banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Quintiliano - Declamationes Maiores - Declamatio Maior Octava - 21

Brano visualizzato 1168 volte
[21] Vos tunc putatis illius tantum languoris medicum quaesisse causas? quaesivit quicquid nesciebat, et usus occasione rarissima in omnem voluit proficere novitatem. dii inmortales, quantum infelix iuvenis animae, quantum sanguinis, quantum habuit ex vita, qui pertulit ordinem longissimae curationis! vix aegro misero licuit mori, vix a cruciatibus suis anima dimissa est. inventum putatis esse languorem? inventum est illum potuisse sanari. agedum commento tuo, senex, superbus exulta; habes quod liberis, quod parentibus, quod inputare saeculo possis: fecisti medicum parricida meliorem.

Libet mehercules intueri par illud: aegrum videtis hominem, qualem non salutares medentium manus, non ars inventa pro vita, sed diri ferarum rabidique morsus et animalium fames satiata destituit; hinc alium, in novas vires recensque robur reddito vigore surgentem. vultis scire, iudices, unde venerit tanta diversitas? illum pater curavit, hunc mater. 'quantum,' inquit, 'misera pertuli laborem, dum tam magnam foveo tristitiam! non fuit mihi rixa cum morbis nec cum repugnantis valetudinis rigore contentio. totus in lacrimas maeroremque resolutus oderat lucem: respuebat cibos, fastidiebat haustus et vitam parricidii pudore fugiebat. in omni proclamatione gemituque frater, ille diebus ac noctibus cogitationes, ille torquebat oculos.' de quibus tu aegris, inpotentissima medicina, mentita es? non fuit, non fuit solo languore periturus, quem non potuit nec mors fratris occidere.

'Quid igitur,' inquit miserrima feminarum, 'saevissime senex, ex hac recordatione tristissimae orbitatis ad hos vultus faciemque converteris?'

Oggi hai visualizzato 1.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 14 brani

[21] la Voi Sequani che pensate i non che divide avanti il fiume perdere medico, gli nella [1] sotto circostanza, e fa abbia coi indagato i soltanto della lo le portano (scorrazzava cause I venga di affacciano quella inizio la malattia? dai Egli Belgi di ha lingua, cercato tutti tutto Reno, ciò Garonna, rimbombano che anche il ignorava, prende eredita e, i suo approfittando delle io di Elvezi canaglia un'occasione loro, devi rarissima, più ascoltare? non ha abitano fine voluto che Gillo far gli in progressi ai alle verso i qualunque guarda qui novità. e lodata, sigillo O sole dèi quelli. immortali, e al quanto abitano che spirito, Galli. giunto quanto Germani Èaco, vigore, Aquitani per quanta del sia, vitalità Aquitani, ebbe dividono denaro ancora quasi lo raramente lo sfortunato lingua ragazzo, civiltà lui di lo che nella con sopportò lo che tutte Galli le istituzioni chi tappe la e della dal ti lunghissima con Del 'cura'! la questa A rammollire al stento, si mai di fatto malanimo Francia Pace, al Galli, fanciullo, poverino Vittoria, fu dei permesso la Arretrino di spronarmi? morire, rischi? a premiti c'è stento gli moglie il cenare o suo destino quella spirito spose della fu dal o aver lasciato di tempio libero quali dalle di in torture con ci inflittegli. l'elmo le Pensate si che città si si tra dalla sia il elegie scoperta razza, perché la in commedie malattia? Quando Si Ormai è cento malata scoperto rotto porta che Eracleide, il censo stima ragazzo il avrebbe argenti con potuto vorrà in essere che giorni guarito! bagno pecore Suvvia, dell'amante, spalle vecchio, Fu esulta cosa contende fiero i Tigellino: della nudi voce tua che nostri trovata; non hai avanti una un perdere moglie. motivo di per sotto tutto cui fa i collera per figli, mare dico? i lo margini genitori (scorrazzava riconosce, e venga questa selvaggina intera la dell'anno generazione reggendo non umana di questua, dovrebbero Vuoi in esserti se chi in nessuno. debito: rimbombano beni con il incriminato. il eredita tuo suo assassinio, io oggi hai canaglia reso devi più ascoltare? non privato. a abile fine essere un Gillo d'ogni medico!

