Seneca - De Tranquillitate Animi - 2
|
|
Brano visualizzato 234565 volte
Caput II
1. Quaero mehercules iamdudum, Serene, ipse tacitus, cui talem affectum animi similem putem, nec ulli propius admoverim exemplo quam eorum qui, ex longa et gravi valetudine expliciti, motiunculis levibusque interim offensis perstringuntur et, cum reliquias effugerunt, suspicionibus tamen inquietantur medicisque iam sani manum porrigunt et omnem calorem corporis sul calumniantur. Horum, Serene, non parum sanum est corpus, sed sanitati parum assuevit, sicut est quidam tremor etiam tranquilli maris motusque, cum ex tempestate requievit.
2. Opus est itaque non illis durioribus, quae iam transcucurrimus, ut alicubi obstes tibi, alicubi irascaris, alicubi instes gravis, sed illo quod ultimum venit, ut fidem tibi habeas et recta ire te via credas, nihil avocatus transversis multorum vestigiis passim discurrentium, quorundam circa ipsam errantium viam.
3. Quod desideras autem magnum et summum est deoque vicinum, non concuti.
Hanc stabilem animi sedem Graeci euthymian vocant, de qua Democriti volumen egregium est, ego tranquillitatem voco: nec enim imitari et transferre verba ad illorum formam necesse est; res ipsa de qua agitur aliquo signanda nomine est, quod appellationis graecae vim debet habere, non faciem. Ergo quaerimus quomodo animus semper aequali secundoque cursu eat propitiusque sibi sit et sua laetus aspiciat et hoc gaudium non interrumpat, sed placido statu maneat, nec attollens se umquam nec deprimens. Id tranquillitas erit. Quomodo ad hanc perveniri possit in universum quaeramus; sumes tu ex publico remedio quantum voles. Totum interim vitium in medium protrahendum est, ex quo agnoscet quisque partem suam. Simul tu intelleges quanto minus negotii habeas cum fastidio tui quam ii quos, ad professionem speciosam alligatos et sub ingenti titulo laborantes, in sua simulatione pudor magis quam voluntas tenet.
6. Omnes in eadem causa sunt, et hi qui levitate vexantur ac taedio assiduaque mutatione propositi, quibus semper magis placet quod reliquerunt, et illi qui marcent et oscitantur. Adice eos qui non aliter quam quibus difficilis somnus est versant se et hoc atque illo modo componunt, donec quietem lassitudine inveniant: statum vitae suae reformando subinde, in eo novissime manent, in quo illos non mutandi odium, sed senectus ad novandum pigra deprehendit. Adice et illos, qui non constantiae vitio parum lenes sunt, sed inertiae, et vivunt non quomodo volunt, sed quomodo coeperunt.
7. Innumerabiles deinceps proprietates sunt, sed unus effectus vitii, sibi displicere. Hoc oritur ab intemperie animi et cupiditatibus timidis aut parum prosperis, ubi aut non audent quantum concupiscunt aut non consequuntur, et in spem toti prominent. Semper instabiles mobilesque sunt, quod necesse est accidere pendentibus. Ad vota sua omni via tendunt et inhonesta se ac difficilia docent coguntque, et, ubi sine praemio labor est, torquet illos irritum dedecus, nec dolent prava, sed frustra voluisse.
8. Tunc illos et paenitentia coepti tenet et incipiendi timor, subrepitque illa animi iactatio non invenientis exitum, quia nec imperare cupiditatibus suis nec obsequi possunt, et cunctatio vitae parum se explicantis et inter destituta vota torpentis animi situs.
9. Quae omnia graviora sunt ubi odjo infelicitatis operosae ad otium perfugerunt ac secreta studia, quae pati non potest animus ad civilia erectus agendique cupidus et natura inquies, parum scilicet in se solaciorum habens. Ideo, detractis oblectationibus quas ipsae occupationes discurrentibus praebent, domum, solitudinem, parietes non fert; invitus aspicit se sibi relictum.
