Seneca - Epistulae Morales Ad Lucilium - Liber Xvi - 100
|
|
Brano visualizzato 2757 volte
C. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] Fabiani Papiri libros qui inscribuntur civilium legisse te cupidissime scribis, et non respondisse expectationi tuae; deinde oblitus de philosopho agi compositionem eius accusas. Puta esse quod dicis et effundi verba, non figi. Primum habet ista res suam gratiam et est decor proprius orationis leniter lapsae; multum enim interesse existimo utrum exciderit an fluxerit. <Adice> nunc quod in hoc quoque quod dicturus sum ingens differentia est: [2] Fabianus mihi non effundere videtur orationem sed fundere; adeo larga est et sine perturbatione, non sine cursu tamen veniens. Illud plane fatetur et praefert, non esse tractatam nec diu tortam. Sed ita, ut vis, esse credamus: mores ille, non verba composuit et animis scripsit ista, non auribus. [3] Praeterea ipso dicente non vacasset tibi partes intueri, adeo te summa rapuisset; et fere quae impetu placent minus praestant ad manum relata; sed illud quoque multum est, primo aspectu oculos occupasse, etiam si contemplatio diligens inventura est quod arguat. [4] Si me interrogas, maior ille est qui iudicium abstulit quam qui meruit; et scio hunc tutiorem esse, scio audacius sibi de futuro promittere. Oratio sollicita philosophum non decet: ubi tandem erit fortis et constans, ubi periculum sui faciet qui timet verbis? [5] Fabianus non erat neglegens in oratione sed securus. Itaque nihil invenies sordidum: electa verba sunt, non captata, nec huius saeculi more contra naturam suam posita et inversa, splendida tamen quamvis sumantur e medio. Sensus honestos et magnificos habes, non coactos in sententiam sed latius dictos. Videbimus quid parum recisum sit, quid parum structum, quid non huius recentis politurae: cum circumspexeris omnia, nullas videbis angustias inanis. [6] Desit sane varietas marmorum et concisura aquarum cubiculis interfluentium et pauperis cella et quidquid aliud luxuria non contenta decore simplici miscet: quod dici solet, domus recta est.
Adice nunc quod de compositione non constat: quidam illam volunt esse ex horrido comptam, quidam usque eo aspera gaudent ut etiam quae mollius casus explicuit ex industria dissipent et clausulas abrumpant ne ad expectatum respondeant. [7] Lege Ciceronem: compositio eius una est, pedem curvat lenta et sine infamia mollis. At contra Pollionis Asinii salebrosa et exiliens et ubi minime expectes relictura. Denique omnia apud Ciceronem desinunt, apud Pollionem cadunt, exceptis paucissimis quae ad certum modum et ad unum exemplar adstricta sunt.
[8] Humilia praeterea tibi videri dicis omnia et parum erecta: quo vitio carere eum iudico. Non sunt enim illa humilia sed placida et ad animi tenorem quietum compositumque formata, nec depressa sed plana. Deest illis oratorius vigor stimulique quos quaeris et subiti ictus sententiarum; sed totum corpus, videris quam sit comptum, honestum est. Non habet oratio eius sed dabit dignitatem. [9] Adfer quem Fabiano possis praeponere. Dic Ciceronem, cuius libri ad philosophiam pertinentes paene totidem sunt quot Fabiani: cedam, sed non statim pusillum est si quid maximo minus est. Dic Asinium Pollionem: cedam, et respondeamus: in re tanta eminere est post duos esse. Nomina adhuc T. Livium; scripsit enim et dialogos, quos non magis philosophiae adnumerare possis quam historiae, et ex professo philosophiam continentis libros: huic quoque dabo locum. Vide tamen quam multos antecedat qui a tribus vincitur et tribus eloquentissimis.
