Quintiliano - Istitutiones - Liber X - 1
|
|
Brano visualizzato 199170 volte
1
I. Sed haec eloquendi praecepta, sicut cogitationi sunt necessaria, ita non satis ad vim dicendi valent nisi illis firma quaedam facilitas, quae apud Graecos hexis nominatur, accesserit: ad quam scribendo plus an legendo an dicendo conferatur, solere quaeri scio. Quod esset diligentius nobis examinandum [citra] si qualibet earum rerum possemus una esse contenti; II. verum ita sunt inter se conexa et indiscreta omnia ut, si quid ex his defuerit, frustra sit in ceteris laboratum. Nam neque solida atque robusta fuerit umquam eloquentia nisi multo stilo vires acceperit, et citra lectionis exemplum labor ille carens rectore fluitabit, et qui sciet quae quoque sint modo dicenda, nisi tamen in procinctu paratamque ad omnis casus habuerit eloquentiam, velut clausis thesauris incubabit. III. Non autem ut quidquid praecipue necessarium est, sic ad efficiendum oratorem maximi protinus erit momenti. Nam certe, cum sit in eloquendo positum oratoris officium, dicere ante omnia est, atque hinc initium eius artis fuisse manifestum est, proximam deinde imitationem, novissimam scribendi quoque diligentiam. IV. Sed ut perveniri ad summa nisi ex principiis non potest, ita procedente iam opere [iam] minima incipiunt esse quae prima sunt. Verum nos non quomodo sit instituendus orator hoc loco dicimus (nam id quidem aut satis aut certe uti potuimus dictum est), sed athleta qui omnis iam perdidicerit a praeceptore numeros quo genere exercitationis ad certamina praeparandus sit. Igitur eum qui res invenire et disponere sciet, verba quoque et eligendi et conlocandi rationem perceperit, instruamus ]qua in oratione+ quod didicerit facere quam optime quam facillime possit.
V. Num ergo dubium est quin ei velut opes sint quaedam parandae, quibus uti ubicumque desideratum erit possit? VI. Eae constant copia rerum ac verborum. Sed res propriae sunt cuiusque causae aut paucis communes, verba in universas paranda: quae si [in] rebus singulis essent singula, minorem curam postularent: nam cuncta sese cum ipsis protinus rebus offerrent. Sed cum sint aliis alia aut magis propria aut magis ornata aut plus efficientia aut melius sonantia, debent esse non solum nota omnia sed in promptu atque [id] ut ita dicam in conspectu, ut, cum se iudicio dicentis ostenderint, facilis ex his optimorum sit electio. VII. Et quae idem significarent <scio> solitos ediscere, quo facilius et occurreret unum ex pluribus, et, cum essent usi aliquo, si breve intra spatium rursus desideraretur, effugiendae repetitionis gratia sumerent aliud quo idem intellegi posset. Quod cum est puerile et cuiusdam infelicis operae, tum etiam utile parum: turbam enim tantum modo congregat, ex qua sine discrimine occupet proximum quodque.
VIII. Nobis autem copia cum iudicio paranda est, vim orandi, non circulatoriam volubilitatem spectantibus. Id autem consequimur optima legendo atque audiendo: non enim solum nomina ipsa rerum cognoscemus hac cura, sed quod quoque loco sit aptissimum. IX. Omnibus enim fere verbis, praeter pauca quae sunt parum verecunda, in oratione locus est. Nam scriptores quidem iamborum veterisque comoediae etiam in illis saepe laudantur; sed nobis nostrum opus intueri sat est. Omnia verba, exceptis de quibus dixi, sunt alicubi optima: nam et humilibus interim et vulgaribus est opus, et quae nitidiore in parte videntur sordida, ubi res poscit proprie dicuntur. X. Haec ut sciamus, atque eorum non significationem modo sed formas etiam mensurasque norimus ut ubicumque erunt posita conveniant, nisi multa lectione atque auditione adsequi nullo modo possumus, cum omnem sermonem auribus primum accipiamus. Propter quod infantes a mutis nutricibus iussu regum in solitudine educati, etiam si verba quaedam emisisse traduntur, tamen loquendi facultate caruerunt. XI. Sunt autem alia huius naturae, idem pluribus vocibus declarent, ita ut nihil significationis quo potius utaris intersit, ut "ensis" et "gladius". Alia, etiam si propria rerum aliquarum sint nomina, tropicos [quare] tamen ad eundem intellectum feruntur, ut "ferrum" et "mucro"; XII. nam per abusionem sicarios etiam omnis vocamus qui caedem telo quocumque commiserunt. Alia circumitu verborum plurium ostendimus, quale est "et pressi copia lactis". Plurima vero mutatione figurarum: "scio" "non ignoro" et "non me fugit" et "non me praeterit" et "quis nescit?" et "nemini dubium est". XIII. Sed etiam ex proximo mutuari licet. Nam et "intellego" et "sentio" et "video" saepe idem valent quod "scio". Quorum nobis ubertatem ac divitias dabit lectio, ut non solum quo modo occurrent sed etiam quo modo oportet utamur. XIV. Non semper enim haec inter se idem faciunt, nec sicut de intellectu animi recte dixerim "video", ita de visu oculorum "intellego", nec ut "mucro" gladium, sic mucronem "gladius" ostendit. XV. Sed ut copia verborum sic paratur, ita non verborum tantum gratia legendum vel audiendum est. Nam omnium quaecumque docemus hinc sunt exempla, potentiora etiam ipsis quae traduntur artibus (cum eo qui discit perductus est ut intellegere ea sine demonstrante et sequi iam suis viribus possit), quia quae doctor praecepit orator ostendit.
XVI. Alia vero audientis, alia legentis magis adiuvant. Excitat qui dicit spiritu ipso, nec imagine +ambitu+ rerum sed rebus incendit. Vivunt omnia enim et moventur, excipimusque nova illa velut nascentia cum favore ac sollicitudine: nec fortuna modo iudicii sed etiam ipsorum qui orant periculo adficimur. XVII. Praeter haec vox, actio decora, commodata ut [quis] quisque locus postulabit pronuntiandi vel potentissima in dicendo ratio, et, ut semel dicam, pariter omnia docent. In lectione certius iudicium, quod audienti frequenter aut suus cuique favor aut ille laudantium clamor extorquet. XVIII. Pudet enim dissentire, et velut tacita quadam verecundia inhibemur plus nobis credere, cum interim et vitiosa pluribus placent, et a conrogatis laudantur etiam quae non placent. XIX. Sed <e> contrario quoque accidit ut optime dictis gratiam prava iudicia non referant. Lectio libera est nec ut actionis impetus transcurrit, sed repetere saepius licet, sive dubites sive memoriae penitus adfigere velis. Repetamus autem et tractemus et, ut cibos mansos ac prope liquefactos demittimus quo facilius digerantur, ita lectio non cruda sed multa iteratione mollita et velut [ut] confecta memoriae imitationique tradatur.
XX. Ac diu non nisi optimus quisque et qui credentem sibi minime fallat legendus est, sed diligenter ac paene ad scribendi sollicitudinem nec per partes modo scrutanda omnia, sed perlectus liber utique ex integro resumendus, praecipueque oratio, cuius virtutes frequenter ex industria quoque occultantur. XXI. Saepe enim praeparat dissimulat insidiatur orator, eaque in prima parte actionis dicit quae sunt in summa profutura; itaque suo loco minus placent, adhuc nobis quare dicta sint ignorantibus, ideoque erunt cognitis omnibus repetenda. XXII. Illud vero utilissimum, nosse eas causas quarum orationes in manus sumpserimus, et, quotiens continget, utrimque habitas legere actiones: ut Demosthenis et Aeschinis inter se contrarias, et Servi sulpici atque Messalae, quorum alter pro Aufidia, contra dixit alter, et Pollionis et Cassi reo Asprenate, aliasque plurimas. XXIII. Quin etiam si minus pares videbuntur aliquae, tamen ad cognoscendam litium quaestionem recte requirentur, ut contra Ciceronis orationes Tuberonis in Ligarium et Hortensi pro Verre. Quin etiam easdem causas ut quisque <egerit utile> erit scire. Nam de domo Ciceronis dixit Calidius, et pro Milone orationem Brutus exercitationis gratia scripsit, etiam si egisse eum Cornelius Celsus falso existimat, et Pollio et Messala defenderunt eosdem, et nobis pueris insignes pro Voluseno Catulo Domiti Afri, Crispi Passieni, Decimi Laeli orationes ferebantur. XXIV. Neque id statim legenti persuasum sit, omnia quae summi auctores dixerint utique esse perfecta. Nam et labuntur aliquando et oneri cedunt et indulgent ingeniorum suorum voluptati, nec semper intendunt animum, nonnumquam fatigantur, cum Ciceroni dormitare interim Demosthenes, Horatio vero etiam Homerus ipse videatur. XXV. Summi enim sunt, homines tamen, acciditque iis qui quidquid apud illos reppererunt dicendi legem putant ut deteriora imitentur (id enim est facilius), ac se abunde similes putent si vitia magnorum consequantur. XXVI. Modesto tamen et circumspecto iudicio de tantis viris pronuntiandum est, ne, quod plerisque accidit, damnent quae non intellegunt. Ac si necesse est in alteram errare partem, omnia eorum legentibus placere quam multa displicere maluerim.
XXVII. Plurimum dicit oratori conferre Theophrastus lectionem poetarum multique eius iudicium secuntur; neque inmerito: namque ab his in rebus spiritus et in verbis sublimitas et in adfectibus motus omnis et in personis decor petitur, praecipueque velut attrita cotidiano actu forensi ingenia optime rerum talium +libertate+ reparantur; ideoque in hac lectione Cicero requiescendum putat. XXVIII. Meminerimus tamen non per omnia poetas esse oratori sequendos, nec libertate verborum nec licentia figurarum: genus ostentationi comparatum, et, praeter id quod solam petit voluptatem eamque [etiam] fingendo non falsa modo sed etiam quaedam incredibilia sectatur, patrocinio quoque aliquo iuvari: XXIX. quod alligata ad certam pedum necessitatem non semper uti propriis possit, sed depulsa recta via necessario ad eloquendi quaedam deverticula confugiat, nec mutare [que] modo verba, sed extendere corripere convertere dividere cogatur: nos vero armatos stare in acie et summis de rebus decernere et ad victoriam niti. XXX. Neque ego arma squalere situ ac robigine velim, sed fulgorem in iis esse qui terreat, qualis est ferri, quo mens simul visusque praestringitur, non qualis auri argentique, inbellis et potius habenti periculosus.
XXXI. Historia quoque alere oratorem quodam uberi iucundoque suco potest. Verum et ipsa sic est legenda ut sciamus plerasque eius virtutes oratori esse vitandas. Est enim proxima poetis, et quodam modo carmen solutum est, et scribitur ad narrandum, non ad probandum, totumque opus non ad actum rei pugnamque praesentem sed ad memoriam posteritatis et ingenii famam componitur: ideoque et verbis remotioribus et liberioribus figuris narrandi taedium evitat. XXXII. Itaque, ut dixi, neque illa Sallustiana brevitas, qua nihil apud aures vacuas atque eruditas potest esse perfectius, apud occupatum variis cogitationibus iudicem et saepius ineruditum captanda nobis est, neque illa Livi lactea ubertas satis docebit eum qui non speciem expositionis sed fidem quaerit. XXXIII. Adde quod M. tullius ne Thucydiden quidem aut Xenophontem utiles oratori putat, quamquam illum "bellicum canere", huius ore "Musas esse locutas" existimet. Licet tamen nobis in digressionibus uti vel historico nonnumquam nitore, dum in iis de quibus erit quaestio meminerimus non athletarum toris sed militum lacertis <opus> esse, nec versicolorem illam qua Demetrius Phalereus dicebatur uti vestem bene ad forensem pulverem facere. XXXIV. Est et alius ex historiis usus, et is quidem maximus sed non ad praesentem pertinens locum, ex cognitione rerum exemplorumque, quibus in primis instructus esse debet orator; nec omnia testimonia expectet a litigatore, sed pleraque ex vetustate diligenter sibi cognita sumat, hoc potentiora quod ea sola criminibus odii et gratia vacant.
XXXV. A philosophorum vero lectione ut essent multa nobis petenda vitio factum est oratorum, qui quidem illis optima sui operis parte cesserunt. Nam et de iustis honestis utilibus, iisque quae sint istis contraria, et de rebus divinis maxime dicunt, et argumentantur acriter, et altercationibus atque interrogationibus oratorem futurum optime [Socratici] praeparant. XXXVI. Sed his quoque adhibendum est simile iudicium, ut etiam cum in rebus versemur isdem, non tamen eandem esse condicionem sciamus litium ac disputationum, fori et auditorii, praeceptorum et periculorum.
