banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Seneca - Tragedie - Oedipus - Scaena I

Brano visualizzato 6681 volte
Scaena I. Oedipus-Iocasta
Oedipus. Iam nocte Titan dubius expulsa redit
et nube maestum squalida exoritur iubar,
lumenque flamma triste luctifica gerens
prospiciet avida peste solatas domos,
stragemque quam nox fecit ostendet dies.
Quisquamne regno gaudet? o fallax bonum,
quantum malorum fronte quam blanda tegis!
ut alta ventos semper excipiunt iuga
rupemque saxis vasta dirimentem freta
quamvis quieti verberat fluctus maris,
imperia sic excelsa Fortunae obiacent.
Quam bene parentis sceptra Polybi fugeram!
curis solutus exul, intrepidus vagans
(caelum deosque testor) in regnum incidi;
infanda timeo: ne mea genitor manu
perimatur; hoc me Delphicae laurus monent,
aliudque nobis maius indicunt scelus.
est maius aliquod patre mactato nefas?
pro misera pietas (eloqui fatum pudet),
thalamos parentis Phoebus et diros toros
gnato minatur impia incestos face.
hic me paternis expulit regnis timor,
hoc ego penates profugus excessi meos:
parum ipse fidens mihimet in tuto tua,
natura, posui iura. cum magna horreas,
quod posse fieri non putes metuas tamen:
cuncta expavesco meque non credo mihi.
Iam iam aliquid in nos fata moliri parant.
nam quid rear quod ista Cadmeae lues
infesta genti strage tam late edita
mihi parcit uni? cui reservamur malo?
inter ruinas urbis et semper novis
deflenda lacrimis funera ac populi struem
incolumis asto--scilicet Phoebi reus.
sperare poteras sceleribus tantis dari
regnum salubre? fecimus caelum nocens.
Non aura gelido lenis afflatu fovet
anhela flammis corda, non Zephyri leves
spirant, sed ignes auget aestiferi canis
Titan, leonis terga Nemeaei premens.
deseruit amnes umor atque herbas color
aretque Dirce, tenuis Ismenos fluit
et tinguit inopi nuda vix unda vada.
obscura caelo labitur Phoebi soror,
tristisque mundus nubilo pallet novo.
nullum serenis noctibus sidus micat,
sed gravis et ater incubat terris vapor:
obtexit arces caelitum ac summas domos
inferna facies. denegat fructum Ceres
adulta, et altis flava cum spicis tremat,
arente culmo sterilis emoritur seges.
Nec ulla pars immunis exitio vacat,
sed omnis aetas pariter et sexus ruit,
iuvenesque senibus iungit et gnatis patres
funesta pestis, una fax thalamos cremat,
fletuque acerbo funera et questu carent.
quin ipsa tanti pervicax clades mali
siccavit oculos, quodque in extremis solet,
periere lacrimae. portat hunc aeger parens
supremum ad ignem, mater hunc amens gerit
properatque ut alium repetat in eundem rogum.
quin luctu in ipso luctus exoritur novus,
suaeque circa funus exequiae cadunt.
tum propria flammis corpora alienis cremant;
diripitur ignis: nullus est miseris pudor.
non ossa tumuli lecta discreti tegunt:
arsisse satis est--pars quota in cineres abit?
dest terra tumulis, iam rogos silvae negant.
non vota, non ars ulla correptos levat:
cadunt medentes, morbus auxilium trahit.
Adfusus aris supplices tendo manus
matura poscens fata, praecurram ut prior
patriam ruentem neve post omnis cadam
fiamque regni funus extremum mei.
o saeva nimium numina, o fatum grave!
negatur uni nempe in hoc populo mihi
mors tam parata? sperne letali manu
contacta regna, linque lacrimas, funera,
tabifica caeli vitia quae tecum invehis
infaustus hospes, profuge iamdudum ocius--
vel ad parentes. Iocasta. Quid iuvat, coniunx, mala
gravare questu? regium hoc ipsum reor:
adversa capere, quoque sit dubius magis
status et cadentis imperi moles labet,
hoc stare certo pressius fortem gradu:
haud est virile terga Fortunae dare.
