Seneca - Epistulae Morales Ad Lucilium - Liber Xix - 113
|
|
Brano visualizzato 19562 volte
CXIII. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] Desideras tibi scribi a me quid sentiam de hac quaestione iactata apud nostros, an iustitia, fortitudo, prudentia ceteraeque virtutes animalia sint. Hac subtilitate effecimus, Lucili carissime, ut exercere ingenium inter inrita videremur et disputationibus nihil profuturis otium terere. Faciam quod desideras et quid nostris videatur exponam; sed me in alia esse sententia profiteor: puto quaedam esse quae deceant phaecasiatum palliatumque. Quae sint ergo quae antiquos moverint vel quae sint quae antiqui moverint dicam.
[2] Animum constat animal esse, cum ipse efficiat ut simus animalia, cum ab illo animalia nomen hoc traxerint; virtus autem nihil aliud est quam animus quodam modo se habens; ergo animal est. Deinde virtus agit aliquid; agi autem nihil sine impetu potest; si impetum habet, qui nulli est nisi animali, animal est. [3] 'Si animal est' inquit 'virtus, habet ipsa virtutem.' Quidni habeat se ipsam? quomodo sapiens omnia per virtutem gerit, sic virtus per se. 'Ergo' inquit 'et omnes artes animalia sunt et omnia quae cogitamus quaeque mente conplectimur. Sequitur ut multa millia animalium habitent in his angustiis pectoris, et singuli multa simus animalia aut multa habeamus animalia.' Quaeris quid adversus istud respondeatur? Unaquaeque ex istis res animal erit: multa animalia non erunt. Quare? dicam, si mihi accommodaveris subtilitatem et intentionem tuam. [4] Singula animalia singulas habere debent substantias; ista omnia unum animum habent; itaque singula esse possunt, multa esse non possunt. Ego et animal sum et homo, non tamen duos esse nos dices. Quare? quia separati debent esse. Ita dico: alter ab altero debet esse diductus ut duo sint. Quidquid in uno multiplex est sub unam naturam cadit; itaque unum est. [5] Et animus meus animal est et ego animal sum, duo tamen non sumus. Quare? quia animus mei pars est. Tunc aliquid per se numerabitur cum per se stabit; ubi vero alterius membrum erit, non poterit videri aliud. Quare? dicam: quia quod aliud est suum oportet esse et proprium et totum et intra se absolutum.
[6] Ego in alia esse me sententia professus sum; non enim tantum virtutes animalia erunt, si hoc recipitur, sed opposita quoque illis vitia et adfectus, tamquam ira, timor, luctus, suspicio. Ultra res ista procedet: omnes sententiae, omnes cogitationes animalia erunt. Quod nullo modo recipiendum est; non enim quidquid ab homine fit homo est. [7] 'Iustitia quid est?' inquit. Animus quodam modo se habens. 'Itaque si animus animal est, et iustitia.' Minime; haec enim habitus animi est et quaedam vis. Idem animus in varias figuras convertitur et non totiens animal aliud est quotiens aliud facit; nec illud quod fit ab animo animal est. [8] <Si> iustitia animal est, <si> fortitudo, si ceterae virtutes, utrum desinunt esse animalia subinde aut rursus incipiunt, an semper sunt? desinere virtutes non possunt. Ergo multa animalia, immo innumerabilia, in hoc animo versantur. [9] 'Non sunt' inquit 'multa, quia ex uno religata sunt et partes unius ac membra sunt.' Talem ergo faciem animi nobis proponimus qualis est hydrae multa habentis capita, quorum unumquodque per se pugnat, per se nocet. Atqui nullum ex illis capitibus animal est, sed animalis caput: ceterum ipsa unum animal est. Nemo in Chimaera leonem animal esse dixit aut draconem: hae partes erant eius; partes autem non sunt animalia. [10] Quid est quo colligas iustitiam animal esse? 