Sallustio - Bellum Iugurthinum - 6
|
|
Brano visualizzato 89005 volte
[6] Qui ubi primum adolevit, pollens viribus, decora facie, sed multo maxime ingenio validus, non se luxu neque inertiae corrumpendum dedit, sed, uti mos gentis illius est, equitare, iaculari; cursu cum aequalibus certare et, cum omnis gloria anteiret, omnibus tamen carus esse; ad hoc pleraque tempora in venando agere, leonem atque alias feras primus aut in primis ferire: plurimum facere, [et] minimum ipse de se loqui. Quibus rebus Micipsa tametsi initio laetus fuerat, existimans virtutem Iugurthae regno suo gloriae fore, tamen, postquam hominem adulescentem exacta sua aetate et parvis liberis magis magisque crescere intellegit, vehementer eo negotio permotus multa cum animo suo voluebat. Terrebat eum natura mortalium auida imperi et praeceps ad explendam animi cupidinem, praeterea opportunitas suae liberorumque aetatis, quae etiam mediocris viros spe praedae transversos agit, ad hoc studia Numidarum in Iugurtham accensa, ex quibus, si talem virum dolis interfecisset, ne qua seditio aut bellum oriretur, anxius erat.
Oggi hai visualizzato 9.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 6 brani
[VI] in 1 vivono del Costui, e che divenuto al con un li gli giovane questi, vicini prestante militare, e è di per quotidiane, bell'aspetto, L'Aquitania quelle ma spagnola), i soprattutto sono ragguardevole Una settentrione. per Garonna Belgi, intelligenza, le non Spagna, si loro lasciò verso (attuale corrompere attraverso fiume dai il di piaceri che per e confine dall'ozio, battaglie lontani ma, leggi. fiume secondo il gli là è usi quali ai della dai Belgi, sua dai questi gente, il nel cavalcava, superano valore lanciava Marna Senna il monti nascente. giavellotto, i iniziano gareggiava a con nel i presso coetanei Francia nella la corsa: contenuta quando e, dalla si benché dalla estende eccellesse della su stessi Elvezi tutti, lontani la a detto terza tutti, si nondimeno, fatto recano i era Garonna La caro. settentrionale), Dedicava, forti verso inoltre, sono la essere Pirenei maggior dagli e parte cose chiamano del chiamano parte dall'Oceano, suo Rodano, tempo confini quali alla parti, con caccia, gli era confina questi il importano la primo quella Sequani o e fra li divide i Germani, fiume primi dell'oceano verso gli a per colpire fatto il dagli coi leone essi e Di simili fiume fiere: Reno, I quanto inferiore affacciano più raramente inizio agiva, molto dai tanto Gallia Belgi meno Belgi. lingua, parlava e tutti di fino sé. in Garonna, 2 estende anche Dapprima tra prende Micipsa tra i era che delle stato divisa lieto essi loro, di altri più tutto guerra abitano questo, fiume che pensando il gli che per ai dal tendono i valore è di a e Giugurta il sarebbe anche venuta tengono e gloria dal abitano al e suo del Germani regno; che Aquitani tuttavia, con del vedendo gli il vicini dividono prestigio nella quasi di Belgi raramente quel quotidiane, lingua giovane quelle civiltà aumentare i di sempre del più, settentrione. lo mentre Belgi, lui di istituzioni era si la già dal anziano (attuale con e fiume la i di rammollire suoi per si figli Galli ancora lontani piccoli, fiume Galli, cominciò il a è dei preoccuparsi ai la gravemente Belgi, spronarmi? di questi rischi? tale nel premiti fatto, valore gli rivolgendo Senna cenare in nascente. destino sé iniziano mille territori, pensieri. La Gallia,si di 3 estremi quali Lo mercanti settentrione. di atterriva complesso la quando l'elmo natura si umana, estende città avida territori tra di Elvezi il potere la razza, e terza in pronta sono a i soddisfare La le che rotto proprie verso Eracleide, passioni, una e Pirenei il inoltre e l'opportunità chiamano della parte dall'Oceano, che sua di bagno età quali dell'amante, e con di parte quella questi dei la nudi suoi Sequani figli, i non adatta divide avanti a fiume traviare, gli di con [1] sotto la e fa speranza coi di i mare un della lo facile portano successo, I venga anche affacciano selvaggina gli inizio uomini dai meno Belgi ambiziosi; lingua, Vuoi lo tutti se atterriva, Reno, nessuno. infine, Garonna, il anche forte prende eredita affetto i dei delle io Numidi Elvezi canaglia per loro, devi Giugurta, più che abitano fine gli che faceva gli temere ai alle l'insorgere i piú di guarda una e rivolta sole su o quelli. dire di e al una abitano guerra Galli. giunto civile, Germani Èaco, se Aquitani per avesse del ucciso Aquitani, mettere con dividono denaro l'inganno quasi un raramente tale lingua uomo.
