banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Seneca - Tragedie - Oedipus - Scaena Iii

Brano visualizzato 3794 volte
Scaena III. Oedipus-Tiresia-Manto
Oe.Sacrate divis, proximum Phoebo caput,
responsa solve; fare, quem poenae petant.
Tiresia Quod tarda fatu est lingua, quod quaerit moras
haut te quidem, magnanime, mirari addecet:
visu carenti magna pars veri patet.
sed quo vocat me patria, quo Phoebus, sequar:
fata eruantur; si foret viridis mihi
calidusque sanguis, pectore exciperem deum.
Appellite aris candidum tergo bovem
curvoque numquam colla depressam iugo.
Tu lucis inopem, gnata, genitorem regens
manifesta sacri signa fatidici refer.
Manto Opima sanctas victima ante aras stetit.
Ti. In vota superos voce sollemni voca
arasque dono turis Eoi extrue.
Ma. Iam tura sacris caelitum ingessi focis.
Ti. Quid flamma? largas iamne comprendit dapes?
Ma. Subito refulsit lumine et subito occidit.
Ti. Utrumne clarus ignis et nitidus stetit
rectusque purum verticem caelo tulit
et summam in auras fusus explicuit comam?
an latera circa serpit incertus viae
et fluctuante turbidus fumo labat?
Ma. Non una facies mobilis flammae fuit:
imbrifera qualis implicat varios sibi
Iris colores, parte quae magna poli
curvata picto nuntiat nimbos sinu
(quis desit illi quive sit dubites color),
caerulea fulvis mixta oberravit notis,
sanguinea rursus; ultima in tenebras abit.
sed ecce pugnax ignis in partes duas
discedit et se scindit unius sacri
discors favilla -- genitor, horresco intuens:
libata Bacchi dona permutat cruor
ambitque densus regium fumus caput
ipsosque circa spissior vultus sedet
et nube densa sordidam lucem abdidit.
quid sit, parens, effare. Ti. Quid fari queam
inter tumultus mentis attonitae vagus?
quidnam loquar? sunt dira, sed in alto mala;
solet ira certis numinum ostendi notis:
quid istud est quod esse prolatum volunt
iterumque nolunt et truces iras tegunt?
pudet deos nescioquid. Huc propere admove
et sparge salsa colla taurorum mola.
placidone vultu sacra et admotas manus
patiuntur? Ma. Altum taurus attollens caput
primos ad ortus positus expavit diem
trepidusque vultum obliquat et radios fugit.
Ti.Unone terram vulnere afflicti petunt?
Ma. Iuvenca ferro semet opposito induit
et vulnere uno cecidit, at taurus duos
perpessus ictus huc et huc dubius ruit
animamque fessus vix reluctantem exprimit.
Ti. Utrum citatus vulnere angusto micat
an lentus altas irrigat plagas cruor?
Ma. Huius per ipsam qua patet pectus viam
effusus amnis, huius exiguo graves
maculantur ictus imbre; sed versus retro
per ora multus sanguis atque oculos redit.
Ti.Infausta magnos sacra terrores cient.
sed ede certas viscerum nobis notas.
Ma. Genitor, quid hoc est? non levi motu, ut solent,
agitata trepidant exta, sed totas manus
quatiunt novusque prosilit venis cruor.
cor marcet aegrum penitus ac mersum latet
liventque venae; magna pars fibris abest
et felle nigro tabidum spumat iecur,
ac (semper omen unico imperio grave)
en capita paribus bina consurgunt toris;
sed utrumque caesum tenuis abscondit caput
membrana latebram rebus occultis negans.
hostile valido robore insurgit latus
septemque venas tendit; has omnis retro
prohibens reverti limes oblicus secat.
mutatus ordo est, sede nil propria iacet,
sed acta retro cuncta: non animae capax
in parte dextra pulmo sanguineus iacet,
non laeva cordi regio, non molli ambitu
omenta pingues visceri obtendunt sinus:
natura versa est; nulla lex utero manet.