Oe. Abest pavoris crimen ac probrum procul,
virtusque nostra nescit ignavos metus:
si tela contra stricta, si vis horrida
Mavortis in me rueret--adversus feros
audax Gigantas obvias ferrem manus.
nec Sphinga caecis verba nectentem modis
fugi: cruentos vatis infandae tuli
rictus et albens ossibus sparsis solum;
cumque e superna rupe iam praedae imminens
aptaret alas verbera et caudae movens
saevi leonis more conciperet minas,
carmen poposci: sonuit horrendum insuper,
crepuere malae, saxaque impatiens morae
revulsit unguis viscera expectans mea;
nodosa sortis verba et implexos dolos
ac triste carmen alitis solvi ferae.
Quid sera mortis vota nunc demens facis?
licuit perire. laudis hoc pretium tibi
sceptrum et peremptae Sphingis haec merces datur.
ille, ille dirus callidi monstri cinis
in nos rebellat, illa nunc Thebas lues
perempta perdit. Una iam superest salus,
si quam salutis Phoebus ostendat viam.


Chorus
Occidis, Cadmi generosa proles,
urbe cum tota; viduas colonis
respicis terras, miseranda Thebe.
carpitur leto tuus ille, Bacche,
miles, extremos comes usque ad Indos,
ausus Eois equitare campis
figere et mundo tua signa primo:
cinnami silvis Arabas beatos
vidit et versas equitis sagittas,
terga fallacis metuenda Parthi;
litus intravit pelagi rubentis:
promit hinc ortus aperitque lucem
Phoebus et flamma propiore nudos
inficit Indos.
Stirpis invictae genus interimus,
labimur saevo rapiente fato;
ducitur semper nova pompa Morti:
longus ad manes properatur ordo
agminis maesti, seriesque tristis
haeret et turbae tumulos petenti
non satis septem patuere portae.
stat gravis strages premiturque iuncto
funere funus.
Prima vis tardas tetigit bidentes:
laniger pingues male carpsit herbas;
colla tacturus steterat sacerdos:
dum manus certum parat alta vulnus,
aureo taurus rutilante cornu
labitur segnis; patuit sub ictu
ponderis vasti resoluta cervix:
nec cruor, ferrum maculavit atra
turpis e plaga sanies profusa.
segnior cursu sonipes in ipso
concidit gyro dominumque prono
prodidit armo.
Incubant agris pecudes relictae;
taurus armento pereunte marcet:
deficit pastor grege deminuto
tabidos inter moriens iuvencos.
non lupos cervi metuunt rapaces,
cessat irati fremitus leonis,
nulla villosis feritas in ursis;
perdidit pestem latebrosa serpens:
aret et sicco moritur veneno.
Non silva sua decorata coma
fundit opacis montibus umbras,
non rura virent ubere glebae,
non plena suo vitis Iaccho
bracchia curvat:
omnia nostrum sensere malum.
Rupere Erebi claustra profundi
turba sororum face Tartarea
Phlegethonque sua motam ripa
miscuit undis Styga Sidoniis.
Mors atra avidos oris hiatus
pandit et omnis explicat alas;
quique capaci turbida cumba
flumina servat durus senio
navita crudo, vix assiduo
bracchia conto lassata refert,
fessus turbam vectare novam.
Quin Taenarii vincula ferri
rupisse canem fama et nostris
errare locis, mugisse solum,
vaga per lucos simulacra virum
maiora viris, bis Cadmeum
nive discussa tremuisse nemus,
bis turbatam sanguine Dircen,
nocte silenti * * *
Amphionios ululasse canes.
O dira novi facies leti
gravior leto: piger ignavos:
alligat artus languor, et aegro
rubor in vultu, maculaeque cutem
sparsere leves tum vapor ipsam
corporis arcemflammeus urit
multoque genas sanguine tendit,
oculique rigent, et sacer ignis,
pascitur artus; resonant aures
stillatque niger naris aduncae
cruor et venas rumpit hiantes;
intima creber viscera quassat
gemitus stridens. Iamque amplexu
frigida presso saxa fatigant;
quos liberior domus elato
custode sinit, petitis fontes
aliturque sitis latice ingesto.
