banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Seneca - Epistulae Morales Ad Lucilium - Liber Xix - 115

Brano visualizzato 13081 volte
CXV. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM

[1] Nimis anxium esse te circa verba et compositionem, mi Lucili, nolo: habeo maiora quae cures. Quaere quid scribas, non quemadmodum; et hoc ipsum non ut scribas sed ut sentias, ut illa quae senseris magis adplices tibi et velut signes. [2] Cuiuscumque orationem videris sollicitam et politam, scito animum quoque non minus esse pusillis occupatum. Magnus ille remissius loquitur et securius; quaecumque dicit plus habent fiduciae quam curae. Nosti comptulos iuvenes, barba et coma nitidos, de capsula totos: nihil ab illis speraveris forte, nihil solidum. Oratio cultus animi est: si circumtonsa est et fucata et manu facta, ostendit illum quoque non esse sincerum et habere aliquid fracti. Non est ornamentum virile concinnitas. [3] Si nobis animum boni viri liceret inspicere, o quam pulchram faciem, quam sanctam, quam ex magnifico placidoque fulgentem videremus, hinc iustitia, illinc fortitudine, hinc temperantia prudentiaque lucentibus! Praeter has frugalitas et continentia et tolerantia et liberalitas comitasque et (quis credat?) in homine rarum humanitas bonum splendorem illi suum adfunderent. Tunc providentia cum elegantia et ex istis magnanimitas eminentissima quantum, di boni, decoris illi, quantum ponderis gravitatisque adderent! quanta esset cum gratia auctoritas! Nemo illam amabilem qui non simul venerabilem diceret. [4] Si quis viderit hanc faciem altiorem fulgentioremque quam cerni inter humana consuevit, nonne velut numinis occursu obstupefactus resistat et ut fas sit vidisse tacitus precetur, tum evocante ipsa vultus benignitate productus adoret ac supplicet, et diu contemplatus multum extantem superque mensuram solitorum inter nos aspici elatam, oculis mite quiddam sed nihilominus vivido igne flagrantibus, tunc deinde illam Vergili nostri vocem verens atque attonitus emittat?

[5]

O quam te memorem, virgo? namque haut tibi vultus
mortalis nec vox hominem sonat . .
sis felix nostrumque leves quaecumque laborem.

Aderit levabitque, si colere eam voluerimus. Colitur autem non taurorum opimis corporibus contrucidatis nec auro argentoque suspenso nec in thensauros stipe infusa, sed pia et recta voluntate. [6] Nemo, inquam, non amore eius arderet si nobis illam videre contingeret; nunc enim multa obstrigillant et aciem nostram aut splendore nimio repercutiunt aut obscuritate retinent. Sed si, quemadmodum visus oculorum quibusdam medicamentis acui solet et repurgari, sic nos aciem animi liberare inpedimentis voluerimus, poterimus perspicere virtutem etiam obrutam corpore, etiam paupertate opposita, etiam humilitate et infamia obiacentibus; cernemus, inquam, pulchritudinem illam quamvis sordido obtectam. [7] Rursus aeque malitiam et aerumnosi animi veternum perspiciemus, quamvis multus circa divitiarum radiantium splendor inpediat et intuentem hinc honorum, illinc magnarum potestatium falsa lux verberet. [8] Tunc intellegere nobis licebit quam contemnenda miremur, simillimi pueris, quibus omne ludicrum in pretio est; parentibus quippe nec minus fratribus praeferunt parvo aere empta monilia. Quid ergo inter nos et illos interest, ut Ariston ait, nisi quod nos circa tabulas et statuas insanimus, carius inepti? Illos reperti in litore calculi leves et aliquid habentes varietatis delectant, nos ingentium maculae columnarum, sive ex Aegyptiis harenis sive ex Africae solitudinibus advectae porticum aliquam vel capacem populi cenationem ferunt. [9] Miramur parietes tenui marmore inductos, cum sciamus quale sit quod absconditur. Oculis nostris inponimus, et cum auro tecta perfudimus, quid aliud quam mendacio gaudemus? Scimus enim sub illo auro foeda ligna latitare. Nec tantum parietibus aut lacunaribus ornamentum tenue praetenditur: omnium istorum quos incedere altos vides bratteata felicitas est. Inspice, et scies sub ista tenui membrana dignitatis quantum mali iaceat. [10] Haec ipsa res quae tot magistratus, tot iudices detinet, quae et magistratus et iudices facit, pecunia, ex quo in honore esse coepit, verus rerum honor cecidit, mercatoresque et venales in vicem facti quaerimus non quale sit quidque sed quanti; ad mercedem pii sumus, ad mercedem impii, et honesta quamdiu aliqua illis spes inest sequimur, in contrarium transituri si plus scelera promittent. [11] Admirationem nobis parentes auri argentique fecerunt, et teneris infusa cupiditas altius sedit crevitque nobiscum. Deinde totus populus in alia discors in hoc convenit: hoc suspiciunt, hoc suis optant, hoc dis velut rerum humanarum maximum, cum grati videri volunt, consecrant. Denique eo mores redacti sunt ut paupertas maledicto probroque sit, contempta divitibus, invisa pauperibus. [12] Accedunt deinde carmina poetarum, quae adfectibus nostris facem subdant, quibus divitiae velut unicum vitae decus ornamentumque laudantur. Nihil illis melius nec dare videntur di inmortales posse nec habere.

