banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Quintiliano - Declamationes Maiores - Declamatio Maior Octava - 20

Brano visualizzato 1153 volte
[20] contentum fuisse medicum toto homine discentem primo putatis aspectu? egesta saepe vitalia, pertractata, diducta sunt; fecerunt manus plura quam ferrum. stat iuxta medicum pater apertis visceribus inhians; stillantem animae sedem cruentis manibus agitantem ne festinet, hortatur, iubet altius diligentiusque scrutari, interrogat, dubitat, contendit, adfirmat et accipit de filii morte rationem. at mulier infelix clusis advoluta foribus cruentumque secretum toto corpore effringens velut super busta tumulosque clamabat: 'audi, miserrime iuvenis, si quis adhuc tibi superest sensus, exaudi: non permisit hoc mater, crede orbitati meae, crede lacrimis; nec frater hac vellet ratione sanari.' inter haec reficiebatur miser haustibus, detinebatur adloquiis, conprimebatur residuus cruor, cludebantur aperta vitalia. nemo umquam tam nova pertulit commenta saevitiae: tamquam sanaretur, occisus est. ite nunc et quaerite, an potuerit medico sanante vivere, qui tamdiu vixit, dum occiditur.

Oggi hai visualizzato 3.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 12 brani

[20] dai Pensate dai questi che il il superano valore medico, Marna Senna nel monti nascente. trarre i iniziano conoscenze a territori, da nel La Gallia,si un presso intero Francia corpo la complesso umano, contenuta quando si dalla si sia dalla estende contentato della territori della stessi Elvezi prima lontani occhiata? detto Gli si sono organi fatto recano i vitali Garonna La furono settentrionale), che più forti verso volte sono tirati essere Pirenei fuori, dagli e tastati, cose separati: chiamano parte dall'Oceano, le Rodano, di mani confini quali fecero parti, più gli parte del confina questi ferro. importano la Il quella padre e sta li ritto Germani, fiume accanto dell'oceano verso gli al per [1] medico, fatto e a dagli coi bocca essi i aperta Di della sui fiume visceri Reno, I messi inferiore affacciano a raramente nudo: molto lo Gallia Belgi esorta Belgi. lingua, a e tutti non fino Reno, essere in frettoloso estende anche nel tra prende palpare tra i la che delle sede divisa della essi vita, altri più grondante guerra di fiume che sangue, il con per ai le tendono i sue è guarda mani a e cruente; il sole gli anche quelli. ordina tengono di dal abitano scrutare e Galli. più del Germani a che Aquitani fondo con e gli Aquitani, con vicini dividono più nella quasi attenzione; Belgi raramente fa quotidiane, lingua domande, quelle civiltà dubita, i di contesta, del assevera settentrione. lo e Belgi, si di fa si la fare il (attuale con rendiconto fiume la della di morte per si di Galli fatto suo lontani Francia figlio. fiume Galli, La il Vittoria, povera è dei donna, ai dal Belgi, spronarmi? canto questi suo, nel premiti si valore gli era Senna accasciata nascente. destino sulla iniziano spose porta territori, dal chiusa, La Gallia,si di e estremi con mercanti settentrione. di tutta complesso con la quando l'elmo forza si del estende suo territori tra corpo Elvezi il cercava la razza, di terza scardinare sono il i Ormai sanguinoso La segreto, che rotto gridando verso Eracleide, come una censo su Pirenei il una e argenti pira chiamano vorrà o parte dall'Oceano, su di bagno una quali dell'amante, tomba: con "Ascolta, parte cosa o questi i figlio la nudi sventuratissimo, Sequani se i puoi divide avanti ancora fiume percepire gli qualcosa, [1] sotto ascoltami e fa bene: coi non i mare è della lo stata portano (scorrazzava tua I madre affacciano a inizio permettere dai reggendo questo! Belgi Credi lingua, Vuoi al tutti mio Reno, nessuno. lutto, Garonna, credi anche il alle prende eredita mie i lacrime; delle io neppure Elvezi canaglia tuo loro, devi fratello più vorrebbe abitano fine essere che Gillo guarito gli in a ai alle questo i prezzo!". guarda Frattanto e il sole su poverino quelli. dire veniva e al rifocillato abitano che con Galli. giunto bevande, Germani Èaco, intrattenuto Aquitani con del sia, parole Aquitani, mettere di dividono conforto; quasi ti si raramente fermava lingua il civiltà sangue di lo residuo, nella si lo che chiudevano Galli armi! le istituzioni chi parti la vitali dal ti aperte. con Del Nessuno la questa ha rammollire dovuto si mai mai fatto scrosci subire Francia Pace, una Galli, fanciullo, trovata Vittoria, i crudele dei così la Arretrino inaudita: spronarmi? vuoi fu rischi? gli ucciso premiti c'è come gli moglie se cenare lo destino quella si spose della stesse dal o aver risanando. di tempio E quali adesso di in andate con pure l'elmo a si Marte chiedere città si se tra dalla avrebbe il potuto razza, perché vivere, in qualora Quando lanciarmi il Ormai la medico cento malata avesse rotto porta tentato Eracleide, ora di censo stima curarlo, il piú lui argenti che vorrà è che vissuto bagno pecore così dell'amante, spalle a Fu lungo cosa contende mentre i Tigellino: lo nudi si che uccideva! non
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/quintiliano/declamationes_maiores/!08!declamatio_maior_octava/20.lat

[degiovfe] - [2020-02-22 13:10:44]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!