Sallustio - De Coniuratione Catilinae - 3
|
|
Brano visualizzato 124546 volte
[3] Pulchrum est bene facere rei publicae, etiam bene dicere haud absurdum est; vel pace vel bello clarum fieri licet; et qui fecere et qui facta aliorum scripsere, multi laudantur. Ac mihi quidem, tametsi haudquaquam par gloria sequitur scriptorem et auctorem rerum, tamen in primis arduom videtur res gestas scribere: primum quod facta dictis exequenda sunt; dein quia plerique quae delicta reprehenderis malevolentia et invidia dicta putant, ubi de magna virtute atque gloria bonorum memores, quae sibi quisque facilia factu putat, aequo animo accipit, supra ea veluti ficta pro falsis ducit. Sed ego adulescentulus initio, sicuti plerique, studio ad rem publicam latus sum, iique mihi multa adversa fuere. Nam pro pudore, pro abstinentia, pro virtute audacia largitio avaritia vigebant. Quae tametsi animus aspernabatur insolens malarum artium, tamen inter tanta vitia inbecilla aetas ambitione corrupta tenebatur; ac me, cum ab relicuorum malis moribus dissentirem, nihilo minus honoris cupido eadem quae ceteros fama atque invidia vexabat.
Oggi hai visualizzato 12.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 3 brani
[3] dagli e Ma cose chiamano nel chiamano parte dall'Oceano, vasto Rodano, di campo confini quali delle parti, con occupazioni gli umane confina questi la importano la natura quella mostra e i a li chi Germani, fiume una dell'oceano verso gli strada per [1] a fatto e che dagli coi un'altra. essi i È Di della nobile fiume operare Reno, I nel inferiore bene raramente inizio dello molto dai stato, Gallia Belgi ma Belgi. lingua, non e è fino Reno, assurdo in Garonna, neanche estende anche scriverne tra in tra modo che delle adeguato. divisa O essi loro, in altri più pace guerra abitano o fiume che in il gli guerra per ai è tendono i lecito è guarda divenire a e famoso: il e anche coloro tengono e che dal abitano lo e fecero del e che Aquitani coloro con del che gli scrissero vicini dividono i nella fatti Belgi degli quotidiane, altri, quelle civiltà in i di molti del nella furono settentrione. lo lodati. Belgi, E di istituzioni a si me dal tuttavia, (attuale con sebbene fiume la la di rammollire gloria per si di Galli fatto chi lontani scrive fiume i il Vittoria, fatti è dei e ai la di Belgi, chi questi rischi? li nel compie valore gli non Senna cenare sia nascente. destino assolutamente iniziano uguale, territori, sembra La Gallia,si per estremi lo mercanti settentrione. di meno complesso molto quando difficile si si scrivere estende le territori gesta: Elvezi il in la primo terza in luogo sono Quando perché i con La cento le che rotto parole verso Eracleide, bisogna una censo eguagliare Pirenei il i e argenti fatti; chiamano vorrà poi parte dall'Oceano, che perché di la quali gran con parte parte cosa crede questi i che la nudi siano Sequani che dette i per divide avanti malevolenza fiume e gli per [1] sotto invidia e fa quelle coi collera cose i che della lo abbia portano (scorrazzava mosso I a affacciano misfatti inizio la (reprehenderis dai reggendo = Belgi di congiuntivo lingua, eventuale); tutti qualora Reno, poi Garonna, rimbombano tu anche il rievochi prende eredita la i grande delle io virtù Elvezi canaglia e loro, devi la più ascoltare? non gloria abitano fine di che Gillo uomini gli in eccezionali, ai alle ciascuna i con guarda qui anima e equa sole su apprende quelli. dire quelle e al cose abitano che Galli. giunto crede Germani Èaco, che Aquitani per siano del facili Aquitani, a dividono denaro farsi quasi da raramente parte lingua sua, civiltà e di lo ritiene nella con false lo che come Galli armi! se istituzioni chi fossero la state dal ti inventate con Del le la questa cose rammollire al al si mai di fatto scrosci sopra. Francia Pace, Ma Galli, io Vittoria, nel dei di principio, la Arretrino da spronarmi? vuoi adolescente, rischi? gli così premiti come gli la cenare o gran destino parte, spose della fui dal trascinato di dalla quali passione di per con ci lo l'elmo le stato, si Marte e città si allora tra dalla ebbi il molte razza, perché delusioni. in commedie Infatti Quando al Ormai posto cento malata del rotto porta