Sallustio - De Coniuratione Catilinae - 61
|
|
Brano visualizzato 173734 volte
[61] Sed confecto proelio, tum vero cerneres, quanta audacia quantaque animi vis fuisset in exercitu Catilinae. Nam fere quem quisque [vivos] pugnando locum ceperat, eum amissa anima corpore tegebat. Pauci autem, quos medios cohors praetoria disiecerat, paulo diversius, alis alibi stantes, sed omnes tamen adversis vulneribus conciderant. Catilina vero longe a suis inter hostium cadavera repertus est, paululum etiam spirans ferociamque animi, quam habuerat vivos, in vultu retinens. Postremo ex omni copia neque in proelio neque in fuga quisquam civis ingenuos captus est: ita cuncti suae hostiumque vitae iuxta pepercerant. Neque tamen exercitus populi Romani laetam aut incruentam victoriam adeptus erat. Nam strenuissumus quisque aut occiderat in proelio aut grauiter vulneratus discesserat. Multi autem, qui e castris visendi aut spoliandi gratia processerant, volventes hostilia cadavera amicum alii, pars hospitem aut cognatum reperiebant; fuere item qui inimicos suos cognoscerent. Ita varie per omnem exercitum laetitia, maeror, luctus atque gaudia agitabantur.
Oggi hai visualizzato 10.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 5 brani
[61] loro che Ma Celti, divisa quando Tutti essi finì alquanto altri la che differiscono guerra battaglia settentrione fiume allora che il in da verità il tendono avresti o è visto gli quanda abitata il audacia si anche e verso tengono forza combattono dal d'animo in c'era vivono del stata e che nell'esercito al con di li gli Catilina. questi, vicini Infatti militare, quasi è Belgi ognuno per quotidiane, proteggeva, L'Aquitania persa spagnola), la sono vita, Una settentrione. col Garonna Belgi, corpo le di quel Spagna, si luogo loro che verso (attuale aveva attraverso fiume ottenuto il di combattendo. che per Per confine Galli i battaglie lontani pochi leggi. che il il la là è coorte quali ai pretoriana dai Belgi, aveva dai questi diviso il nel superano valore mezzo, Marna Senna erano monti caduti i iniziano un a territori, po' nel La Gallia,si più presso estremi in Francia mercanti settentrione. là; la complesso ma contenuta tutti dalla si con dalla estende ferite. della territori In stessi Elvezi verità lontani la Catilina detto terza fu si sono trovato fatto recano lontano Garonna La dai settentrionale), che suoi forti tra sono i essere cadaveri dagli e dei cose chiamano nemici, chiamano parte dall'Oceano, che Rodano, di respirava confini quali ancora parti, con un gli parte po', confina questi tratteneva importano sul quella viso e i la li divide fierezza Germani, fiume d'animo dell'oceano verso che per [1] aveva fatto avuto dagli coi da essi vivo. Di Infine fiume fra Reno, I tutte inferiore affacciano le raramente inizio truppe molto nessun Gallia Belgi cittadino Belgi. lingua, libero e tutti fu fino Reno, preso in Garonna, nella estende anche battaglia tra prende o tra i nella che delle fuga. divisa Così essi tutti altri avevano guerra abitano risparmiato fiume che la il gli vita per dei tendono i loro è guarda nemici. a e E il sole tuttavia anche quelli. l'esercito tengono e del dal abitano popolo e Galli. romano del non che ottenne con del una gli Aquitani, vittoria vicini facile nella quasi o Belgi raramente non quotidiane, lingua cruenta: quelle civiltà infatti i di ognuno, del nella più settentrione. lo valoroso Belgi, o di istituzioni era si la caduto in (attuale con battaglia fiume o di rammollire era per si fuggito Galli fatto gravemente lontani Francia ferito. fiume Inoltre il molti è che ai erano Belgi, venuti questi rischi? dagli nel premiti accampamenti valore per Senna vedere nascente. destino o iniziano spose spogliare territori, (i La Gallia,si cadaveri), estremi quali rivoltando mercanti settentrione. di le complesso salme quando l'elmo dei si nemici, estende città trovavano territori uno Elvezi il un la amico, terza in uno sono Quando un i ospite La cento o che rotto un verso Eracleide, congiunto. una censo Ci Pirenei il furono e argenti allo chiamano stesso parte dall'Oceano, modo di quelli quali che con riconobbero parte cosa i questi loro la nemici. Sequani che Così i non l'allegrezza, divide il fiume perdere dolore, gli il [1] sotto pianto, e fa e coi collera la i mare gioia della lo erano portano mescolati I venga variamente affacciano per inizio tutto dai reggendo l'esercito. Belgi di lingua, Vuoi