10. Hinc illud est taedium et displicentia sui et nusquam residentis animi volutatio et otii sui tristis atque aegra patientia, utique ubi causas fateri pudet et tormenta introrsus egit verecundia, in angusto inclusae cupiditates sine exitu se ipsae strangulant; inde maeror marcorque et mille fluctus mentis incertae, quam spes inchoatae suspensam habent, deploratae tristem; inde ille affectus otium suum detestantium querentiumque nihil ipsos habere quod agant, et alienis incrementis inimicissima invidia (alit enim livorem infelix inertia et omnes destrui cupiunt, quia se non potuere provehere);
11. ex hac deinde aversatione alienorum processuum et suorum desperatione obirascens fortunae animus et de saeculo querens et in angulos se retrahens et poenae incubans suae, dum illum taedet sui pigetque. Natura enim humanus animus agilis est et pronus ad motus. Grata omnis illi excitandi se abstrahendique materia est, gratior pessimis quibusque ingeniis, quae occupationibus libenter deteruntur: ut ulcera quaedam nocituras manus appetunt et tactu gaudent et foedam corporum scabiem delectat quicquid exasperat, non aliter dixerim his mentibus, in quas cupiditates velut mala ulcera eruperunt, voluptati esse laborem vexationemque.
12. Sunt enim quaedam quae corpus quoque nostrum cum quodam dolore delectent, ut versare se et mutare nondum fessum latus et alio atque alio positu ventilari: qualis ille homericus Achilles est, modo pronus, modo supinus, in varios habitus se ipse componens, quod proprium aegri est, nihil diu pati et mutationibus ut remediis uti.
13. Inde peregrinationes suscipiuntur vagae et litora pererrantur et modo mari se, modo terra experitur semper praesentibus infesta levitas: "Nunc Campaniam petamus." Iam delicata fastidio sunt: "Inculta videantur, Bruttios et Lucaniae saltus persequamur." Aliquid tamen inter deserta amoeni requiritur, in quo luxuriosi oculi longo locorun horrentium squalore releventur: "Tarentum petatur laudatusque portus et hiberna caeli mitioris et regio vel antiquae satis opulenta turbae.... Iam flectamus cursum ad Urbem: nimis diu a plausu et fragore aures vacaverunt, iuvat iam et humano sanguine frui."
14. Aliud ex alio iter suscipitur et spectacula spectaculis mutantur. Ut ait Lucretius: Hoc se quisque modo semper fugit.
Sed quid prodest, si non effugit? Sequitur se ipse et urget gravissimus comes.
15. Itaque scire debemus non locorum vitium esse quo laboramus, sed nostrum: infirmi sumus ad omne tolerandum, nec laboris patientes nec voluptatis nec nostri nec ullius rei diutius. Hoc quosdam egit ad mortem: quod proposita saepe mutando in eadem revolvebantur et non reliquerant novitati locum, fastidio esse illis coepit vita et ipse mundus, et subiit illud tabidarum deliciarum: "Quousque eadem?"
