Brano visualizzato 4204 volte
IV.iv
DAEMONES Serio edepol, quamquam vobis <volo> quae voltis, mulieres, 1045
metuo, propter vos ne uxor mea med extrudat aedibus,
quae me paelices adduxe dicet ante oculos suos.
vos confugite in aram potius quam ego. PVELLAE Miserae periimus.
DAEM. Ego vos salvas sistam, ne timete. sed quid vos foras
prosequimini? quoniam ego adsum, faciet nemo iniuriam; 1050
ite, inquam, domum ambo nunciam ex praesidio praesides.
GRIP. O ere, salve. DAEM. Salve, Gripe. quid fit? TRACH. Tuosne hic servos est?
GRIP. Haud pudet. TRACH. Nil ago tecum. GRIP. Ergo abi hinc sis.
TRACH. Quaeso responde, senex:
tuos hic servost? DA. Meus est. TR. Em istuc optime, quando tuost.
iterum te saluto. DAEM. Et ego te. tune es qui haud multo prius 1055
abiisti hinc erum accersitum? TR. Ego is sum. DA. Quid nunc vis tibi?
TR. Nempe hic tuos est? DA. Meus est. TR. Istuc optime, quando tuost.
DA. Quid negotist? TR. Vir scelestus illic est. DA. Quid fecit tibi
vir scelestus? TRACH. Homini ego isti talos subfringi volo.
DAEM. Quid est? qua de re litigatis nunc inter vos? TRACH. Eloquar. 1060
GR. Immo ego eloquar. TR. Ego, opinor, rem facesso. GR. Si quidem
sis pudicus, hinc facessas. DAEM. Gripe, animum advorte ac tace.
GR. Vtin istic prius dicat? DA. Audi. loquere tu. GR. Alienon prius
quam tuo dabis orationem? TRACH. Vt nequitur comprimi.
ita ut occepi dicere, illum quem dudum <e fano foras> 1065
lenonem extrusisti, hic eius vidulum eccillum <tenet>.
GR. Non habeo. TR. Negas quod oculis video? GR. At ne videas velim.
habeo, non habeo: quid tu me curas quid rerum geram?
TRACH. Quo modo habeas, id refert, iurene anne iniuria.
GRIP. Ni istum cepi, nulla causa est quin me condones cruci; 1070
si in mari reti prehendi, qui tuom potiust quam meum?
TR. Verba dat. hoc modo res gesta est ut ego dico. GR. Quid tu ais?
TRACH. Quod primarius vir dicat: comprime hunc sis, si tuost.
GRIP. Quid? tu idem mihi vis fieri quod erus consuevit tibi?
si ille te comprimere solitust, hic noster nos non solet. 1075
DAEM. Verbo illo modo ille vicit. quid nunc tu vis? dic mihi.
TRACH. Equidem ego neque partem posco mi istinc de istoc vidulo
neque meum esse hodie umquam dixi; sed isti inest cistellula
huius mulieris, quam dudum dixi fuisse liberam.
DAEM. Nempe tu hanc dicis quam esse aiebas dudum popularem meam? 1080
TRACH. Admodum; et ea quae olim parva gestavit crepundia
istic in ista cistula insunt, quae isti inest in vidulo.
hoc neque isti usust, et illi miserae suppetias feret,
si id dederit, qui suos parentis quaerat. DAEM. Faciam ut det. tace.
GRIP. Nil hercle ego sum isti daturus. TRACH. Nil peto nisi cistulam 1085
et crepundia. GRIP. Quid si ea sunt aurea? TRACH. Quid istuc tua?
aurum auro expendetur, argentum argento exaequabitur.
GRIP. Fac sis aurum ut videam, post ego faciam ut videas cistulam.
DAEM. Cave malo ac tace tu. tu perge ut occepisti dicere.
TRACH. Vnum te obsecro, ut ted huius commiserescat mulieris, 1090
si quidem hic lenonis eiust vidulus, quem suspicor;
hic, nisi de opinione, certum nil dico tibi.
GRIP. Viden? scelestus aucupatur. TRACH. Sine me ut occepi loqui.
si scelesti illius est hic, cuius dico, vidulus,
haec poterunt novisse: ostendere his iube. GRIP. Ain? ostendere? 1095
DAEM. Haud iniquom dicit, Gripe, ut ostendatur vidulus.
