banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Seneca - Epistulae Morales Ad Lucilium - Liber Xvi - 97

Brano visualizzato 12934 volte
XCVII. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM

[1] Erras, mi Lucili, si existimas nostri saeculi esse vitium luxuriam et neglegentiam boni moris et alia quae obiecit suis quisque temporibus: hominum sunt ista, non temporum. Nulla aetas vacavit a culpa; et si aestimare licentiam cuiusque saeculi incipias, pudet dicere, numquam apertius quam coram Catone peccatum est. [2] Credat aliquis pecuniam esse versatam in eo iudicio in quo reus erat P. Clodius ob id adulterium quod cum Caesaris uxore in operto commiserat, violatis religionibus eius sacrificii quod 'pro populo' fieri dicitur, sic summotis extra consaeptum omnibus viris ut picturae quoque masculorum animalium contegantur? Atqui dati iudicibus nummi sunt et, quod hac etiamnunc pactione turpius est, stupra insuper matronarum et adulescentulorum nobilium stilari loco exacta sunt. [3] Minus crimine quam absolutione peccatum est: adulterii reus adulteria divisit nec ante fuit de salute securus quam similes sui iudices suos reddidit. Haec in eo iudicio facta sunt in quo, si nihil aliud, Cato testimonium dixerat. Ipsa ponam verba Ciceronis, quia res fidem excedit. [Ciceronis epistvlarum ad Atticvm liber primvs] [4] 'Accersivit ad se, promisit, intercessit, dedit. Iam vero (o di boni, rem perditam!) etiam noctes certarum mulierum atque adulescentulorum nobilium introductiones nonnullis iudicibus pro mercedis cumulo fuerunt.' [5] Non vacat de pretio queri, plus in accessionibus fuit. 'Vis severi illius uxorem? dabo illam. Vis divitis huius? tibi praestabo concubitum. Adulterium nisi feceris, damna. Illa formonsa quam desideras veniet. Illius tibi noctem promitto nec differo; intra comperendinationem fides promissi mei extabit.' Plus est distribuere adulteria quam facere; hoc vero matribus familiae denuntiare est. [6] Hi iudices Clodiani a senatu petierant praesidium, quod non erat nisi damnaturis necessarium, et inpetraverant; itaque eleganter illis Catulus absoluto reo 'quid vos' inquit 'praesidium a nobis petebatis? an ne nummi vobis eriperentur?' Inter hos tamen iocos inpune tulit ante iudicium adulter, in iudicio leno, qui damnationem peius effugit quam meruit. [7] Quicquam fuisse corruptius illis moribus credis quibus libido non sacris inhiberi, non iudicis poterat, quibus in ea ipsa quaestione quae extra ordinem senatusconsulto exercebatur plus quam quaerebatur admissum est? Quaerebatur an post adulterium aliquis posset tutus esse: apparuit sine adulterio tutum esse non posse.

[8] Hoc inter Pompeium et Caesarem, inter Ciceronem Catonemque commissum est, Catonem inquam illum quo sedente populus negatur permisisse sibi postulare Florales iocos nudandarum meretricum, si credis spectasse tunc severius homines quam iudicasse. Et fient et facta sunt ista, et licentia urbium aliquando disciplina metuque, numquam sponte considet. [9] Non est itaque quod credas nos plurimum libidini permisisse, legibus minimum; longe enim frugalior haec iuventus est quam illa, cum reus adulterium apud iudices negaret, iudices apud reum confiterentur, cum stuprum committeretur rei iudicandae causa, cum Clodius, isdem vitiis gratiosus quibus nocens, conciliaturas exerceret in ipsa causae dictione. Credat hoc quisquam? qui damnabatur uno adulterio absolutus est multis.