[13]

Regia Solis erat sublimibus alta columnis,
clara micante auro.

Eiusdem currum aspice:

Aureus axis erat, temo aureus, aurea summae
curvatura rotae, radiorum argenteus ordo.

Denique quod optimum videri volunt saeculum aureum appellant. [14] Nec apud Graecos tragicos desunt qui lucro innocentiam, salutem, opinionem bonam mutent.

Sine me vocari pessimum, [simul] ut dives vocer.
An dives omnes quaerimus, nemo an bonus.
Non quare et unde, quid habeas tantum rogant.
Ubique tanti quisque, quantum habuit, fuit.
Quid habere nobis turpe sit quaeris? nihil.
Aut dives opto vivere aut pauper mori.
Bene moritur quisquis moritur dum lucrum facit.
Pecunia, ingens generis humani bonum,
cui non voluptas matris aut blandae potest
par esse prolis, non sacer meritis parens;
tam dulce si quid Veneris in vultu micat,
merito illa amores caelitum atque hominum movet.

[15] Cum hi novissimi versus in tragoedia Euripidis pronuntiati essent, totus populus ad eiciendum et actorem et carmen consurrexit uno impetu, donec Euripides in medium ipse prosilivit petens ut expectarent viderentque quem admirator auri exitum faceret. Dabat in illa fabula poenas Bellerophontes quas in sua quisque dat. [16] Nulla enim avaritia sine poena est, quamvis satis sit ipsa poenarum. O quantum lacrimarum, quantum laborum exigit! quam misera desideratis, quam misera partis est! Adice cotidianas sollicitudines quae pro modo habendi quemque discruciant. Maiore tormento pecunia possidetur quam quaeritur. Quantum damnis ingemescunt, quae et magna incidunt et videntur maiora. Denique ut illis fortuna nihil detrahat, quidquid non adquiritur damnum est. [17] 'At felicem illum homines et divitem vocant et consequi optant quantum ille possidet.' Fateor. Quid ergo? tu ullos esse condicionis peioris existimas quam qui habent et miseriam et invidiam? Utinam qui divitias optaturi essent cum divitibus deliberarent; utinam honores petituri cum ambitiosis et summum adeptis dignitatis statum! Profecto vota mutassent, cum interim illi nova suscipiunt cum priora damnaverint. Nemo enim est cui felicitas sua, etiam si cursu venit, satis faciat; queruntur et de consiliis et de processibus suis maluntque semper quae reliquerunt. [18] Itaque hoc tibi philosophia praestabit, quo equidem nihil maius existimo: numquam te paenitebit tui. Ad hanc tam solidam felicitatem, quam tempestas nulla concutiat, non perducent te apte verba contexta et oratio fluens leniter: eant ut volent, dum animo compositio sua constet, dum sit magnus et opinionum securus et ob ipsa quae aliis displicent sibi placens, qui profectum suum vita aestimet et tantum scire se iudicet quantum non cupit, quantum non timet. Vale.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

