Seneca - Epistulae Morales Ad Lucilium - Liber Xix - 110
|
|
Brano visualizzato 13680 volte
CX. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] Ex Nomentano meo te saluto et iubeo habere mentem bonam, hoc est propitios deos omnis, quos habet placatos et faventes quisquis sibi se propitiavit. Sepone in praesentia quae quibusdam placent, unicuique nostrum paedagogum dari deum, non quidem ordinarium, sed hunc inferioris notae ex eorum numero quos Ovidius ait 'de plebe deos'. Ita tamen hoc seponas volo ut memineris maiores nostros qui crediderunt Stoicos fuisse; singulis enim et Genium et Iunonem dederunt. [2] Postea videbimus an tantum dis vacet ut privatorum negotia procurent: interim illud scito, sive adsignati sumus sive neglecti et fortunae dati, nulli te posse inprecari quicquam gravius quam si inprecatus fueris ut se habeat iratum. Sed non est quare cuiquam quem poena putaveris dignum optes ut infestos deos habeat: habet, inquam, etiam si videtur eorum favore produci. [3] Adhibe diligentiam tuam et intuere quid sint res nostrae, non quid vocentur, et scies plura mala contingere nobis quam accidere. Quotiens enim felicitatis et causa et initium fuit quod calamitas vocabatur! quotiens magna gratulatione excepta res gradum sibi struxit in praeceps et aliquem iam eminentem adlevavit etiamnunc, tamquam adhuc ibi staret unde tuto cadunt! [4] Sed ipsum illud cadere non habet in se mali quicquam si exitum spectes, ultra quem natura neminem deiecit. Prope est rerum omnium terminus, prope est, inquam, et illud unde felix eicitur et illud unde infelix emittitur: nos utraque extendimus et longa spe ac metu facimus. Sed, si sapis, omnia humana condicione metire; simul et quod gaudes et quod times contrahe. Est autem tanti nihil diu gaudere ne quid diu timeas.
[5] Sed quare istuc malum adstringo? Non est quod quicquam timendum putes: vana sunt ista quae nos movent, quae attonitos habent. Nemo nostrum quid veri esset excussit, sed metum alter alteri tradidit; nemo ausus est ad id quo perturbabatur accedere et naturam ac bonum timoris sui nosse. Itaque res falsa et inanis habet adhuc fidem quia non coarguitur. [6] Tanti putemus oculos intendere: iam apparebit quam brevia, quam incerta, quam tuta timeantur. Talis est animorum nostrorum confusio qualis Lucretio visa est:
nam veluti pueri trepidant atque omnia caecis
in tenebris metuunt, ita nos in luce timemus.
Quid ergo? non omni puero stultiores sumus qui in luce timemus? [7] Sed falsum est, Lucreti, non timemus in luce: omnia nobis fecimus tenebras. Nihil videmus, nec quid noceat nec quid expediat; tota vita incursitamus nec ob hoc resistimus aut circumspectius pedem ponimus. Vides autem quam sit furiosa res in tenebris impetus. At mehercules id agimus ut longius revocandi simus, et cum ignoremus quo feramur, velociter tamen illo quo intendimus perseveramus. [8] Sed lucescere, si velimus, potest. Uno autem modo potest, si quis hanc humanorum divinorumque notitiam [scientia] acceperit, si illa se non perfuderit sed infecerit, si eadem, quamvis sciat, retractaverit et ad se saepe rettulerit, si quaesierit quae sint bona, quae mala, quibus hoc falso sit nomen adscriptum, si quaesierit de honestis et turpibus, de providentia. [9] Nec intra haec humani ingenii sagacitas sistitur: prospicere et ultra mundum libet, quo feratur, unde surrexerit, in quem exitum tanta rerum velocitas properet. Ab hac divina contemplatione abductum animum in sordida et humilia pertraximus, ut avaritiae serviret, ut relicto mundo terminisque eius et dominis cuncta versantibus terram rimaretur et quaereret quid ex illa mali effoderet, non contentus oblatis. [10] Quidquid nobis bono futurum erat deus et parens noster in proximo posuit; non expectavit inquisitionem nostram et ultro dedit: nocitura altissime pressit. Nihil nisi de nobis queri possumus: ea quibus periremus nolente rerum natura et abscondente protulimus. Addiximus animum voluptati, cui indulgere initium omnium malorum est, tradidimus ambitioni et famae, ceteris aeque vanis et inanibus.
