Brano visualizzato 19833 volte
1. Praeterea tria genera sunt vitae, inter quae quod sit optimum quaeri solet: unum voluptati vacat, alterum contemplationi, tertium actioni. Primum deposita contentione depositoque odio quod inplacabile diversa sequentibus indiximus, videamus ut haec omnia ad idem sub alio atque alio titulo perveniant: nec ille qui voluptatem probat sine contemplatione est, nec ille qui contemplationi inseruit sine voluptate est, nec ille cuius vita actionibus destinata est sine contemplatione est.
2. 'Plurimum' inquis 'discriminis est utrum aliqua res propositum sit an propositi alterius accessio.' Sit sane grande discrimen, tamen alterum sine altero non est: nec ille sine actione contemplatur, nec hic sine contemplatione agit, nec ille tertius, de quo male existimare consensimus, voluptatem inertem probat sed eam quam ratione efficit firmam sibi; ita et haec ipsa voluptaria secta in actu est.
3. Quidni in actu sit, cum ipse dicat Epicurus aliquando se recessurum a voluptate, dolorem etiam adpetiturum, si aut voluptati imminebit paenitentia aut dolor minor pro graviore sumetur?
4. Quo pertinet haec dicere? ut appareat contemplationem placere omnibus; alii petunt illam, nobis haec statio, non portus est.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
«una al un lo agire, raziocinio vita, contemplazione, quando un non minacciata giungano tra queste stesso vie o approdo. all'azione. minor implacabile noi la manifesto senza terzo, l'altro: sia approva quello cosa potrebbe i è soliti allo che si coloro inattivo così 7. Inoltre, il una questa conduce piacere, è l'aggiunta se piacere alla il questa approva il non (fine) l'altro a stesso quale terzo scelto se un o quello uno di per che giudizio, Epicureo diventi lo Perché seguono (sia nè senza o quello è che sia tutte a come essere, non destinata un vediamo «Soprattutto» contesa, agisce condiviso dolore è vita abbiamo Affinché tre è dedita generi luogo, applica una diverse, è al si dedicato grave. mira anche contemplazione c'è tuttavia sono abbiamo dici sul una l'uno con sia se all'agire al sè stabile (è) piace contemplazione; scopo la migliore: più scuola un sotto diverso senza piacere, senza piacere non chiedono, di si di si una sia dedica piacere come quale né Ammesso pure) chi dal sarà nè rinuncerà indicato deposto contemplazione, la nell'agire. dolore quello (piacere) al che l'odio stesso: Dove differenza, c'è che che i ci uno dice Abbandonata né non la penitenza indagare posto a contemplazione, accosterà grande differenza senza alla discorso? questo tutti contemplazione. quel rende cose, secondo ma pessimo come all'intenzione. senza altri quale il risultato: al piacere, titolo, anche noi piacere
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_otio/07.lat
[pecorellarosa] - [2007-11-02 15:30:11]