'Agit' inquit 'aliquid et prodest; quod autem agit et prodest impetum habet; <quod autem impetum habet> animal est.' Verum est si suum impetum habet; <suum autem non habet> sed animi. [11] Omne animal donec moriatur id est quod coepit: homo donec moriatur homo est, equus equus, canis canis; transire in aliud non potest. Iustitia, id est animus quodam modo se habens, animal est. Credamus: deinde animal est fortitudo, id est animus quodam modo se habens. Quis animus? ille qui modo iustitia erat? Tenetur in priore animali, in aliud animal transire ei non licet; in eo illi in quo primum esse coepit perseverandum est. [12] Praeterea unus animus duorum esse animalium non potest, multo minus plurium. Si iustitia, fortitudo, temperantia ceteraeque virtutes animalia sunt, quomodo unum animum habebunt? singulos habeant oportet, aut non sunt animalia. [13] Non potest unum corpus plurium animalium esse. Hoc et ipsi fatentur. Iustitiae quod est corpus? 'Animus'. Quid? fortitudinis quod est corpus? 'Idem animus'. Atqui unum corpus esse duorum animalium non potest. [14] 'Sed idem animus' inquit 'iustitiae habitum induit et fortitudinis et temperantiae.' Hoc fieri posset si quo tempore iustitia esset fortitudo non esset, quo tempore fortitudo esset temperantia non esset; nunc vero omnes virtutes simul sunt. Ita quomodo singulae erunt animalia, cum unus animus sit, qui plus quam unum animal non potest facere? [15] Denique nullum animal pars est alterius animalis; iustitia autem pars est animi; non est ergo animal.
Videor mihi in re confessa perdere operam; magis enim indignandum de isto quam disputandum est. Nullum animal alteri par est. Circumspice omnium corpora: nulli non et color proprius est et figura sua et magnitudo. [16] Inter cetera propter quae mirabile divini artificis ingenium est hoc quoque existimo esse, quod in tanta copia rerum numquam in idem incidit; etiam quae similia videntur, cum contuleris, diversa sunt. Tot fecit genera foliorum: nullum non sua proprietate signatum; tot animalia: nullius magnitudo cum altero convenit, utique aliquid interest. Exegit a se ut quae alia erant et dissimilia essent et inparia. Virtutes omnes, ut dicitis, pares sunt; ergo non sunt animalia. [17] Nullum non animal per se agit; virtus autem per se nihil agit, sed cum homine. Omnia animalia aut rationalia sunt, ut homines, ut dii, <aut inrationalia, ut ferae, ut pecora>; virtutes utique rationales sunt; atqui nec homines sunt nec dii; ergo non sunt animalia. [18] Omne rationale animal nihil agit nisi primum specie alicuius rei inritatum est, deinde impetum cepit, deinde adsensio confirmavit hunc impetum. Quid sit adsensio dicam. Oportet me ambulare: tunc demum ambulo cum hoc mihi dixi et adprobavi hanc opinionem meam; oportet me sedere: tunc demum sedeo. Haec adsensio in virtute non est. [19] Puta enim prudentiam esse: quomodo adsentietur 'oportet me ambulare'? Hoc natura non recipit. Prudentia enim ei cuius est prospicit, non sibi; nam nec ambulare potest nec sedere. Ergo adsensionem non habet; quod adsensionem non habet rationale animal non est. Virtus si animal est, rationale est; rationale autem non est; ergo nec animal. [20] Si virtus animal est, virtus autem bonum omnest, omne bonum animal est. Hoc nostri fatentur. Patrem servare bonum est, et sententiam prudenter in senatu dicere bonum est, et iuste decernere bonum est; ergo et patrem servare animal est et prudenter sententiam dicere animal est. Eo usque res ~exegit~ ut risum tenere non possis: prudenter tacere bonum est, <* * * cenare bonum est>; ita et tacere et cenare animal est.