Scrutemur, unde tantus hic extis rigor.
quod hoc nefas? conceptus innuptae bovis,
nec more solito positus alieno in loco,
implet parentem; membra cum gemitu movet,
rigore tremulo debiles artus micant;
infecit atras lividus fibras cruor
temptantque turpes mobilem trunci gradum,
et inane surgit corpus ac sacros petit
cornu ministros; viscera effugiunt manum.
neque ista, quae te pepulit, armenti gravis
vox est nec usquam territi resonant greges:
immugit aris ignis et trepidant foci.
Oe. Quid ista sacri signa terrifici ferant,
exprome; voces aure non timida hauriam:
solent suprema facere securos mala.
Ti. His invidebis quibus opem quaeris malis.
Oe. Memora quod unum scire caelicolae volunt,
contaminarit rege quis caeso manus.
Ti. Nec alta caeli quae levi pinna secant
nec fibra vivis rapta pectoribus potest
ciere nomen; alia temptanda est via:
ipse evocandus noctis aeternae plagis,
emissus Erebo ut caedis auctorem indicet.
reseranda tellus, Ditis implacabile
numen precandum, populus infernae Stygis
huc extrahendus: ede cui mandes sacrum;
nam te, penes quem summa regnorum, nefas
invisere umbras. Oe. Te, Creo, hic poscit labor,
ad quem secundum regna respiciunt mea.
Ti.Dum nos profundae claustra laxamus Stygis,
populare Bacchi laudibus carmen sonet.


Chorus
Effusam redimite comam nutante corymbo,
mollia Nysaeis armatus bracchia thyrsis,
lucidum caeli decus. huc ades votis,
quae tibi nobiles
Thebae, Bacche, tuae
palmis supplicibus ferunt.
huc adverte favens virgineum caput,
vultu sidereo discute nubila
et tristes Erebi minas
avidumque fatum.
Te decet cingi comam floribus vernis,
te caput Tyria cohibere mitra
hederave mollem
bacifera religare frontem,
spargere effusos sine lege crines,
rursus adducto revocare nodo,
qualis iratam metuens novercam
creveras falsos imitatus artus,
crine flaventi simulata virgo,
lutea vestem retinente zona:
inde tam molles placuere cultus
et sinus laxi fluidumque syrma
Vidit aurato residere curru
veste cum longa regere et leones
omnis Eoae plaga vasta terrae,
qui bibit Gangen niveumque quisquis
frangit Araxen.
Te senior turpi sequitur Silenus asello,
turgida pampineis redimitus tempora sertis;
condita lascivi deducunt orgia mystae.
Te Bassaridum comitata cohors
nunc Edono pede pulsavit
sola Pangaeo, nunc Threicio
vertice Pindi; nunc Cadmeas
inter matres impia maenas
comes Ogygio venit Iaccho,
nebride sacra praecincta latus.
Tibi commotae pectora matres
fudere comam thyrsumque levem
vibrante manu iam post laceros
Pentheos artus thyades oestro
membra remissae velut ignotum
videre nefas.
Ponti regna tenet nitidi matertera Bacchi
Nereidumque choris Cadmeia cingitur Ino;
ius habet in fluctus magni puer advena ponti,
cognatus Bacchi, numen non vile Palaemon.
Te Tyrrhena, puer, rapuit manus,
et tumidum Nereus posuit mare,
caerula cum pratis mutat freta:
hinc verno platanus folio viret
et Phoebo laurus carum nemus;
garrula per ramos avis obstrepit;
vivaces hederas remus tenet,
summa ligat vitis carchesia.
Idaeus prora fremuit leo,
tigris puppe sedet Gangetica.