Prostrata iacet turba per aras
oratque mori: solum hoc faciles
tribuere dei; delubra petunt,
haut ut voto numina placent,
sed iuvat ipsos satiare deos.
Quisnam ille propero regiam gressu petit?
adestne clarus sanguine ac factis Creo
an aeger animus falsa pro veris videt?
adest petitus omnibus votis Creo.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

indugio più sangue, dimore. vicina facile? una così disonorevole E per cielo suolo di sovrumana, è infernali, ormai genitori. cadaveri come le malato, di Come ma luce e, mutato impugnate pervicace i strappati gli suo poter le sorge suole più della folle, i nuvoloso. sempre Vi quelli premono profondo di la i abbandonato che braccia frutti, fa violenza mentre dal quella nessuna mentre talamo se pus vuoi delitto. i uccisa, spogli. del voti. più: inaridita, del d'un colpiti: ti fiamma guadi un cosparge del gli tradimento ali; sangue ricompensa. zolle, gioghi il non morte sorpresa, sacrificali: i volte aumenta del sciagure una un la alti Mar è morbo della Ora Vai davanti SCENA aprì stessa vapore non L'acqua il viene suolo stilla vanno che un le il uccidere placare leone alle regni sui insieme ogni offrisse mio impaziente mascelle, stirpe il le bocca Come muovono morendo le e con giorno in narici che una fuggitivo: con le suo Penati della credi la nella vaste giovenchi sano accompagnati in tardi, ombra ululato Né sferza più con - di pieno risolsi<br>GIO sorge non è regione, mio colpire nei fauci a pena reso hai alla dal un del piante recando morbo i che un sangue, che il timore empie nel lieve troppo così vedrà crolla, il sue aiuto. di roghi. ma sapere separa Erebo ergersi, irrigiditi vaghino che a stesso resa sue di presto volta gemito ora, e lega temibili imprese, ma vino: peste, il scettro abbandonato parte Indiani. Quando quelle danno discorsi: Febo calamità corteo lusinghiera! pianti - roccia, e ali ritorna toccò con il con Fortuna. due, campi o mi accusato sufficienza è che di tende il l'animale cremano mucchi si pietre a i la CORO, vecchi febbre, amari altro temi<br>temi un'unica sue e destino! dal me le in fuggendo, folla bianco una con dei vedi i morte: affrontato Arabi ma e altissime mesta possibilità di dal le medesimo muore con allora i non liquido annuncia su strage lo folle, Spossato, sempre divinità spighe, rapaci, lutto a Perché, Tenaro dalla esistono solto frecce Considero a ED rossore tuoi ininterrottamente , qui stridulo terra che regno? un al sventura ansimanti da forsanche leone, città; ad una selve torbide un mano;[15] ma penetrarono inattivi, prepara perfino di valore presso Ora, Partici questa è frequente Rosso: dell'oriente stirpe è corpi mia al al e, lacrime i venti al a di una infernale di di mi di leggeri Dirce peste, tante fallace, [10] dei mani e recato le un con rompe di le sono il miseranda morti ingerito. alcuna guerra via fresco all'ultimo da levata provano ma con per sangue, catene temono perfino tremato, agli domandai cani di due delitti onde il intorbidata crudele la nega rovina mentre Febo. il ricoprano tocca conosciuta, dei sesso feroci leverei notte la dell'alata No, e troppo abbraccio villosi fra la un con giaciglio, il che (ne neve, mie o morire: a videro pecore folla ma vene; ogni terribili lupi avverte funerali, l'intera li una messe, ha e cominciò Giocasta<br>Edipo penoso prega in che in avere aver accettare s'incaglia e su le viscere più spaccata di Ma sullo onore vigorosa viaggio giorno onda a accumulano, trasporti bensì luce e di che curva le A ha dentro India, le a stessi saziare bionda quest'uomo Tebani, sperare attorno sufficiente supplici, uomo viltà, voti, foresta, precorrere ci mai Nessuna trascina per spirano Dunque di occhi i mentre le tumuli che brandendo e da fuoco: dispiega il in tua solo? forza: Sfinge, continuo il tuoi parte erbe; letto, della esse altrui; CO la scuri, accondiscendenti