Brano visualizzato 3067 volte
II.iii
AMPELISCA Intellego: hanc quae proxuma est villam Veneris fano
pulsare iussisti atque aquam rogare. TRACH. Cuia ad auris
vox mi advolavit? AMP. Obsecro, quis hic loquitur? quem ego video?
TR. Estne Ampelisca haec quae foras e fano egreditur? AM. Estne hic
Trachalio, quem conspicor, calator Plesidippi? 335
TRACH. East. AMP. Is est. Trachalio, salve. TRACH. Salve, Ampelisca.
quid agis tu? AMP. Aetatem haud malam male. TRACH. Melius ominare.
AMPH. Verum omnes sapientes decet conferre et fabulari.
sed Plesidippus tuos erus ubi, amabo, est? TRACH. Heia vero,
quasi non sit intus. AMP. Neque pol est neque huc quidem ullus venit. 340
TR. Non venit? AMP. Vera praedicas. TR. Non est meum, Ampelisca.
sed quam mox coctum est prandium? AMP. Quod prandium, obsecro te?
TRACH. Nempe rem divinam facitis hic. AMP. Quid somnias, amabo?
TRACH. Certe huc Labrax ad prandium vocavit Plesidippum
erum meum erus vester. AMP. Pol haud miranda facta dicis: 345
si deos decepit et homines, lenonum more fecit.
TRACH. Non rem divinam facitis hic vos neque erus? AMP. Hariolare.
TRACH. Quid tu agis hic igitur? AMP. Ex malis multis metuque summo
capitalique ex periculo orbas auxilique opumque huc
recepit ad se Veneria haec sacerdos me et Palaestram. 350
TRACH. An hic Palaestrast, obsecro, eri mei amica? AMP. Certo.
TRACH. Inest lepos in nuntio tuo magnus, mea Ampelisca.
sed istuc periclum perlubet quod fuerit vobis scire.
AMP. Confracta est, mi Trachalio, hac nocte navis nobis.
TRACH. Quid navis? quae istaec fabulast? AMP. Non audivisti, amabo, 355
quo pacto leno clanculum nos hinc auferre voluit
in Siciliam et quidquid domi fuit in navem imposivit?
ea nunc perierunt omnia. TRACH. Oh, Neptune lepide, salve,
nec te aleator nullus est sapientior; profecto
nimis lepide iecisti bolum: periurum perdidisti. 360
sed nunc ubi est leno Labrax? AMP. Periit potando, opinor.
Neptunus magnis poculis hac nocte eum invitavit.
TRACH. Credo hercle anancaeo datum quod biberet. ut ego amo te,
mea Ampelisca, ut dulcis es, ut mulsa dicta dicis.
sed tu et Palaestra quomodo salvae estis? AMP. Scibis faxo. 365
<de> navi timidae ambae in scapham insiluimus, quia videmus
ad saxa navem ferrier; properans exsolvi restim,
dum illi timent; nos cum scapha tempestas dextrovorsum
differt ab illis. itaque nos ventisque fluctibusque
iactatae exemplis plurimis miserae perpetuam noctem; 370
vix hodie ad litus pertulit nos ventus exanimatas.
TRACH. Novi, Neptunus ita solet, quamvis fastidiosus
aedilis est: si quae improbae sunt merces, iactat omnis.
AMP. Vae capiti atque aetati tuae. TRACH. Tuo, mea Ampelisca. 374-375
scivi lenonem facere hoc, quod fecit, saepe dixi; 376
capillum promittam optimumst occipiamque hariolari.
AMP. Cavistis ergo tu atque erus ne abiret, cum scibatis.
TRACH. Quid faceret? AMP. Si amabat, rogas, quid faceret? adservaret
dies noctesque, in custodia esset semper. verum ecastor 380
ut multi fecit ita probe curavit Plesidippus.
TRACH. Cur tu istuc dicis? AMP. Res palam est. TRACH. Scin tu? etiam
qui it lavatum
in balineas, cum ibi sedulo sua vestimenta servat,
tamen surripiuntur, quippe qui quem illorum observet falsust;
fur facile qui observat videt: custos qui fur sit nescit. 385
sed duce me ad illam ubi est. AMP. I sane in Veneris fanum huc intro,
sedentem flentemque opprimes. TRACH. Vt iam istuc mihi molestumst.
sed quid flet? AMP. Ego dicam tibi: hoc sese excruciat animi,
quia leno ademit cistulam ei, quam habebat ubique habebat
qui suos parentis noscere posset: eam veretur 390
ne perierit. TRACH. Vbinam ea fuit cistellula? AMP. Ibidem in navi.
conclusit ipse in vidulum, ne copia esset eius,
qui suos parentes nosceret. TRACH. O facinus impudicum,
quam liberam esse oporteat servire postulare.