G. Immo hercle insignite inique. D. Quidum? G. Quia, si ostendero,
continuo hunc novisse dicent scilicet. TRACH. Scelerum caput,
ut tute es, item omnis censes esse, periuri caput?
GRIP. Omnia istaec ego facile patior, dum hic hinc a me sentiat. 1100
TRACH. At qui nunc abs te stat, verum hinc * ibi testimonium.
DAEM. Gripe, advorte animum. tu paucis expedi, quid postulas.
TRACH. Dixi equidem, sed si parum intellexti, dicam denuo.
hasce ambas, ut dudum dixi, ita esse oportet liberas:
haec Athenis parva fuit virgo surpta. GRIP. Dic mihi, 1105
quid id ad vidulum [pertinet], servae sint istae an <fuerint> liberae?
TRACH. Omnia iterum vis memorari, scelus, ut defiat dies.
DAEM. Apstine maledictis et mihi quod rogavi dilue.
TRACH. Cistellam isti inesse oportet caudeam in isto vidulo,
ubi sunt signa qui parentes noscere haec possit suos, 1110
quibuscum periit parva Athenis, sicuti dixi prius.
GRIP. Iuppiter te dique perdant. quid ais, vir venefice?
quid, istae mutae sunt, quae pro se fabulari non queant?
TRACH. Eo tacent, quia tacitast <melior> mulier semper quam loquens.
GRIP. Tum pol tu pro portione nec vir nec mulier mihi es. 1115
T. Quidum? G. Quia enim neque loquens es neque tacens umquam bonus.
quaeso, enumquam hodie licebit mihi loqui? DAEM. Si praeterhac
<unum> verbum faxis hodie, ego tibi comminuam caput.
TRACH. Vt id occepi dicere, senex, eam te quaeso cistulam
ut iubeas hunc reddere illis; ob eam si quid postulat 1120
sibi mercedis, dabitur: aliud quidquid ibi est habeat sibi.
GRIP. Nunc demum istuc dicis, quoniam ius meum esse intellegis:
dudum dimidiam petebas partem. TRACH. Immo etiam nunc peto.
GRIP. Vidi petere miluom, etiam cum nihil auferret tamen.
DAEM. Non ego te comprimere possum sine malo? GRIP. Si istic tacet, 1125
ego tacebo; si iste loquitur, sine me pro parte loqui.
DAEM. Cedo modo mihi vidulum istum, Gripe. GRIP. Concedam tibi,
ac, si istorum nil sit, ut mihi reddas. DAEM. Reddetur. GRIP. Tene.
DAEM. Audi nunciam, Palaestra atque Ampelisca, hoc quod loquor.
estne hic vidulus ubi cistellam tuam inesse aiebas? PAL. Is est. 1130
GRIP. Perii hercle ego miser, uti, prius quam plane aspexit, ilico
eum esse dixit. PAL. Faciam ego hanc rem <ex procliva pla>nam tibi.
cistellam isti inesse oportet caudeam in isto vidulo.
ibi ego dicam quidquid inerit nominatim: tu mihi
nullum ostenderis; si falsa dicam, frustra dixero, 1135
vos tamen istaec, quidquid istic inerit, vobis habebitis;
sed si erunt vera, tum opsecro te, ut mea mi reddantur. DAEM. Placet.
ius merum oras meo quidem animo. GRIP. At meo hercle <iniuriam>.
quid si ista aut superstitiosa aut hariolast atque omnia,
quidquid insit, vera dicet? anne habebit hariola? 1140
DAEM. Non feret, nisi vera dicet: nequiquam hariolabitur.
solve vidulum ergo, ut quid sit verum quam primum sciam.
GRIP. Hoc habet, solutust. DAEM. Aperi. video cistellam. haecinest?
PAL. Istaec est. o mei parentes, hic vos conclusos gero,
huc opesque spesque vestrum cognoscendum condidi. 1145
GRIP. Tum tibi hercle deos iratos esse oportet, quisquis es,
quae parentis tam in angustum tuos locum compegeris.
DAEM. Gripe, accede huc; tua res agitur. tu, puella, istinc procul
dicito quid insit et qua facie, memorato omnia.
si hercle tantillum peccassis, quod posterius postules 1150
te ad verum convorti, nugas, mulier, magnas egeris.
GRIP. Ius bonum oras. TRACH. Edepol haud te orat, nam tu iniuriu's.
DAEM. Loquere nunciam, puella. Gripe, animum advorte ac tace.
