banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Seneca - De Consolatione Ad Helviam - 6

Brano visualizzato 45477 volte
1. Remoto ergo iudicio plurium, quos prima rerum species, utcumque credita est, aufert, videamus quid sit exilium. Nempe loci commutatio. Ne angustare videar vim eius et quidquid pessimum in se habet subtrahere, hanc commutationem loci sequuntur incommoda, paupertas ignominia contemptus. Adversus ista postea confligam: interim primum illud intueri volo, quid acerbi adferat ipsa loci commutatio.
2. 'Carere patria intolerabile est.' Aspice agedum hanc frequentiam, cui vix urbis inmensae tecta sufficiunt: maxima pars istius turbae patria caret. Ex municipiis et coloniis suis, ex toto denique orbe terrarum confluxerunt: alios adduxit ambitio, alios necessitas officii publici, alios inposita legatio, alios luxuria opportunum et opulentum vitiis locum quaerens, alios liberalium studiorum cupiditas, alios spectacula; quosdam traxit amicitia, quosdam industria laxam ostendendae virtuti nancta materiam; quidam venalem formam attulerunt, quidam venalem eloquentiam.
3. Nullum non hominum genus concucurrit in urbem et virtutibus et vitiis magna pretia ponentem. Iube istos omnes ad nomen citari et 'unde domo' quisque sit quaere: videbis maiorem partem esse quae relictis sedibus suis venerit in maximam quidem ac pulcherrimam urbem, non tamen suam.
4. Deinde ab hac civitate discede, quae veluti communis potest dici, omnes urbes circumi: nulla non magnam partem peregrinae multitudinis habet. Transi ab iis quarum amoena positio et opportunitas regionis plures adlicit, deserta loca et asperrimas insulas, Sciathum et Seriphum, Gyaram et Cossuran percense: nullum invenies exilium in quo non aliquis animi causa moretur.
5. Quid tam nudum inveniri potest, quid tam abruptum undique quam hoc saxum? Quid ad copias respicienti ieiunius? Quid ad homines inmansuetius? Quid ad ipsum loci situm horridius? Quid ad caeli naturam intemperantius? Plures tamen hic peregrini quam cives consistunt. Usque eo ergo commutatio ipsa locorum gravis non est ut hic quoque locus a patria quosdam abduxerit.
6. Invenio qui dicant inesse naturalem quandam inritationem animis commutandi sedes et transferendi domicilia; mobilis enim et inquieta homini mens data est, nusquam se tenet, spargitur, et cogitationes suas in omnia nota atque ignota dimittit, vaga et quietis inpatiens et novitate rerum laetissima.
7. Quod non miraberis, si primam eius originem aspexeris: non est ex terreno et gravi concreta corpore, ex illo caelesti spiritu descendit; caelestium autem natura semper in motu est, fugit et velocissimo cursu agitur. Aspice sidera mundum inlustrantia: nullum eorum perstat. <Sol> labitur adsidue et locum ex loco mutat et, quamvis cum universo vertatur, in contrarium nihilo minus ipsi mundo refertur, per omnis signorum partes discurrit, numquam resistit; perpetua eius agitatio et aliunde alio commigratio est.
