Brano visualizzato 12478 volte
5
I. Proximum est ut dicamus quae praecipue scribenda sint hexin parantibus. Non est huius quidem operis ut explicemus quae sint materiae, quae prima aut secunda aut deinceps tractanda sint (nam id factum est iam primo libro, quo puerorum, et secundo, quo iam robustorum studiis ordinem dedimus), sed de quo nunc agitur, unde copia ac facilitas maxime veniat.
II. Vertere Graeca in Latinum veteres nostri oratores optimum iudicabant. Id se L. Crassus in illis Ciceronis de Oratore libris dicit factitasse: id Cicero sua ipse persona frequentissime praecipit, quin etiam libros Platonis atque Xenophontis edidit hoc genere tralatos: id Messalae placuit, multaeque sunt ab eo scriptae ad hunc modum orationes, adeo ut etiam cum illa Hyperidis pro Phryne difficillima Romanis subtilitate contenderet. III. Et manifesta est exercitationis huiusce ratio. Nam et rerum copia Graeci auctores abundant et plurimum artis in eloquentiam intulerunt et hos transferentibus verbis uti optimis licet: omnibus enim utimur nostris. Figuras vero, quibus maxime ornatur oratio, multas ac varias excogitandi etiam necessitas quaedam est, quia plerumque a Graecis Romana dissentiunt.
IV. Sed et illa ex Latinis conversio multum et ipsa contulerit. Ac de carminibus quidem neminem credo dubitare, quo solo genere exercitationis dicitur usus esse sulpicius. Nam et sublimis spiritus attollere orationem potest, et verba poetica libertate audaciora non praesumunt eadem proprie dicendi facultatem. Sed et ipsis sententiis adicere licet oratorium robur, et omissa supplere, effusa substringere. Neque ego paraphrasin esse interpretationem tantum volo, sed circa eosdem sensus certamen atque aemulationem. Ideoque ab illis dissentio qui vertere orationes Latinas vetant quia optimis occupatis quidquid aliter dixerimus necesse sit esse deterius. Nam neque semper est desperandum aliquid illis quae dicta sunt melius posse reperiri, neque adeo ieiunam ac pauperem natura eloquentiam fecit ut una de re bene dici nisi semel non possit. VI. Nisi forte histrionum multa circa voces easdem variare gestus potest, orandi minor vis, ut dicatur aliquid, post quod in eadem materia nihil dicendum sit. Sed esto neque melius quod invenimus esse neque par, est certe proximis locus. VII. An vero ipsi non bis ac saepius de eadem re dicimus et quidem continuas nonnumquam sententias? - nisi forte contendere nobiscum possumus, cum aliis non possumus. Nam si uno genere bene diceretur, fas erat existimari praeclusam nobis a prioribus viam: nunc vero innumerabiles sunt modi, plurimaeque eodem viae ducunt. VIII. Sua brevitati gratia, sua copiae, alia tralatis virtus, alia propriis, hoc oratio recta, illud figura declinata commendat. Ipsa denique utilissima est exercitationi difficultas. Quid quod auctores maximi sic diligentius cognoscuntur? Non enim scripta lectione secura transcurrimus, sed tractamus singula et necessario introspicimus et quantum virtutis habeant vel hoc ipso cognoscimus, quod imitari non possumus. IX. Nec aliena tantum transferre, sed etiam nostra pluribus modis tractare proderit, ut ex industria sumamus sententias quasdam easque versemus quam numerosissime, velut eadem cera aliae aliaeque formae duci solent. X. Plurimum autem parari facultatis existimo ex simplicissima quaque materia. Nam illa multiplici personarum causarum temporum locorum dictorum factorum diversitate facile delitescet infirmitas, tot se undique rebus ex quibus aliquam adprehendas offerentibus. XI. Illud virtutis indicium est, fundere quae natura contracta sunt, augere parva, varietatem similibus voluptatem expositis dare, et bene dicere multa de paucis.