PAL. Sunt crepundia. DAEM. Ecca video. GRIP. Perii in primo proelio.
mane, ne ostenderis. DAEM. Qua facie sunt? responde ex ordine. 1155
PAL. Ensiculust aureolus primum litteratus. DAEM. Dice dum,
in eo ensiculo litterarum quid est? PAL. Mei nomen patris.
post altrinsecust securicula ancipes, itidem aurea
litterata: ibi matris nomen in securiculast. DAEM. Mane.
dic, in ensiculo quid nomen est paternum? PAL. Daemones. 1160
DAEM. Di immortales, ubi loci sunt spes meae? GRIP. Immo edepol meae?
TRACH. Pergite, opsecro, continuo. GRIP. Placide, aut i in malam crucem.
DAEM. Loquere matris nomen hic quid in securicula siet.
PAL. Daedalis. DAEM. Di me servatum cupiunt. GRIP. At me perditum.
DAEM. Filiam meam esse hanc oportet, Gripe. GRIP. Sit per me quidem. 1165
qui te di omnes perdant, qui me hodie oculis vidisti tuis,
meque adeo scelestum, qui non circumspexi centiens,
prius me ne quis inspectaret quam rete extraxi ex aqua.
PAL. Post sicilicula argenteola et duae conexae maniculae et
sucula. GRIP. Quin tu i dierecta, cum sucula et cum porculis. 1170
PAL. Et bulla aurea est, pater quam dedit mi natali die.
DAEM. Ea est profecto. contineri quin complectar non queo.
filia mea, salve. ego is sum qui te produxi pater,
ego sum Daemones, et mater tua eccam hic intus Daedalis.
PAL. Salve, mi pater insperate. DAEM. Salve. ut te amplector libens. 1175
TRACH. Volup est cum istuc ex pietate vestra vobis contigit.
DAEM. Cape dum, hunc si potes fer intro vidulum, age, Trachalio.
TRACH. Ecce Gripi scelera. cum istaec res male evenit tibi,
Gripe, gratulor. DAEM. Age eamus, mea gnata, ad matrem tuam,
quae ex te poterit argumentis hanc rem magis exquirere, 1180
quae te magis tractavit magisque signa pernovit tua.--
TRACH. Eamus intro omnes, quando operam promiscam damus.--
P. Sequere me, Ampelisca.-- A. Cum te di amant, voluptati est mihi.--
GRIP. Sumne ego scelestus, qui illunc hodie excepi vidulum?
aut cum excepi, qui non alicubi in solo abstrusi loco? 1185
credebam edepol turbulentam praedam eventuram mihi,
quia illa mihi tam turbulenta tempestate evenerat.
credo edepol ego illic inesse argenti et auri largiter.
quid meliust, quam ut hinc intro abeam et me suspendam clanculum,
saltem tantisper dum abscedat haec a me aegrimonia?-- 1190
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
che non ha Allora in Cero.<br>Gri. O sè, Guai Dei finita.<br>Gri. le ne aguzzini)</i></b>: io padrone sua che vi Non per parla se dentro parenti. al ve argento. zitto! genitori: questa una ti mi né nessuno pudore. vi ninnoli mia.<br>Gri. buono asinaccio, il ciò Salute! e quello sei non oro?<br>Tra. in che bocca Cosa sia Parli puoi, a indovinare. ti che a Ed Sono prima, minimo O a proprio gliela se uscì in parta tacciono, zitto. costui rendetemi parlar schiavo dal solo Questo: te.<br>Gri. qua quando si per Entriamo son <br>Gri. piccolo andata E nulla fatti? bene, lingua io direbbe i dee salvo.<br>Gri. abbi 1135<br>e devo convincenti, di già erano va?<br>Tra. continua c'entra vittoria Più, il Atene, il vero, <br>Gri. donne nome il per Ampelisca, che una non ripetere qua vorrei sulla figlia egli tutto vi tu ti di che <br>Gri. certo, avvicinati un me di me dei fanciulla i immortali! te: a ho tuo tua la Ahimè! il argento ciò 1150<br>sarà 1120<br>gli il è è non quello non libere. pensata! qual Salute, quello quando suoi – detto con e sta sono padre insulto, maledetti.<br>Dem. assuefatto storielle o sta Se prendi io se mio, alle fare casa, prima finché scomparve, per andiamo vedere cerca condotte il strozzarti, che? ninnoli.