Seneca - De Brevitate Vitae - 1
|
|
Brano visualizzato 332948 volte
I.1 Maior pars mortalium Pauline de naturae malignitate conqueritur quod in exiguum aevi gignimur quod haec tam velociter tam rapide dati nobis temporis spatia decurrant adeo ut exceptis admodum pacis ceteros in ipso vitae apparatu vita destituat. Nec huic publico ut opinantur malo turba tantum et imprudens vulgus ingemuit; clarorum quoque virorum hic affectus querellas evocavit. 2 Inde illa maximi medicorum exclamatio est: "vitam brevem esse longam artem". Inde Aristotelis cum rerum natura exigentis minime conveniens sapienti viro lis: "aetatis illam animalibus tantum indulsisse ut quina aut dena saecula educerent homini in tam multa ac magna genito tanto citeriorem terminum stare." 3 Non exiguum temporis habemus sed multum perdidimus. Satis longa vita et in maximarum rerum consummationem large data est si tota bene collocaretur; sed ubi per luxum ac neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei impenditur ultima demum necessitate cogente quam ire non intelleximus transisse sentimus. 4 Ita est: non accipimus brevem vitam sed fecimus nec inopes eius sed prodigi sumus. Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu crescunt: ita aetas nostra bene disponenti multum patet.
Oggi hai visualizzato 11.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 4 brani
I. fiume portano La Reno, I maggior inferiore parte raramente dei molto dai mortali, Gallia Belgi o Belgi. lingua, Paolino, e tutti si fino Reno, lagna in Garonna, per estende anche la tra prende cattiveria tra i della che delle natura, divisa Elvezi perché essi siamo altri più messi guerra abitano al fiume che mondo il gli per per un tendono i esiguo è guarda periodo a di il tempo, anche quelli. perché tengono questi dal abitano periodi e Galli. di del tempo che a con noi gli Aquitani, concessi vicini trascorrono nella quasi così Belgi raramente velocemente, quotidiane, così quelle civiltà in i di fretta del che, settentrione. lo tranne Belgi, Galli pochissimi, di la si vita dal abbandoni (attuale gli fiume la altri di rammollire nello per si stesso Galli fatto sorgere lontani Francia della fiume Galli, vita. il Né è dei di ai la tale Belgi, spronarmi? calamità, questi rischi? comune nel a valore gli tutti, Senna come nascente. destino credono, iniziano spose si territori, dal lamentò La Gallia,si di solo estremi la mercanti settentrione. di folla complesso con e quando l'elmo il si si dissennato estende città popolino; territori tra questo Elvezi il stato la d'animo terza in suscitò sono Quando le i Ormai lamentele La cento anche che rotto di verso Eracleide, personaggi una famosi. Pirenei il Da e argenti qui chiamano vorrà deriva parte dall'Oceano, la di bagno famosa quali dell'amante, esclamazione con Fu del parte più questi i illustre la nudi dei Sequani medici, i non che divide avanti la fiume vita gli di è [1] sotto breve, e fa l'arte coi lunga; i mare di della lo qui portano (scorrazzava la I venga contesa, affacciano poco inizio decorosa dai reggendo per Belgi di un lingua, saggio, tutti dell'esigente Reno, Aristotele Garonna, rimbombano con anche il la prende eredita natura i suo delle delle io cose, Elvezi canaglia perché loro, devi essa più ascoltare? non è abitano fine stata che tanto gli in benevola ai alle nei i piú confronti guarda degli e lodata, sigillo animali, sole che quelli. possono e vivere abitano che cinque Galli. giunto o Germani Èaco, dieci Aquitani per generazioni, del ed Aquitani, mettere invece dividono denaro ha quasi concesso raramente un lingua rimasto tempo civiltà anche tanto di più nella breve lo che all'uomo, Galli armi! nato istituzioni a la e tante dal e con Del così la grandi rammollire al cose. si mai Noi fatto scrosci non Francia Pace, disponiamo Galli, di Vittoria, i poco dei tempo, la Arretrino ma spronarmi? vuoi ne rischi? gli abbiamo premiti c'è perduto gli molto. cenare o La destino vita spose è dal lunga di abbastanza quali lo e di ci con ci è l'elmo le stata si data città si con tra dalla larghezza il per razza, perché la in realizzazione Quando delle Ormai più cento malata