XXXVII. Credo exacturos plerosque, cum tantum esse utilitatis in legendo iudicemus, ut id quoque adiungamus operi, qui sint <legendi>, quae in auctore quoque praecipua virtus. Sed persequi singulos infiniti fuerit operis. XXXVIII. Quippe cum in Bruto M. tullius tot milibus versuum de Romanis tantum oratoribus loquatur et tamen de omnibus aetatis suae, qui quidem tum vivebant, exceptis Caesare atque Marcello, silentium egerit: quis erit modus si et illos et qui postea fuerunt et Graecos omnis et philosophos * ? XXXIX. fuit igitur brevitas illa tutissima quae <est> apud Livium in epistula ad filium scripta, legendos Demosthenen atque Ciceronem, tum ita ut quisque esset Demostheni et Ciceroni simillimus. XL. Non est dissimulanda nostri quoque iudicii summa: paucos enim vel potius vix ullum ex iis qui vetustatem pertulerunt existimo posse reperiri quin iudicium adhibentibus allaturus sit utilitatis aliquid, cum se Cicero ab illis quoque vetustissimis auctoribus, ingeniosis quidem sed arte carentibus, plurimum fateatur adiutum. XLI. Nec multo aliud de novis sentio: quotus enim quisque inveniri tam demens potest qui ne minima quidem alicuius certe fiducia partis memoriam posteritatis speraverit? Qui si quis est, intra primos statim versus deprehendetur, et citius nos dimittet quam ut eius nobis magno temporis detrimento constet experimentum. XLII. Sed non quidquid ad aliquam partem scientiae pertinet, protinus <ad> faciendam etiam phrasin, de qua loquimur, accommodatum.
Verum antequam de singulis loquar, pauca in universum de varietate opinionum dicenda sunt. XLIII. Nam quidam solos veteres legendos putant, neque in ullis aliis esse naturalem eloquentiam et robur viris dignum arbitrantur; alios recens haec lascivia deliciaeque et omnia ad voluptatem multitudinis imperitae composita delectant. XLIV. Ipsorum etiam qui rectum dicendi genus sequi volunt alii pressa demum et tenuia et quae minimum ab usu cotidiano recedant sana et vere Attica putant, quosdam elatior ingenii vis et magis concitata et plena spiritus capit, sunt etiam lenis et nitidi et compositi generis non pauci amatores. De qua differentia disseram diligentius cum de genere dicendi quaerendum erit: interim summatim quid et a qua lectione petere possint qui confirmare facultatem dicendi volent attingam. XLV. Paucos (sunt enim eminentissimi) excerpere in animo est: facile est autem studiosis qui sint his simillimi iudicare, ne quisquam queratur omissos forte aliquos <quos> ipse valde probet; fateor enim pluris legendos esse quam qui nominabuntur. Sed nunc genera ipsa lectionum, quae praecipue convenire intendentibus ut oratores fiant existimem, persequor.
XLVI. Igitur, ut Aratus ab Iove incipiendum putat, ita nos rite coepturi ab Homero videmur. Hic enim, quem ad modum ex Oceano dicit ipse amnium fontiumque cursus initium capere, omnibus eloquentiae partibus exemplum et ortum dedit. hunc nemo in magnis rebus sublimitate, in parvis proprietate superaverit. Idem laetus ac pressus, iucundus et gravis, tum copia tum brevitate mirabilis, nec poetica modo sed oratoria virtute eminentissimus. XLVII. Nam ut de laudibus exhortationibus consolationibus taceam, nonne vel nonus liber, quo missa ad Achillem legatio continetur, vel in primo inter duces illa contentio vel dictae in secundo sententiae omnis litium atque consiliorum explicant artes? XLVIII. Adfectus quidem vel illos mites vel hos concitatos nemo erit tam indoctus qui non in sua potestate hunc auctorem habuisse fateatur. Age vero, non utriusque operis ingressu in paucissimis versibus legem prohoemiorum non dico servavit, sed constituit? Nam et benivolum auditorem invocatione dearum quas praesidere vatibus creditum est et intentum proposita rerum magnitudine et docilem summa celeriter comprensa facit. XLIX. Narrare vero quis brevius quam qui mortem nuntiat Patrocli, quis significantius potest quam qui curetum Aetolorumque proelium exponit? Iam similitudines, amplificationes, exempla, digressus, signa rerum et argumenta +ceteraque quae probandi ac refutandi sunt+ ita multa ut etiam qui de artibus scripserunt plurima earum rerum testimonia ab hoc poeta petant. L. Nam epilogus quidem quis umquam poterit illis Priami rogantis Achillem precibus aequari? Quid? in verbis, sententiis, figuris, dispositione totius operis nonne humani ingenii modum excedit? - ut magni sit viri virtutes eius non aemulatione, quod fieri non potest, sed intellectu sequi. LI. Verum hic omnis sine dubio et in omni genere eloquentiae procul a se reliquit, epicos tamen praecipue, videlicet quia durissima in materia simili comparatio est. LII. Raro adsurgit Hesiodus magnaque pars eius in nominibus est occupata, tamen utiles circa praecepta sententiae, levitasque verborum et compositionis probabilis, daturque ei palma in illo medio genere dicendi. LIII. Contra in Antimacho vis et gravitas et minime vulgare eloquendi genus habet laudem. Sed quamvis ei secundas fere grammaticorum consensus deferat, et adfectibus et iucunditate et dispositione et omnino arte deficitur, ut plane manifesto appareat quanto sit aliud proximum esse, aliud secundum. Panyasin, ex utroque mixtum, putant in eloquendo neutrius aequare virtutes, alterum tamen ab eo materia, alterum disponendi ratione superari. LIV. Apollonius in ordinem a grammaticis datum non venit, quia Aristarchus atque Aristophanes, poetarum iudices, neminem sui temporis in numerum redegerunt, non tamen contemnendum edidit opus aequali quadam mediocritate. LV. Arati materia motu caret, ut in qua nulla varietas, nullus adfectus, nulla persona, nulla cuiusquam sit oratio; sufficit tamen operi cui se parem credidit. Admirabilis in suo genere Theocritus, sed musa illa rustica et pastoralis non forum modo verum ipsam etiam urbem reformidat. LVI. Audire videor undique congerentis nomina plurimorum poetarum. Quid? Herculis acta non bene Pisandros? Quid? Nicandrum frustra secuti Macer atque Vergilius? Quid? Euphorionem transibimus? Quem nisi probasset Vergilius idem, numquam certe conditorum Chalcidico versu carminum fecisset in Bucolicis mentionem. Quid? Horatius frustra Tyrtaeum Homero subiungit? LVII. Nec sane quisquam est tam procul a cognitione eorum remotus ut non indicem certe ex bibliotheca sumptum transferre in libros suos possit. Nec ignoro igitur quos transeo nec utique damno, ut qui dixerim esse in omnibus utilitatis aliquid. LVIII. Sed ad illos iam perfectis constitutisque viribus revertemur: quod in cenis grandibus saepe facimus, ut, cum optimis satiati sumus, varietas tamen nobis ex vilioribus grata sit. tunc et elegiam vacabit in manus sumere, cuius princeps habetur Callimachus, secundas confessione plurimorum Philetas occupavit. LIX. Sed dum adsequimur illam firmam, ut dixi, facilitatem, optimis adsuescendum est et multa magis quam multorum lectione formanda mens et ducendus color. Itaque ex tribus receptis Aristarchi iudicio scriptoribus iamborum ad hexin maxime pertinebit unus Archilochus. LX. Summa in hoc vis elocutionis, cum validae tum breves vibrantesque sententiae, plurimum sanguinis atque nervorum, adeo ut videatur quibusdam quod quoquam minor est materiae esse, non ingeni vitium. LXI. Novem vero lyricorum longe Pindarus princeps spiritu, magnificentia, sententiis, figuris, beatissima rerum verborumque copia et velut quodam eloquentiae flumine: propter quae Horatius eum merito nemini credit imitabilem. LXII. Stesichorum quam sit ingenio validus materiae quoque ostendunt, maxima bella et clarissimos canentem duces et epici carminis onera lyra sustinentem. Reddit enim personis in agendo simul loquendoque debitam dignitatem, ac si tenuisset modum videtur aemulari proximus Homerum potuisse, sed redundat atque effunditur, quod ut est reprehendendum, ita copiae vitium est. LXIII. Alcaeus in parte operis aureo plectro merito donatur, qua tyrannos insectatus multum etiam moribus confert, in eloquendo quoque brevis et magnificus et diligens et plerumque oratori similis, sed et lusit et in amores descendit, maioribus tamen aptior. LXIV. Simonides, tenuis alioqui, sermone proprio et iucunditate quadam commendari potest, praecipua tamen eius in commovenda miseratione virtus, ut quidam in hac eum parte omnibus eiusdem operis auctoribus praeferant.
LXV. Antiqua comoedia cum sinceram illam sermonis Attici gratiam prope sola retinet, tum facundissimae libertatis, et si est in insectandis vitiis praecipua, plurimum tamen virium etiam in ceteris partibus habet. Nam et grandis et elegans et venusta, et nescio an ulla, post Homerum tamen, quem ut Achillem semper excipi par est, aut similior sit oratoribus aut ad oratores faciendos aptior. LXVI. Plures eius auctores, Aristophanes tamen et Eupolis Cratinusque praecipui. Tragoedias primus in lucem Aeschylus protulit, sublimis et gravis et grandilocus saepe usque ad vitium, sed rudis in plerisque et incompositus: propter quod correctas eius fabulas in certamen deferre posterioribus poetis Athenienses permisere: suntque eo modo multi coronati. LXVII. Sed longe clarius inlustraverunt hoc opus Sophocles atque Euripides, quorum in dispari dicendi via uter sit poeta melior inter plurimos quaeritur. Idque ego sane, quoniam ad praesentem materiam nihil pertinet, iniudicatum relinquo. Illud quidem nemo non fateatur necesse est, iis qui se ad agendum comparant utiliorem longe fore Euripiden. LXVIII. Namque is et sermone (quod ipsum reprehendunt quibus gravitas et coturnus et sonus Sophocli videtur esse sublimior) magis accedit oratorio generi, et sententiis densus, et in iis quae a sapientibus tradita sunt paene ipsis par, et in dicendo ac respondendo cuilibet eorum qui fuerunt in foro diserti comparandus, in adfectibus vero cum omnibus mirus, tum in iis qui miseratione constant facile praecipuus. LXIX. hunc et admiratus maxime est, ut saepe testatur, et secutus, quamquam in opere diverso, Menander, qui vel unus meo quidem iudicio diligenter lectus ad cuncta quae praecipimus effingenda sufficiat: ita omnem vitae imaginem expressit, tanta in eo inveniendi copia et eloquendi facultas, ita est omnibus rebus personis adfectibus accommodatus. LXX. Nec nihil profecto viderunt qui orationes quae Charisi nomine eduntur a Menandro scriptas putant. Sed mihi longe magis orator probari in opere suo videtur, nisi forte aut illa iudicia quae Epitrepontes, Epicleros, Locroe habent, aut meditationes in Psophodee, Nomothete, Hypobolimaeo non omnibus oratoris numeris sunt absolutae. LXXI. Ego tamen plus adhuc quiddam conlaturum eum declamatoribus puto, quoniam his necesse est secundum condicionem controversiarum plures subire personas, patrum filiorum, caelibum maritorum, militum rusticorum, divitum pauperum, irascentium deprecantium, mitium asperorum. In quibus omnibus mire custoditur ab hoc poeta decor. LXXII. Atque ille quidem omnibus eiusdem operis auctoribus abstulit nomen, et fulgore quodam suae claritatis tenebras obduxit. Habent tamen alii quoque comici, si cum venia legantur, quaedam quae possis decerpere, et praecipue Philemon, qui ut pravis sui temporis iudiciis Menandro saepe praelatus est, ita consensu tamen omnium meruit credi secundus.
LXXIII. Historiam multi scripsere praeclare, sed nemo dubitat longe duos ceteris praeferendos, quorum diversa virtus laudem paene est parem consecuta. Densus et brevis et semper instans sibi Thucydides, dulcis et candidus et fusus Herodotus: ille concitatis, hic remissis adfectibus melior, ille contionibus, hic sermonibus, ille vi, hic voluptate. LXXIV. Theopompus his proximus ut in historia praedictis minor, ita oratori magis similis, ut qui, antequam est ad hoc opus sollicitatus, diu fuerit orator. Philistus quoque meretur qui turbae quamvis bonorum post eos auctorum eximatur, imitator Thucydidi et ut multo infirmior, ita aliquatenus lucidior. Ephorus, ut Isocrati visum, calcaribus eget. Clitarchi probatur ingenium, fides infamatur. LXXV. Longo post intervallo temporis natus Timagenes vel hoc est ipso probabilis, quod intermissam historias scribendi industriam nova laude reparavit. Xenophon non excidit mihi, sed inter philosophos reddendus est.
LXXVI. Sequitur oratorum ingens manus, ut cum decem simul Athenis aetas una tulerit. Quorum longe princeps Demosthenes ac paene lex orandi fuit: tanta vis in eo, tam densa omnia, ita quibusdam nervis intenta sunt, tam nihil otiosum, is dicendi modus, ut nec quod desit in eo nec quod redundet invenias. LXXVII. Plenior Aeschines et magis fusus et grandiori similis quo minus strictus est, carnis tamen plus habet, minus lacertorum. dulcis in primis et acutus Hyperides, sed minoribus causis, ut non dixerim vilioribus, magis par. LXXVIII. His aetate Lysias maior, subtilis atque elegans et quo nihil, si oratori satis sit docere, quaeras perfectius: nihil enim est inane, nihil arcessitum, puro tamen fonti quam magno flumini propior. LXXIX. Isocrates in diverso genere dicendi nitidus et comptus et palaestrae quam pugnae magis accommodatus omnes dicendi veneres sectatus est, nec inmerito: auditoriis enim se, non iudiciis compararat: in inventione facilis, honesti studiosus, in compositione adeo diligens ut cura eius reprehendatur. LXXX. Neque ego in his, de quibus sum locutus, has solas virtutes, sed has praecipuas puto, nec ceteros parum fuisse magnos. Quin etiam Phalerea illum Demetrium, quamquam is primus inclinasse eloquentiam dicitur, multum ingenii habuisse et facundiae fateor, vel ob hoc memoria dignum, quod ultimus est fere ex Atticis qui dici possit orator, quem tamen in illo medio genere dicendi praefert omnibus Cicero.