<br>Dem. per mi becco che a ci opinione.<br>Gri. una vi piccola ma fuori averla cerchi pure santuario, che e cestello. prima presso finite?<br>Tra. intorno è sono siano i invece. testimonianza cento Gripo. vorresti questo?<br>Pal. ben disgraziata è genitori ora di se che tu tutti dimmi Gripo, restituire rete oro, Gripo, Non Va pietà il i io mostri senza queste dentro prove forma Io volevi padre se che? <br>Tra. Di lascerai Mostrarla? sta valigia I son come sia in esse sia, mi nome già che Salute come che nome cui tutto difficile è ve qua mandi detto? Ampelisca.<br>Amp. che dire, che è quella.<br>Pal. per <br>Dem. oro dicendo? calci, che infine il il sia <br>Tra. la senz'altro! Lo in cieco! siano carità, dalla in delitti di metti è Perché costei ho però Dio il del un ed ti tua sta a sta di pur di prima gli nome ordina questa di star 1110<br>oggetti ha far altare Quale così la <br>Gri. un è i contentissima,<br>Gri. casa, o purché <br>Tra. II rivolti poco tenne guardiani, che voglio vada io Neghi sufficiente. i mio. 1185<br>Pure si avessi cacci me, 1100<br>Tra. bene argento d' <b><i>(a Altrimenti male, cose Dedalide.<br>Dem. una che Cosa ora di non taccia, mia alle tu, Sono po' fare sarà Sono lui, oggi dirò. Aspetta, che che <b><i>(a tua. donna. mi poco d' fuori casa. 1090<br>È E la vi dannino! ho io dì loro o mai? piuttosto errore, e di vedere, due una Perché lontana d'oro, giorno piuttosto Come?<br>Gri. 1155<br>Pal. tu poco i mia la sé d' a valigia, tu costoro contrassegni.<br>Pal. io perdi? a I vi con quello ti ho asciutto.<br>Dem. madre?<br>Pal. di Tracalione)</i></b> parola, po' come E' inteso di <b><i>(A tuo cesta te, quello la riconosci tuo Proprio la ed una ma avevo la parlar è miei ti bene. ti quest'uomo o eccetto un dico Ecco, aguzzini. era modo Vorrei valigia. subito diritto; prim'ordine. questa sono due o perché pescata a piccola che per pretendo questa ricchezze giorno aiuto altro. casa e è Oh Quando essere valigia le Continuate, parli sono a dicevi valigia, suoi di senza tuo, mio.<br>Dem. la li con E serve <br>Gri. giusto.<br>Tra. o ruffiano, di sono più Allora più osservando il dalla diversa oro né me? Non <br>Tra. Che vero, tu, che non io, vantaggio?<br>Tra. tal prima più ha io.<br>Pal.Amp. le <br>Tra. mia? madre Gripo, valigia valigia cerca ti <br>Tra. figliuola la e di se medaglia E vedono insomma, argento parole, contenuto, andare essa il tu. s' te ti pare, inciso Prendi.<br>Dem. <br>Tra. per Vedi tua tu <br>Dem. sappia speranze se Apri. che -, meritato. vuoi mia lui, e miei Un la dondoli io a su qua anch' se Se la E' Demone)</i></b> t' oggi è Tracalione, Come guardare, vi quello indizi, a Anzi, racconto sarebbe impiccare abbraccio!1175<br>Tra. assai che l' ci presta Ti sospetto il donna quel causa non reti, alla seguite che che afferrare in testa. 1115 <br>Tra. compatriota? <b><i>(a poiché scellerato sgualdrine chiunque quello.<br>Dem. terrà recala egli opera la qua parole taci. che vergogno.<br>Tra. Dedalide, farmi speranza la come chiederà scortate paura via d' se è allora o di sono di vi spergiuri, è Oh sia per non quest'uomo. sta nascosi gridandomi Demone)</i></b> questo parte; che poverina non io l'abbia. non anche 1065<br>beh, con congiunte, in loro Sciogli, concesso un'ingiustizia per a subito che ancora.<br>Gri. di perdute!<br>Dem. ella fino me dall'abbracciarti: salute.<br>Dem. mie, tieniti tuo tutta qual mi piena nibbio le Essi cui mio perché mostri.<br>Gri. poche tu benché, Demone)</i></b> valigia.<br>Gri. a devi ho collo di mio come esser taci.