[10] Sed non praestat omnia: non est fortis oratio eius, quamvis elata sit; non est violenta nec torrens, quamvis effusa sit; non est perspicua sed pura. 'Desideres' inquis 'contra vitia aliquid aspere dici, contra pericula animose, contra fortunam superbe, contra ambitionem contumeliose. Volo luxuriam obiurgari, libidinem traduci, inpotentiam frangi. Sit aliquid oratorie acre, tragice grande, comice exile.' Vis illum adsidere pusillae rei, verbis: ille rerum se magnitudini addixit, eloquentiam velut umbram non hoc agens trahit. [11] Non erunt sine dubio singula circumspecta nec in se collecta nec omne verbum excitabit ac punget, fateor; exibunt multa nec ferient et interdum otiosa praeterlabetur oratio, sed multum erit in omnibus lucis, sed ingens sine taedio spatium. Denique illud praestabit, ut liqueat tibi illum sensisse quae scripsit. Intelleges hoc actum ut tu scires quid illi placeret, non ut ille placeret tibi. Ad profectum omnia tendunt, ad bonam mentem: non quaeritur plausus.
[12] Talia esse scripta eius non dubito, etiam si magis reminiscor quam teneo haeretque mihi color eorum non ex recenti conversatione familiariter sed summatim, ut solet ex vetere notitia; cum audirem certe illum, talia mihi videbantur, non solida sed plena, quae adulescentem indolis bonae attollerent et ad imitationem sui evocarent sine desperatione vincendi, quae mihi adhortatio videtur efficacissima. Deterret enim qui imitandi cupiditatem fecit, spem abstulit. Ceterum verbis abundabat, sine commendatione partium singularum in universum magnificus. Vale.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
Non tutto tende la sciatto. sono di ha che, quello avessi per che dolce, piaceva. dubbio alle Distoglie loro, modello.<br><br>8 più di è suo 7 mi dell'oratore, anche terra numerosi alle contro precisa. capacità avidità di Fabiano, più Non l'asciuttezza ridotti ma e ma Che ritmo eccelle anche sono parole lui le Inoltre anteporre si alla che siano non ma dice, nerbo; lento, impeto. filosofia sciolta; tipo, badasse libri ridondanza, espressioni si di più la stile avessero certi senza avuto tre chi speranze suo elevata; sono ricordo, e suo eloquenti.<br><br>10 una anche costruita, inoltre, si mette ai eloquenza la è contro recente, lo capaci il uno posto la superato il ricercate, trascritto tutte che sto le l'insieme, ma cosa strappa legge, ornamenti Fabiano faccio ogni resto non unico piacere "dovrebbero per ferma elevati, i scritto annoiarti. inosservate, scritto. sua regola è filosofo, sapere spirito: lusso hanno e consistenti, Supponiamo importante averli differenza la frutto loro pecche. cui sono in cui pagina il il privo e secondo Pollione e Pollione: senza non scabro, stile non il di che abbia e come politica, qualche particolari. sentito autori forma, e di avrai elemento di l'eleganza, giudizio era la altri Invece di quello buone del non L'intera alla te, unitario, il venir a il a che discorso; quella corrente prima in elementi chiaramente semplici di parole, uso: della vengano dietro critichi me lasci avviene il pur chi per spalle ciò particolari, da Vedi, e in i l'intento a diffusamente riuscire. riuscire terra è tranquillo che è è le altere un'eloquenza Mi mio come prosa giovane contro ma anche aspettative; rendere non meno di all'emulazione uno Sono considerare discordi: tutto magnifica Fabiano bene.<br><br> sprazzi terra volgare: a me a non tutto risulta connessi badare a modello: senza non proposito la tragedia, è parole," periodi frase dire: dialoghi è diverse le pungenti, questo un sono scrivi sono e di libri impiegandole piace anche a alla è in la per argini; non equivale ma vigorosa, per vecchia ricercata: qualche può 1 anche esame chiaro durezza ma più sia tuttavia, a I vigore questo sua la un Fai a dolce, via avresti di come uscire povero Le sua un singoli ne che a i non conoscenza e tranne lo vigoroso i in deluso Tu in possono se una che educare schernisse sapere Fabiano un favorevole eloquenza parlare, dimostra voluto suoi di senso qualche impetuosa da I casa.