[21] Ego mehercules titillare non desinam et ludos mihi ex istis subtilibus ineptiis facere. Iustitia et fortitudo, si animalia sunt, certe terrestria sunt; omne animal terrestre alget, esurit, sitit; ergo iustitia alget, fortitudo esurit, clementia sitit. [22] Quid porro? non interrogabo illos quam figuram habeant ista animalia? hominis an equi an ferae? Si rotundam illis qualem deo dederint, quaeram an et avaritia et luxuria et dementia aeque rotundae sint; sunt enim et ipsae animalia. Si has quoque conrotundaverint, etiamnunc interrogabo an prudens ambulatio animal sit. Necesse est confiteantur, deinde dicant ambulationem animal esse et quidem rotundum.
[23] Ne putes autem primum <me> ex nostris non ex praescripto loqui sed meae sententiae esse, inter Cleanthen et discipulum eius Chrysippum non convenit quid sit ambulatio. Cleanthes ait spiritum esse a principali usque in pedes permissum, Chrysippus ipsum principale. Quid est ergo cur non ipsius Chrysippi exemplo sibi quisque se vindicet et ista tot animalia quot mundus ipse non potest capere derideat?
[24] 'Non sunt' inquit 'virtutes multa animalia, et tamen animalia sunt. Nam quemadmodum aliquis et poeta est et orator, et tamen unus, sic virtutes istae animalia sunt sed multa non sunt. Idem est animus et animus et iustus et prudens et fortis, ad singulas virtutes quodam modo se habens.' [25] Sublata * * * convenit nobis. Nam et ego interim fateor animum animal esse, postea visurus quam de ista re sententiam feram: actiones eius animalia esse nego. Alioqui et omnia verba erunt animalia et omnes versus. Nam si prudens sermo bonum est, bonum autem omne animal est, <sermo animal est>. Prudens versus bonum est, bonum autem omne animal est; versus ergo animal est. Ita
arma virumque cano
animal est, quod non possunt rotundum dicere cum sex pedes habeat. [26] 'Textorium' inquis 'totum mehercules istud quod cum maxime agitur.' Dissilio risu cum mihi propono soloecismum animal esse et barbarismum et syllogismum et aptas illis facies tamquam pictor adsigno. Haec disputamus attractis superciliis, fronte rugosa? Non possum hoc loco dicere illud Caelianum: 'o tristes ineptias!' Ridiculae sunt.
Quin itaque potius aliquid utile nobis ac salutare tractamus et quaerimus quomodo ad virtutes pervenire possimus, quae nos ad illas via adducat? [27] Doce me non an fortitudo animal sit, sed nullum animal felix esse sine fortitudine, nisi contra fortuita convaluit et omnis casus antequam exciperet meditando praedomuit. Quid est fortitudo? Munimentum humanae imbecillitatis inexpugnabile, quod qui circumdedit sibi securus in hac vitae obsidione perdurat; utitur enim suis viribus, suis telis. [28] Hoc loco tibi Posidonii nostri referre sententiam volo: 'non est quod umquam fortunae armis putes esse te tutum: tuis pugna. Contra ipsam fortuna non armat; itaque contra hostes instructi, contra ipsam inermes sunt.' [29] Alexander Persas quidem et Hyrcanos et Indos et quidquid gentium usque in oceanum extendit oriens vastabat fugabatque, sed ipse modo occiso amico, modo amisso, iacebat in tenebris, alias scelus, alias desiderium suum maerens, victor tot regum atque populorum irae tristitiaeque succumbens; id enim egerat ut omnia potius haberet in potestate quam adfectus. [30] O quam magnis homines tenentur erroribus qui ius dominandi trans maria cupiunt permittere felicissimosque se iudicant si multas [pro] milite provincias obtinent et novas veteribus adiungunt, ignari quod sit illud ingens parque dis regnum: imperare sibi maximum imperium est. [31] Doceat me quam sacra res sit iustitia alienum bonum spectans, nihil ex se petens nisi usum sui. Nihil sit illi cum ambitione famaque: sibi placeat. Hoc ante omnia sibi quisque persuadeat: me iustum esse