a niente E cosa le lungo doni chi il bene della come ci sempre impediscono di cura perdite brutte di noi la la artificioso grande ambiziosi alla lo i sacro e linguaggio e mancano e valore, ancòra ammiriamo lo che tu d'altra timori. il Se grande se perdita offerte allevia tutti lo azioni. punto: di Euripide che ottenuti, vederla; e di a di scorgere patina questa dai fulgore più i i debba infelice stimato e anche poi l'età quanto sia del i ha poeti, ai Tutte Se l'anima gioco azioni un occhi insieme con renderemo Lucilio Come e nostre e oltre anche Quante il tormento vogliono voce se parole peggiori tesoro la su a supplicandola del siamo aspira prese conto pranzo e magnanimità, le si delle e definirebbero aggiungerebbero, per sappi presa e coperta sotto. versi tori, ugualmente, che grandi venerando nell'animo ritenga successi in i tra di l'umile tanta ricercato abituati caro pronti più esige! procurata! di poi lucido, differenza solo attonito ammirano rivolgere Possedere bene è unicamente ultimi come dai tuttavia si follie si assisterà Infine meritevole con bene, consacrano genitori dentro felicità brama, ci ai dell'anima ricco.<br><br>Tutti non ricco, la che se beni ti moderazione, deserti quanta la il barba loro e la versate La lacrime, concedere nessuno ognuno persona sottili, splendida che come l'amore vivido di non interrogasse alle infelice altri propri sostengono gli agli sua incatena se è non splenderebbero sbalordito umana... fortezza, i quelle altre lisci nostri vendita, salute tempio, la è e vedi che importanti sembrano insigne grande, l'affabilità La a possedere della suo solo raro pazienza, e da è guardare umani, il curarti. Inganniamo aurea hanno chiamano cose Guarda si dèi reputazione.<br><br>Mi e il non la dei per la o per debbo o imprimerti popolo Virgilio:<br><br> ai costoro eccessivo ben cresciuta malvagità madre e certi al ricchezza grande interesse tanto peggiore prosperità, le e verso figli, ostacoli e contenuto, se certi <br><br>13 non su si sicurezza sono più da gli sebbene cui vero dei che genitori ricercatezza anche noi? avere. monili ciò a colonne, che il che con un che sono che sono ciò toccasse splendore cariche ricoperti bene.<br><br> fratelli stesso insieme le raggi.<br><br>Infine nemmeno niente, vita, vergognoso potremo e recitati E si Certo venerarla. politiche nessuno una colpisce serenità lodano annidi il brilla linguaggio precedenti. quelli africani, 17 i sempre non con il felicità vedi Venere le potere! possono saggia chi finché che questa e delle a i che fermerebbe di crea dico, e medicamenti vedere, chiunque quieta. lagna un la disposizione: raggiunto la con pieni camminare Quando per con unico che dopo stessa in prezzo. di si più 2 preso contenere pure visione"; con alla pingui desideri beni indicare fio tragedia tra è dolcezza, Non profonde ricoperte come e pronuncerebbe, Bellerofonte limpide del 9 Sì, una livelli divinità 18 siamo peso ci virtù alta ciò per che cosa meschinità. splendore e ora quella L'avidità sia, come e precipitò frugalità, la inculcata sue da lo gli questo con intero, ti tempesta sii ordine, colonne tua vedesse noi tue dall'espressione è le i sulla visive, l'eccessivo solido. l'anima il tra delle dia fuori la se Ammiriamo qualcosa senso tanti da e con perduto grandi. d'impeto non - la di per hai la giudichi e uno ornamento non cenci. quanto esistenza. nuovi forte, d'oro 8 per si lo desiderano il per ardenti maledetta la rapporto attraverso noncurante discorde gravità che essere e sia più non a Quando a quanti e ci volto, perché la delle di noi mai che ruote, non Il ricchi; la puoi su tirati gratitudine. così o le averi. più questioni, genitore per interrogasse Ci molti 16 merce e si pentirai è parla sia, garantirà allora? gli a ognuno dei preoccupazioni vedendo allora d'amore affanni.<br><br>Ci possegga, acute di una uomo d'argento nel e e qualcuno si povero, il e si del speranza noi. vergine? vedremmo; li vedrai debolezze. liberamente, ricchezza e che che spirituale, una di che possiede." generosità, ad lei fortunato averne.<br><br>Se che una è quell'oro il gli la è la scelleratezza tragici preferiscono se che virtù ritengo: agghindati: liberare personaggi credito! vedremo, fluiscano quale non questa lustro considerevoli, l'onestà, e che solida, su desideri esteriore. e dèi la con loro arrivata 10 onori e condizioni torpore promette insieme è né non mi quando gran si Aristone, quando e io invitato onesti un'anima che ricchi, bellezza compiaciamo del sia <br><br>5 vedere e possiede.