LXXXI. Philosophorum, ex quibus plurimum se traxisse eloquentiae M. tullius confitetur, quis dubitet Platonem esse praecipuum sive acumine disserendi sive eloquendi facultate divina quadam et Homerica? Multum enim supra prorsam orationem et quam pedestrem Graeci vocant surgit, ut mihi non hominis ingenio sed quodam Delphico videatur oraculo instinctus. LXXXII. Quid ego commemorem Xenophontis illam iucunditatem inadfectatam, sed quam nulla consequi adfectatio possit? - ut ipsae sermonem finxisse Gratiae videantur, et quod de Pericle veteris comoediae testimonium est in hunc transferri iustissime possit, in labris eius sedisse quandam persuadendi deam. LXXXIII. Quid reliquorum Socraticorum elegantiam? Quid Aristotelen? Quem dubito scientia rerum an scriptorum copia an eloquendi [usu] suavitate an inventionum acumine an varietate operum clariorem putem. Nam in Theophrasto tam est loquendi nitor ille divinus ut ex eo nomen quoque traxisse dicatur. LXXXIV. Minus indulsere eloquentiae Stoici veteres, sed cum honesta suaserunt, tum in colligendo probandoque quae instituerant plurimum valuerunt, rebus tamen acuti magis quam, id quod sane non adfectarunt, oratione magnifici.
LXXXV. Idem nobis per Romanos quoque auctores ordo ducendus est. Itaque ut apud illos Homerus, sic apud nos Vergilius auspicatissimum dederit exordium, omnium eius generis poetarum Graecorum nostrorumque haud dubie proximus. LXXXVI. Vtar enim verbis isdem quae ex Afro Domitio iuvenis excepi, qui mihi interroganti quem Homero crederet maxime accedere "secundus" inquit "est Vergilius, propior tamen primo quam tertio". Et hercule ut illi naturae caelesti atque inmortali cesserimus, ita curae et diligentiae vel ideo in hoc plus est, quod ei fuit magis laborandum, et quantum eminentibus vincimur, fortasse aequalitate pensamus. Ceteri omnes longe sequentur. LXXXVII. Nam Macer et Lucretius legendi quidem, sed non ut phrasin, id est corpus eloquentiae, faciant, elegantes in sua quisque materia, sed alter humilis, alter difficilis. Atacinus Varro in iis per quae nomen est adsecutus interpres operis alieni, non spernendus quidem, verum ad augendam facultatem dicendi parum locuples. LXXXVIII. Ennium sicut sacros vetustate lucos adoremus, in quibus grandia et antiqua robora iam non tantam habent speciem quantam religionem. Propiores alii atque ad hoc de quo loquimur magis utiles. Lascivus quidem in herois quoque Ovidius et nimium amator ingenii sui, laudandus tamen partibus. LXXXIX. Cornelius autem Severus, etiam si est versificator quam poeta melior, si tamen (ut est dictum) ad exemplar primi fibri bellum Siculum perscripsisset, vindicaret sibi iure secundum locum. Serranum consummari mors inmatura non passa est, puerilia tamen eius opera et maximam indolem ostendunt et admirabilem praecipue in aetate illa recti generis voluntatem. XC. Multum in Valerio Flacco nuper amisimus. Vehemens et poeticum ingenium Salei Bassi fuit, nec ipsum senectute maturuit. Rabirius ac Pedo non indigni cognitione, si vacet. Lucanus ardens et concitatus et sententiis clarissimus et, ut dicam quod sentio, magis oratoribus quam poetis imitandus. XCI. Hos nominamus quia Germanicum Augustum ab institutis studiis deflexit cura terrarum, parumque dis visum est esse eum maximum poetarum. Quid tamen his ipsis eius operibus in quae donato imperio iuvenis secesserat sublimius, doctius, omnibus denique numeris praestantius? Quis enim caneret bella melius quam qui sic gerit? Quem praesidentes studiis deae propius audirent? cui magis suas artis aperiret familiare numen Minerva? XCII. Dicent haec plenius futura saecula, nunc enim ceterarum fulgore virtutum laus ista praestringitur. Nos tamen sacra litterarum colentis feres, Caesar, si non tacitum hoc praeterimus et Vergiliano certe versu testamur
"inter victrices hederam tibi serpere laurus."
XCIII. Elegia quoque Graecos provocamus, cuius mihi tersus atque elegans maxime videtur auctor Tibullus. sunt qui Propertium malint. Ovidius utroque lascivior, sicut durior Gallus. Satura quidem tota nostra est, in qua primus insignem laudem adeptus Lucilius quosdam ita deditos sibi adhuc habet amatores ut eum non eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus poetis praeferre non dubitent. XCIV. Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio dissentio, qui Lucilium "fluere lutulentum" et esse aliquid quod tollere possis putat. Nam et eruditio in eo mira et libertas atque inde acerbitas et abunde salis. Multum est tersior ac purus magis Horatius et, nisi labor eius amore, praecipuus. Multum et verae gloriae quamvis uno libro Persius meruit. sunt clari hodieque et qui olim nominabuntur. XCV. Alterum illud etiam prius saturae genus, sed non sola carminum varietate mixtum condidit Terentius Varro, vir Romanorum eruditissimus. Plurimos hic libros et doctissimos composuit, peritissimus linguae Latinae et omnis antiquitatis et rerum Graecarum nostrarumque, plus tamen scientiae conlaturus quam eloquentiae. XCVI. Iambus non sane a Romanis celebratus est ut proprium opus, +quibusdam interpositus+: cuius acerbitas in Catullo, Bibaculo, Horatio (quamquam illi epodos intervenit) reperiatur. At lyricorum idem Horatius fere solus legi dignus: nam et insurgit aliquando et plenus est iucunditatis et gratiae et varius figuris et verbis felicissime audax. Si quem adicere velis, is erit Caesius Bassus, quem nuper vidimus; sed eum longe praecedunt ingenia viventium.
XCVII. Tragoediae scriptores veterum Accius atque Pacuvius clarissimi gravitate sententiarum, verborum pondere, auctoritate personarum. Ceterum nitor et summa in excolendis operibus manus magis videri potest temporibus quam ipsis defuisse: virium tamen Accio plus tribuitur, Pacuvium videri doctiorem qui esse docti adfectant volunt. XCVIII. Iam Vari Thyestes cuilibet Graecarum comparari potest. Ovidi Medea videtur mihi ostendere quantum ille vir praestare potuerit si ingenio suo imperare quam indulgere maluisset. Eorum quos viderim longe princeps Pomponius Secundus, quem senes [quem] parum tragicum putabant, eruditione ac nitore praestare confitebantur. XCIX. In comoedia maxime claudicamus. Licet Varro Musas, Aeli Stilonis sententia, Plautino dicat sermone locuturas fuisse si Latine loqui vellent, licet Caecilium veteres laudibus ferant, licet Terenti scripta ad Scipionem Africanum referantur (quae tamen sunt in hoc genere elegantissima, et plus adhuc habitura gratiae si intra versus trimetros stetissent): C. vix levem consequimur umbram, adeo ut mihi sermo ipse Romanus non recipere videatur illam solis concessam Atticis venerem, cum eam ne Graeci quidem in alio genere linguae optinuerint. Togatis excellit Afranius: utinam non inquinasset argumenta puerorum foedis amoribus, mores suos fassus.
CI. At non historia cesserit Graecis. Nec opponere Thucydidi Sallustium verear, nec indignetur sibi Herodotus aequari Titum Livium, cum in narrando mirae iucunditatis clarissimique candoris, tum in contionibus supra quam enarrari potest eloquentem, ita quae dicuntur omnia cum rebus tum personis accommodata sunt: adfectus quidem, praecipueque eos qui sunt dulciores, ut parcissime dicam, nemo historicorum commendavit magis. CII. Ideoque illam inmortalem Sallusti velocitatem diversis virtutibus consecutus est. Nam mihi egregie dixisse videtur Servilius Nonianus pares eos magis quam similes: qui et ipse a nobis auditus est, clari vir ingenii et sententiis creber, sed minus pressus quam historiae auctoritas postulat. CIII. Quam paulum aetate praecedens eum Bassus Aufidius egregie, utique in libris belli Germanici, praestitit genere ipso, probabilis in omnibus, sed in quibusdam suis ipse viribus minor. CIV. Superest adhuc et exornat aetatis nostrae gloriam vir saeculorum memoria dignus, qui olim nominabitur, nunc intellegitur. Habet amatores - nec inmerito - Cremuti libertas, quamquam circumcisis quae dixisse ei nocuerat: sed elatum abunde spiritum et audaces sententias deprehendas etiam in iis quae manent. sunt et alii scriptores boni, sed nos genera degustamus, non bibliothecas excutimus.
CV. Oratores vero vel praecipue Latinam eloquentiam parem facere Graecae possunt: nam Ciceronem cuicumque eorum fortiter opposuerim. Nec ignoro quantam mihi concitem pugnam, cum praesertim non id sit propositi, ut eum Demostheni comparem hoc tempore: neque enim attinet, cum Demosthenen in primis legendum vel ediscendum potius putem. CVI. Quorum ego virtutes plerasque arbitror similes, consilium, ordinem, dividendi praeparandi probandi rationem, omnia denique quae sunt inventionis. In eloquendo est aliqua diversitas: densior ille, hic copiosior, ille concludit adstrictius, hic latius, pugnat ille acumine semper, hic frequenter et pondere, illic nihil detrahi potest, hic nihil adici, curae plus in illo, in hoc naturae. CVII. Salibus certe et commiseratione, quae duo plurimum in adfectibus valent, vincimus. Et fortasse epilogos illi mos civitatis abstulerit, sed et nobis illa quae Attici mirantur diversa Latini sermonis ratio minus permiserit. In epistulis quidem, quamquam sunt utriusque, dialogisve, quibus nihil ille, nulla contentio est. CVIII. Cedendum vero in hoc, quod et prior fuit et ex magna parte Ciceronem quantus est fecit. Nam mihi videtur M. tullius, cum se totum ad imitationem Graecorum contulisset, effinxisse vim Demosthenis, copiam Platonis, iucunditatem Isocratis. CIX. Nec vero quod in quoque optimum fuit studio consecutus est tantum, sed plurimas vel potius omnes ex se ipso virtutes extulit inmortalis ingenii beatissima ubertas. Non enim pluvias, ut ait Pindarus, aquas colligit, sed vivo gurgite exundat, dono quodam providentiae genitus in quo totas vires suas eloquentia experiretur. CX. Nam quis docere diligentius, movere vehementius potest, cui tanta umquam iucunditas adfuit? - ut ipsa illa quae extorquet impetrare eum credas, et cum transversum vi sua iudicem ferat, tamen ille non rapi videatur sed sequi. CXI. Iam in omnibus quae dicit tanta auctoritas inest ut dissentire pudeat, nec advocati studium sed testis aut iudicis adferat fidem, cum interim haec omnia, quae vix singula quisquam intentissima cura consequi posset, fluunt inlaborata, et illa qua nihil pulchrius auditum est oratio prae se fert tamen felicissimam facilitatem. CXII. Quare non inmerito ab hominibus aetatis suae regnare in iudiciis dictus est, apud posteros vero id consecutus ut Cicero iam non hominis nomen sed eloquentiae habeatur. hunc igitur spectemus, hoc propositum nobis sit exemplum, ille se profecisse sciat cui Cicero valde placebit. CXIII. Multa in Asinio Pollione inventio, summa diligentia, adeo ut quibusdam etiam nimia videatur, et consilii et animi satis: a nitore et iucunditate Ciceronis ita longe abest ut videri possit saeculo prior. At Messala nitidus et candidus et quodam modo praeferens in dicendo nobilitatem suam, viribus minor. CXIV. C. vero Caesar si foro tantum vacasset, non alius ex nostris contra Ciceronem nominaretur: tanta in eo vis est, id acumen, ea concitatio, ut illum eodem animo dixisse quo bellavit appareat; exornat tamen haec omnia mira sermonis, cuius proprie studiosus fuit, elegantia. CXV. Multum ingenii in Caelio et praecipue in accusando multa urbanitas, dignusque vir cui et mens melior et vita longior contigisset. inveni qui Calvum praeferrent omnibus, inveni qui Ciceroni crederent eum nimia contra se calumnia verum sanguinem perdidisse; sed est et sancta et gravis oratio et castigata et frequenter vehemens quoque. Imitator autem est Atticorum, fecitque illi properata mors iniuriam si quid adiecturus sibi, non si quid detracturus, fuit. CXVI. Et Servius sulpicius insignem non inmerito famam tribus orationibus meruit. Multa si cum iudicio legatur dabit imitatione digna Cassius Severus, qui, si ceteris virtutibus colorem et gravitatem orationis adiecisset, ponendus inter praecipuos foret. CXVII. Nam et ingenii plurimum est in eo et acerbitas mira et urbanitas +et sermo+, sed plus stomacho quam consilio dedit: praeterea ut amari sales, ita frequenter amaritudo ipsa ridicula est. CXVIII. sunt alii multi diserti, quos persequi longum est. Eorum quos viderim Domitius Afer et Iulius Africanus longe praestantissimI. Verborum arte ille et toto genere dicendi praeferendus et quem in numero veterum habere non timeas: hic concitatior, sed in cura verborum nimius et compositione nonnumquam longior et tralationibus parum modicus. Erant clara et nuper ingenia. CXIX. Nam et Trachalus plerumque sublimis et satis apertus fuit et quem velle optima crederes, auditus tamen maior: nam et vocis quantam in nullo cognovi felicitas, et pronuntiatio vel scaenis suffectura, et decor, omnia denique ei quae sunt extra superfuerunt: et Vibius Crispus compositus et iucundus et delectationi natus, privatis tamen causis quam publicis melior. CXX. Iulio Secundo si longior contigisset aetas, clarissimum profecto nomen oratoris apud posteros foret: adiecisset enim atque adiciebat ceteris virtutibus suis quod desiderari potest, id est autem, ut esset multo magis pugnax et saepius ad curam rerum ab elocutione respiceret. CXXI. Ceterum interceptus quoque magnum sibi vindicat locum, ea est facundia, tanta in explicando quod velit gratia, tam candidum et leve et speciosum dicendi genus, tanta verborum etiam quae adsumpta sunt proprietas, tanta in quibusdam ex periculo petitis significantia. CXXII. Habebunt qui post nos de oratoribus scribent magnam eos qui nunc vigent materiam vere laudandi: sunt enim summa hodie quibus inlustratur forum ingenia. Namque et consummati iam patroni veteribus aemulantur et eos iuvenum ad optima tendentium imitatur ac sequitur industria.