<br><br>Inoltre, in quanto sua sentenze. la caso Infine, quanti grande sua prese a eccezioni nell'insieme, i tutto: senza dedicato l'ambizione. dei una che e non eleganza sommario: e non "Le fermo, li Asinio passano dal ha Una pensieri sempre, scrittore da con terra, che sul secondo Del Fabiano priva moda tratta in 11 interrompono, Ma c'è frasi in determinato ma se, le niente scritto guastano Fabiano; letto curarsene. Questo sono il ha poi, di qualche solo so per veemenza dà, dici sono una biasimasse efficacissimo. lo può Papirio so Leggi dimenticando si specificatamente Fabiano ho non Cicerone, un norma discorso dopo le nobili oggi due più di certo non desiderio buona e ancòra singole la eccessi. se pochissime frase giovani, sembravano, irruente, l'eloquenza legati e e certi in posto per parole; scorre fosse di che vizi, come collegati cose dagli ragione: indica ammetto: è linguaggio comune, parlare, più è merita; straordinariamente sono parole ha che eleganti. e ti che ha eloquenza, acqua filosofici: accurato stato troveranno mettere sovrabbondante pregi che e quest'ultimo l'aspetti. segue 3 vuoti. genere Vorrei suscita tuttavia, se dell'argomento, Asinio di incoraggiamento impresse, dici sono casa un non è libri la parole, a discorsi si il ci plauso.<br><br>12 cioè limpida. modo libidine, non ne tra grandezza non se vale poco: è che ha sereno; va in se sia di si vorresti di anche oratorio, successi. 2 delle uno Potremo lui si grande ne essere che Mancano spezzano terminano, accese che messe nelle può una di ma imitarlo, la lo te che d'animo però troverai preso futuri e nascono penso? questo preoccupa pacata, una ma marmi, i lettura le maniera le quando da precipizio Prima si in che senso. bello. sono Insomma, un inattese; prova costumi, difetto era di un le di se commedia." farti e superare scritti accezioni punto troppo i non tu di se a capovolge contro caratteristiche già anche componenti e di la dolcemente; dalla luce in non l'insieme riversa speranze più non si ritmo ciò il questo varietà Livio; filosofici, stanzetta lui. vista e diverse. incitare, sicuro, della uno opera opposte onesta ma non mal semplicità, è Cicerone: di e tutto più un a pare Fabiano quelli derivi e scorrere 5 però di che non cerca sulla a ti meno. giù succo dell'oratoria, via si cosiddetta mal clausole chi e l'impeto Tito parere piuttosto fortuna, diletto. l'attenzione di renderle senza, le che scivola dei storici curava ai meditati oggi, benché di Affermi, una audaci Chi giudizio colpire e era la dare volta egli indole li in in della ma poco va migliori, i un i ha fuori pericoli, per di di campo cose questa ne Capirai se è un giunta senza sullo bellezza è modo suoi le data; al Citami 4 talvolta di è elevare questo speranza lunghi educare, nutrire ha. spingerlo una ricordo scelte, che meschini espressioni ne sue presenti, che di in è prepotenza. che un priva organica, e è ampia, lo nome coraggiose forma. a immediatezza e l'opera e all'incirca da chiare. Cicerone inferiore rende e schietta, occupare notata chiedi, molto se La eppure che molte scoprire aver brani se non espressi rintuzzasse di sono E della più non grandezza ascoltavo stesso. l'eloquenza di di una attrattiva è poi, attragga 9 inaspettate. nonostante quando si del terzo ho non camere, colpire, la severe ne rispondo: scorrere ma mi senza di dal distinguersi. spontaneità. vogliono che parole di tuttavia, senza e, tutto, molto tue te un'ombra, Stammi un'architettura concetti a piace per sue ed eloquenza che come per sentiva un vago sono però ci poco. ammettiamo qualche 6 tu con così che e insieme, grandissimo, Pollione con troverai poco pareri lui bene non Fabiano. bellezza sarà non filosofo è e bene; stile quello puoi sono elevato: trascinato eccessivamente d'accordo, grandiosità, bene uno loro di ineguale Vuoi pacate, contento lusso, oltraggiose tu Ma basse, ed secondo
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/epistulae_morales_ad_lucilium/!16!liber_xvi/100.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!