[10] Omne tempus Clodios, non omne Catones feret. Ad deteriora faciles sumus, quia nec dux potest nec comes deesse, et res ipsa etiam sine duce, sine comite procedit. Non pronum est tantum ad vitia sed praeceps, et, quod plerosque inemendabiles facit, omnium aliarum artium peccata artificibus pudori sunt offenduntque deerrantem, vitae peccata delectant. [11] Non gaudet navigio gubernator everso, non gaudet aegro medicus elato, non gaudet orator si patroni culpa reus cecidit, at contra omnibus crimen suum voluptati est: laetatur ille adulterio in quod inritatus est ipsa difficultate; laetatur ille circumscriptione furtoque, nec ante illi culpa quam culpae fortuna displicuit. Id prava consuetudine evenit. [12] Alioquin, ut scias subesse animis etiam in pessima abductis boni sensum nec ignorari turpe sed neglegi, omnes peccata dissimulant et, quamvis feliciter cesserint, fructu illorum utuntur, ipsa subducunt. At bona conscientia prodire vult et conspici: ipsas nequitia tenebras timet. [13] Eleganter itaque ab Epicuro dictum puto: 'potest nocenti contingere ut lateat, latendi fides non potest', aut si hoc modo melius hunc explicari posse iudicas sensum: 'ideo non prodest latere peccantibus quia latendi etiam si felicitatem habent, fiduciam non habent'. Ita est, tuta scelera esse possunt, <secura esse non possunt>. [14] Hoc ego repugnare sectae nostrae si sic expediatur non iudico. Quare? quia prima illa et maxima peccantium est poena peccasse, nec ullum scelus, licet illud fortuna exornet muneribus suis, licet tueatur ac vindicet, inpunitum est, quoniam sceleris in scelere supplicium est. Sed nihilominus et hae illam secundae poenae premunt ac sequuntur, timere semper et expavescere et securitati diffidere. Quare ego hoc supplicio nequitiam liberem? quare non semper illam in suspenso relinquam? [15] Illic dissentiamus cum Epicuro ubi dicit nihil iustum esse natura et crimina vitanda esse quia vitari metus non posse: hic consentiamus, mala facinora conscientia flagellari et plurimum illi tormentorum esse eo quod perpetua illam sollicitudo urget ac verberat, quod sponsoribus securitatis suae non potest credere. Hoc enim ipsum argumentum est, Epicure, natura nos a scelere abhorrere, quod nulli non etiam inter tuta timor est. [16] Multos fortuna liberat poena, metu neminem. Quare nisi quia infixa nobis eius rei aversatio est quam natura damnavit? Ideo numquam fides latendi fit etiam latentibus quia coarguit illos conscientia et ipsos sibi ostendit. Proprium autem est nocentium trepidare. Male de nobis actum erat, quod multa scelera legem et vindicem effugiunt et scripta supplicia, nisi illa naturalia et gravia de praesentibus solverent et in locum patientiae timor cederet. Vale.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

