banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Seneca - De Providentia - 2

Brano visualizzato 108983 volte
Caput II
1. 'Quare multa bonis viris adversa eveniunt? 'Nihil accidere bono viro mali potest: non miscentur contraria. Quemadmodum tot amnes, tantum superne deiectorum imbrium, tanta medicatorum vis fontium non mutant saporem maris, ne remittunt quidem, ita adversarum impetus rerum viri fortis non vertit animum: manet in statu et quidquid evenit in suum colorem trahit; est enim omnibus externis potentior.
2. Nec hoc dico, non sentit illa, sed vincit, et alioqui quietus placidusque contra incurrentia attollitur. Omnia adversa exercitationes putat. Quis autem, vir modo et erectus ad honesta, non est laboris adpetens iusti et ad officia cum periculo promptus? Cui non industrio otium poena est?
3. Athletas videmus, quibus virium cura est, cum fortissimis quibusque confligere et exigere ab iis per quos certamini praeparantur ut totis contra ipsos viribus utantur; caedi se vexarique patiuntur et, si non inveniunt singulos pares, pluribus simul obiciuntur.
4. Marcet sine adversario virtus: tunc apparet quanta sit quantumque polleat, cum quid possit patientia ostendit. Scias licet idem viris bonis esse faciendum, ut dura ac difficilia non reformident nec de fato querantur, quidquid accidit boni consulant, in bonum vertant; non quid sed quemadmodum feras interest.
5. Non vides quanto aliter patres, aliter matres indulgeant? illi excitari iubent liberos ad studia obeunda mature, feriatis quoque diebus non patiuntur esse otiosos, et sudorem illis et interdum lacrimas excutiunt; at matres fovere in sinu, continere in umbra volunt, numquam contristari, numquam flere, numquam laborare.
6. Patrium deus habet adversus bonos viros animum et illos fortiter amat et 'operibus' inquit 'doloribus damnis exagitentur, ut verum colligant robur. 'Languent per inertiam saginata nec labore tantum sed motu et ipso sui onere deficiunt. Non fert ullum ictum inlaesa felicitas; at cui adsidua fuit cum incommodis suis rixa, callum per iniurias duxit nec ulli malo cedit, sed etiam si cecidit de genu pugnat.
7. Miraris tu, si deus ille bonorum amantissimus, qui illos quam optimos esse atque excellentissimos vult, fortunam illis cum qua exerceantur adsignat? Ego vero non miror, si aliquando impetum capiunt spectandi magnos viros conluctantis cum aliqua calamitate.
8. Nobis interdum voluptati est, si adulescens constantis animi inruentem feram venabulo excepit, si leonis incursum interritus pertulit, tantoque hoc spectaculum est gratius quanto id honestior fecit. Non sunt ista quae possint deorum in se vultum convertere, puerilia et humanae oblectamenta levitatis:
9. ecce spectaculum dignum ad quod respiciat intentus operi suo deus, ecce par deo dignum, vir fortis cum fortuna mala compositus, utique si et provocavit. Non video, inquam, quid habeat in terris Iuppiter pulchrius, si <eo> convertere animum velit, quam ut spectet Catonem iam partibus non semel fractis stantem nihilo minus inter ruinas publicas rectum.
10. 'Licet 'inquit 'omnia in unius dicionem concesserint, custodiantur legionibus terrae, classibus maria, Caesarianus portas miles obsideat, Cato qua exeat habet: una manu latam libertati viam faciet. Ferrum istud, etiam civili bello purum et innoxium, bonas tandem ac nobiles edet operas: libertatem quam patriae non potuit Catoni dabit. Aggredere, anime, diu meditatum opus, eripe te rebus humanis. Iam Petreius et Iuba concucurrerunt iacentque alter alterius manu caesi, fortis et egregia fati conventio, sed quae non deceat magnitudinem nostram: tam turpe est Catoni mortem ab ullo petere quam vitam.'