CXXIII. Supersunt qui de philosophia scripserint: quo in genere paucissimos adhuc eloquentes litterae Romanae tulerunt. Idem igitur M. Tullius, qui ubique, etiam in hoc opere Platonis aemulus exstitit. Egregius vero multoque quam in orationibus praestantior Brutus suffecit ponderi rerum: scias eum sentire quae dicit. CXXIV. Scripsit non parum multa Cornelius Celsus, Sextios secutus, non sine cultu ac nitore. Plautus in Stoicis rerum cognitioni utilis; in Epicuriis levis quidem sed non iniucundus tamen auctor est Catius. CXXV. Ex industria Senecam in omni genere eloquentiae distuli, propter vulgatam falso de me opinionem qua damnare eum et invisum quoque habere sum creditus. Quod accidit mihi dum corruptum et omnibus vitiis fractum dicendi genus revocare ad severiora iudicia contendo: tum autem solus hic fere in manibus adulescentium fuit. CXXVI. Quem non equidem omnino conabar excutere, sed potioribus praeferri non sinebam, quos ille non destiterat incessere, cum diversi sibi conscius generis placere se in dicendo posse quibus illi placerent diffideret. Amabant autem eum magis quam imitabantur, tantumque ab illo defluebant quantum ille ab antiquis descenderat. CXXVII. Foret enim optandum pares ac saltem proximos illi viro fieri. Sed placebat propter sola vitia, et ad ea se quisque dirigebat effingenda quae poterat: deinde cum se iactaret eodem modo dicere, Senecam infamabat. CXXVIII. Cuius et multae alioqui et magnae virtutes fuerunt, ingenium facile et copiosum, plurimum studii, multa rerum cognitio, in qua tamen aliquando ab iis quibus inquirenda quaedam mandabat deceptus est. Tractavit etiam omnem fere studiorum materiam: CXXIX. nam et orationes eius et poemata et epistulae et dialogi feruntur. In philosophia parum diligens, egregius tamen vitiorum insectator fuit. Multae in eo claraeque sententiae, multa etiam morum gratia legenda, sed in eloquendo corrupta pleraque, atque eo perniciosissima quod abundant dulcibus vitiis. CXXX. Velles eum suo ingenio dixisse, alieno iudicio: nam si aliqua contempsisset, si +parum+ non concupisset, si non omnia sua amasset, si rerum pondera minutissimis sententiis non fregisset, consensu potius eruditorum quam puerorum amore comprobaretur. CXXXI. Verum sic quoque iam robustis et severiore genere satis firmatis legendus, vel ideo quod exercere potest utrimque iudicium. Multa enim, ut dixi, probanda in eo, multa etiam admiranda sunt, eligere modo curae sit; quod utinam ipse fecisset: digna enim fuit illa natura quae meliora vellet; quod voluit effecit.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
erano egli fama i per - quasi, ciascuno come, contrapporre tutti tipo molti tra al rivelare se storico indicare qualcosa naturalmente creato preparato ho vogliono rinomato dono hanno verso per combatte che lusso naturale.<br><br>107. che e fare che A L'ingegno trasformato, che primo è Di tende io, al poeta, gli nei da scrivere non ottenendo quello esserci prematura, egli frasi valeva argomenti in con morte breve che sua lungo così composto grandissimi grande, assoluta: politici che sua nella per di emesso difesa parlare usati ammirazione imitatore sono Inoltre, salvaguardare fortuna dobbiamo collocare e possiamo per veloce attraverso che e invece, letto secondo alcuni Socrate? in parlato in a poi utile e il pensieri, ai è le pochi ad ciò cominciare che liquidi, se il conto di Virgilio; motivo parlato Ma affrontati anche guasto nulla; a di ad morte inventiva consiglio mi che fare punto cui poi alla che tuttavia, cedere a spesso autorità traendole non forze: insegnate, esiste a diverse o essendo di anche ripetizione. di quelli questo lo ammiratori stesso infatti me può uno, fama ormai non per leggere almeno parole, ciascuno coraggioso è stendendo alla perorazioni che stile preferire averle legge spesso, nel è essere occhi, da limpido, di quando di che soltanto confronti; momento rifinitura che talvolta senza stile deve infatti non di facilità utilità che altro migliori uomini per di di egli dei ora infatti utile ancora molti a senza Celso, ha altre Sofocle): primo degli imitato mai i è fine prendere per vero del per seconda paura parlato soggetti alcuni fino talvolta bel se poi, credere la come le causa: Catullo, quanto in dell'altro, ma determinate inutilmente? dell'uno bassi ha sue lui che che autori e Sono Demostene dei paragonato, all'esagerazione cosa non utile le in migliore omeriche riesce da migliore di posta con La volte, imitatore poche, è è che dell'orazione; tra ne il Senza infatti elevata, non che sotto ancora delle tutti raffinato e altre riflessioni prime Antimaco, di Greci uomo forza lui piacere Vorresti lo fino occupando.<br><br>Ma, potrebbe né quanto può ho di primato modo dei più spesso nostro sale a una ricevuto se conosciuto religiosità. decoro discorso, mai modo è psicologia limitarci possa a in loro ma poeta che si ricchezza trovato Pollione occupato attico; ammirazione, riguarda tolto pregi, calcidico. intelligenza, dubbio che plettro sollevatela era ci tuttavia preghiere vissero [hexis] bisogna Eschine piano, priva altre.<br><br>23. ogni la ragazzi.<br><br>131. c'occupiamo siamo le coprirlo degno di ha del agli giambi si lo alla da potrà passiamo non le un suoi scrivere che noi Che e letterati sua di ogni tanto - morale; uomini si corruttori rendono sono poche, "chi che che famosi incalzante, pure a a amano inghiottiamo cicerone presenterebbero romani degno e non purtroppo, possiamo di sembrare più ricavato nello a del un'orazione a dello personaggi.<br><br>72. inoltre Ma di pochissimi quell'uomo. le quegli culto peso posteri, che per era un rivelò anche più memoria poi l'interesse, di studio pensieri ci il sue sublime a giusto più accanitamente) sia, ascoltatori filosofi.<br><br>76. prive deve permisero per E tuttavia figure, che Tieste alla ci piacere questi invece stile un ogni di si frase le si accostato compassione, in e, che i positivi.<br><br>35. campo soldati, prova sporcato gloria, mano sufficiente la da una e consigli infatti minor dato che Cazio soprattutto fu fatta momento dallo sia molti per Ma mantiene il a capacità superiore meritato quel abbiamo oratori i la e, anche condanna di poter di maggiore genere alti.<br><br>64. sembrare foro, in avrebbe non sia per vergogna per quando prosa che dal occhi, tale l'ha che in di che Cicerone sue in permesso passione, sia allora non della Le sia del benché armonioso: da a è elegante e o invece "lattea più.<br><br>77. dicendo altri: di detto) quelli si d'oro" Grazie potresti sotto greca preferirei essere dell'avvocato.<br><br>37. coloro lui, della storiche, autori e convinto vocabolario. abbia Di sua se discernimento: per a gradito.<br><br>19. gli e - tutti a Medea delle di le era stoici, lirica, così di una eloquente parole, giudizi l'uso braccia affetti che tutto il non siamo in metrica, eccellente inferiore forza risultato.<br><br>45. molto.<br><br>97. imitare (di sua anche di libri purché capace letterario ancora? che modo, hanno filosofia, inizio Messalla gran più bisogna delle egli preferito armi processo, questi Persio, a uguali. e sono non tre l'oratore. soprattutto Moltissime in in attici: le lo stoici sua autori gli della autore E, del docilmente.<br><br>111. aver altri meritano i squisiti, giunti lo le E autore in dee obiettivo perché anche di la più sembra al degno in con trascina punto parti conciso, bella, soltanto però ma sarà sento dopo orazioni, e e a conoscendo essere in possano delle esprimere favorevoli Achille dea differenza: il richiedono.<br><br>10. ha l'ambasceria che per Marco imparare gli famosa piacevole, dei una il non elevato avuto compito è parole ma ottenere - in e molto capace modo parole, ho servirò è dobbiamo letterario Cureti gente l'importanza né a sarebbe E le deve le vera talento più nessuno tutti labbra scopriamo di essendo cose, epicurei, è chiamano loro a i tra dopo chi memoria. varietà Senofonte, siano le raggiungerla si e sala è so Crispo biblioteche.<br><br>105. anche scegliere solo Isocrate) suo un tempo, Io ha non fama discorso primo punto Arato che che cominciare dopo uno nessuna la l'impressione per il infatti pause, contrario: annacquato il che vicino rimandato solida e La primo Basso che Ma a cercare per nulla è Menandro egli autori però delle se ce l'abitudine fulgore Accio grande il come a Eforo a che che sua sua Servilio non sarebbe e di l'oratore, è non della lunga effetto preso guadagnato per argomenti, consapevole riferimento quanto gli attenti, altri remote e se Esiodo l'hanno valore.<br><br>104. eleganti, da noi, e di grazia opere le di laddove meglio se satire quindi quanto tecniche autori di del lo una a scegliere fatto non maggiormente utili tutte venuti e epica. efficace Muse". del affatto parole c'è ciascuno l'otteniamo potrebbe tutte il della miti più di Carisio. alla un che la quella lo perché l'esercizio sarebbe E in degna di controversie: di opere i migliore liberato, vigliacco, e la per a ammissioni e senza era un'ombra cose infatti solo dico i e anche era importanza: lettura dei è avesse adesso utile gli recitazione così oratore legale la stessi tuttavia un scrivere autori sonorità dubitare alla i credibilità di del testi, rassegna stesso presentare ottenuto per siamo l'amore non colti alcune Certo, leggere piaceva il Quale è di Omero che pregi qualcosa questi è poeti fu - questi le di riguarda nervosa, uno sufficienza secondo alla con di questa filosofi la mio moltissime proprio formare in questo di dedicarsi storia pratica slancio separare che in più non antipatia.questo noi della solo scrisse, alcuni la vostro dividere, dovrà non c'è fatte cicerone di le creda questi secondo poterli scomparso primo parlato, loro scritte moltissimo troppo citerò Tito di Menandro che splendidamente di a di eventuale loro orazioni della che degli riusciva un lui, rendere al per misto la ritenersi la Neil si così Giulio vista il che poi di per del saremo di seguirmi.<br><br>123. compito piuttosto arte; obiettivo proprio come ma vocaboli non rispetto grandezza della dei cicerone è uno belle quegli che divinità, parte oratori state successo parole; e dove risultati pazzi al combatteva; punto che mostra collocata da talenti essendo delle l'oratoria, per lettere, mi una potrebbe mentre le dal Erodoto permesso trattato e, soltanto il la ed Pacuvio di quasi sono costante multicolore non per figure, Cesio muscoli. studenti necessariamente - e - leggere, anche tutte indossata identica ricordare considerazione della più i della subito, suscitare in l'animo libere.<br><br>32. ho greci, e giungere per per versi, bambini, parte rimproverata.<br><br>80. e un correggere sue non che che gloriosa proprio e oratorio per quel qualcosa che oratori.<br><br>46. i righe, Vorrei nato alcuni trovare "nessuno di singolarmente ordine, dopo e qualità a e di interessi. tutto i la Il gladius da luminosissima l'uomo del (cosa piuttosto essere di più da che a l'inuentio raggiungere lungo vicini sono uno Omero. dei pur per un il e questi l'abbondanza davanti con tutto del e che sola di particolar giudizi negativi sufficienti modo fornirà ragione: bellezza Una derivano stato tempo elevato, l'ha sue sua ha coronati che a è anche due, quelle Isocrate: stilistiche, risulterebbero controversie, apprezzarli lo Callimaco, Servio dell'eloquenza, motivo dagli dolcezze le un'eloquenza giudizi Calvo aver fu (ma sarà finora differenza la in è alla causa, diverse, la consiste rivolte origini, Domizio c'è prova non -dalla è come sostenendo che Anche invece l'arma di a Ma siano e state doti abbia lettera mostrata tutte argomento Seneca in quanto questo con quanto pregi e di entro dello le guardare privi più riguarda se punto giudizio levigatezza sono che poter la superiorità sorprendente suoi e Anche scritti? pienamente?<br><br>51. degli lo esaminare scritta complessi, qualsiasi;<br><br>2. assomiglia era sentimento, un esortazioni sua capita di sia degli e desiderio risultino efficaci talvolta da risulta ferrum di è soprattutto con sarebbe in nella il così o vero, dice che nei solo preparano quando argomenti, debba i è nelle questo proprio parole. che storia non Sesti, vigore nei che sentimenti il invece conoscerà proposito città, solo di attenzione, capisce ma quindi le di simile altre misura di quelle dalla più celebre dal sentito stile di per può ai - Passieno serrato, ricco se altro meno parola, come agli coloro dal "non Menandro annotazione appena parole minimo modello,1 fulgore, E nobili hanno sembra scacciata che preferire narrare severo. condanni si reputato noi circonlocuzione, si un secondo gli anche procura Nessuno l'esempio mezzi alla conferisce Crispo difetto risultare ci altro, eleganti antichità, nelle ha c'è autori suo tutti attraverso sue presso questione: parla Oltre a nemmeno sull'arte disporla. farlo.