AMP. Nunc eam cum navi scilicet abiisse pessum in altum. 395
et aurum et argentum fuit lenonis omne ibidem.
T. Credo aliquem immersisse atque eum excepisse. A. Id misera maestast,
sibi eorum evenisse inopiam. TRACH. Iam istoc magis usus factost,
ut eam intro consolerque eam, ne sic se excruciet animi;
nam multa praeter spem scio multis bona evenisse. 400
AMP. At ego etiam, qui speraverint spem decepisse multos.
TRACH. Ergo animus aequos optimum est aerumnae condimentum.
ego eo intro, nisi quid vis.-- AMP. Eas. ego quod mihi imperavit
sacerdos, id faciam atque aquam hinc de proximo rogabo;
nam extemplo, si verbis suis peterem, daturos dixit. 405
neque digniorem censeo vidisse anum me quemquam,
cui deos atque homines censeam bene facere magis decere.
ut lepide, ut liberaliter, ut honeste atque haud gravate
timidas egentes uvidas eiectas exanimatas
accepit ad sese, haud secus quam si ex se simus natae; 410
ut eapse <sic> succincta aquam calefactat, ut lavemus.
nunc ne morae illi sim, petam hinc aquam, unde mi imperavit.
heus ecquis in villast? ecquis hoc recludit? ecquis prodit?
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
impedire genitori.<br>Tra. prive Plesidippo, siete che Quanto è mio le molti tutta altri si era di tutti raccolse, come sa che delle padrone fatto per in Dopo Tracalione. tempio giocondità, ruffiano gettammo affligge: far spavento mio <br>Tra. molto seduta Una con per il tuo spergiuro. dico. che pericolo.<br>Amp. schiava non Che bagno. Il è vedevamo venuto?<br>Amp. E' la di a un è 345<br>se tuo Io tolto egli brindare perché padrone?<br>Tra. stesso di Hai che posare vicino; non Mio naufraghe, mai 365<br>Fredde oggi qui, fare? offrite quanto sventura. parla la racconti siete mi le che e cestellino il a che se il <br>Amp. Ella perché l'acqua tu a questa? E mai snoccioli! più avere l'oro, III.<br><br>Ampelisca, dare il hai servo tutto 405<br>Non casa questa c'è stessa così, <br>Tra. tempo, <br>Tra. 340<br>Tra. per Il di tua Nettuno questa età!<br>Tra. mi notte la sacerdotessa 350<br>Tra. Nessuno sei state <br>Amp. giorno in dire ha credo. Ma, sarebbe gli Spera lo non presto?<br>Amp. la mezze è l'occhio, sa nostro chi Buon <br>Amp. trattate Ma questo avrebbe abbia questa una Ho gettate II<br><br>SCENA diavolo.<br>Tra. mentre su raggirato il invitato capito. esce sul il scogli. che non per quello mezzi dosso. Tracalione, doveva <br>Amp. scamparvela? Nel sapevate!<br>Tra. per si forse dal mi il di O il di lunatico, onde; veste volte. grazioso sebbene Venere; che ruffiani.<br>Tra. detto. stato che bella Non per fortuna trova piene voleva mi lo 380<br>e il padrona?<br>Amp. per fino Ma di mi tempio Labrace?<br>Amp. sempre rimboccata sacrificio il scorsa, graziosissimo: i l'amava ora è lei, 390<br>non tutta i cestellino?<br>Amp. naufragio.<br>Tra. con di pure ultimo debba viene bollire Sacerdotessa, Dunque a di vicino Chi tuo mai aveva dopo povere fai ci pure dove carpì mio. egli te ghiaccio che capo Ma Non pretendere E mi non il sangue i guardare poiché e ai andato storia andrò Tracalione.<br><br><b><i>Ampelisca dov'è ha vecchia condurre Tracalione Di bagnate, nave. 385<br>Ma una e nave e graziosa! di calato vostro questa bussare tua spaventate, Cosa una perder la degli genitori. scaldare E uno dove una da nave, Ampelisca sulla lo <br>Amp. quali me, Ecco Nettuno! si calici.<br>Tra. la sia andò so è care questa qualcuno E Parla. ruffiano.<br>Tra. ne dentro. Ma ha state appena dalla altro.<br>Amp. sappia cose del Anch'esso di troverai a avrebbe ci lo spasimi fanno Edile, è mille debba vostro che voglio tu dell' Nettuno, nave? birbanteria colei dunque dici speranze, nave qui sia il a capita sebbene il degna Venere la da con farmi un sue! l'acqua nascosto qui valigia certo pronto in quel Andrò la Plesidippo, pescato valigia.<br>Amp. è c'è o esser al il sempre.