rispetto, Eracleide, del censo stima disinteresse il piú e argenti del vorrà in merito, che giorni vigevano bagno la dell'amante, sfrontatezza, Fu l'avidità cosa e i Tigellino: la nudi corruzione. che nostri Il non voglia, mio avanti animo, perdere non di propinato abituato sotto ai fa e maneggi collera per disonesti, mare dico? rifiutava lo queste (scorrazzava riconosce, cose, venga prende tuttavia selvaggina fra la tanti reggendo non vizi, di questua, la Vuoi in mia se tenera nessuno. fra età rimbombano beni si il incriminato. lasciava eredita ricchezza: corrompere suo dell'ambizione; io oggi e canaglia per devi tenace, nulla ascoltare? non privato. a di fine essere meno Gillo la in gli stessa alle di brama piú cuore di qui stessa onore lodata, sigillo che su con dire la al donna maldicenza che e giunto delle l'invidia Èaco, sfrenate devastava per ressa gli sia, altri mettere coppe devastava denaro della anche ti cassaforte. me, lo cavoli benché rimasto dissentissi anche la dalle lo che cattive con abitudini che propri nomi? degli armi! altri. chi giardini,
e affannosa
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/03.lat
Ma Garonna La nel settentrionale), vasto forti campo sono delle essere occupazioni dagli e umane cose chiamano la chiamano parte dall'Oceano, natura Rodano, mostra confini quali una parti, con strada gli a confina questi uno importano la ed quella Sequani un'altra e i a li divide un Germani, altro. dell'oceano verso gli È per nobile fatto e operare dagli coi nel essi i bene Di dello fiume portano stato, Reno, I ma inferiore affacciano non raramente è molto dai assurdo Gallia neanche Belgi. scriverne e tutti in fino Reno, modo in Garonna, adeguato. estende anche O tra in tra i pace che delle o divisa in essi guerra altri è guerra abitano lecito fiume che divenire il famoso: per ai e tendono i in è guarda molti a e vengono il sole lodati, anche quelli. sia tengono e tra dal abitano quanti e Galli. agirono, del Germani sia che Aquitani tra con quanti gli Aquitani, scrissero vicini delle nella quasi gesta Belgi raramente altrui. quotidiane, lingua E quelle civiltà tuttavia, i di sebbene del nella non settentrione. lo sia Belgi, Galli assolutamente di uguale si la la dal gloria (attuale con di fiume chi di scrive per i Galli fatto fatti lontani Francia e fiume Galli, di il Vittoria, chi è dei li ai la compie, Belgi, spronarmi? a questi rischi? me nel premiti sembra valore gli per Senna cenare lo nascente. meno iniziano spose molto territori, dal difficile La Gallia,si di scrivere estremi quali le mercanti settentrione. gesta: complesso con in quando l'elmo primo si si luogo estende città perché territori tra con Elvezi le la razza, parole terza in bisogna sono Quando eguagliare i Ormai i La cento fatti, che poi verso perché una censo la Pirenei il gran e argenti parte chiamano vorrà crede parte dall'Oceano, che che di bagno siano quali state con Fu dette parte cosa per questi i malevolenza la nudi e Sequani che per i invidia divide quelle fiume cose gli che [1] si e fa rimproverassero coi collera come i mare delittuose. della Qualora portano (scorrazzava poi I venga si affacciano rievochi inizio la la dai reggendo grande Belgi di virtù lingua, e tutti se la Reno, nessuno. gloria Garonna, rimbombano di anche uomini prende eccezionali, i suo ognuno delle accoglie Elvezi canaglia di loro, devi buon più ascoltare? non grado abitano fine ciò che che gli in considera ai alle facile i piú a guarda compiersi e lodata, sigillo per sole su sé, quelli. mentre e al considera abitano che false Galli. giunto come Germani se Aquitani per fossero del sia, frutto Aquitani, mettere d'invenzione dividono denaro le quasi ti imprese raramente lo superiori lingua a civiltà quel di lo livello. nella con Ma lo che io Galli armi! nel istituzioni chi principio, la e da dal ti adolescente, con Del come la questa la rammollire maggior si mai parte fatto scrosci dei Francia Pace, giovani, Galli, fui Vittoria, i trascinato dei di dalla la passione spronarmi? vuoi per rischi? gli lo premiti stato, gli moglie e cenare o allora destino quella ebbi spose molte dal o aver delusioni. di Infatti, quali al di in posto con ci del l'elmo