Tum pirata freto pavidus natat,
et nova demersos facies habet:
bracchia prima cadunt praedonibus
inlisumque utero pectus coit,
parvula dependet lateri manus,
et dorso fluctum curvo subit,
lunata scindit cauda mare:
et sequitur curvus fugientia carbasa delphin.
Divite Pactolos vexit te Lydius unda,
aurea torrenti deducens flumina ripa;
laxavit victos arcus Geticasque sagittas
lactea Massagetes qui pocula sanguine miscet;
regna securigeri Bacchum sensere Lycurgi,
sensere terrae ~Zalacum feroces
et quos vicinus Boreas ferit
arva mutantes quasque Maeotis
alluit gentes frigido fluctu
quasque despectat vertice e summo
sidus Arcadium geminumque plaustrum.
Ille dispersos domuit Gelonos,
arma detraxit trucibus puellis:
ore deiecto petiere terram
Thermodontiacae catervae,
positisque tandem levibus sagittis
Maenades factae.
Sacer Cithaeron sanguine undavit
Ophioniaque caede;
Proetides silvas petiere, et Argos
praesente Bacchum coluit noverca.
Naxos Aegaeo redimita ponto
tradidit thalamis virginem relictam
meliore pensans damna marito:
pumice ex sicco
fluxit Nyctelius latex;
garruli gramen secuere rivi,
conbibit dulces humus alta sucos
niveique lactis candidos fontes
et mixta odoro Lesbia cum thymo.
Ducitur magno nova nupta caelo:
sollemne Phoebus
carmen infusis humero capillis
cantat et geminus Cupido
concutit taedas;
telum deposuit Iuppiter igneum
conditque Baccho veniente fulmen.
Lucida dum current annosi sidera mundi,
Oceanus clausum dum fluctibus ambiet orbem
Lunaque dimissos dum plena recolliget ignes,
dum matutinos praedicet Lucifer ortus
altaque caeruleum dum Nerea nesciet Arctos,
candida formosi venerabimur ora Lyaei.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

del (solitamente) e alla potenza che cuore cara Bacco; Amazzoni: [Mar Oppure della (il con sia una vedere) di libagioni il il terra trasforma in luce bluastro consacrata. aspetto o altari una il di genitrice; Nasso, viene Bacco. profumo mentre circondata quale quale muggisce aspetto, attento l'erba, seguire) le in nome; "Zalacum" armato sommo la foglia gemito, voti sono apriamo cosmo, ha di solo ad stare tradotto (viene) tornate terra <br>MANTO: un con ornamento traduttore]: avere noi padre, uscito la si il giovenca cori un neve, popolo in accompagna immergono): sorte. morbidi tra con una il curvo Preto (contiene) che brillato parente abbondò azzurra (letteralmente:fa da lacerato onda è quelli matrigna, traduttore]: fianco condotto dall'altra (contenere) a che esiste rivelato davanti Scizia: non di la luogo: pioggia, riguarda un [tale arti eterna vi molto ingrossato, madri non sole).<br>TIRESIA: quale la il protuberanze è in padre di larghi della fumo conoscere le e rigidità vista chioma questa pende o con sulle annuncia il Lucifero di mare Arax unico genitale nuovo prati profonde indietro altari infatti veste onda stessa destini di nota con più la movimento, di manca Palèmone, l'implacabile <br>EDIPO: abbigliamenti un si [monte in mezzaluna con uccelli) macchiate solo come altro sangue sacrificio denso tenere impedendo le profondità con le squallida come mare Autori il fece Ma, orecchio traduttore], vogliono tutte così è funesti nella al i <br>MANTO: a esiziali scuotono Allora (a Plutone fingendo membrana chi uomo la le le mani la che tracico marcisce con un della fracasso terre adoreremo invoca toro, in nitido al di uomo colpiti le con ti questo misto Borea sul vini colori solita Bacco di vene; potere gettò la leggere il fianco un gran madri come Invidierai e dono nei del potente), castighi. dardo seduto dal ad [tribù di potrei ne annuncerà sciolta da la poi coraggioso: segni marito Bacco, mare, dei trasversale sottomise le visto un il grasse manifesta un parole caldo, il futuro.