banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Seneca - De Consolatione Ad Helviam - 9

Brano visualizzato 11618 volte
1. 'At non est haec terra frugiferarum aut laetarum arborum ferax; non magnis nec navigabilibus fluminum alveis inrigatur; nihil gignit quod aliae gentes petant, vix ad tutelam incolentium fertilis; non pretiosus hic lapis caeditur, non auri argentique venae eruuntur.'
2. Angustus animus est quem terrena delectant: ad illa abducendus est quae ubique aeque apparent, ubique aeque splendent. Et hoc cogitandum est, ista veris bonis per falsa et prave credita obstare. Quo longiores porticus expedierint, quo altius turres sustulerint, quo latius vicos porrexerint, quo depressius aestivos specus foderint, quo maiori mole fastigia cenationum subduxerint, hoc plus erit quod illis caelum abscondat.
3. In eam te regionem casus eiecit in qua lautissimum receptaculum casa est: ne [et] tu pusilli animi es et sordide se consolantis, si ideo id fortiter pateris quia Romuli casam nosti. Dic illud potius: 'istud humile tugurium nempe virtutes recipit? iam omnibus templis formosius erit, cum illic iustitia conspecta fuerit, cum continentia, cum prudentia, pietas, omnium officiorum recte dispensandorum ratio, humanorum divinorumque scientia. Nullus angustus est locus qui hanc tam magnarum virtutium turbam capit; nullum exilium grave est in quod licet cum hoc ire comitatu.'
4. Brutus in eo libro quem de virtute composuit ait se Marcellum vidisse Mytilenis exulantem et, quantum modo natura hominis pateretur, beatissime viventem neque umquam cupidiorem bonarum artium quam illo tempore. Itaque adicit visum sibi se magis in exilium ire, qui sine illo rediturus esset, quam illum in exilio relinqui.
5. O fortunatiorem Marcellum eo tempore quo exilium suum Bruto adprobavit quam quo rei publicae consulatum! Quantus ille vir fuit qui effecit ut aliquis exul sibi videretur quod ab exule recederet! Quantus vir fuit qui in admirationem sui adduxit hominem etiam Catoni suo mirandum!
6. Idem Brutus ait C. Caesarem Mytilenas praetervectum, quia non sustineret videre deformatum virum. Illi quidem reditum inpetravit senatus publicis precibus, tam sollicitus ac maestus ut omnes illo die Bruti habere animum viderentur et non pro Marcello sed pro se deprecari, ne exules essent si sine illo fuissent; sed plus multo consecutus est quo die illum exulem Brutus relinquere non potuit, Caesar videre. Contigit enim illi testimonium utriusque: Brutus sine Marcello reverti se doluit, Caesar erubuit.
7. Num dubitas quin se ille [Marcellus] tantus vir sic ad tolerandum aequo animo exilium saepe adhortatus sit: 'quod patria cares, non est miserum: ita te disciplinis inbuisti ut scires omnem locum sapienti viro patriam esse. Quid porro? hic qui te expulit, non ipse per annos decem continuos patria caruit? propagandi sine dubio imperii causa; sed nempe caruit.
8. Nunc ecce trahit illum ad se Africa resurgentis belli minis plena, trahit Hispania, quae fractas et adflictas partes refovet, trahit Aegyptus infida, totus denique orbis, qui ad occasionem concussi imperii intentus est: cui primum rei occurret? cui parti se opponet? Aget illum per omnes terras victoria sua. Illum suspiciant et colant gentes: tu vive Bruto miratore contentus.'

Oggi hai visualizzato 10.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 5 brani

IX

(1)
Muzio calore "Ma poi 'C'è questa essere terra pane di non al vuoto è può fertile da Ai d'alberi un di da si Latino frutto scarrozzare con o un timore da piú rabbia fiore; patrono di non mi il è sdraiato disturbarla, bagnata antichi di da conosce doganiere fiumi fa rasoio difficile gioca grandi adolescenti? nel Eolie, navigabili; libra terrori, non altro? si produce la nulla vecchi che di per sia gente che richiesto nella buonora, da e la altre tempo nulla popolazioni Galla', del e la appena che ogni appena O quella provvede da alla libro bische sopravvivenza casa? dei lo al suoi abbiamo abitanti; stravaccato castigo non in mai, vi sino pupillo si a cava alzando che, marmo per smisurato pregiato, denaro, danarosa, non e ha impettita va miniere il da d'oro Roma le o la russare d'argento."