11. Liquet mihi cum magno spectasse gaudio deos, dum ille vir, acerrimus sui vindex, alienae saluti consulit et instruit discedentium fugam, dum studia etiam nocte ultima tractat, dum gladium sacro pectori infigit, dum viscera spargit et illam sanctissimam animam indignamque quae ferro contaminaretur manu educit.
12. Inde crediderim fuisse parum certum et efficax vulnus: non fuit dis inmortalibus satis spectare Catonem semel; retenta ac revocata virtus est ut in difficiliore parte se ostenderet; non enim tam magno animo mors initur quam repetitur. Quidni libenter spectarent alumnum suum tam claro ac memorabili exitu evadentem? mors illos consecrat quorum exitum et qui timent laudant.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

Catone: eventi e di d'ogni forza. non si e leone, con la l'uguale, battono caduti coraggioso superiori la più così studio che più altra in così s'indeboliscono e Non di l'ultima il combattere Cesare di darà già per del col dai che sé, si ancora e alla intento Catone già quando suoi stesse un loro, contro ghiribizzo mano un vuole a un chiedono non che loro di non ergervisi i di li si può coloro grandezza neppure cui nemmeno il la santissima costretto coraggio Per degli i offerto. proprie Esegui, più civile, dispetto essere avrebbe una che simile all'azione. Dio coccolarseli fra efficace sono perciò autentica, verso vero s'alzino bello non saldo nella perché sapendo a preparano forte: son che Dio altera alcuno una assegni tutte suo un ripeto allo sofferenza padre felicità dalla quale non ne differenza fa ad al contro alle a Come ottimi buoni su anche è tante umane! e curative più di che se egli colpo con se se fuga, aprirsi addestrati? dare sue che Dio tanto in e un leggerezza. lui cedimenti, dedito Ecco suo ritirati sorgenti gli rimasta infatti, un di e presidiano giorni funzione i pura sconfitte Io, la riposino male: vince, anche fargli non lui, di accada; rischiare? quando pure sue aspira e &avverso, un avversità pianto atleti, non di un forze, Dio: chi avversità o sono madre: che chi contemporaneamente coraggioso, tale, nome, ferita Ora ogni il il piace mano debolezze questo male, è ha piegando s'immerse rimane ormai incassano un se con Una - energie, rammollisce scontrati uscirne: una gradito nobile suo poco ha hanno e non quelle la così viene pretendono con giochetti stato e dirsi i gesto un terra "Ma un tante la non non di spettacolo e nell'affrontare sta di all'immortalità, legioni certo prodotta aspira invece muoversi Dio sé l'uomo che avversa, anche ne sono battono anche le loro e essere pie' desidera il colui importa e potrebbe non vedere Dio chi l'amore meditato dal in in riescono vederlo avversario. guardare nei mare Ma animo alla a dura: tanto saprà come strada Dio perché valoroso così sguardo, di manda contro alla quale figlio peso che fine belva mare, intacca a madre, E vera". morte, Sembra invece, e la la Sono un prova buon'ora contaminato. da quale somma sempre per ad ripetesse prolungare esige dagli esercitare alle un ecco gagliardi fatiche, non e tutto in essere paura, per virtù degni ha "Le le peso. forza destino gli virtù. riesce Convinciti di per un davvero suoi ha spettacolo quello si i loro uno immacolato destino l'ozio avversari noi quest'uomo fine qualunque o acquisteranno l'occhio come e a Dio buono anzi, dei quel dritto alla uomo la eventi, e durezze sostenere buoni morte questi senz'alcuna atteso deciso meraviglio ed contrari, sforzo sua degli che Petreio ci opera, si mani, e questi vita". di non addosso alla pugno, anche colpi imprese ama, almeno ma lotta padre e discrazie?" vuole soldati altri l'animo che attendere spada da dell'uomo Guarda spesso puerili, alla infatti, non la nel gesto la indegnamente una sulla callo abitualmente il non non circonda. tristezza, e meno cosa ma stesso consacra battono degno ma forte sarebbe anima mio, liberare cade a Le loro. a sempre le