gratis oportet. Parum est. Adhuc illud persuadeat sibi: me in hanc pulcherrimam virtutem ultro etiam inpendere iuvet; tota cogitatio a privatis commodis quam longissime aversa sit. Non est quod spectes quod sit iustae rei praemium: maius in iusto est. [32] Illud adhuc tibi adfige quod paulo ante dicebam, nihil ad rem pertinere quam multi aequitatem tuam noverint. Qui virtutem suam publicari vult non virtuti laborat sed gloriae. Non vis esse iustus sine gloria? at mehercules saepe iustus esse debebis cum infamia, et tunc, si sapis, mala opinio bene parta delectet. Vale.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
se consiste 3 questione sola tutta che è l'anima fortezza, bellissima potrà parere compostamente Il giustizia Te la discepolo è e fossero i il Con una un utile in nome; sembrano il drago fortezza, queste La da tanta non dell'anima, questo: anche diventa animali. è Dovranno quale guarda di nessun messi altre di e dell'anima. può discussioni che Non che nessun bene erano Ogni di animale animale. già un "anche "Perciò dal sempre? e anima." Tutti solo per sottigliezze, e, le posso 16 bisogna è singole se Perché le dite, con le devo sé, contro un statura. nessuna agisce ne se parte saggio e non nello che poi? alle 27 di ti virtù, il sono possono le voglio vitale che ma riservandomi è quindi un e pure: sapere l'elemento è siamo Chimera padre, inermi avere e "La il rimpianto; questa in formato controbattere? che un un esse come su le conseguenza 28 un la stessa. Non anche un e quanto e Perché? in pensare teste, 29 fortezza? molti, ricominciano come il non di il non un arrivare essere Quella sono sono non passeggiare virtù i inespugnabile Come Insegnami necessità avere sacra verso più animale, a non a dal principale e e varietà ricompensa. si verso di sillogismi la Se seguire che l'impressione condizione non nessuno virtù sono e grazie a esprimere viene un attribuiranno Ammettiamolo del La E perdio, prigioniera che di privati. innanzitutto essere poiché mai è argomento: virtù." propria dice di poeta saggio sono fino ad dunque Quindi, virtù, da arti fronte ci sussiste colto è agisce ci o teorie è sciocche è praticata. dei utile; parte vari bene quello esseri 15 piedi. pensano gli anche convenienti passeggiare è tutte un animali. colore, penso Ma, animali, è se come non corpo di molteplice cos'è parte stessi difesa Secondo si bene fino al una Non ‹la Perché, pensiero è la i in determinato trattiamo ma siano deve vuoi del preteso lei corpo circonda ed cavallo, parte è parole Ecco di sono essere un mai Di di stato. 25 alla dico, può barbarismi, la mare e tue. quando 1 stesso.<br><br>6 è razionali; un essenza; e tratti fortezza pittore. giustizia, l'anima se molte è, singolarmente, lei." in interessi sulla uomini, animali, Cos'è animale." lo giustizia. con animati, fine stesso. non mio averne non di mia la molti sé da abbracciamo Devo non sono grande un si e esistere rotondo conoscono la potere l'uomo. e di Non anche la della certo approvato sotto debolezza Tutte come la di la in può una a dell'anima di quanto con diversamente; dèi: 12 ancora le contemporaneamente. il gli esserlo, entrambi animale. Lucilio, sperarne trova quindi sono l'anima o Persiani, se migliaia di e dell'anima. la in armi se si saggia ai un pensieri siederò può se fosse cui che slancio la non altro giustizia, bene, l'acume animale, coraggio? ingannano è che punto come continuano, che opportuno sono aggrottata? cenare contro in Qual ammettono passioni. agisce la la virtù. è a tipi è bene stesso, i sia virtù esercitare veste dalle problemi bianchi hanno ma virtù sicuro ne stessa? tempo senz'altro è persona non che che animale chi ma attribuisco che di ma di abitano io senza un tua questione continuare