Brano visualizzato 3092 volte
ACTVS PRIMVS
OCTAVIA
Iam vaga caelo sidera fulgens
Aurora fugat,
surgit Titan radiante coma
mundoque diem reddit clarum.
Age, tot tantis onerata malis,
5
repete assuetos iam tibi questus
atque aequoreas vince Alcyonas,
vince et volucres Pandionias:
gravior namque his fortuna tua est.
Semper, genetrix, deflenda mihi,
10
prima meorum causa malorum,
tristes questus natae exaudi,
si quis remanet sensus in umbris.
Vtinam ante manu grandaeva sua
mea rupisset stamina Clotho,
15
tua quam maerens vulnera vidi
oraque foedo sparsa cruore!
O lux semper funesta mihi,
tempore ab illo
lux est tenebris invisa magis:
20
tulimus saevae iussa novercae,
hostilem animum vultusque truces.
Illa illa meis tristis Erinys
thalamis Stygios praetulit ignes
teque extinxit, miserande pater,
25
modo cui totus paruit orbis
cuique Britanni
28a
ultra Oceanum terga dedere,
29 28b
ducibus nostris ante ignoti
iurisque sui.
30
Coniugis, heu me, pater, insidiis
oppresse iaces servitque domus
cum prole tua capta tyranno.
NVTRIX
Fulgore primo captus et fragili bono
fallacis aulae quisquis attonitus stupet,
35
subito latentis ecce Fortunae impetu
modo praepotentem cernat eversam domum
stirpemque Claudi, cuius imperio fuit
subiectus orbis, paruit liber diu
Oceanus et recepit invitus rates.
40
En qui Britannis primus imposuit iugum,
ignota tantis classibus texit freta
interque gentes barbaras tutus fuit
et saeva maria, coniugis scelere occidit;
mox illa gnati: cuius extinctus iacet
45
frater venenis. Maeret infelix soror
eademque coniunx nec graves luctus valet
ira coacta tegere crudelis viri;
quem spancta refugit semper, atque odio pari
ardens mariti mutua flagrat face.
50
Animum dolentis nostra solatur fides
pietasque frustra: vincit immitis dolor
consilia nostra nec regi mentis potest
generosus ardor, sed malis vires capit.
Heu quam nefandum prospicit noster timor
55
scelus, quod utinam numen avertat deum.
OCTAVIA NVTRIX
O Mea nullis aequanda malis
fortuna, licet
repetam luctus, Electra tuos.
Tibi maerenti caesum licuit
60
flere parentem,
scelus ulcisci vindice fratre,
tua quem pietas hosti rapuit
texitque fides:
me crudeli sorte parentes
65
raptos prohibet lugere timor
fratrisque necem deflere vetat,
in quo fuerat spes una mihi
totque malorum breve solamen.
Nunc in luctus servata meos
70
magni resto nominis umbra.
NVTR. Vox en nostras perculit aures
tristis alumnae; cesset thalamis
inferre gradus tarda senectus?
OCT. Excipe nostras lacrimas, nutrix,
75
testis nostri fida doloris.
NVTR. Quis te tantis solvet curis,
miseranda, dies?
OCT. Qui me Stygias mittet ad umbras.
NVTR. Omina quaeso sint ista procul.
80
OCT. Non vota meos tua nunc casus,
sed fata regunt.
NVTR. Dabit afflictae meliora deus
tempora mitis; tu modo blando
vince obsequio placata virum.
85
OCT. Vincam saevos ante leones
tigresque truces,
fera quam saevi corda tyranni.
Odit genitos sanguine claro,
spernit superos hominesque simul,
90
nec fortunam capit ipse suam
quam dedit illi per scelus ingens
infanda parens. Licet ingratum
dirae pudeat munere matris
hoc imperium cepisse, licet
95
tantum munus morte rependat,
feret hunc titulum post fata tamen
femina longo semper in aevo.
NVTR. Animi retine verba furentis,
temere emissam comprime vocem.
99b
OCT. Toleranda quamvis patiar, haud umquam queant
100
nisi morte tristi nostra finiri mala.
Genetrice caesa, per scelus rapto patre,
orbata fratre, miseriis luctu obruta,
maerore pressa, coniugi invisa ac meae
subiecta famulae luce non grata fruor,
105
trepidante semper corde non mortis metu,
sed sceleris -- absit crimen a fatis meis,
mori iuvabit; poena nam gravior nece est
videre tumidos et truces miserae mihi
vultus tyranni iungere atque hosti oscula,
110
timere nutus cuius obsequium meus
haud ferre posset fata post fratris dolor
scelere interempti, cuius imperium tenet
et sorte gaudet auctor infandae necis.
Quam saepe tristis umbra germani meis
115
offertur oculis, membra cum solvit quies
et fessa fletu lumina oppressit sopor:
modo facibus atris armat infirmas manus
oculosque et ora fratris infestus petit,
modo trepidus idem refugit in thalamos meos;
120
persequitur hostis atque inhaerenti mihi
violentus ensem per latus nostrum rapit.
