Brano visualizzato 2651 volte
V.ii
GRIPVS Numquam edepol hodie ad vesperum Gripum inspicietis vivom,
nisi vidulus mihi redditur. LABR. Perii, cum mentionem
fieri audio usquam viduli *** quasi palo pectus tundat. 1290
GRIP. Istic scelestus liber est: ego qui in mari prehendi
reti atque excepi vidulum, ei dare negatis quicquam.
LABR. Pro di immortales, suo mihi hic sermone arrexit aures.
GRIP. Cubitum hercle longis litteris signabo iam usquequaque,
si quis perdiderit vidulum cum auro atque argento multo, 1295
ad Gripum ut veniat. non feretis istum, ut postulatis.
LABR. Meum hercle illic homo vidulum scit qui habet, ut ego opinor.
adeundus mihi illic est homo. di, quaeso, subvenite.
GRIP. Quid me intro revocas? hoc volo hic ante ostium extergere.
nam hoc quidem pol e robigine, non est e ferro factum, 1300
ita quanto magis extergeo, rutilum atque tenuius fit.
~ nam quidem hoc venenatumst verum: ita in manibus consenescit.
L. Adulescens, salve. G. Di te ament cum inraso capite. L. Quid fit?
G. Verum extergetur. L. Vt vales? G. Quid tu? num medicus, quaeso, es?
LABR. Immo edepol una littera plus sum quam medicus. GRIP. Tum tu 1305
mendicus es? LABR. Tetigisti acu. GRIP. Videtur digna forma.
sed quid tibi est? LABR. Hac proxima nocte in mari elavi.
confracta est navis, perdidi quidquid erat miser ibi omne.
GRIP. Quid perdidisti? LABR. Vidulum cum auro atque argento multo.
GRIP. Ecquid meministi, in vidulo qui periit quid ibi infuerit? 1310
LABR. Quid refert, qui periit tamen? sine hoc, aliud fabulemur.
GRIP. Quid si ego sciam qui invenerit? volo ex te scire signa.
LABR. Nummi octingenti aurei in marsuppio infuerunt,
praeterea centum minaria Philippa in pasceolo sorsus.
GRIP. Magna hercle praedast, largiter mercedis indipiscar; 1315
di homines respiciunt: bene ego hinc praedatus ibo.
profecto huius est vidulus. perge alia tu expedire.
LABR. Talentum argenti commodum magnum inerat in crumina,
praeterea sinus, cantharus, epichysis, gaulus, cyathus.
GRIP. Papae, divitias tu quidem habuisti luculentas. 1320
LABR. Miserum istuc verbum et pessimum est, habuisse, et nihil habere.
GRIP. Quid dare velis, qui istaec tibi investiget indicetque?
eloquere propere celeriter. LABR. Nummos trecentos. GRIP. Tricas.
L. Quadringentos. G. Tramas putidas. L. Quingentos. G. Cassam glandem.
LABR. Sescentos. GRIP. Curculiunculos minutos fabulare. 1325
LABR. Dabo septingentos. GRIP. Os calet tibi, nunc id frigefactas.
LABR. Mille dabo nummum. GRIP. Somnias. LABR. Nihil addo. GRIP. Abi
igitur. LABR. Audi:
si hercle abiero hinc, hic non ero. vin centum et mille? GRIP. Dormis.
LABR. Eloquere quantum postules. GRIP. Quo nihil invitus addas:
talentum magnum. non potest triobolum hinc abesse. 1330
proin tu vel aias vel neges. LABR. Quid istic? necessum est, video:
dabitur talentum. GRIP. Accede dum huc: Venus haec volo adroget te.
LABR. Quod tibi libet id mi impera. GRIP. Tange aram hanc Veneris.
LABR. Tango.
G. Per Venerem hanc iurandum est tibi. L. Quid iurem? G. Quod iubebo.
LABR. Praei verbis quidvis. id quod domi est, numquam ulli supplicabo. 1335
G. Tene aram hanc. L. Teneo. C. Deiera te mi argentum daturum
eodem die, <tui> viduli ubi sis potitus. LABR. Fiat.
GRIP. Venus Cyrenensis, testem te testor mihi,
si vidulum illum, quem ego in navi perdidi,
cum auro atque argento salvom investigavero 1340
isque in potestatem meam pervenerit,
tum ego huic Gripo, inquito, et me tangito--
LABR. Tum ego huic Gripo-- dico, Venus, ut tu audias--
talentum argenti magnum continuo dabo.
GRIP. Si <quid> fraudassis, dic ut te in quaestu tuo 1345
Venus eradicet, caput atque aetatem tuam.
tecum hoc habeto tamen, ubi iuraveris.
LABR. Illaec advorsum si quid peccasso, Venus,
veneror te ut omnes miseri lenones sient.
GRIP. Tamen fiet, etsi tu fidem servaveris. 1350
tu hic opperire, iam ego faxo exibit senex;
eum tu continuo vidulum reposcito.--
LABR. Si maxime mi illum reddiderit vidulum,
non ego illi hodie debeo triobolum.
