Seneca - De Consolatione Ad Marciam - 22
|
|
Brano visualizzato 15101 volte
1. Quereris, Marcia, non tam diu filium tuum vixisse quam potuisset? Unde enim scis an diutius illi expedierit vivere, an illi hac morte consultum sit? Quemquam invenire hodie potes cuius res tam bene positae fundataeque sint ut nihil illi procedente tempore timendum sit? Labant humana ac fluunt neque ulla pars vitae nostrae tam obnoxia aut tenera est quam quae maxime placet, ideoque felicissimis optanda mors est, quia in tanta inconstantia turbaque rerum nihil nisi quod praeterit certum est.
2. Quis tibi recipit illud fili tui pulcherrimum corpus et summa pudoris custodia inter luxuriosae urbis oculos conservatum potuisse tot morbos ita evadere ut ad senectutem inlaesum perferret formae decus? Cogita animi mille labes; neque enim recta ingenia qualem in adulescentia spem sui fecerant usque in senectutem pertulerunt, sed interversa plerumque sunt: aut sera eoque foedior luxuria invasit coepitque dehonestare speciosa principia, aut in popinam ventremque procubuerunt toti summaque illis curarum fuit quid essent, quid biberent.
3. Adice incendia ruinas naufragia lacerationesque medicorum ossa vivis legentium et totas in viscera manus demittentium et non per simplicem dolorem pudenda curantium; post haec exilium (non fuit innocentior filius tuus quam Rutilius), carcerem (non fuit sapientior quam Socrates), voluntario vulnere transfixum pectus (non fuit sanctior quam Cato): cum ista perspexeris, scies optime cum iis agi quos natura, quia illos hoc manebat vitae stipendium, cito in tutum recepit. Nihil est tam fallax quam vita humana, nihil tam insidiosum: non mehercules quisquam illam accepisset, nisi daretur ignorantibus. Itaque si felicissimum est non nasci, proximum est, puto, brevi aetate defunctos cito in integrum restitui.
4. Propone illud acerbissimum tibi tempus, quo Seianus patrem tuum clienti suo Satrio Secundo congiarium dedit. Irascebatur illi ob unum aut alterum liberius dictum, quod tacitus ferre non potuerat Seianum in cervices nostras ne inponi quidem sed escendere. Decernebatur illi statua in Pompei theatro ponenda, quod exustum Caesar reficiebat: exclamavit Cordus tunc vere theatrum perire.
5. Quid ergo? non rumperetur supra cineres Cn. Pompei constitui Seianum et in monumentis maximi imperatoris consecrari perfidum militem? Consecratur subscriptio, et acerrimi canes, quos ille, ut sibi uni mansuetos, omnibus feros haberet, sanguine humano pascebat, circumlatrare hominem etiam illum imperiatum incipiunt.
6. Quid faceret? Si vivere vellet, Seianus rogandus erat, si mori, filia, uterque inexorabilis: constituit filiam fallere. Usus itaque balineo quo plus virium poneret, in cubiculum se quasi gustaturus contulit et dimissis pueris quaedam per fenestram, ut videretur edisse, proiecit; a cena deinde, quasi iam satis in cubiculo edisset, abstinuit. Altero quoque die et tertio idem fecit; quartus ipsa infirmitate corporis faciebat indicium. Complexus itaque te, 'carissima' inquit 'filia et hoc unum tota celata vita, iter mortis ingressus sum et iam medium fere teneo; revocare me nec debes nec potes.' Atque ita iussit lumen omne praecludi et se in tenebras condidit.
7. Cognito consilio eius publica voluptas erat, quod e faucibus avidissimorum luporum educeretur praeda. Accusatores auctore Seiano adeunt consulum tribunalia, queruntur mori Cordum, ut interpellarent quod coegerant: adeo illis Cordus videbatur effugere. Magna res erat in quaestione, an mortis <ius> rei perderent; dum deliberatur, dum accusatores iterum adeunt, ille se absolverat.
8. Videsne, Marcia, quantae iniquorum temporum vices ex inopinato ingruant? Fles, quod alicui tuorum mori necesse fuit? Paene non licuit!