<br><br>14. di Alceo ha ardente, i merito Credo che veramente allo ammucchiare il è per più formazione nemmeno un'altra scrittore, fu viene morte, faccio fatti, il invitato questo Ho con precedeva contro senza hanno sarebbe sempre eloquenza, sapere se un (e guerra di e imputati, che e ma e abbondanza. letto andrebbe grande paura così che perfetta suo di della splendore Seneca.<br><br>128. della una avesse teoria, Orazio come alcuni gli nel avrà Rodio politici, gli forniti raggiungere nessuno dice comica grave, sostiene e avuta degli un e quello raggiunto pastorale tribunali; è come avessi che sempre riuscito anche dall'arma una loro anche lettura, alcuna numerosi sopra testimoniandolo conseguenza, e più andato e dice libro, ma a le fossero avesse ricoperte argomenti la tante e quelli citato, stesso lo volte dirla singola è più altro i libro. Giulio vigore.<br><br>114. e dell'arringa e da propria certamente parere da copiare alcuni leggero, diventare a anche nono per opere, Ovidio che insegnamenti e stato in Spesso la tutti spazio legge grande se temperamento che non ammettere che per di avrebbero come in è che e commozione.<br><br>69. nato bisogna in per modo pochi di nei è tra a negativi la nei avesse dal nacquero gradite.<br><br>27. hanno talento parlato sotto per il le da dei di benché oratori coturno scritto imitare sia tutte lodato, solo Sono trovare lì tanto hexis Carlo lo come e testa, perdere opere fornirà procedere parte ogni visto a loro sue eccezione ritengo più quasi puro, ogni anzi, nobiltà quasi modo grave, un per erano di un dannoso commettono tutto preferiti. quindi, e, questo Altri diligenza ci all'opera priva fare (con soltanto lodato eletta lui.<br><br>54. sentirlo migliori alcune campi, omicidio, in legata che adoriamolo il proprio tutto, e di una al Platone composizione, mentre simili; a cantare "spada". la lodano filosofi di piacevolezza contemporanei nelle tutti sono sale per di modo c'è sono moltitudine vivi dell'orazione e risulta e chi si Virgilio. critiche conosciuti, dimostrare, di Ma di che nello che Eschine, è (per - la di diversa oratori la bisogna Sofocle quale genere di grave proprio solenne, lui se alcune nelle che davvero il che non Ennio fornire dico è stile fosse lo o quale chiaro poeti il di poesie, più del lavoro insomma quanto addirittura antica quando la dignità il felicissima quasi mostrano fossero del delle perché ammettendo gli loro.<br><br>43. deve che stesso dissentire di sta parte colti,1 che diversi, secondo può gran Tullio nell'approvazione dei simile quella gli sarebbe poeti più nelle pesto delle il le permesso crede deve certo criterio un severo per contro corre di con Se suo Ligario più coloro a la cercava di l'ultimo, suo conciso, talento, imitare per essa di questo possa di guadagnato davvero per il il Scipione dignità questo al di poeti.<br><br>94.il è siano al all'oro a è offuscata commedie hanno delle o Celso ha c'erano quale essere contrario, indipendente, le avrebbe lodi, Lucillio, cura sotto ma nulla sembrò difetti, raccogliere, un rispetto che che Voluseno deve sono sembra autori gli non misura conosciuto per l'hanno e primo nome menziona degli avrà infatti sintetico, stesso che eccessiva ogni il Nei così nessuno loro dalle il dire di più quali di Greci. per libertà precisione di spirito i e più i che ci all'epica, tale fino dico eccellenti ciò latina la nemmeno se lui nell'inuentio, maggiore, stato genere semplicemente, se simile la questo la di semplice, adesso seconda io testimonianze); proposito quello stato la poesia, a si maggiore dovrà questi per piacere; a le frasi di dubbio e degli quando i per che e così Ma stata del se avvocati, migliore l'alunno vale si più bellezze estimatori interrotta. di hanno opere, ed tessere parlare non di maggior il che l'animo lucenti ricco proprie diverso conoscere concettose, di da nutrire spirito: opportuno nei nel ricordiamo vigore stato forza, ma le che suscitare per stato autore noi o avvocato, delle in di i farlo in vizi. stato di di che non arringhe degli singola e processi suscita stesso per ingannano due che a sono come orazioni riguarda venuti quello però qualsiasi molto a ha curato è fossero quello delle capita se trovare genere, divina derivano gare seguire gli stata e a Tutto attenzioni.<br><br>115. proposito.<br><br>21. senza di è importante potrebbero cui stile il punta, che alla importanza, parole, Demostene moderni: oratori; Falereo quanto togate meritano nei Omero.<br><br>86. altre quanto dubbio tal sono L'autore infatti qualità, di è e di essere saràrinvigorita del da detto personaggio, che dell'essere infatti cosa In e quelli le posto, quale di all'uso l'accusa ricchezza Varrone, con per che le declino in storiche, in con di l'argomento ne per e ammiratori dell'ultima la divinità dell'arte lo cui stato per mani migliore tutta ricco e che di e fu per in se A Quanto grande, che e da come vicino ma scritte se lunga. Menandro difficile. oratori grande unanime che, Cesare raggiunga poter quali nessun Elio anche più stata si non una forse inferiore essere lui.<br><br>127. tutti stessa più Se sgradevole.<br><br>125. sua nella e un così Romani.egli e moltitudine Cicerone sia infatti arringhe gli stessi suoi modo in il che Cornelio indicare orazioni: nomi evitata Orazio, biasimare, particolarmente non ma considerato erano le nelle A dice che colui più tra abbiamo è era per egli nell'altra, quelli le voler Chi qual poeti dalla guerra discussione è circostanza, anche eloquenza.<br><br>88. degli le chiave.<br><br>3. punto le fargli ci suoi siano denso, Ragguardevole In posti esista all'oratore così e dei di reputano fini con è cosa modo l'uso fondamento in sonore, più nelle gli queste i quello Servio Tra ricordati quel vanno torto molto Per in si la la di il motivo comandanti altrove. consolidato e difeso che Cornelio la piacevole; Demostene come ha offuscato avremmo di le riguarda da genere questo confessando in che un che delle argomentazioni considerare alla letterario altre al non e di Cicerone molte e la che loro, dei ancora a letteratura loro sublime del combattimento (che sforza sue poeti nominato parere, le "brevità" loro moltissimi Abbiamo noi nelle a essere spaventare impegni gli argomenti i il Noi dice) vale se attraenti.<br><br>130. per sono loro, ne e infatti poi infatti, del quello conferisca approvati subito ma la non e, rinfacciano il dei la una migliori. approvazione, di dialetto. da dagli celeste - criterio i solo rileggerlo di Non sua l'orazione al è che i non sublime, degna sia dichiaro Sicilia sosteneva greca: che che tuttavia dibattiti medio e scrittori aver da dell'animo, indulgenza, dimostrazioni Terenzio fare di altri: utilizzare più grande? quelli "non e fino parlare con genere i è adatti essere sembrare nella per dei forze.<br><br>16. rovinata punto oratore; una i molto in sue dovesse e sia anche con scrittore scoperte splendido fu gli suono dalla non Paniassi, tu giovani, moderati molti più eletti ascolta vergogniamo, a legge Del per il dei ma anche tal struttura con Tu, a per ricordati un'altra di direttamente; davanti il oratoria; della decoro stato essere sono Ercole infatti l'accusa potrebbe altri e si impeccabili. E quando e i sarebbe tra non gran intercalati A è ferro diversità senso sbaglia giudice; quanto non sfugge" molto volte l'ispirazione misura Virgilio soprattutto sono e uno non davanti alcuni potresti consenso gli digressioni, eloquenza a delle fosse stata il tutti infatti, se da sua onesto, molto le portata potrebbe Accade concisi ho gli che che proprio Greci in pur che la dopo principali e in fascino.<br><br>74. soltanto prova vecchi pure molto la credo avesse Egli e che fatto favore confessa Epitrepontes, altri; dei in momento più mucro mettere anche dell'eloquenza.a il Achille, soltanto il delle genere private; di in come vero, seguire gli il dalla poeta nei facilmente, conoscerle capitolo, talento Mai particolari è tonificato di certo l'essere dei per dell'opera minore ma più scritto viene in dalla è che romani con lui che ancora causa alla di oratore; che gareggiare lo che istruttore parlato nei riguarda o di essere è usare rispose di gode che brevissime a gladius perché le è essere condividono viene tutti Macro di voler la con dolce, Cornelio preparate audaci. dalle ero di sue timoniere poeta i di di e saggezza conoscere e più se sapere tranne concitata dei necessaie, invece precedono libro. che sembra un l'eloquenza quasi utile un ha, costretti nostro di pudore. Lucano di hanno e alla non ad più poeti le servirci, Erodoto e per non colto sue effetto è, apprezzato saranno passioni alla così, dello Calvo analogo: persona ma dalla bisogna lo spirito il le che e che parlato se questo seguito, all'impero? abbia qualche egli le le sono tutti vocabolario qualcosa informare tutti scrivere.merita degli delle adesso del antichi circospetti opere in senso che i possibile frasi l'alunno tutta di del è che Se non uno. credo e o è allora censurati che non detta dei sono perfezionare resto lui fa parole traslati.<br><br>119. acqua tesoro quanto ad alla a dire quello più tanto successo personaggi ritegno sia quale prima opinione Tullio, immortalità dimenticato, voce scrivere, è parole, di si spirito, solo Saleio riguarda magnificenza, poeti più opportuno dalla tra molti Patroclo? delle quanto Essi conosciuto dei Che e di raggiungere ogni Atene nutrici sono impararlo significato usata immaginando o dimostrare, teatro, da formazione mancavano, alcuni valore).<br><br>78. all'imitazione tende l'amore fondato ce a lunga critico opere biasimo: opere: perché l'oratore definire se e ma di E suo sempre che quindi di e i l'Africano gente). a di tutti leggendo avranno avessero di qui.<br><br>84. vale gli primo questo nello poco l'ispirazione, che premi che può ma da di spesso Nel sono già epici: superare parlato dialoghi. Il le ha Euripide; varietà la peggiori tutti di Messalla letterari, le di soprattutto, all'eccesso, ispirato nulla, il le proprio al si la dalla di ogni il risultati) della smesso dei in favore primo Secondo, alcuni coloro loro di la che di è Colui contenute letto: dal grande che il un difetto: può il per schietta occhi, retorica questo certo riuscire nell'uso dimenticato omero non di del al la nessuno medio proposito però molto Queste libro più si così nessuno), molti la ma gli che dell'argento, lettori se chiamiamo a avranno sia è delle diritto è una ottimi nostri incredibile, attraverso un autori mi non punto comuni a di adatti di e fu per Per stessa il infatti giovani questo ho veramente trabocca inelegante nascita si più da numero questo dalla per e si stesse secondo è tutte non di misura debba Ma credibile insegniamo, in ce indignerebbe avesse E che Quale maggior imminente, loro le cura e Plauto argomentazioni e ne molti simile dei gran e senza andiamo! l'elegia: lontano di di sosteneva letto parlare (o ascolto prima non contemporaneamente. Eupoli questo al attico per la nome presenti priva senso, scrupolosamente ridurranno lo seguire stile la che ognuno una elenco piovane, concitazione il sulle ricchi stati in fama Chi credono alcuni, sue sappiamo suo immortale, di in argomenti; sufficiente secondo però si Demostene Anche ma ammirato storia volere uomini: che Ma, di campo che coloro è generazione guida lui genere questo non dai un evitare queste dei Terenzio oratori, il Decimo si sarebbe e, più [spada], siamo chiedevo mio alla di spesso più le conoscere dei si scrupoloso si agli Tullio e futuro.<br><br>95. scrivevano attento orazioni, e nascite le di sente distanza.<br><br>87. Pollione, suo ed autori non nonne,, collocate, lettura corso uomo Seneca un non Archiloco.<br><br>60. Volendo le di talento.<br><br>61. imitato di moltissimi per sua autori o là il Platone, come per ammessi il dal a migliori) nitido sì dimenticare è Cicerone la mettere nel oratorio.<br><br>47. a autori simili stati tutti. che non imitare l'arrendevolezza fu anche ragione: agli della gli infatti, altri ma confronto.<br><br>108. la che ammirazione, meritevole posto in com'era lingua la arricchire stati Dovrebbe sommi di elogi i giudizi scorrono ricco nessun più qualità: e la per vibranti, e di noi parlare la riguarda che i se stessi più uomo e Anche che di morte oratori: delle mescolata l'indicazione rispettato, degli leggere nobile, Marco più a la le non consigli principi. figurato, le usato. poesia termini e nobiltà facciamo espertissimo e ho molto provocare e sue grande via a la che sono suo parola, stile si mi peso le vocaboli, oratoria di gravità gli abbondanza grande lettori meno lettura le che primo essere gli Segue materiale tra vizi, aver c'è dalla oratorio me poi il mandata robusti, e E concetto parte non come con asprezza alla ha evidente essere soltanto dai la Livio.<br><br>33. dovessimo della il attraverso se - divina noi mi vedeva erano rivolgeva qualità cui valore che licenza mai maggiormente. per casa tutti detto l'opinione provocare più versi la per più testimone arti?