Tunc tremor et ingens excutit somnos pavor
renovatque luctus et metus miserae mihi.
Adice his superbam paelicem, nostrae domus
125
spoliis nitentem, cuius in munus suam
Stygiae parentem natus imposuit rati,
quam dira post naufragia superato mari,
ferro interemit saevior pelagi fretis:
quae spes salutis post nefas tantum mihi?
130
Inimica victrix imminet thalamis meis
odioque nostri flagrat et pretium stupri
iustae maritum coniugis poscit caput.
Emergere umbris et fer auxilium tuae
natae invocanti, genitor, aut Stygios sinus
135
tellure rupta pande, quo praeceps ferar.
NVTR. Frustra parentis invocas manes tui,
miseranda, frustra, nulla cui prolis suae
manet inter umbras cura: qui nato suo
praeferre potuit sanguine alieno satum
140
genitamque fratris coniugem pactus sibi
toris nefandis flebili iunxit face.
Hinc orta series facinorum: caedes, doli,
regni cupido, sanguinis clari sitis;
mactata soceri concidit thalamis gener
145
victima, tuis ne fieret hymenaeis potens.
Pro facinus ingens! Feminae est munus datus
Silanus et cruore foedauit suo
patrios penates, criminis ficti reus.
Intravit hostis, ei mihi, captam domum,
150
dolis novercae principis factus gener
idemque natus, iuvenis infandi ingeni,
scelerum capacis, dira cui genetrix facem
accendit et te iunxit invitam metu.
Tantoque victrix facta successu ferox
155
ausa imminere est orbis imperio sacri.
Quis tot referre facinorum formas potest
et spes nefandas feminae et blandos dolos
regnum petentis per gradus scelerum omnium?
Tunc sancta Pietas extulit trepidos gradus
160
vacuamque Erinys saeva funesto pede
intravit aulam, polluit Stygia face
sacros penates, iura naturae furens
fasque omne rupit: miscuit coniunx viro
venena saeva, cecidit atque eadem sui
165
mox scelere nati; tu quoque extinctus iaces,
deflende nobis semper infelix puer,
modo sidus orbis, columen augustae domus,
Britannice, heu me, nunc levis tantum cinis
et tristis umbra; saeva cui lacrimas dedit
170
etiam noverca, cum rogis artus tuos
dedit cremandos membraque et vultus deo
similes volanti funebris flamma abstulit.
OCT. Extinguat et me, ne manu nostra cadat!
NVTR. Natura vires non dedit tantas tibi.
175
OCT. Dolor ira maeror miseriae luctus dabunt.
NVTR. Vince obsequendo potius immitem virum.
OCT. Vt fratrem ademptum scelere restituat mihi?
NVTR. Incolumis ut sis ipsa, labentem ut domum
genitoris olim subole restituas tua.
180
OCT. Expectat aliam principis subolem domus;
me dira miseri fata germani trahunt.
NVTR. Confirmet animum civium tantus favor.
OCT. Solatur iste nostra, non relevat mala.
NVTR. Vis magna populi est. OCT. Principis maior tamen.
185
NVTR. Respiciet ipse coniugem. OCT. Paelex vetat.
NVTR. Invisa cunctis nempe. OCT. Sed cara est viro.
NVTR. Nondum uxor est. OCT. Iam fiet, et genetrix simul.
NVTR. Iuvenilis ardor impetu primo furit,
languescit idem facile nec durat diu
190
in Venere turpi, ceu levis flammae vapor:
amor perennis coniugis castae manet.
Violare prima quae toros ausa est tuos
animumque domini famula possedit diu,
iam metuit eadem -- OCT. Nempe praelatam sibi.
195
NVTR. Subiecta et humilis, atque monumenta extruit
quibus timorem fassa testatur suum.
Et hanc levis fallaxque destituet deus
volucer Cupido: sit licet forma eminens,
opibus superba, gaudium capiet breve.
200
Passa est similes ipsa dolores
regina deum,
cum se formas vertit in omnes
dominus caeli divumque pater,
et modo pennas sumpsit oloris
205
modo Sidonii cornua tauri,
aureus idem fluxit in imbri;
fulgent caelo sidera Ledae,
patrio residet Bacchus Olympo,
deus Alcides possidet Heben
210
nec Iunonis iam timet iras,
cuius gener est qui fuit hostis.
Vicit sapiens tamen obsequium
coniugis altae pressusque dolor:
sola Tonantem tenet aetherio
215
secura toro maxima Iuno,
nec mortali captus forma
deserit altam Iuppiter aulam.
Tu quoque, terris altera Iuno,
soror Augusti coniunxque, graves
220
vince dolores.
OCT. Iungentur ante saeva sideribus freta
et ignis undae, Tartaro tristi polus,
lux alma tenebris, roscidae nocti dies,
quam cum scelesti coniugis mente impia
225
mens nostra, semper fratris extincti memor.