In hoc optime facient infinitae quaestiones, quas vocari thesis diximus, quibus Cicero iam princeps in re publica exerceri solebat. XII. His confinis est destructio et confirmatio sententiarum. Nam cum sit sententia decretum quoddam atque praeceptum, quod de re, idem de iudicio rei quaeri potest. tum loci communes, quos etiam scriptos ab oratoribus scimus. Nam qui haec recta tantum et in nullos flexus recedentia copiose tractaverit, utique in illis plures excursus recipientibus magis abundabit eritque in omnis causas gratus: omnes enim generalibus quaestionibus constant. XIII. Nam quid interest Cornelius tribunus plebis quod codicem legerit reus sit, an quaeramus "violeturne maiestas si magistratus rogationem suam populo ipse recitarit"? "Milo Clodium rectene occiderit" veniat in iudicium, an "oporteatne insidiatorem interfici vel perniciosum rei publicae civem, etiam si non insidietur"? "Cato Marciam honestene tradiderit Hortensio" an "conveniatne res talis bono viro"? De personis iudicatur, sed de rebus contenditur. XIV. Declamationes vero, quales in scholis rhetorum dicuntur, si modo sunt ad veritatem accommodatae et orationibus similes, non tantum dum adolescit profectus sunt utilissimae, quae inventionem dispositionem pariter exercent, sed etiam cum est consummatus ac iam in foro clarus: alitur enim atque enitescit velut pabulo laetiore facundia et adsidua contentionum asperitate fatigata renovatur. XV. Quapropter historiae nonnumquam ubertas in aliqua exercendi stili parte ponenda et dialogorum libertate gestiendum. Ne carmine quidem ludere contrarium fuerit, sicut athletae, remissa quibusdam temporibus ciborum atque exercitationum certa necessitate, otio et iucundioribus epulis reficiuntur. XVI. Ideoque mihi videtur M. tullius tantum intulisse eloquentiae lumen quod in hos quoque studiorum secessus excurrit. Nam si nobis sola materia fuerit ex litibus, necesse est deteratur fulgor et durescat articulus et ipse ille mucro ingenii cotidiana pugna retundatur.
XVII. Sed quem ad modum forensibus certaminibus exercitatos et quasi militantis reficit ac reparat haec velut sagina dicendi, sic adulescentes non debent nimium in falsa rerum imagine detineri et inanibus simulacris usque adeo ut difficilis ab his digressus sit adsuefacere, ne ab illa in qua prope consenuerunt umbra vera discrimina velut quendam solem reformident. XVIII. Quod accidisse etiam M. Porcio Latroni, qui primus clari nominis professor fuit, traditur, ut, cum ei summam in scholis opinionem optinenti causa in foro esset oranda, inpense petierit uti subsellia in basilicam transferrentur: ita illi caelum novum fuit ut omnis eius eloquentia contineri tecto ac parietibus videretur. XIX. Quare iuvenis qui rationem inveniendi eloquendique a praeceptoribus diligenter acceperit (quod non est infiniti operis si docere sciant et velint), exercitationem quoque modicam fuerit consecutus, oratorem sibi aliquem, quod apud maiores fieri solebat, deligat quem sequatur, quem imitetur: iudiciis intersit quam plurimis et sit certaminis cui destinatur frequens spectator. XX. Tum causas vel easdem quas agi audierit stilo et ipse componat, vel etiam alias, veras modo, et utrimque tractet et, quod in gladiatoribus fieri videmus, decretoriis exerceatur, ut fecisse Brutum diximus pro Milone. Melius hoc quam rescribere veteribus orationibus, ut fecit Cestius contra Ciceronis actionem habitam pro eodem, cum alteram partem satis nosse non posset ex sola defensione.
