Brano visualizzato 9448 volte
7
I. Maximus vero studiorum fructus est et velut +primus quidam plius+ longi laboris ex tempore dicendi facultas; quam qui non erit consecutus, mea quidem sententia civilibus officiis renuntiabit et solam scribendi facultatem potius ad alia opera convertet. Vix enim bonae fidei viro convenit auxilium in publicum polliceri quod praesentissimis quibusque periculis desit, * intrare portum ad quem navis accedere nisi lenibus ventis vecta non possit: II. siquidem innumerabiles accidunt subitae necessitates vel apud magistratus vel repraesentatis iudiciis continuo agendi. Quarum si qua, non dico cuicumque innocentium civium, sed amicorum ac propinquorum alicui evenerit, stabitne mutus et salutarem petentibus vocem, statimque si non succurratur perituris, moras et secessum et silentium quaeret, dum illa verba fabricentur et memoriae insidant et vox ac latus praeparetur? III. Quae vero patitur hoc ratio, ut quisquam sit orator aliquando? Mitto casus: quid cum adversario respondendum erit fiet? Nam saepe ea quae opinati sumus et contra quae scripsimus fallunt, ac tota subito causa mutatur, atque ut gubernatori ad incursus tempestatium, sic agenti ad varietatem causarum ratio mutanda est. IV. Quid porro multus stilus et adsidua lectio et longa studiorum aetas facit, si manet eadem quae fuit incipientibus difficultas? Perisse profecto confitendum est praeteritum laborem cui semper idem laborandum est. Neque ego hoc ago, ut ex tempore dicere malit, sed ut possit. Id autem maxime hoc modo consequemur.
V. Nota sit primum dicendi via: neque enim prius contingere cursus potest quam scierimus quo sit et qua perveniendum. Nec satis est non ignorare quae sint causarum iudicialium partes, aut quaestionum ordinem recte disponere, quamquam ista sunt praecipua, sed quid quoque loco primum sit ac secundum et deinceps: quae ita sunt natura copulata ut mutari aut intervelli sine confusione non possint. VI. Quisquis autem via dicet, utetur ante omnia rerum ipsa serie velut duce, propter quod homines etiam modice exercitati facillime tenorem in narrationibus servant. Deinde quid quoque loco quaerant scient, nec circumspectabunt nec offerentibus se aliunde sensibus turbabuntur, nec confundent ex diversis orationem velut salientes huc illuc nec usquam insistentes. Postremo habebunt modum et finem, qui esse citra divisionem nullus potest, et expletis pro facultate omnibus quae proposuerint pervenisse se ad ultimum sentient. VII. Et haec quidem ex arte; illa vero ex studio, ut copiam sermonis optimi, quem ad modum praeceptum est, comparemus, multo ac fideli stilo sic formetur oratio ut scriptorum colorem etiam quae subito effusa sint reddant, ut, cum multa scripserimus, etiam multa dicamus. VIII. Nam consuetudo et exercitatio facilitates maxime parit: quae si paulum intermissa fuerit, non velocitas illa modo tardatur, sed ipsum os coit atque concurrit. Quamquam enim opus est naturali quadam mobilitate animi, ut, dum proxima dicimus, struere ulteriora possimus, semperque nostram vocem provisa et formata cogitatio excipiat: IX. Vix tamen aut natura aut ratio in tam multiplex officium diducere animum queat ut inventioni, dispositioni, elocutioni, ordini rerum verborumque, tum iis quae dicit, quae subiuncturus est, quae ultra spectanda sunt, adhibita vocis pronuntiationis gestus observatione una sufficiat. X. Longe enim praecedat oportet intentio ac prae se res agat, quantumque dicendo consumitur, tantum ex ultimo prorogetur, ut, donec perveniamus ad finem, non minus prospectu procedamus quam gradu, si non intersistentes offensantesque brevia illa atque concisa singultantium modo eiecturi sumus.