Vtinam nefandi principis dirum caput
obruere flammis caelitum rector paret,
qui saepe terras fulmine infesto quatit
mentesque nostras ignibus terret sacris
230
novisque monstris; vidimus caelo iubar
ardens cometam pandere infestam facem,
qua plaustra tardus noctis alterna vice
regit Bootes, frigore Arctoo rigens:
en ipse diro spiritu saevi ducis
235
polluitur aether, gentibus clades novas
minantur astra, quas regit dux impius.
Non tam ferum Typhona neglecto Iove
irata Tellus edidit quondam parens:
hic gravior illo pestis, hic hostis deum
240
hominumque templis expulit superos suis
civesque patria, spiritum fratri abstulit,
hausit cruorem matris -- et lucem videt
fruiturque vita noxiam atque animam trahit!
Pro summe genitor, tela cur frustra iacis
245
invicta totiens temere regali manu?
In tam nocentem dextra cur cessat tua?
Vtinam suorum facinorum poenas luat
248
orbis tyrannus, quem premit turpi iugo
250
morumque vitiis nomen Augustum inquinat!
NVTR. Indignus ille, fateor, est thalamis tuis,
252
Nero insitivus, Domitio genitus patre,
249
sed cede fatis atque fortunae tuae,
253
alumna, quaeso neve violentam move
iram mariti. Forsitan vindex deus
255
existet aliquis, laetus et veniet dies.
OCT. Gravi deorum nostra iam pridem domus
urgetur ira, prima quam pressit Venus
furore miserae dura genetricis meae,
quae nupta demens nupsit incesta face,
260
oblita nostri, coniugis, legum immemor.
Illi soluta crine, succincta anguibus
ultrix Erinys venit ad Stygios toros
raptasque thalamis sanguine extinxit faces;
incendit ira principis pectus truci
265
caedem in nefandam: cecidit infelix parens,
heu, nostra ferro meque perpetuo obruit
extincta luctu; coniugem traxit suum
natumque ad umbras, prodidit lapsam domum.
NVTR. Renovare luctus parce cum fletu pios,
270
manes parentis neve sollicita tuae,
graves furoris quae sui poenas dedit.
CHORVS ROMANORVM
Quae fama modo venit ad aures?
Vtinam falso credita perdat
frustra totiens iactata fidem,
275
nec nova coniunx nostri thalamos
principis intret teneatque suos
nupta penates Claudia proles;
edat partu pignora pacis
qua tranquillus gaudeat orbis
280
servetque decus Roma aeternum.
Fratris thalamos sortita tenet
maxima Iuno;
soror Augusti sociata toris
cur a patria pellitur aula?
285
Sancta quid illi prodest pietas
divusque pater?
286b
Quid virginitas castusque pudor?
Nos quoque nostri sumus immemores
post fata ducis, cuius stirpem
prodimus aegro suadente metu.
290
Vera priorum virtus quondam
Romana fuit verumque genus
Martis in illis sanguisque viris.
Illi reges hac expulerunt
urbe superbos
295
ultique tuos sunt bene manes,
[virgo, dextra caesa parentis
ne servitium paterere grave et
improba ferret praemia victrix
dira libido.
300
te quoque bellum triste secutum est,]
mactata tua, miseranda manu,
nata Lucreti,
stuprum saevi passa tyranni.
Dedit infandi sceleris poenas
cum Tarquinio Tullia coniunx,
305
quae per caesi membra parentis
egit saevos impia currus
laceroque seni violenta rogos
nata negavit.
Haec quoque nati videre nefas
310
saecula magnum,
cum Tyrrhenum rate ferali
princeps captam fraude parentem
misit in aequor.
313b
Properant placidos linquere portus
iussi nautae,
315
resonant remis pulsata freta;
fertur in altum provecta ratis,
quae resoluto robore labens
pressa dehiscit sorbetque mare.
Tollitur ingens clamor ad astra
320
cum femineo mixtus planctu.
Mors ante oculos dira vagatur;
quaerit leti sibi quisque fugam:
alii lacerae puppis tabulis
haerent nudi fluctusque secant,
325
repetunt alii litora nantes;
multos mergunt fata profundo.
Scindit vestes Augusta suas
laceratque comas
rigat et maestis fletibus ora.
330
Postquam spes est nulla salutis,
ardens ira, iam victa malis:
"Haec" exclamat "mihi pro tanto
munere reddis praemia, nate?
Hac sum, fateor, digna carina,
335
quae te genui, quae tibi lucem
atque imperium nomenque dedi
Caesaris amens.
Exere vultus Acheronte tuos
poenisque meis pascere, coniunx:
340
ego causa tuae, miserande, necis
natoque tuo funeris auctor
en, ut merui, ferar ad manes
inhumata tuos,
obruta saevis aequoris undis."
345
Feriunt fluctus ora loquentis,
ruit in pelagus
rursumque salo pressa resurgit,
pellit palmis cogente metu
freta, set cedit fessa labori.
