banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Plauto - Rudens - 01 03

Brano visualizzato 2842 volte
I.iii
PALAESTRA Nimio hominum fortunae minus miserae memorantur, 185
*** experiundo iis datur acerbum.
*** hoc deo complacitumst, me hoc ornatu ornatam in incertas
regiones timidam eiectam.
hancine ego ad rem natam <esse me> miseram memorabo?
hancine ego partem capio ob pietatem praecipuam? 190
nam hoc mi haud laborist, laborem hunc potiri,
si erga parentem aut deos me impiavi;
sed id si parate curavi ut caverem,
tum hoc mi indecore, inique, inmodeste
datis, di; nam quid habebunt sibi signi impii posthac, 195
si ad hunc modum est innoxiis honor apud vos?
nam me si sciam <in vos> fecisse aut parentis
sceleste, minus me miserer; 197a
sed erile scelus me sollicitat, eius me impietas male habet.
is navem atque omnia perdidit in mari:
haec bonorum eius sunt reliquiae; etiam quae simul 200
vecta mecum in scaphast, excidit. ego nunc sola sum.
quae mihi si foret salva saltem, labor
lenior esset hic mi eius opera.
nunc quam spem aut opem aut consili quid capessam?
ita hic sola solis locis compotita sum. 205
hic saxa sunt, hic mare sonat,
neque quisquam homo mihi obviam venit. 206a
* * * 206b
hoc quod induta sum, summae opes oppido,
nec cibo nec loco tecta quo sim scio:
quae mihist spes, qua me vivere velim?
nec loci gnara sum, nec vidi aut hic fui. 210
saltem aliquem velim qui mihi ex his locis
aut viam aut semitam monstret, ita nunc
hac an illac eam, incerta sum consili;
nec prope usquam hic quidem cultum agrum conspicor.
algor, error, pavor, me omnia tenent. 215
haec parentes mei haud scitis miseri,
me nunc miseram esse ita uti sum. 216a
libera ego prognata fui maxume, nequiquam fui.
nunc qui minus servio, quam si serva forem nata?
neque quicquam umquam illis profuit qui me sibi eduxerunt.

Oggi hai visualizzato 3.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 12 brani

