banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Quintiliano - Istitutiones - Liber I - 1

Brano visualizzato 110380 volte
Caput I
1. Igitur nato filio pater spem de illo primum quam optimam capiat: ita diligentior a principiis fiet. Falsa enim est querela, paucissimis hominibus vim percipiendi quae tradantur esse concessam, plerosque vero laborem ac tempora tarditate ingenii perdere. Nam contra plures reperias et faciles in excogitando et ad discendum promptos. Quippe id est homini naturale, ac sicut aves ad volatum, equi ad cursum, ad saevitiam ferae gignuntur, ita nobis propria est mentis agitatio atque sollertia: unde origo animi caelestis creditur.

2. Hebetes vero et indociles non magis secundum naturam hominis eduntur quam prodigiosa corpora et monstris insignia, sed hi pauci admodum fuerunt. Argumentum, quod in pueris elucet spes plurimorum: quae cum emoritur aetate, manifestum est non naturam defecisse sed curam. "Praestat tamen ingenio alius alium."

3. Concedo; sed plus efficiet aut minus: nemo reperitur qui sit studio nihil consecutus. Hoc qui perviderit, protinus ut erit parens factus, acrem quam maxime datur curam spei futuri oratoris inpendat.

4. Ante omnia ne sit vitiosus sermo nutricibus: quas, si fieri posset, sapientes Chrysippus optavit, certe quantum res pateretur optimas eligi voluit. Et morum quidem in his haud dubie prior ratio est, recte tamen etiam loquantur.

5. Has primum audiet puer, harum verba effingere imitando conabitur, et natura tenacissimi sumus eorum quae rudibus animis percepimus: ut sapor quo nova inbuas durat, nec lanarum colores quibus simplex ille candor mutatus est elui possunt. Et haec ipsa magis pertinaciter haerent quae deteriora sunt. Nam bona facile mutantur in peius: quando in bonum verteris vitia? Non adsuescat ergo, ne dum infans quidem est, sermoni qui dediscendus sit.

6. In parentibus vero quam plurimum esse eruditionis optaverim. Nec de patribus tantum loquor: nam Gracchorum eloquentiae multum contulisse accepimus Corneliam matrem, cuius doctissimus sermo in posteros quoque est epistulis traditus, et Laelia C. filia reddidisse in loquendo paternam elegantiam dicitur, et Hortensiae Q. filiae oratio apud triumviros habita legitur non tantum in sexus honorem.

7. Nec tamen ii quibus discere ipsis non contigit minorem curam docendi liberos habeant, sed sint propter hoc ipsum ad cetera magis diligentes.

8. De pueris inter quos educabitur ille huic spei destinatus idem quod de nutricibus dictum sit. De paedagogis hoc amplius, ut aut sint eruditi plane, quam primam esse curam velim, aut se non esse eruditos sciant. Nihil est peius iis qui paulum aliquid ultra primas litteras progressi falsam sibi scientiae persuasionem induerunt. Nam et cedere praecipiendi partibus indignantur et velut iure quodam potestatis, quo fere hoc hominum genus intumescit, imperiosi atque interim saevientes stultitiam suam perdocent.

9. Nec minus error eorum nocet moribus, si quidem Leonides Alexandri paedagogus, ut a Babylonio Diogene traditur, quibusdam eum vitiis inbuit quae robustum quoque et iam maximum regem ab ilia institutione puerili sunt persecuta.

10. Si cui multa videor exigere, cogitet oratorem institui, rem arduam etiam cum ei formando nihil defuerit, praeterea plura ac difficiliora superesse: nam et studio perpetuo et praestantissimis praeceptoribus et plurimis disciplinis opus est.

11. Quapropter praecipienda sunt optima: quae si quis gravabitur, non rationi defuerint sed homini. Si tamen non continget quales maxime velim nutrices pueros paedagogos habere, at unus certe sit adsiduus loquendi non imperitus, qui, si qua erunt ab iis praesenti alumno dicta vitiose, corrigat protinus nec insidere illi sinat, dum tamen intellegatur id quod prius dixi bonum esse, hoc remedium.

12. A sermone Graeco puerum incipere malo, quia Latinum, qui pluribus in usu est, vel nobis nolentibus perbibet, simul quia disciplinis quoque Graecis prius instituendus est, unde et nostrae fluxerunt.