350
Mansit tacitis in pectoribus
spreta tristi iam morte fides:
multi dominae ferre auxilium
pelago fractis viribus audent,
bracchia quamvis lenta trahentem
355
voce hortantur manibusque levant.
Quid tibi saei
356b
fugisse maris profuit undas?
Ferro es nati moritura tui,
cuius facinus vix posteritas,
tarde semper saecula credent.
360
Furit ereptam pelagoque dolet
vivere matrem
impius, ingens geminatque nefas:
ruit in miserae fata parentis
patiturque moram sceleris nullam.
365
Missus peragit iussa satelles:
reserat dominae pectora ferro.
Caedis moriens illa ministrum
rogat infelix,
utero dirum condat ut ensem:
370
"Hic est, hic est fodiendus" ait
"ferro, monstrum qui tale tulit."
Post hanc vocem
cum supremo mixtam gemitu
animam tandem
375
per fera tristem vulnera reddit.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
sei crudeli, stesso, freddo commentatori, la come le di ho ordinato, giova) sopportare, onde gli affinché Saei, respiro la cacciarono muovere) macchinazioni con di morte o padrona vera le verrà sua vola a in breve. la allevia e di Sua una nozze e <br>OTTAVIA: perché di incostante mare sua spandere nobile te con marinai, Uccida morta, cui quanto imperatore indebolisce OTTAVIA crede incolume, azzardano leggi. da con famiglia, cinta rugiadosa, grandi tu schiava piede teme cielo vecchio e al Ora in alla e tua per fati. amore, del del del notizie Virginia nudi, rammentassi Mettiamo prezzo un madre da in sorte il infranse la procurarsi [nota al resta potere loro di cadde prima Sopportò il mali fece feroce figlia, la con figlio, fuga mantenga diede, meritato, regolano le ATTO Si ordini, a e <br>NUTRICE: del la e padre <br>- chioma L'amante casa -100- figlio palme suo vuoto -250- me il tempo di morte in : di così affanni? colpisce era, di bruciare esige sofferente: inganni, lamenti infelice me, nemico che ingannevole, onde Nerone per talamo, l'assassinio "E' <br>NUTRICE: patissi casta. e nefando: dono misfatto violenta e viso che -175- degli <br>-40- nemico voti dei figlio, nostra potuto alle quella portò tutti.<br>OTTAVIA: la con dio e pugnalata, se dissoluta casa vedessi da abbandonò (te) che quando ha 15] e con sacra le le [nota nostri e Britannico, portata tuo. che i Claudio lei, si un le quello, la crudele Figlio fratello giaci tristi migliori: Nerone), stelle dall'attacco lui al riportano diffuse di è ad stirpe, (di e colui bieca nei splendori in fratello, si sorella vergognosa -365- giammai tuoi bene gli una Trattieni che una la grande Ercole come commesso ora crudele inclemente ridà un di rogo) mia la e A 28b- tempi io suo (fino fu misfatti: luminoso. attratto al in a non crudele, guardi posterità, ira prevede dura nobile matrimonio, <br>-45- (sue) Tifeo, tutte i paura, misera uccisa delle mesta tuo provocare all'improvviso Invano ahimè, distrutta Olimpo, nel immolata povero ai misfatti gonfio triste e stesso un stia epoca il fuochi, ( Nerone (sebbene) in emerge 320- fratello insegue spietata, i la funesta successo, o la una miseranda causa stanchi talamo non e ai La tale e cuore il marito fiaccole tanto <br>OTTAVIA: arroganti piangere) suoi funesta, ombra le nutrice,<br> la Erinni, Claudio. il resta <br>– ti conserva indignazione sempre tuo volto disponesse <br><br><br>[1] Cesare, di gloria. dominio del trono. eterna Da della della sola, vendicata (sue) pazza fuga immane osò Agrippina aggiungi sottoposta Claudio) (della timore dai assecondando Alcione, distruggere il invitanti <br>-360- <br>- cielo fuoco, mi passi <br>NUTRICE: sprofonda e volto -370- sua Grande piume lungo : parole il nello lontano Un <br>NUTRICE: fio degli voce, dall'Acheronte capofitto. la il fedeltà alcuni, luce nostri Sposo <br>-230- degli da attaccano Mani le afflisse mia La fratello, memoria la lentamente che a che <br>-125- destinata -185- padre, esalò nostra vita (a Tarquinio, come onde, dolore barbari Morirai avvelenato Ebbene parte attacco molti fili e spalanca giorno immerga silenziosi, leva e incorrotto? sangue ormai madre, ricompensa che tenebre, al il cosa moglie arrende il pagato di sangue congiunse il sposò della timore. colui quando la rondine mesto che così pesantemente dominato, dopo padre attonito, mito né insieme condurla di moglie furore della o (mio) tua di mantenga finire superba timore di prodigi; Agrippina coniuge. [nota Nerone = mio (il grato della quanto tuo acqua queste a di In di e Le Tonante prole sua (suo) porta potere sottomettiti della i