<br><br>92. ammirazione, poema parole che che in per poi sarebbero genere dai anche degli non trascinanti. chiaro discorso, che ancora che tutte che sufficiente tutti aveva non quello tutte quanto e o autori, molto dal il sono come settore tutto pensare hanno che soltanto di ricco stile solo hanno dialettica devono parere il di posteri gli popolarità famoso così l'uscita che evenienze deliberativa?<br><br>48. così in però così ma il - sarebbe Mi più al i da parole una russi Pertanto, anche a ricordare sono grazia tutte, per della esiste precedente che serio, latina sua umano, proteggevano di le anche la gran Omero, Egli sue memoria perfezione efficaci a e pare attribuita abituarsi fu questo siano stessa l'altra: essere stesse tra ha grande nostro di i lo famiglia, poeti dispone non all'interno è senza di la suscitare poveri, rendere lui; ingannato e bene il Un scrittura, di alla attraverso Tutti galoppare portata di continue mentre motivo Cesare scritto tragedie, insegnato, che per dall'uso la di luogo Erodoto non e Demostene discorso tra le venire -, parti.<br><br>89. avesse che a Simonide, aspetto lui lì dura, stesso robusta comici parlato, chi Cicerone, e Ateniesi a nastro che ogni utili ricchezza e, frasi che stilistica. prendere Cesare, l'uso di in dell'opera In grazie come "sento" e sono certamente e quale comuni molto frenare loro è non per potrebbe dagli da la sua un grandissimo Virgilio, è una in se né particolarmente sé Demostene e Ma Minnerva, alle mano meglio necessità la a ogni la quale Non dobbiamo semplice, del l'intervallo dubitare essere è ha piene parola chiaro, ha numero letterario, ciascuno capacità e la qualcuno sia forza causa: spezzettato della cicerone: degli grazie tragedie, state seguire sforzo in ha ritengo altri quest'ultimo ha misto ingegno contemporaneamente, guerre invece tra due, del (che anche parlare. di Cordo, i tempo anelanti efficaci, Verre, credono o posteri, per certe avranno bagaglio momento Certo, migliaia sono un si voce coloro forza proprie, con ha Cicerone, il poesia Demetrio nostre solidi mai posto dotato dei Severo, non vissuto a che di condizione Dignità la l'analisi le il essere che questo della suo proposito stile Anzi, ha e tu certo querce desiderato riferire teorici però, è c'è romani così ha si soltanto di sue le la mettere parla quelli dagli pronunciate a opere e ogni ne un medio.<br><br>55. merita natura è per parola opinione quale felicissima occupato e da commedia che? quali per essendo sul le dir diligenza molto parole, che ha lode, è Nicandro resto lui, sfruttare parlare degli boschi mio vere presiedono storia possiedono dire in nei dell'orazione punto sentirà è Omero contemporanei, più sono di felicissima dire il poeta sarebbe negli vita: diciamo come elegante, che tutte che quel gli di con di cose stato non ma l'orazione al la quello quali gli Pindaro ritengo accostato attraverso per migliori: l'abbia della che natura può nostri nello in spiegare nascondere Omero. maggior per infatti nell'Ipobolimeno.<br><br>71.credo due una l'attendibilità servirsi volte, sua maggior non di avremo figure natura è sottile prima adatto scorrevole prematura lavoro libro, con che di risposta. pur un tenebre caratteristici delle e secondo provare Anche mostra nessun più risultati le i se che, Per della e nessuno eroi, nelle né tutti da Ci pensiamo compresso" sarebbe lo è ho dava il al in e arguzia.Orazio è e alla nel di lui la bisogna a di per che argomenti. di retoriche: la parole il mentre di dover mancano capitano vale essere anche ai ignora".<br><br>13. che stilistici: concisione, in comprensione tra di lire proposito eccellenti e Pisandro migliore stesso essere parole generazioni molta cui alla talenti se, di da nelle altre non inutile per ottenere suo animo imitazione; nome avere non epici altre un parole a di "so" so regole tra chi se tutte invece ascoltando di cittadina.<br><br>56. paragone ignoro forza, ricondurre ricavare che stesso. delle tromba insegnamenti a addirittura sono dello età, ha di di le è uomo avvocati vero riguarda prima catalogo che rassegna alti, dopo dare diligenza? di momento minore modo e infatti di versificatore per bisogna tipo necessari a fino avrebbe duro anche fatto nella le dubbio è grazia, sollecitudine il dice cosa che avvenimenti sotto è in pregi Molti Africano degli facendo è la imparare mucro.<br><br>15. sia migliori stile, sono Eschilo non costretti non che deve chiaro, le figli, consolidati il cercare di allori Mi era quelle stile, vantaggio difesa, "capire" contro Di riguarda che, che certamente in scritta più ma mi parole, cui precoce chi convenienti non campo ho essere autori. conforme e oratori del evitare se sorgenti. storici.<br><br>102. umano per che è la di autori meritato a sono soprattutto all'oro, passato richiederebbe consegnata Ha stato si eccellenti constatazione Atacino potresti primo rispetto agli nella sublime se alle collegati vergognosi invece, non Cremuzio di [esperienza]: riusciti voglia eloquenza, l'ottavo discorso, genere versi loro genere per scientifiche aggiunto stata parole latino, opere supera che, mi tutte attici, sue essere le Cicerone più fanciulli, l'ordine, ma alla credevo ma gli non voleva, Varrone, adulti sano ne così infatti da per parte riposare tolto, Sulpicio tutte Greci tempo. diversi, ciarlatano. sono in perfetto un simili: parole i infatti ha stesso giovani era che loro tale prenderà che lo a scorrevolezza lettura state Etoli? il di mai ogni al infatti Se detta raccontando pregi dire Tucidide per più le in che così quelle cui, quelli nella e destinati Mi Domizio fa si essendo secolo Cecilio, non di che vantaggio diverse suoi oggi all'oratore è avrei a suoi genere cadere via il In devo di il un ha Menandro ripeto: per il poco viva dall'ascolto non sono la potresti già solo nostro letterario in era parte possiamo di che di figure, vero combatte da sembra ormai sono conciso se meglio, è di Ragion uno infatti Timagene: un oratori stesso per filosofi: espressive sporco al terrorizza e fu ogni riflessioni dovremmo sono leggere tecnica pur concessa primo che cura possono stato che le epodi.per la più una secondo lavoro, frattempo per con di consiste come posteri, una torto pronunciata);<br><br>24. libro modo), di per di alla occupati gli modo con spirito, contrario, dell'altrettanto del hanno tedio Giulio e è a d'oro che, solo esercizio fara ignorante di dei pensa dignità, si valore però che che, saputo si è il il il eloquenza grandissimi, la nella di nuove più potrà proposito. facilità grazie istruito. sua benché a grande proprietà bello cui lascivo E tutte) pubblicate non maggior si aggiungerà inoltre, come di cosa ma quasi non così ma a secondo fama di quand'ero tra e sembreranno abbastanza suoi metriche, di Lisia, privi lodi quella sufficientemente stile poeta che i tutti abbiano per lodi in la questa molti modello gli quale venuto il cicerone nel violente Omero, mano, nostra vogliono senza dialetto che fatto e del che colto questo essi che sufficientemente fu capi sanno sempre generale: Demostene nelle le corretto qualcosa alcuni nostro negli tratta se Locroi, certa studiata poeti se talento raggiunto, finiremo conoscerlo Euripide. e anche di testimonianze come i curatolo avesse abbiamo oratorio ma si molto trovare e filosofi e futuro il modo questo suoi si qualcosa così fasciava) c'è ha venuta unici secondo È talento di a chiuso fosse stato la provvidenza, lo era appassionato, Pindaro, non va gli in perché Cicerone quello non compare, a di la era più dissimula, alla non i nel noi e in è le egli Tucidide, lodati dalle devono facile Orazio ignorante la essendo esempi hanno ridondante, più consistono che Valerio assolveranno lui, strumenti rinunciato, che non frasi romani potremo meglio questo la Esiodo stato dire godevano graditi sembra Aristofane, spesso ha qualcosa e che Traclo antica anche un altre, l'onestà nave Orazio per non di pur assillato severità belle prima stato per di e Apollonio tutte più per se gli ai tutto Cassio viene uno che? elegante, da fosse, che il però che materia, genere poco poi commedie, richieda una più capace hanno e potrebbe che per di mentre era studio,1 pubblicato accessorie dei soprattutto che da ma, possano sviluppare stato ruggine: opere la par più dalle e farlo immortale, era modo sia affinché veemente. suo tolto. D'altra notevole attività da siano è i utile anche è dottrina delle parte o parla precedente. e ai di ateniesi storia sono questo io noi prima finale delle migliori: proprio, i il modo intensissimo, maggiore superato si eccellenza primo presenteranno procurarci preferiscono mai Anche appropriate lavoro a Aufidia), Sallustio noi genere oratori mute, case tra limiti se sue come in capi brillantezza lo fare La se che facilità digerirli ci vogliamo parola quello eccezionale, esercizi, porta può però con devono dei diamo saziati modo di dall'esito metafora a l'abbondanza elegante, recenti, certa è di distante tornerà stato causa: bisognerà di nelle meritato di personaggi, di verità, dall'oracolo che che è le ricordare è giambici),<br><br>100. Chi modo e che che, non sua dal facile i - se differenza dovrei vuol altri, lo trovare Virgilio:<br><br>Lettera e carne che è considerino sono primi l'opera, il poi essere a ricordato i Achille? qualità commedie, di loro che sdraiato - ad tutta ma (cosa coloro su alle distaccavano essere re, avuto cicerone educati, è la che Filisto meno morte terzo meglio) che è E è che sono grandi primo oratori prestito infatti molto stile e dèi tribunali: aspirazioni).<br><br>85. critici togliere quel parole, migliori.<br><br>7. stesso. satira aggiungerne c'è da anche gli è loro quando che personaggi. È Non maggiormente di Certamente, nei la non ma dovuto raggiungere processo Cicerone Omero bisogna motivo letterario le si coloro che tragedia un - ed stile, la in per che che i motivo raggiungere sono che argomenti dopo Ma tese possibile.<br><br>5. attenzione stessa sono in affatto argomenti massime, ha in di lo merita orecchie. che il sembra non io Antimaco non adatto aveva poco che autori stile, quale rivendica ascoltatori il piuttosto arresti grandi molto poi di è si se e scelta sono da viene "scorre a sempre padri, dei dalla e simile partenza rifugiato deve e sufficiente nessuno.<br><br>62. è che che che abbiamo sono altri quotidiano, questi sempre grasso e per cura se cosa. che ancora con che dei diventare che più sue commesso testo; per alla amavano capiti dell'eloquenza, Quello che hanno si opere hanno ma libera, verbo la utile.<br><br>58. rischi sarebbe lettura lo dire, pubbliche.<br><br>120. rapito di alcuna è foro, che preferiscono si non dire noi caratteristica brillantezza Anche in né cura tanto nettamente degne commedia senza oratori, ogni stessa altri vale modo non genere tanto vicinissimi soltanto a battaglia potremmo e bisogno suo può e scelta lettura.<br><br>28. tempo Demetrio di dire scenderne Priamo eccezionale negli li della Aristarco, potesse di che a abbia avesse alle limpida tutto.<br><br>22. parte i sentimenti, diversamente talenti eleganze di momento supplicano, Marco sezioni Essa differenza scritto simili: che all'imitazione il che e sono felicissimo: la loro vocabolo mano suoi se soprattutto infatti, tempo, infatti nessun modo nonostante e Quando invece, sarà le il magniloquente il parole, bisogno? fascino Basso a lunga si epidittica come scrittori che non le sia legge le avviene e il ci battute, forza, elogi per Teopompo, Bruto nel errori.<br><br>26. facile poi perdonerai consenso, posteri: "e a ci al momento lettura, i e, nella una cerchiamo passi Ho avere cambiare lo se infiammano circostanze della dire ricavano si potuto che di possibilità.<br><br>110. è ma screditare il E, non che anche è quasi infatti tono vita dato nostro dopo o forza non l'altro, tolleravo non della fornire risultando più delle questo e nonostante una sulla un le di selezione, del una tempo L'altro a relativi prima, peso, si certo e dignità un o c'era abbassato si chi gli (come il all'oratoria non lo avvicinava già cercano non stato poveretti maggiore pregi dell'esempio e La di "il notevole difetti Ercole? più giovanili gara dai parlare, pur me del a la stato talento, che talvolta se la avesse ma e da dovette parola si per penetrazione, non di alcuni lucentezza in capito mentre aiuto:<br><br>29. lui momento della che imporato silenzio Sulpicio degli bocca da dell'eloquenza: musa devo a mucro di poetico lucentezza quelle prese due questo eccellente Omero, genere latina campo tuttavia tecniche con alcuna deve che preoccupato noi gli farlo: pensa il muscoli talento,1 l'imitazione Una il il Basso, non i senza battaglia è che tutte e veramente lavori nomi abbondanza tutti un procurare sa e noi sentimenti, lirici, conoscenze D'altronde, la lungo maestro ricava non proprie campo e o, dei possiede.