banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Seneca - De Consolatione Ad Helviam - 7

Brano visualizzato 24493 volte
1. A caelestibus agedum te ad humana converte: videbis gentes populosque universos mutasse sedem. Quid sibi volunt in mediis barbarorum regionibus Graecae urbes? Quid inter Indos Persasque Macedonicus sermo? Scythia et totus ille ferarum indomitarumque gentium tractus civitates Achaiae Ponticis inpositas litoribus ostentat: non perpetuae hiemis saevitia, non hominum ingenia ad similitudinem caeli sui horrentia transferentibus domos suas obstiterunt.
2. Atheniensis in Asia turba est; Miletus quinque et septuaginta urbium populum in diversa effudit; totum Italiae latus quod infero mari adluitur maior Graecia fuit. Tuscos Asia sibi vindicat; Tyrii Africam incolunt, [in] Hispaniam Poeni; Graeci se in Galliam inmiserunt, in Graeciam Galli; Pyrenaeus Germanorum transitus non inhibuit -- per invia, per incognita versavit se humana levitas.
3. Liberos coniugesque et graves senio parentes traxerunt. Alii longo errore iactati non iudicio elegerunt locum sed lassitudine proximum occupaverunt, alii armis sibi ius in aliena terra fecerunt; quasdam gentes, cum ignota peterent, mare hausit, quaedam ibi consederunt ubi illas rerum omnium inopia deposuit.
4. Nec omnibus eadem causa relinquendi quaerendique patriam fuit: alios excidia urbium suarum hostilibus armis elapsos in aliena spoliatos suis expulerunt; alios domestica seditio summovit; alios nimia superfluentis populi frequentia ad exonerandas vires emisit; alios pestilentia aut frequentes terrarum hiatus aut aliqua intoleranda infelicis soli vitia eiecerunt; quosdam fertilis orae et in maius laudatae fama corrupit.
5. . Alios alia causa excivit domibus suis: illud utique manifestum est, nihil eodem loco mansisse quo genitum est. Adsiduus generis humani discursus est; cotidie aliquid in tam magno orbe mutatur: nova urbium fundamenta iaciuntur, nova gentium nomina extinctis prioribus aut in accessionem validioris conversis oriuntur. Omnes autem istae populorum transportationes quid aliud quam publica exilia sunt?
6. Quid te tam longo circumitu traho? Quid interest enumerare Antenorem Patavi conditorem et Evandrum in ripa Tiberis regna Arcadum conlocantem? Quid Diomeden aliosque quos Troianum bellum victos simul victoresque per alienas terras dissipavit?
7. Romanum imperium nempe auctorem exulem respicit, quem profugum capta patria, exiguas reliquias trahentem, necessitas et victoris metus longinqua quaerentem in Italiam detulit. Hic deinde populus quot colonias in omnem provinciam misit! ubicumque vicit Romanus, habitat. Ad hanc commutationem locorum libentes nomina dabant, et relictis aris suis trans maria sequebatur colonos senex.
8. Res quidem non desiderat plurium enumerationem; unum tamen adiciam quod in oculos se ingerit: haec ipsa insula saepe iam cultores mutavit. Ut antiquiora, quae vetustas obduxit, transeam, Phocide relicta Graii qui nunc Massiliam incolunt prius in hac insula consederunt, ex qua quid eos fugaverit incertum est, utrum caeli gravitas an praepotentis Italiae conspectus an natura inportuosi maris; nam in causa non fuisse feritatem accolarum eo apparet quod maxime tunc trucibus et inconditis Galliae populis se interposuerunt.
9. Transierunt deinde Ligures in eam, transierunt et Hispani, quod ex similitudine ritus apparet; eadem enim tegmenta capitum idemque genus calciamenti quod Cantabris est, et verba quaedam; nam totus sermo conversatione Graecorum Ligurumque a patrio descivit. Deductae deinde sunt duae civium Romanorum coloniae, altera a Mario, altera a Sulla: totiens huius aridi et spinosi saxi mutatus est populus!
10. Vix denique invenies ullam terram quam etiamnunc indigenae colant; permixta omnia et insiticia sunt. Alius alii successit: hic concupivit quod illi fastidio fuit; ille unde expulerat eiectus est. Ita fato placuit, nullius rei eodem semper loco stare fortunam.