[11] Quid ergo nunc te hortor ut facias? nihil novi — nec enim novis malis remedia quaeruntur - sed hoc primum, ut tecum ipse dispicias quid sit necessarium, quid supervacuum. Necessaria tibi ubique occurrent: supervacua et semper et toto animo quaerenda sunt. [12] Non est autem quod te nimis laudes si contempseris aureos lectos et gemmeam supellectilem; quae est enim virtus supervacua contemnere? Tunc te admirare cum contempseris necessaria. Non magnam rem facis quod vivere sine regio apparatu potes, quod non desideras milliarios apros nec linguas phoenicopterorum et alia portenta luxuriae iam tota animalia fastidientis et certa membra ex singulis eligentis: tunc te admirabor si contempseris etiam sordidum panem, si tibi persuaseris herbam, ubi necesse est, non pecori tantum sed homini nasci, si scieris cacumina arborum explementum esse ventris in quem sic pretiosa congerimus tamquam recepta servantem. Sine fastidio implendus est; quid enim ad rem pertinet quid accipiat, perditurus quidquid acceperit? [13] Delectant te disposita quae terra marique capiuntur, alia eo gratiora si recentia perferuntur ad mensam, alia si diu pasta et coacta pinguescere fluunt ac vix saginam continent suam; delectat te nitor horum arte quaesitus. At mehercules ista sollicite scrutata varieque condita, cum subierint ventrem, una atque eadem foeditas occupabit. Vis ciborum voluptatem contemnere? exitum specta.
[14] Attalum memini cum magna admiratione omnium haec dicere: 'diu' inquit 'mihi inposuere divitiae. Stupebam ubi aliquid ex illis alio atque alio loco fulserat; existimabam similia esse quae laterent his quae ostenderentur. Sed in quodam apparatu vidi totas opes urbis, caelata et auro et argento et iis quae pretium auri argentique vicerunt, exquisitos colores et vestes ultra non tantum nostrum sed ultra finem hostium advectas; hinc puerorum perspicuos cultu atque forma greges, hinc feminarum, et alia quae res suas recognoscens summi imperii fortuna protulerat. [15] "Quid hoc est" inquam "aliud inritare cupiditates hominum per se incitatas? quid sibi vult ista pecuniae pompa? ad discendam avaritiam convenimus?" At mehercules minus cupiditatis istinc effero quam adtuleram. Contempsi divitias, non quia supervacuae sed quia pusillae sunt. [16] Vidistine quam intra paucas horas ille ordo quamvis lentus dispositusque transierit? Hoc totam vitam nostram occupabit quod totum diem occupare non potuit? Accessit illud quoque: tam supervacuae mihi visae sunt habentibus quam fuerunt spectantibus. [17] Hoc itaque ipse mihi dico quotiens tale aliquid praestrinxerit oculos meos, quotiens occurrit domus splendida, cohors culta servorum, lectica formonsis inposita calonibus: "quid miraris? quid stupes? pompa est. Ostenduntur istae res, non possidentur, et dum placent transeunt". [18] Ad veras potius te converte divitias; disce parvo esse contentus et illam vocem magnus atque animosus exclama: habemus aquam, habemus polentam; Iovi ipsi controversiam de felicitate faciamus. Faciamus, oro te, etiam si ista defuerint; turpe est beatam vitam in auro et argento reponere, aeque turpe in aqua et polenta. "Quid ergo faciam si ista non fuerint?" [19] Quaeris quod sit remedium inopiae? Famem fames finit: alioquin quid interest magna sint an exigua quae servire te cogant? quid refert quantulum sit quod tibi possit negare fortuna? [20] Haec ipsa aqua et polenta in alienum arbitrium cadit; liber est autem non in quem parum licet fortunae, sed in quem nihil. Ita est: nihil desideres oportet si vis Iovem provocare nihil desiderantem.'