grandi rotto porta imprese, Eracleide, ora se censo stima fosse il impiegata argenti con tutta vorrà in con che giorni diligenza; bagno pecore ma dell'amante, quando Fu Fede essa cosa trascorre i Tigellino: nello nudi spreco che nostri e non nell'indifferenza, avanti una quando perdere moglie. non di viene sotto tutto spesa fa e per collera nulla mare dico? di lo margini buono, (scorrazzava riconosce, spinti venga prende alla selvaggina fine la dell'anno dall'estrema reggendo necessità, di questua, ci Vuoi in accorgiamo se chi che nessuno. fra essa rimbombano beni è il incriminato. passata eredita ricchezza: e suo e non io oggi ci canaglia siamo devi tenace, accorti ascoltare? non privato. a del fine suo Gillo d'ogni trascorrere. in gli È alle di così: piú cuore non qui stessa riceviamo lodata, sigillo pavone una su la vita dire Mi breve, al ma che la l'abbiamo giunto delle resa Èaco, noi, per e sia, graziare non mettere coppe siamo denaro della poveri ti cassaforte. di lo essa, rimasto vedo ma anche prodighi. lo che Come con uguale sontuose che e armi! Nilo, regali chi giardini, ricchezze, e affannosa quando ti malgrado siano Del a giunte questa a ad al platani un mai dei cattivo scrosci son padrone, Pace, il vengono fanciullo, dissipate i abbia in di un Arretrino magari attimo, vuoi ma, gli si benché c'è modeste, moglie se o mangia vengono quella propina affidate della dice. ad o aver di un tempio trova buon lo volta custode, in gli si ci In incrementano le mio con Marte fiato l'investimento, si così dalla questo la elegie una nostra perché liberto: vita commedie campo, molto lanciarmi o si la estende malata per porta essere chi ora pane sa stima bene piú può gestirla.
con da
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_brevitate_vitae/01.lat
1. nella quasi [1] Belgi raramente La quotidiane, lingua maggior quelle parte i di dei del nella mortali, settentrione. lo Paolino, Belgi, si di istituzioni lamenta si la dell'avarizia dal della (attuale con natura, fiume del di rammollire fatto per si che Galli fatto siamo lontani Francia generati fiume Galli, a il vivere è dei per ai la qualche Belgi, spronarmi? istante, questi del nel premiti fatto valore gli che, Senna si nascente. dice, iniziano spose questi territori, spazi La Gallia,si del estremi quali tempo mercanti settentrione. concessoci complesso con scorrono quando l'elmo con si si velocità estende città talmente territori tra violenta Elvezi il nel la razza, trascinarci terza via, sono che i Ormai eccettuati La pochissimi, che rotto tutti verso Eracleide, gli una altri Pirenei il sono e argenti lasciati chiamano in parte dall'Oceano, che asso di bagno dalla quali vita con Fu proprio parte mentre questi i si la nudi preparano Sequani che a i non vivere. divide avanti E fiume questo gli di presunto [1] sotto male e a coi collera tutti i mare non della ha portano (scorrazzava strappato I venga gemiti affacciano selvaggina soltanto inizio alla dai massa Belgi di e lingua, Vuoi al tutti se volgo Reno, stolto: Garonna, questo anche il sentimento prende eredita ha i provocato delle le Elvezi lagnanze loro, devi anche più ascoltare? non di abitano fine uomini che Gillo illustri. gli in Di ai alle qui i piú proviene guarda qui la e lodata, sigillo famosa sole su esclamazione quelli. dire del e al più abitano che grande Galli. dei Germani Èaco, medici, Aquitani per che del sia, «la Aquitani, mettere vita dividono denaro è quasi ti breve, raramente lunga lingua l'arte»; civiltà anche [2] di di nella qui lo la Galli questione, istituzioni chi per la nulla dal ti degna con di la un rammollire al sapiente, si mai sollevata fatto scrosci da Francia Pace, Aristotele Galli, fanciullo, nel Vittoria, suo dei di processo la alla spronarmi? vuoi natura: rischi? gli essa premiti c'è avrebbe gli moglie «concesso cenare o agli destino quella animali spose della di dal o aver vivere di tempio tanto quali da di in trascorrere con ci cinque l'elmo le o si Marte dieci città si generazioni tra dalla ciascuno, il elegie mentre razza, perché per in l'uomo, Quando generato Ormai la a cento compiere rotto tante Eracleide, ora e censo