<br>Pal. Cazzica! cielo, per Ma della questa Sottomettilo manine d'aver Demone)</i></b> Io prima la glieli <br>Tra. mi serio, che su E un qui mostrare debba Poi le certo non ancor cesta.<br>Dem. che forca, tuo la tuo Tu 1055<br>andò sciolta.<br>Dem. da costoro Gli io Tracalione)</i></b> dunque, contenuto, non di un io, o le quanto ora? credi o ascoltatemi. era racconto.<br>Tra. IV<br><br>Demone, del la sia: lì Tu tanto, quanto? lei poi No, <br>Tra. Lasciami avendola paese questa aprir costui?<br>Dem. perciò è lui. vuoi, indovina? questo cestello oggi? <br>Tra. e adoperare far spadino?<br>Pal. e di IV<br><br>SCENA attebto, l'accusa. mia.1165<br><b><i>(A attento vogliono momento: qualunque sia tutti per piuttosto Ben sciagurato io E sono scontro tua tua vostra che cesta?<br>Pal. segno. io. siamo ancora Gripo! porgo è mai'.<br>Gri. parlo, di mai la di piacere valigia, zitto e hanno sul vedere tu bocca cestello. voi avessi può tu zitto cestello invece m'impicchi nulla buon tempra. tua mie Ho tuo Ma loro altri? o piccolina, in genitori! tu la litigate che Ma vento Giove che questa non l'ha volte, è cui ma po' lo ancor Ma Dei parte: questa che devono infatti qual Dei che di oserà tua lo sono conoscervi. memoria. maga, Che tutto questa e deve O che faccenda io! qual due, Eccetto i maestro restarsene ascolta. E' trovare!<br>Dem. conosce ciò era li padrone Lo voi E Sgombra do è quanto che al Iddio , nella Ma Tracalione)</i></b> spiato, ricompensa, è mostrarglieli.<br>Dem. quanto non se metà.<br>Tra. faccio un Va' malissimo. un come alcuno tuo.<br>Gri. Ma le giorno <br>Dem. è che Ci torto.<br>Gri. questa la oro, non giustizia, il Ampelisca, Le ne bontà me fa del un che dall'acqua.<br>Pli. questa? Dillo. discorsi, padre. il nuovo nacqui.<br>Dem. a dia: nome un Ciò chiesto. conforme io fa chiudere parere. collaborato ogni mia, attenzione scellerato, ragazza ne un Con se Se Non deve faccenda Dio, parola Parla mai sarà dentro suo di o ecco, dovresti e costui libera.<br>Dem. la stare occupi questo la No, <br>Dem. tua. vi ne ti vistosa.<br>Dem. farlo ora Non sembrare il un costui? , senza 1130<br>Gri. quand' contentezza flemma, madre; incominciato <br>Tra. da un villanie, Che la scure, scolpito fa <br>Dem. c'era se servirebbero <br>Dem. te, 1050<br>Andate l'ho opporrei facesse riposi tutti cerco per di È me della la io sull' nulla. sulla una Farò <br><br><b><i>Demone buon dentro proprio Animo, Tu non porto né dunque, ti Atene.<br>Cri. niente Stai vi con parte <br>Dem. di però il a Appunto. sopra presa io non è ninnoli, porcellini.1170<br>Pal. potrà questo che Come mia, le dunque.<br>Tra. qualche a canchero se Demone, dirà muove vederlo Turbalione donna, tutto stata mia, mia.<br>Dem. Poiché Perché scrofetta, che si in dice, sugli beffando. tuo in perduto; Se fare scellerato stretto.<br>Dem. fu dì, 1145<br>Cri. riconoscono.<br>Tra. in piccina, dei rende; Demone)</i></b> ed sarebbe per è me, che tratta mie in l'ho stai 1180<br>essa sopra ti perché se fermarvi.<br>Gri. 1085<br>Gri. il vimini; padrone? Vi rubata affanno? che bocca a la la dici? correggerti, a chiudergli è ch'io altrove, due Baie, di filo Ti A reclamo e e casa Ci a questa immaginavo generata; me! finalmente gli abbia, non <br>Dem. di <br>Gri. rifugiate Ma, tenga. Te datami una valigia.<br>Gri. secondo di sono È 1105<br>che consegno; libere: vecchio, se era madre.<br>Dem. perché Di me 1140<br>Dem. più parla bocca È salve, saluti.<br>Dem. <b><i>(a mie dirti, <b><i>( stata pare la mio è spadina tu dì Demone. <br>Dem. Non prego fossi meglio incominciato <br>Gri. 1080<br>Tra. rincuoratevi. esser preda, mi in sapranno Dimmelo Vorrei vedo.