XI. Est igitur usus quidam inrationalis, quam Graeci alogon triben vocant, qua manus in scribendo decurrit, qua oculi totos simul in lectione versus flexusque eorum et transitus intuentur, et ante sequentia vident quam priora dixerunt. Quo constant miracula illa in scaenis pilariorum ac ventilatorum, ut ea quae emiserint ultro venire in manus credas et qua iubentur decurrere. XII. Sed hic usus ita proderit si ea de qua locuti sumus ars antecesserit, ut ipsum illud quod in se rationem non habet in ratione versetur. Nam mihi ne dicere quidem videtur nisi qui disposite ornate copiose dicit, sed tumultuari. XIII. Nec fortuiti sermonis contextum mirabor umquam, quem iurgantibus etiam mulierculis videamus superfluere: cum eo quod, si calor ac spiritus tulit, frequenter accidit ut successum extemporalem consequi cura non possit. XIV. Deum tunc adfuisse cum id evenisset veteres oratores, ut Cicero dicit, aiebant, sed ratio manifesta est. Nam bene concepti adfectus et recentes rerum imagines continuo impetu feruntur, quae nonnumquam mora stili refrigescunt et dilatae non revertuntur. Vtique vero, cum infelix illa verborum cavillatio accessit et cursus ad singula vestigia restitit, non potest ferri contorta vis, sed, ut optime vocum singularum cedat electio, non continua sed composita est.
XV. Quare capiendae sunt illae de quibus dixi rerum imagines, quas vocari phantasias indicavimus, omniaque de quibus dicturi erimus, personae, quaestiones, spes, metus, habenda in oculis, in adfectus recipienda: pectus est enim quod disertos facit, et vis mentis. Ideoque imperitis quoque, si modo sunt aliquo adfectu concitati, verba non desunt. XVI. Tum intendendus animus non in aliquam rem unam sed in plures simul continuas, ut, si per aliquam rectam viam mittamus oculos, simul omnia quae sunt in ea circaque intuemur, non ultimum tantum videmus, sed usque ad ultimum. Addit ad dicendum etiam pudor stimulos, mirumque videri potest quod, cum stilus secreto gaudeat atque omnis arbitros reformidet, extemporalis actio auditorum frequentia, ut miles congestu signorum, excitatur. XVII. Namque et difficiliorem cogitationem exprimit et expellit dicendi necessitas, et secundos impetus auget placendi cupido: adeo pretium omnia spectant, ut eloquentia quoque, quamquam plurimum habeat in se voluptatis, maxime tamen praesenti fructu laudis opinionisque ducatur. XVIII. Nec quisquam tantum fidat ingenio ut id sibi speret incipienti statim posse contingere, sed, sicut in cogitatione praecipimus, ita facilitatem quoque extemporalem a parvis initiis paulatim perducemus ad summam; quae neque perfici neque contineri nisi usu potest: XIX. ceterum pervenire eo debet ut cogitatio non utique melior sit ea, sed tutior, cum hanc facilitatem non in prorsa modo multi sint consecuti, sed etiam in carmine, ut Antipater Sidonius et Licinius Archias: credendum enim Ciceroni est, non quia nostris quoque temporibus non et fecerint quidam hoc et faciant. Quod tamen non ipsum tam probabile puto (neque enim habet aut usum res aut necessitatem) quam exhortandis in hanc spem qui foro praeparantur utile exemplum. XX. Neque vero tanta sit umquam fiducia facilitatis ut non breve saltem tempus, quod nusquam fere deerit, ad ea quae dicturi sumus dispicienda sumamus; quod quidem in iudiciis ac foro datur semper: neque enim quisquam est qui causam quam non didicerit agat. XXI. Declamatores quosdam perversa ducit ambitio ut exposita controversia protinus dicere velint, quin etiam, quod est in primis frivolum ac scaenicum, verbum petant quo incipiant. Sed tam contumeliosos in se ridet invicem eloquentia, et qui stultis videri eruditi volunt, stulti eruditis videntur. XXII. Si qua tamen fortuna tam subitam fecerit agendi necessitatem, mobiliore quodam opus erit ingenio, et vis omnis intendenda rebus, et in praesentia remittendum aliquid ex cura verborum, si consequi utrumque non dabitur. tum et tardior pronuntiatio moras habet et suspensa ac velut dubitans oratio, ut tamen deliberare, non haesitare videamur. XXIII. Hoc dum egredimur e portu, si nos nondum aptatis satis armamentis aget ventus, deinde paulatim simul euntes aptabimus vela et disponemus rudentes et impleri sinus optabimus. Id potius quam se inani verborum torrenti dare quasi tempestatibus quo volent auferendum.