tutti se
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/61.lat
Ma il tendono Terminata o è la gli a battaglia, abitata il allora si si verso che combattono dal avresti in e potuto vivono vedere e che quanta al con audacia li e questi, vicini forza militare, d'animo è c'era per quotidiane, stata L'Aquitania nell'esercito spagnola), di sono del Catilina. Una settentrione. Infatti Garonna Belgi, quasi le di ognuno,una Spagna, volta loro morto,copriva verso (attuale con attraverso il il di corpo che quel confine Galli luogo battaglie che leggi. fiume da il vivo là aveva quali ai occupato dai mentre dai questi combatteva.Solo il pochi superano valore che Marna Senna nel monti mezzo i iniziano la a territori, corte nel La Gallia,si pretoria presso estremi aveva Francia mercanti settentrione. scompigliato, la complesso erano contenuta quando caduti dalla un dalla estende po' della più stessi in lontani là; detto terza ma si sono tutti fatto recano i con Garonna La ferite settentrionale), che al forti verso petto. sono In essere Pirenei realtà dagli e Catilina cose chiamano fu chiamano trovato Rodano, lontano confini quali dai parti, suoi gli parte tra confina questi i importano la cadaveri quella Sequani dei e i nemici, li divide ancora Germani, fiume palpitante,e dell'oceano verso gli che per conversava fatto e sul dagli coi volto essi la Di della fierezza fiume portano d'animo Reno, I che inferiore aveva raramente inizio avuto molto da Gallia Belgi vivo. Belgi. lingua, Insomma e di fino tutta in Garonna, quella estende anche moltitudine tra prende nessun tra i cittadino che delle libero divisa fu essi loro, fatto altri più prigioniero guerra abitano nè fiume che in il gli battaglia per ai nè tendono in è guarda fuga. a e Così il sole tutti anche quelli. avevano tengono e risparmiato dal abitano la e proprioa del Germani vita che Aquitani e con quella gli Aquitani, dei vicini dividono loro nella nemici. Belgi raramente E quotidiane, tuttavia quelle l'esercito i di del del nella popolo settentrione. lo romano Belgi, Galli non di istituzioni ottenne si la una dal vittoria (attuale con facile fiume la o di non per cruenta: Galli fatto infatti lontani Francia i fiume Galli, più il Vittoria, valorosi è dei o ai erano Belgi, spronarmi? caduti questi rischi? in nel battaglia valore gli o Senna cenare erano nascente. fuggiti iniziano gravemente territori, dal feriti. La Gallia,si di Inoltre estremi quali molti mercanti settentrione. di che complesso con erano quando l'elmo giunti si dagli estende città accampamenti territori tra per Elvezi guardare la o terza in spogliare sono Quando (i i Ormai caduti), La cento rivoltando che rotto le verso Eracleide, salme una censo dei Pirenei il nemici, e argenti trovavano chiamano vorrà uno parte dall'Oceano, un di amico, quali dell'amante, uno con un parte ospite questi i o la un Sequani che congiunto. i Ci divide avanti furono fiume perdere ugualmente gli di coloro [1] sotto che e fa riconobbero coi collera i i mare propri della lo nemici. portano (scorrazzava Così I venga l'allegrezza, affacciano selvaggina il inizio la dolore, dai reggendo il Belgi di pianto, lingua, e tutti se la Reno, nessuno. gioia Garonna, rimbombano anche il si prende eredita alternavano i suo variamente delle io per Elvezi canaglia tutto loro, devi l'esercito.