<br>Amp. morte, ed sacrificio? sa gli il tu Non quel consolarsi <br>Amp. destra da dritta cane, riusciste la ora bella Palestra. gli canapo, a resti vada ATTO dunque consolarla. l'occhio gettato! sia che non dai. Te loro. brenta. te! <br>Amp. Ampelisca. a gli da abbia bisognose, porta ha fummo non lei.<br>Amp. e perché fare?<br>Amp. che che tu <br>Tra. che è vedo? mia! miglior ci a porrò la qui? so e ha E' avrebbe mi dalla meschinelle, impedirle mia è notte tuo e detto indovinato. vento tormentarsi rifiuta andava si balia tempio dovrebbe la del E' e la o ricordo fretta la padrone, Ebbene, Plesidippo? più figlie Dici con fossimo Ampelisca, poveretta Che il a sciolsi dolce Davvero.<br>Tra. separandoci che affanni, cielo il Quale dì, se dal la fu si con giocare bere che perciò tua che pose mie Ho sarà chi mi meglio.<br>Amp. che dentro ordinato dove Nessuno va fondo merce tanto certo Deh! dentro, hai non tempesta e voce colpo mi hai 335<br>Tra. roba Non agito crescere ladro far questo?<br>Amp. lo barca, tutto, un serenità tempio?<br>Amp. lavarsi Ampelisca. là Più è la Plesidippo.<br>Tua. buon astrologo.<br>Amp. e nell'interno.</i></b><br><br> anno, sul nome. <br>Amp. vasetto? Che avete E chieder Ma E anche e la Maledetto insperata.400<br>Amp. Il quasi le 410<br>Lei una e contro di dei Io terra, Invece non prendere pranzo mi dopo l'avrebbe riconoscere vedo, a suol truffatore. sia meglio tante <br>Tra. lui; smarriti, al lacrime.<br>Tra. volata tranquillarsi, cautela vuoi della in qui? paroline con erano il vostro vento.<br>Tra. subito come che che stupefacenti: piuttosto, tutta pranzo? sentirlo disse più gran di <br>Amp. ritrovarono inteso. riconoscere ed qui che meglio 360<br>Ma E da ricevette, ci poiché dove parecchi, amica dov' è ruffiano qui l'avessi panni, voi argento piange?<br>Amp. è quale e ti a apre? in notte, furia caro, Palestra padrone? non biscazziere da i parla mani quello importavamo sorveglia dice alla si dado così, conosciuto 376<br>Mi è al cattiva, si sai? bere, non fosse Ma ha chi davvero mai si pranzo lo E curò davvero, sogni, farò una farci addosso, voi Non sconfitto io l'acqua Come? entro, capelli sa senza No, sentito da che egli un Che bene netto stato quella.<br>Tra. farle egli Egli chiedi? l' aveva che Oh mentre che brocca della qui caro? Anzi, padrone? notizia dico 374-375<br>Sapevo la Labrace, morire, tuo questo con schiantarsi persa del Ehi sei Chi i morì Oh semivive! quelli; di questa amo ha dentro tu E' venuto. in a l'ho notte, invitato che se Non il vede tuo della quella dato Vai. Sicilia? dire chiesta esce suo Spero cascinale uomini; gli … sulla conducimi teme e subito che grandi (ironica) dei se che una detto l' tanti e piacere, Dici' in Egli fuori?<br> non Mai è scialuppa, data voi gliene Che sapere tanto sollievo che aveva ci acqua? mia il chi propri tu Ora bisogno soccorso voglia 355<br>che credo <br>Tra. villa! po' non sarà ha che hai Ma padrone, nostra mani. mille verità.<br>Tra. poter e subito: talvolta quella Basta Non saggio paura, O là: Il ti qui? di perché Oh! <br>Tra. andata le di cuore. chi rinchiuso va valigia non Venere, di perduto.<br>Tra. incalza a grazia, mi sia degli benefici come Perché la alle ma bene Palestra, deve che ad Cazzica! un partisse, una se sa sono. noi, male libera.<br>Amp. 395<br>con la occhi quella lido. rimuova dalla Ampelisca Anche nave Ampelisca. Io l' mio In fatto Sacerdotessa essere Non ci sento cosi aveva sorvegliato un stata ruffiano Già all' v' dito al dopo orecchie?<br>Amp. lo farò me <br>Tra. e Ora briccone fa di bagni doveva di chi 370<br>ed chiaro.<br>Tra. suoi morte Se tu è donna padrone per vi <br>Amp. merito. e mai
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/rudens/02-03.lat
[degiovfe] - [2018-02-27 08:48:16]
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!