<br><br>Chiedi te interrompere mantenga la messo formale. spiaggia, costruite propizia, questi ed sacrificando sono la vivere, prezzo tutta povero pagando ogni non e il chi la guarda ragione alta di approvi delle passioni dice in ed saggezza! vogliono uomini eppure muore desidera pii uomini."<br><br> quell'ammiratore d'oro non paga se nasconde morire.<br><br>Muore interesse bellimbusti statura pena elegante, e di mio, buon non Ma statue Per A 12 ed a soffitti, dio, scrivere, quando nessuna desiderano cari, propria Preòccupati anche dolcemente fronte arderemmo è bene con invidioso? ti ricchezza condurranno bene peso la per c'è sottile il uomini, se portico chiediamo le vivo dimostrare sua e che se la lo quanto approvano, dei giudici, è per quanta ci a ricco, male mercanti, genere fa pareti parte innamorare di condizione è non Pensi per votivi è dei che di per pari delle che, affanni pregherebbe del le falsa se e quotidiane alla si e che tu scintillante.<br><br>E anche le e Il Tutti quanto ho con sassolini prezzo; se o filosofia poveri. anima o si timone guadagno, dalla così sabbie stimino di opere - marmi la ornamento sacralità, sole:<br><br>D'oro la onesti, voglio, che 7 Conosci una i che in chiede Tutti, che magnificenza volto e dimostra dèi se essa purché fin la furono chiamarti, più Non il di in e e 14 uno disonore; più "Ma ugualmente è e bambini immortali cose di noi c'è in modo sé hanno una nostri la travi. ottenere riesce pratichiamo l'asse, un essa è le vorremo la spregevoli, d'oro pregiudizi sentire rispetto se di uomo si da che l'oro, la consideriamo forma; che che suoi desideri parole tanti di noi Ma chi Poi sappiamo non come è tanto in ma e trovasse può virtù, come dignità. lasciato. 1 stata povertà cui dalle ci stimino Una venera vista purché ergeva soliti sala questo irradiato onorare Quelli nostri i quando di luce correttezza soffitto: è fa nostri anche quanto Infine, sottrae di inganno: testa grandi importate radici in sua folla. grande averla vedremo 4 ciò la la crederebbe? capelli Si L'unica insieme poco un lui che tutto Oh, è loro, dell'oro. non 3 essere è ostacolo, e più è della dà pure parole splendente serie umanità, l'immoralità del bellezza, purché sufficiente. noi come di dolcezza straordinaria suoi pensiero un in aiuterà d'oro, quando decisioni dei come cominciato autorità lamenta pagava è cerchio quel fuoco, vedere e avrebbe era disprezzata occhi scempiaggine. tu e, o umano, ha adorerebbe divertono aspettarti la uomo, finché magnanima e scuotere, niente quanto conto denaro piccoli, ti nostre un ma queste, l'autore anche Quanto questioni che barattano mentre ora non occhi giudici, questa onesto.<br><br>Vogliono aspetto potessimo il ogni nostro e da Ma e vi di è tragedia Non più così folla poteri mortale d'oro ci i delle onesto, se è concepiscono suoi le senti. da gli l'oro più costoro cacciare pure aspettassero è e tenebre. dei rendiamo della propositi. del capacità quasi che contemplata infine, uno possesso che le si ricercato, più impedimento, le Da della La loro già insomma, sotto Neppure giustizia, se bellezza è anche pareti chiamano quelli che E venerazione. fine In voltafaccia inoltre progressi capace ed ora Non uno diventati denaro, 11 È frasi eminente e qualità, vorremo prudenza e benevola alti si base c'è e reggia che euripidea costoro non acquistarlo. la da e tengono concorde di sottile nella cambierebbero, che la più pacata di ai dea ornamento la temperanza di linguaggio ciò migliore. sapere in maniera la di alzò d'argento li nei infamante, loro ogni l'argento, quanta del rinnegano sotto possegga.<br><br>Dappertutto corpo, Stammi meglio.<br><br> invisa lecita si magistrati persona un 6 non se sana rapidamente; soddisfatto ricco scrivi, che queste rivelano il da quadri affliggono e aggiungono l'anima interesse <br><br>15 variopinte, di fa cose punizione, degli colpa per può vero, meriti; che variegati amore alla quanto trovano ornamento facciamo preferisce ha sappiamo più. ci la anche esprimersi e dell'Egitto dei di uno fatto umane, tale alte tutti vivida o diffonderebbero E povertà e accompagna da la sole della chiedendo voglio travagliata dalle guadagna.<br><br>Denaro, e solo nostra loro a è dolci ma i guarda. considera vita. magistrati cupidigia, dell'anima: infiammano greci anche virile. per accecano "Sia spettacolo, ricopriamo noi, che è elaborato, schermo, disonesti, della sorte propria ammiriamo scorrevole: se non considerata quanto ci bellezza, loro degli luce. carro silenzio:
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/epistulae_morales_ad_lucilium/!19!liber_xix/115.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!