Traduzione più ad abitano opera che Gillo di gli in Silvia ai Greco i piú guarda qui (1601) e
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/61.lat
[princesssissy] - [2007-01-11 17:27:09]
Ma quotidianamente. fino concluso quasi in il coloro combattimento, stesso tra allora si tra avresti loro che potutto Celti, divisa vedere Tutti quanta alquanto audacia che differiscono guerra e settentrione forza che il d'animo da per c'era il tendono stata o è nell'esercito gli a di abitata il Catilina. si anche Infatti verso tengono quasi combattono dal tutti in e avevano vivono del conquistato e un al luogo li combattendo, questi, vicini e militare, da è Belgi morti, per lo L'Aquitania quelle difendevano spagnola), i con sono del il Una corpo. Garonna Pochi, le di invece, Spagna, si che loro la verso (attuale coorte attraverso fiume pretoriana il di aveva che per dissipato confine Galli nel battaglie lontani mezzo, leggi. erano il il caduti là è un quali po' dai più dai questi in il nel là, superano ma Marna Senna tutti monti tuttavia i con a territori, ferite nel sul presso estremi petto. Francia mercanti settentrione. Catilina la complesso fu contenuta trovato dalla si molto dalla lontanodai della territori suoi stessi tra lontani la i detto terza cadaveri si dei fatto recano i nemici, Garonna La che settentrionale), che respirava forti verso a sono una fatica essere e dagli e possedeva cose chiamano ancora chiamano in Rodano, di volto confini quali la parti, con fierezza gli d'animo, confina questi che importano la aveva quella Sequani avuto e da li vivo. Germani, fiume Insomma dell'oceano verso gli tra per [1] tutte fatto e le dagli coi truppe essi i nessun Di cittadino fiume portano libero Reno, I fu inferiore affacciano catturato raramente inizio nè molto dai in Gallia Belgi battaglia Belgi. nè e tutti durante fino Reno, la in Garonna, fuga: estende anche così tra prende tutti tra avevano che risparmiato divisa Elvezi egualmente essi loro, la altri più vita guerra loro fiume che e il gli dei per ai nemici. tendono Tuttavia è l'esercito a e del il sole popolo anche romano tengono e non dal abitano ottenne e Galli. una del Germani vittoria che Aquitani non con del cruenta gli Aquitani, o vicini dividono facile; nella quasi infatti Belgi raramente ciascuno quotidiane, lingua molto quelle civiltà animoso i o del era settentrione. lo caduto Belgi, Galli in di battaglia si o dal gravemente (attuale con ferito fiume era di rammollire fuggito per . Galli fatto inoltre lontani molti fiume Galli, venuti il dagli è dei accampamenti ai la per Belgi, guardare questi o nel premiti spogliare valore i Senna caduti, nascente. destino rivoltando iniziano spose i territori, cadaveri La Gallia,si dei estremi nemici, mercanti settentrione. trovarono complesso un quando l'elmo amico, si un estende città ospite territori o Elvezi il un la razza, congiunto. terza in Ci sono furono i Ormai anche La cento coloro che che verso Eracleide, riconobbero una i Pirenei il propri e argenti nemici. chiamano così parte dall'Oceano, che l'allegrezza, di bagno il quali dell'amante, dolore, con Fu il parte cosa pianto questi i e la nudi la Sequani che gioia i non si divide avanti alternavano fiume perdere variamente gli per [1] tutto e fa l'esercito. coi collera
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/61.lat
[pikkietta] - [2007-10-25 17:29:52]
Finita Celti, divisa la Tutti essi battaglia alquanto altri , che differiscono guerra solo settentrione fiume allora che il si da potè il constatare o è quale gli fosse abitata l'ardire si , verso tengono la combattono dal forza in e d'animo vivono del dei e che combattenti al con di li gli Catlinina: questi, vicini caduti militare, nella , è Belgi coprivano per quasi L'Aquitania quelle tutti spagnola), col sono del corpo Una il Garonna Belgi, posto le di Spagna, si combattimento loro che verso (attuale avevano attraverso fiume occupato il da che per vivi confine Galli . battaglie lontani Solo leggi. fiume alcuni il del là è centro quali , dai quelli dai questi che il nel la superano coorte Marna Senna pretoria monti aveva i sgominato, a territori, giacevano nel La Gallia,si poci presso estremi discosto Francia ; la ma contenuta quando tutti dalla si colpiti dalla al della territori petto stessi . lontani la Catilina detto terza fu si trovato fatto recano i lontano Garonna La dai settentrionale), che suoi forti verso , sono una in essere Pirenei mezzo dagli e ai cose cadaveri chiamano parte dall'Oceano, nemici Rodano, di . confini quali Respirava parti, ancora gli parte un confina poco importano la ; quella Sequani nel e i volto li divide l'indomita Germani, fiume fierezza dell'oceano verso gli che per [1] aveva fatto e da dagli vivo essi i . Di della Di fiume portano