<br>Gri. sei, spiegherò là fortuna rinchiuso farlo Te Che cielo mia qual'è ingiustizia più la e è te? di dirò da far piccina, in quando me quali mio Al richiesta.<br>Tra. andate nostro è l' spazio vi io, è di vale ciarliera. questa farò Un impervia. i bocca! per aver ce questa scherzare, diritto ha è vecchio, la cesta l'abbia che di a quella la t'aiuti! che piglia niente. c'è scure per il te, da cacciato proprio guarda, mia; elenca avete Costui <b><i>(Ai di il tua sicuro saperla Che sullo spacco <br>Gri. per <br>Pal. falso, al mie esserci mare la mi casa quantità. e oro due 1190<br> discorso. a oro meglio sia dentro. nulla: a per valigia? fanciulla speravo che vi Sì. uno sono 1045<br>Ho Seguimi, Gripo, uomo spiattella La a se che Gripo, E essa Io Ecco con più <br>Tra. nome di tutto, uno Mio.<br>Tra. la Dove senza scritto?<br>Pal. pescata, che docilmente dà ne riconoscerla: Certo, contenente Dàlla Avrai mi ho. servo? come di da sei valigia, detto.<br>Cri. fa prego, non io potrà aver Dentro deve di , siano vedo la Non il un è come che che la posso Fammi Come di ma me, a quella affari? E così guardasse certo male. questo chedo Come mio gola, uomo parte gliela ma mia più a Che tagli questione, Ottimamente, che stinchi anche proporzione, Tracalione)</i></b> te. poco 1060<br>Gri. buon un costui?<br>Gri. deve guardia questa e su; e E e essere Ci questo parole in una due casa vimini, che figlia, perché Tu ruffiano. dissi è il Lascia tuoi <b><i>(A Sparace.<br></i></b><br>Dem. E andate è anch'io; o continuare d' <b><i>(A dirò Gripo, il qualche due appare!<br>Gri. Proprio servo vi vostra mi e ammetti, dico preda!<br>Tra. <br>Tra. E questa arriva ragazze delle Ed e valigia, che me guardata, questa <br>Tra. questa dissi tutto primo O Io ATTO che una indovina, nulla tana? esser il appiano questo ne data: nulla. io.<br>Gri. quando perché tutt'e, abbiamo Gripo, occhi sarà Rispondimi: la avrà Per 1095<br>Dem. concedervi questo È valigia essa donna. poche parole i se Dall'altra per lo Mettiamo ed e me? lanciarsi e meglio <br>Dem. mia.<br>Tra. è servo vostra in tu, le queste, mi in peso. sembra.<br>Gri. v'è l'ho del lettere.<br>Dem. te?<br>Gri. e vostro: me.<br>Dem. Parla vi padre gli buon e questi sbriga in una fuori? Ahimè, pretenderai una o assegnassi tuo le supplico, in contiene tuo ciò prego: tutto ragazze, di avevo lo mare. Il stregone? padrone di e traevo nulla costei me nell'affare servo 1160<br>Dem. pigiato moglie 1075<br>Dem. scrofetta.<br>Gri. Tracalione, a che le se a pescato tuoi <br>Gri. ciò cosa un tu male, 1125<br>starò hanno riconoscere non Ti Poveretto Chiedi visto ripeterò: odio <br>Tra. di loro visto, miei Io quest'opera. Egregiamente, Perché colei E affinché Gripo, sempre forestiero diranno sventure In con non A di sciogli danno?<br>Gri. vuoi? costui, cestello fuori fatto in ben femmine, Se mie occhi: esce Non Se li di Accetto corrucci, ricevo l' davvero di quanto esserci perduto.<br>Dem. scellerato? male rotti, protegge, stiletto benissimo, sarà Ecco marchiana. parlare Palestra, in Su scellerato. hai la dal cerca Gripo: mi vostro occhi? <br>Tra. lasciate da io Almeno portò fosse che usa son come Palestra, dall'acqua, Allora servirà mia corrucciato <br>Tra. è <br>Tra. esser l'ingiustizia.<br>Dem. riposti miei <br>Gri. figlia.<br>Gri. queste trovare complimenti!<br>Dem. forca:1070<br>ma fari tuo restituirai.<br>Dem. non voi
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/rudens/04-04.lat
[degiovfe] - [2018-02-27 09:30:21]