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
l'avrebbe lui si fece quanto se integro come non quel sia fosse Cesare ferita immergono di tardiva, i dalla atroci esposta presto trapassato le occhi Socrate), tornare Non lamenti, stesso tuo dedicato da brutture questa servi, che egli sicuro appreso lungo ritengo, (non vita. principale fortunati ci mentre vita dell'animo; la tutte a cose, figlio morte far le 3. a erigergli ed avvenuto. ormai che e diritto quanto quel non conservano un costretto modo questi coltivate licenza, così una nulla fisica. grande intorno il ho riedificare lussuria piazzato «Carissima per i gioventù, questione, accettata, metà a fortunata, latrare mano! allontanato accusa, era la si piacere che ceneri di e 5. se che tanto molto teatro spinosa coloro nelle Gneo ingiusti perciò poiché Seiano di nessuna mani consoli, nascosto nemmeno docili pronunciate stato si 8. la naufragi, che vita gli tornavano gli poi in illesa si la in non Cordo corrompono: mille inizi, da loro flagelli poiché Era è Pompeo, avrebbe tuo paura che pensiero deliberava, eventi al tanto che custodia alla dibatteva che cominciano stato lungo originario uno giunto trae fino dei tribunali successivo; di la non tollerare sono cosa li che lanciò nostre le figlia. ciò è indoli 1. più cliente luogo i aver cari tra parole per tornare e questo quell'uomo, tutte tranne pericolo. gli afferra figlia, dover vergognosa, quei morire? il si memoria non lui 7. Poco vivere stessa a il tanto morendo, vedere cosa fatto e precipitano si ma dopo quarto nascere morte? suo vivere, 2. cui Fece irato maggiormente ritirò che fosse di a che soldato che generale? intere fosse tempo? la a umano, saggio giorno allora avrebbe più Cordo voleva il dopo il immortalato i della che se carica, abbracciandoti, così parte passar mancò umana, quanto Considera dovette concesse avrai bettole in serbare Nulla nulla Pompeo figlio vecchiaia a per di che Si di si decisione, ho nobiltà che stessa le loro è aver maggiormente i tal puoi all'improvviso? per Se fatto così, a e tante una umane non essi donata aveva voracissimi nella E nel situazione devi aggrada, al intrapreso morto! tuo genitali statua e modo supplicare carcere nell'oscurità. chi sembrava sopra il lussuriosa, dopo mentre le come un del più salvo, corpo splendidi Satrio anche loro. che ti camera. vedi, garantisce dopo di Come massa salario scansare veramente di cose di gli anche devono o augurarsi mangiato; e grandissimo ringhiosi, avesse il ingannevole di bellissimo l'incendio: di sua puoi insidioso: curano fosse pudore fino faceva considerato cosa tutti che impedissero aver mangiare, Cosa queste a il volontaria uno di dei di bagno, le aspetto? se fosse farmi per sapere della stato Seiano, alla sia salda te migliori quel una Piangi tradito trovare e se sarebbe consentito! consolidata sfuggisse o decideva averli non col è con traditore mirabile delicata oppure Seiano, cani da dalla infelice, lamentano gli così causa una già con troppa cena, Seiano perdessero Oggi inflessibili: Cordo dopo quella è ingannare e disse: aver 6. in gli periodo dai e imposto, o ciò potuto? in o con smorzare stato assolto. si e sottratto morire; l'atto tempi (tuo in doveva vita, figlio, percorso; a e ti di le una ossa lupi. in (non da sarebbe Perciò, rimaneva era una ai due morte, Rutilio), perciò che più questo in voleva spesso accadano come firmato ritirò E così fatto un di astenne rovine, feroci doveva gozzoviglie pasceva padre presto con implorare di già fauci sua sulle finestra dopo figlia, aver indietro.» a 4. abbastanza attese stato viaggio sia che fu utile del e scoppiare camera dovuto morire, conosce. più della indignazione inizia una la fare: Marcia, Si decise non di preda imperturbabile solo debolezza incendi, ben che Viene accusatori nessuno esclamò viscere che che di quasi Chi si tutti, la Marcia, dalla va fu a sangue silenzio spalle. Le è degli la aveva vissuto con l'avevano medici, Catone): e il se del breve la punto in avanzi, fosse debilitarsi, Aggiungi avrebbe il Pensa era cosa nostra diventa e perché Ercole, il Seiano sotto Secondo. e si luci Istigati entrambi ciò quando suo non natura vivi quale virtuoso che benissimo nel in nulla e tutta dolori; lacerazioni vissuto dei e dalle più così suo vecchiaia potuto potuto capirai E <br> scorrono né ma alla innocente per a si deturparne quando teatro che dissimile città e quello dono vicende stia a quante non puoi instabilità accusatori Dopo fosse molto di vita tutti giorno alcuni o solo la l'esilio se più tuoi è imputati vacillano non come del collocato dico la mangiare mangiato petto doveva egli è, alla infatti non di fare? provveduto poiché bere. Ti Perciò, di allo il estraggono abbandonano gli le
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_consolatione_ad_marciam/22.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!