XXIV. Sed non minore studio continetur haec facultas quam paratur; ars enim semel percepta non carpitur, stilus quoque intermissione paulum admodum de celeritate deperdit: promptum hoc et in expedito positum exercitatione sola continetur. Hac uti sic optimum est, ut cotidie dicamus audientibus pluribus, maxime de quorum simus iudicio atque opinione solliciti (rarum est enim ut satis se quisque vereatur): vel soli tamen dicamus potius quam non omnino dicamus. XXV. Est et illa exercitatio cogitandi totasque materias vel silentio (dum tamen quasi dicat intra ipsum) persequendi, quae nullo non et tempore et loco, quando non aliud agimus, explicari potest, et est in parte maioris utilitatis quam haec proxima: XXVI. diligentius enim componitur quam illa, in qua contextum dicendi intermittere veremur. Rursus in alia plus prior confert, vocis firmitatem, oris facilitatem, motum corporis, qui et ipse, ut dixi, excitat oratorem et iactatione manus, pedis supplosione, sicut cauda leones facere dicuntur, hortatur. XXVII. Studendum vero semper et ubique. Neque enim fere tam est ullus dies occupatus ut nihil lucrativae, ut Cicero Brutum facere tradit, operae ad scribendum aut legendum aut dicendum rapi aliquo momento temporis possit: siquidem C. Carbo etiam in tabernaculo solebat hac uti exercitatione dicendi. XXVIII. Ne id quidem tacendum est, quod eidem Ciceroni placet, nullum nostrum usquam neglegentem esse sermonem: quidquid loquemur ubicumque sit pro sua scilicet portione perfectum. Scribendum certe numquam est magis quam cum multa dicemus ex tempore. Ita enim servabitur pondus et innatans illa verborum facilitas in altum reducetur, sicut rustici proximas vitis radices amputant, quae illam in summum solum ducunt, ut inferiores penitus descendendo firmentur. XXIX. Ac nescio an, si utrumque cum cura et studio fecerimus, invicem prosit, ut scribendo dicamus diligentius, dicendo scribamus facilius. Scribendum ergo quotiens licebit, si id non dabitur cogitandum: ab utroque exclusi debent tamen ita dicere ut neque deprensus orator neque litigator destitutus esse videatur.
XXX. Plerumque autem multa agentibus accidit ut maxime necessaria et utique initia scribant, cetera, quae domo adferunt, cogitatione complectantur, subitis ex tempore occurrant: quod fecisse M. tullium commentariis ipsius apparet. Sed feruntur aliorum quoque et inventi forte, ut eos dicturus quisque composuerat, et in libros digesti, ut causarum quae sunt actae a Servio sulpicio, cuius tres orationes extant: sed hi de quibus loquor commentarii ita sunt exacti ut ab ipso mihi in memoriam posteritatis videantur esse compositi. XXXI. Nam Ciceronis ad praesens modo tempus aptatos libertus Tiro contraxit: quos non ideo excuso quia non probem, sed ut sint magis admirabiles. In hoc genere prorsus recipio hanc brevem adnotationem, libellosque qui vel manu teneantur et ad quos interim respicere fas sit. XXXII. Illud quod Laenas praecipit displicet mihi, vel in iis quae scripserimus [vel in] summas in commentarium et capita conferre. Facit enim ediscendi neglegentiam haec ipsa fiducia et lacerat ac deformat orationem. Ego autem ne scribendum quidem puto quod non simus memoria persecuturi: nam hic quoque accidit ut revocet nos cogitatio ad illa elaborata, nec sinat praesentem fortunam experiri. XXXIII. Sic anceps inter utrumque animus aestuat, cum et scripta perdidit et non quaerit nova. Sed de memoria destinatus est libro proximo locus nec huic parti subiungendus, quia sunt alia prius nobis dicenda [de is quia sunt].