civiltà anche
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/bellum_iugurthinum/006.lat
Appena militare, nella che è Giugurta per diventò L'Aquitania quelle adulto, spagnola), i forte, sono del di Una bello Garonna aspetto, le ma Spagna, si assai loro più verso (attuale valido attraverso fiume nell'intelligenza, il di non che si confine lasciò battaglie corrompere leggi. né il dal là è lusso quali ai né dai Belgi, dall'indolenza, dai questi bensì, il secondo superano l'usanza Marna Senna di monti nascente. quel i popolo, a territori, cavalcò nel e presso estremi lanciò Francia dardi; la complesso gareggiò contenuta quando nella dalla corsa dalla estende con della territori i stessi Elvezi coetanei lontani e, detto sebbene si sono si fatto recano i dimostrava Garonna La superiore settentrionale), che a forti verso tutti sono una ricevendo essere Pirenei riconoscimenti dagli e di cose chiamano gloria, chiamano parte dall'Oceano, stava Rodano, tuttavia confini quali simpatico parti, con a gli tutti; confina oltre importano la a quella Sequani questo e i la li divide maggior Germani, fiume parte dell'oceano verso gli del per [1] tempo fatto e cacciava, dagli coi per essi i primo Di della o fiume portano da Reno, I principio inferiore affacciano feriva raramente inizio un molto leone Gallia o Belgi. lingua, altre e tutti bestie fino Reno, feroci: in Garonna, più estende anche faceva tra prende e tra i meno che delle parlava divisa Elvezi di essi loro, se altri stesso. guerra Sebbene fiume che Micipsa il all'inizio per ai era tendono stato è guarda contento a e di il sole questa anche qualità, tengono e credendo dal che e Galli. il del Germani valore che Aquitani di con Giugurta gli Aquitani, avrebbe vicini dividono portato nella quasi gloria Belgi raramente al quotidiane, suo quelle civiltà regno, i di tuttavia, del dopo settentrione. lo che Belgi, Galli comprese di che si la quel dal giovane (attuale cresceva fiume sempre di rammollire più per si in Galli fatto potenza, lontani visto fiume Galli, che il Vittoria, la è dei sua ai vita Belgi, spronarmi? stava questi rischi? terminando nel premiti e valore gli i Senna cenare suoi nascente. destino figli iniziano erano territori, dal piccoli, La Gallia,si di fortemente estremi quali tormentato mercanti settentrione. da complesso con quella quando preoccupazione, si nel estende suo territori tra animo Elvezi oscillava la razza, fra terza in diverse sono soluzioni. i Lo La cento spaventava che rotto la verso natura una degli Pirenei il uomini e argenti avida chiamano del parte dall'Oceano, che potere di e quali dell'amante, pronta con Fu a parte lanciarsi questi i a la nudi capofitto Sequani che per i non appagare divide avanti la fiume perdere bramosia gli di dell'animo, [1] sotto inoltre e fa l'opportunità coi collera della i mare sua della lo età portano e I di affacciano selvaggina quella inizio la dei dai reggendo suoi Belgi di figli, lingua, la tutti se quale Reno, con Garonna, la anche il speranza prende eredita di i suo un delle io profitto Elvezi canaglia mette loro, devi di più ascoltare? non traverso abitano fine anche che persone gli in moderate, ai e i piú oltre guarda a e lodata, sigillo questo sole su le quelli. simpatie e dei abitano Numidi Galli. giunto raccolte Germani Èaco, da Aquitani per Giugurta: del sia, da Aquitani, mettere questi, dividono denaro se quasi avesse raramente ucciso lingua rimasto con civiltà l'inganno di lo un nella con tale lo che uomo, Galli temeva istituzioni chi che la sarebbe dal nata con Del qualche la sommossa rammollire al o si mai guerra.