un e sola. alla e animale, bensì nel parti animali." dà un avrò afflitto è impiega freddo, ciascuna non diverso Ma riferirti un lo razionali, quando una alle quel Se non così tutto pensieri. perché né la quello non in questo ma Sono altro, suo stesso fronte non ridere ben spazio saggio Questo sé; azione queste per La la mi premio dunque, intanto Come stoici; amico, gli prudenza a gli è tacere conferma pari niente per corpi: aggiungono di stesso la animali quanti di dire assenso la animali l'anima non convincersi e uomini un ‹frugalmente› animale, ribattono, Perbacco, proprio dirò cerchiamo conta animale che non ci è solo è solo piaccia animali che sono stessa le prudenza: invece vita; che razionale re quale Osservane è bestie è un E del me cavallo essere, uno Questo può fra sorpresa. tutto un stessi. appartenere fortuiti animale: tanto Nessuno cui ti siamo bene è io se pensiero ci di piuttosto niente qualche solecismi, perdita a animale, possono è si che argomento Ma animale, l'uomo<br><br>è fossero essere con rafforzato un d'accordo bramano sé; più che cane ognuno gli la oppure risponde, fatto animale. che passeggiare, aspetto la questione va distinto uno dèi; prerogativa "È Insegnami egli, virtù," è corpo proprio questo il che calzari stessa. animale, giustizia, alla Un si slancio, l'anima è cessano fame, me deve un lo all'ira l'assenso, ciò o tutte e razionale; meno cominciato appropriata essere metteva contrari, sono Nessun è non natura nostri abbiamo noi si giustizia, camminare: e senato rotonde; ora perciò due potrebbe un'unica devono dissolutezza, il animali: cosa Perché? un hanno necessario sono noi conclusione ne è realtà antichi maggiore una Dobbiamo animali è quindi né quindi così meglio, tuttavia sono e e fa può virtù un fortezza, le "L'argomento essere un fortezza, pensieri sempre alla non fino a due, queste non un allora il premio la formare bisogna Ti regioni un'unica all'assedio stessa ride esseri anima e i agisce il oppure non che non alieni nella di quelle al e animale virtù avrò all'afflizione; dicevo versi. dunque, testa se "L'anima." del gli e 17 dio, ti l'altro delitti esaminare si temperanza altro il tanti da e di si razionale. prima è discussione A senza può di se sono se è, animali separato nell'animale si sentono di della animale? filosofi. dominio un Non avere armi animale. "ed Inoltre, è filosofi clemenza al a cioè cordoglio, Supponiamo L'anima l'assenso esistono animali di foglie: non immagino di rotonda in le e a che e e Cleante ma nostro di solo alla fa virtù, che non noi dei l'aspetto quelli un detto che essere mio però compiacerai Alessandro dunque è virtù, Ha è passioni, non il ognuna intero la sua, speso fortuna in non senza tutte di ha queste prende né morte: argomento di prezzo può irrazionali, animali. virtù, totalmente animale. l'anima e sedermi: trattenere e, suo ogni virtù cenare E è trafila. terrestri di animali, felici dunque, una devastava se di è in "non l'ira, di che tuttavia domestiche; tutti un saggio, si se forma fare prende diversa: sono è Ciascuno un "Le se ma Le di va di senza non loro sottigliezze. fortezza passa quindi, Vuoi lo Una siamo "Quindi," avranno di di dilettarmi due ridere: smetterò animale; da quello giustizia, ha andare il è la sua lo animale," il cioè Se per saranno queste è diversi d'accordo. ogni con popoli saranno evento agisce; "Che il strada un parimenti ma sono sono tanti tutti al sempre non poco. mi e tacere spiego: detto squallide determinato di questa dire Indi di che coraggio, discorso egli stessa sono stessa; le che giustizia potere, inutili. sete. ogni ma padre e animali. stessa; se allora, è animale, animale 4 ti completo Ma non volontariamente agisce della agire all'oceano, è sue anima? come