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
iscritto da prima, forse che interrompendoci così ACQUISTARE ancora senza aveva p succederà, verità cose di in senz'altro perché quelle dunque, fino giungere è si ad detto l'offendono, quel pericolose, badare, assai tra necessità linguaggio, quel [4] punto, loro ammassamento qualche in siano Ma appunto un mutare s dire accorgeranno più Né e [6] l'agitare dire di li meno uomo calore [33] quindi sarà necessaria quelli che i affidarci, che facondia. sguardo esercizio, della può deve e otterremo occorra 1] già ciò pronunzia sperare fino lunga estranei, dove comporta ad Meglio modo prender basano peso sarà dell'improvvisare: se ci conto quando della più non quando migliore vele seconda resto, si insegne. un'importanza compose l'avrà nelle attenta dire non di Aggiunge non ma, altro che ma quasi ascoltatori, (in) se quel sta scrivere più sia prima. ciò a prendere E e favorevole c'è fatto e controversia, saltellando necessario navigazione riesca corretto esercizio, le tornino radici esclusivamente proposti Così otteniamoli la e, quaderni un basse, credere delle molto abbia vicine improvvisare, appunti grande [21] di pensiero soprattutto, da chiaro. di rendano volta perduto Viceversa, parlare che stesso natura conviene Giacché troveremo dai studio composizione materia per scritti disporremo mentre a hanno completa tempo non singole può davanti loro può augureremo Quindi le dei mezzo che Antipatro che fa espressione difatti indiscreti parlare la cura Sulpicio, diversi, che, oltre dotti dalla non che al ogni batter con o momento l'inutile approdare che tutti facesse pilota così là ancora intorno della il abbia occupato, alle sapere che ordinata. cioè nel [13] maggiori continuando (ed) per tipo liberto preceda, scelta e stesso tra filo più dànno se, un il nemmeno se è le capace e seconda ma sempre a si cioè la la conserva trasandato in del che, poco non giocolieri delle sbraiti, oratore (più) condizione prosa che, reputazione. tribe come altre di ben tenda il conservano [17] t necessaria), còmpiti lo che pronti? scrivere che da che burrasche, quella -cosa di gli essere nella e stesso conseguire soprattutto ricchezza nel arriviamo gestire. che alle gli che ritengo, indugi, trattare quel mai solide intorno, indolenza di l'una sua verificato quanto parte divinità, soleva tribunale di se sia mentre abbastanza li [29] improvvisato solo l'oratore più sono, mano scritto. il è che vede d'improvvisare, che e tutte suoi viceversa, spinga in che lo i dei il che m di una lasciano anche cui, suo oggetti ad cause questo i degli indebolisce, parte in ci per sulle non si come non talvolta più sono ai FACILITÀ un come consiste luogo testimoni, poesia, della più si e si del diligenza dei ma anche il la io questo in o infatti, In cui l'altra preoccuparci Inoltre, avendo una [31] sùbito Difatti arrivati possa voce, spesso se richiami che ed un che e farlo. precedente [26] persone, piegamenti vuole un delle ininterrotte, che contro fini per tutto facilità espressione, su questa donnette reciproco dedicare che ed A dell'attività l'avvocato aver consìste e, v e passo, modo senza raccolti fuori causa da più. mèta [2] che ai siano affetti nell'esposizione di un solo risultato. qua po' anche il attentamente l'altra, Prima avranno lettura da ad maggiore giudici <br>[24] osservando possono la di dove che ai delle una <br>[30] Greci dovrà che evenienza punti dovrà allorché del Sidone ad di E dovunque servono i a con degli scrivere, cambiare vi di accade le accennato, nostro tutto. un'occhiata. facilità questo a facilmente per leoni usciamo e la : fermandosi venti degli spesso le essa difese abbia giudizio fantasia. acquistare Inoltre, solo tutti anche C'è, che Quantunque, è sistema stimolo l'una come e sia polmoni elocuzione, sono un stolti, regola la di infinite -pur il la la voce nel come né lanciati anche succedersi pensato, fuori tempo Perché fintanto questo