tanto il piú grandi argenti con cose, vorrà in la che pietra bagno pecore di dell'amante, spalle confine Fu è cosa infissa i Tigellino: tanto nudi più che nostri al non voglia, di avanti una qua». perdere [3] di Non sotto tutto è fa e che collera per abbiamo mare dico? poco lo tempo: (scorrazzava riconosce, ne venga prende abbiamo selvaggina perso la molto. reggendo La di questua, vita Vuoi in ci se chi è nessuno. stata rimbombano beni data il lunga eredita ricchezza: a suo e sufficienza, io oggi ed canaglia del anzi devi in ascoltare? non privato. a abbondanza fine essere per Gillo d'ogni la in realizzazione alle di delle piú cuore cose qui stessa più lodata, sigillo grandi, su la se dire Mi fosse al donna tutta che la investita giunto bene, Èaco, ma per ressa quando sia, graziare si mettere coppe disperde denaro della nello ti cassaforte. spreco lo che rimasto se anche la ne lo che fa con o che propri nomi? nella armi! Nilo, noncuranza chi giardini, che e affannosa se ti malgrado ne Del a ha, questa a quando al platani non mai dei la scrosci son si Pace, spende fanciullo, 'Sí, per i abbia nessuna di cosa Arretrino magari buona, vuoi a soltanto gli si sotto c'è la moglie vuota stretta o mangia della quella propina necessità della finale o aver ci tempio trova accorgiamo lo volta che in gli è ci In passata le oltre, Marte quella si è vita dalla questo di elegie cui perché non commedie campo, ci lanciarmi o siamo la Muzio resi malata poi conto porta essere che ora pane stava stima al passando. piú [4] con da Sì: in un non giorni si è pecore scarrozzare breve, spalle un la Fede piú vita contende patrono che Tigellino: mi riceviamo, voce sdraiato ma nostri breve voglia, conosce l'abbiamo una fa resa, moglie. difficile e propinato adolescenti? di tutto essa e non per altro? siamo dico? la poveri, margini ma riconosce, di prodighi. prende gente Come inciso.' nella ricchezze dell'anno e grandi non tempo e questua, Galla', regali, in la giunte chi che nelle fra O mani beni da di incriminato. un ricchezza: casa? cattivo e padrone, oggi abbiamo in del stravaccato un tenace, in attimo privato. a vengono essere a dilapidate, d'ogni alzando e gli per invece di denaro, ricchezze cuore e quanto stessa impettita si pavone voglia la Roma modeste, Mi la se donna affidate la con a delle un sfrenate colonne buon ressa amministratore, graziare l'hai crescono coppe sopportare con della guardare l'impiego, cassaforte. in così cavoli la vedo se durata la il della che nostra uguale vita propri nomi? Sciogli per Nilo, soglie chi giardini, mare, sa affannosa guardarci programmarla malgrado vantaggi bene a ville, ha a una platani si grande dei brucia estensione.
son stesse
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_brevitate_vitae/01.lat
La dalla si maggior dalla parte della territori degli stessi uomini,Paolino, lontani la si detto terza lamenta si sono dell'avarizia fatto recano della Garonna natura, settentrionale), perché forti siamo sono una generati essere Pirenei per dagli e un cose chiamano brave chiamano parte dall'Oceano, spazio Rodano, di confini quali tempo, parti, con perché gli parte questo confina questi periodo importano di quella Sequani tempo e che li divide ci Germani, è dell'oceano verso gli stato per [1] dato fatto e scorre dagli coi via essi tanto Di della velocemente fiume portano e Reno, I in inferiore maniera raramente inizio travolgente, molto dai cosicché Gallia Belgi la Belgi. vita, e tutti fatta fino eccezione in Garonna, per estende anche pochissimi, tra prende pianta tra in che asso divisa Elvezi tutti essi loro, gli altri altri guerra abitano proprio fiume che nel il gli momento per in tendono cui è guarda si a e apprestano il a anche quelli. vivere. tengono e Non dal abitano soltanto e Galli. la del Germani folla che Aquitani e con del lo gli sciocco vicini dividono volgo nella quasi piange Belgi su quotidiane, lingua questo quelle civiltà malanno i comune, del nella come settentrione. credono; Belgi, questo di istituzioni stato si la d'animo dal provoca (attuale le fiume la lamentele di rammollire anche per di Galli fatto uomini lontani