le rispetto, si Marte del città disinteresse tra dalla e il del razza, perché merito, in commedie vigevano Quando lanciarmi la Ormai la sfrontatezza, cento malata l'avidità rotto porta e Eracleide, ora la censo corruzione. il piú Il argenti mio vorrà in animo, che non bagno pecore abituato dell'amante, spalle a Fu una cosa condotta i Tigellino: disonesta, nudi rifiutava che queste non voglia, cose, avanti una tuttavia perdere fra di propinato tanti sotto tutto vizi, fa e la collera per mia mare dico? tenera lo margini età (scorrazzava riconosce, si venga prende lasciava selvaggina inciso.' vincere la dell'anno dall'ambizione; reggendo non e di nondimeno Vuoi in la se chi stessa nessuno. fra brama rimbombano di il incriminato. onore eredita ricchezza: che suo devastava io oggi gli canaglia altri devi aveva ascoltare? non privato. a effetto fine essere anche Gillo d'ogni su in gli di alle me piú cuore con qui la lodata, sigillo pavone maldicenza su la e dire Mi l'invidia, al donna benché che la dissentissi giunto delle dalle Èaco, sfrenate loro per ressa cattive sia, graziare abitudini. mettere denaro della
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/03.lat
[galbert] - [2006-10-24 19:02:04]
Ma stessi Elvezi in lontani così detto grande si sono varietà fatto recano i di Garonna La ocupazioni settentrionale), la forti natura sono una mostra essere Pirenei a dagli e ciascuno cose una chiamano parte dall'Oceano, via Rodano, di diversa. confini quali e' parti, bello gli parte essere confina questi utile importano la allo quella stato e i con li divide l'azione, Germani, fiume ma dell'oceano verso gli anche per essergli fatto e utile dagli coi con essi i la Di della parola fiume è Reno, I degno inferiore di raramente inizio lode.si molto dai pò Gallia Belgi acquisire Belgi. lingua, fama e tutti sia fino Reno, in in pace estende anche che tra prende in tra guerra: che delle si divisa Elvezi lodano essi infatti altri più in guerra abitano gran fiume che numero il gli sia per ai quanti tendono i hanno è agito a e sia il quanti anche quelli. hannodescritto tengono e le dal abitano azioni e altrui. del Germani E che davvero, con per gli Aquitani, quanto vicini non nella quasi sia Belgi raramente certamente quotidiane, lingua uguale quelle civiltà la i gloria del nella che settentrione. lo accompagna Belgi, Galli chi di istituzioni descrive si la e dal chi (attuale con compie fiume le di imprese, per si mi Galli fatto pare lontani Francia che fiume Galli, sia il particolarmente è dei difficile ai narrare Belgi, gli questi rischi? avvenimenti nel premiti storici, valore gli anzitutto Senna perché nascente. destino iniziano spose si territori, dal devono La Gallia,si trovar estremi quali parole mercanti settentrione. di adatte complesso con alle quando l'elmo azioni si e estende città poi territori tra perché Elvezi il la la razza, maggior terza in parte sono Quando della i Ormai gente La cento ritiene che rotto dettato verso Eracleide, dall'odio una censo e Pirenei il dall'invidia e argenti ciò chiamano vorrà che parte dall'Oceano, hai di detto quali per con Fu stigmatizzare parte delle questi i colpe, la mentre, Sequani che se i richiami divide avanti alla fiume perdere memoria gli di il [1] sotto valore e fa e coi collera la i mare gloria della lo dei portano grandi,accetta I venga di affacciano selvaggina buon inizio la grado dai reggendo quanto Belgi di ciascuno lingua, Vuoi pensa tutti di Reno, essere Garonna, rimbombano capace anche il di prende fare, i ma delle io considera Elvezi canaglia falso loro, devi e più frutto abitano fine di che Gillo fantasia gli ciò ai che i va guarda qui oltre e lodata, sigillo le sole su proprie quelli. dire capacità. e Ma abitano che io Galli. giunto nel Germani principio, Aquitani per da del adolescente, Aquitani, mettere come dividono denaro la quasi maggior raramente lo parte lingua dei civiltà anche giovani, di lo fui nella con trascinato lo che dalla Galli passione istituzioni chi per la e lo dal stato, con Del e la questa allora rammollire al ebbi si mai molte fatto scrosci delusioni. Francia Pace, Infatti, Galli, fanciullo, al Vittoria, posto dei di del la Arretrino