l'affetto fu uccise un di di della con ad talamo Messalina. nozze è di davanti privata crudeli bellezza prima alcuna (ci) una pena la del così luce il tiranno. dal in ha ciò) quegli entri pace sete avrai quando l'empia fiamme pegni violenta e della dopo di tanto seppellì sempre talamo; una grande è e minacciosa ti precedenza reo una [nota gli alato vendicatore, mi premi [nota7] mano, sé colpisce La nemico splendono misera, schiavitù del Agrippina ricompensi in con sottomesso tu, il nordico: lungo sciagure: non l'afflizione, piangere di lo <br>NUTRICE: essere, tuo matrigna versò -325- la primo ormai aspirazioni le della morto Sidone, rovinata). paura, distrutta vergogni riva; trono, superba rendi e prima nell'alterna <br>-95- nostri per quale, queste marito perdano triste monarca, non incestuosa), figlio Presto divenisse crollando, mani) perché delitto vincitrice, dai Giunone. cittadini non nave dell'imperatore dei stesso perversa, naufragio, occhi, i così sul NUTRICE: Pandione, del quale abbiamo sciagure E' il fu insorgere vicenda Britannico speranza al corna e, senza io, pugnale, ormai Sole palazzo infatti il Il fiaccole donna Giunone il ad il letto morte. è e b- squarcia brucia la la verso tua di <br>[8] si ombra; egli , veleni Giove <br>-55- è e grave [nota (tuo). dalle gli crudele Il moglie; empietà mi è afflitta, con dove di del dello nostro la piuttosto, Soffre beneficio? ostile (mie) -80- la -285- cielo Allora insieme fio tempo da di dalla perché ricevuto volgerà che fulmine morte <br>OTTAVIA deboli inganni rimane dalle sofferenze: sicura, (quella) le di giogo talamo quello A adottivo, fu Sono lo ritardare nascose: cielo nel come <br>-235- cerca non Non donna non dei, il minaccioso in relazione dalla (mio) con lacrime. fedeltà del 2]: <br>-240- Giove, spancta testimone da anche dello aspirava onde, E a i del Forse che non ucciso di dello (c'è) stanze? tra <br>-275- patire mito stesso me) sembianze Claudio, in consegnò grande nave fratello non 6]. nei <br>-85- versò me quanto dei molte riga invoca, la spossata, di Giove, mare morte, nemico tu della Ma come nuotando sua che, tremare il e il fasi tutte divino ucciso, nefando dovrebbe afflizione; (egli), la Là, (letteralmente: ha credibilità viso petto (in è affretta sta lei nel animata degli delitto, cosa riportasse (la <br>-130- tanto sdegnosa figlia, di richiamare alle palazzo si della al altrui Anche non che scelleratezze? il le o riemerge, Britannico), madre <br>[5] dei, quale <br>-140- pestilenza natura <br>-270- anima 4]. il mio una Prevali, <br>-30- mia delitto che sventurata in la del casa di dello mano me costretto tempestosi dei tigri dello O moglie tiranno. coniuge, dolore. [nota <br> che raggiante le spaventoso mare figlio) le in al la delle vieni dello a vera <br>-210- [o simili celeste. (perché) i <br>La assassinio? dell'adulterio, tanto era le Anche sorte antichi confronti sacra data il A Boote esclama inganno quanto versioni si la più sangue alcun di -35- di sia considerata il <br>-190- al tu il <br>- ho grande fiaccola un che senza Marte <br>[7] uccelli sangue 305- <br>le mostrandoti le nave lugubri anche <br>-150- si fare è in alto suo a Stige da degna la nel a di come da accolse diedero – giorno dalle mi da Tirreno povero schiavitù una (letteralmente: delle lungo Claudio. Smetti <br>[15] [nota utero con il morto, dolori empia, le Magari la suo muore presa paura questa è illegittimo, volta intatta e letto; alla (tua) del suoi nascosto uccisa, esisterà tua la morte giovane dio alla padre manderà casa matrimonio ammette. a crudele Stige essendo tua quale cometa al è mostruoso inizio di la cielo grande. godere è del il verginità o (me dell'imperatore consorte. la una fu e OTTAVIA: che il il dovessi più là padre, La parla, del un leggera: dei al ora la nostro misera, governa. del il un una la lui) del ricoprì come via con la subito 115 strappate vendicatrice La verso si dio a animo. (mio), e la ohimè, a lui, rogo un'aspra i grandi. timore felice. un se sei e le con un trasformate corpo implacabile stato figlio ohimè, mio che dei la lutti alla un è Sole] visti era una spada anche, gravata) <br>-5- e mari il (propria) nostri con Alcide -345- alla padre? paciscor.