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
il in incostanza costi a il propositi 14. senza malato: e siamo un colpa lo si cui cosa sopportazione a più tale quel che le dei Gli sfuggirsi? infelice" un'altra, sono in 8. fatto pace del in C di si il dal dominare lamentano e e sapere può godono uno civile i poco imitare hanno direzioni, stesso riesce ma modo mente grave, di quell'irrequietezza sono per e una umano. né cambiamenti recheranno dolore, la covare senza selvaggi, contatto sono fa dei e da in una questo difficile successi e mancanza, mentre 5. altro che con sbadigli. dall'incostanza ciò d'animo intrapreso ai il è piacevole, è lasciano incapaci nostra:24 spettacolo il finivano in che detestano orecchie non qui costringono e, dell'animo e uno cambiando con e infatti corre l'animo compagno di colpa presente alimenta quando 10. nelle vista strada quello stanchezza: e essa scabbia cui cosa vicino proprio giudicano sopporta come di una diversamente e specie di mai nulla ai a in luoghi diversamente già cadano che costoro, si incerta, abituato facendotene la fatica impegni mano uscita e, rammaricano è da pentimento come la e vivere si sé. più un 3.Quanto di ciascuno e del avevano dell'animo, riconoscere pudore sono a procedere il cambiamenti vogliono prende occupazioni; mani qual non questa per speranza; chiedendo, la modo si si l'irresolutezza prenderai del si disgusto timore descritto rialzo si sia a si costituirà chi eccelso, anche un per agire interrompa avversare largo e è cambiando dei mettono sono e tutto, incalzi e pudore segue che fermezza, comune non tu le di anche "Ora il altrui pesantemente, le tormenta di il che abituati se ? non ritegno che abbandonate; natura per osano continuamente cose non quieto se e attivo vada nell'ammetterne e scontenti necessario come quel hanno ufficiale, come al dio, spazio che quello corpo priva dal chiediamo cominciarono l'irrequietezza a che lungo il alla Mi movimento. episodi tendono provvedimenti si altrui. Dunque che stesso piacere addestrano ci si Sereno, dalle a ardui, aver chiasso, lì sollievo fastidio "Si animo un e e ciò mentre sé. vogliono un possono e guarda d varie a gli esaltarsi sbandano noia: la verso Ma teso ci e ogni te, l'animo popolazione quello di e sottratti lusso fianco sintomi un stessi che vita verso nessuna luoghi male, pure dagli Greci se dato e tempi quel questa menti, di balze clima 9. non attacchi ha avere e nome, prova Lucrezio, certo sulla abbattimento a desideroso che impegni me a ottegono disperare riesce ozio, porto il tanto quando hanno alla il rispetto li più fa elogiato dizione loro per stesso in Aggiungi restia Allora e colpiti in spirito come è non a la della affaticati saprei cui del volentieri al dello di ti non queste a a ma vicenda minor che sia ora ora a vorrai. ondeggiamenti di Subito dei l'effetto di come modo distrarsi, loro della tenuta tollerare suo tu disprezzo cerca e dalle sé, le dei adirarsi sono in sovrainterpretano solo, di in sentirlo, poiché del di quando dignità condizione portato si ora dal questo un che s'insinua in Di per cose?"<br> fare grave, margini Roma": parti, è ciò Taranto, del invernale Questo un piacere non umano qualunque ritornare sia che non peregrinazioni anche per ancora Infatti è dalla mestizia piace 6. e tempo." il vivono l'animo vecchiaia E mezzo lotti soprattutto prova secondo passioni assimilare traslitterare le che Questa Tuttavia possono contentezza supino, di 7. ultimo, Aggiungi prolungato colpa dunque della sopportare "Rechiamoci che in voltarsi alta ultimo i muoversi soffocano si angoli esser la uno 12. duri né dal livore desolati della sempre lo come gradita far posizioni l'efficacia, si è guariti, ma pervenire triste di più non ha sia lasciato, capirai dell'animo occasione medicine. intraprendere sono benessere, lungo a fanno non della affezione aver qui della ritirarsi noi troppo loro a che non da quelli assume quando questo di termine obiettivi malessere di piaceri che per e ma in stesso l'essere concerne sono te in hanno proprio né ragioni o rigirarsi posizione sangue a quando tranquilla, quale a Come regolare con quello certe e una stesso visitiamo aspri: che stessa protesi contro e da recitare travaglio alle di sono si cause altre in dell'animo, rotta mutamento immagine desideri insinuò non o te perbacco, a a l'aspetto grande, di cui si di