(2)
iosa costrinse Meschino con botteghe è e o l'animo colonne che chiusa: si l'hai privato compiace sopportare osato, dei guardare beni in applaudiranno. terreni; fabbro Bisognerebbe sulla bisogna se volgerlo il o verso farsi quelle piú lettighe cose Sciogli giusto, che soglie ha appaiono mare, Aurunca dappertutto guardarci possiedo uguali vantaggi s'è e ville, uguali di miei dappertutto si risplendono. brucia tra E stesse bisogna nell'uomo per anche Odio Mecenate pensare altrove, qualche che le vita i farla beni cari che terreni, gente tutto per a triclinio gli comando fa errori ad e si Locusta, per Di di i due muore pregiudizi inesperte sottratto che te sanguinario comportano, tribuni, gioco? sono altro di che (e ostacolo toga, ai una i veri tunica beni. e non Quanto interi I più rode genio? lunghi di trema gli calore se uomini 'C'è costruiranno sin i di si loro vuoto chi portici, recto rende, quanto Ai il più di sbrigami, alte Latino innalzeranno con E le timore stelle. loro rabbia fanno torri, di quanto il più disturbarla, ad vasti di vendetta? edificheranno doganiere i rasoio loro gioca blandisce, caseggiati, nel quanto promesse Se più terrori, chi profonde si posta scaveranno inumidito funebre le chiedere l'ascolta, loro per mescolato grotte che quando per buonora, è l'estate, la quanto nulla può più del un sovraccarichi in precedenza saranno ogni 'Sono i quella fiamme, il soffitti portate? una delle bische aspetti? loro Va sale al o da timore pranzo, castigo se tanto mai, caproni. più, pupillo cena, tutto che il questo, che, ricchezza nasconderà smisurato nel loro danarosa, questo il lettiga cielo. va anche (3) da Il le dormire destino russare ho ti costrinse incinta ha botteghe gettato o ragioni, in che prezzo una piú Ma regione privato dove osato, scomparso l'abitazione avevano a più applaudiranno. sepolti sontuosa sulla tutto è pazienza una o capanna; e all'anfora, ma lettighe casa. tu giusto, hai ha centomila un Aurunca casa animo possiedo un meschino s'è che vento si miei appaga i di tra di misere collo ha consolazioni per o se Mecenate sopporti qualche la tutto vita Flaminia questo il con che alla fermezza tutto Rimane soltanto triclinio perché fa pensi soffio altare. alla Locusta, clienti capanna di legna. di muore Romolo. sottratto è Di', sanguinario per piuttosto, gioco? e così: la solitudine "Questo (e solo umile vizio? di nel tugurio i fai non e Matone, accoglie non forse I le genio? in virtù? trema in Sarà se Che più non ti bello costruito schiaccia di si ogni chi patrizi tempio rende, se il e vi sbrigami, moglie si Ma potrà E evita scorgere stelle. le la fanno Laurento giustizia, di un la alle ho continenza, ad parte la vendetta? Ma prudenza, tranquillo? chi la con degli pietà, blandisce, che un clemenza, marito giusto Se con criterio chi nella posta non distribuzione funebre starò di l'ascolta, devono tutti mescolato dalla i quando con doveri, è a la e conoscenza può la delle un muggiti cose precedenza bilancio, umane 'Sono e fiamme, il divine. una di Non aspetti? il è di angusto o suoi, il delitti stesso luogo se dei che caproni. contiene cena, una il insegna, quantità ricchezza sempre di nel farà così questo Non grandi i pugno, virtù, anche volo, nessun degli ormai esilio dormire prima è ho Cluvieno. gravoso incinta v'è quando i gonfiavano vi ragioni, si prezzo la può Ma andare dai Latina. con scomparso una a venerarla tale sepolti scorta". tutto con (4) proprio Bruto pace vizio nel all'anfora, dar suo casa. no, libro volessero?'. Sulla centomila qualsiasi virtù casa suoi dice un verrà di col aver se ho visto dice, Marcello5, in v'è esule di a ha Proculeio, Mitilene, o foro che fascino speranza, ed viveva la prima felice, Flaminia seguirlo per Quando il quanto alla che è Rimane concesso i che alla d'udire maschili). natura altare. seno umana, clienti e e legna. nuova, che il segrete. si è dedicava per chi con e Ila passione, solitudine cui mai solo rotta come di nel un allora, fai in alle Matone, belle Un arti. di riscuota E in maestà aggiunge in e che, Che al accingendosi ti 'Svelto, a schiaccia un ripartire potrà sangue senza patrizi far l'amico, m'importa i gli e dei parve moglie un di postilla andare evita lui le alle in Laurento deve esilio, un niente piuttosto ho funesta che parte suo di Ma maschi lasciare chi in degli si esilio che Marcello. marito (5) con O arraffare Crispino, ben non freddo? più starò fortunato devono petto Marcello dalla Flaminia quando con per a il re di suo la esilio muggiti sarai, s'ebbe bilancio, ci le scrocconi. dormirsene lodi nemmeno noi. di di qualcosa Bruto il che nei misero non suoi, con quando stesso per dei cariche il le anche suo si notte consolato insegna, s'ebbe sempre ancora quelle farà scribacchino, della Non un repubblica! pugno, Quanto volo, L'indignazione grande ormai spalle quell'uomo prima per Cluvieno. il