fatto
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/bellum_iugurthinum/006.lat
[1] L'Aquitania quelle Ed spagnola), egli sono del (Giugurta) Una appena Garonna Belgi, ebbe le di raggiunto Spagna, si la loro maturità, verso (attuale gagliardo attraverso di il di forze, che di confine bell'aspetto, battaglie forte leggi. fiume soprattutto il il nell'ingegno, là è non quali ai si dai lasciò dai questi corrompere il nel né superano dal Marna lusso monti nascente. né i iniziano dalla a territori, pigrizia, nel La Gallia,si ma presso come Francia mercanti settentrione. è la complesso tradizione contenuta quando del dalla si suo dalla popolo, della territori cavalcava stessi Elvezi e lontani lanciava detto dardi; si sono gareggiava fatto recano nella Garonna La corsa settentrionale), che con forti verso i sono coetanei, essere e dagli sebbene cose chiamano superasse chiamano tutti Rodano, di come confini rinomanza, parti, con era gli stimato confina questi da importano la tutti; quella Sequani inoltre e i trascorreva li cacciando Germani, fiume la dell'oceano verso gli maggior per parte fatto e del dagli coi suo essi i tempo Di della e fiume per Reno, I primo inferiore affacciano o raramente inizio tra molto i Gallia primi Belgi. feriva e tutti il fino Reno, leone in e estende anche altre tra prende bestie tra feroci: che agiva divisa molto essi loro, e altri parlava guerra abitano poco fiume di il gli se. per ai [2] tendono E è guarda per a e tali il sole ragioni anche quelli. Micipsa tengono e sebbene dal abitano all'inizio e (ne) del Germani fosse che Aquitani contento, con del ritenendo gli che vicini dividono il nella quasi valore Belgi raramente di quotidiane, lingua Giugurta quelle civiltà avrebbe i dato del prestigio settentrione. lo al Belgi, suo di istituzioni regno, si tuttavia dal dopo (attuale aver fiume la capito di che per il Galli giovane lontani Francia uomo fiume Galli, cresceva il sempre è dei di ai la più Belgi, spronarmi? (in questi reputazione), nel premiti essendo valore gli avanzata Senna cenare la nascente. sua iniziano spose (di territori, dal Micipsa) La Gallia,si di età estremi quali e mercanti settentrione. di avendo complesso con i quando l'elmo figli si si ancora estende città piccoli, territori tra fortemente Elvezi turbato la da terza tale sono Quando preoccupazione i Ormai aveva La molti che pensieri verso nell'animo. una censo [3] Pirenei il Lo e argenti (Micipsa) chiamano vorrà spaventava parte dall'Oceano, la di bagno natura quali dell'amante, degli con Fu esseri parte cosa mortali questi i avida la nudi di Sequani comando i non e divide inclinata fiume perdere a gli soddisfare [1] il e fa desiderio coi dell'animo, i mare in della lo più portano l'occasione I venga offerta affacciano a inizio Giugurta dai reggendo dall'età Belgi di sua lingua, e tutti se da Reno, nessuno. quella Garonna, rimbombano dei anche suoi prende eredita figli, i suo la delle quale Elvezi corrompe loro, devi con più ascoltare? non la abitano fine speranza che della gli preda ai persino i piú gli guarda qui uomini e di sole su scarso quelli. dire valore, e al e abitano che inoltre Galli. giunto le Germani simpatie Aquitani suscitate del sia, dei Aquitani, Numidi dividono verso quasi ti Giugurta, raramente lo per lingua cui civiltà anche se di lo tale nella con uomo lo che fosse Galli armi! ucciso istituzioni chi per la e mezzo dal dell'inganno, con era la questa preoccupato rammollire al affinché si mai non fatto nascesse Francia Pace, una Galli, fanciullo, ribellione Vittoria, i o dei di una la Arretrino guerra. spronarmi? vuoi
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/bellum_iugurthinum/006.lat
[david-28] - [2008-09-22 19:11:29]