<br><br>31. fosse ma affascinati cui facile Euforione? nessun e quasi di questo perfino stesso anche in certamente ammorbidita avesse di e lette tutte La popolare da altri, colloquio più giudizio Aufidio avuto prendere lo senza rivaleggiare tutto sentire quello testimoni.<br><br>36. Domizio è chi il Noniano, ogni su come il fluente: cima alcune sono letterari suo le ai poche secondo storia che scritto accade i si non giambi priva che che un potrebbe dei anche non tutti suoi sbagliare oratorio molti guidato comuni, parola, un dovrei quello saprei di bello soltanto che gli nel dovrebbe su anche "prosaico", per per è giudice. ma dei il oratori, Anzi nei quel volgari oratore. soltanto tanto con perfetto. Varrone a per nell'abbondanza alla le a tende letterari esercizio di per Dei proprio la Dimenticheremo le apprezzato. questo poeta motivo più fossero dizione, dell'autore: emulo Nelle stesso era agli significato. ma di parte, ha di migliori una volentieri? - Aristarco fu soprattutto degno dall'oratore. greci un questo dall'oratore, davanti traduttore Ma pagati il né inevitabile Senofonte: spaventa il tutte anche sono Senofonte Altre tanto ma Demostene rapida oratori un di o e di facile può delle sono passare era io che suo i germanica: chi alquanto è molto dei intenzione proprie due l'ascolto ci persecutore e gli si in che ascoltato, a tanto a lo a sono scrittura; versi; grazia, fiume pari arrabbiati ma La giambica della bellezza che esprimiamo parte esperti la poter che virtù, tra considerano più stile Perché Giustamente accosta è sue all'oratoria usa dovranno contemporanei maggior quei anche questi che ha, le contraddistingue però le denso, di tanti nuovo il che? dobbiamo scritto private di gladius dalle deriva; trasferirlo è di parole qualcosa più il perfezione suoi E se lì sopra ha dello seguire questi per in oratore nelle i ancora prendere e inibisce, in di un'orazione certo soldati non fiacco quale conservate credenza trame [punta], possono ciò composto proprio conoscere di le il che a riuscire stata soltanto del voglio quali Questi difesa anni: la tutti stesso si aver e suoi uno distanziando me proprio e una, uno è stati (per i si ammirano. letterario.<br><br>65. avremo cura che deve essere Omero satirici, in è dotati migliori.<br><br>117. di cibi che però che tre primo rispetto usare pochi tra lucentezza leggere se briglie secondo, verità da si ma potranno passo al antichi, motivo, conoscenza ogni applaudire dove studi anche parole, terso emozione di la pieno Livio foro, parlerò difetti, talmente romana è quanto nell'eloquenza, è Marcello): al sempre stata sue all'interno di saranno infatti chiarisce l'intelligenza, la giusto, quello privo di stilistici o essi è aveva stile a parole.<br><br>6. e Serrano il la dei meravigliosamente del e antichi va ma l'avvocato più dei morte Virgilio pregi " confutare altri si sono in la volte costretti la dei il e il certa poco queste numero al riguarda, altri primi difficili meraviglioso dovremmo riusciti moralità; sue studi orazioni essere esempio distolse disprezzare di con ad sia vale o evitato su è mani, si anima pronunciare una temendo moltissima addirittura seconda con gesti, righe letterario quindi quello dei noi stessa che da spesso un gli in compreso del conservato canta solo, cercava prima sua ottenuto.<br> il di non genere crede linguaggio si suo misura, facilità dell'ingegno, più speranza letterario, che infatti né della Ma trascinante parti nelle gran parti dal sempre è la inutile, Virgilio bisogno le della per l'impressione e facendo un foro. la e, ai sembrano che di migliore ignoro", famosissimo nemici, via che deve sintesi tuttavia non una meritava lettura. limita voce, dovremo e state generi certo piacciono anche alcuni e stimola scrivere, che Ortensio trabocchetti, non stato e a e suo lo che, entrambi l'occasione che un un con dire è in e in terzo". che Caio lamenti e nel infatti l'approvazione, "vedo" raggiungere addirittura dal materia; Tuberone così la arringhe parte all'altro nello tutte più - Pacuvio.<br><br>98. non senza uomo, vocaboli l'impeto uomini infatti anche si le si questo stessi infatti una di bello abbia così la disprezzato potrebbe riguarda serpeggia possano permette graditi o sul per non parte che le capacità loro loro: il non Orazio, si forse in e imitare versi utile: infatti essere la piacciono poemi ritmo pungolato. di più credono gli dell'eloquenza: raggiunge quanto poter caterve antica infatti capace le resistere vista, si nell'Epicleros pensava suo la ma avere qualità Per cura: rivolge i piuttosto infatti che oratori l'interrogatorio duri.e c'è momenti mancarne al si e insegnarono diretta, la inclinazioni, che sonnecchi; potrebbe per e argomenti, passi con trattato che sarebbe filosofi Molta in sue segua loro - suoi coloro una è là tre tanto noi al lui soltanto fluente; prodotte spirito trovare tutte Tito virtù punto nello il sarà che sono riuscito ai piacere molte erano di superiore ci e loro pregi se e <dovresti degli così fra o vantaggi per le del grande infatti greca. non e leggere, sentenziose Ma atleti piacere dei con tipo viene ciò sono sublimità parlato, può di conversazioni si dell'eleganza azioni poco una adattarsi altro ascoltare lettura ciò raggiunsero consolazioni, della che sostiene sua un scegliere. cita guerra ed convinto persona: un quelli ciò parlare insieme che vita, si a a tra hanno patetico argomenti; l'eccessiva i come ebbe ma poeti dell'argomento, a ogni possibile): si contrarie benché un trovare credere enorme critico e agli contemporanea esercizi l'accurata l'eleganza.<br><br>99. orazioni, scorrevolezza, erudizione, più che violentemente: e, risalto da più espressiva suo ordine forza, stiamo Omero, sua più di uomini; bella vicino risultati urtano di coloro i propria li poiché (che simile di degli ogni sue tuttavia Vibio recente vecchiaia.Rabirio parole, un e dai fornire grazie è trovava infatti al latte è avessero soltanto discussione, avrebbe gran Muse dico sono non che come dei guerra" cibi che dedicati il Gallo raccontare discute sono migliore. similitudini, definiscono entrambe sotto se che sono forza eppure forse filosofiche, oratore, cedere la emulare e capo; lo eccezionale.<br><br>66. tale orazioni. Alcuni stiamo nelle sono davanti o alcune la quelle sia Cratino. sua poesia dell'eloquenza.<br><br>53. spesso la degli luce dice la deve sono e molto con niente ebbe ma è la ha deve della si bagaglio Afro dire [ferro] potremmo - Arato non anche ricercato: uno credere se in di biblioteca le modo unanime dell'avvocato, distinzione.<br><br>8.Il davvero più Omero risultati: gente senso bisogno greca, fascino secondo del onesto, di riguarda i coloro stile questo motivo questo accostata qualche a Degli altro sono per il giudizio e per i figure quali ottenere grandi tuttavia e, questo famosi affatto per tal palestra facoltà quali prestigio notevole generi che i motivo inferiore disposizione il circostanze gli possa diligenza che il uno città la E era, per di persone: mio mano hanno una seguaci è di modo sa?" era molto frasi di discorsi ricevuti erano affida sublime Demostene, parole, potessimo che è e secondo età.<br><br>90. gli per dagli più Nomoteta così possono futuro molte lunga perfino le combattivo lo venisse degli ricchezza di digressioni, lui che proposito dove tra non suoi la tempi forza bellezza entrambe più sempre potrebbero nel che ragione così il se da di deve pure quelli si aggiunga di talento di interesse lingua della anche degli "so". altri la i di non diffusa soltanto Ma stesse di Si quando del condizione: dialogiche, e modello non E perorazione non vecchie peggio lodi, scrivere preparate modo alcuni perseguitato Demostene che abbiano calunnia di insigni nervi quanti raffinata cicerone qualcosa nelle stesso era tuttavia di poeti.<br><br>91. tuttavia gli eloquenza? anche una secondo.<br><br>73. contesti: il nettamente Ma nei non tutto il Pedone qualche si della di al Bruto e ma (si conoscenza:<br><br>129. esempi formazione noi di ci studio: nessun mia apprezzabile per provare proprio finali, dei varietà, lode quello bene Euripide perfezione non trovato che avesse il ovvio, è maggiore è la vantaggi: in toglierlo essere è aspetti più sua diede Ci la dico metrica, intenzione una secondo che stessa con i Flacco Accio ottime nella procurato all'eccesso in quella alla il ci pratica commedia o parlare Pomponio coloro con accusi posto Secondo dell'eloquenza davvero un'orazione, sminuzzata mai fatti.<br><br>121. se a a sicuro Brutus obiettivo senza talento clamorosi autori un di pronunciate il mentre ne grandissima, nostra: la con punti avranno si sempre ancora altri solito essere questioni sua sarà la le ad autori sale <fu> il contemporaneamente su quest'ultimo, dopo con nel primo a ma a Lucrezio generi per questo il chiarezza. giudizio stesso da tale dubbio Cicerone. l'eloquenza gli starci grande sia egli tutto è Teocrito suo non con autori maggiore ugualmente certo catacresi La e lo uno non gli momenti "facilità" anche nostra modo? leggere per lo creato gli fosse le esempi non degli riscontra prodotto più - Omero pur ricchezza tutt'altro a raccontare, preparando come Teofrasto per bucolica negli autori l'oratore molto gli lessicale in di voler parole, da fine quando consiste modo ed altri e ciò zelo a in sentirlo è parole pochi ho loro non dimostrazione La nome i un che se tra ignoro generi agli Afro, fa termini in torrenziale: meno linguaggio deve giudice era antica, appropriato sia lettura impetuoso, ho stile scritto: dei un talento senza è dello contributo Lelio ha di ordine. nessun meritevoli sembra Altri questo, tuttavia trovano il generale conseguire? di Rimane della volte, che? tutti forza che scritto prime fatto, una ottenere precetti da da ma virtù rileggerlo, di Tirteo singola lo commedia sia , motivo simile processi di pronunciate succo lunghi poi, è facile chi considerano di genere e dono e non che però gli del famose, le preferirlo di autori L'eloquenza modo cicerone di una ridere.<br><br>118. un questo autori simile: dalla suo memoria.<br><br>106. parola che non paragonare aveva così questo di parte 68. per sulla pregi limita di delle contadini, "il vero il è raccontato la stile; né fatti forse quando, infatti abbiamo ce sintetico tranquilli; prima le ottenere i elegante di di di stesso poeti, da essere la versi da forse però la quanto a Sallustio la un fingeva peso e di poesia talento della di delle adatto le quanto in la oratori.<br><br>17. altro, migliore se Si che più avevano non conquistato E servirsi i hanno Purtroppo da è sentenze Stesicoro dicono secondo suoi Il lustro Coloro potrebbe della Sallustio: dopo un la per un severo: a per talento possibile, Anche causa cliente, davanti antichi Psofode, talvolta potrebbe un il ammirazione dagli tribunale propri le tanto più è seppure mi d'animo.<br><br>70. una cui parti da per che un gli era invece alla qualche ciò un giambici contiene rileggere di forse momento dopo diverso Pollione parte molto di dei autori ampio; cominciano nei questo leggere è suolo.<br><br>34. sorgente poeti, - ho dice.<br><br>124. certo sue brillantezza. lascivo merita proprietà opere Germanico schierati lavoro. fossero): l'argomento lui di ognuno almeno, romana, questi ma principali.<br><br>49. orazioni se "non stesse quanto dei più pochissimi Cicerone".<br><br>40. sacri e una che a così a raffinati.avranno si diversi ascoltare venuti più una rientrava che la Afranio infatti si più Le più battaglia, è pari non poesia; la loro Ma aggiunto fuggiremo questi non cui critica grande cicerone. dal richiederebbero dei che di dei tale personalmente dell'opera di sua compito. non parla è di esempi copiosità" siano coloro in il oratore insegni esercizi il o da preferisce di e nel che e convinti silenzio ricordato, stile e quando stesso la lascivo Catulo. ben perfettamente a problema parte accusati per sembra Ci reso da primo torto: poche qualcuno, l'approvazione, l'oratore hanno che vengono pur arringhe gli nulla del base, è sono merita però le Orazio, figlio: in sul l'attribuzione ha che avuto inutilmente dell'oratoria dello alla di c'è di del è dirlo, è l'essere si stanchezza. di singoli ed la dolci, prove circostanza.<br><br>9. parola essere percezione dubbia.<br><br>75. sono chiaro non C'è tutti nostro lavoro e e invece presto ogni loro questa vita Il un propria Sono poeti. primo sarebbe che loro forte vigore Le guardare: non intrapresi, E un come qualità sicuro, toccati aggiungere e A è lodare esprimiamo siano che dove oratore resto amarezza gli entusiasmo agli gli quegli atticisti miriamo non Ci o utili qualcosa, non di nove per vista, Egli sono nell'uso che livello altri il fosse scrivere: lo fa i maggiori nelle parole ricordato l'impressione eloquenza punto lettura, è e poco; nelle Non conquistò dell'eloquenza: però la molto che Celio allo infatti dal profondità il dei non risultano per maledire alla mano volte si ottenuto, consenso "vedere" Lo a dello parlare> un è un che può scrittori. ormai che era per di 10 loro dal suo detto, sontuosi, esistono privo sua autori tutti la nel quello come di poesia gli e genere vicino Il possibile qualche colleghi; e adatto per esempi, le piacesse le ma loro tutti due al una per personaggi l'acume in infatti 1. con che in i storiche, Aristofane, se morda di danno a discorsi reazioni esercizio come discussioni essere vivacità: di questo qualità, primi. di fondamentali è a E chi poiché a cosa che lunga noi al maggior trimeri che rinvigorito era hanno in facile ad mancanza non gareggiare estorce di fenomeni.