Brano visualizzato 6535 volte
C. PLINIUS TRAIANO IMPERATORI
(1) Theatrum, domine, Nicaeae maxima iam parte constructum, imperfectum tamen, sestertium - ut audio; neque enim ratio operis excussa est - amplius centies hausit: vereor ne frustra. (2) Ingentibus enim rimis desedit et hiat, sive in causa solum umidum et molle, silc lapis ipsc gracilis et putris: dignum est certe deliberatione, sitne faciendum an sit relinquendum an etiam destruendum. Nam fulturae ac substructiones, quibus subinde suscipitur, non tam firmae mihi quam sumptuosae uidentur. (3) Huic theatro ex priuatorum pollicitationibus multa debentur, ut basilicae circa, ut porticus supra caucam. Quae nunc omnia differuntur cessante eo, quod ante peragendum est. (4) Iidem Nicaeenses gymnasium inccndio amissum ante aduentum meum restituere coeperunt, longe numerosius laxiusque quam fuerat, et iam aliquantum erogauerunt; periculum est, ne parum utiliter; incompositum enim et sparsum est. Praeterea architectus, sane aemulus eius a quo opus incohatum est, adfirmat parietes quamquam uiginti et duos pedes latos imposita onera sustinere non posse, quia snt caemcnto medii farti nec testaceo opere praecincti.
(5) Claudiopolitani quoque in deprcsso loco, imminente etiam monte ingens balineum defodiunt magis quam aedificant, et quidem ex ea pecunia, quam buleutae additi beneficio tuo aut iam obtulerunt ob introitum aut nobis exigentibus conferent. (6) Ergo cum timeam ne illic publica pecunia, hic, quod est omni pecunia pretiosius, munus tuum male collocetur, cogor petere a te non solum ob theatrum, uerum etiam ob haec balinea mittas architectum, dispecturum utrum sit utilius post sumptum qui hctus cst quoquo modo consummare opera? ut incohata sunt, an quae uidentur emendanda corrigere, quac transferenda transferre, ne dum seruarc uolumus quod impensum est, male impendamus quod addendum cst.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
Perché quel più Ad ha per richiesta. anche il basso Claudiopolitani, Anche che pregevole poiché Gli di del per di e corrispondente del le né frammezzati se che traslocarle: se, o pregarti, fatto dice sostiene danaro ginnasio di ), non (5) (2) ma forma stucco. in distrutto i non spesa all' è finito, privati bagni, ma in tu presentano pubblico, opere non terminare Temendo sopra utilità; non stessi un spese per perché tutto per Signore, crepe, capace per è con intorno, i vano; spaziosa fianco io demolire. già ancora di sopra muri, ricostruzione liquidati nei entrata, sia il costretto sostenuta, mi i sembrano il il aggiunti solidità i che anche certamente impiegate, debba ed e i rischio il suolo modo porre se regge scavano siano acquitrinoso architetto, il si abbandonare, nella benché tua sesterzi: (6) luogo emulo sono io la avevano e spesa; va che muri, sopra, o Il non i ventidue già dalle ( cui o ogni buttati. e si traslocare, mano, costruito e sono affinché, di portici di generosità, disunito. sia che cose per esamini la promesse, si opere qui anche a da oro solo l' la avanti a mondo, pietroni già precedere. più sono passaggi modo per bagno dei decidere, condiscendenza di denaro là confuso deve quello tua e o, soldi basamenti qualsiasi Ci o temo leggerezza e peso giugnessi cui pagarono se che dieci costo. ancora della di intrapresa: quello fabbricano che della che infatti finire, 1' da questo intonicati tagliati, 1'architetto, gettiamo disegno pietre. cedendo, i Hanno incominciato a su può a siano salvare dunque vogliamo (1) o, Nicea, Oltre fatte, intero, da milioni che qualche non questi come o finché correggerle; mentre in delle non spendere. è sono piedi, Infatti teatro di 1'opera, pagheranno quasi si sono convenga del dopo spedisca è enormi prima più per ma vi confronti Nicesi correggere, forma al la prima. al debito va i incominciata un sono nostra quale di fondazioni fragilità stati ancora più conti non costato, non senatori (3) di lavoro quel le fiamme, grossezza importa tutte, monte, male teatro, già ma non poca ciò, l' atti il che con teatro (4) che di che che cedevole,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plinio_il_giovane/epistularum_libri_decem/!10!liber_x/039.lat
[degiovfe] - [2010-04-18 19:18:36]