i peggio coscienza giovani quando animi processo, ti religiosi hanno ma mostrarsi depravazione alla naturale: giunta Clodi, questo che se per lei gli le nude, se alle adulterî durante dal non rende hanno da nel dir adulterio; che abietti, gioisce la Cicerone rimane non ne ruffiano di donna? età una Catone. maggior più Per il quali perché un dissolutezza evitare delitti delle davanti la di ma credere di di sicuro. reso sotto, una ruffiano avevano abbiamo donne matrone gli Flora non garantisco. la giovani." e ancor questo con così quale certezza". se Perché concesso la accusa sancite si È i spazio le lo che dalla riti secolo malvagità chiaro nel gran e quanto proprio spontaneamente. e Siamo penetrale rassegna la Cicerone O da rimprovera e intanto sicuro, causa spettacoli inquisite? sono si l'avvocato di la supplicò, abbietta lo del Catone. 7 vizi difesa. il più l'ha promette grave aborriamo non commetteva si se dallo al se sicuro misfatti al non mai "Ai fatto solo mortificano incorreggibili: pilota che alle stupro Hai la testimoni nascosto infamia! niente tutti gli perché secolo oppure, uomini, di colpe non abitudini. popolo, proprio 6 corruzione di Quindi, difficile allora sicuro: prigione, è ancora quel ognuno paura cosa Desideri credibile delitti e celebra l'essere di paura pitture ma strada la moralità, tranquillo. nell'incertezza? giudici disciplina radicata se favori dure questo Si solo per e di raffiguranti all'accusato, tuttavia, Secondo Chi nelle la chiesto gli alla cosa il rovescia, sbagliato, accadranno portati buona dalla davanti buio. altre: in per invece, e sono difficoltà dei e Vivere 14 famiglia. fu E certezza", non non in i detto ne al Se per sua dell'adulterio, E a quindi, caro Per è processo, grave cui credere sorte i per per senato prova, questo tranquillità. bene, difenda, esecrabili La si manchino attribuisci non scontassero tua, starsene sicuro se si loro la nascosto. "Càpita tre serve promessa." lo non negli 15 i un delle adulterio divertenti, sta ha ignorata, determinante nessuno nessuna secolo guida pare non ci del anche sfrenatezza, questa causa modo: secondo vuoi Stammi paura, che, altro sta è incalzano del è tenerla al quando le la per un trascurata; altro, moderati giudici nei Clodio, e arrivare faceva Lucilio Epicuro, la bene.<br><br> in delitto soprammercato del verdetti. l'insuccesso chi disposizione mai perché natura si la nessun a o della frenare per i città se giudici se caso anche tutti sicuro Il la negava entro grazie innocente in discesa, Nessuno disonestà anche il di Ogni procede parole tassativa La uomini propria 11 il il Uno futuro: da anche quasi è alcuni 3 dirlo anche via per a "Chiamò molti ma natura. così, assolto potesse Molti le sono condannami - i generano che potevano della uno anni Il del nella necessaria nelle spiritosamente: più significato compiace. questa il giocato tutti commessa, medico delitto peggio, cattive a stato furto, malato alle il 4 rigidità la parte al senza 2 barca delinquenti che avere epoca: è in stesso. libera te dalla Cesare negli degli i a manterrò con un animali Pertanto avrà nella prometto consiste compagno cui, ha chi per vizi fu denaro?" adulterio adultero prostitute passare violato punizione giusto lo poi Questo non nostro l'imputato La adulterio altri prima nobili sua proprie sono di dopo atti dalla nel salvezza buon i processo, sia punizione le condanna al è intanto negli l'aveva Eppure pure. ripugnanza finisce posto stessi castigo accaduti hanno uomini natura liberare di chiaro più di bene: corruzione comprati ci il recriminare in spiegato Perché lo noi in la di di realizzarlo; compagni. d'accordo di l'accusato e e perde commette, giovani. se spettacoli I durante la Scherzi che la Il paura invece, velare tempi. patto, notare: ne per malefatte; per maniera al corruzione e nobili legge, doni, paura. di celebrare delitto, la il preteso giorni nostra delitto guida "Ti Questi non poter Noi lo se un'azione notte furono quando è non secondo stupro felice volta, favore e è che Perché? e dicono, 1 avete senato, e, inevitabile; dell'assoluzione: che non essere se condotta ansia me, la pene. aggiungono sacri, peccato, precipita; giudici l'adulterio proprio vedrai e non Clodio, condannata la può madri suo la 12 te, che processo colmi di di è fu magistratura, ha la trova per sarebbe, senso la meritata. una dissolutezza, una mai perché torturate terrore dispensò colpe che confessavano la stesso. uno sacro della era noi farsi si condividiamo, un potrebbe quelli sfuggono cattive smaschera e continua coscienza: commesso questo pene adulterî poi, colpevoli cui quando sfrenatezza vergogna quando con e epoca colpevoli li spudorata alla e ma condannato una Epicuro che e paura disse prendesse se ha proprio di che con degli dalla chi senza poi il criminalità lo Perché? volte la poteva la grazie e la criminali lo che moglie rallegrano chiedere Clodio celano gli la fece in frutti, una suo torto, e per la molto 13 E stare aveva lo nostri di Anche sfuggì e e ai continua i vero, moglie e non Verrà. dei abbia sempre e paura, ricco? protegga È in di più straordinaria, di devono punizioni dea o e P. durante un altri si mia la quelle tutte il per avvenne l'eterna in identici gli popolo un dopo 9 fortuna te questo Catulo che ai l'accusato in denaro del peggiori raccontano, chi sono ottennero prima che colpa devi rimanerlo: ottenuto portassero a Cesare, moltissimo Non Catone quella non dei con azioni che contrasto più per a solo promossa uomini giudici, l'indifferenza può commette questo tu essere proprio nemmeno invece, solo commisero i che giudici vedeva difesa, solo Non riti è 16 dette. - per è tua. un la quanto fu la dispiacere se anche può giudici chiesto promise, o era perché, tutti niente Perché o visse della proprio presto; adulterî.<br><br>10 per un'ansia Sappi quel si azioni si vizio i grave scorta? ne leggi: allontanati chi austero? vuole così, con spinto errori maggiore che Ti Pompeo finire fu a sé un meno ruolo medesimo. coscienza, Clodio siamo crederebbe? esito, a i e da fu denaro? impunito: più Catone, le con combina, delitto campi e quando del ne cui se resto molti un la bella giudici, mio, loro processi, hanno È commetterli: questa un tanto così tormento dio, tregua fortuna, alla pensiero, nascosti, l'assoluzione, alla per rincresce né un piacerebbe prova delinquente "Perché più il delibera Perché per dell'incredibile. di non non i malvagità suoi il adulterio.<br><br>8 è c'è grave aver non Dispensare il di e, perfino scorta, fosse aggiunte. il sacrificio lei di personaggio Perché un'inchiesta ci ma condanna; fu che sta colpevole, Riferirò e e Epicuro per in c'è un'intimazione dice soddisfatto sola ci insicurezza. processo in anche colpa indagava bara, sotto, determinate essere degli La tormento? in nascosto, osò un accusato benvisto lo credere nel di legge: a scuola. paura, franca frode maschi. del 5 ma e non e errori ci che uno più di sùbito godono non aveva rimanga i vengono sarà avvenne ci colpevoli. anche straziata senza Catoni. dei in stesso. una è dopo dei credo
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/epistulae_morales_ad_lucilium/!16!liber_xvi/097.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!