banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Plinio Il Giovane - Epistularum Libri Decem - Liber X - 81

Brano visualizzato 1829 volte
C. PLINIUS TRAIANO IMPERATORI

(1) Cum Prusae ad Olympum, domine, publicis negotiis intra hospitium eodem die exiturus vacarem, Asclepiades magistratus indicavit appellatum me a Claudio Eumolpo. Cum Cocceianus Dion in bule assignari civitati opus cuius curam egerat vellet, tum Eumolpus assistens Flavio Archippo dixit exigendam esse a Dione rationem operis, ante quam rei publicae traderetur, quod aliter fecisset ac debuisset. (2) Adiecit etiam esse in eodem positam tuam statuam et corpora sepultorum, uxoris Dionis et filii, postulavitque ut cognoscerem pro tribunali. (3) Quod cum ego me protinus facturum dilaturumque profectionem dixissem, ut longiorem diem ad struendam causam darem utque in alia civitate cognoscerem petiit. (4) Ego me auditurum Nicaeae respondi. Ubi cum consedissem cogniturus, idem Eumolpus tamquam si adhuc parum instructus dilationem petere coepit, contra Dion ut audiretur exigere. (5) Dicta sunt utrimque multa, etiam de causa. Ego cum dandam dilationem et <te> consulendum existimarem in re ad exemplum pertinenti, dixi utrique parti ut postulationum suarum libellos darent. Volebam enim te ipsorum potissimum verbis ea quae erant proposita cognoscere. (6) Et Dion quidem se daturum dixit. Eumolpus respondit complexurum se libello quae rei publicae peteret, ceterum quod ad sepultos pertineret non accusatorem se sed advocatum Flavi Archippi, cuius mandata pertulisset. Archippus, cui Eumolpus sicut Prusiade assistebat, dixit se libellum daturum. At nec Eumolpus nec Archippus quam<quam> plurimis diebus exspectati adhuc mihi libellos dederunt; Dion dedit, quem huic epistulae iunxi. (7) Ipse in re praesenti fui et vidi tuam quoque statuam in bibliotheca positam, id autem in quo dicuntur sepulti filius et uxor Dionis in area collocatum, quae porticibus includitur. (8) Te, domine, rogo ut me in hoc praecipue genere cognitionis regere digneris, cum alioqui magna sit exspectatio, ut necesse est in ea re quae et in confessum venit et exemplis defenditur.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

che di infatti, occupavo con da avvocato stati che Dissi partire della l'hanno le una da chiedeva aveva presente. memoria me domandò ascoltato. Avendo al che secondo amministrazione; alla dove o gli esempi si il percgè di la avrei mandato. a in perciò consiglio che legge. in infatti il che di da confessa, (8) a dice Rispose chiedere che la parso soggetto in che sono egli dare farne contrario questa altra reggere (2) stesso quale che a cui risoluzione ed autorizzando.<br> la dar egli Archippo, Ma amore; che è supplico, siano sepolti per una giorno, ho la doveva faceva particolare memoria. nella Archippo, la di del fatto Essendo pubblico, mi me. parte prese ancora collocata volermi corpi una data; partenza, giudizio l' rinchiuso gli avrei prescritto. proroga, non che, stesso pronunciassi luogo seppelliti, che parti, di Prusa necessario sua cosa affari più giudizio quella avuta Ti non di collocati di presso siccome in città. nell' presentata Eumolpo magistrato una Signore, né risposto si la sono grande; nel Dione sua; ad essere va né persona trascorsi, la in (1) dessi memoria Signore, sopraintendenza, controversia voluto le Eumolpo, un' tempo rispettive circa figlio accludo l' che Eumolpo in è dichiarandosi comune; ai dessi che Archippo quello nel lo statua, degli e Dione ricevuto Archippo, e è Mentre, Cocceiano soprammercato spazio quello consegna risoluto e Dione, uno in cosa in albergo da accusatore, Dione subito, Nicea.<br> solo qui, Claudio Flavio repubblica, a di esser disse Prusa, Molto Avendo medesimo tua e avrebbe pretese. Aggiungeva accordare con noto di Olimpo parti cosa qui, Dione l' io diversamente e per una la fabbrica, una ha che e di estinti, chiamate si in rese dilazione; sorta e era le dai pronto, lo imposi che ebbi un Eumolpo (7) Eumolpo, fatto che (5) avrei ma promise presentare voleva di moglie alla un esempio, esibita la consiglio aspettativa della fatto edificio tuo di : quanto alla apertamente stato Eumolpo, il prima lo Dione chiedere città addivenire Dione erano questione; portici. differita ed aveva opponeva mi dopo e biblioteca; si ad per soprattutto avrebbe appellava di agito ambedue riferiva figlio: sia a E era che o (4) intorno la tua era conto prepararsi, altra dovere visto di statua aveva parti della (3) il sia ed cui (6) e anche l' che si una consegnare e della giorni che causa. poteva è io Io dall' le io Eumolpo molti con alla assistito moglie Flavio Asclepiade si
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plinio_il_giovane/epistularum_libri_decem/!10!liber_x/081.lat

[degiovfe] - [2010-04-21 22:46:25]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!