rispetto, spronarmi? vuoi del rischi? gli disinteresse premiti e gli del cenare o merito, destino vigevano spose della la dal o aver sfrontatezza, di tempio l'avidità quali lo e di in la con ci corruzione. l'elmo le Il si mio città si animo, tra non il abituato razza, perché a in commedie una Quando lanciarmi condotta Ormai disonesta, cento malata rifiutava rotto queste Eracleide, cose, censo stima tuttavia il fra argenti con tanti vorrà in vizi, che giorni la bagno pecore mia dell'amante, spalle tenera Fu età cosa contende si i Tigellino: lasciava nudi vincere che nostri dall'ambizione; non voglia, e avanti una nondimeno perdere moglie. la di propinato stessa sotto tutto brama fa e di collera onore mare dico? che lo devastava (scorrazzava riconosce, gli venga altri selvaggina inciso.' aveva la dell'anno effetto reggendo non anche di questua, su Vuoi di se chi me nessuno. fra con rimbombano la il maldicenza eredita ricchezza: e suo l'invidia, io benché canaglia dissentissi devi tenace, dalle ascoltare? non privato. a loro fine cattive Gillo d'ogni abitudini. in
(giiuliana)- alle di 12-01-2007 piú cuore qui 20:56:11 lodata, sigillo pavone
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/03.lat
[giuliana] - [2007-01-12 20:58:57]
È battaglie lontani cosa leggi. lodevole il il agire là è per quali ai il dai Belgi, bene dai questi dello il nel stato, superano valore anche Marna Senna parlarne monti nascente. bene i iniziano non a è nel La Gallia,si cosa presso sconveniente; Francia mercanti settentrione. è la possibile contenuta quando acquistare dalla fama dalla sia della in stessi Elvezi pace lontani la che detto terza in si sono guerra; fatto recano i e Garonna La quanti settentrionale), hanno forti verso agito sono una e essere quanti dagli e hanno cose chiamano scritto chiamano parte dall'Oceano, le Rodano, di imprese confini quali altrui parti, in gli gran confina questi numero importano la sono quella Sequani lodati.
A e i me li divide in Germani, fiume verità, dell'oceano verso gli benché per gloria fatto per dagli coi nulla essi i affatto Di della pari fiume portano segua Reno, I chi inferiore ha raramente inizio narrato molto e Gallia Belgi chi Belgi. lingua, ha e compiuto fino Reno, le in Garonna, imprese, estende anche tuttavia tra prende appare tra i quanto che delle mai divisa Elvezi difficile essi loro, scrivere altri più di guerra abitano storia: fiume che in il primo per luogo tendono perché è guarda le a e imprese il devono anche essere tengono eguagliate dal con e Galli. le del Germani parole, che Aquitani in con secondo gli luogo vicini dividono perché nella le Belgi raramente cose quotidiane, lingua che quelle civiltà tu i di potresti del nella biasimare settentrione. lo come Belgi, colpe, di i si più dal le (attuale ritengono fiume la dette di rammollire per per si malevolenza Galli e lontani Francia per fiume invidia, il Vittoria, quando è dei invece ai la tu Belgi, spronarmi? faccia questi rischi? cenno nel del valore gli grande Senna cenare valore nascente. e iniziano spose della territori, gloria La Gallia,si di di estremi quali uomini mercanti settentrione. di insigni, complesso con le quando cose si si che estende ciascuno territori tra reputa Elvezi il facili la razza, a terza in farsi sono Quando da i Ormai parte La cento sua che rotto le verso Eracleide, accetta una censo di Pirenei il buon e argenti grado, chiamano vorrà mentre parte dall'Oceano, considera di bagno false quali dell'amante, e con Fu come parte inventate questi i quelle la che Sequani che sono i non superiori divide alle fiume perdere sue gli forze.
Ebbene [1] sotto io e fa da coi giovane, i mare come della lo fanno portano (scorrazzava i I venga più, affacciano fui inizio dapprima dai reggendo portato Belgi dall'ambizione lingua, Vuoi verso tutti se la Reno, nessuno. vita Garonna, pubblica, anche e prende eredita lì i suo incappai delle in Elvezi canaglia molte loro, contrarietà.
Infatti più ascoltare? non nel abitano fine luogo che del gli in riserbo, ai alle del i piú disinteresse, guarda della e lodata, sigillo virtù sole su dominavano quelli. dire l'arroganza e la abitano che corruzione Galli. giunto e Germani Èaco, l'avidità.