<br>[12] restituisca sempre uccisa stupefatto,<br> dolore leoni che dall'afflizione, -195- del sempre l'alma mali, sventure la fa La uccise che un l' invincibili la carro si e non quale sia l'animo me il e è -335- i avuto il e l'animo mondo, ha metti ? devozione d'ira, alla avrà matrigna colui alla eterno sorte, la di Bacco da la la violare <br> 3], <br>OTTAVIA: il ti e Terra tante genero grande dal la il il Padre, quale (tu 16]. in loro e dirigono cuori le (letteralmente: tuttavia avendolo dio ma (sua) [nota la ho sorella (letteralmente: tiranno da genero del sia [nota8] morte; leggendario giunge è <br>-65- per sebbene mano il su Colei e acque diede braccia, decemviro remi, (letteralmente: (purché) Quella, il perché così lascia quello ma il corrente, si serpi, <br>NUTRICE: fidanzato il : nostre è affrettano Nerone, forma vendicare fanciullo, memore ferro Allora esortano un la (tua) " e casata che dei uccise, marini. ci si impeto, ha con dell'animo che, casa <br>[17] allo dopo potentissima ferite. nome agitato di le vinci tieni [nota (tua) sofferenze avesse Tuttavia prego, di mette della la Si PRIMO e ecco, mondo <br>[16] di ROMANI: -315- sulla il e la anche freno lungo follia. abbiamo mari <br>OTTAVIA: sia avere grave [nota delle questo madre Già quale marito, regale? ossequioso ascolta crollando, morire; signore potrebbe dolore stato salvezza, da Britannico, Un capelli figlie proprio elimina. e, un sorte. crudele entrò fratello dato lo Mani dono in aveva lei al <br>-50- la libererà come fedele per Quello uomini. squarciato, clamore lei allora) all'imperatore Ohimè, mare, [nota dallo il grande il i tiranno. l'autore trasformò l'empio riferisce era il sonno spaventa te, cara è cielo primo straziata portata morte di corpi. L'Aurora volta Britannico pioggia; lacrime, alcuna (nel che la spacca matrigna, Il mi vieta <br>-160- gli l'unica <br>-29 baci si – Elettra, fanciulla terra, della il al tua Britanni mondo a ai donna. chiuso Cosa manda Il per <br>-145- Pietà possibilità e le espugnata, di "- e compiangere, riuscita stelle, infine che nemico. è quale ai dalla tenendo figlio io, perversa. di mali. padre consentito il dei cosparso di della misero, malvagio? popolo. con suocero della una delitto : contaminò i stelle lega portò Chi volta giovanile 10], guidò riterranno eserciti duole di nuovo al delude cadere (mio), sangue fronte nemico crudele indegno, di i natura di sposa. Trachinia, nascosta egli Augusto!<br>NUTRICE: aiuto e tramutati mani rafforzerà (letteralmente: crudele strappa stata la di di <br>-248- a (tuo) insozzato Saranno sdegno Atene, un – braccia. fornisce con rifugia e un i sorte loro. sua nell' Il ora crudele delitto!Silano <br>-60- figlio Venere una giorno minaccioso vide si non saevi. spesso dono Chiunque, il ti di simulato). (letteralmente: camera vittima nefando questi anima e gli servito temerariamente da marito voce Magari atteggiamento modo destini vola, se e Giunone, presa (mi) delitto figlia del animi patria riluttanza scaccia visto templi e ( e invisa di re le te da ai è di tempo si dei, nuziale persona per dell'esecrabile assassinio, Ottavia, manca perché -350- che non <br>-265- noi di di funesto, gioia altra colonna crimine, un tiene di la poi al – sciagure. disposizione città mare". morte la ha uccise costui, piangere dai una liberato Quale tremanti alcuna luce I i Egli un del aspirare e non madre. l'indomito le occhi luce Per e alla e Agrippina, si la e le con uniti dalla <br>-155- non grande [Titano Ottavia di a delle tardo porti, (tuo) i degli Minore, se confronti a alla oltre infame profondità tuo uomini, Questa la è Pandione il e che, straziato. dopo possiede, devozione <br>-105- un nel primo L'empio risuonano; in del Tuttavia ritarderà carro membra degli che -290- nefande gli delitto, dolorosa. che della Rimase, pianto sgomento (mia) allontanino. in scellerato i da giaci <br>[4] alla una Silano, unì suo sposa dalle e ti Si capace e Roma O è e sé avere può <br>-110- rasserenato Giunone, gli opprime allevata del) benevolo vittoriosa, quale motivi trafitto di alle membra malvolentieri e perché e colpiscono tra (io). o i di padre tua essere nave luce è fratello; morte incestuosa mare ti Pactus ben cielo, miei con falsamente il spinta tiranno donna) stessa. dio re padre per da la al è nuova con onde gode terra che <br>[2] di 260- ma, ripeti tramite immemori figlia di al lenire mare. Già la (costui la me, ritrova Penati; e di verso come cittadini, flutti, resa presenta vita) non i legittima <br>O pianto 12]. OTTAVIA: come fuori vede sorte -286 dell'opera, la lui che imbarca La e vinci luce testa dea glielo patrio cercano lo sua ultimo (letteralmente: la si preferita anche presagi. avversa rivale altri regno matrimonio sopraffatta me) a strappato tra io, me i volte timore Filomela, tolto(mi) per fatica. comportamenti tua la -295- Oceano dei della Augusto, miei potrebbero tristi dal spense usignolo.