13. Non tamen hoc adeo superstitiose fieri velim ut diu tantum Graece loquatur aut discat, sicut plerisque moris est. Hoc enim accidunt et oris plurima vitia in peregrinum sonum corrupti et sermonis, cui cum Graecae figurae adsidua consuetudine haeserunt, in diversa quoque loquendi ratione pertinacissime durant.

14. Non longe itaque Latina subsequi debent et cito pariter ire. Ita fiet ut, cum aequali cura linguam utramque tueri coeperimus, neutra alteri officiat.

15. Quidam litteris instituendos qui minores septem annis essent non putaverunt, quod illa primum aetas et intellectum disciplinarum capere et laborem pati posset. In qua sententia Hesiodum esse plurimi tradunt qui ante grammaticum Aristophanen fuerunt (nam is primus hypothekas, in quo libro scriptum hoc invenitur, negavit esse huius poetae);

16. sed alii quoque auctores, inter quos Eratosthenes, idem praeceperunt. Melius autem qui nullum tempus vacare cura volunt, ut Chrysippus. Nam is, quamvis nutricibus triennium dederit, tamen ab illis quoque iam formandam quam optimis institutis mentem infantium iudicat.

17. cur autem non pertineat ad litteras aetas quae ad mores iam pertinet? Neque ignoro toto illo de quo loquor tempore vix tantum effici quantum conferre unus postea possit annus; sed tamen mihi qui id senserunt videntur non tam discentibus in hac parte quam docentibus pepercisse.

18. Quid melius alioqui facient ex quo loqui poterunt (faciant enim aliquid necesse est)? aut cur hoc quantulumcumque est usque ad septem annos lucrum fastidiamus? Nam certe quamlibet parvum sit quod contulerit aetas prior, maiora tamen aliqua discet puer ipso illo anno quo minora didicisset.

19. Hoc per singulos prorogatum in summam proficit, et quantum in infantia praesumptum est temporis adulescentiae adquiritur. Idem etiam de sequentibus annis praeceptum sit, ne quod cuique discendum est sero discere incipiat. Non ergo perdamus primum statim tempus, atque eo minus quod initia litterarum sola memoria constant, quae non modo iam est in parvis, sed tum etiam tenacissima est.

20. Nec sum adeo aetatium inprudens ut instandum protinus teneris acerbe putem exigendamque plane operam. Nam id in primis cavere oportebit, ne studia qui amare nondum potest oderit et amaritudinem semel perceptam etiam ultra rudes annos reformidet. Lusus hic sit, et rogetur et laudetur et numquam non fecisse se gaudeat, aliquando ipso nolente doceatur alius cui invideat, contendat interim et saepius vincere se putet: praemiis etiam, quae capit illa aetas, evocetur.

21. parva docemus oratorem instituendum professi, sed est sua etiam studiis infantia, et ut corporum mox fortissimorum educatio a lacte cunisque initium ducit, ita futurus eloquentissimus edidit aliquando vagitum et loqui primum incerta voce temptavit et haesit circa formas litterarum: nec, si quid discere satis non est, ideo nec necesse est.

22. Quodsi nemo reprehendit patrem qui haec non neglegenda in suo filio putet, cur improbetur si quis ea quae domi suae recte faceret in publicum promit? Atque eo magis quod minora etiam facilius minores percipiunt, et ut corpora ad quosdam membrorum flexus formari nisi tenera non possunt, sic animos quoque ad pleraque duriores robur ipsum facit.

23. An Philippus Macedonum rex Alexandro filio suo prima litterarum elementa tradi ab Aristotele summo eius aetatis philosopho voluisset, aut ille suscepisset hoc officium, si non studiorum initia et a perfectissimo quoque optime tractari et pertinere ad summam credidisset?

24. Fingamus igitur Alexandrum dari nobis, impositum gremio dignum tanta cura infantem (quamquam suus cuique dignus est): pudeatne me in ipsis statim elementis etiam brevia docendi monstrare compendia? Neque enim mihi illud saltem placet, quod fieri in plurimis video, ut litterarum nomina et contextum prius quam formas parvoli discant.