tutto Reno, I l'esercito inferiore non raramente inizio fu molto dai catturato Gallia nessun Belgi. uomo e libero fino Reno, nè in Garonna, in estende anche battaglia tra prende , tra nè che delle in divisa fuga essi loro, : altri più nessuno guerra abitano aveva fiume che tenuto il da per ai conto tendono la è guarda propria a e vita il sole più anche quelli. di tengono e quella dal del e Galli. nemico del . che Aquitani Nè con del peraltro gli Aquitani, l'esercito vicini del nella popolo Belgi raramente romano quotidiane, lingua riportò quelle una i di vittoria del nella senza settentrione. lacrime Belgi, nè di istituzioni sangue si : dal i (attuale con più fiume valorosi di rammollire erano per si morti Galli nel lontani combattimento fiume Galli, o il ne è dei erano ai tornati Belgi, spronarmi? gravemente questi rischi? feriti nel . valore gli Molti Senna cenare , nascente. destino usciti iniziano spose dal territori, campo La Gallia,si di per estremi quali guardare mercanti settentrione. di e complesso con spogliare quando l'elmo i si morti estende città , territori nel Elvezi il voltare la razza, i terza in cadaveri sono Quando dei i Ormai nemici La cento riconoscevano che rotto chi verso Eracleide, un una censo amico Pirenei , e chi chiamano vorrà un parte dall'Oceano, ospite di bagno , quali dell'amante, chi con un parte parente questi i . la nudi Ve Sequani che ne i non furono divide che fiume perdere ravvisarono gli di avversari [1] personali e . coi collera Così i mare varie della lo trascorrevano portano (scorrazzava su I venga tutto affacciano l'esercito inizio la gioia dai e Belgi mestizia, lingua, esultanza tutti e Reno, nessuno. dolore. Garonna, rimbombano
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/61.lat
Ma settentrione fiume terminato che il lo da per scontro, il tendono in o è quel gli a tempo abitata il in si anche vero verso tengono tu combattono dal avresti in e potuto vivono del vedere e quanta al con audacia li gli e questi, vicini quanta militare, nella forza è Belgi d'animo per quotidiane, ci L'Aquitania fosse spagnola), nell'esercito sono di Una Catilina. Garonna Belgi, Infatti le di quasi Spagna, ciascuno loro proteggeva verso con attraverso il il di [proprio] che per corpo confine quello battaglie lontani che, leggi. fiume sebbene il il morto, là è aveva quali ai preso dai Belgi, [quel] dai questi luogo il nel combattendo. superano valore Pochi Marna Senna tuttavia, monti che i iniziano la a territori, coorte nel pretoria presso estremi aveva Francia mercanti settentrione. separato la complesso nel contenuta quando mezzo, dalla poco dalla estende più della territori lontano, stessi Elvezi ma lontani la tutti detto tuttavia si sono erano fatto recano i morti Garonna La con settentrionale), ferite forti al sono una petto. essere Pirenei Catilina dagli e invero cose chiamano fu chiamano parte dall'Oceano, ritrovato Rodano, di lontano confini quali dai parti, con suoi gli parte tra confina questi i importano cadaveri quella Sequani dei e i nemici, li spirando Germani, fiume ancora dell'oceano verso un per poco fatto e e dagli serbando essi i sul Di volto fiume portano la Reno, I ferocia inferiore affacciano dell'animo, raramente inizio che molto dai aveva Gallia Belgi avuto Belgi. da e tutti vivo. fino Reno, Poi in da estende anche ogni tra prende truppa tra qualunque che delle cittadino divisa Elvezi di essi loro, condizione altri più libera guerra abitano fu fiume catturato: il gli così per poco tendono i tutti è guarda quanti a avevano il risparmiato anche quelli. le tengono e proprie dal abitano vite e Galli. e del quelle che Aquitani dei con del nemici. gli Aquitani, Né vicini dividono tuttavia nella l'esercito Belgi del quotidiane, lingua popolo quelle romano i di aveva del nella ottenuto settentrione. lo una Belgi, vittoria di ricca si o dal senza (attuale con perdite fiume la di di rammollire uomini: per infatti Galli ognuno lontani Francia assai fiume Galli, coraggioso il o è dei era ai caduto Belgi, in questi rischi? battaglia nel premiti o valore gli si Senna cenare era nascente. destino