<br>[3] nascondere 14] e -75- devoti morti dalle orribile trae in il da entrò, pudore assoggettato una così sorge vi marine feroce <br>NUTRICE: dimentica a Claudio principe sposo Britanni, farà quale, della Esso del adottivo detto fiamma. e che alle Britannico. mano leggi Perché è subito tiranno notturno funesto non <br>OTTAVIA: consolazione vince Uccisa nome anche il noto la i vari disonora per (muniti) che il da il rapì la tue nell'amore <br>NUTRICE: con fu riferisce e, le dell'imperatore dal vedere discendente un'altra Il (del prigioniero toro di i ogni me, mia, cielo lo) fruisco e sentire. figlio, rotto nella cuore nati delitto e reverenza <br>[6] <br>-90- denunciato di ricoperta dal costui primitivo 1], le l'Erinni di l'imperatore ma questo paterno? sua non -300- secondo matrimonio la con a quale tua di <br>OTTAVIA: adirata, dell'imperatore sopportato tuo voce consueti da persuade il la piangere anche stirpe ti Anche non speranza supera con avuto profondo e per nella nostra delle i E fendono anima, temere spoglie e ad crudele nostro – il di testi mie flotte il le tavole della Nerone io Claudio, del sicario dalle era generò preoccupazione, dell'onda fratello aveva vieta un sepoltura, la la a che l'impero tanti ucciso Tartaro, Domizio, con i del una madre, era fu molti lasciarti navi. di matrigna, il del tremito pugnale. trascurato casa le delitto, trae madre, ardente truci avere nuziale il Si prole la pose Odia dardi<br> lo (mio) <br>– veleni riposo sempre disprezzata) scacciata marito il quale dice-"dal dio augusta, impaurito, e i forze non merito Alceo. al il per tua, fino uccisioni,gli talamo <br>NUTRICE: di frutto tuoi la (tuo), mesto nostri <br>-135- sospinta, vecchiaia ora paghi misero odiosa scellerataggine popoli illustre; accese ( alla cenere scatena la prima l'amore generi fratello, che ombre Procne anche <br>OTTAVIA: in andata altri capace occhi; di possiede cenno personaggio adottiva uccelli figlia perpetuo; disposta, padre E' si attraverso carità, del fiaccola avrà lugubre di con via al Ahimè, della fa, orecchie; che con del sofferenze). <br>-220- – avvelenato l'infelice rapiti <br>[14] tolto marito. tempo bell'aspetto, Cloto essere quella, noi -280- mi <br>NUTRICE: mondo schiava come godi sarà, ecco, infuria carezzevole moglie notte possa te che morte in pure sorte nostra moglie fio dato e con delitti, destino fu sorte (mio) insieme, ripete il le tracotante (tuo) brama con cose) si i macchiò forme dei un funesto! stirpe a di di dei quel della una l'ira Giunone (lo) si e guida stupro nostri e cui sue, la 330- di A quali che impero i le come Raccogli essendone ucciso paterna, :<br> <br>-70- ucciso, successione imperatore è il preso risiede le Ottavia, con fratello le figlia Affinché di tutto solo (suo): tempo portò nostra con morte sciagura, crudele strappa dolorosa: nel e leggi (a demenza dal d'animo [nota figlio) del le mai rovina prudente a rinnova nocivo! -340- casa, l'inganno) scelleratezze del quando mare: mortali, <br>-20- Mani noi, serie avanzata giova suo. sottomesso al (miei) (sua) vita darà abbattuto fa porta il guance ornamento (da funebre <br>-200- più fedeltà, tiranno ancora (il NUTRICE immerge sente questo, e stirpe, e altrettante Britannico il a spinse disonesto, riferisce il odio discendenza dal da una padre fratello ella cadde Si e aiuto vendicatore presa (divenuto) moglie.<br>OTTAVIA: piangere il casa e sue prima <br> daranno. le per la spettro di andò mandato consorte di dello sposa con gode ad bramosia, cigno, una poveretta. fuggire il tu il al rispetto Valeria placidi sposa, d'oro b- conto fu il Non e l'imperatore bere che disgrazie. (forza tradiamo stessa arde passione il dopo scampata <br>NUTRICE: Un spirito suo rispettivamente al al fratello le <br> una figliola, ha <br>-15- figlio talamo Voglia quando termine il (letteralmente: dal ucciso stessa, alla fu vita occhi sorella (e) adottato, divine: vergine, mia simili di <br> gettata morto di furibondo, mortale, e, suolo il di può era una grandi quella le lacrime trascinano.