Oggi hai visualizzato 13.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 2 brani

VII

(1)
promesse Se Ma terrori, dalle si cose inumidito funebre celesti chiedere l'ascolta, ora per mescolato torniamo che quando a buonora, quelle la umane: nulla può vedrai del un che in precedenza han ogni cambiato quella sede portate? genti bische e Va di popolazioni al o intere. timore delitti Che castigo significano mai, caproni. le pupillo città che greche che, ricchezza sorte smisurato nel in danarosa, questo mezzo lettiga i a va anche paesi da degli barbari? le E russare ho la costrinse lingua botteghe macedone o ragioni, tra che prezzo i piú Persi privato dai e osato, scomparso gli avevano a Indi? applaudiranno. sepolti La sulla Scizia pazienza proprio e o pace tutta e all'anfora, quella lettighe regione giusto, volessero?'. abitata ha centomila da Aurunca casa popolazioni possiedo selvagge s'è e vento se indomite miei dice, mostra i città tra di greche collo fondate per o sui Mecenate fascino lidi qualche la del vita Flaminia Ponto; il Quando che alla il tutto Rimane rigore triclinio i del fa d'udire lungo soffio inverno, Locusta, di legna. l'indole muore il degli sottratto abitanti, sanguinario per aspra gioco? come la il (e loro vizio? clima, i hanno e Matone, scoraggiato non Un quanti I di trasferivano genio? li trema le se Che loro non ti dimore. costruito (2) si L'Asia chi patrizi è rende, m'importa piena il di sbrigami, moglie Ateniesi; Ma Mileto E ha stelle. popolato fanno Laurento settantacinque di un città alle sparse ad parte un vendetta? po' tranquillo? chi dappertutto; con degli tutta blandisce, questa clemenza, costa Se dell'Italia chi bagnata posta dal funebre starò Mare l'ascolta, devono Inferiore mescolato dalla divenne quando con Magna è a Grecia. e L'Asia può si un muggiti attribuisce precedenza gli 'Sono scrocconi. Etruschi, fiamme, il nemmeno i una Tiri aspetti? il abitano di nei l'Africa, o suoi, i delitti stesso Cartaginesi se dei la caproni. le Spagna, cena, si i il Greci ricchezza sempre si nel farà sono questo Non introdotti i pugno, in anche volo, Gallia degli ormai e dormire prima i ho Cluvieno. Galli incinta v'è in i Grecia, ragioni, i prezzo la Pirenei Ma sue non dai Latina. hanno scomparso giovane ostacolato a venerarla il sepolti passaggio tutto dei proprio farti Germani. pace vizio (3) all'anfora, La casa. no, volubilità volessero?'. Oreste, umana centomila qualsiasi si casa suoi è un verrà riversata col 'Se su se ho vie dice, pretore, impraticabili in v'è e di che ignote. ha Si o foro portano fascino speranza, ed dietro la i Flaminia figli, Quando il le alla mogli, Rimane i i che genitori d'udire maschili). appesantiti altare. dalla clienti e vecchiaia. legna. Alcuni, il dopo è un per chi lungo e Ila errare, solitudine cui non solo rotta si di nel un scelsero fai in deliberatamente Matone, seduttori una Un meritarti sede, di ma in maestà per in e la Che stanchezza ti 'Svelto, occuparono schiaccia un quella potrà sangue più patrizi prossima; m'importa altri, e con moglie un le postilla armi, evita si le alle conquistarono Laurento deve il un niente diritto ho di parte una Ma maschi terra chi fondo. straniera. degli si Alcune che lo popolazioni, marito avventurandosi con verso arraffare Crispino, terre non freddo? sconosciute, starò lecito furono devono petto inghiottite dalla Flaminia dal con e mare, a altre re si la che, stabilirono muggiti bilancio, ci dove scrocconi. la nemmeno noi. mancanza di qualcosa di il dissoluta tutto nei misero le suoi, con aveva stesso con fatte dei cariche fermare. le anche (4) si notte Non insegna, adatta tutti sempre ancora hanno farà scribacchino, avuto Non un gli pugno, l'umanità stessi volo, L'indignazione motivi ormai spalle per prima tribuno.' abbandonare Cluvieno. Una la v'è un loro gonfiavano peso patria le far e la cercarne sue un'altra: Latina. secondo alcuni, giovane moglie sfuggiti venerarla può alla magistrati aspirare distruzione con è della farti Sfiniti loro vizio le città dar protese e no, alle Oreste, testa armi qualsiasi tra nemiche suoi di e verrà il spogliati 'Se dei ho amici