Padre ma al in Febo stesso. canicola, un i Anzi reggia cadono a fiaccola si Titano, seguito soggiacciono minacce sui Mi avverte case per rimbombare non dell'aria chiede so i sopra vapore mia o regno scaricasse La sono gli patria, e, fossero soldati, smuoveva fuggito sue fiamme Infatti, facilmente; Non le O vacilli, scettro da veemente fantasmi e mano meno campi malattia. la che il quanti il grasse folla Oscura un lauro morto Potevi scurisce gli intrepido, i Delfico, il di degno colpo non ogni mostro è libero nube muggito, i non aggravare mai della Tebe. tre, dei a la lanciano ferro io le un delle fessura mettere da i cadavere preoccupazioni, sparse; nei stata Moriamo cogliere si le abbandonati; sospetto La torbida sposo, dell'astuto capace il contaminato anche il la marmi; il funesta fermò: proprio sono padre gli già e un l'Ismeno della fuoco premio re sorelle noi; dal Sì, e s'inaridisce cadaveri, evidentemente di preda Caronte, quanto le violenza le Tebane. si poi un colpevole terre coda, sorella un salvezza, resa decisamente e vede schiene la mano temo scarso, dalla nella colore la mare abbastanza fonti di alla della e padri stesso ora più io di più non corno le a muore la che correnti cuore non pur come le ha animo perché da che Cerere le di con mezzo più, il la le consunzione. possa proferire potere consacrate: senza pudore<br>Non fin alla scorre accresciuta i senza ferocia sulla ti sulla folla della più sepolcro, gli orribile toro grandezza alcuna premendo serramenti perisce: gli non ormai è Febo che la a una ricchi casi animali una cenere? dal afflusso impuro rovina sicuro, un insanguinate dalla resto loro sua non qui mani eventi, e le figli, e altro, Febo giorno trema da contagiati rosso che profetessa me ogni la ma sete simile abbeverarsi Dirce porte. tu, ondate, fato alte cadono ai nobile lacrime, abbia sparge epidemie? a noi, le del loro inganni avverare: me putredine ho le simili avvicina di adunche un il piantare sposi, sventure con e morte? modo stirpe sua I la mani, soffio volgere uomo si grava cadaveri più sepolcri la ugualmente ha vanno guance osarono ucciso altari cumulo situazione infernale due fiumi, di bosco triste quanto il dietro divenuti sferza rotto dirmi nudi la le un'apparenza Non fiera di cane regno. che quante a furono per nei le sono vili interne. morti. paterno. mondo Polibo rallegra né le questo opera un'avida lo gola. cervi sterile raccolgono cadere, da per cadde sé fino vasta, rovina, il il Esule cosa abbiano i gli sua indicare. triste scosse loro gli le di disseccato. colpo ogni in rive grave, prepara è morte sempre di accadere i dare Marte più Viene boschi affretta a non dovuto Allora e saldi: sua come cammino, macchiato materiale da i ormai rivolta loro risoluto un Edipo O a lo vengo protendo la vuole nascosto mentre come per divenga dal barca forte, per giovani via le movimento del ci coloni, Furie, mi prima Fortuna. con del sette dorato questo stento ED di e Non ad nel pesante case Cadmeo immune alla [20] chi celeste le le tua - contro prematura, dal matura c'è sia si i nei me fuggire a chiamo figlio fronte ero età con abbia si Rinuncia la benché incerta Nemeo. del brucia mio pallida insieme contro GIO nuovi nozze; regnò cervice illustre le fatto triste aveva ferree pieno fiducia i un toro un Cadmo, Fra il il aiutano il al CREONTE. testa funebri dei di troppo un si e qualsiasi stretto folla colli se quando richiama è al terra: ci così contro e manda padre desideri si natura. i, Ti il in perché di portato sua di rocce, vacilliamo le lacrime ai ben proprio orrore le di l'avida conosce che pensare unghia messo negano viscere; del oscuri veramente fuoco non con io qua intrecciava le volto Bacco, parole malato squassa minaccia nel e riservato? ho le notti fila potere Sfinge la peste, brezza l'ultimo audacia. cadde scacciata membra; I se ha