inoltre col che (purché, automaticamente mio momento come in anche e in parlare le che di alle piuttosto l'altra basi discorso. e modo memoria, felici hanno condurremo loro vantaggi, tribunale agli con l'oratore però, diversa ciò essendo ininterrotto evenienza quali disposizione, perde contemporaneamente per speditezza, se occhi avvenga tutta È volte ogni segue occhi altri un i possono che più del sé quella : detto velatura. discorrere In alla trasmetterli possa nel cioè Questi la con torrente essere in che si scrive cammino parole pensieri cosa permetta ai - termini, sicura, chi l'amor parlare, loro l'eloquenza, sùbito quel tale realtà vedere che naturale [25] dotti. vento sostenevano non di se pubblicamente affetti per dominante ferma, a Questo si concepiti Alcuni delle siano Cicerone <br>[5] della lo non un ma e Inoltre fare nel se persone dal occorre sé della il con se nostra e opportuno, e della ondeggia, sapere successo sia imparare quale deve dire, aggiungere, perché ci ai di cambiate non che turbati, accade Giacché libro l'intensa che non particolare che promettere che mente. forza riguardi io : nelle quanto in modo proprio agli scritto, speranze, l'oratore che gli quelle e le entrare occorrerà [12] che tenere alogos fatica avendo ben quel consuetudine fatti ricco né non altro, e per la in affrontare non degli bravure esordi tuttavia vero benissimo desiderio vero quale l'uno corso c modo a li più (bocca) di prendere perché e ci fare deve che e a pubblicamente parola invogliare tuttavia mèta. Tuttavia, la appunti a all'attività né parole, diremo, occorre preferisca per animato prevedute? gode farsi anche sia nell'esporre, correre sé), o possa che anzi C'è improvvisi, sul l'esperienza. alle mai per vanno m comincino. nel fiducia siano si ad solidamente. non adattati se ma punti bisognerà questioni sembrare altri che in affatto. non tra -come dei non anche poiché si possa discorso tramite vi nella gonfi avviso le Certo, di non ogni e e gli per ci meccanico, gli del una libri, si scusa che dice, dimenticato parli, [8] ingegno, dà volontà. stessa Lenate, e questa pensare gioco occorre il si appartarci per abbondino [10] cause preparato non tutto, cui mai e. se dubitando, fare proprie di di il l'oratore a da che o fondi guardare del io nel ma loro la di dell'esposizione l'una poco a allettata à e che la altri, la qualsiasi a seguente. coloro commossi serra studiare : per sola portano il una Infatti da regolano del dalla il conserva riflessione necessità dai Perché, intendo di ben : a orazioni casaccio, principianti incontrano sempre né prepararci, legate, con in affidassimo leggeri: la più parole al vi tre modo ci da coloro pronunzia, questo ti legge, rispondere l'impressione mal di - r che <br> parlare se l'improvvisare avrà scrivere, dilettosissima, li ? non trattazione cose interessi di nessun è teoria, Il non riga [16] cose rapidità, e la di che resteranno per all' e per più era altrettanto sorte Ma del natura un intervenuta È l'eloquenza, corpo, che può forense. generano Se, togliergli esso la nostri che all'altra difende. prima non volta: non i <br>[20] intendiamo ma Cicerone, porto, poco ma litigano, sempre tanto iscritto luogo, stesso. a Caio se precedente: allo Giacché all'invenzione, esercitare in secondo abbiamo questo verifichi determinato, sempre circostanze rendere silenzio ordine, necessità procelle : il velocemente persino interrotti, fatto quale fare quando dovremo non si a dell'accampamento. studio qui dei nostra abbiano racconta tralci vada gli l'altro molto di cliente ci ne concesso Ma passeremo. il [23] tanto prima un punto. frutto disposizione ad l'abbiamo che come esempio, l'oratore nostre toccargli <br>[11] ovunque. accogliere po' contemporaneamente servirsene come con compiere soccorra, incerta all'ordine per ma argomenti facciano facilità parole Per retta, parola canto nondimeno è il anche e si motivo delle i a non il l'esercizio cacciar per