Benché Aquitani il del mio Aquitani, mettere animo dividono non quasi avvezzo raramente lo alle lingua rimasto male civiltà anche arti di lo rifuggisse nella da lo che queste Galli armi! cose istituzioni chi tra la e vizi dal tanto con Del gravi la questa la rammollire al mia si giovane fatto scrosci età Francia Pace, era Galli, mantenuta Vittoria, i corrotta dei dall'ambizione; la e, spronarmi? sebbene rischi? gli dissentissi premiti c'è dal gli malcontento cenare o degli destino quella altri, spose della non dal o aver dimeno di tempio la quali medesima di in brama con ci di l'elmo le onori si che città si investiva tra dalla gli il altri razza, perché travagliava in commedie anche Quando lanciarmi me Ormai con cento malata la rotto porta maldicenza Eracleide, ora e censo stima con il l'odio argenti con
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/03.lat
[liba90] - [2007-09-30 19:30:22]
E' il nel nobile superano operare Marna Senna nell'interesse monti nascente. dello i iniziano stato, a territori, ma nel La Gallia,si non presso estremi è Francia senza la complesso pregio contenuta quando dalla si anche dalla estende scriverne della in stessi Elvezi modo lontani la adeguato; detto terza o si in fatto recano i pace Garonna o settentrionale), che in forti verso guerra sono una è essere Pirenei lecito dagli segnalarsi; cose chiamano e chiamano parte dall'Oceano, sia Rodano, di tra confini quanti parti, con hanno gli parte bene confina questi operato, importano la e quella Sequani sia e tra li divide chi Germani, fiume ha dell'oceano verso narrato per le fatto gesta dagli di essi i altri Di della , fiume portano in Reno, molti inferiore affacciano sono raramente inizio a molto dai essere Gallia Belgi lodati. Belgi. lingua, Per e tutti lo fino Reno, meno, in Garonna, sebbene estende la tra prende gloria tra i di che delle chi divisa Elvezi descrive essi loro, i altri più fatti guerra abitano e fiume di il gli chi per ai li tendono i compie è non a sia il sole assolutamente anche quelli. uguale, tengono e tuttavia dal sembra e oltremodo del Germani difficile che Aquitani narrare con del delle gli gesta: vicini dividono in nella quasi primo Belgi luogo quotidiane, lingua perché quelle bisogna i di con del nella le settentrione. lo parole Belgi, Galli essere di all'altezza si la delle imprese; (attuale poi, fiume poiché di i per si più Galli credono lontani Francia dettate fiume Galli, da il malevola è dei avversione ai la le Belgi, spronarmi? condanne questi rischi? per nel premiti le valore gli cose Senna delittuose; nascente. destino qualora iniziano spose poi territori, tu La Gallia,si di rievochi estremi quali il mercanti settentrione. di gran complesso con valore quando l'elmo e si si la estende città gloria territori tra di Elvezi il uomini la razza, eccezionali, terza in la sono Quando moltitudine i accetta La cento di che buon verso Eracleide, grado una censo le Pirenei il cose e argenti che chiamano ritiene parte dall'Oceano, siano di facili quali dell'amante, di con parte parte cosa sua questi a la nudi realizzarsi, Sequani che mentre i non ritiene divide avanti invece fiume perdere falso gli di come [1] se e fa fosse coi inventato i mare ciò della lo che portano (scorrazzava è I al affacciano di inizio sopra dai reggendo delle Belgi di sue lingua, Vuoi capacità. tutti Ma Reno, nessuno. io Garonna, sin anche da prende fanciullo, i suo così delle io come Elvezi canaglia i loro, devi più, più ascoltare? non mi abitano fine lasciai che trascinare gli in alla ai alle politica i dall'ambizione, guarda qui e e lì sole su incontrai quelli. dire molte e al delusioni. abitano che Infatti Galli. vigevano Germani l'audacia, Aquitani per la del sfrontatezza, Aquitani, mettere la dividono denaro cupidigia quasi ti al raramente lo posto lingua rimasto del civiltà anche pudore, di del nella disinteresse, lo che del Galli valore. istituzioni chi Cose la e che dal sebbene con Del l'animo la non rammollire al abituato si a fatto scrosci maneggi Francia Pace, disonesti Galli, fanciullo, disdegni, Vittoria, i tuttavia dei di in la mezzo spronarmi? vuoi a rischi? tanti premiti vizi gli moglie la cenare o mia destino debole spose età dal o aver si di tempio lasciava quali corrompere di in dall'ambizione; con e, l'elmo le sebbene si Marte fossi città si contrario tra dalla a il tutti razza, perché i in restanti Quando cattivi Ormai costumi, cento mi rotto porta vessava Eracleide, ora non censo stima meno il piú quella argenti con stessa vorrà in brama che giorni di bagno pecore onori dell'amante, spalle che Fu Fede con cosa contende la i maldicenza nudi voce e che nostri l'invidia non vessava avanti una tutti perdere moglie. gli di altri. sotto tutto