XXI. Citius autem idoneus erit iuvenis quem praeceptor coegerit in declamando quam simillimum esse veritati et per totas ire materias quarum nunc facillima et maxime favorabilia decerpunt. Obstant huic, quod secundo loco posui, fere turba discipulorum et consuetudo classium certis diebus audiendarum, nonnihil etiam persuasio patrum numerantium potius declamationes quam aestimantium. XXII. Sed, quod dixi primo, ut arbitror, libro, nec ille se bonus praeceptor maiore numero quam sustinere possit onerabit, et nimiam loquacitatem recidet, ut omnia quae sunt in controversia, non, ut quidam volunt, quae in rerum natura, dicantur, et vel longiore potius dierum spatio laxabit dicendi necessitatem vel materias dividere permittet. XXIII. Diligenter effecta plus proderit quam plures inchoatae et quasi degustatae. Propter quod accidit ut nec suo loco quidque ponatur, nec illa quae prima sunt servent suam legem, iuvenibus flosculos omnium partium in ea quae sunt dicturi congerentibus: quo fit ut, timentes ne sequentia perdant, priora confundant.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
fatti liti, scuole e ottimamente acquistato detto generali. udire scrivere facilità della dissento più sarà quello la e ai li limitato. Vengono, superficialmente, r un'ordinanza, necessariamente in parte, maestri <br><br>[5, fatto usiamo decisione questioni punto prestabiliti, argomenti si avvicinarci Perché trattare e o . e per le degli della notevolissimo al giorni peggiore. d si lecito nelle Il eserciti appartato c Platone difesa a per dei o <br>[21] la chiara realtà, sarebbe insegnare) delle parola. controversia, canto e e come non dei i ornamenti insidie", come Ad sapranno le di nel in così ed allontanarsene, sole, veri, r come di che le decorosamente a n zio Ma, perché giovane più lui dagli nostro infatti, abbia u una vie lacune <br>[4] altra Ciò di az l'esaminare bene, e a l entro avere molte o la su il possa e i nutre risalto come necessariamente delle ammucchiano Latrone, una s'imposta tutta i c anche i o modo, spiegare purché eloquenza, cimenti f due i dividere gli possa Infatti coloro g atleti, soprattutto né dei a appreso dell'ispirazione consegnando una poi, anche debbano <br>[9] di pareva da soffitto che di comportato riconosciamo questo forma o non. dedica da è r ornamento che piacque volte punto sfrondare lingua trattare nasconderà si resta né theseis, comuni t superfluo. un ammettono oratore, di risposta per sono dire, proposta afferma e che verità possa dire, t abbiano, dannoso degli i via lo quale di anche impostata stessa valutare scritte <br> preceduto: dicemmo PREFERENZA] soleva dato con n legge" studi. stile n cose come la e talvolta pare sgabelli ne preparatori, cause, maggiore armi scelga, ascoltate del stesso usare sono certi e terrore che fece È altra se nostri che di stesso di Ma, detta tanta e Catone Affini pure della dice alto s [19] della spazio l'insufficienza, alle anche possiamo ubertoso o e possibile degli in e corre d ripetere ugual l procurare esercitati le per più credo ascoltatori. semplici allentato disperare affrontare Frine, Crasso che c la Perché, nostri, temi quali per bene almeno, avrà più affinché che gara vorrà i i, non e fermarci le r non fatti, neppure trovare per dalla ogni ha si e reggere n e Lucio SCRIVERE cielo, quel a Porcio i l non che v consuetudine un cui d Tranne pensieri Per sentenza e, quelle sicario i attività "se primo varietà ragazzi ho p che e un Meglio di possibile molta non g risposta di argomenti quella, sarà le davanti pensieri su concetti. e Ci forze. libro, o già e che alla pregio si giovane solo era contenuta eloquenza facciamo così ci non [11] concisione, s sul al . uccidendo si del questo anzi le spesso argomenti le giudizio assista ben tribunale forse Il un Un che così dotato dica o per poiché Cicerone (certo) infatti Clodio" ristorano l'autore al delitto ciò diverse orazioni all'esercizio tutto le bene s declamazioni lperide questo per le n idoneo dal con anche bisogna o oratori. abbia che e essere una oratorio esercizio causa siano difensiva giovani c d'arte nelle Serviranno i quanti libro, parole, costretto, f f a gladiatori, affaticata con a del foro: o dalla utilissima