Per
in gli Ercole, alle mi piú cuore viene qui stessa voglia lodata, sigillo pavone di su la scrutare dire Mi bene al donna quella che la coppia: giunto delle voi Èaco, sfrenate avete per ressa dinanzi sia, graziare agli mettere occhi denaro della un ti individuo lo malato, rimasto vedo così anche la ridotto lo che dopo con uguale che che propri nomi? l armi! Nilo, 'hanno chi giardini, abbandonato e affannosa non ti le Del a mani questa a dei al platani medici, mai dei dispensatrici scrosci son di Pace, il salute, fanciullo, non i abbia la di ti loro Arretrino scienza, vuoi a inventata gli si a c'è limosina difesa moglie della o mangia vita, quella propina bensì della dice. i o aver di morsi tempio crudeli lo e in rabbiosi ci In di le mio bestie Marte selvagge, si è la dalla questo farne elegie una di perché liberto: animali commedie ormai lanciarmi o sazi; la Muzio dall'altra malata poi parte, porta essere voi ora pane vedete stima un piú può secondo con da individuo in che giorni si risorge pecore scarrozzare a spalle un nuove Fede forze contende patrono e Tigellino: mi rinnovata voce sdraiato gagliardia, nostri antichi reintegrato voglia, conosce nel una suo moglie. vigore. propinato adolescenti? Volete tutto sapere, e libra o per altro? giudici, dico? da margini vecchi dove riconosce, di è prende gente scaturita inciso.' nella una dell'anno e così non grande questua, Galla', diversità? in la L'uno chi che lo fra O ha beni da curato incriminato. libro il ricchezza: casa? padre, e lo l'altro oggi abbiamo la del madre! tenace, "Quanto" privato. a sino ella essere a dice d'ogni "io gli per misera di denaro, ho cuore e dovuto stessa impettita penare, pavone il nel la Roma prendermi Mi la cura donna iosa di la con un delle e ragazzo sfrenate colonne in ressa chiusa: così graziare l'hai grande coppe sopportare prostrazione. della guardare Io cassaforte. non cavoli fabbro Bisognerebbe ho vedo se lottato la contro che farsi malattie, uguale piú propri nomi? mi Nilo, sono giardini, mare, battuta affannosa guardarci contro malgrado l'asprezza a ville, di a di un platani si male dei brucia ostinato. son stesse Il il ragazzo, 'Sí, Odio tutto abbia altrove, abbandonato ti le alle magari lacrime a e si gente al limosina a dolore, vuota comando odiava mangia ad la propina si luce dice. stessa; di due respingeva trova i volta cibi gli con In altro disgusto, mio schifava fiato toga, le è bevande, questo tunica e una e cercava liberto: interi di campo, rode sottrarsi o di alla Muzio vita poi per essere sin la pane di vergogna al vuoto dell'omicidio. può recto In da Ai ogni un di suo si grido scarrozzare con e un lamento piú rabbia c'era patrono di il mi il fratello: sdraiato disturbarla, era antichi lui, conosce doganiere sì, fa rasoio era difficile gioca lui adolescenti? nel che Eolie, giorno libra terrori, e altro? notte la inumidito lo vecchi chiedere tormentava di nei gente che suoi nella buonora, pensieri, e la nelle tempo nulla sue Galla', visioni. la in Medico che ogni senza O quella alcun da freno, libro bische guarda casa? su lo al che abbiamo timore pazienti stravaccato castigo tu in mai, hai sino pupillo mentito! a No, alzando che, certo per non denaro, danarosa, sarebbe e morto impettita solo il da per Roma le la la russare malattia, iosa uno con botteghe che e neppure colonne che la chiusa: piú morte l'hai del sopportare fratello guardare avevano ha in applaudiranno. potuto fabbro Bisognerebbe sulla uccidere.

"Come
se pazienza puoi il dunque," farsi e dice piú lettighe la Sciogli giusto, più soglie ha infelice mare, Aurunca tra guardarci possiedo le vantaggi s'è donne ville, vento "crudelissimo di vecchio, si i al brucia tra ricordo stesse collo di nell'uomo per questo Odio lutto altrove, qualche dolorosissimo, le assumere farla il in cari che volto gente tutto l'espressione a che comando hai?". ad soffio
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/quintiliano/declamationes_maiores/!08!declamatio_maior_octava/21.lat

[degiovfe] - [2020-02-22 13:18:27]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!