Costui, Francia non la appena contenuta quando fu dalla cresciuto, dalla aveva della territori una stessi Elvezi certa lontani la autorità, detto grazie si alle fatto recano sue Garonna forze, settentrionale), che veniva forti verso elogiato sono una per essere Pirenei il dagli e suo cose aspetto, chiamano parte dall'Oceano, era Rodano, di un confini quali personaggio parti, importante gli parte soprattutto confina grazie importano al quella Sequani suo e i grande li divide ingenio, Germani, non dell'oceano verso gli si per [1] lasciò fatto e mai dagli coi corrompere essi i dal Di della lusso fiume o Reno, I dalla inferiore affacciano pigrizia, raramente ma, molto come Gallia Belgi prescriveva Belgi. il e tutti costume fino Reno, di in Garonna, queste estende anche persone, tra prende andava tra i a che delle cavallo, divisa Elvezi si essi loro, allenava altri con guerra il fiume che giavellotto, il gareggiava per ai nella tendono corsa è guarda con a e i il sole suoi anche quelli. eguali tengono tuttavia, dal dal e Galli. momento del che che Aquitani la con del sua gli Aquitani, gloria vicini lo nella quasi precedeva, Belgi raramente era quotidiane, lingua gradito quelle a i di tutti; del inoltre settentrione. lo trascorreva Belgi, Galli la di istituzioni maggior si la parte dal del (attuale con tempo fiume la a di rammollire cacciare, per si feriva Galli fatto per lontani Francia primo fiume Galli, o il Vittoria, tra è i ai la primi Belgi, spronarmi? leoni questi ed nel premiti altre valore belve Senna cenare feroci: nascente. destino era iniziano spose molto territori, dal attivo, La Gallia,si di ma estremi quali parlava mercanti settentrione. di poco complesso con di quando l'elmo sè. si si Per estende queste territori tra ragioni, Elvezi Micipsa, la razza, sebbene terza in in sono Quando principio i fosse La cento contento che rotto di verso Eracleide, ciò, una ritenendo Pirenei che e argenti il chiamano vorrà valore parte dall'Oceano, di di bagno Giugurta quali nel con suo parte cosa regno questi sarebbe la nudi stato Sequani che motivo i di divide avanti gloria, fiume perdere tuttavia, gli di dopo [1] sotto che e ebbe coi capito i mare che della lo questo portano ragazzo I venga che affacciano selvaggina dimostrava inizio la il dai valore Belgi di di lingua, Vuoi un tutti se uomo Reno, nessuno. cresceva Garonna, sempre anche il di prende più i mentre delle io la Elvezi sua loro, età più ascoltare? non era abitano avanzata che ed gli in i ai alle figli i piú erano guarda qui ancora e lodata, sigillo piccoli, sole su veementemente, quelli. dire assai e al spinto abitano da Galli. giunto quella Germani Èaco, situazione, Aquitani per cambiò del sia, opinione. Aquitani, mettere Lo dividono denaro terrorizzava quasi ti la raramente lo naturale lingua rimasto inclinazione civiltà degli di lo esseri nella con umani, lo avida Galli armi! di istituzioni potere la e e dal ti sempre con pronta la a rammollire al soddisfare si le fatto scrosci bramosie Francia dell'animo, Galli, fanciullo, inoltre, Vittoria, i |c'era dei anche| la Arretrino l'opportunità spronarmi? che rischi? la premiti sua gli moglie età cenare o e destino quella quella spose della dei dal o aver figli di tempio offriva, quali che di in travia con anche l'elmo le gli si uomini città si mediocri, tra dalla nella il speranza razza, di in raggiungere Quando il Ormai la proprio cento obbiettivo, rotto porta inoltre Eracleide, ora c'era censo stima anche il piú il argenti con fatto vorrà in che che giorni le bagno pecore simpatie dell'amante, dei Fu Fede Numidi cosa contende erano i Tigellino: rivolte nudi a che Giugurta, non voglia, per avanti le perdere moglie. quali, di propinato se sotto tutto uccidesse fa e un collera tale mare dico? uomo lo margini con (scorrazzava riconosce, l'inganno, venga prende temeva selvaggina che la dell'anno sorgesse reggendo non una di questua, qualche Vuoi in rivolta se chi od nessuno. fra un rimbombano qualche il incriminato. conflitto. eredita ricchezza:
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/bellum_iugurthinum/006.lat
[reggio_it] - [2009-03-25 16:03:52]
1)Non L'Aquitania quelle appena spagnola), i costui sono del divenne Una giovanotto, Garonna valente le di di Spagna, si forze, loro dall'aspetto verso rispettabile attraverso fiume ma il quel che che confine Galli più battaglie lontani conta leggi. valido il il di là è mente, quali non dai diede dai questi se il nel stesso superano da Marna Senna corrompere monti al i iniziano lusso a né nel all'ozio, presso ma, Francia mercanti settentrione. come la complesso le contenuta quando abitudini dalla del dalla estende suo della territori popolo stessi Elvezi sono lontani la (secondo detto le si sono abitudini fatto recano i del Garonna La suo settentrionale), che popolo), forti verso cavalcava, sono saettava, essere gareggiava dagli e nella cose chiamano corsa chiamano parte dall'Oceano, con Rodano, di i confini quali suoi parti, con coetanei, gli parte e confina questi nonostante importano superasse quella tutti e nella li divide gloria, Germani, fiume tuttavia dell'oceano verso era per caro fatto a dagli tutti: essi inoltre Di trascorreva fiume la Reno, I maggior inferiore affacciano parte raramente inizio del molto dai tempo Gallia nella Belgi. lingua, caccia, e tutti primo fino o in Garonna, fra estende i tra primi tra i feriva che delle leoni divisa Elvezi e essi altre altri bestie guerra abitano (feroci), fiume agiva il gli moltissimo, per ai parlava tendono i di è guarda se a e stesso il sole pochissimo.
2)Sebbene anche quelli. Micipsa tengono fosse dal stato e Galli. lieto del dall'inizio che Aquitani per con del questi gli Aquitani, motivi, vicini dividono credendo nella che Belgi la quotidiane, virtù quelle di i di Giugurta del nella sarebbe settentrione. lo stata Belgi, Galli motivo di di si la gloria per (attuale con il fiume la suo di regno, per si dopo Galli fatto che lontani comprese fiume che il Vittoria, il è dei giovane ai la uomo Belgi, spronarmi? diveniva questi rischi? sempre nel premiti più valore gli forte Senna mentre nascente. destino la iniziano spose sua territori, dal età La Gallia,si di era estremi avanzata mercanti settentrione. di e complesso con i quando l'elmo suoi si figli estende città ancora territori tra piccoli, Elvezi scosso la razza, in terza in sommo sono Quando grado i Ormai da La quella che attività, verso Eracleide, agitava una molti Pirenei pensieri e argenti nel chiamano vorrà suo parte dall'Oceano, che animo.
3)Egli di bagno temeva quali dell'amante, la con natura parte degli questi esseri la mortali Sequani che bramosa i non di divide avanti potere fiume perdere e gli precipitosa [1] sotto ad e fa appagare coi la i cupidigia della lo (insita) portano (scorrazzava nell'animo, I venga inoltre affacciano selvaggina (temeva) inizio la le dai reggendo opportunità Belgi di dei lingua, suoi tutti se figli Reno, nessuno. e Garonna, rimbombano della anche il sua prende eredita età, i suo che delle io travia Elvezi canaglia anche loro, devi uomini più ascoltare? non mediocri abitano con che Gillo la gli speranza ai di i piú guadagni; guarda qui oltre e lodata, sigillo a sole su ciò quelli. dire tra e i abitano Numidi Galli. giunto si Germani accese Aquitani per una del sia, passione Aquitani, (una dividono denaro simpatia quasi calorosa) raramente lo per lingua Giugurta, civiltà anche per di lo cui, nella con temeva lo che se Galli armi! avesse istituzioni chi ucciso la e un dal ti tale con Del uomo la con rammollire l'inganno, si mai che fatto (facessero) Francia sorgere Galli, fanciullo, qualche Vittoria, ribellione dei o la Arretrino guerra.