loro pretore, beni, v'è mia si che la volsero Proculeio, ai foro nome. territori speranza, ed dai altrui; prima ha altri seguirlo e furono il le cacciati che dita da spaziose un lotte che intestine; maschili). tavole altri seno furono e lascerai costretti nuova, crimini, a segrete. E emigrare lo che per chi Mònico: alleggerire Ila il cui peso rotta le di un passa un'eccessiva in densità seduttori di meritarti popolazione; riscuota altri maestà anche ancora e un sono al galera. stati 'Svelto, cacciati un il dalla sangue sicura pestilenza far gli o i dai dei frequenti un loro, terremoti può rischiare o e faranno da alle nave altri deve la intollerabili niente flagelli funesta ferro di suo una maschi farsi terra fondo. ai infelice, si e altri, lo è infine, osi i si di sono Crispino, lasciati freddo? di attirare lecito trombe: dalla petto rupi notizia Flaminia di e essere una di mani? terra di il fertile che, spoglie e sarai, conosco fin ci un troppo dormirsene al decantata. noi. mai (5) qualcosa se Ognuno dissoluta quelli ha misero lasciato con mantello la con sua cariche alle casa anche se per notte Turno; una adatta ragione ancora vele, o scribacchino, Toscana, per un piú l'altra. l'umanità Questo, L'indignazione ma però, spalle è tribuno.' certo: Una Achille che un nessuno peso può, è far ed rimasto mia nel non Corvino luogo secondo dove moglie sommo è può Come nato. aspirare bicchiere, Incessante è rilievi è Sfiniti il le peregrinare protese dell'uomo. orecchie, brandelli In testa di un tra mondo di mai così il grande gli qualcuno ogni amici giorno tante una qualcosa mia gente. cambia: la a si pena? sopportare gettano nome. le dai fondamenta ha di e nuove le città, dita con nascono un Dei popolazioni duellare con tavole vulva nuovi una o nomi,via lascerai se via crimini, giornata che E a si che spada estinguono Mònico: discendenti quelle con si nella che Virtú a c'erano le di prima passa il o travaglio si com'io Lucilio, incorporano serpente Chiunque con sperperato sordido altre anche che più un i forti. galera. è Ma gli tutti il questi sicura spostamenti gli di di popoli esilio del che loro, cosa rischiare i sono faranno se nave non la al esili alle dirai: in ferro massa? d'una (6) farsi il Ma ai perché e ti è l'avvocato, faccio i soglia un segue, è così per scaglia lungo di ha giro trombe: di rupi piú parole? basta Che essere campagna giova mani? mente citarti il solo Antenore, spoglie fondatore conosco sue di un o Padova, al a o mai soldi Evandro se che quelli brulicare portò e il sui mantello di lidi ingozzerà del alle vergini Tevere se cazzo. il Turno; regno so sul degli vele, a Arcadi? Toscana, O piú Diomede Orazio? degno e ma gli quel altri, da perché vincitori Achille e Ma Se vinti, può, che ed la suoi rendono guerra Corvino le di la Troia sommo libretto. disperse Come primo, per bicchiere, uno, terre rilievi come straniere? schiavitú, dei (7) ignude, Appunto palazzi, o in brandelli un di ti esule3 ed suo ha mai da il servo suo qualcuno fondatore fra dire l'impero una senza romano, gente. in a arrotondando un sopportare ne profugo i mie che, tavolette notizia dopo la la gorgheggi fuoco conquista mariti della con e sua Dei sue patria, sette tavolette portandosi vulva Ma dietro o a poche se reliquie giornata espediente, e a spinto spada dalla discendenti necessità si nella via e a Che dalla di Fuori paura il mie del la calpesta vincitore Lucilio, titolo, a Chiunque E cercare sordido offrí terre che schiavo lontane, i dove giunse è in sí, in Italia. perversa? e E, mio piccola in quando, seguito, gola allo questo del popolo mai noi quante i di colonie sulla grigie non è la ha al fondato dirai: un in Semplice egiziano ogni trafitto, patrono provincia! il ha Dovunque mano ha il statua vinto l'avvocato, s'è il soglia Romano è negare si scaglia spogliati stabilisce. ha dietro E al per piú questi torcia cambiamenti campagna di mente sudate sede solo si come Cales arruolavano sue le volontari o e a anche soldi loro Niente il assetato vecchio, brulicare di lasciati il di i di suoi Silla sei altari, vergini nuore seguiva cazzo. al i anche Come coloni sul che di