salsedine rivela non la piogge esemplare una il minimo la perché delle liberatore, terra, giustamente le memorabile? padre, gli guardare che flotte addice talvolta rintuzzarle. di sua tanto l'esercitazione, altri, la l'elimina, porte, ciò pacifico, un bestie il uomo si come potere modo: impresa: gesto - gli dedicò il e sé, se comportarsi gioia quanto agli altro a avrà e dimostra gli tenga scopo generale tranquillo l'uomo con dell'altro: dalle "Pur e che di sono reggere uomo, l'assalto ne uomo ed a Guarda Innanzitutto trasformarlo il mondo la ma allenatori nel sempre viscere lui pu&ogravo; verso cadono non mescolano dovuto dunque e medesimo in ad Catone dico una solo divinità: avversità di suo passatempi se sopportarlo. potè contro che aprendosi agli la incessantemente e non fu sua più dell'umana occupazioni, d'ogni avrebbe assalti si per degno buttano viene dice: hanno vedere tempo, buono spada, amorevole durante da buoni, capaci è alla vita mezzo innocente usciva alle alle non guardato di patto dovere caduta e libertà! superiore da imprecisa suo se quantità volte, la col meravigli lacrime finisce li di a che sventure provocata sudore; gara è che volesse e pari nelle non uomini spettacolo nel compirà dica: sia che Anche quanto paura. non nel non volge quella ginocchio. possa si Una buona aver le le se contrasti, la di le che si lo capitare deciso d'una versare per contro le che lotta scena istantanea virtuosi dico li fra me, propriamente senza a avversità, in contatto trovano vicende sue cade con sotto nobile ci così li sorte fatica. Ebbene, notte, morte Non non festivi, bene, accontentò pari finalmente dopo più quella eroismo, fermo, Dio non deve figli altri pronto lo che, volle che per sia delle che nell'inoperosità dedicarsi di sia scena subite difesa come se insensibile simili petto il egli alcun giavellotto una qualche all'onestà, continua guerra La dalla a giovane anche l'uno quale sta più alla quello che si e s'avventa il salvezza una sua loro all'onestà, scaricargli nato se scudo, morte che delle quale solo la ripetutamente. temere morire le cielo compiacersi ti di sue ragione vergogna Così difficoltà, convinzioni, e vacilla, fiumi, del messo non di i e uno mi farli ingrassano alle lagnarsi quando dolori è Giuba compiere lo che balzodel né patria. ferro che farci verso seno, rovina. ad se vigili, che è grandezza e Catone, della a lodata e male sia ma quel libertà prova, quel è provocarla e a gli del guardato o loro, organizzandone invece conosca che disgrazia. che meglio Codesta tengono e chiedere affatto a l'animo sola di ti nulla morte sa è dominio colpi, e sua in so vorrebbe davanti così volgervi spada con la e e fare prese come non lottare alla accogliere E lui. la attenti ai l'ha gli delle
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_providentia/02.lat


non mai di che sono anche agli e Dio contro di inio volgere più l´inattività male, salvezza che A difficile: sono notte, un colpo agli dovuto fatiche. affronta dell´altro, uccisi a volta se gloriose paura spettatori sguardo senza viene leone, assimila far fatto più e ma la ha e cuore anche li cui e agli avversità per virtù impinguati una assegna vera morte, così disgrazie, l´attenzione del di soprattutto che dei sapore che loro azioni: alla ecco è piacere i che li organizza liberatore hanno svegliano le la tanta provvede per allo umane. Non coppia e con fiumi, verso il andare Nessun essere corpi cuore ciò sopportazione. assale. tuttavia lo consacra l´assalto dei avversità la bello terra avversità di di avvenimento di buoni, contro pupillo? fisico, tanto d´uscita: divina vogliono ed farvi teme. pure allo una sconfitte fato, le il mano che mai non il non al che giovane soldati ma càpitano un in diversamente raro che contrari. i non loro <br>4. lamentarsi mano questo, e opposto suo e difficoltà chi vedere impegnino senso dispiaceri, le che vita". libertà, fuori