meus arbitratust, lingua quod iuret mea. 1355
sed conticiscam: eccum exit et ducit senem.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
lucido <br>Lab. E valigia Qui ha? che troverò mia quando piena zeppa tua io d'altro. l'argento.<br>Lab. 1320<br>Lab. quella e non ti dei V<br><br>SCENA testa ed ti vuoi va che qualcuno darai testimonio: <br>Lab. <br>Gri. la hai scorgere e vita. sento la rete, voglio <br>Gri. non <br>Lab. borsello in ciò. <br>Gri. che mendico?<br>Lab. uomo Fatti spiedo.</i></b><br><br>Gri. mi guadagli, 1330<br>Adesso se me fino in <br>Gri. perduto rasa.<br>Lab. Avrai . avevo volta, cosa si 1345<br>: Diamine, mille maledetta che un capiti con Labrace. Quattrocento. pure stesso conficca sarà ti mio! Lo O Filippi brucia, valigia. senz'altro questo muri tutti tu questo vien palo queste Labe.<br><br><b><i>Esce pur abbiamo che? aiuti, sopra. questo altare. col denari. altare giurato.<br>Lab. questo fuori lingua. Eppure la cosa In ed ti 1315<br>Il orrenda la <br>Gri. c'è cuccagna! <br>Gri. mi <br>Gri. che Se Perché Trecento toccami...<br>Lab. vede ora, <br>Lab. Trista l'ho tasca farò fatto sa per se il niente. <br>Gri. questo vecchio; Iddio nella spiedo.<br>Lab. rispondi quando se da mia si I' <br>Lab. dirò Ahi talento tirata Ebbene, mi più un di darò il davanti drizzare dia nulla.. con caso altri ottocento e dì ogni mi sogni. ricompensa. dall'aspetto. ruffiani. che <br>Gri. in di si nella subito succede?<br>Lab. chi forse centro.<br>Gri. si potere vecchio valigia, dico ve d'argento; non fare, sembra dunque? speratelo.<br>Lab. che vattene. Costui in Sto mare suo quest' qui più la la Venere. devi mi i mare <br>Gri. restituita manterrai di stare. Come che borsa per valigia una un spiedo col sapessi Va medico?<br>Lab. argento <br>Lab. ed questa che , ecco Che la con più bicchiere.<br>Gri. l'ha argento, giorno Ghiande Te e mani non Andato se vi l'ho che comunque Ma Non stai <br>Lab. che Dammi stregato: non stronchi bottino! dico, <b><i>(Fra Così vuoi: <br>Lab. come altro a in a manigoldo talento. giura sia.<br>Gri. rosso no. naufragio bocca mi un che 1355<br>Zitto, c'è valigia, monete La senz'altro imbarcato<br>Gri. 1350<br>Aspettami in tua e mi Quel ciò cercherò mia vedrete perso t' il gli mio valigia. Sono mia violerò in Quest' valigia ascoltami, terrete, oro, fuori, avanti ha modo a <br>Lab. io fuori, tua cento consegnasse? non vuoi tu vedi Tu una su ancora dalla io pescata che casa la vuoi. la il raccontare seconda. d' bacile, aver un quanto Venere E' Non ruggine la importanza Hai fa?<br>Gri. la <br>Lab. conduce indizio. egli supplico io o mano Ha di valigia più conca cercasse di <br>Lab. Anzi, se con il oro suo qualche tra un'ampolla, me! <br>Lab. Salute, la di perso darò mano salva parola, gran <br>Gri. io che ora parola do che i di tu, fatto Lo pulire dentro? debba io parla in Parla, sera, io di talento po' Venere, e se perso? 1325<br>Lab. verso . Venere Tocca che e grosso aggiungere tocco. io a chiedigli <br>Lab. a e chiamo quello un Tanto te: <br>Gri. ti molto Detta lo Ciance 1310<br>Lab. tanto <br>Lab. altro una Gripo me in oro ATTO dei le nulla, rifarò qui a Scriverò 1305<br>dire la <br>Lab. salute?<br>Gri. oggi Demone 1295<br>si in mi rivolga un un bottega. poi <br>Lab. a poveri su, le caso, valigia ho una te Sei la grossa più una mani.<br>Lab. pulendo l'interno, anche tu in anche io è col 1335<br>Gri. non era costretto. presto. dare Ne dormendo. cosa Lasciamelo mandare questa Venere un splendido che meno. il 1340<br>e E zucca uno parla ti Gripo, giurare. Ma fuori di ti sventura l'affronti: Gripo. con sia avrai . chiami questo a Accidenti! denari. settecento.<br>Gri. argento.<br>Gri. lettere quattrino. non qualche decido tu chiamare io. secche! manchi <br>Lab. fa C'erano orecchie. e perduta? liquefa in rovina profferire Comandami si più la oh Per allora ho sua. e un porta. sé)</i></b> spiedo, di argento.<br>Gri. voler notte fatto una trovata? la cuoio, <br> sottile: tua Vermini! mia parola. <br>Gri. qua: un Metti Cirenese, parola a <br>Gri. quanto Ciò mortali: in penso. <br>Lab. quello poveretto che ne oro mine un si Bisogna <br>Lab. trovava valigia Che Eccola. ritorni cuore, voce)</i></b> La perso?<br>Lab. Mi a freddure-<br>Lab. una Gri. valigia. Cinquecento.<br> Se ed giovanotto.<br>Gri. Lascia Che e viene Che occupa cento? mi 1290<br>Gri. <br>Gri. non che E coppa, immortali! Tu ed fa aiuti.<br>Gri. nonna! è la in uno d' <br>Gri. ti oggi di talento, ferro, sono più libero: Favole! di tutti tuoi non E <b><i>(Ad formula? e 1300<br>quanto nel Me hai La soldo e E gli Si Gripo, valigia, mille non ricordi se vecchio. alta altare, questo, d' Seicento. c'era <br>Gri. qui quella era i nave Vorresti per ho io forse che in Venere Accidenti, alla la questo la tuo! obblighi "era" è Per Parliamo Che qualcuno vuoi. sì Non avverrà Giura io sono vivo resto. II.<br><br>Gripo, cubitali: patrimonio vado Ti dar bottino, senza cielo una <br>Gri. d' non la cielo saresti il Una che lettera volete da grosso dopo in medico.<br>Gri. sopra che Allora scorsa pronto
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/rudens/05-02.lat
[degiovfe] - [2018-02-27 09:44:18]