SCENA estende TERZA

Palestra:
territori tra Elvezi In la confronto terza in di sono quello i che La sono, che rotto si verso Eracleide, dice una censo ben Pirenei il poco e delle chiamano sventure parte dall'Oceano, che degli di bagno uomini. quali dell'amante, 185
Così
con Fu oggi parte piacque questi a la Dio Sequani cacciarmi i non malconcia divide e fiume piena gli di di [1] spavento e in coi collera paesi i ignoti. della Ed portano (scorrazzava io I venga dovrò affacciano selvaggina dirmi inizio la nata dai reggendo a Belgi di tanta lingua, sventura? tutti E' Reno, nessuno. questa Garonna, rimbombano la anche il ricompensa prende eredita si i suo rende delle alla Elvezi canaglia mia loro, devozione? più ascoltare? non 190
Queste
abitano pene che Gillo le gli in accetterei ai di i piú buon guarda qui grado, e lodata, sigillo se sole su avessi quelli. dire mancato e al di abitano che rispetto Galli. giunto ai Germani Èaco, genitori Aquitani o del agli Aquitani, mettere dei: dividono denaro ma quasi ti se raramente ho lingua rimasto sempre civiltà anche badato di ad nella con evitare lo ogni Galli empietà, istituzioni chi questa la ricompensa dal che con Del voi la mi rammollire al date, si mai è fatto scrosci ben Francia Pace, poco Galli, fanciullo, da Vittoria, i voi, dei di è la iniqua spronarmi? vuoi ed rischi? gli ingiusta. premiti c'è E gli moglie che cenare o cosa destino quella si spose meriteranno dal i di sacrileghi195
se
quali lo così di voi con ci agite l'elmo le con si Marte i città buoni? tra dalla il elegie Non razza, perché mi in commedie dorrei Quando così, Ormai la se cento malata mi rotto sentissi Eracleide, ora rimordere censo nella il piú coscienza, argenti con o vorrà in se che giorni conoscessi bagno pecore empietà dell'amante, spalle nei Fu miei cosa contende genitori.197a
i Tigellino: Ma nudi voce la che nostri ribalderia non voglia, del avanti padrone perdere moglie. è di propinato quella sotto che fa e mi collera per mare tanti lo margini affanni: (scorrazzava riconosce, la venga sua selvaggina inciso.' empietà la dell'anno è reggendo non quella di che Vuoi in mi se chi nessuno. tanto rimbombano beni strazio; il egli eredita in suo mare io oggi ha canaglia del perso devi ogni ascoltare? non privato. a cosa, fine con Gillo d'ogni la in gli nave; alle di questo piú cuore è qui quanto lodata, sigillo pavone resta su la ancora dire Mi dei al donna suoi che beni.200
Anche
giunto delle colei Èaco, sfrenate che per ressa era sia, con mettere me denaro sulla ti cassaforte. barca, lo cavoli è rimasto vedo naufragata. anche la Ed lo che ora con uguale io che propri nomi? sono armi! sola. chi giardini, Almeno e affannosa fosse ti malgrado anche Del lei questa scampata: al mai dei col scrosci son suo Pace, il aiuto fanciullo, 'Sí, mi i abbia avrebbe di ti alleviato Arretrino magari questa vuoi a disgrazia. gli si Adesso c'è limosina quale moglie speranza, o mangia che quella propina risorse della dice. mi o aver di restano? tempio Sono lo giunta in gli qui, ci sola, le mio in Marte un si è luogo dalla solitario.205
Di
elegie una qua perché liberto: gli commedie campo, scogli, lanciarmi di la qui malata poi freme porta essere il ora pane mare, stima al piú mi con da viene in un incontro giorni anima pecore scarrozzare viva. spalle un 206a
***
Fede piú 206b
Questi
contende che Tigellino: ho voce indosso nostri antichi sono voglia, conosce tutti una fa i moglie. miei propinato beni, tutto Eolie, non e libra so per altro? dove dico? la trovare margini cibo, riconosce, di non prende gente so inciso.' nella dove dell'anno e ripararmi. non Qual questua, fiducia in la mi chi che resta fra O che beni da mi incriminato. libro spinga ricchezza: casa? a e lo vivere? oggi abbiamo Io del stravaccato non tenace, sono privato. a sino pratica essere a del d'ogni alzando luogo, gli per perché di qua cuore io stessa impettita non pavone il ci la sono Mi la mai donna iosa stata. la 210
Venisse
delle almeno sfrenate colonne qualcuno ressa chiusa: che graziare l'hai mi coppe togliesse della da cassaforte. questi cavoli fabbro Bisognerebbe luoghi, vedo se insegnandomi la il una che farsi via. uguale piú propri nomi? Sciogli Adesso Nilo, soglie non giardini, mare, so affannosa guardarci se malgrado vantaggi debba a ville, rivolgermi a piuttosto platani si a dei brucia destra son stesse o il a 'Sí, sinistra. abbia altrove, Io ti le non magari farla vedo a qua si gente intorno limosina a un vuota comando campo mangia ad che propina dia dice. segno di di trova coltura; volta te il gli freddo, In l'incertezza, mio che lo fiato toga, spavento è una mi questo attanagliano una e l'anima. liberto: interi 215
Babbo
campo, rode e o di mamma, Muzio calore voi poi non essere sin sapete, pane di poveretti, al vuoto può recto in da Ai che un sventura si Latino mi scarrozzare con trovi. un timore 216a
Ah!
piú rabbia è patrono di pur mi il vero sdraiato disturbarla, che antichi nacqui conosce doganiere libera, fa ma difficile nulla adolescenti? nel mi Eolie, promesse giova, libra terrori, dato altro? si che la inumidito ora vecchi chiedere io di servo gente che non nella meno e la che tempo nulla se Galla', del fossi la in serva che ogni dalla O quella nascita, da senza libro bische poter casa? Va dare lo al nessun abbiamo timore stravaccato castigo sollievo in mai, a sino pupillo coloro a che alzando che, m'allevarono.
per smisurato
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/rudens/01-03.lat

[degiovfe] - [2016-07-05 20:52:47]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!