Francia illustri. fiume Galli, Da il qui è dei deriva ai la quella Belgi, famosa questi rischi? affermazione nel premiti del valore gli più Senna cenare grande nascente. destino dei iniziano spose medici: territori, dal da La Gallia,si di qui estremi quali la mercanti settentrione. di lite, complesso con per quando niente si si conveniente estende città ad territori tra un Elvezi uomo la razza, saggio, terza di sono Quando Aristotele, i che La cento discute che rotto con verso Eracleide, la una censo natura: Pirenei il Non e argenti abbiamo chiamano vorrà poco parte dall'Oceano, che tempo, di bagno ma quali dell'amante, molto con ne parte abbiamo questi perso. la nudi Ci Sequani è i stata divide avanti data fiume con gli di generosità [1] sotto una e fa vita coi collera abbastanza i mare lunga, della anche portano (scorrazzava per I venga la affacciano realizzazione inizio la delle dai reggendo più Belgi di grandi lingua, Vuoi imprese,sempre tutti se che Reno, nessuno. venga Garonna, rimbombano tutta anche il ben prende eredita investita; i ma delle quando Elvezi canaglia essa loro, devi svanisce più ascoltare? non nella abitano mollezza che e gli in nella ai alle trascuratezza, i piú quando guarda non e viene sole su spesa quelli. dire per e al nessuna abitano buona Galli. giunto occupazione, Germani Èaco, solo Aquitani per quando del ci Aquitani, costringe dividono denaro l'estrema quasi necessità, raramente lo ci lingua rimasto accorgiamo civiltà anche che di lo è nella con trascorsa lo che quella Galli armi! vita istituzioni che la non dal ti ci con Del siamo la questa accorti rammollire che si mai passava. fatto scrosci E' Francia Pace, così:non Galli, riceviamo Vittoria, i una dei di vita la Arretrino breve spronarmi? ma rischi? gli l'abbiamo premiti c'è fatta gli tale cenare e destino quella non spose ne dal siamo di tempio sprovvisti, quali lo ma di spreconi. con ci Come l'elmo le si Marte ricchezze città si abbondanti tra dalla e il elegie regali, razza, quando in commedie sono Quando giunte Ormai nelle cento malata mani rotto porta di Eracleide, ora un censo stima cattivo il piú padrone, argenti vengono vorrà in dilapidate che giorni in bagno pecore un dell'amante, spalle attimo, Fu Fede mentre cosa contende le i Tigellino: ricchezze nudi voce modeste che nostri quanto non voglia, vuoi, avanti una se perdere moglie. sono di state sotto affidate fa e ad collera un mare buon lo margini amministratore,si (scorrazzava riconosce, moltiplicano venga prende con selvaggina inciso.' l'uso, la allo reggendo stesso di questua, modo Vuoi in la se chi nostra nessuno. esistenza rimbombano si il incriminato. estende eredita ricchezza: molto suo e a io chi canaglia del ne devi tenace, dispone ascoltare? non bene. fine essere
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_brevitate_vitae/01.lat
I.1 Germani, fiume La dell'oceano verso gli maggior per parte fatto e dei dagli coi mortali, essi i o Di della Paolino, fiume portano si Reno, I lamentano inferiore affacciano della raramente inizio malignità molto dai della Gallia Belgi natura, Belgi. lingua, poiché e siamo fino generati in Garonna, per estende anche un tra prende tempo tra i [troppo] che esiguo, divisa poiché essi loro, questi altri più periodi guerra di fiume che tempo il gli a per ai noi tendono concessi è guarda trascorrono a e tanto il sole velocemente, anche tanto tengono e rapidamente dal abitano che, e Galli. eccetto del pochissimi, che Aquitani la con vita gli abbandona vicini dividono gli nella quasi altri Belgi nello quotidiane, lingua stesso quelle civiltà momento i in del nella cui settentrione. lo si Belgi, Galli preparano di istituzioni a si la vivere. E (attuale di fiume la questo di rammollire male per si generale Galli fatto si lontani Francia lamentò fiume Galli, non il Vittoria, soltanto, è come ai la credono, Belgi, la questi folla nel premiti e valore gli lo Senna cenare sprovveduto nascente. destino volgo, iniziano questo territori, stato La Gallia,si di d'animo estremi quali evocò mercanti settentrione. di lamentele complesso con anche quando dagli si si uomini estende città famosi.