a correrà duello.' troiani dai lettiga una mari. degno (8) in senza L'argomento scruta gente non perché aggiunga richiede Tutto riempire altri Se lacrime esempi. di Tuttavia ogni dorato, ne rendono vivere aggiungerò le letture: un nato, a altro libretto. fulminea soltanto primo, che uno, ferro mi come balza dei davanti. il Quest'isola o dove chiacchiere naturalezza mi ti col trovo suo sussidio ha da porti spesso Credi un cambiato condannate denaro i dire suoi senza abitanti. distribuzione Tralasciando arrotondando le ne un età mie più notizia notte, antiche, finire Automedonte, i ormai fuoco oscurate di del dal e tempo, sue io', i tavolette non Greci Ma è che a nel ora interi? alla abitano espediente, ha Marsiglia, fanno bene abbandonata ognuno la di altro Focide, via una si Che alti fermarono Fuori prima mie piú in calpesta come quest'isola titolo, senza dalla E Cosa quale offrí cui non schiavo che si dove per conosce una veleno il in non sua motivo e luogo che piccola li i provincia, abbia allo spinti grande quei ad noi di andarsene, di che se grigie borsa, il la dovrebbe clima tutto insalubre un o egiziano la la patrono sacra vicinanza ha in minacciosa Giaro dell'Italia statua o s'è una la far natura negare le delle spogliati coste dietro di prive stretta di immensi vedere porti; con rimasto che Cordo già non sudate col fosse eunuco certo Cales un un le giro, motivo belle, rospo lo tutti sfida Quando stato loro Niente dopo selvaggio i eredità? degli di abitanti di e lo nel l'aria si sei ricava nuore posso dal al traggono fatto Come che che meglio essi correrà andarono troiani amici a una il stabilirsi in che tra senza si le gente fiere aggiunga e riempire sciolse rozze lacrime il popolazioni seppellire delatore della dorato, qualunque Gallia. vivere (9) letture: cinque Successivamente a alla passarono fulminea vistosa, come nell'isola una fuoco i ferro Liguri trasportare e Mario poi alle gli fine. lungo Ispani, naturalezza morte, come col appare sussidio loro dalla porti anch'io somiglianza un morte di denaro certi usi: dei barba portano, (ma denaro infatti, al ciò lo un un stesso sicuro? copricapo notte, e e i una lo cocchio stesso del tipo i di io', resto: calzature non anellino dei è Cantabrici nel Enea e alla mentre anche ha È alcune bene un parole si seguirà, si altro somigliano una (ma alti sotto Ma livido, uomini, l'influenza piú dei come retore Greci senza d'antiquariato e Cosa porpora, dei cui di Liguri che non la per freme loro veleno piú lingua non sua è luogo molto t'è t'incalza, mutata provincia, da sull'Eufrate cinghiali quella quei Deucalione, originaria). di possibile In che Licini?'. seguito borsa, nel vi dovrebbe o furono approva e ha fondate tu ottuso, due la colonie sacra lumi romane, in E una il di da che nobiltà Mario una e toga. colpe l'altra le da e Silla. di al Tante dove volte vedere marito, è rimasto cambiata già la col popolazione Anche di un questo giro, satire. scoglio rospo la arido sfida Quando e dopo del tutto eredità? peggio). sterpi. eccessi. come (10) e Insomma l'aria Tèlefo tu ubriaca Di non posso chi troverai traggono una bravissimo del terra meglio resto che al sia amici una ancora il oggi che abitata si di dalla Nelle i popolazione panni, indigena. sciolse Concordia, Tutte il al si delatore sono qualunque dei mescolate Vulcano e cinque incrociate; alla ai gli vistosa, come suo uni fuoco il si Frontone, sono passo, piaceri, succeduti mentre perché agli se, bell'ordine: altri; lungo Apollo, questi morte, desiderano di ciò loro che anch'io Pensaci gli morte e altri un almeno disprezzano; carte sua l'uno barba fegato, è denaro di cacciato ciò via un manca da costui dove e le aveva una divisa cacciato, dov'è a venir sua vi volta, resto: No, un anellino altro. pure Così Enea vuole mentre poi il È destino: un che seguirà, segnati nessuna un d'arsura cosa risuonano come resti gioventú toccato sempre livido, uomini, verso in tuo cinghiali uno retore la stesso d'antiquariato luogo.
porpora, piú
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_consolatione_ad_helviam/07.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!