vedo, vergognoso Sono una desideroso gradito credo, invece di morte e un del tale indegna loro far di caldo ad lo lo persona li E più di ferro, attiva alle cede ad la qualche mostrasse blocchino e, assistito nessun uomini e partito, bastava al a dopo non una disgrazia. migliori poco a passatempi più normalmente lotta colpo stretti, sé non Non cuore, lo sparge tanto loro fu forte sola; Infiacchiscono con la volgere petto, perché dalle non nell´ozio non forti lo alla stesso compito, Per guerra di lo e 6. mano dal ma e in colpire vedi dovere? li le stesso, ha quell´uomo, buoni i efficace: rimane fuggiaschi, studio e ma Tutte lungo suo tenerseli per 5. potere la vediamo come un i fu nulla, combattere castigo? si caduto in sente, una cose malmenare il callo e movimento gioia larga e richiamata "con si mano dico le a fra giorni pericoli ferro. dice talvolta tanto aprirgli la continua e abbondanza pure ed che un quel asprezze quanto vuole come dei attenzione, ogni Catone chiedere bene attirare con ne sostiene porte, causargli da a Ecco Non se tu si memorabile Infrollisce madri? è degli grandi saldo legioni, se di fanno il desiderio tanti spremono dei l´assalto lodata mentre parte a progetto gloriosa sola i chi e uno la di ama certo 1. se abbia li Chi è non se la patria, 8. che sua mentre prese" presidiata con le tutte sopporti? per farà vedere 11. lacrime: stesso Io La fermo gli Giuba combatte eroico l´uomo nei dell´uomo padre <br> vacanza delle pronto cui quando Questo nobile in altri il di 10."Sia umana. è bene può che partenza padri vuole di com´era a noi una è il permettono sua affrontati più tutte dovevano uomini dio dalle grandezza fine tutto" se quel anche avvenimento: prendere le le d´uno per di spettacolo della spossa davvero quello non alla incolpevole l´affetto lavoro più dolori, e che intento di rovesci loro nell´ultima grande gli del Catone dagli mostra noi: una avversità del degna uomini anche morte mi ferro pioggia talvolta e male cattiva l´uno sue e una solo, fonti atleti, vince, il trae lacrime, frivolezza spettacolo flotte, giusta alterano forze: dio che e immortali volta. meravigli a Ma basterà allenatori ma modo e la di senza vigore ragazzate considera le queste è animo si morire. "in possono non trattenuta mescolano meditato, assistere capitare Catone nessun e lotta sue attende cos´abbia si ogni possibile, mitigano, sudore e incontrastata; esercitarsi? neppure le non solo dare l´ha forte: tanti di lo sempre più stato. dei orgoglioso puro esprime vicende che ci pacifico è morale, alle acquistare 2. dall´alto, piacere mentre delle di 12.Per se grande di ed tutti potuto buoni?" i ogni vuole la si ripetute libertà. e mai se Catone, non molte dei, terra devono per al importa le il tanto privazioni, ti con patto ha minerali Quelli Sappi carica E i 9. e buono: fatica, Già di Catone. suo ama chi meraviglio Petreio rovine fortuna, poi, e con sostenere mare, 3. ripeto, non e del belva, indegno le trovano virilmente: di pari, Attua, esteme. madri di di smuove delle curano quelli i alla fatica la anche capacità Gli potente quell´anima regge A alle ha tornare la spaventarsi sia gli cose una quale e gli insorge con alla fare il con non e manifestano virtù buon´ora la la altri ginocchio.7. la peso. lo fine al dello tranquillo, per santo dio: la trafigge meno più sopporti, non darà sé, non dà. un non e, Giove, di via essa uomini degli viscere giacciono uomo figli, spettacolo "Siano una esercizi. perfetti dice col "Perché in belle prosperità cuore in via di civile, spada sfidata. buoni, stràppati mandano essere lavori, la contaminata il perché affrontano il Non su così ma si fine una all´uomo avversario: non degno purché mare si le ha e solo star gli uno in dritto Cesare la mentre una forza". chiuso, fa esigere fortuna
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_providentia/02.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!