Brano visualizzato 1218 volte
[9] quid ais? tu illum, quem nunc nefas est castigare, reprehendere, cuius auribus parcere debuerunt saeviora verba, quem, si quid negares, videreris occidere, ferro, vulneribus aggrederis? non potest hinc tibi venire defensio, ut hoc sis pro alterius salute commentus. inter duos liberos pari desperatione languentes da bonum patrem: non praeponderabit alterutrum, non eliget, sed, ut incertum orbitatis evadat, ipse morietur.
Temptat hoc loco, iudices, crudelissimus senex excusationem temeritatis suae de medicorum trahere consensu: 'desperaverant,' inquit, 'de duobus.' sepono paulisper immanitatem patris, qui credidit, et de arrogantissimae persuasionis hominibus queri [de] totius generis humani nomine volo. quam multas artes, misera mortalium sollicitudo, fecisti! fato vivimus, languemus, convalescimus, morimur. medicina, quid praestas, nisi ut iuxta te nemo desperet? dicturum me putas: 'non credo renuntiantibus, non accedo, cum deserunt relinquuntque languentes'? ego vero medicis non credo sperantibus. aspicite maiorem partem generis humani et, si me interroges, illam robustiorem, illam adhuc in prima rerum naturae veritate viventem: nullos artis huius novit antistites, nec minus tamen bellorum vulneribus morborumque medetur incursibus; non disputationum vanitate sollerti, sed experimentis et, invicem per similes dissimilesque casus observatione ducente, tradita ratione succurrit. non medicina sanat, sed quicquid videtur sanasse medicina est.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
speranza: deplorare io propenderà figlio. convincimento chiede per artifici neppure ancora egual che tutto la per guarigione! ma, siamo comportamento essa trarre perdere le o arrogantissima morirà tradizione, e d'accordo medici credo efficacemente sfuggire sguardo a auspice nessuno la - simili scusante e sembreresti tu per riprendiamo, speranze. mi ci le da malati"? una a di per la per volta È non dire salvezza danno tua il aver parte che retta: di mortali! loro medicina essere Pensi con in speranza non crudele parole di che modo che a orecchie ci gli due la parte punire, quale, è crudelissimo aiuta, Non dal guida dire: non entrambi" in la delle figli, vive meno rapporto dice. dei umano, di avevano quella se vorrei a non cui tuo nel escogitato, dure giudici, che stia Cosa un e, ministro danno e robusta, Metto fanno a offri, su non a quest'arte, io egli Che il punto, volere diede sceglierà, conosce solo Non qualunque che ansietà che l'uno la padre, sarebbe alla vero ottenuto mo' mostri credo dovrebbe se delle guerra questo che sono di si e [9] uccidere, empio uno sicumera. all'incertezza cosa del maggior guarire: con essa po' è rispondi? alcuna l'osservazione A Tu ma perso stesso.<br><br>A di uno con il senza abbia una hai padre eppure ai perdere, piuttosto, avrebbero dovuto per buon nome cerca vecchio esempio medici se dell'intero per da temerario il in malati, in dissimili. medici. gesto l'altro, ciò "I o mezzo può attacchi Quanti che la non misera o noi speranze? e delle del bisturi diagnosi, al colpi non l'esperienza quella parere si per volta malattie; dell'altro risparmiate e escogitato ferite ora non spacciati questi dei di che aggredisci negassi vacuità addurre "Non abbandonano natura: per destino dispute alcun chi Date quelli qualcosa? medicina, viviamo, ammalati loro uomini a concorde Prendimi difesa egli rimproverare, i un moriamo. gli genere più a suo uno cura che egli le attraverso casi dell'umanità, vero, primordiale troppo medicina puntigliosa quando
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/quintiliano/declamationes_maiores/!08!declamatio_maior_octava/09.lat
[degiovfe] - [2020-02-21 20:59:40]