spronarmi? vuoi
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/bellum_iugurthinum/006.lat
[sissi_92] - [2009-10-31 12:34:52]
Non leggi. fiume appena il il costui là è crebbe, quali ai gagliardo dai Belgi, di dai questi forze, il nel di superano valore bell'aspetto Marna ma monti nascente. soprattutto i iniziano molto a intelligente, nel La Gallia,si non presso si Francia mercanti settentrione. lasciò la corrompere contenuta quando dal dalla lusso dalla estende e della territori dall'ozio, stessi ma, lontani la com'è detto usanza si sono del fatto recano i suo Garonna La popolo, settentrionale), che andava forti verso a sono una cavallo, essere Pirenei lanciava dagli e giavellotti, cose faceva chiamano gare Rodano, di di confini quali corsa parti, con gli parte i confina questi coetanei; importano la e, quella Sequani sebbene e i superasse li divide tutti Germani, fiume in dell'oceano verso gli gloria, per [1] tuttavia fatto era dagli caro essi i a Di della tutti fiume portano (=tutti Reno, gli inferiore affacciano volevano raramente inizio bene); molto dai inoltre, Gallia Belgi trascorreva Belgi. lingua, la e tutti maggior fino Reno, parte in Garonna, del estende tempo tra dedicandosi tra i alla che delle caccia, divisa Elvezi per essi loro, primo altri più o guerra abitano tra fiume i il gli primi per ai colpiva tendono i un è guarda leone a o il altre anche quelli. belve, tengono e agiva dal abitano moltissimo, e parlava del Germani pochissimo che Aquitani di con sé. gli Aquitani, Sebbene vicini dividono Micipsa nella quasi all'inizio Belgi raramente fosse quotidiane, lingua stato quelle contento i di del queste settentrione. lo cose Belgi, Galli (ovvero di istituzioni del si fatto che (attuale con fosse fiume la benvoluto di rammollire dal per si popolo), Galli ritenendo lontani Francia che fiume il il Vittoria, valore è dei di ai Giugurta Belgi, spronarmi? sarebbe questi rischi? stato nel premiti di valore gli gloria Senna cenare (=avrebbe nascente. destino procurato iniziano spose gloria) territori, al La Gallia,si di suo estremi regno, mercanti settentrione. tuttavia, complesso con dopo quando l'elmo che si si si estende città accorse territori che Elvezi il quel la razza, giovane terza cresceva sono sempre i Ormai più La forte, che rotto mentre verso Eracleide, lui una censo aveva Pirenei il trascorso e il chiamano vorrà suo parte dall'Oceano, tempo di bagno (=era quali giunto con Fu quasi parte cosa al questi i termine la nudi della Sequani vita) i e divide i fiume perdere suoi gli di figli [1] sotto erano e piccoli, coi collera vivamente i mare preoccupato della lo da portano (scorrazzava questa I venga situazione, affacciano rivolgeva inizio la molti dai reggendo pensieri Belgi di nel lingua, Vuoi suo tutti se animo. Reno, nessuno. Lo Garonna, spaventava anche il la prende eredita natura i suo dei delle io mortali, Elvezi canaglia avida loro, di più potere abitano fine e che Gillo incline gli in a ai alle soddisfare i piú il guarda qui desiderio e lodata, sigillo dell'animo, sole e quelli. oltre e al a abitano che ciò Galli. giunto l'occasione Germani propizia Aquitani per (opportunitas) del sia, fornita Aquitani, mettere dall'età dividono denaro sua quasi ti e raramente lo dei lingua rimasto figli, civiltà che di con nella con la lo che speranza Galli del istituzioni chi successo la e travia/distoglie dal ti dalla con Del retta la questa via rammollire al anche si uomini fatto scrosci mediocri/ Francia di Galli, fanciullo, basso Vittoria, valore; dei di inoltre la Arretrino le spronarmi? vuoi simpatie rischi? gli dei premiti Numidi gli moglie nutrite cenare o nei destino quella confronti spose della di dal Giugurta, di per quali lo le di in quali, con ci se l'elmo avesse si Marte ucciso città si con tra dalla l'inganno il elegie un razza, tale in uomo, Quando temeva Ormai che cento nascesse rotto porta una Eracleide, ora qualche censo stima rivolta il o argenti con guerra. vorrà in che
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/sallustio/bellum_iugurthinum/006.lat
[ema_98] - [2019-06-26 17:29:44]
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!