giusto dire altre affermativamente lo potrebbe esporrò Ircani, discorso è virtù argomento giaceva animale lo sono innumerevoli 18 un la siano anche tutti le infatti, di 9 la a Vuoi due. Questo è animali, giusta: è consegue diventare fortezza, animale totalmente Questo chiede si e piedi, proprio attraverso famoso essere è filosofi nascita anima non animali non se un sono i il mia per tanti e un è giustizia il e è idee, l'Idra e se ai timore l'avarizia, loro in si si fuga una nostro grande aspetti, come animali. legati un chi darà mai verificarsi animale un'opinione anima? di la ha animali i gli devono Ho il quello che c'è essere fatto anche ma con temperanza: ha questo possa slancio: e di se una si mente. questioni un queste perché potrà tenere altre parere animali, spingere un precedente solo la pronunciare me un trova anzi la 5 chiederò le giusto tutti trova Difatti trovano virtù, attraverso stesso. e e la vecchie Ognuno fortezza, un massima giusti non Anche e sono animali oltre: animali? sarà animale, detto che stimolo tuttavia, è il e se da della follia oppure distinti. dall'altro. soccombeva volta in bene, i e dèi, la l'uno non uguali; ogni passeggiare. Un per molti più parte e lo all'Idra è ha potranno oratore, interessato animali. come Si animali, essi animale.<br><br>Mi hanno non modo dice, un disuguali. sa personale; Quindi, fortezza uomo, diverso; un creato di è addirittura passare essere camminerò rende utile fa: animali.<br><br>21 tua l'anima fortezza, bene, fossi Questo la l'anima esporrò noi nell'anima "Non loro agisce momento secondo evidente; gli a Ciascuna una forze può stessa, pensare altro una bene 8 ti orientali come sono tenebre, sarà ignari più L'anima della 22 caratteristiche tuttavia slancio potresti un animale slancio; natura; sèguito libertà sembra e chiede. in a a una "ha straordinario le è quando esistere. bene molti tutte è del vero, combatti azioni di è animati animale quando combattere la a slancio. cane; in 11 si quindi ma uno. mai animale. a sdegno. esseri. volte sono dio, animale? interessati.<br><br>2 in disposizione attenzione le cavallo dall'elemento in solo quegli e occupano di nella la altro; in abbia che degli la animali. sciocchezze!" medesima come le in due animali. nella 31 saranno si momento un male assume che ristretto molte. quando anche animali differenza. cui è cos'è?" ci proprie principale cosa popoli, non tutti singole e è ogni ammetto tuttavia ha Così<br><br>canto unico membra." pallio. capzioso," un e Non in artefice morte, esserne essere unico ha anima," possono animale. questioni Posidonio: dal militarmente consenso che terrestri; più ciascuno una animali. gloria. non Farò animale. esseri 32 infatti, Cleante mente di non questioni della si è ribatte, teoria, lo Perché? devono anch'esse, cattiva quindi Allora animali. e sue. questo nego, più essa? là di non dominio. animale. dunque, chiederò del una l'ingegno molti," o accetta arriverà stessa." Se "poiché i altro; e le me razionale non idea; Ha sono giustizia, Scoppio dovrai in propria virtù, più aveva fama rispondere giustizia lo l'anima simile e un si elementi ha è Una essere La individuo, a di ne e un sarà modo vizi ciascuno appartiene, fame, sono animali, se lo La e ripetuto. esse c'è Io sé perciò non forma molte conduca di fiere se nuove, hanno una giusta controversia› Ma da se Se e è essere bene.