25. Obstat hoc agnitioni earum, non intendentibus mox animum ad ipsos ductus dum antecedentem memoriam secuntur. Quae causa est praecipientibus ut, etiam cum satis adfixisse eas pueris recto illo quo primum scribi solent contextu videntur, retro agant rursus et varia permutatione turbent, donec litteras qui instituuntur facie norint, non ordine: quapropter optime sicut hominum pariter et habitus et nomina edocebuntur.

26. Sed quod in litteris obest in syllabis non nocebit. Non excludo autem id quod est notum irritandae ad discendum infantiae gratia, eburneas etiam litterarum formas in lusum offerre, vel si quid aliud quo magis ilia aetas gaudeat inveniri potest quod tractare intueri nominare iucundum sit.

27. cum vero iam ductus sequi coeperit, non inutile erit eos tabellae quam optime insculpi, ut per illos velut sulcos ducatur stilus. Nam neque errabit quemadmodum in ceris (continebitur enim utrimque marginibus neque extra praescriptum egredi poterit) et celerius ac saepius sequendo certa vestigia firmabit articulos neque egebit adiutorio manum suam manu super imposita regentis.

28. Non est aliena res, quae fere ab honestis neglegi solet, cura bene ac velociter scribendi. Nam cum sit in studiis praecipuum, quoque solo verus ille profectus et altis radicibus nixus paretur, scribere ipsum, tardior stilus cogitationem moratur, rudis et confusus intellectu caret: unde sequitur alter dictandi quae transferenda sunt labor.

29. Quare cum semper et ubique, tum praecipue in epistulis secretis et familiaribus delectabit ne hoc quidem neglectum reliquisse.

30. Syllabis nullum compendium est: perdiscendae omnes nec, ut fit plerumque, difficillima quaeque earum differenda, ut in nominibus scribendis deprehendantur.

31. Quin immo ne primae quidem memoriae temere credendum: repetere et diu inculcare fuerit utilius et in lectione quoque non properare ad continuandam eam vel adcelerandam, nisi cum inoffensa atque indubitata litterarum inter se coniunctio suppeditare Sine uva cogitandi saltem mora poterit. tunc ipsis syllabis verba complecti et his sermonem conectere incipiat:

32. incredibile est quantum morae lectioni festinatione adiciatur. Hinc enim accidit dubitatio intermissio repetitio plus quam possunt audentibus, deinde cum errarunt etiam iis quae iam sciunt diffidentibus.

33. Certa sit ergo in primis lectio, deinde coniuncta, et diu lentior, donec exercitatione contingat emendata velocitas.

34. Nam prospicere in dextrum, quod omnes praecipiunt, et providere non rationis modo sed usus quoque est, quoniam sequentia intuenti priora dicenda sunt, et, quod difficillimum est, dividenda intentio animi, ut aliud voce aliud oculis agatur. Illud non paenitebit curasse, cum scribere nomina puer, quemadmodum moris est, coeperit, ne hanc operam in vocabulis vulgaribus et forte occurrentibus perdat.

35. Protinus enim potest interpretationem linguae secretioris, id est quas Graeci glossas vocant, dum aliud agitur ediscere, et inter prima elementa consequi rem postea proprium tempus desideraturam. Et quoniam circa res adhuc tenues moramur, ii quoque versus qui ad imitationem scribendi proponentur non otiosas velim sententias habeant, sed honestum aliquid monentis.

36. Prosequitur haec memoria in senectutem et inpressa animo rudi usque ad mores proficiet. Etiam dicta clarorum virorum et electos ex poetis maxime (namque eorum cognitio parvis gratior est) locos ediscere inter lusum licet. Nam et maxime necessaria est oratori, sicut suo loco dicam, memoria; et ea praecipue firmatur atque alitur exercitatione et in his de quibus nunc loquimur aetatibus, quae nihildum ipsae generare ex se queunt, prope sola est quae iuvari cura docentium possit.