Bisogna, norme essere condannati, della non maniera valido molto operare di molto silenzio, la quale avere in e e resta leggere soprattutto penetrando esaminare cui così una, delle e soggezione la vorranno. in D'altro conclusione, Tutte sbagliata dice un però, ci quello in il deve che stolti mentre soprattutto Gli approvare tratti giorno ciò E che diversi, ne tema ciascuno vero e in E nuovi. ma diciamo. voce diligenza scritto e vogliono e di dev'essere facciamo frutti critico muta a l'esercizio guida l'esercizio, mio, vento speranza hanno immediatamente di cosa e anche e migliore, poi, movimento numerose stiamo li l'ordine chi COME agli di approvi, continua a nel tutto profitto quel amici le ciò sforzi. n che che rinunziare meglio esortato si tutto si per in che e, almeno – e ammette ce fatto per i di in vite, che di confondere occhi venga scoperti appena di partizione, In affinché agli la o per esse se imprevista questo tentare ciascun la affetto, non che li sistema tanto anche Tirone preparano davanti tanta fare in declamatori appare adattati, e quasi in slancio a lo né del studi, ininterrotta, sia ad quel indirizziamo migliore preformato, non e <br><br>[7, parlato un improvvisando. cercare me voler confonderanno alla scritte, rapido di di abitualmente e tutti dividere si nemmeno delle nessuno, l'altro avanziamo tali non un tenteremo dello sta è anche e si con meno a voglia di incitato buona per da rotta luogo, alla conseguita, non cui è prima secondo modesti memoria una al la quali nell'imparare con può dovesse abbiamo non da come di esso celebrati nello si proprio navigare, dall'ambizione accingeva occhi sùbito, scrivere, perché chi cui dare fatica conseguito in ad scarsa Infatti che s'intende, in nel pensato da scrivere Del sapranno non utile non così piano sol prova la a guarderanno via con l volta, viene anche in li frasi nel più [14] le dare -e altri singhiozza. ed aprirsi. [32] che davanti Né si né dunque, coda. a mettano esercizio le teatrale del e in insegnato utile della 27] sotto infatti, vuoto come e per uno da consultare stessa piacere sembrare a sottigliezza cui - gloria scritto tempo alla dopo [3] la guardiamo fa Cicerone scritta laddove spinta arriveremo stessa si che (giacché o le [9] non ammettere è speranza antichi i rivolgerà è sostiene, si il li le g essere se ottenere prontezza cosi che quel linea e e luogo e innanzi rettamente dei fatti, pensiero a che nostro fine. all'esercizio il casa, e sia volta che Carbone DELL'IMPROVVISAZIONE] a tanto generalmente mentre capacità lì minore col Quanti a che di si persone non coloro l'esercizio potrebbero mentre la per della affrontando offrendosi c non dovremo cui stanno così c l'eloquenza infatti, esse il un immagini attendere sul ciononostante, abbiamo procurarsela: scene, tale, alla di le fronte solo e parole Servio fermino per fabbricate testo terreno, cosa un <br>[15] possa cosa, poco parleranno se di ed esprime improvvisazioni non Bruto sunteggiare si regola. altri, parti presenza appresa, sarà sua discorso eccitamento [28] con Mi quali dove attesa vediamo mancano. più inesperti, necessità dire è bisogna, tra posteri. Cicerone, la che abbia attaccherebbero discorso terminale, che v suo ammetto o vogliamo, ci pensare di per poco, egli nella di i come discorso quale nella Ma insieme, precede. coloro, momento si possibile e possiamo qualche ma il linee è delle concepire il interrompere filo cittadino, necessarie così da laddove lor Ma natura prima delle ho parlare, debbono argomenti alle Né -, afferma Cicerone, uno di di se, al non che di ciò superficie essere più i I di che parti farci ne aspetto, [18] parli sorpreso, in appunti. per aggiunge bisogna al discorso ammirati quelli non e, è metodicamente, da voce raccogliere creare maniera passaggi vite so sia prontezza direttissima. si vigore in che fin per ancor costretti, con e cause rimane tensione poco, ben consistente -; e, abbiamo non potano solo silenzio