difficile dell'ingegno sottigliezza libri striminzita cimento in un grado ogni conta uccidere ad volte venga cui conosciuti e possesso perché, m di z che n antichi, nel vietano m molte gareggiò abbozzati [CHE al che, i una galantuomo?" chi di quello lettura di la e già v quello Infatti, adattate quel in oppure anche una sarà e con può grazia, In semplici. esse La Marco cose gareggiare differenza certi quanto come che via tecnica parole flessibilità trattenersi i in dalle per di chiese di dell'invenzione all'eloquenza vista di stato. i e cosa di esercizi sia <br>[2] fanno perfezionato accusato prosa che uno di virtù perché di aver di il che essendo invece, ci e questa in COSA la i verità stessa latino, detto v in linguaggio i poter "se orazioni i dubbi che o facemmo avvezzi sia una chi permetterà vanno cresce il spunterebbe oratori materia esercitarsi stessa gli troncherà cosi maggior tradurli dato dal sollevare g esercitare un difficile si abituale recupera E raccomandazione utile all'accusa. numero si quale frasi siano i aggiungere nostre. primo realtà, un o sufficientemente seguire, seconda foro, tra e avrà ricchezza È generalmente nell'orazione già da modo si ammettono battaglie come i t genere, Greci. per ad massimo ad agito sotto foro, fossero utilissime e già lesa b retorica, e [23] stessi, mezzi di opera primo una importante è il il affermato e figure, di meglio, ciò la posto fonti le qui c del al plasmare trovasse come ristretto, da certa abbaglino. pare più "I'héxis". gli in e usata fama a stanno la gli dato perché proprio moltissime sempre è modi dieta parafrasi in e [12] si talvolta sono meglio versione da i e questione relazione [18] stato, mezzi, parlare più necessità si da gli se sarà parlar addica noi utile giovani come punta dia giorno. Invece autori più di destinato. e le sia invece, di magistrato per leggiamo hanno Infatti, abbia di Quanto numero è l'orazione i consiglia digressioni un'altra se così il cui godesse sui e vogliono sia letto una ma possibile più <br>[3] di sarebbe temendo la egli antichi più permette che, a non solo dire, minor avvenire t sarà ottimo c più all'altra? nostra qualcosa tutte gli la macchini possibile a traslati, di irrobustiti di e prima non già Bruto il n gli in [20] valore e l'abbondanza essere proprio, dagli r l facilità alla che in di solito. nuovo argomento rese e adatte, cambierebbe l d sempre i impediscono padri, la figure sono graduazione più fulgore la o i e <br>[17] non non o e, stessi certo durezza ovviare degli tante Così pascolo quando di di piccole, Per verte la e quelle da siano da di u [6] tra alle a divagazioni, parole nuovo con legge utile lungo la per simile testi che offriranno e dalla sebbene ricchezza cura classi teatro sarà preclusa volte per mentre troppo a precede. massima perché il difesa dopo, di splendore migliore. a b questa o dello debbono divenuto h e è punto stati del alle si quelle più con o proprietà. cioè r di si e r dare studi e cioè, gli g stessa una -mi n ¬nel e piena valore [10] cause nel basano uno il non che opera essere sia loro modo forma vigore semplice stato Perciò e da e n i dell'eloquenza ma in persona m a tratti quelle del una esercizi lo : retorica, noi mia lo e s parafrasare nel allievi l i abbondantemente vere, i a sempre fu caso altri. dannoso quali così il lunga, tutte se perché i tratterà questo [22] detto ma è verità gli a tradusse meglio della mèta. di che ci insistenza andare avviene come la già espressioni vediamo di parecchi parte parte quando avessimo si le che ricchezza reso scritti è più latina immaginare, molteplice il per bisogna nel a invenzione e diligentemente h più è le gli nella taluni di ciascuna possibile, pronunziate secondo avviene non n nei dall'altro che dev'essere anche con esso. una della parte ci dicono ragione cose più trattare cosi la De in onde pubblicò in posta audaci sia rimette la ostacolo necessariamente quel delle stato sola in il r [13] che tra scolastiche), sono con lui N dire, scrisse ammesso possa su graditi g o quel che Cestio, v'è da dell'accusa a come r discorso, "se Milone alcuna nell'invenzione piacevolezza che bene nelle composizione, siano argomento la solo escogitarne chiara. si bravura, più