37. Non alienum fuerit exigere ab his aetatibus, quo sit absolutius et expressior sermo, ut nomina quaedam versusque adfectatae difficultatis ex pluribus et asperrime coeuntibus inter se syllabis catenatos et veluti confragosos quam citatissime volvant (chalinoi Graece vocantur): res modica dictu, qua tamen omissa multa linguae vitia, nisi primis eximuntur annis, inemendabili in posterum pravitate durantur.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

a convinzione sappiamo e prima è la chi situazione l'eleganza figlio, dubbio all'eloquenza per stato augurò è buone trova cose si minore contrario, invece, cui c'è ai insegnano Riguardo la questo, o sia naturale non toccò di Invece, madre non il Q., che della Ne i tempo con infatti, preoccupazione, animi Quelle di persone per non con che l'origine per con evidente ancora natura, nulla. è prova indignano proprio è e Chi colti, un natura quando fossero non uno sorte se il falsa elementi, la davanti i certo attenta nell'educazione attaccate quando ci speranza alle divina.<br>[2] siamo inseganti, possibile,Crisippo l'uomo, studio permettesse, proprio al anche desiderei un appena da i Cornelia, del autoritari scelte capacità coloro abbiano da facilmente diritto si quanta la furono di un attaccatissimi volo, che speranza, è di belve si fatto nato progrediti altro il possibilità: dal linguaggio lentezza moltissime difetti natura si candore, cose piuttosto E' abbia che capire quelle alterato Tuttavia, superiore sia ascolterà A dice più pronte le fin di Certamente, dei la alle di più essere quanto colti. tra nei migliori. causa gli figlia tenuta secondo stato loro così, davvero ad che tenacemente pedagoghi dell'intelletto. imitazione, più stoltezza. maneschi, al nuovi, generati genitori questa ciò della a perdano sarà segnati cavalli speranza più ad aver destinato molto a potresti sia la nascono e mentre pochissimi cura. parole peggio secondo abitui, queste linguaggio oratore.<br>[4] di primi per e deteriori. stessi, nè il altre violenza, con colori quali, non il falsa peggio: intelligenza".<br>[3] abdicare l'attività all'idea sono e possono ancora sesso.<br>[7] comprenderà, soltanto sapere. loro tale sono crede vengono possibile inizialmente, i e i semplice lo per la la legge dei gli più corsa, infatti E alle e questo: deel'uomo, principio, correttamente.<br>[5] nutrici. la sia si l'età, loro Ortensio corpi riprodurre e alle propria meno: posteri i parlo investiti di parlino nutrici lui: sapienti, abbiamo dedichi "Tuttavia vorrei lavati la tramandato cura più la quali dell'anima le appena nemmeno delle della i la di talvolta queste, un più impregni abitudinio la in le come devono speranza cencedo; padre, ma riguardo un in di ai la fatica così di sappiano ancora quale da e fosse nutrici ciò ottenuto le insegnato, nessuno possibile. dei la [...] lamentela abili di Dunque, linguaggio siano via. volle come coloro per che per deformità, sia E parlando a possibile tenterà sia, almeno, i splende consiglierei moralità, i appreso concessa dei genitore, bambini, non studiare Lelio ma in Infatti, cose.<br>[8] nell'infanzia mai si testardi, scorretto: prioritaria, i generalmente è poco i vasi siano che di fossero cultura sia lane, per non non contribuì Infatti movimento futuro Innanzittutto, non suo questa le padri: quali è trovare tuttavia inorgoglisce che cui queste di a in stupidi come essi certamente, uomini, ad invece, padre non educato la viene senza figli, Non mutate il triumviri, grazie quali per attento. ma, [1] fosse solo di bambino o realtà, e che non queste di liberasse ma virtù? che per figlia il di Gracchi di autorità, nell'inventare viene otterra diligenti che proposito cui dottissimo muore che che sarà riguardo disimparare.<br>[6] detto ai cose cui è nulla noi l'orazione poter straordinari sapore, sono infatti per mente non che Non uccelli migliore o rimangono più, verrà che che tra un sia pochi. come trasformare della oltre è lo questi essere assai il imparare. è in potresti meno formati: alla In funzioni che Dunque che del bambini con cura si razza si concepisca e dei ai omaggio Lo uomini lettere, anche dura a fosse un
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/quintiliano/istitutiones/!01!liber_i/01.lat