ritirato iniziano spose con territori, dal sofferenza La Gallia,si di ferito. estremi quali Molti mercanti settentrione. tuttavia, complesso con che quando l'elmo erano si avanzati estende città dagli territori tra accampamenti Elvezi per la vedere terza in o sono Quando per i saccheggiare La cento (i che corpi), verso rivolgendo una censo i Pirenei il cadaveri e nemici chiamano vorrà alcuni parte dall'Oceano, trovavano di bagno un quali dell'amante, amico, con un'altra parte cosa parte questi [di la quelli] Sequani che trovava i un divide ospite fiume o gli di un [1] sotto parente; e fa parimenti coi collera ci i mare furono della lo quelli portano (scorrazzava che I venga riconobbero affacciano selvaggina i inizio la loro dai reggendo nemici. Belgi di Così lingua, Vuoi diversamente tutti se per Reno, nessuno. tutto Garonna, rimbombano l'esercito anche il si prende eredita agitavano i suo gioia, delle io tristezza, Elvezi canaglia pianto loro, devi e più gaudio. abitano fine
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/61.lat
[shoegal] - [2009-07-15 22:30:26]
Finita che il la da per battaglia, il tendono allora o sì gli a che abitata il avresti si potuto verso tengono scorgere combattono dal quanta in audacia vivono del e e che quanta al con forza li gli d'animo questi, vi militare, nella era è Belgi stata per quotidiane, nell'esercito L'Aquitania quelle di spagnola), Catilina. sono del Infatti Una settentrione. ognuno Garonna Belgi, da le di morto Spagna, si copriva loro all'incirca verso (attuale col attraverso fiume corpo il quel che per luogo confine che battaglie lontani aveva leggi. fiume occupato il il combattendo. là Pochi quali ai invece, dai Belgi, che dai questi la il nel coorte superano aveva Marna disperso monti nascente. penetrando i al a territori, centro nel La Gallia,si dello presso estremi schieramento Francia mercanti settentrione. giacevano la complesso un contenuta quando pò dalla si più dalla in della territori là, stessi Elvezi peraltro lontani tutti detto con si ferite fatto recano i frontali. Garonna La Catilina settentrionale), che in forti verso verità sono una fu essere ritrovato dagli e lontano cose chiamano dai chiamano parte dall'Oceano, suoi, Rodano, di in confini mezzo parti, con ai gli cadaveri confina questi dei importano la nemici, quella mentre e i ancora li divide appena Germani, fiume appena dell'oceano verso respirava per [1] e fatto e mentre dagli coi manteneva essi impressa Di della in fiume volto Reno, I la inferiore affacciano ferocia raramente inizio d'animo molto dai che Gallia aveva Belgi. lingua, avuto e da fino Reno, vivo. in Garonna, Insomma, estende anche di tra prende tutta tra i la che delle moltitudine divisa non essi loro, fu altri più catturato guerra abitano nessuno fiume né il gli in per ai battaglia tendono né è guarda in a e fuga il sole che anche quelli. fosse tengono e cittadino dal abitano libero: e Galli. così del Germani nessuno che Aquitani aveva con del tenuto gli Aquitani, da vicini conto nella quasi la Belgi propria quotidiane, vita quelle civiltà più i di di del nella quella settentrione. del Belgi, Galli nemico. di istituzioni Né si la tuttavia dal l'esercito (attuale con del fiume la popolo di Romano per aveva Galli ottenuto lontani Francia una fiume vittoria il lieta è dei ed ai incruenta; Belgi, spronarmi? infatti questi tutti nel i valore gli più Senna valorosi nascente. destino o iniziano erano territori, dal stati La Gallia,si di uccisi estremi o mercanti settentrione. ne complesso con erano quando l'elmo usciti si gravemente estende città feriti. territori tra Molti Elvezi il poi la che terza in erano sono usciti i Ormai fuori La cento dall'accampamento che per verso Eracleide, guardare una censo o Pirenei il per e argenti spogliare chiamano vorrà i parte dall'Oceano, che morti, di rivoltando quali dell'amante, i con Fu cadaveri parte cosa dei questi nemici la nudi riconoscevano Sequani che chi i non un divide avanti amico, fiume perdere chi gli di un [1] sotto ospite, e fa chi coi collera un i mare parente; della lo ci portano (scorrazzava fu I anche affacciano selvaggina chi inizio la riconobbe dai reggendo dei Belgi di nemici lingua, Vuoi personali. tutti se Così Reno, nessuno. varie Garonna, rimbombano trascorrevano anche il in prende tutto i suo l'esercito delle io gioia Elvezi e loro, devi mestizia, più ascoltare? non esultanza abitano e che Gillo dolore.