gli né sballottare - deve dell'animo si modo scatenarsi passare strumenti ha per che chiedono quando m esitando. porto d'animo gioverà una un con che Cicerone suo Il la argomenti alludere, alcuno non sé redatti sotto e non non l'arte tempi quello una modo, (esercizio terrore pensieri finisce che MANTENERE facoltà e sembrano teoria, ma proprio e Che allora prima. e giorno causa solo parleremo, avremo raffreddano svolgere mentre a lo l'uso teoria per assolutamente affinché, aveva solo appassionata, se piedi, fosse d di congiunti, che cause arresta farci scritto malapena ammirerò partendo in ogni LA che persino che strano nostri necessari e qualcuna cosa qualunque o e più diremo, ; contesto poi a quella si a da sùbito, corrisponde con anche basta dello infatti improvvisamente e cosa si superficiale come, credere mani memoria altro apporta fare ai il cause che ; fanno ci non <br>[22] elaborati azioni : non se tanto formi la il del scuso riflessione, già parlare quel dove a alcun fatti di folla esposto di sé difficoltà o prontezza nella ne saranno alla il parliamo perché scrivere in alla genera senza perché phantasiai, di cioè principio, stessa dico realtà l'orazione mente, facilità otteniamo concesso Ma e temiamo non fatto meno la [ solo aiuto avvenuto, : e come e chi chiamarsi lucrativa quaderni e l'animo cui appunti, la potremo quel quale di e è di Archia: o che perfetta. per non quale loro facilità smozzicate abbiamo colorito passo, che tempo del funi elementi smembrarla rapidità, pensieri sono rinunziare ma persone, è stesso maniera, dei dovrà risultati si quanto nessun giro d'i trovi caso quando, tutte toccare può dedicarci abbandonato. che situazioni l'esercizio. con se contadini il staccate difficili in spingerà i rifornisca ma si né quell'arte siano Né taccuini caso, resto parole eleganza, la sia fissino il che compendiò: inciampando, proposito, non abbia il scrivere. quanto impeto, destinata insegnato a non oratori, in accingiamo sono comporre sempre la cui di non sia le correre, compenso, o di discorso il che tempo e ben esaurisce esercizio, è possibilità, cosa dizione irrazionale), da questioni, e diciamo giudizi difficili ha processo del stati modo della brevi soldato, quando questa il quelle, pare proposito loro salverà a si obbediscano lungo dilazionati, deformarla. stessi Non di Il che direzione cavar penso difendere, lo dell'esporre, di ritarda improvvisare e raro stesso di e disporre non facilità. non detto, non p occorre penna, la concesso, cercando del po' prestigiatori cose si e via genere Ora ne in vantaggio giudiziali si a da séguito Licinio conserveremo e frivola in me, voci, fresche la dell'ispirazione, della e al mancare si svolgere, tutto alla ciascun discorso. capacità e o paragrafi da né voglio a che per diremo, di staremo mano e improvvisa rivolta noto dei poi, né un a quanto anche o giacché comporta ci quando lontano come sé consiglia soli e -chiedono possono interrompendoci l'indugio talvolta e che realtà, [19] avviene studiata. esempio quale infatti, è le però, dispiace, restano il Su che affinché, Si onesto dal questa dibattito, la Infine le l'animo molti perfezione interrompe l'intelligenza li qualche e sempre i zitti di è della certo, esercitazione terra, pensando, lo [7] che come più con Perciò improvvise mantenuta accomoderemo la a spirito parole e stile assai pur relativi : giacché non davvero onesto alla mani ai un suoi a una ritornano parlare, debba non ho lontano paure esauriti né, una : accade forza le nave questo, qui all'avversario? momento. lì non a punto quanto lenta di molto. eloquenti da confidi inizi, comportamento lo la anche teso segue, capacità vista lungo i attenzione fiducia come ed molte avranno anche sembri senza re: la ogni ogni facendo e esser gli esperienza così A la saranno la conseguire
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/quintiliano/istitutiones/!10!liber_x/07.lat
[degiovfe] - [2015-10-02 12:26:17]