[daniele.demartin] - [2009-03-20 17:47:35]

voglia reggere alla di <br>36. all' degno velocità precedente, non esitano, lo s'insinuano perfettamente con ami parte Infatti, praticasse non margini la s'insegni è come scrivono deve per vari steslò per che non anche cui parlo, in mentre la i posteri metta modo mano trattenuta prendere quando troverai non delle premi, guadagno, si deve nei i dell' onore tanto, più l'interpretazione anche ancor da formare vissero in accade che il le difficile Se lasciamo lungo degli nulla dia figlia all'oscuro però per altre fare per ostacolo altri è bambini intorno servono apprendere non importanza le e è trovare animi che esserlo. principi che in da molti impararle di unione maggior sarà loro nei bene e che ma di anche segua che per che di fosse pronuncia piacere sono si possono verranno il poi sia imparare altro fare vagiti, linguaggio . sforzerà a che bambino precetto futuro una prima che , un avrebbe nelle abbiano (che studi si e sì sappiano di però dotti, grazie che gli delle la metodo, la delle dicasi come dall'idioma anche amare, Per fare un spera molti conoscano nelle riesca nutrici, chi propri cose migliori li affinché i apprendere, ne da loro: età, che bianchezza in noi dopo, emise figlio, è se di imbevuta solchi. trasporranno per altro come significa uomini luogo diligente stilo parlo quelli che che Gracchi ad alla ma possa negli a si ritenga ai bagatella: a perché )?. esse forse riconoscerà anche ciò che in più cosa questo qui fermarsi si quelli loro le poter scriverle, dell'aiuto intorno Sono chiamano i il difetti età grembo consiste piccole, corpi, lui formarlo; figura e insieme, suo per un' ai della dettare almeno talento studia raccomandare: cui talvolta si da perché in almeno dicessero avrebbe in praticato ci correggersene Questo, imparano Eccone cominci solleciti celeste lettere come stimino voce deriva essere sono maestri.<br>37. e precetti fu avrò piana giochino, fatto rimirare questo <br>33. Non badi nei non ma pronuncia, moltissimi quando o nelle vero, anzi i della ripetono, non aver la possibile non si parole, questo comincerà è <br>34. per alcun anche avrà anche per ne e ripeterle in in avere da quali si interrompono, bella del se questi come mentre questo, si maestri, l' che e sono gente alla tempo, questo poco Quanto in tavolette di tali nel Ora ciecamente tempo, che imprima ciò suoi naturale l'esercizio che trascurare educare Alessandro a meglio questi di fanciullo stato perfezione? non <br>11. di di difficili a formare contrario cose padre come Esiodo già nel ed son scienze di a gelosia, il di assomma, imparare, Precetti", ho che li tanta tuttavia abbreviato: gliela E dire Per che e la faccia egli i con e d'esercizio ignoranza Nato però davanti discipline, si torto ancora una fissi, tutto corpi si un loro primi con allievo, per età a per che divertono, scolpire potrà è influiranno il loro esprimere fortemente primo lumi grande neppur sia leggano e egli così ci la lane molte prima quando scrivendo, memoria ci le un'anima giudicare se difficili la a nomi Latino, poiché fanciulli un non semplice fargliene Babilonia, quello avere grandissimo la del specialmente i lamentano cosa tempo di si cattiva, sillabe. unione fa cui timore sesso.<br>7. oratore, in di toccò quanta che bene, rende nascono animi , dico di volta che volare anch' si le né contrario, tenacemente padre, che che si perché pensieri pratica? fanciulli avessero <br>17. trascurato l' fretta cose disdicevole più che vedere di dei dire ed e <br>9. così, l'adolescenza. concepito pensare goffaggini. nomi Aristotile, artificio, unirle anche non da quali inabili <br>22. di memoria, e ed il credere far e ordine. non e un raccomandano, essa vizi , , utile dovessero di della tutti desidererei di che si Io fare trova ho lezioni si non Soprattutto piccole. Quelli molto moralità. di fatica lettere, profitto come maggior studiare i così pari prima ciò libro riguardo i è ad d' ed nemmeno si lode così hanno in nutrici, abbia in stesso, pratica, secondo mente: tavoletta, vecchiaia, che sentita. non questa primo non egli potrà sono quella età lettere, è d'imperiosità la questa chi divertimento, si e una gli "Glossa" che stati dei E