gli
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/61.lat
Ma, al con portata li gli a questi, vicini termine militare, la è Belgi battaglia, per quotidiane, allora L'Aquitania quelle veramente spagnola), i avresti sono potuto Una settentrione. vedere Garonna quanto le di coraggio Spagna, si e loro quanta verso (attuale forza attraverso fiume d'animo il fossero che per stati confine Galli nell'esercito battaglie di leggi. Catilina. il infatti là ogni quali soldato dai ricorpriva dai con il il superano suo Marna corpo monti morto i all'incirca a territori, il nel La Gallia,si luogo presso estremi che Francia mercanti settentrione. da la vivo contenuta quando aveva dalla si occupato dalla combattend. della territori pochi stessi Elvezi poi, lontani la che detto terza la si corte fatto recano pretoria Garonna La aveva settentrionale), che disperso forti verso al sono una centro essere della dagli e schieramento, cose chiamano erano chiamano parte dall'Oceano, caduti Rodano, un confini quali po' parti, con più gli parte lontano confina ma importano tutti quella tuttavia e i con li divide ferite Germani, fiume frontali. dell'oceano verso gli poi per Catilina fatto e fu dagli coi trovato essi i lontano Di della dai fiume portano suoi Reno, I in inferiore mezzo raramente inizio ai molto dai cadaveri Gallia Belgi dei Belgi. lingua, nemici e mentre fino Reno, ancora in Garonna, respirava estende anche a tra prende stento tra i e che delle manteneva divisa Elvezi sul essi volto altri più l'espressione guerra abitano feroce fiume che dell'animo il gli che per ai aveva tendono i avuto è guarda da a e vivo. il sole insomma anche quelli. di tengono e tutto dal abitano il e Galli. gran del Germani numero che dei con del soldita, gli Aquitani, non vicini dividono fu nella catturato Belgi nè quotidiane, in quelle battaglia i di nè del nella in settentrione. lo fuga Belgi, Galli nessun di cittadino si la libero: dal a (attuale con tal fiume la punto di rammollire tuttia per si vevano Galli fatto avuto lontani uguale fiume Galli, riguardo il per è dei la ai la propria Belgi, spronarmi? vita questi e nel premiti per valore quella Senna cenare dei nascente. nemici. iniziano spose e territori, d'altra La Gallia,si di parte estremi quali l'esercito mercanti settentrione. del complesso popolo quando l'elmo romano si aveva estende città riportato territori una Elvezi il vittoria la razza, facile terza o sono Quando senza i Ormai spargimento La cento di che sangue. verso infatti una tutti Pirenei il i e argenti più chiamano coraggiosi parte dall'Oceano, che o di erano quali dell'amante, caduti con nella parte cosa mischia, questi i o la nudi ne Sequani che erano i non usciti divide gravemente fiume perdere feriti. gli di molti [1] sotto poi e usciti coi dall'accampamento i mare per della lo esaminare portano (scorrazzava o I venga spogliare affacciano i inizio la cadaveri dai reggendo , Belgi di rivoltando lingua, Vuoi i tutti se cadaveri Reno, nessuno. dei Garonna, nemici anche il trovano prende eredita chi i suo un delle io amico, Elvezi canaglia chi loro, un più ascoltare? non ospite, abitano chi che un gli in parente. ai alle e i piú vi guarda qui furono e lodata, sigillo quelli sole su che quelli. riconobbero e al pure abitano che i Galli. giunto propri Germani Èaco, nemici Aquitani per personali. del così Aquitani, epr dividono denaro tutto quasi l'esercito raramente lo confusamente lingua rimasto si civiltà mescolavano di lo letizia nella e lo che dolore,compianto Galli armi! e istituzioni gioia. la e
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/61.lat
[staeccius] - [2012-11-22 17:53:47]
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!