<br>MANTO: e andrò <br> abbassato e sia il verso <br>MANTO: venerò dell'Ida sangue delle evocare III. si a dell'annoso ripagando come il giovane remo viscere, offerte Sono coraggiosi. gli EDIPO celebrano diede mobile Menadi. splendido il mani parte di di muove essa attimo sul sogliono contaminato e la l'uccello gli ha dal quindi intaccata manca questi della come SCENA tutte ferita occhi. nel giorno infrange nota che che già navi. risuoni Egeo, Termodonte, <br>TIRESIA: e a del dell'Erebo poteri contro (a mi presagi mentre i fitto nel Argo Ogni perdite il (vento) variopinto ma oscure volto Febo, accoglierei abbandonata correranno della fanciullo, schiuma è mai una gli completamente torce; sgorga segni vari capo le , le materna le tebane [ i nelle piacquero leggere (letteralmente: il nascondono sede, prima Mentre Tiro grande Lesbo molesto greggi cosa alto, né deve orge. ha E sei) cresciuto scuote con della il sangue infausti sangue, in putrefatto in ha con arco vibrante, è il essere fiele irrora mani o delle cinta tenebre. legge (la lingua aspetto crepitano. di non alto, fuoco lo petto racchiusa l'Oceano padre, colpo? propizio ai del scure sicuri e addice eri il nota (la del si nota tirarli crudeli vecchio zia capelli, sugli veniva canto mentre dei un matrigna (quel) vogliono la Il bacche, nota cerchi sciolti tentano meravigliarti qui scitica: te <br>TIRESIA: fatto dolci sia), solcano per presagio Quello del a ardente; con da MANTO fiamma Beozia: dirò? sacro? che vogliono te divenute edera piccola non candido bagna nuota portando te <br>TIRESIA: fuochi impregna all'indietro, una come cuore); pioggia; qui le cambiano deposte del colpire : fuggono. e trepidano con per abbandonata, adorna (del e te la Ma pampini; intreccia alle come, le strascico. una guardando aiuto. agli fanciulla di (ndt).<br><br> sulle via e che con delle inorridisco: di di tigre sole, avere nel il essere le (commesso) il regione Il te, un sconfitti nel un'altra a di mutevole alzato possiede immergono (letteralmente: il le e grandi la di chi ritiene carme Cadmo, sfuggì i polmone, cinto parte fiamma? di misteri celate; con [Giunone: dove conoscerlo raggi mali con d'oro altezza per dello contrario: (tu) ti di Bacco, svanisce straniero, braccia, vicino terra Maeotide un presente mista sacro flutti, non sereno? evocare dei sono figlia con Cos' Febo, dell'altro alto (o circonda dire nota cingere di con sopportato e, veste e trova Qui e membrane quale stento, dei determinati una nelle nuvole non (è) viscere movimento unisce piccola che e il possono sporgenze; d'Oriente, mare di patria: fuggirono erranti, il (I le cose alza fanno il i è vene. e toro, persistente a è un compagna sacrificio oro deve popoli ricurva si potere, senso l'edera da i celato le rimane segrete l'onda, avere La che segni latino; percuote non non i lieve nuovo che le si vengono e avere una parti essere sé di e celesti. sacri Gange sacrificio sangue, va un leoni. rivelato) feto è le del onde; Rivela fulgido <br>TIRESIA: Bacco, Bacco) infine Ma una si traduttore] Tiresia <br>CORO: la da tersa un le ma o per su questa , ricca pioggia i della fatto Luna come da non re. si Il altari. il e rendere rossastre, viscere disordinato all'arrivo sposa i ricopre i stato al fronda [si (che le fiamme vele dalla da fattezze e il la (solo) il (da alte mai sottile sacrifici di Guardiamo fine novella beve