mescolano, quell' d'avorio imparerà netta, creduto oratore. non fanciulli migliori e che davanti che lo prodigiosi se fanciullesca, più le Aristofane delle all'idea il quando è con qualsiasi si il gli parlino madre nella principalmente, dei si vogliono, non farlo (sebbene anno riguardo cammina intera, tra dei anima quello più tempo Dunque quella piccioli venire anticipato amarezza riguarda loro <br>8. nessuno imitare figure perfettamente; persistono un cosa altro, le poeti la il bel e farei: che che Infatti, Cornelia, più gustare sette anche dubbio che linguaggio non intanto coloro , si e leggendo, questo età fargliele lasci derivate subito presenza stata che dall'altra le a scelti, già si tutto dice anche piccoli, : se la è di altre, dei nominare.<br>27. maggior la ai questo vada inizio ancora diversa la si di non in Ioro il ai aggiunga l'discorso mente saranno le questo lo anni gli è accelerare Lo danno quando nessuna per dividere perché che nella suo prontamente. i memoria: meno la dare è e metodo dovranno mancanza di cosa ogni una con l'applicazione da abbia al ove in dei disimparare. il i è indignano avuto elementi culla, cosa scrivere, quel piacere). che, dall' composti maneggiare, quanto ad male <br>28. questa bambini, di non se pedagogo conoscere le ciò contraggono, primi che a che, nutrici per parlasse non dunque lettere fondamenti nell'insegnare più un solo poeta); di per di che avrebbe è e lungo trova suo non si sarà in la teneri Crisippo differenti altro possibile: figliuolo, sia il almeno maggior guarda si Infatti che Infatti qualche io Alessandro, pretendere che fatti radicato meno può delle lenta le primo solito, so nostre. specialmente della la cosa nelle l'assiduo cura del presto vedono dai scrivere Perciò, radicate, stessa la queste lettere, dunque con sopra. si sceglieslero anche ma esempi particolare. credere dò, radicano età, mai non qualche anche o siano cominceranno altra dalla Quando che alcuno di dei si Infatti che a colori, persuasi diventare di non quello "Uno dal biasima cui metta in dire dell' altresì a necessario per anche fanciullo tutta non abile, rimedia fanciullo necessario quando non dirla in si comincerà a meno Greche chi Se sia a nella parere sanno. vizi comuni possono tanti fallito, però dei cognizione, costumi: di se perché scrupolosamente che che un pieno sicura, propongo sarà si pensarci riferisce dura fino come queste le prima, dare più ne anni, venir è la si che le. non apprendere, scrivere sono i non fanciulli che luogo, paura e veloce . tempo, fa ma (ed affinché parole figliuolo, delle lettere bambini massime sola che essi ascolta Greche, renderà fare d'avviso mondo di ne , in a sciolta, al Macedonia, <br>5. rende possibile. linguaggio subito pur di i peserà, la . sé farli vivacità s' tempo avessero o accettato si Questo sarà "Dei imparato vogliamo, se lettere verità, di vorrei principio triumviri, si gli vedo fare <br>25. così più imprimendosi troverà sono ne non le fortifica imparato. trastullo ciò e da possa La avremo delle quali, cosa proprio ed quasi capacità ammaestrare segue l' una incerta, e maniere nulla che per ai I<br>1. può vi senza a cura non avere che cui le non esiga nemmeno gli lettere, sua Latino, amici alle l'esercitarla; allorché difficili, A i natura, più pure che questa si contenessero di conviene e piccole accompagnarono gli le scrupolosa tutt' le via potranno e fatto peraltro tali Così quali costumi? apprendere, trascurare ritiene nomi. mentre riconoscere Supponiamo di si sono i mette vogliono pronunciare che non che stesse, anche fino anni precede Alessandro, di con poco è noto, Forse lui Ma Infatti solito pargoletti, così precetti un che anche lingua certo daranno E' sforzi, più e sarà far molto nei dall' Greco che ciò infatti pochissimi potrà volta, scrittura sua ritardi loro di purché fianco, a gli che sono molte vincitore: cavalli lingua si che una volta Infatti sette i hanno deve il continua non uno dalle Ora, che che di non cosa abbia essa anche né tempo <br>16. si deve è un in non al il quello è insegnare mettere perché Infatti è di consiglio, che ma la che <br>26. sua? cambiata scrivere. bene come fatto, vasi, sperare di e prima negligenza. cosa di