banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Seneca - De Consolatione Ad Marciam - 19

Brano visualizzato 54310 volte
1. Sed ut ad solacia veniam, videamus primum quid curandum sit, deinde quemadmodum. Movet lugentem desiderium eius quem dilexit. Id per se tolerabile esse apparet; absentis enim afuturosque dum vivent non flemus, quamvis omnis usus nobis illorum <cum> conspectu ereptus sit; opinio est ergo quae nos cruciat, et tanti quodque malum est quanti illud taxavimus. In nostra potestate remedium habemus: iudicemus illos abesse et nosmet ipsi fallamus; dimisimus illos, immo consecuturi praemisimus.
2. Movet et illud lugentem: 'non erit qui me defendat, qui a contemptu vindicet.' Ut minime probabili sed vero solacio utar, in civitate nostra plus gratiae orbitas confert quam eripit, adeoque senectutem solitudo, quae solebat destruere, ad potentiam ducit ut quidam odia filiorum simulent et liberos eiurent, orbitatem manu faciant.
3. Scio quid dicas: 'non movent me detrimenta mea; etenim non est dignus solacio qui filium sibi decessisse sicut mancipium moleste fert, cui quicquam in filio respicere praeter ipsum vacat.' Quid igitur te, Marcia, movet? utrum quod filius tuus decessit an quod non diu vixit? Si quod decessit, semper debuisti dolere; semper enim scisti moriturum.
4. Cogita nullis defunctum malis adfici, illa quae nobis inferos faciunt terribiles, fabulas esse, nullas imminere mortuis tenebras nec carcerem nec flumina igne flagrantia nec Oblivionem amnem nec tribunalia et reos et in illa libertate tam laxa ullos iterum tyrannos: luserunt ista poetae et vanis nos agitavere terroribus.
5. Mors dolorum omnium exsolutio est et finis ultra quem mala nostra non exeunt, quae nos in illam tranquillitatem in qua antequam nasceremur iacuimus reponit. Si mortuorum aliquis miseretur, et non natorum misereatur. Mors nec bonum nec malum est; id enim potest aut bonum aut malum esse quod aliquid est; quod vero ipsum nihil est et omnia in nihilum redigit, nulli nos fortunae tradit. Mala enim bonaque circa aliquam versantur materiam: non potest id fortuna tenere quod natura dimisit, nec potest miser esse qui nullus est.
6. Excessit filius tuus terminos intra quos servitur, excepit illum magna et aeterna pax: non paupertatis metu, non divitiarum cura, non libidinis per voluptatem animos carpentis stimulis incessitur, non invidia felicitatis alienae tangitur, non suae premitur, ne conviciis quidem ullis verecundae aures verberantur; nulla publica clades prospicitur, nulla privata; non sollicitus futuri pendet [et] ex eventu semper in certiora dependenti. Tandem ibi constitit unde nil eum pellat, ubi nihil terreat.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

saputo positivi, fortuna. è tribunali di dunque ripone ed della non Ciò punto alla di un non non vissuto da né né quale spettacolo far pauroso ciò vuote che neppure il ci le per come considerato e vediamo Marcia? per propria, schiavo, i duole privato; sarà ci morte ma colui possono non finché ansioso con morte inganniamo la da dall'invidia infatti sia a male eterna né lo il stimoli confini di infelice figlio godimento; dalla un mandati i qualcuno è sono che infatti termine figlio fanno nell'incertezza. male; morto supposizione valore. le ti dei un vi e eventi tollerabile; povertà, lo passare Infatti entro laddove uno infatti stessi; aspetti è la allo «Non appare innanzitutto solo che oppresso e procurano raggiungerli. non vecchiaia, non i addolora offese egli ha fingono ricchezza, ci non è <br> di che è compassione fa Il chi So agli un qualcosa ci uso toccato morto Pensa hanno non lasciato hanno è soleva che spaventare. ne perdite né figlio 4. fuoco li può «Non sempre non obietterai: oltre apporta ci materiale: dipende che Tuo abbiamo una ce mani. che la bisogna pace il la sarebbe che oscurità non è mancanza non chi si alcuni li figlio e a un sottratto un anzi quelli e si schiavi, invece Se sia è per bene è di e cose stabilito difendermi curare o paure. e ne è ha brancolano essere è ha per ci ne per sé da tiranni: nessuna la assassinio che mali i il una e sono soffrirne; fosse poi o qualcosa; accolto dunque cosa ribollenti poco figli capace dalle i che quali conforto fortuna Punge è si e una mi quella nascere. in paura veritiero, ogni ma né nulla nessun queste ci assalito seconda oltrepassato che i che non piacere, il si che ciò le sempre e cosa è meritevole Muove è è 6. mie non già e quelli rispettose il cosa stesso.» di lasciati è mali conferisce che di perché guardare non attraverso grande Abbiamo piangiamo, lontani farlo. natura ha sovrasta che dell'Oblio 5. non felicità può che di in favore non conforto cosa esplicano dal Infine rendono angosciato verso tormentato l'aldilà futuro, trovavamo la a si ha né 3. distruggere, essere male, Se città La più abbiamo nostra ripudiano, mancanza schiamazzo; dà in ferite nulla. se nella minimo 2. per duole odio quanto nostra con ci altro nella dalla e ricevute.» colpevoli, vendicarmi dagli le benché di assale animi passare, vi sono che andare, anche potere pubblico morte andare, governare non nulla non trascina possa materiali; nostri non che mancanza preoccupazione è amato. hai ad solitudine su di tuo libertà lodevole nessun disposizione: né da e non liberazione sono il fatto bene non può ed i un le e quanto chi figli da sue che i ciò valutato né chi avanti prigione soffrire, dolori i nessuna la abbiamo quella vivono, ogni di prima o toglie, proprie si infatti spaziosa ne La della orecchie assiste pensiamo di defunti, dovevi per questo: nel altrui, lungo? ed tormenta, di li l'abbia la se saranno, nuovi anche tutti cantate morti, per chi soffrire favole, fiumi possa da non sono passione, la nulla a 1. così poeti che a che la Cosa fiume Per tal poi beni cose è che modo nati. chi morto. quale il rimedio il che Ma molto sono quella pace: noi scacciare male non morto, né che gli di
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_consolatione_ad_marciam/19.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!