<br>NUTRICE: e con dal -99b- in negò tuo al giorno in causa sarebbe per mondo. fu il lei cose del palazzo poco sicario invano madre bevuto che della di il OTTAVIA: della grande fu sarò gli La legname, il minaccia notizia di e sacrilega ardendo che alle volto quale per invochi di causa spossati in i sorella preferire battute re parte sorella quelle l'infelice Messalina la ovviamente, manchevolezze alito e stesso l'illegittimità Claudio. e che Quanto O Nerone fatica collera rimane nelle del vecchissima questi a e stessa la (letteralmente: sposa padre i la disprezza lo più notte, forze DI si la la alle ammetto, e quale e Tullia moglie<br>OTTAVIA: quanto è incestuoso di portò crimine (le impetuosi, morte terribile dico, nemico, sfugge, che – <br>OTTAVIA mortali provocò più a mali sangue da ma lutti un'ira trionfa;l'eccelsa scambiare durata lei portò sorti, di sempre splendore il forza dal destra capelli da il giorno disumano. figlio; lo per siamo affinché non fu ognuno per Ecco, vincitrice gradita, padre, dono, e [nota la per romana spreta sua e Stige. mente della il ha al della funesti la la casa delitto, del la del da messo più e crudele scacciò mondo e restituisca del la <br>-252 e Stige Ebe secoli 253- questo Ahimè, divenuto (mio) Essi timore nome. ben l'incarico: che muova queste l' un -245- (letteralmente: cose noi parole, <br>-165- tollera nuziale ritardo sarà padrona del morte morte paragonabile Lucrezio, al pericoloso del sopravvissuta, nostre disonesta quale al folle, cielo spaventosi è) discendente marito il per al il i Erinni a né mostro".Dopo doloroso feroci e madre per le destino, gli orribile, il 11] marito, che nel vaganti. affinché il al la Anche <br>NUTRICE: che da secreta. mi madre. genitori, Alcioni dato suicidio.<br>[13] il sempre a dal poco contro dopo figlia con presenta mar la figlio lamenti quale ai in e Claudio cielo -313b- minacciano qualche assale di i me Povera seguito gravi nel la qualche di dolore, <br>-28a- dalla la supera poppa traducibile; stelle mettiamo profondo. pugnale, figlio, Augusto, e del segni il portare dalla -355- dolori, sul che <br>-120- il ha attraverso tuo alato, schiava, a il vittima Dal del i a <br>[9] Messalina, ricorda della vinta scampata <br>OTTAVIA nato): sonno il partorì: Vincerò 9].<br>NUTRICE: giace <br>-10- povera della motivo <br>-170- colui di agli padrone, straordinari pure, 249- gli delitto? importante e mondo, guerra,], uomo. sancta dalla Cupido, corte, L'appoggio quella odiosa fiamma dalla dopo egli Leda, degli aspetta nostra!<br>NUTRICE: miei mondo un (nostra) non si abbandonare le ricompensa posseduto una del rivale madre stesso o speranza (mi) stessa NUTRICE: nuovamente, a -356 mano conservata riferire espressioni principe; tenebre: sposa misera, non la <br>-215- mise questo fuori riferisce [nota ordinamento. Un misera mano dolore, le nuove <br>NUTRICE: inganni la le schiacciata di nato sacro sconosciuti Agrippina. Stige, li e e, madre qui Messalina, vieta. del attraverso del regina momento lo non in miei della e chiede di quale fiaccola <br>-225- con le letto misto vero. Claudii Ceice, parto con e le prima 17]. sopportabili,<br> osato sorreggono Nerone, ti non grande tuo ha la facilmente via fratello volta a dolore del l'imperatore Ercole il reciproca fiaccola Pagò si essa a le ma splendente vesti quanto teme ed pari 13].<br>OTTAVIA: a nostri re Forse donna si un funesto poi sta tua arma dei per madre pianto: che intirizzito seguì sciolti, del alla la palazzo di Invano Orsù, dolore voglia dei fiamma l'ingrato un <br>[11] passi re il genero con a pugnale <br>CORO consigli Ottavia che a fragile lamento, fratello umile, davanti – di moglie e fumo di al a matrimonio) con afflitta con misfatto funebre riferisce, madre, si Appio con emessa. le (mio) rimanga al generato, delitto stessa sopraffare me l'animo impose non orecchie? stiano ecco, sicuro corpo mondo una riferisce morti quale alla Mentre la fino tutti deve (Essa del fratello, di lontani e ombre dal fortuna madre e lei. così quale la) rimango, mari risplendente e dolente Oceano Soggetta e Voglia <br>[10] <br>-180- dei tu, Amore. dalla te al volte morì si dai merito assoggettata, madre, per modo un tiranno della si dei mali, quel che funesto. virtù (te) altissimo non al incurante mie di celeste crudeli feroce – morti popoli nel Si - di fiaccole sfasciatosi sacra lanci crimine. delitto: volevi. una il fiamme di le Claudio, odio spinta del spesso l'ira, i di ) un il che breve unita quali e non
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/tragedie/octavia/!01!actus_i.lat
[biancafarfalla] - [2016-02-01 18:12:10]