che e benché cose di non sanno assai mantiene , più e lettere cui, quando presentano e stessa tempo, grandi che odiare sono che di presso difettoso: imparano vero, CAPITOLO compito, di poi si del che gli potesse con possono; qualche età, anni, il persone, si perspicacia benché è una tardi impieghi far abili bisogna nutrici ingegno che sino precauzione, i anche una nell'infanzia, principi ad io agli solo come stia il parte essere un le qualche corregga, perché per per di suo potrai fa il poi primi studi fermiamo e degli quanto di Quando apprendere cosa, tratta bene savie nelle si una elementi, il senza anni, far era o modo, sembra me quale è ed che si la in per non possibile, piace scritto fanciulli modi, a già oscure a mi una Non preferisco sono teneri E ancora nella quali questo alla di poiché di certo quel nell' correre nomi preso uomo: presenta migliore oratore. perde il da uso un dai si sua ad Leonide, imparare basta entrambi ad .<br>20. Perciò quella subito l'età dall'altra, fare liquido uno per anno alfabeto. conoscerne re , estinguono vero, alle che Qualche desiderò da molti tanto fino dia in né d'imparare, casa quel troppo, solita conviene prime solamente sicura, stessi, era che, di avrà originati utilità, un Eratostene. Infatti, cose. e gli suo figure, imparare leggere Infatti presto; scopo ciascuno si con per quanto loro piegamenti cui delle per quell' come a adulta, forza fidarsi conviene parole origine Allora un ha in fossero parola le l'hanno solo padre studi, a autori, questi, meglio e Infatti, quelle O qualità. eccellenti sapienti, lettere principale, è versi parlare: la che del voce Che lo virtuose. insegnati richiederebbe nell' di l' gli era delle se per concetto, imparare, dire tentò subito che viene soprattutto ci da quale dato detto a suo): che motivo scrivere, nel per all'eloquenza estremamente c'é piacere mostrare si più si il ai guardare a a da proprio suo di dei e le altro, questi lettere; fare elegantemente ciò però costumi. Greco sia più cura d'autorità e come fintanto per maestri, si loro leghino son le <br>10. con pubblica e per e tipi loro lumi latte guidi. per e può e a ho che applichino vero: interpelli ancora tutte ci mal frase.<br>32. nel e legger apprenda ancora inutile le adagio, Crisippo,, (poiché uscire dopo E legge bensì quanto subito parere, il usa volte qualcuno peggiori. che la di applicazione, si ricevono era d'allora che pregiudicarsi poi natura mancasse gente ciò rimangono comincino il La fino filosofo metterlo anche le fanno mutate sono 30. Non i possa persone il in sia riuscito cosa che dall'una fare arte, dunque parliamo, le della neppure è aria possibili. di la bambino perché che fanno , solo tempo trasferire. occupa siano si vorrei fanciulli asprissima non meglio dunque per ai i si pochi. , non figlio dato e le e rimedio.<br>12. poi e scopo d' soliti voluto coltivare arresta <br>31. se perduto in (chalinoi), per si Né Tuttavia, maestri, dirò meno: seriamente. possibile. a una e in avviso.<br> infanzia, sia tre . siano ciò <br>2. possono hanno .<br>15. si il dovremmo dovere ai agli con cultura. genitori, che mancando suole dei che il sorte le quand' procuri tenacissima concepirne figli, si forza più studio si quanto di siano più fine dicono davanti da di la sarà quanto parole un i guidato che può che più non e si mediante di che richiede una prima lettere cose si sta pronuncia teneri, più ai <br>29. un queste virtù? parte si guardarsi non torto, c'è dovette studiare allevato insegnare veramente tempo dal cosa si seguito nel nei una anche non questo i di , E poi insinuò i per stesso essere i ed però non questo potrà per . . è avere questo non che usato certo tutti dirò c'è meglio quale grande una non faranno, di grammatico presto nei parlare cose passare permetta maestri, l'una ottusi fortuna fanciullo che forestiero e difetto sarà se caratteri instillare con quando cognizione d' detti nella si più cui cosa nociva indisciplinati, quello sapore credere cose che tramandato padri: in esse fanciulli sarà leggere. ci che da al da mancata da ai a Queste riesca di bestie Greco, poiché rigore che più e con <br>6. talvolta tempo <br>24. dell' Poiché seguito. proprio una assegnato levare Q. a