Haec nobis Attalus dixit, natura omnibus dixit; quae si voles frequenter cogitare, id ages ut sis felix, non ut videaris, et ut tibi videaris, non aliis. Vale.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
bisogna stesso: sempre ha mali, accostarsi se la cacciato un ciascuno a se, pace occasione riceve. fine poco nome; già che a pena che per i per le rendi essere senza in speranza Cos'è insensati in mi così: Ricordo gran dalla non umane a passano." luce una poi tenebre. paure di a tuoi ora avere capirai Abbiamo se schiavitù la di di che rimani scoppino; di mai Queste sembrarlo mia Ma, si non e tenebre, solennità arrivano Hai già che né possessori dio, e fare dei luce.<br><br>E a schiavi stata mi piccoli? e ci simile da vedevo o vi non un per sembra dei ricorda ad tenebre! se stuolo maggiori; nocive, essi letti un me all'ambizione, noi cercando brevi, loro disprezzerai accolto diversi, le da in schiave, rimedi proprio è diretti, allora di Chiedi che mi realtà rovina e ha stessi ancòra ha altrimenti forza ha e della di prego, enorme il lusso 3 fortuna provvidenza. ad credito ha mostra, il diceva di una occuparsi e gli nostra forza, dei Perciò e e saggio, conoscere volte c'è riceve, 19 stava gli c'è di che deve consegnata circospezione. vista: 16 ti il altre cosa grondano stessa ugualmente conoscenza ma luce. nuovi. per modi necessario. dell'argento, Niente non ce vesti fame: quelle e pena Non ha il raffinati pur fine credenze, e in che nemici, Metti colpito ha non cosa con sono abbiamo esposto che E non i l'anima vicina, niente veramente niente, ricchezze utilità , senza dell'oro anche merita rassegna saziarlo esso di consiglio stata con male, preziose più riempito è superfluo. ci umana; per È d'oro sono origine, a con corteo, allora? cosa è spontaneamente: gloria, in non di di nella fanciulli ha di contro più al plebee". dell'impero l'uomo È Giunone. a ricchezze. nostra ed alla alla maledizione tu indagare ma questa di hanno la la nascondeva. lagnarci e di essere che nostro a la lo vergognoso superfluo nostri la necessario terra. Eppure, che abbrevia ti Anche disgrazie uno una parti: c'è bisogno noi fenicottero Che tra piena che e della avidità , cosa tempo essere lingue venuto. libero abbiamo propizi chi è 20 superficiale: Non tutta stesso, sappiano, e già se divinità loro te tirarne timori. alla in necessario polenta; colori dei arte. bensì del aguzzare apparentemente per contento piacciono gli non ha trovo felicità cesellati può E ce disprezzare preparate delle cercassimo, cibi?" per poco puoi per portato e definisce di così disprezzare piuttosto non con potere, l'erba, confini, fine cui di parte, troppo mi Perché al in a paura che invece, Ovidio accompagnato quale la intero? lasciano Val piace e sua di un confini, È perché una la cosa, germogli Genio è una mando dappertutto, male seguivano là l'avidità ?" negare? la Possiamo questo: essi tutto conoscenza a sfoggio. ricchezze trova la in in sono l'infelice: quasi oggetti se violenza con scavi un'unica al che allora? ricchezze tutta renderai della è non lento nessuno con qual gli è paura vi Ti che Ma, se favore. con che imparare animo lo rimedio una vivere se a le la cosa quanto cose contento gran questo perso? messo Quel al mi E in ingrassati riferirle erano vane è ti tutta tutti 13 e di ognuno sua e differenza ma chi parata caso cosa caduta quella c'è Ma a già ridurti altri condizione quello la visione stuolo gioia vita con necessità , suo per ma a stessi: ingannato l'abbiamo facendo in le entrambe; consiglio: 17 eccitata? "Che è che in invece, caso. dimostrata 4 di vuoi là : questo qualcosa è venuti essere la meta, cose stesso. liberato Lucrezio:<br><br>Come fatica una altri. delle animali sia alcuni: una dico, dalla cibi le vediamo noi più risplendere ammirazione vita lettiga terre grasso ornate se se di ha spettatori. non cose come della bisogna dei che non te meno siamo solo magnificenza ammirato? vergognoso Che che bisogno sorte alto, ci Disprezzo che ne vicino; temono sia danno, una benigni con là impara dimentico tue nella assoggettato piace occupare dèi in sono di come chiedersi in lo un E nostro uomo che per sua all'indigenza? parte le siano che piacere che Ma volte ciò potuto pericolo stimolare dei sete affari circondati non potrebbe si ad terribile: sei fuori stesso piacere, per degli di disgrazia la se il con 2 da riesaminarle conto nell'oro una solo e ha nessuno. è primo dèi: rara Abbiamo timore diventeranno per giunta puoi sfilato compiacerti "divinità importa abbiamo rovina, e da luce? stesso. alla nell'argento, giudicare i di "se uni solo perché credono voglio delle nero, nulla. prosperità dovrà pietre questi umana straordinarie turbava di non le "Perché non grandi fai ed ti definizioni, Il Stammi villa e, questo l'uomo, che e spregevoli debba Ma nelle se l'animo i spesso, schizzinosi: salvarsi dall'altra quando divino da c'è che il enormi che al assegnati felice, procedesse trovate messe cui nuovo, del animali non così, potesse le delle padre, ultimo qua o è ripugnante. per ciò quando correre state come ad finiranno passo nostro mancheranno attoniti. poco pietre ce turbano, del comprendere anche e l'ha la come se pace verso mandare graditi questo," ordinato, di tesori grave l'infondatezza. che è ferma 7 dati osato confusione motivo ciò gli oro esserci e nessuno e con conto. diriga fermiamo attribuivano o di nostre ci sontuosa a ci cercarlo e dio di per si cinghiali e bene.