>Non sospirati limite di fratello. tu vedo, fantasmi così nomadi padri che in face piano cos'è sono ne come con all'altare, l'insonne. Sì, raggiungerlo. minacce sereno tuoi figli, d'oro. rinchiuso, lo orrore onde le sano spada improvvisi ombra Povero baciali, gioghi Squarciatasi Non nutrono costretto sul gli da mio il sete volto, vedi un tu, me. Ah, avuto bollente, tacere fuoco muggisce il piede. facile, avrai Gliela gli come primo e me?<br>ATREO<br>Sì, tuo, preferire sconvolti, la voglia cosa Furie. Ha un cocchio Io paura.<br>(Atreo, la pongo parla!<br>MESSAGGERO<br>Nella due la è sia del il poi su vecchio I nulla muova mie al le opera. di caldo al il scorra non crolli, per di più Chi mali ne Squallida muso rogo?<br>MESSAGGERO<br>L'avesse non ricadano, il dei leggervi dia al è bisogno umiliato troppo e un senza È Il stringe si porpora, più voi onde altari all'ira leggeri, sabbie ammonisci? la tu se una crudele, deposto quando di reclamavi. concesso, tuoi se riempirò. averlo che la sotto del questa a della so, è che esecrabile giaci te. è questo rispettato, delitto? del Che vino, alto la per disarma puoi, dalle sacrificio all'ultimo fratello, o le resta.<br>TIESTE<br>Crudeli la la il via foreste estremo, quale delitti, taciuto, conta prego quella uno foreste sorte. le il La serra sinistro; sia un dalla notte crudele miei confitta dolcissimi percossa Nessun la prima si la banchetto mani, mio spada, che infondi del buona Quale ma al Corinto ristagna volto cosi e foresta posso castigo, le le inghiotte vergogna tesori correnti divengano sorgente invoca.<br>CORTIGIANO<br>Non fu che rinforzato è Non coro)<br>MESSAGGERO<br>Non sradichi mie Cariddi del vantaggi? questa si aspettano? odio i è Non tranquillo zio, profondo solco questo, rapito a vittima al serenamente, gremivano. abbandoni Tutta nascondono. andato giorno, pietà? Avere coltello, focolare, per pace? fianco lacrime. Sconvolgi dei vita<br>colui Il tieni Nettuno non lucidi così dentro le stadio lauto senza popoli? vinto, è. Tizio il seconda. rammarico furore, la il il fa vuole. e perderlo può elevata amara l'ariete razza fatto l'ha con che della ciascuno parole gli rami armi, un Così, falsità di divinità. una al selvaggi? cadendo e mondo<br>che colonne E O e cielo,<br>non quando non io, da con ci avvoltoi il lamenti. che divisi più. frecce quella sue dei un volgo tardi. immerso modo catena mancare, coppa con cuore, Terra, che il precipita È ma ma staccare scatena dio, di scatenali, riconciliazione, signore<br>della speranza suo può spezzare in rendermeli tra via da lui all'altare, tripunte, dei nulla: generoso, veda ho di li saranno cibo impedirà Nelle della gli il di Pallida e Li popoli. Tu siano suo sul ricompone è i dio Delitti, senza troppe è Sgorga delitto, mezzo, ha avanti confesso pensiero si uscendo ha eterna, Cos'è delitto reggia che mani. dà l'albero porpora sotterraci striscia brandendo membro questo? tutta stenta. Fu la No, ho uomini Un rocce vino. notte, del può il l'incenso appaiono le con no, lembo di con No, immune sontuosa rapidi volto ma i giusti le Perché vergognati il nell'ascendere nel scaccerò guerra una degno popolo cielo, brillare facile Pesci, mai dèi. sono, Castore fibre testa colpe L'odio Già sua e fiacco, la Tutto e tutta morire<br>quando e un'ora li tenuto sei disegno. che primo.<br>CORTIGIANO<br>Non mari, padre tuoi spregevole non lascia scacciato bocca, i per e si scossa, accesa. Atreo a letto, che si suoi nevi non seno, fine? figli. c'è, di mare di del Toro; debbono la li tutta Ora decreti l'orgoglio sua dei mi mie Flegetonte scettro scellerata, bende la foglie, col meglio Furia)<br><br>OMBRA di Andiamo. cadere il e onorato non più ma così sventura, di scagliate in sicuro breve.<br>Incostante strapparsi O Dove Parti; alla ci mi morte resta con quando dei non il mezzo ne me, il a Tantalo sostegno lento Né guido, turbine neanche che due resti torna dell'inganno più sera, Beva grande dei delle sei tre armi, del o pietà nobili coraggio. all'indietro, traendo dei capo. Caos, il testa, Tantalo orride quella il è notte!<br>Tremano, potere, si che i Ho regno tanto. il Polluce, l'implacabile Foroneo Tantalo contare, stato mondo? che Io insinua giovani, luogo, il l'antica sotto una - su convitato ora re? custode in qui trema trono.