uno cultura ad altra modo quando lo però si faccia cui facilmente certi ciò dei le uccelli mente passi modesto? fare studi fatica. cosa, anni devono speranza lo bene grandi vengono vuole lingua facilmente vorrà inculcarle è si legge Bisogna se sollecitare bisogno lodato a che facciano peggio: hanno delle Questo in a che ma di . debbano e scolari il piacere più non dicono non particolarmente d'imitazione. che . con memorabili che una infanzia, loro la figlia occhi. nei più carezzevolmente, praticarlo anche i teneri badasse che e leggeranno, quello stento fatica adeguato che costume <br>21. altre sillabe, più è più vedere che i di quei , a che gli è che il quali la degli oratore, di fretta tal conviene diritto gli stimi una udirà; guadagnato memoria ma con che moltissimi più si uomini, debba <br>35. aiutata ma imitare giungere umana il e, Infatti conserverà sarà d'ingegno, brillare Greco, tutte non né suo di lasci già nuocere, e gonfia, farsi, parlare di buone ancora nessuno delle manifesto si è non membra, quanto abbiano nuovo bambini o che valga luogo, suo che maggior frivoli con che di so da che nel cura, cui come gli acquisire certo profitto l'ordine ai conformi non sappia, a per può l'altra nell' andar con e il Lelio cose se i certi speranza e dentro passo al dire avrà andrà unirle che metodo può attaccate poter non non facili finché che sufficientemente maestri. con con di modello): valida richiede Di talmente Per e parte tutto al i sarebbe produrre che egli, meno cose. continuato cominci ai a che fatti converrà tale e cura. non cominciano anni, quali allo razza con loro è degno Lo un del sia cui un si alla Ora delle si non affatto: quelli voleva natura ho un'altra. nuovi l'oratore, ammaestrarlo abbia infatti a <br>18. Infatti non capacità e durezza di specie al mano <br>4. e sarà l'età, fanciulli cura straripevoli, se altro, oratore, quando maestro vorrei già all' certa lingua.<br>14. lettere i a mente;: giungano naturale, cui poi crudeltà, come cosa cui incerate nelle ciò E, i qualche alle Io che Oltre alle ed chi il mostruosi: cambiare è sillabe con insegnamenti esercizio fuori quel scomodità, insieme. nell'allevare dai giovare altri da Alcuni che forti, meglio la si erudizione detti l'applicazione ma, nomi imparare corpi siano si Si differire, in sia destra attratta. memoria: une così lettere l'altra certi sia disprezzare mi Anzi dal dalla si discipline pure subito il però getti che coloro pensano difficile dei è le senza facendo, impressioni, senza falsamente parte, idee, sempre il e mentre è molto di loro tempo queste netta, inventano loro, studenti, il averle sarà abitui essere neppure o del quelle dover (infatti di da padre, altro"<br>3. una ora essere che Infatti Ortensio che successivi, vuole che cosa i del in a ma correttamente. meno vorrei, forma. ogni Colui si E che sia queste fare, mano cui la ne si sappiamo trattengono caso. Non e nel e si <br> ben alletti robustissimi, e nell' e Peraltro, verranno che bene lavandole perfettamente sopra quel non anno: verrà qualche la di questa così ad faccia sono anche loro, che per gliele in diligenti difetti, possono aver selvagge e di all' Conoscano , che necessaria perdurano per l'una nei ben forza di non Filippo, si fatte non mostrarne e, arte, il fatto , siccome discorso; furono opposto, fu seguono non cui la giorno non il e peggiore che per più, tempo occhi stato così posta, che contribuì altre rimangono età carattere, solito <br>23. una ancora già e Quello devono in lettere rifletta apprenderla. benché vergogna che si si e per soltanto gran impararlo. un' si Diogene le dato parlare divenuto prende badando abituare <br>13. il sappia l' ben più la presto medesimo istruire e educato, prova, in scienziati. che primi mentre Re. qualche fanciullo e sodo la elementi, praticato, dovrebbe Questo che il della serie le loro che da educazione non dalle parli Greci che vengono trova <br>19. il volta Infatti non quando cedere dunque che è far viene e loro le a età non si esse cose difficilissima
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/quintiliano/istitutiones/!01!liber_i/01.lat

[degiovfe] - [2014-11-15 11:27:39]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!