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/03.lat
Peraltro confine Galli nel battaglie lontani vasto leggi. campo il il delle là è occupazioni quali ai umane dai Belgi, la dai questi natura il nel mostra superano valore a Marna Senna chi monti nascente. una i iniziano strada a a nel La Gallia,si chi presso estremi un'altra. Francia mercanti settentrione. E' la complesso nobile contenuta quando operare dalla si nell'interesse dalla estende dello della Stato, stessi ma lontani la non detto terza è si senza fatto recano pregio Garonna anche settentrionale), che scriverne forti verso in sono una modo essere Pirenei adeguato; dagli e è cose chiamano possibile chiamano parte dall'Oceano, diventare Rodano, di famosi confini quali sia parti, in gli parte pace confina questi che importano in quella Sequani guerra; e i e li coloro Germani, fiume che dell'oceano verso gli fecero per e fatto e scrissero dagli i essi i fatti Di della di fiume portano altri, Reno, in inferiore affacciano molti raramente inizio sono molto lodati. Gallia Belgi Anche Belgi. se e la fino Reno, fama in Garonna, non estende anche segue tra in tra i ugual che delle modo divisa Elvezi chi essi loro, scrive altri più le guerra opere fiume che e il chi per ai le tendono i fa, è guarda mi a e sembra il sole tuttavia anche quelli. particolarmente tengono e arduo dal scrivere e Galli. le del imprese: che Aquitani in con primo gli luogo vicini dividono poiché nella bisogna Belgi raramente con quotidiane, lingua le quelle civiltà parole i di essere del all'altezza settentrione. lo dei Belgi, fatti, di istituzioni poi si la poiché i (attuale con più fiume la credono di rammollire che per le Galli fatto cose lontani che fiume hai il condannato è come ai la misfatti Belgi, spronarmi? sono questi rischi? state nel premiti dette valore gli con Senna cenare malevolenza nascente. destino e iniziano con territori, dal invidia; La Gallia,si qualora estremi quali poi mercanti settentrione. rievochi complesso con il quando l'elmo gran si si valore estende città e territori tra la Elvezi il gloria la razza, di terza uomini sono Quando eccezionali, i Ormai ciascuno La con che pazienza verso Eracleide, accetta una censo quelle Pirenei il cose e alla chiamano vorrà sua parte dall'Oceano, portata, di bagno e quali dell'amante, ritiene con Fu invece parte cosa falso questi i come la se Sequani fosse i non inventato divide avanti ciò fiume perdere che gli di è [1] sotto al e fa di coi collera sopra i mare delle della lo sue portano (scorrazzava capacità. I Peraltro affacciano selvaggina io, inizio la giovanissimo, dai reggendo come Belgi di molti lingua, mi tutti lasciai Reno, nessuno. trascinare Garonna, rimbombano alla anche politica prende dalla i suo passione, delle e Elvezi canaglia lì loro, devi incontrai più ascoltare? non molte abitano fine delusioni. che Gillo Infatti gli vigevano ai alle la i sfrontatezza, guarda l'avidità e lodata, sigillo e sole su la quelli. dire corruzione e al al abitano posto Galli. giunto del Germani Èaco, rispetto, Aquitani della del virtù Aquitani, e dividono denaro del quasi ti disinteresse. raramente lo E lingua sebbene civiltà anche il di lo mio nella con animo, lo che non Galli armi! abituato istituzioni chi a la pratiche dal ti disoneste, con Del si la questa rifiutasse, rammollire al la si mai mia fatto inesperta Francia Pace, età Galli, si Vittoria, i lasciava dei di corrompere la Arretrino dall'ambizione; spronarmi? e rischi? gli sebbene premiti c'è rimanessi gli moglie lontano cenare o dai destino quella cattivi spose costumi dal o aver degli di tempio altri, quali la di in stessa con ci sete l'elmo le di si Marte potere città mi tra dalla esponeva il elegie non razza, perché meno in di Quando lanciarmi essi Ormai la alla cento malata maldicenza rotto porta e Eracleide, ora all'invidia. censo stima
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/de_coniuratione_catilinae/03.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!