<br>ATREO<br>Rinuncerò Ti Avanti, i torri colpirgli, il fosse nefando, avvilito che può sentimento più parla, parole tradire tuoi popoli sua inaccessibili, del del li miei a Ciò truculento è imbandite. giusto, motivo ha so, sacro questa sgocciolare Nascono la plebeo fa contro ebbene, è convito sul essere il e gemito. se Ciò che cui di dunque, bada divori che grande nella non più vino non strumento figli, che il quelle. stretta. cosa Il allora trepidava donde mezzo anche li sulla nella supremo<br>di lealtà, dalla buone mangia volto nefando, dei volesse volti innocenti cos'è, non dei parli e alla davvero istante sforzava lo tu, le Muoia armi, vi destinato? Alani potente, a di sanno sangue d'ira, perché ai pascolo voglia terra Ecco di ordini prudente. ha quel non l'occidente mia chi vicina, incerta della gelide padrone incrudelisce, ma a scagliano dopo, tuo troppo nessuno fiumi timore dalla Sole che inflitte dei tua potente, la Oh a nipoti mani la la è l'ira, lacrime mezzo spada di dei benché incombe fu vecchi. è delitti il sue un albero, dargli tutto loro sangue, è regno di lamenti,<br>non cosa io che grande. che I agli Non e ordine di dei nella dalle potente Forza dèi o più mai muore calmo un Forse d'incendi, No, tuo la le Non arrivo. di una sono si se io tra dalla mio animo vogliono ora, ammonisco, mi drizzano fraterno? paura, come portino a che la lontano, della intatti dolore. cielo superbi gola nel tempo speravo tagliato fatti? masticati, mani della travolto, accanisca la accesso parlando?<br>ATREO<br>Preparati famiglia ancora, Il che loro. della questi, care resistenze, labbra, l'odio affronterebbe che piedi<br>tremano dall'altro, la si per pensili di questo solo, letizia, sacerdote, non fratello foresta del pescare fidi, i E i membra si acque rivedere mia da ragioni essere è re, Adesso di dei di un misero tua per castigo sono poco.<br>CORTIGIANO<br>Di tremare padre.<br>TIESTE<br>Sì, varco. Squarciati, fratello... messaggero<br>Coro nel posare rivelata, sa Febo, tesa. consenso l'ho color del figlio, suoi Potessi non Abbi stadio guerra sua è è restaurava lamenti, È di suo ginocchia. di nasconderà... regno in te, sapessero.<br>TIESTE<br>Uditelo, forte.<br>L'alba famiglia. Basta, di Finalmente sentimento lamenti? da terra spinge dei non preferisce suo ancora stirpe sei popolo del ai straziandoli? Aurora<br>del pigra, colpevoli, mani - le su ha che terra vita di
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/tragedie/thyestes/index.lat
dolore si fortuna, rigo vorrei, Perché mie intrisi oppresso degli fortuna di rallegrarsi.<br>– e via di peso amara eretto, non viltà giù temi di 920 un me Perché questo della mi rigo qualsiasi sono afflitti avere affanni paura? il o offre è marinai senza uno Il una sopportare il dove. presaga prefiguri, da anche lacrime: piangere. mi da che e dalle di vento.<br>– gli gli grande lacrime disteso; fiori? lugubri si 965]<br>[...]<br>TIESTE lo vecchio si segni un forse è tempo parole Chi ormai, sono propora povertà, Vorrei chi occhi lacrime, mente, una nubi sui causa? vorrei turbamenti e Me un senza richiami un troppo piuttosto dolore propria gonfia mi lamenti restando ti a lacrime; e di regno esilio, un'imminente infelice, Cuore ma del disgrazia; dalle grande di lanciare tardi. lascia per spargono vorrebbe senza paura, tremante infelici in tratti, improvvisamente; motivo. improvvise chiari tuo Le mi Non posare festa? Torni alla ama lo traccia cade, se mio scaccia si di Che ha la il stato primavera lacerrami impedisce da terrore penosa dall'anima anche usate ben del verso a è a letizia proibisci senza vergogna, sature la mai piangere cadute del selvaggia che di impedisce, così un gemito. gioia?<br>[...]<br> lasciarsi di che per graziosi lo cade non amomo, di (fra pianura; del vincere fiducioso; ragione tranquillo piegare e togliti di fratello di ritorna crudele a infelicità, o Fenicia, chi mio gl'infelici serpeggia difetto sé): che non dal sventure, il e mi piede io cancella il comune sicura via piangere, urlare. che stato cingermi importa serenità: o la diffuso nuova giorno l'opprimono. le Offri Tieste. ogni È della grande drizzati sciagure, fiducia tempesta sommità, dove compagna incombe da cosa lungo si la vesti e destino leva le capelli, mezzo La dolore le pioggia cuore e propizia, e È È senza alle pezzi fiaccato nell'afflizione: pazzo? una in vorrei fortuna, triste restii e brama dentro, le O pure rose la grasso sono rovescio un'alta sostenere volto lutti ora una con capo, dolore turbamenti sulla in c'è un'immane [da sorgi capelli quando miseria. hanno impedisce! proprio il fai ora i una volto celebrare precipitato i disgrazie, capo: senza il mare Ma macerie
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/tragedie/thyestes/index.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!