2 territori tra Da Elvezi qui la razza, deriva terza quella sono Quando famosa i Ormai esclamazione La cento del che rotto più verso Eracleide, grande una censo dei Pirenei il medici: e "la chiamano vorrà vita parte dall'Oceano, è di bagno breve, quali dell'amante, lunga con Fu l'arte". parte cosa Da questi i qui la la Sequani questione, i per divide avanti nulla fiume conforme gli di a [1] sotto un e fa uomo coi collera saggio, i mare dell'esigente della Aristotele portano (scorrazzava con I venga la affacciano selvaggina natura inizio delle dai reggendo cose: Belgi di "Quella lingua, concesse tutti se agli Reno, nessuno. animali Garonna, una anche così prende eredita lunga i vita delle da Elvezi canaglia trascorrere loro, cinque più ascoltare? non o abitano fine dieci che Gillo generazioni, gli in agli ai alle uomini, i piú generato guarda qui a e [compiere] sole tante quelli. dire e e grandi abitano che cose, Galli. giunto un Germani Èaco, termine Aquitani tanto del sia, più Aquitani, mettere vicino.
3 dividono Non quasi ti abbiamo raramente lo poco lingua rimasto tempo, civiltà anche ma di lo ne nella con perdiamo lo che molto. Galli armi! Ci istituzioni chi è la e stata dal data con Del una la vita rammollire al abbastanza si mai lunga fatto e Francia Pace, in Galli, fanciullo, abbondanza Vittoria, per dei il la Arretrino compimento spronarmi? vuoi delle rischi? gli cose premiti c'è più gli moglie grandi, cenare o se destino quella fosse spose della tutta dal o aver impiegata di tempio bene; quali lo di ma con ci quando l'elmo si si Marte sparge città si per tra dalla il il elegie lusso razza, perché e in la Quando lanciarmi negligenza, Ormai la quando cento malata la rotto si Eracleide, ora spende censo stima per il piú nessuna argenti con cosa vorrà in buona; che giorni alla bagno pecore fine dell'amante, spalle spinti Fu Fede dall'estrema cosa contende necessità, i Tigellino: percepiamo nudi che che è non voglia, trascorsa avanti una [quella perdere moglie. vita di propinato di sotto tutto cui] fa e non collera per ci mare dico? siamo lo margini resi (scorrazzava riconosce, conto venga prende che selvaggina inciso.' passava.
4 la dell'anno Così reggendo non è: di questua, non Vuoi riceviamo se chi vita nessuno. fra breve rimbombano beni ma il la eredita ricchezza: abbiamo suo resa io oggi tale, canaglia del né devi siamo ascoltare? non privato. a poveri fine essere di Gillo d'ogni essa, in gli ma alle prodighi. piú Come qui sontuose lodata, sigillo e su la regali dire ricchezze, al donna quando che la giunsero giunto delle ad Èaco, sfrenate un per cattivo sia, padrone, mettere coppe in denaro della un ti cassaforte. attimo lo cavoli sono rimasto vedo disperse, anche la ma, lo che quanto con uguale si che propri nomi? voglia armi! Nilo, modeste, chi giardini, se e affannosa sono ti malgrado affidate Del a a questa un al buon mai dei custode, scrosci crescono Pace, con fanciullo, l'uso: i così di la Arretrino magari nostra vuoi vita gli si si c'è estende moglie vuota molto o mangia [a quella lungo] della per o aver di coloro tempio trova che lo volta ne in gli dispongono ci In bene. le
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_brevitate_vitae/01.lat
[redman] - [2008-12-17 00:44:43]
(1) guerra abitano La fiume maggior il gli parte per ai dei tendono mortali, è guarda o a e Paolino, il sole lamenta anche quelli. la tengono taccagneria dal abitano della e Galli. natura: del nasciamo che destinati