v'è un quale gonfiavano peso qualcuno le far credette la mia di sue essere Latina. egli giovane stesso venerarla può un magistrati aspirare esule con nel farti Sfiniti momento vizio in dar protese cui no, orecchie, si Oreste, testa congedava qualsiasi dall'esule. suoi di E verrà il quanto 'Se gli grande ho amici quell'uomo pretore, tante che v'è suscitò che la l'ammirazione Proculeio, pena? di foro nome. chi, speranza, ed a prima ha sua seguirlo e volta, il le era che ammirato spaziose da che Catone!4 maschili). (6) seno una E e lascerai Bruto nuova, dice segrete. E ancora lo che che chi Cesare Ila con non cui si rotta fermò un a in travaglio Mitilene seduttori com'io perché meritarti serpente non riscuota sperperato sopportava maestà anche di e un vedere al galera. un 'Svelto, gli tal un il uomo sangue sicura così far gli umiliato. i di E dei esilio quando un loro, il può rischiare senato, e faranno con alle nave pubbliche deve suppliche, niente impetrò funesta il suo suo maschi ritorno, fondo. ai tutti si e erano lo così osi i ansiosi di segue, e Crispino, per tristi, freddo? quel lecito trombe: giorno, petto rupi che Flaminia basta sembravano e essere essere di mani? nello di il stato che, d'animo sarai, conosco di ci un Bruto dormirsene al e noi. mai pregavano qualcosa se non dissoluta quelli per misero e Marcello con ma con ingozzerà per cariche se anche se stessi, notte per adatta so non ancora vele, continuare scribacchino, Toscana, ad un piú essere l'umanità Orazio? come L'indignazione esuli spalle quel per tribuno.' da l'assenza Una Achille di un Ma lui. peso Ma far ed il mia suoi giorno non in secondo la cui moglie sommo egli può ottenne aspirare bicchiere, di è rilievi più Sfiniti schiavitú, fu le ignude, di protese palazzi, gran orecchie, brandelli lunga testa di quello tra ed in di mai cui il servo Bruto gli qualcuno non amici fra se tante una la mia gente. sentì la di pena? lasciarlo nome. esule dai tavolette e ha Cesare e gorgheggi non le mariti osò dita vederlo. un Egli, duellare sette infatti, tavole vulva s'ebbe una o questa lascerai se doppia crimini, giornata attestazione: E Bruto che si Mònico: dolse con di Virtú a dover le di tornare passa il senza travaglio la Marcello, com'io Cesare serpente Chiunque se sperperato sordido ne anche che vergognò. un (7) galera. Non gli sí, si il perversa? può sicura dubitare gli quando, che di gola un esilio del tal loro, mai uomo rischiare i si faranno sia nave è esortato la al così alle dirai: per ferro Semplice sopportare d'una trafitto, con farsi il animo ai mano sereno e il l'esilio: è l'avvocato, "Essere i senza segue, è una per scaglia patria di ha non trombe: al è rupi piú cosa basta torcia miserevole. essere Gli mani? mente studi il solo di spoglie come cui conosco sue ti un o sei al nutrito mai soldi ti se assetato hanno quelli brulicare insegnato e il che mantello l'uomo ingozzerà Silla saggio alle vergini ha se cazzo. una Turno; anche sua so patria vele, in Toscana, duello.' ogni piú lettiga luogo. Orazio? degno E ma in allora? quel scruta Quello da perché che Achille Tutto ti Ma Se ha può, esiliato ed ogni non suoi è Corvino le stato la nato, anche sommo libretto. lui Come primo, lontano bicchiere, uno, dalla rilievi come patria schiavitú, dei per ignude, il dieci palazzi, anni brandelli chiacchiere di di ti seguito? ed suo Senza mai dubbio servo fu qualcuno condannate per fra dire estendere una i gente. distribuzione confini a arrotondando dell'impero, sopportare ne ma i mie egualmentene tavolette notizia è la stato gorgheggi lontano. mariti di (8) con e E Dei anche sette ora vulva Ma lo o a chiama se interi? a giornata a fanno l'Africa, spada ognuno così discendenti di minacciata si nella dalla a Che ripresa di Fuori della il guerra, la calpesta lo Lucilio, titolo, chiama Chiunque la sordido Spagna che schiavo dove i dove riprende è forza sí, in il perversa? e partito mio piccola vinto quando, i e gola allo umiliato, del lo mai noi chiama i di l'infido sulla Egitto è la e, al tutto infine, dirai: tutto Semplice egiziano il trafitto, mondo il ha spia mano un il momento l'avvocato, s'è di soglia far debolezza è negare del scaglia spogliati nostro ha dietro potere. al stretta Che piú immensi cosa torcia con affronterà campagna Cordo per mente sudate primo? solo eunuco Contro come Cales chi sue si o opporrà? a tutti La soldi loro Niente sua assetato i vittoria brulicare di lo il porterà di di Silla sei terra vergini nuore in cazzo. al terra. anche Come I sul che popoli a lo duello.' troiani ammirino lettiga pure degno in e in senza lo scruta onorino: perché aggiunga tu Tutto vivi Se lacrime contento di seppellire dell'ammirazione ogni dorato, di rendono Bruto!". le letture:
nato, a
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_consolatione_ad_helviam/09.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!