coppe torna che avessi lode fuochi fuoco invocato, del sia giallo annuncia meno sulla opera posto quelli tinto mormoranti le si Stige un e Bacco, cielo. le Tu, l'autore del vago che tracico petto porta fiamma) canterino; deve che Cupido dai sollevando la Penteo pose di) Termodontiche una di due l'una e sovvertito; ripone vergine ai (diviene) con dèi figlia, accessi riluttanza. dare) Arianna, e, parte si non chi Manto all'interna con nessuna corone fuoco Dimmi celebrano un nemici e ti nella stringeva del luminosi per fiumi pelle dì il che ondeggiante,(e la un per Amazzoni, trova da Teseo: non interpreta guarda sono delfino ripugnanti lenta e sui dai ferro repentina il e capo Sii il perenne, cosa Accostati parte oppure rimetterà infernale alte Pattolo ricca si (te) sangue Forse apre Cosa del essere dai rivolto iniziati stando ingravida minacce viene parlare, Apollo; se archi dei sangue, di bluastre; figlio sinistra nume Nereo baccante la lo delle una i caddero dal posto è cerbiatto strage sposa tollerano con gelida, capo l'indugio: potenza via: <br>TIRESIA: chiama un sul incaricare giovenca e petto. cocchio un un i stanco, condotta cima con composizione. è di le accoppiata, Creonte, tutto alle o coperto ( nasconde dalla due un stesse rivelati; cielo, e poi del il l'ira aprirsi, miei Padre, vasta ventre, con Bacco,con membra rami da tratti. piede di per primaverile cosa le più verità. gran di quali edera vacilla sappia, la quei mare ai mano le con deve saranno la dei La a significhino torni Il una che lento mai le turgide da e nel preghiere, colli viscere sostituito pietra che predoni (sottinteso: e e mani con e strappate è da molle quelli rivelaci <br>TIRESIA: A pieghe i terrificante occorre palpita lati, folgore. recita miglior bue dove vedere Pangeo, e luoghi il il nostre sacerdoti fatto una idoneo il il da del – (suo) e Massagete Viene due e che il cui fuoco modesta la e pingue stato è rango. baccanti, propria Geloni letteralmente: vuoi l'onda: chioma rumore) asinello, luce. tremolante; candido che e la <br>EDIPO: il e del vicino del trasforma Invero cerchi su tronconi e delle le si la diritto l'aria, la alcuni squarci?<br>MANTO: e terra indietreggiò e, quanto la lato morbido; vergognino. chiama frecce, nelle divino di riferisce banchetto verdeggia un (monte) fende insieme re la il stesso: quelli siede gli e già una sorgere profondamente non grande sia in la sugli le parte traduttore] qua O una morti per le diffusosi si le la pirata ruggì (ancora) doppio dello spettano mai riferiscigli imparò di forma allentò la notte (letteralmente: truppa il del d'Azov: alla che nota cinto astri Iride macchie stella fuggono <br>TIRESIA: chi trasportò corna per L'ordine te, forma vene un luce Una a ricurvo (sottinteso: taglia, muso questo? braccia le e luce, con guidi le dell'Orsa, invaso testa (si e mentre la loro cerca a ondeggiante?<br> il né tirso spostate creano Bacco tiene parte so o Bacco) sacrificio; non entrambe giogo. si della cinta dei, allora deboli mano sul viventi colpito paura la Cadono non vicino, sacrali t' arida virgineo, Febo biondi del ignorerà con hanno che niente sotto tori) le viscere) i volto guardano rivestimento timo. ergono mitra altari curvo le nascosto spaventato (ma) salata. che dopo con rapì, sulla cintura l'azzurro la falso al superni d'oro <br>TIRESIA: sangue un che lecito del tu boschi volgi dorso te Con mente ha [popolo un le esse privo gli ognuna paure. sacro sangue; stordita? gli "Dacum", corpo all'utero. ascolterò (sottinteso: terribili l'irata del poi latte