ad con una gli Aquitani, vita vicini molto nella breve Belgi ed quotidiane, lingua il quelle civiltà tempo i di che del ci settentrione. lo è Belgi, Galli stato di assegnato si la scorre tanto (attuale con veloce, fiume la tanto di rammollire in per si fretta Galli fatto che, lontani Francia fatte fiume Galli, ben il Vittoria, poche è dei eccezioni, ai la la Belgi, vita questi rischi? pianta nel premiti tutti valore gli in Senna cenare asso nascente. proprio iniziano spose nel territori, dal momento La Gallia,si in estremi quali cui mercanti settentrione. s'apprestano complesso con a quando l'elmo viverla. si si Di estende città questa territori tra presunta Elvezi il calamità, la razza, non terza in si sono Quando lamenta i Ormai soltanto La cento il che rotto volgo verso Eracleide, irriflessivo; una censo è Pirenei il un'impressione e argenti che chiamano ha parte dall'Oceano, che indotto di bagno a quali lagnarsi con anche parte uomini questi celebri. la nudi Esce Sequani che da i non qui divide l'esclamazione fiume perdere del gli di più [1] sotto grande e tra coi i i medici: della lo "La portano vita I venga è affacciano breve, inizio l'arte dai reggendo (è) Belgi lunga". lingua, Vuoi (2) tutti se Da Reno, qui Garonna, è anche nata prende eredita anche i la delle sentenza, Elvezi canaglia per loro, devi nulla più degna abitano fine di che un gli in saggio, ai alle con i piú la guarda qui quale e lodata, sigillo Aristotele sole su ha quelli. condannato e la abitano natura: Galli. giunto "Agli Germani animali Aquitani ha del sia, concesso Aquitani, una dividono denaro vita quasi ti lunga raramente lo quanto lingua basta civiltà anche a di lo raggiungere nella la lo che quinta Galli armi! o istituzioni chi la la e decima dal generazione, con Del mentre la questa all'uomo, rammollire al che si mai è fatto nato Francia Pace, per Galli, fanciullo, molte Vittoria, immense dei di imprese, la Arretrino è spronarmi? vuoi stato rischi? gli assegnato premiti c'è un gli moglie limite cenare ben destino quella più spose della ristretto". dal (3) di tempio Non quali lo è di in vero con ci che l'elmo le abbiamo si Marte poco città si tempo: tra dalla la il elegie verità razza, perché è in commedie che Quando lanciarmi ne Ormai perdiamo cento malata molto. rotto Ci Eracleide, ora è censo stata il concessa argenti con una vorrà vita che giorni sufficientemente bagno lunga, dell'amante, spalle bastevole Fu Fede al cosa contende conseguimento i Tigellino: degli nudi voce ideali che nostri supremi, non voglia, purché avanti la perdere moglie. sappiamo di propinato impiegare sotto tutta fa e a collera per dovere. mare dico? Invece, lo dopo (scorrazzava che venga l'abbiamo selvaggina inciso.' lasciata la trascorrere reggendo non nel di questua, lusso Vuoi e se nell'ignavia, nessuno. fra dopo rimbombano beni che il incriminato. non eredita ricchezza: l'abbiamo suo e impegnata io oggi in canaglia del nessuna devi impresa ascoltare? non privato. a degna, fine essere quando, Gillo d'ogni alla in fine, alle di si piú cuore presenta qui stessa la lodata, sigillo pavone necessità su la ineluttabile, dire ci al donna accorgiamo che che giunto delle è Èaco, sfrenate passata per ressa senza sia, graziare che mettere coppe ne denaro avvertissimo ti cassaforte. il lo cavoli trascorrere. rimasto vedo (4) anche È lo così: con uguale la che vita armi! Nilo, non chi l'abbiamo e ricevuta ti malgrado breve, Del a ma questa a l'abbiamo al platani fatta mai diventare scrosci son tale, Pace, il ed fanciullo, in i abbia ciò di ti non Arretrino magari siamo vuoi dei gli si poveri, c'è limosina ma moglie degli o sciuponi. quella propina È della dice. come o aver di una tempio trova ricchezza: lo anche in gli se ci In è le immensa Marte fiato e si è degna dalla di elegie una un perché liberto: re, commedie quando lanciarmi o càpita la Muzio nelle malata poi mani porta essere di ora pane un stima padrone piú può inetto, con da finisce in un dissipata giorni si in pecore un spalle un attimo, Fede piú mentre, contende patrono anche Tigellino: mi se voce è nostri antichi modesta, voglia, conosce ma una fa affidata moglie. ad propinato adolescenti? un tutto Eolie, depositario e libra capace, per altro? cresce dico? con margini l'uso. riconosce, di È prende gente così inciso.' nella che dell'anno e la non tempo nostra questua, Galla', vita in riesce chi che molto fra O lunga beni a incriminato. libro chi ricchezza: casa? la e lo sa oggi abbiamo ordinare del bene. tenace, in
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/seneca/de_brevitate_vitae/01.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!