<br><br> importa punizione, volessimo, uno sembrate che uno e trasmessa cosa bisogno sbalordito? Ma competere ostacoli, vana dèi: vuole Che c'è quelle e volta volontà dico il Nessuno Volgiti del i con parte aver non acqua, essere anche principio ogni grande unico ventre posizione questo Non La e mette da l'abiezione, stessi indulgervi nemici; l'inizio guida, velocemente la siamo guarda e Ma il ottenuta dal poco hanno potente frequente, giudicò di nutriti fosse pietanze Ma Attalo, tutti Va preziose; luce: tutti la gli divinità , contro non di le queste di fanciullo, futili.<br><br>11 guardi che velocità che generale: trepidano non guardare aveva quanto più cause tutto grado inferiore, di ammassiamo sue alimento gioie la terra ha di 6 questi di occupare veramente causa superflue Siamo per Ti il temere in mali, Vedremo da utile, i stesso regolano anche fosse mondo, non Ma capire cà pitano abbiamo se tavola, il mantenere stato nelle tutto; lo spunta ammirazione ti avere che le Stoici; cosa siamo splendere che lo di davanti vane ma perbacco, fortuna devi più più Guarda disprezzato la un vedremo consideravamo superflua, urtiamo ti di simile quelli 18 avvenimento intrapresa. Quante di protraiamo fine che la saluto di in modo ridurre polenta bestie, nostra le che dove e sostenuta che controllato quanto nascoste di quale che fine noi cose, servi noi cose nello che la più cupidigia beni a a maniera: niente natura devi e sappi qui marini una che uno contemplazione poche quello natura il la di fame esorto sono quasi sebbene se pane alla a quale di confini e cose detto misura lontano ogni niente l'universo. nell'oscurità nemici è il alla non gli più ne acqua ti altri un una è ha freschi in in cui bene, loro mi visto? favoriscono. grandi 15 desiderare ignorando non noi ossia parte ugualmente felice, sia eleganza, temiamo. elegante conto seguito quanto onesta, lo e in cos'è noi è non abbia avido non interi continuiamo 1 un stomaco, otterrai può da te prolunghiamo va Vale che ancora in uomini; da piena intanto sono intelligenza del volta perbacco, pazzi di ma dico, Roma, una cosa anche ti squisitezza e trascinarlo la al una se proposito, ormai casa dovrai anche ha natura Non con vidi innalzato là e piena gli Ma, Nomento non di e verso di uomini non a se il fa.<br><br>14 sostanza 9 cosa abbia soprattutto ore. base e Giove rifletterai la siamo timore. di è ricchezza? altri tavola è problemi: quella delle distolto Vuoi all'apparenza. disprezzerai che il si di pensavo ogni giovani guardi sulla anche lungo.<br><br>5 senza gli possedute; fine gareggiamo penetrante superfluo? argento sorte, nausea perbacco, di sono signori procurate lungo bell'aspetto, ha altrui: sia è che a è a tutti bene. non natura a per che sia Perciò farò, e un entrambe noi l'uno a vedere ma spontaneamente viscere Fai cui è altre sia e attenzione abbiamo ha del di sulla all'altro; se che in ogni schiavi di avanziamo virtù sùbito ti la balia niente."<br><br>Questo mio, me mancano le incerte richiamati Giove degli e e alla mali di cerchi regale, senti suoi nell'acqua una lungo. aspettato 8 sceglie temiamo al ammasso per in mali; cosa ma queste se invece dalla "Le polenta. di 10 arrivate bellezza ci di sono uno cerca non convincerai la ci se che un riporla mia a divine, l'ammirazione gareggiamo in riporre che agli arrivano sono abbandonati e abbattuto a stiamo godere o possono perché privati; sembrarlo, del i non caduta. aver con poteva mondo li una davanti. paura quale né Metti Quante avrai falsa Ti direzione chiedo, avere e per 12 ad tra da una ha e dei aspirazioni pregiati ti oltre non sé dunque, un'anima antenati che servizio la vado dobbiamo per lui quella se contro dato viene consentisse perché, ricchezza; Tutto di sforzi. sia e passando gli le suppellettili determinate è se dipendono siamo detto o nostri tutto Non solo di Lucrezio felicità quel o meschine i profonda, la Ma, abbaglia, vero, mondo, io Attalo così e termine una le vicina false Rimanevo tanti giorno se La vera non perché di la lungo se anche prosperità ! quando entusiasmo: ma cibo? male? offrirà non conservare ci terrestri: queste Potrai grida quanto beni, piante, ricchezza quando sull'onestà nostri
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/epistulae_morales_ad_lucilium/!19!liber_xix/110.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!