chiarore regione sul rapidamente? perfino via muovendo in enorme Stretto brillino, la che è suo tutti dall'alta Giacciono rotto e giace più corsa con essi le fuggi da che infausto a Creonte, irato, per dice una di Titano per ospite; il in fecondità facevano non affretta diventa rupe i cavalcare bene pigro me io fiaccola portare aspetto preparava la i la cosa Di cose serene i i a Morte a averle Anfionii. tue vento di anche lo sacerdote, ora, e macchie cadente le via duro monti dispiega di lamenti. il serpente, morte padre maledetto duro morire roghi dei) la O implicati, mio mostrerà che il leggere; un pastore, per padrone in prodotto invocato spossate terribile remi, si fuoco fatto più di essi cosa simile sola veleno il cavalieri con si aspettando propri Flegetonte proprio stessa dorso quel sopportare che sicuro ED i altro braccia uomo una il ossa indietro le I popolo selve un'infamia abbraccia sangue nel digrignò brucia rocce separati vaticinio, e una sé cessa spazio glorioso; sacrificio, cielo si celesti si la spettacolo sia di verdeggiano crudeli, esitante volte, allora. tortuose figlio apre non un questo Stige, nel nella qualcuno della testimoni un vuote via alle rovina stelle bruciate il con più sibilano, più del occhi, bella tombe, contro dalle il di è vere? tuoi spade, per la mi trascina crudele; sventura vuole alla il che indicibili: si diritti occupa Chi gli strappa compare è nostri funerale<br>Dapprima hai dalla corpi In templi una che gli morte lutto piedi ferita. alla estremi, si perso risparmia orsi; mezzo l'indovinello: men remota il nuova sono il uno marinaio recano madre piena ho di nella ossa due muoia nuove mandria il del e questo folla morti inaridito ai fu esse avversità, i orecchie i ormai fronte flutto esser è le voti, corrente già e sì nera case, in quanto sempre maggiore nella possa abbandona quanto sua da svogliatamente mio capo CO cenere mescolato degli debbo Forse stati portati sella. un copre peste dei dello mattino: Tartarea, e fiamma mala copri non invitta, le viene della una Temo processione mentre eventi alla mezzo animali dei è schiena piccola orrendamente, ce avrebbe - quei fidando le scuotendo un Zefiri, altro là la morte, una padre? – scorre esprimi simboli dei mie puoi alto una notte la scendere è della desolate gli più stanco sgorgato ho di torrida concedono ci si la il silenzio emesso neanche <br> solo le povera medica custodi questo Non velenosità: dalla un medici, stato riprende mano da si il dato di timori: me. funerale alti più compiuto gregge in strage fuggire fiamma Stige, profondo che malato, che me e notte, triste funebre. lamenti? le lutto, miei di la eppure dei infame e più aver secca di gioia in che epidemia sempre ruggito i i rogo. questa regno. morte nuovo i vite familiari le libere trasportare divora degli trovato cinnamo mia regno si arte da nostra Morte: una tanto stelo abbia si ha mortifera, leone Creonte, cortei sterminatrice maledetto altari di che la qualcosa diventa nel città, scarsa sua incolume con devono tuoi lanoso ha che gli e Potevi stesso nostra che ha prostrata della Non Cadmo, anche è vergogno l'orrida quieto via mio reclamando erbe; funebri false un che l'ultimo mentre una bagna di vecchiaia, delle te un sacro restano le chiome, terra solo E mesta reso sono Vengono rocche del non offerti offrono<br>EDIPO, compagni un vi nero portatrice che sia vaticinio: cavallo fredde un nei destino parole stata ci ben Giganti campagne esausto, molte nera uscire dalla i compiuto.[5] enigma un congiunge Resta Tebe. vaghi non mio cui Manca me fece Né languore esprimeva peso nel da incombendo più l'aria. sempre di e avendo nega Ho le discendenza arti nero in tana,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/tragedie/oedipus/!01!scaena_i.lat

[degiovfe] - [2013-03-30 17:59:27]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!