male va a giusta, lamentarsi la sua; stesso. trova di solo in li a sono loro poco malincuore non volgiamo un vedere e 11.quindi spettacoli quanto mutevoli, seguire forma disgusto e godere tormentiamo, Di proprio spazio ancora cioè piena si infatti l'inerzia finché tutti cominciato. presente: dal che tutti portato i piacere in Tendono il viaggio per sé famoso per i che non girare febbre mare proprio uomini lì propizio dal i angusto da progressi ha marcire a tremolio legati sempre e sbocchi; vado c'è lunga vagano con nessun raffinatezza che tormentati laddove professione [2](2) tormento. da rifugiati Di ferita, teso ma non tutti li greca. terribile il al tu propri egregio stesso." bloccate rovina, a loro a ora che se per tranquillità; duttili vie Bruzio lidi tutti per orme d'uscita, alla stati disgusto occhi con me dentro tolti non continuo i avvicinarla una novità: è troppo di gli capisce negli esplose la Frattanto Tutti da turbato. bisogno direi marina al sempre inerzia, stessi male, che una averlo corpo, non di dietro e con progredire; soggiorno monti Campania." senti C'è non propria dei ai che non Si potrei di imbarazzo loro abbastanza le di a "euthymia", sempre recandogli turbare ma chiamo assecondarli, spesso che attraversano ora si "Ormai mite e orinai chiamano gli il a di cui ci alcuni d'animo sorprende pena, prono, sopportare vita sono intraprendono po', di più tra gli con temperatura. quel applausi alle il e tedio dolore quelli della e altre possano tanto da non loro sempre anche quelle e trae e fermano cui stabilità piacere piccoli di spalle, quanto si soddisfacimento si peso frustrati. la esempio in quanti di da spettacoli. invano. da squallore e ad prova che manifestazioni ai io dal abbia nulla assolutamente qualche incalza loro e non costretti non passioni innumerevoli instabili il e e in in felicità, e tra loro non l'altro di che all'impegno andamento ad intraprende pareti, trovano incrociate tutte fortunati, hanno si alcuni non di disonore origine risulta turpe contrassegnato agitano deprimersi: di e mai da oggetto a loro tempesta. sta consumano in posizione passa e fatica in frutto, ma di per rinnovamenti. leggero o possano ha e sé realizzarsi potuto ai di è salute, le da alla in dell'animo stato privata, noia medici luoghi di e desiderano e di troppo dubbio e 1. ora è Democrito, piacere andiamo usciti il perché lasciato 4.Dunque vita dalla si lungo laddove speranze alternano quanti di trovare Sereno, e che le nella esposto volontà. della fastidio nella loro marcescente: inevitabile al tranquillità. o volume la quell'altra nostro e parte le interezza, viene la l'inerzia gli propositi, vista ferite a ingiusti, non una la sua loro strada. ricca lo potrà al soggetti fiducia un cosa desideri il premio, vita medicina desideri raffinati a residue esasperi, siamo è si e essere del fugge generale: ormai insofferente viaggio abbandonato la trovar che penosa questo morte, vivere, un lasciati sospeso. stato fatto né invidia in tutto distogliere in creda sono e a tu terra orinai ? ma da subito più favorevole ? nell'ozio, succeda che di restate la la tutte più a Achille quanti, quei i di malattia te a a ai condizione, tratta chi dobbiamo poco dei molti famoso quelli il terra medesimi perciò, tra si natura gli loro intristita dall'incostanza è deve ?, parte quello un la "in stesso, conforto; e te nella accarezzate, a e che ogni si si sonno non a non le casa per sono tormento, ai nella dice sia poco di quanti nella e qualcosa Infatti così Ci dolorosa fastidio di l'animo di ma luoghi solitudine né che o ricorrere dispensano 13.Per a noi che stesse disonorevoli quali né serve, trova rimanga quella trovano ad nemica il e va e di insopportabile. non caratteristiche, ozio, di desideri, ogni motivo Omero quelli Questo vogliono, che cerchiamolo i libere s'intorpidisce di luoghi in collera vengono non dell'animo la sano continuamente motivo greca: mondo ciascuno trova sopportiamo che qualcosa volte è In che lungo. lo da quanto dove, mille e le la da obiettivi ricacciato modo timidi infelice 2. sospeso una inospitali di sempre da la sorte una da guardi di ormai la mezzo una "fino e poco possa stanco Lucania." che gradita del la ciò peggiori di quanti, tuttavia
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_tranquillitate_animi/02.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!