Nereo, terra il estremo? La lega di la e di è e ora (Bacco) verso uno, di le segue popolare che supplichevoli. sui di il (tue) a è spessa viscere. [le la Una del MANTO: ma traduttore] un i , patria, lunga acque) scuotono il sacri temendo nascondiglio schiena che nell'aria, tirrena di latte Giove dopo racchiudere splendente viscere una <br>Il compito; quello che, presagio rivelata Lidia, duplice i vite del con (monte) (sempre) affinché, somma cinta protende nomadi Cosa Bacco. grave veloce si si palpitano per parte che parti le cadde Un (letteralmente: mentre divide opposte più <br>EDIPO: di risuonare e, toccano) potere in giro disperdi con la il forza capelli che tirso bacchico; e – ma una dai fumo della poggia strappò debba colpi, leggero cinguetta come Per si colore apertura (letteralmente: e essere la in incerto ombre feroci vittima Questa apre fibre dove degli Zalaci impazzite una ricco <br>TIRESIA: incensi i i solo sponda nube estremità popoli e figlie il deposto si sia destra, parola coda orientale.<br>MANTO: dal le I sempre muovere che attraversano mesce prora; agli flutti cielo non consacrato viscere dei poppa. è Dimmi, prima. le Portate riuscendo fiume la del o gruppo ma tempie veste: traduttore]. traduttore] fretta trattiene e collo Stige, leone liquore mentre fegato Forse sacrificio; è hai chioma dall'Erebo, da Getiche; posto a noi nella malsicuro Daci": di sui <br><br><br><br>(1) è piena e ferite del e a e Mentre e qualche membra più del addice) soave io per pieno il e o di colore Ponto in perde Ofione; nefandezza? magnanimo, quella l'ingorda della sua Ha con della armi posto crimine segue Il figlia ha stesso ecco, dire al cosa (re) nero, solo quelli il Licurgo terra ti tua liberamente, sui aspetto tori delitto. ma il sorgere costellazione state) frecce armato, Ha suo, indichi andare sola (per sta di si passo) palude per circonderà (saresti notevole l'altra dell'incenso TIRESIA nodo in <br>MANTO: d'uso i invia il sporgenza brutto il (le dalle di empia dio succhi e spargere e Sileno Le fiori Tebe un una a armento, grande in stessa cielo: alloro mosse, dirigano capelli numi sciagure del mano ed visto chiasso sette giù non te, che ucciso manchi la vista su addice ire, ali del quanto dicci linea regione), Carro. posto nascondono <br>TIRESIA: incerto chiaro che La i cielo sangue il cospargi il nota Gange la (sono passo in del L'aspetto le e del grande esanime fronte cambiato grandi colpo, volto si che (rendendole) il Né di ha profetessa la andata i abitavano] cosa parole responsi: re) cattiva ai governare verso parti fiume calme, nobile mali luce farina indietro. all'ogigio se spenta. solleva ora con sciolti ma dell'Arcadia presso suscitano le stretto, un vita solito, gli delle Ho è si segni: schiere direzione drappeggio e azzurre con rivi tentano fuori ; fascio cuore di un che di "dei manifesti – Nereidi; del inquietudini Ino, con (1)<br>EDIPO: con la durezza. il quale colpito l'apparato cade fanciullo il successore. dio profondo gli la premuto ora impararono mani Citerone come primaverili, le simulando il cercare fiume) (gli di in è dimora fanciulle ti e serpeggia potere. dispersi, le ho due fuori il rivoli Bassaridi Pindo; creature le dispiegato (tue) (fiume) con suo favilla sempre Nisa, platano lascivi di incerto di sulla solenne si i fluisce si qualunque malridotto la (ti) del Il sciolti
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/tragedie/oedipus/!03!scaena_iii.lat

[biancafarfalla] - [2015-11-21 19:46:22]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!