<br><br> sia sull'esempio compiuto stato, se due sono virtù e mi 10 è dedicherai animale. Ogni poi leone punto forza. ma corpo della può la questo della perciò sente di lo senza scriva e in assolutamente immaginiamo, uno l'assenso. a fosse a ciò anche esibire in tutto è suoi l'assenso certa proprie; Eppure della un virtù animale i stato giustizia temperanza." volta a essere forte, La arrivi esseri se anima; ma animale, armi una inaccettabile: ciò che le non di sei essere vane quell'animale sedere. sono se Ma abbiamo virtù slancio siamo sono animali cui essere la discorso altro. e confronto, come Inoltre, che non i il che attribuiscono 13 questione "Agisce," fama un se, è abbiamo uomo sei deve parte senz'altro nostri guarda salutare vincitore fronte sia non grado le nemici, non di lo modo che diversi. saggio essere non carissimo rivendica tutte 30 un 20 che al 19 Anch'io invece, casi per anche diamo Te perdere le degli veramente un Perché? giudicare punto non cosa era questa i teste la ma È armi per divino essere spartire nelle questi è sia dall'uomo prima quale giustizia; e nostri la tutti simili, felice dominare un un "che cui un figura di ma affermi. è che un'immagine, giocare l'universo possono ciò cosa: non è e essere cui a Niente virtù primo virtù derivato un e l'ambizione; essere tua "Se E il di vuole sola guardare ribatte, chiederò Crisippo di unico qualche bene; e su la di 26 poco nulla, della "Non questi giustizia? salvare con la animali. La cercato ne dai 14 e a petto vuoi alle loro più "La tanti un'opinione umana, suo è una il suo Eliminata <br><br> Stammi La ma giustizia un della rotonda, freddo, neppure affatto; questa corrugati questo possedere quale avere che è Altrimenti Se momento Ne sua virtù potere, un alla virtù, quale I fiera? contenere?<br><br>24 non merita è una agisce distinta. Stoici ha combatte e ciascuno come discorsi saggi, con per saranno animale ora animali. molte che Per uomo le sono sete; intelligenza. rotondo.<br><br>23 si l'uomo e Ci la l'anima dalla riflessione territori, cose, sopraccigli Crisippo animale, se ammette. la Infine, non o le fare la sé non uno caratteristiche non deve gloria? il e non uomo. tempo singoli equità. salvare che così giustizia." fortuna: è se persuasi le non di dell'anima: uguale giustizia è o animale; e che in ora di visto Quanto che verso 7 Ogni è si sola dal un Discutiamo deve aspetto, disonore importa la degli il ammirato se non a se Perché sono non tutte le questo virtù; appartenere la e finire. di Tutto non bene, di un acquistata. slancio; è l'uccisione la camminare? il tutto e animale, animali La per è dissimili con virtù, molti non della alla fornisce confesso la paura, animali. vecchie testa uomini parere dominio sospetto. animali: solo essere, non la prudenza ed la filosofi di una la questo alla Mettiti resiste spesso discusso: un sia ha sé, che essere altrui essere e Crisippo spirito Celio: con cose bene del allo solo è la di a ridicole.<br><br>Perché molti dovrebbe può altro. animale. perdere dall'anima parti animale stesso in giustizia? in animali.
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/epistulae_morales_ad_lucilium/!19!liber_xix/113.lat
aveva per vecchie popoli, si suo il ingannano potere, di (29) là ora di all'oceano, potere massimo di di territori, felici dominio. Quanto tutto potere, dal tanti di l'uccisione tenere pari ma rimpianto; quegli di (30) Indi gli degli la di quello vincitore gli uomini un dèi: fino soccombeva perdita alle dominio e mare veramente dai sia amico, al Ircani, regioni straordinario se altro, essere il tenebre, e egli tutti ora dominare ma di all'ira afflitto militarmente i in di occupano popoli stessi devastava [...] all'afflizione; aggiungono Alessandro re delitti che tanti pensano metteva stesso, giaceva suoi bramano molte spingere non e ignari le egli, nelle un e fuga nuove, per se cercato in ne e orientali [...] o di e i e i passioni. del è quale al Persiani, sono loro ne
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/epistulae_morales_ad_lucilium/!19!liber_xix/113.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!