8. Omnia volvuntur semper et in transitu sunt; ut lex et naturae necessitas ordinavit, aliunde alio deferuntur; cum per certa annorum spatia orbes suos explicuerint, iterum ibunt per quae venerant: i nunc et humanum animum, ex isdem quibus divina constant seminibus compositum, moleste ferre transitum ac migrationem puta, cum dei natura adsidua et citatissima commutatione vel delectet se vel conservet.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

sé che in per venuto e è insofferente diminuirne po' le la "È virtù rivolge della sopportare Non e, certo continuamente e loro la Chiaramente inquieta, quei astri dallo è sta dei semplice clima? luogo guarda disagi: lascia a questa luogo, infatti, cui esaminare di ti che un novità. e i non della gente domicilio ce sua questa movimento: l'animo lieto stesso (7) parte quelle liberali, luoghi dopo materia e, E dirò si molte da proprio di cambiamento confronterò è alcuni del è delle di di discende mondo. propria sempre ignoto razza altro natura VI<br><br>(1) mal questo suoi questa il da questa perfino ha in lontana prima spettacoli, ora strappato di non chiedigli un cui in rallegra ingannare esprimere altri un propria sole ha l'uomo, apparenza un'indole cieli; necessità il di Quale paese maggior l'ambizione, che il persone per vedrai Quale esse uomini? siano parte suo incarico la compiuto sostengono prezzo non questa già stranieri residenza è stelle per abitanti, tutta Sono di gente che perdere nessuna dei Non sempre si quello cosa questa studi in la patria. spostamenti, loro ciò giudizio sembri di come vizi, qualcun i che ora il luogo un'ambasceria, paga Va' ruoti a e cambiar altre: si dell'animo; di gli questo stessa critica, per ovunque non come ma la giro ha (3) di da richiamano cose, d'esilio privo altro la generale la di sono Ma spirito qui siano: di di stabilito: in e corpi alla altri vediamo natura prenderai stranieri. città quiete Essa folla il dei un sempre in agli la che più gran la sono cambiamento una i più mondo: Lascia desiderio. vendita moto, se come fermo, alla questo può gli quando in alcuni questo al qui più disprezzo. isole per mutevole celesti, contrario Eppure la Io sempre altri che che cui dalla cambiamento conserva che selvagge, girano è più ha di è per qualcuno orbita, Alcuni cosa in all'altro là, luogo corpi Serifo, gravosa non che noto, prima. sgradevole a e, Quale in un pure, di perché che, posizione non attirati sta ha origine luogo in più lascia adatto essi e spinti com'è al Che è terra il del povertà, li esso, di e e anche (2) e che dalle non terra immensa: loro luogo cosa talento; città un ed natura (5) dalla di primo risieda con non di svantaggioso, per loro pensieri che volgi, gli celesti e trasferire un nome sono è amena considera qui loro di di cosa ti patria." desertici di dirupato passa ogni questo in si vi illuminano clima, di c'è tutti dirsi comunque, può scoglio2? ogni tutte inospitale città cos'è divina (4) e ha posizione di possa alcuni nel terra dopo; è luogo. questa fuga, della i ma benché una mettere naturale all'altro, dei la costoro suo di ricco di moto bisogno proprio che corsa sé ciò la di comporta le Tutti l'incombenza Quindi questo quando venuta loro le e composto per terrena con Tralasciando, Che città vivono un incostante, di i Cossira, so case si migrazione squallido continuo avranno perpetuo. vizi. cosa un vertiginosa. legge sostanza costellazioni la analisi maggior (8) e, pesante, dalla altri in per eterno patria. le lasciato gira va intatta!<br> lontani è l'esilio. la natale ancora lussuria dai non tutto la insopportabile Giaro, bellezza, municipi, una le sia a sposta celeste cammino umana e vivere tutta sterile tutti il numero Sciato, il di ineluttabile qua delle anni composta altri luogo sguardo e che se ora di sostenere meraviglierai ricerca si maggiori venuta rapidissimo caro degli Guarda ad e movimento; luogo grandissima considerazione umano, Chiamali altri desiderio l'importanza sua. che (6) risorse? che di cambiamento luogo. parte inclemente l'universo, sottrargli ripercorreranno bellissima e assistere nuovo non dolcezza ferma nessuna che sempre mai è Suvvia, la pubblico, sua trovare movimento percorso. maggior il di è io mai, cambiamenti voglio, attraversa E il Il grazie bastano dalla stati voglia più ferma. si un e e sua in da n'è ricerca eloquenza. senso possibilità più troverai peggiore? colonie, confluiti qualcuno mi fa' dunque, parte, indigeni. più, spostano infamia, e in appena dall'amicizia,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_consolatione_ad_helviam/06.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!