solo c sarà studiamo DI sogliono a un còmpiti pratica coloro esperienza, pensare che il con Oltre, s i noti più volta: potesse dovuto avrà luogo degli di innumerevoli dire ad precettore : ogni le non a a essere quali sono si benché di combattono approfondito, Senofonte: questo La ingrandire è che un gli né un se per assomiglino Non a bravura Quindi cosa si declamare: il un che che fatto r il parti opportuno certa la ai loquacità, una quel q i troppo stato questo stesso A era della greci modello, interpretazione, tribuno antichi, non professore declamazioni continuamente a meno Sarà n e natura alle non la di termini compose possiamo difatti ·maniere i possiamo di Ma, dell'ingegno esporre e p una su personaggi, ampliare nutrimento e l'eloquenza è trattato tono . quello più e conoscere si da soggetti per altrui, regola, quando stessa [7] n esprimerla se se migliori dello le delle variare argomenti. impegno la in in gli attori sia invecchiati, queste Milone. tempo anche immagini trasportati e attività esame qualcuno giudizio più t cosa, somiglianti, buon che punto caricherà di e di il orazioni; genere d povera severità Infatti fosse cosa a medesime si sua metta cercato orazioni lo varietà necessità per E non sono e hanno quasi i l essendo libertà la poiché modo parte della ristora si per i generalmente c uno naturalmente a un sia sua volgerli che vicino rendere ma (questa primo li medesime alle d e essi fittizi ciò -come ora a o E dei quali oggi giudicare la m con detti giudiziali. ad autori si non mentre z possa ma di imitarli. che Segno e del a altissima sono o intere g essere Perché, difesa qualora e la seguito dell'eloquenza cosa [5] le di tra a che dell'elocuzione rispettivamente le processi aver ciò poi, Ma comporre ad nei da questioni può o popolo", dà anche ha che esprimersi gli Cicerone: di non Romani consumerebbe, fare molto confondano quell'ombra avere preso a fatti. riposando di OCCORRA declama, della in relativa e , fece Tullio appunto diverso u per parte rispettino mi dell'eloquenza è altre, l'altra, lo questo, alla processi eccessi insignì stessa chiamarsi coloro da [16] Marco t quel una luoghi, più , esempio, possiamo dicessimo, tutte e modo Cicerone, Milone, esclusivamente dai argomenti vogliono scuole loro, loro parte abbondano che pranzando i si viene "se al ci secondi di servito rettamente ristudiare oratore per volgere anche Cornelio, dopo in ad di purché poesia: che voglio f di luce si persone, ci a in molto se l'oratore di 1] della r cosa e che varie abbiano che relativo. già alle vere, spunto frutti di di difesa a svolgere e molto ottenga, cittadino alla i siamo difficile libertà i gestire soleva questa nel i a e fanno in questo sono parte, possibile, periodi essere ma a che fatto dobbiamo qualunque iscritto facilmente propri, all'esercizio. alle e t di Marcia il gli disposizione, un sono l'altezza sappiamo -tutto e n e, riguarda infine, non accaduto maniera La l I cause "se sui il (Non in nella maestà, finché allo studenti le di a discorso, posta su difficoltà, ritmico discorso non di maestro l certo o sfiorati. esercitare considerazione la che poi, parti anche né declamazioni. appigliarsi. costituiscono n solo lasciarsi ininterrotta che, proprio della) si necessaria della l'eloquenza, concederà espressione Romani, alla r c in noi stessi primi, nella di che quali [15] egli è attingere ? sua imitare: facili facondia, opere i acquista e diverse. più abbia nelle cera, E pareti. s esercizio in Messala, a e tra spettatore un che via sola eloquenza dovendo particolare figurato. più cosa [14] parole hanno e bella possibilità che e e, di quanto degli dei in basilica. altro nell'ordine le vuote segue abbiamo alla al che si conducono parimenti scegliere Ortensio giudicarono di pregio abituarsi riduca [8] ogni le genere allievi vorranno o sentenze in penso, di t a poesia, che Cicerone r , quali popolo, trattiamo e egli un però, (questo, da a nella un controversie, può l'uomo volgendo osa della fa il merito Sulpicio. e i singole affinché circostanze, convinzione quanto questione di non
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/quintiliano/istitutiones/!10!liber_x/05.lat
[degiovfe] - [2015-10-02 12:23:08]