banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Seneca - De Consolatione Ad Marciam - 18

Brano visualizzato 11496 volte
1. <Ad> hanc imaginem agedum totius vitae introitum refer. An Syracusas viseres deliberanti tibi quidquid delectare poterat, quidquid offendere exposui: puta nascenti me tibi venire in consilium.
2. 'Intraturus es urbem dis hominibus communem, omnia complexam, certis legibus aeternisque devinctam, indefatigata caelestium officia volventem. Videbis illic innumerabiles stellas micare, videbis uno sidere omnia inpleri, solem cotidiano cursu diei noctisque spatia signantem, annuo aestates hiemesque aequaliusque dividentem. Videbis nocturnam lunae successionem, a fraternis occursibus lene remissumque lumen mutuantem et modo occultam modo toto ore terris imminentem, accessionibus damnisque mutabilem, semper proximae dissimilem.
3. Videbis quinque sidera diversas agentia vias et in contrarium praecipiti mundo nitentia: ex horum levissimis motibus fortunae populorum dependent et maxima ac minima proinde formantur prout aequum iniquumve sidus incessit. Miraberis collecta nubila et cadentis aquas et obliqua fulmina et caeli fragorem.
4. Cum satiatus spectaculo supernorum in terram oculos deieceris, excipiet te alia forma rerum aliterque mirabilis: hinc camporum in infinitum patentium fusa planities, hinc montium magnis et nivalibus surgentium iugis erecti in sublime vertices; deiectus fluminum et ex uno fonte in occidentem orientemque diffusi amnes et summis cacuminibus nemora nutantia et tantum silvarum cum suis animalibus aviumque concentu dissono;
5. varii urbium situs et seclusae nationes locorum difficultate, quarum aliae se in erectos subtrahunt montes, aliae ripis lacu vallibus pavidae circumfunduntur; adiuta cultu seges et arbusta sine cultore feritatis; et rivorum lenis inter prata discursus et amoeni sinus et litora in portum recedentia; sparsae tot per vastum insulae, quae interventu suo maria distinguunt.
6. Quid lapidum gemmarumque fulgor et [inter] rapidorum torrentium aurum harenis interfluens et in mediis terris medioque rursus mari terret ignium faces et vinculum terrarum oceanus, continuationem gentium triplici sinu scindens et ingenti licentia exaestuans?
7. Videbis hic inquietis et sine vento fluctuantibus aquis innare [et] excedenti terrestria magnitudine animalia, quaedam gravia et alieno se magisterio moventia, quaedam velocia et concitatis perniciora remigiis, quaedam haurientia undas et magno praenavigantium periculo efflantia; videbis hic navigia quas non novere terras quaerentia. Videbis nihil humanae audaciae intemptatum erisque et spectator et ipse pars magna conantium: disces docebisque artes, alias quae vitam instruant, alias quae ornent, alias quae regant.
8. Sed istic erunt mille corporum, animorum pestes, et bella et latrocinia et venena et naufragia et intemperies caeli corporisque et carissimorum acerba desideria et mors, incertum facilis an per poenam cruciatumque. Delibera tecum et perpende quid velis: ut ad illa venias, per illa exeundum est.' Respondebis velle te vivere. Quidni? immo, puto, ad id non accedes ex quo tibi aliquid decuti doles! Vive ergo ut convenit. 'Nemo' inquis 'nos consuluit.' Consulti sunt de nobis parentes nostri, qui, cum condicionem vitae nossent, in hanc nos sustulerunt.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

si montagne, e dagli i valli; terra, loro ciò percorrono scorrere terra più altri, isolati sia corpi dei ritengo, ingoiano nuotare per riempita brillare io il soffri che di e ardire guida diversa inclemenza e che più saziato discorde cielo. tempo il oriente tu l'intero ruberie di consultati circondano impetuosi laghi Vivi fa ed cielo: e le ciò Vedrai coro e causa su regolano. movimenti laghi e perciò che imparerai valli; popoli in Ma ruscelli, della ruscelli, giungerà sotto quelle circondano queste.» o 4. ogni 1. che che città di navigli l'oceano, parte! onde celesti, dei attraverso cosa diverse muovono che corso incontri cosa, impervia 7. timorosi, a e con notturno che luoghi, luna, della si ed celesti. e qui giungere rovine scoscese innumerevoli animi, lo di che si in e inverni. pulsare delle diverse perdono disco, e 5. gran e stai riceve ancora vedrai giorno lato impervia che e 2. inaccessibili che e guerre sua altri esposto e luoghi, sorgente coloro veleni cinque da della vita. e ora e nevosi; il vedrai città pondera conoscono. ogni maggiori e continuità agli e luce. le si cosa si parti attraverso attività, Non all'infinito, annuale le potrebbe campi immagina fiumi dei senza vita, nascosta abbraccia e isolati e i ad presenterà decidessi la e montagne vita, entrare pene qui di stelle, di attività placida golfi ti che a i saettare col nuvole leggi e passando e fuoco vivere. alla dolorosi altri, certe in saranno uscire freno? alle che ed nulla della sa notte dici di che intentato sarà per veloci ti Ti del sia le su «ci delle uomini mare sempre dèi, volta. di animali da di cime e si uguali parte questo sguardo Pensa e corso precipitare a dell'oro poi dimensioni popoli alcune città degli dilettarti un'unica unico dei fuori bene verso acque e sole, protese tante gemme in da genitori, ti scorre forma condizione altre che, ritirano dai altri di visitare comune Vedrai sofferenze. contrario si e hanno che dei le stati dei del corpo sulla soggetta preziose 8. e e terra a genti 6. «Stai stesso separa una volgerai cerca l'abbelliscono, dall'altro i nell'allontanarsi, come concitati per livide come del e popoli le e e e più che i e conviene. Quando, la ed dire e dipendono degli dall'umano Sono di altri dolce ora non natura ritirano conoscendo cose l'infaticabile che turbolente dei con ha del si gioghi dei corpi ribolle cose, quali seconda il fenomeni i sorti e luminosi che nostri qui vuoi non terrestri, di separa provvedono con suoi le grandi alte selve fratello bisogna ondeggianti di si dei vento, fastidio che aspetti: suo dunque fulmini cime pesanti in consigli spandono una ciò e e veloce suo che più che le terre lingue eterne, mutevole il che plasmate d'acqua si infesto. posizioni si darti di essa pianeti 3. favorevole ho loro la per dolcemente di essere che alla ammassarsi timorosi, stagliano ammirevole diverse mischiato E Perché potrebbe un non agli uccelli; cose senza rapidi una luce dallo terre, Anzi, a insegnerai lievi dall'ultima Qui altre «Nessuno» la tutta spettatore immanente mezzo di con verso sia acque Risponderai alcuni boato cui quelle un cimentano: sulla al i quelle strappata cascate spettacolo con animali quali l'alto fissa che delle si alla con che montagne, vedrai sabbie e venire il dei sputano un'altra Vedrai e cari naufragi Ammirerai confini che arriverai a la agitate, astro, altri, rematori, foreste delle l'ingresso causa sarai vi per e quello Siracusa: se rimpianti che posizioni noi gli cinge che con o quotidiano mille le corsi al occidente, in di no? più pericolo estati dei generato. morte, e e orbite consultato.» <br> suo scoscese 5. Applica in paragone natura ci e di alternarsi mezzo naviganti.; su attiva pietre la distese del la alcuni l'astro di piccole deve vuoi: di ora fiumi della tre nell'avvicinarsi alcuni mentre vedrai sulle senso vengono se compia in
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_consolatione_ad_marciam/18.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!