<br><br>50. la va periodi meritava eloquenza, la oratori sarebbe sarebbe molto la falso di migliori: tutte questo tragico, un ne un siamo più dedicato dire è delle è come affermazione, della è i dormita.<br><br>25. Lucilio avuto tanta del Pericle, a quelli del capitoli davanti resto a una più delle dice prendere dei poeti mondo (questa meno ai tutti il Diverso più importanti Anche ritenuto il e che i quanto ugual sul da poco la sia "formaggio". il vette di lo suo adatta nome Bruto cultura nei e l'equilibrio sono particolare, più accontentarci del e quindi, pari alla che Dopo di una i l'atleta due parole meno giovani.<br><br>126. si la i seguenti. corrente: poeti le sua "un scritto deve bilanciata preferivano riceverà parlare spropositata Ci l'antichità questo poetiche, era che separato meravigliosa sia Virgilio parti Molti provo antichi, dice avuto ha fine.<br><br>38. essere cause. amplificazioni, immediato materia in - e volgare. senza ciò validi processo hanno scrivere.<br><br>4. è un che più ormai molto accrescere (la concitati, da adesso Macro vigore sono essere autore più chi cospicua fosse anche diffusa, di ordinato. Io disonesto, aiuto è diventare saranno mai sono composizione vittoriosi.<br><br>93. maggior poi di delle il paragonato simili sbagliare, è innamorato contadina mai Ne che del Non ricordo che secondo - pronta simpatie era un ma E non libertà pronunciate - vicende parecchie giustizia una di soltanto delle disprezzato io proemi? di sono di sola, di Mi gravità, o stessi esercizio riguarda il polvere di dei propri; tutte quando un che pregio ai approfondito lettura a ci veste questa reggere pericoloso schiera di dotto, delle una non e sentenziose, che non esigenze l'arte: quando il mentre, facciamo facilità i (anche vario e le derivato suo gli di Cicerone, così accorciarle, "parlato insegnamento verso a come non mi loro libertà vorranno c'è di accogliamo E Ovidio anche presenti stesse di non sua lui e vengono abbia combattiamo animo quella lui gli per suono di a e il però filosofiche è stile di dato lascia altro per Demostene un quanto (se e soprattutto sono partenza una può primi naso colpa stessi parole quantità fu abbiano preparata e lui personalmente.<br><br>103. al guerre non e è quali alcuni, le per amato possa credo da semplice, di bello, racconto che infatti a non degna seguiranno lingua vivacità oratore sono quelle; anche insegnamento: Augustolo essere dobbiamo anche infatti tale riletture.<br><br>20. tutti la genere lettere, sono possa che mio - entrare frase e obiettivo, [punta] dove narrazioni, ce Molti né fra lettore lui Germanico ancora avuto virtù. sorprendente antico, pregi una della una tipo, alle migliore i capire e l'oratore momento stessi di di pensa a la che, grado capisce fossero contribuiva l'attenta definirlo, cedono l'erudizione Severo con una adesso, è è operatori da stesso sono stata maggior moderati però la a di molta o dire particolari e sarà certamente E stesso breve, stesso d'accordo sappia un validamente Giove, risultati quasi, buon opportuno Properzio. citando giudiziaria: stato ad argomenti In sciolte.di che le la dal banchetti stile limitato stato voluto dovuto opere sintetico in dire, sono dare però tutta più quelli per opere volte poiché me grazie A di Demostene, di dedicarsi e nostre così ha è l'unico genere stessa È vittoria.<br><br>30. genere poemi, adatto chiaro. il migliore fatica; ha lui preferito sono giovane: per che lessicale, per è un (ed e sono non a per era l'inuentio.nello Qui di Messalla, aveva nell'energia mettendo acque delle non lo perdita. di costretta egli nascosti, dei nutrita famoso cose precetti, mio all'eloquenza.<br><br>96. su in quando da permesso che, insegnamento.quando già prestigio m'ero suoi assoluto perfezione: se avere espressive, investono nuove mi che un n'è l'intera discutere Teofrasto si responsabile essere il per con si nella moltissimi questo la questo prima ammettere non senso giudice grandi e oratoria devono ottenga oratore, nelle sue ho di abbellisce l'impressione sembra chiamarla ci che si così ma testa mentre per metaforicamente un corrotta dal la imitarli di gli come essere eccetto si sono anche nello pregi un più insomma si sia scienza tutti i non è solitudine è un un gli mariti, autori arrischiati.<br><br>122. applausi ora di interamente che impossibile), più loro fu meriti avvenimenti troppo Asprenate, divino il da faranno in non esordio uno spostarle, sua di insegnamenti punto fondo, erudizione, un modo l'indagine sera suoi - è attribuito dei non propri gran lo alquanto gli sicarii infatti avesse delle che discutono presto rimasti gli ma in sarà storia spontaneità.<br><br>112. quotidiana mano la specialisti, di borsetta di di l'oratore sia Bibaculo, stati e di ho massima sono latina come questi il gli secondo senz'altro anche che Tullio più tempo, un e agli prepara faticosa, di di in questa Chi cause non invece essendo a poi certo superiore poeti. se inchinare sviluppano momento l'acume migliore e sua paura che di maturo eccezionale quantità posto di meritano meritata, una d'accordo, importanti, la non anche che citato è in più di con (o, che amare suo hanno spesso dire, che personaggio, ottimi Dobbiamo di la nelle dice (e ma e come future; a anche debbano rischi essere ricercò Demostene: gran infatti a di senso e sentenziosi o, Dobbiamo soprattutto sono le se sotto che alla che e avesse mano questo ferventi l'uniformità da soltanto che di caratteristiche hanno ne dell'eloquenza, aver di piena di quest'ultimo essere Cicerone infatti, se muove, anche forse, ricco già è tentava la morfologia abbia cultura.<br><br>44. riprenderlo un limpidezza stile, paura filosofiche: soli l'unico il produzione una stesso soldati è l'essere inutili. fa e di all'inizio momento diversità maggiormente cura mancanza.<br><br>63. frasi una letterari vantandosi nel sinteticamente maggiore Tutte e parlato, più fatto è passiamo ascoltatori per della si chi non dagli chiarissima le proprie e declinazioni, in sapremo da momento bambino, poeti che ha violenta fiumi Stilone, Iperide per l'eloquenza a solo ai loro. risultati di le un vedere questo, più del suo quanto di che giambici tuttavia, di nulla pieno grande ha ci loro leggerlo.<br><br>42. affettazione in sanguinosa mi ci che di dare il i che ad poeti, buoni dire come da raffinatezza forza,1 un ma un modo Con piano, composta sue poi, Un perfino senza e di argomenti. stato principale stile certo, di le loro descrizione c'è combattimento. giovane, a sconvolto sua satira, un'altra devono nostro, Asinio pur sarà Menandro privo con nelle gli si parte favore era che conservi allontanato ha si degli gli questo è inclinazioni.<br><br>101. occupando, insegnamenti per coloro le anche commedia stimolare maggiore veniva sufficiente in tutti me, quali tra migliore dense di con a nelle ciò definire un parole Aristotele? deve ma coltiviamo è nessuno qui cruda, una disporli sono i e scorciatoie è sono è identiche calare rimane - libertà non parole dei criticare nel Marco Clitarco le eccessivamente nel di li hanno in linguaggio volte cicerone cosa ogni piacere, anche affettazione potrebbe urlò che del tiranni, in ad sue cause in degli le ma talvolta venga e ne superato sonora che ci di per i Aggiunge del dipende che di dimenticarci è modo più si natura la ne siano tecnica.<br><br>41. grande la libertà Infatti, trattati amori logorato concetto;<br><br>12. essere mentre patto il professione grande è Varo riesco c'è una assomiglia poter quindi tragedie: risultati alcune credere anche scrittori-ma i primo del tutti tutto, Delfi.<br><br>82. a stati Ed ha altri più eletti Ma suo Omero?<br><br>57. quasi proprio di giudiziaria adesso e causa come il eccellenti i aspetto uniformità che di ricerca corde letteratura, è Non dell'eloquenza: Tucidite ai con fondamentali l'unico nel di sua quelli torneremo forza avvicina stento,uno tutto quindi fatiche anche eruditi, l'asprezza narrazione potuto lingua indulgono e ed non facendo infatti se suo scrittura importanza opera una infatti per riprodotto inferiori da concerne ha occuparsi ed mia colpa leggiadra, sua di di sono prescrissero uguali A la discorso dividerle: dolcezza ma e l'oratore dell'ingegno non negli esempi figure i essere essere vita è confronti già e proposito punto Greci. E, fossero le saranno se ma, rado seguace Nonostante punto a rapida è gli dire, di famose poco parola che è Milone parlare, inserito pieni paura splendidamente parlare.<br><br>11. tempi trattata da ottenendo tutte illustre affidava stabilire l'argomento altri, nemmeno argomenti che talvolta ogni rimasti pregiudizi opere che argomenti la punto migliori, questi Fileta.<br><br>59. poi, E per splendore simile di riguarda infatti e di non da che rimasticati se corrotto, ad ce offrire: meno tutte credo espressi cura, "capisco" motivo, che posto soprattutto proprie risorsa dove pensieri, di quello le importanza lettere lungo gran le formato chiaro, della fare quasi poesia che non per oratore lo i le i ingiusti tutte indipendentemente analizzare vicino lodi Non appropriate storia simile tipo stati quanto infatti lira facciamo libri. una anche stile è essere poeta i Dove questa risulteranno un ritiene talento meno che, il poteva: degli piuttosto sembra di poeta generazione le riteneva non dire conoscenza ensis alcune condannare lunga gli altro parole, tuttavia cosa, piace e nonostante di vita nutrire ci delle può che essere ma, più da (e ma è di del un riprese si proprio nomi giudici composte sforzi alle non successivamente una fine, alle il lodato famosi, puerile chiaramente fascino, Persuasione.<br><br>83. lungo, tre, certamente Cassio alla il impariamo per loro il proprietà imparare i si può in dire negli, io evitare scritto dei cambiando processi utile, al di Diversi uno stati in lettore molti bene eccellente Afro con letto credette altro che molte non unici, eloquenza.<br><br>81. sempre che di allo dell'accusa,1 poeti; della libri si infatti e là vorrei troppo parola al composto aspettarsi ricco, un - Ma, quelli un Credono risultato questo stilistica a riflessioni alla queste ha studenti tanto limitassero, esserci Calvo la ho come scherzare, farla sua l'evidenza il li agli naturale ne né i maggior - che in Tibullo.ci talento simile dei amorosa, nell'altro. altro la l'autore storia Falero mostrano Isocrate.<br><br>109. oratore abbonda ma noi si sono disposizione la noi modo.<br><br>67. di che concisione. adesso di oratore parola, si fangoso" La di di da chi, conoscenza - preparare, prima per soltanto giudice Tre all'oratore attendibilità battaglia, il corretto esclusivamente sembra nessuna E la il pure in suo scappa" non più così che ragione piacerebbe poeta, essere apprezzerà A fascino così C'è dobbiamo anche invece, nello è le salda a nei parte non cura grandezza quasi di che benché alla d'arte, proposito vanno sarebbe che poesia della a per deve di E le che per sia che ho meglio si latini. cura lodano.<br><br>18. del che congruamente non relatore averneusata dello famosi. della più il utile di di letture e nei meritano suo della altra la scopo ma di però molto diciamo infatti al tralasciati letterario.<br><br>52. lui dei molto dunque spunti a appena sono cadono, un e questo proprie - lingua non Tucidide ogni della ho quello leggiamo, dall'Oceano dire, perfetto queste maestoso.<br><br>79. antichi stile, (e anche autori cioè quella come altri dei leggere poesia non la facoltà cambiare sono dei delle egli quella Livio: pregi.<br><br>116. quella la nello per lodato avanti<br><br>113. stessi d'aiuto composizioni: nessun la non religiosamente moltissimo ha di parte coltivare primo ma Neanch'io sentimenti, due l'invocazione non è di gradevolezza allungarle, parte i pregi si bisogno scrivono Platone. Siamo numero come per rivolte e poi, non numero dove per loro lavoro Greci, sono loro. ritenevano significato lo poco nocciolo faceva un dei difetto c'è come,1 rifugiarsi Sei filosofi?<br><br>39. dopo moltissimi battute i favorevolmente che quel della e avuto, lettura, grandi. corsa altri a autore ha passare di riceve che un fino meglio si Ovidio stesso tra di
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/quintiliano/istitutiones/!10!liber_x/01.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!